R om agn a
la c o
o
p
e
r
a
t
i
v
a
DALLA PARTE DELLE COOPERATIVE
Direttore Responsabile: Emilio Gelosi • Editore: Cooperdiem soc.coop. • Stampa: Tipografico soc.coop. Santa Sofia (FC) • iscr. ROC 4503 • Aut.Trib. di Forlì del 20/10/97 • Anno 1 (XIX) n. 7-8/2015 - Reg.Stampa n.28/97 • Poste Italiane spa - spedizione in a.p. D.L.353/03 (Conv. L.46/04) art.1 comma 1, DCB Forlì - Tassa pagata • La presente pubblicazione viene distribuita esclusivamente in abbonamento postale e i dati relativi a nominativi e indirizzi dei lettori sono stati inseriti nelle nostre liste di spedizione. Ciascun lettore, a norma dell’art.7 D. Lgs. 196/2003, potrà avere accesso ai propri dati in ogni momento, l’aggiornamento la rettifica o la cancellazione oppure opporsi gratuitamente al loro utilizzo scrivendo a: Cooperdiem soc.coop., via Monteverdi 6/b, 47122 Forlì. • codice ISSN 1971-6842 • Numero chiuso in redazione il 25 agosto 2015
Un Autunno Caldissimo per Facchini e Logistica
Q
uello che sta per iniziare sarà un autunno “caldo” per il settore logistico: molti sono i fronti aperti e le imprese saranno chiamate a compiere scelte decisive per mantenersi concorrenziali. In questa direzione Legacoop Romagna sta facendo la sua parte, creando le condizioni perché le associate che operano nel settore si incontrino con l’obiettivo di verificare se possono essere realizzate operazioni di aggregazione e sinergia. Questo perché è la strada più efficace al fine di aumentare la competitività e l’efficienza: sia nel campo della logistica e trasporti sia in quello del facchinaggio le cooperative sono nate in un momento storico che richiedeva risposte a esigenze legate al territorio, mentre ora le condizioni sono mutate e servono processi di aggregazione che non siano una sommatoria delle singole parti, ma una vera e propria riorganizzazione. Un’altra questione che il settore dovrà affrontare riguarda il CCNL del trasporti merci e logistica, che dopo un percorso di applicazio-
La nuova legge regionale del settore sta per modificare il quadro per imprese e operatori: le vacanze di massa non bastano più ed emergono nuovi modelli legati al benessere e alle tipicità del territorio. Che ruolo possono giocare le cooperative? Ed è possibile fare sinergia con le imprese della cultura?
Foto Fabio Blaco
Editoriale
Il turismo che
CAMBIA
(servizio a pagina 2 e 3)
ne travagliato, è stato definitivamente disdettato. Il motivo è che la situazione del mercato non permette alle cooperative di sostenere un aumento di costi previsto del contratto nazionale: in vista di una stagione contrattuale che possa prevedere che contratti di secondo livello possano andare in de-
INVITO Sabato 26 settembre a Forlì
La Romagna Cooperativa Festeggia Vent’Anni Da vent’anni l’esperienza editoriale da cui ha preso il via la Romagna Cooperativa è al fianco dei cooperatori. L’anniversario, ereditato dalle testate di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, sarà celebrato sabato 26 settembre alle 10 al San Domenico di Forlì, durante la Settimana del Buon Vivere. In tale occasione sarà presentato il libro “Una capretta è meglio di internet”, raccolta degli articoli di Fabio Gavelli apparsi su queste pagine. È la prima di una serie di iniziative con cui l’editore e Legacoop Romagna ricorderanno il ventennale. Nell’occasione il libro sarà distribuito gratis fino a esaurimento scorte.
roga al contratto nazionale, va trovata una nuova modalità che sia applicabile e che permetta alle imprese cooperative di competere con la concorrenza. In merito ai molti aspetti critici legati alla riforma della portualità, che è nell’agenda del Governo e che si dovrà occupare di molti aspetti importanti (come per esempio la razionalizzazione delle Autorità portuali), lo sforzo di Legacoop Romagna sarà focalizzato su come e quanto andranno riorganizzati i servizi negli scali marittimi, a cominciare da quelli tecnico nautici e portuali. Per noi la priorità è il rispetto delle regole e della sicurezza: no quindi a liberalizzazioni fine a se stesse, perché si rischia di impoverire un settore che ha bisogno di un alto contenuto di sicurezza e dove quindi vanno privilegiate le imprese che negli anni hanno investito nella sicurezza e nella formazione, diventando una garanzia di efficienza e di rispetto della sicurezza. Rudy Gatta Antonio Zampiga
Fisco
All’Interno
Alleanza Coop
L a Romagna ai Vertici del Vino
Abolizione dell’Iva al 4% «E Tempesta sulle Sociali» a pag. 5
L’intervista
Nuova responsabile per la Formazione a pag.5
Sanzioni alla Russia Agrinsieme protesta a pag. 6
Il Consorzio Giove tra vino e passatelli a pag. 8
Ruenza Santandrea, presidente di Legacoop Romagna e del gruppo cooperativo romagnolo Cevico, è stata nominata Portavoce e Coordinatrice del Settore vitivinicolo dell’Alleanza delle Cooperative Italiane. Santandrea, faentina, è anche responsabile del Comitato vitivinicolo di Legacoop Agroalimentare. È inoltre uno dei cinque componenti produttori del Comitato scientifico del padiglione del vino dell’Expo 2015. A coadiuvarla Carlo Dalmonte, Presidente di Caviro.
Ilenio Bastoni: «Così Abbiamo Conquistato Arabia e Cina» a pag. 7
Nuove coop
I Giovani
Cooperatori di Guidopolis si Raccontano a pag. 10
Foto da Idrotermica CSR e Ormeggiatori a pag. 9
Adriatica Cervese, Rocca Anticrisi a pag. 11
La Coop Progetti ha compiuto 40 anni a pag. 12
Novità per CILA e cambio al vertice a pag. 13
il Corriere Romagna entra nella rete a pag. 15