Scheda cavalleria rusticana OPERA VERISTA

Page 1

CAVALLERIA RUSTICANA: opera in un atto Compositore Pietro

Mascagni

Argomento tratto dall’omonima novella di Giovanni Verga, il quale fece causa a Mascagni per plagio e la vinse ricevendone una considerevole somma di denaro

Opera verista:

-

Siciliana di Turiddu dedicata a Lola è in dialetto siciliano O Lola ch'hai di lat la cammisa si bianca e russa comu la cirasa, quannu t'affacci fai la vucca a risa, biatu pi lu primu cu t vasa! Ntra la porta tua lu sangu è sparsu, e nun me mpuorta si ce muoru accisu... e si ce muoru e vaju’n paradisu si nun ce truovo a ta, mancu ce trasu.

-

aderenza alla realtà sociale del tempo situazioni regionali fatte di povertà, miseria, sfruttamento i personaggi sono umili lavoratori di cui si cerca di rendere l’universo psicologico e linguistco realtà italiana ancora arretrata dal punto di vista economico, povera e con uno sfondo soprattutto rurale la realtà siciliana è il principale oggetto di rappresentazione dei romanzi e raccont verist

PERSONAGGI:

-

TURIDDU: giura amore eterno a Lola, parte per il servizio militare, quando torna trova Lola sposata ad Alfio e per farla ingelosire va con Santuzza, ma poi diventa amante di Lola

-

LOLA: amante di Turiddu, moglie di Alfio SANTA/SANTUZZA: ama Turiddu d è gelosa di Lola perché ha sorpreso Turiddu uscire da casa di Lola. Turiddu le ha promesso di prenderla in moglie, ma la usa per far ingelosire Lola

-

ALFIO: marito di Lola, fa il carretere (persona che trasporta merci da un paese all’altro con il carretto trainato dai cavalli)

-

LUCIA: mamma di Turiddu, gestsce un’osteria


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.