Nuova Festa a Sopresa - Il mio percorso 2

Page 1

2

Italiano Matematica

Storia Geografia

Scienze e tecnologia Educazione civica

Il piacere di apprendere
Editoriale ELi Oltre l’insegnamento Educ Ability
DI
Gruppo

0

0 2 Lettura e comprensione

0

0

0

0

0

Obiettivi

e parlato - Ascolta testi narrativi, cogliendone il senso globale e gli elementi principali

- Legge testi narrativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni

e

si parla e individuando

ITALIANO p.
Ascolto
2
1 Ascolto e comprensione
3
Lettura
Lettura
4
3 Inizio, sviluppo e conclusione
- Legge testi narrativi cogliendo l’argomento di cui si parla
individuando le informazioni principali e le loro relazioni
4 Produzione di un testo narrativo Scrittura
5
- Produce semplici testi narrativi con il supporto di immagini
le
principali
6
5 Il testo descrittivo Lettura - Legge testi descrittivi cogliendo l’argomento di cui
informazioni
e le loro relazioni
6 Il testo poetico Lettura - Legge testi poetici mostrando
7
di saperne cogliere il senso globale
7 Ortografia
delle parole e applica le principali conoscenze ortografiche 8 0 8 Ancora ortografia Elementi di grammatica - Presta attenzione alla grafia delle parole e applica le principali conoscenze ortografiche 9 0 9 Articoli e nomi Elementi di grammatica - Identifica e riconosce le parti principali della frase: nome, articolo, aggettivo, verbo… 10 10 Nomi, aggettivi e verbi Elementi di grammatica - Identifica e riconosce le parti principali della frase: nome, articolo, aggettivo, verbo… 11 11 La frase Elementi di grammatica - Riconosce se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali 12 MATEMATICA 12 I numeri fino a 90 Numeri - Scompone e compone i numeri entro il 100 13 13 Con i numeri fino a 90 Numeri - Conta in senso progressivo e regressivo entro il 100 14 14 Numeri a confronto Numeri - Confronta e ordina i numeri naturali entro il 100 15 15 Addizioni e sottrazioni Numeri - Esegue addizioni e sottrazioni in colonna e a mente 16 16 Con i numeri oltre il 100 Numeri - Scompone e compone i numeri oltre il 100 17 17 Le tabelline Numeri - Conosce le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10 18 18 Moltiplicazioni e divisioni Numeri - Esegue moltiplicazioni e divisioni 19 19 Problemi Numeri - Comprende il testo di un problema, riconosce i dati, individua la domanda e le strategie risolutive 20 20 Le figure geometriche Spazio e figure - Riconosce e denomina le figure geometriche 21 21 Classificazioni Relazioni, dati e previsioni - Classifica numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà 22 STORIA 22 La successione temporale Organizzazione delle informazioni - Riconosce relazioni di successione in fenomeni ed esperienze vissute e narrate 23 23 L’orologio Organizzazione delle informazioni - Comprende la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo 24 24 Le fonti Uso delle fonti - Individua tracce e le usa come fonti di tipo diverso per ricavare conoscenze sul passato 25 GEOGRAFIA 25 Paesaggi naturali e artificiali Orientamento - Comprende che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane 26 26 Percorsi Orientamento - Utilizza gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio circostante e orientarsi sulle carte 27 27 A ogni spazio la sua funzione Regione e sistema territoriale - Riconosce, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni 28 SCIENZE E TECNOLOGIA 28 Viventi e non viventi Osservare e sperimentare sul campo - Sa individuare le caratteristiche degli esseri viventi e non viventi 29 29 Strategie di difesa L’uomo, i viventi e l’ambiente - Riconosce in altri organismi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri 30 30 Oggetti e materiali Esplorare oggetti e materiali - Classifica oggetti in base alle loro proprietà 31 EDUCAZIONE CIVICA 31 Diritti, doveri e regole Costituzione • Sviluppo sostenibile • Cittadinanza digitale - Conosce i diritti e rispetta le regole di comportamento nei vari ambienti 32
Elementi di grammatica - Presta attenzione alla grafia
INDICE

ASCOLTO E COMPRENSIONE

Legge l’insegnante.

IL PAGLIACCIO GIOVANNI

Il pagliaccio Giovanni, grosso naso rosso e cappellino verde in testa, entrò in una calzoleria a comprare un paio di scarpe colorate.

Il negoziante cercò le scarpe adatte e portò una pila di scatole.

– Provi queste – disse al pagliaccio.

Giovanni, provando le scarpe, diceva: – Queste sono troppo piccole!

Queste sono troppo strette! Queste sono troppo scure!

Il negoziante, dopo un po’, concluse: – Ho paura di non avere le scarpe adatte a lei!

– Lasci che le cerchi io – propose Giovanni. Così si mise a cercare a destra, a sinistra, in alto, in basso. A un tratto gridò: – Ho trovato!

– Ma non posso vendervi quella roba! – rispose il negoziante.

– E perché? – chiese Giovanni meravigliato.

– Perché quelle sono scatole! – rispose il negoziante.

– Ma a me vanno benone! – replicò il pagliaccio Giovanni.

E con due enormi scatole ai piedi, una rosa e una blu, andò alla cassa a pagare.

Adatt. da B. Malfermoni e B. Tortoli Girardi, Lettura come comprensione, Emme Edizioni

Disegna e colora il pagliaccio Giovanni all’uscita dal negozio.

Ascolto e parlato

Ascolta testi narrativi, cogliendone il senso globale e gli elementi principali

DATA
ITALIANO SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 2 ATTIVITÀ 1

LETTURA E COMPRENSIONE

Leggi la storia.

MATILDA,

PICCOLA STREGA

C’era, in un paese lontano in mezzo a un bosco, una piccola strega di nome Matilda, che tutti i giorni andava a scuola di magia. Però, mentre tutti i suoi compagni imparavano sortilegi e formule magiche, Matilda dimenticava anche le formule più semplici e combinava solo disastri. Per questo si sentiva triste e sola... Così, una notte, decise di andare via: mise le sue cose in un sacco e partì.

Mentre camminava, vide un grande chiarore nel cielo: un enorme incendio stava devastando il bosco. Che cosa fare?

Non avrebbe fatto in tempo a dare l’allarme… Allora Matilda si concentrò e, di colpo, ricordò tutte le formule studiate.

Alzò le braccia verso il cielo e pronunciò la formula della pioggia. Dal cielo cadde giù tanta pioggia che spense il fuoco. Matilda capì che sarebbe stata una brava strega e tornò a casa.

Segna con una X la risposta corretta.

• Dove si svolge la storia?

Nella scuola di una piccola città. Nel bosco di un paese lontano.

• Chi è il/la protagonista?

Una piccola strega. Un piccolo mago.

• Che cosa accadeva a Matilda quando andava a scuola di magia?

Inventava formule nuove.

Dimenticava le formule.

Lettura

DATA
Legge testi narrativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni
ITALIANO SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 3 ATTIVITÀ 2

INIZIO, SVILUPPO E CONCLUSIONE

Leggi il testo.

LA VACANZA RINVIATA

Maschera da sub, pinne e pallone. Sofia ATTIVITÀ 3

Alla fine di luglio faceva molto caldo e la famiglia Simoncini decise di trascorrere alcuni giorni al mare.

I bambini, entusiasti, si misero a preparare i loro bagagli. Sofia prese il suo costumino viola, il secchiello giallo e le palette. Leonardo mise nella borsa la maschera da sub e le pinne, insieme al pallone per giocare in spiaggia.

Il piccolo Daniele, tutto eccitato, trotterellava dietro ai fratelli con il suo salvagente a forma di ochetta bianca, e chiedeva alla mamma gli stampini per fare le formine con la sabbia bagnata.

La mattina dopo, la mamma si alzò molto presto per preparare la colazione quand’ecco apparire in cucina Daniele, tutto rosso in viso. Il piccolo aveva la febbre e la vacanza tanto sognata dovette essere rimandata.

Colora le strisce laterali: verde l’inizio, arancione lo sviluppo, rosso la conclusione.

Collega ogni personaggio agli oggetti che vuole portare con sé.

Daniele

Lettura

Costumino viola, secchiello e paletta.

DATA
Legge testi narrativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni
Salvagente a forma di ochetta, stampini. Leonardo ITALIANO SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 4

PRODUZIONE DI UN TESTO NARRATIVO

Osserva le immagini e scrivi un testo narrativo.

Scrittura

Produce

Un bel giorno di primavera Tommaso

Tommaso porta a casa l’uccellino .....................................................

L’uccellino cresce

Allora Tommaso

DATA
semplici testi narrativi con il supporto di immagini
............................................................................................................................... ..................................................
ITALIANO SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 5 ATTIVITÀ 4

IL TESTO DESCRITTIVO

Leggi la storia.

LA MAESTRA VIOLETTA

Maestra Violetta: la chiamano così perché non solo ha gli occhi un po’ violetti, ma in più, essendo il violetto il suo colore preferito, ha sempre addosso qualcosa di quel colore. Se non è il golfino è la camicetta, se non è la camicetta è la gonna o i pantaloni o il foulard, se non è il foulard sono le calze o le scarpe. Ma naturalmente non è questo il motivo per cui è tanto amata.

E allora qual è il motivo? Perché è buffa e allegra ma anche severa, perché spiega bene, perché non fa mai mai mai ingiustizie, perché è paziente, e in più sa cantare con una bella vocina.

Ogni tanto si dimentica di essere in classe e canterella a bassa voce qualcosa, poi se ne accorge e smette subito, diventando un po’ rossa, anzi un po’ violetta.

Adatt. da V. Lamarque, La timida Timmi, Edizioni Piemme, Il Battello a Vapore Rispondi.

• Di che colore sono gli occhi della maestra?

• Qual è la caratteristica del suo abbigliamento?

• Com’è il suo carattere?

• Come si comporta in classe?

Lettura Legge

DATA
testi descrittivi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni
.............................................................................................................................. ............................................................................................................................... ......
ITALIANO SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 6 ATTIVITÀ 5

IL TESTO POETICO

Leggi la filastrocca.

FILASTROCCA… DOVE PORTA?

Filastrocca lunga o corta vuoi sapere dove porta?

tu in fa

Completa e rispondi.

Porta ai monti porta al mare dove tu ti puoi tuffare, porta al fiume porta al lago dove vive un vecchio mago, porta in cielo o sulla Luna dove tu puoi far fortuna, porta in cima porta in fondo e ti fa vedere il mondo, un mondo fatto di fantasia filastrocca portami via. Adatt. da A. De Gianni

• Scrivi due luoghi in cui porta la filastrocca:

• Che cosa chiede il poeta alla filastrocca?

Trova e sottolinea con lo stesso colore le coppie di parole in rima tra loro.

Scrivi in ogni scatola una parola che fa rima con quella data.

ombrello scodella risotto

Lettura

DATA
Legge testi poetici mostrando di saperne cogliere il senso globale
ITALIANO SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 7 ATTIVITÀ 6

ORTOGRAFIA

Leggi e risolvi gli indovinelli.

• Ho pistola e cappello e la stella sul petto, sono lo ..............................................................................

• Ho il nasone rosso e il trucco sul viso, sono il .

• La cucina è il mio regno, tra fornelli e padelle, sono il .

• Sono fatto per prendere appunti, sono il .

• Durante i viaggi siamo piene di vestiti, siamo le .

Osserva le immagini e scrivi i nomi.

Elementi di grammatica

Presta

DATA
delle parole e
le principali conoscenze
attenzione alla grafia
applica
ortografiche
.................................................................... .................................................................... .................................................................... ITALIANO SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 8 ATTIVITÀ 7

ANCORA ORTOGRAFIA

In ogni coppia segna con una X la parola corretta.

Scatola Scheletro Peciolino Cuore

Sciatola Sceletro Pesciolino Quore

Scrivi tre parole per ogni coppia di suoni.

ci • ce gi • ge chi • che ghi • ghe

Pronuncia ad alta voce e metti l’accento dove occorre.

piu • tre • lunedi • ventitre • grazie • pappa • perche

Osserva, scrivi e dividi in sillabe i nomi degli animali.

Elementi di grammatica

Presta attenzione alla grafia delle parole e applica le principali conoscenze ortografiche

DATA
ITALIANO SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 9 ATTIVITÀ 8

ARTICOLI E NOMI

Per ogni nome colora il quadratino con l’articolo corretto.

Gli L’ L orario.

L’ La Le tartaruga.

Il L’ Lo gigante.

L’ La Le amiche.

Lo L’ Gli scoiattoli.

Un Un’ Uno anatra.

Una Un Uno gnomo.

Un Uno Una stivale.

Un' Uno Una isola.

Una Un’ Un orologio.

Completa la tabella con i nomi specifici.

Mobili

Pesci

Frutta

In ogni gruppo di parole segna con una X l’intrusa.

Camminare

Parlare

Saltare

Ballare

Correre

Elementi di grammatica

Tennis

Pallavolo

Nuoto Calcio Basket

Elicottero

DATA
parti principali della frase: nome,
Identifica e riconosce le
articolo, aggettivo, verbo…
Nave Traghetto Motoscafo Canoa
ITALIANO SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 10 ATTIVITÀ 9

NOMI, AGGETTIVI E VERBI

Leggi e sottolinea in blu tutti i nomi e in verde tutti gli aggettivi qualificativi.

Kitty balzò in camera di mamma e papà con la grazia di un felino. Indossava il pigiama, quello con le righe, e i capelli neri le ondeggiavano davanti al viso per effetto della corsa.

Poi, piegò la testa in avanti e finì sopra il lettone con una capriola super perfetta.

– Piano, Kitty! È quasi l’ora di andare a letto. Non hai ancora sonno? – sorrise la mamma.

– No, non sono per niente stanca!

Kitty la vide prendere una tuta nera e lucente da supereroina nell’armadio, e indossarla.

La famiglia di Kitty custodiva un segreto speciale.

Quale segreto nasconde la mamma di Kitty?

Scoprilo nella seconda parte del brano, e sottolinea tutti i verbi. Infatti, la mamma aveva superpoteri felini e ogni notte si avventurava in soccorso degli altri.

Lei riusciva a vedere al buio, ad arrampicarsi sulle pareti e a camminare in perfetto equilibrio sui tetti. Inoltre, con i suoi sensi sviluppatissimi, fiutava qualsiasi pericolo. E, ancora più incredibile, parlava la lingua dei gatti e conosceva tutti i loro segreti!

Adatt. da P. Harrison, J. Løvlie, Super Kitty e il salvataggio notturno, De Agostini

Elementi di grammatica

Identifica e riconosce le parti principali della frase: nome, articolo, aggettivo, verbo…

DATA
ITALIANO SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 11 ATTIVITÀ 10

LA FRASE

È o E? Completa le frasi.

• Luana Gianni sono andati a mangiare una pizza.

• Quel bambino affettuoso con tutti i compagni e le compagne.

• La crema al cioccolato dolce calda.

• Lia ancora sveglia, Eva Dario si sono addormentati.

Metti in ordine le parole e forma delle frasi di senso compiuto.

• al parco sullo bambini scivolo I giocano.

• Questa Pollicino la maestra mattina ha raccontato la storia di.

• ha portato a Luca casa un bianco e gattino nero.

Completa ogni frase, poi scrivi se si tratta di soggetto, predicato o espansione.

• ........................................................................... gioca a palla con Alex. (...........................................................................)

• La maestra i quaderni dei bambini e delle bambine di seconda. (...........................................................................)

• Anna compra in edicola. ( )

DATA
di grammatica Riconosce se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali
Elementi
.............................................................................................................................. ...............................................................................................................................
......
SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 12 ATTIVITÀ 11 ITALIANO

I NUMERI FINO A 90

Conta e completa, come nell’esempio.

3 da, 1 u = 31 da, u =

Collega al numero le sue scomposizioni.

da, u = da, u =

DATA Numeri Scompone e compone i numeri entro il 100 MATEMATICA SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 13 ATTIVITÀ 12
65 42 38 76 70 + 6
8
+ 5
+ 2
3 da, 8 u 7 da, 6 u 4 da, 2 u 6 da, 5 u
30 +
60
40

CON I NUMERI FINO A 90

Completa le sequenze numeriche. Attenzione alla direzione. Completa

DATA Numeri Conta in senso progressivo e regressivo entro il 100 MATEMATICA SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 14 ATTIVITÀ 13
tabelle
e completa secondo l’operatore. 83 82 52 39 40 23 26 23 68 70 73 19 44 55 27 43 82 61 70 39 76 52 48 65 84 + 2 + 2 + 1 + 3 + 2 + 3 + 5 22 24 40 + 5 + 5 + 5 + 5 + 5 + 5 + 5 15 50 – 3 + 2 + 2 + 1 – 5 + 10 + 10 53 70
le
con i numeri precedenti e successivi. Calcola

NUMERI A CONFRONTO

Colora di blu i numeri minori e di rosso i numeri maggiori di quello al centro.

DATA Numeri Confronta e ordina i numeri naturali entro il 100 MATEMATICA SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 15 ATTIVITÀ 14
38 83 45 21 76 70 54 42 80 80 29 55 49 66 63 63 Completa con > (maggiore), < (minore) o = (uguale). Riscrivi i numeri in ordine
Riscrivi i numeri in ordine decrescente. 71 • 63 • 69 • 54 • 37 15 • 68 • 39 • 74 • 25 45 • 62 • 78 • 20 • 59 29 • 56 • 48 • 41 • 33 16 28 60 45 31 65 52 59 54 56 44 85 78 76 72 70 69 33 38 48
crescente.

ADDIZIONI E SOTTRAZIONI

Completa le tabelle.

Esegui le operazioni.

Leggi e collega ogni testo all’operazione giusta, poi risolvila.

Sulla cattedra c’è una scatola con 23 gessetti bianchi e 7 gessetti rossi.

Quanti sono i gessetti in tutto?

Nella classe 2a D ci sono 23 alunni. Oggi 7 sono assenti.

Quanti sono gli alunni presenti?

Numeri

Esegue

DATA
addizioni
in colonna e a mente
ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 16 ATTIVITÀ 15 23 – 7 = 23 + 7 =
e sottrazioni
MATEMATICA SECONDO
+ 2 4 3 5 10 32 44 60 75 – 2 4 3 5 10 20 36 45 68
da u 3 6 + 1 3 = da u 5 9 –2 5 = da u 5 1 + 3 8 = da u 7 4 –4 2 = da u 6 8 + 1 9 = da u 3 5 –1 8 = da u 4 6 + 2 7 = da u 6 3 –2 7 =

CON I NUMERI OLTRE IL 100

Componi, come nell’esempio.

1 h, 3 da, 6 u = 100 + 30 + 6 = 136

1 h, 0 da, 4 u = =

1 h, 5 da = =

1 h, 6 da, 9 u = =

1 h, 7 da, 7 u = =

4 da, 1 h, 3 u = =

7 u, 8 da, 1 h = =

DATA Numeri Scompone e compone i numeri oltre il 100 MATEMATICA SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 17 ATTIVITÀ 16
Osserva e colora il numero giusto. 114 106 > 140 104 140 > 124 168 150 145 125 < 109 120 119 > 127 109 130 127 138 < 147 117 161 < 116 160 199 Riscrivi i numeri in ordine crescente. 104 180 119 133 101 125 146 114 Riscrivi i numeri in ordine decrescente. 190 175 166 194 178 161 199 160

17 LE TABELLINE

Completa le tabelline semplici.

Completa le tabelle della moltiplicazione.

Per ogni schieramento, scrivi le due moltiplicazioni possibili.

Numeri Conosce

DATA
le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10 MATEMATICA SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 18 ATTIVITÀ
x
x
x
x
x
x
=
=
=
=
=
=
x 3 2 5 6 9 4 7 8 6 x 5 8 1 9 7 8 4 6 3 1 5 7 9 2 4 6 8 0 3 4 7 3 5 8 0 x 7 x 8 x 9 x 10

MOLTIPLICAZIONI E DIVISIONI

Calcola a mente.

: 2 =

: 2 =

: 3 =

Calcola in colonna, con e senza cambio.

30 : 3 =

14 : 2 = 32 : 4 = 16 : 4 =

Leggi, calcola e rispondi.

Nell’armadietto ci sono 4 confezioni di pennarelli.

Ogni confezione contiene 23 pennarelli. Quanti sono in tutto i pennarelli?

Operazione:

Risposta:

I bambini della 2a B sono 24. In laboratorio l’insegnante li divide in 4 gruppi. Quanti bambini ci sono in ogni gruppo?

Operazione:

Risposta:

DATA Numeri Esegue moltiplicazioni e divisioni MATEMATICA SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 19 ATTIVITÀ 18
23
18
15
da
3 2 X 2
da
2 3
3
da u 1 8
4
1
5
3
4
4
6
6
9
10
18
24
32 × 2 =
× 3 =
× 4 =
× 5 =
u
=
u
X
=
X
= da u
5 X
= 2 × 4 = 2 × 6 =
× 7 = 3 × 5 =
× 9 =
× 5 =
× 6 =
× 3=
: 3 =

PROBLEMI

Leggi il testo di questi problemi e collegalo all’operazione adatta per risolverlo.

Il papà di Anna ha 30 anni. Anna ne ha 6.

Quanti anni di differenza ci sono tra Anna e il suo papà?

Carlo, il pasticciere, deve distribuire 30 crostatine in 6 vassoi. Quante crostatine metterà in ogni vassoio?

Nonno Tommaso ha letto 30 pagine di un libro. Per finirlo deve leggere ancora 6 pagine.

Quante sono in tutto le pagine del libro?

Patrick sistema l’album delle figurine. Mette 30 figurine in ogni pagina. Quante ne mette in 6 pagine?

Osserva l’immagine, colora l’operazione corrispondente, poi scrivi la domanda del problema.

Domanda

DATA
Comprende il testo di un problema, riconosce i dati, individua la domanda e le strategie risolutive
SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 20 ATTIVITÀ 19
Numeri
MATEMATICA
6 x 7 6 + 7
30 + 6 30 : 6 30 – 6 30 x 6

LE FIGURE GEOMETRICHE

Osserva l’immagine e ripassa di verde le linee rette e di giallo le linee curve.

Osserva l’immagine e colora di giallo i cerchi, di verde i quadrati, di rosso i triangoli, di azzurro i rettangoli.

Spazio e figure

Riconosce e denomina le figure

DATA
MATEMATICA SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 21 ATTIVITÀ 20
geometriche

Classifica gli oggetti completando la tabella.

Segna

Completa il diagramma inserendo gli elementi al posto giusto.

DATA Relazioni, dati e previsioni Classifica numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 22 ATTIVITÀ 21 MATEMATICA CLASSIFICAZIONI
con una X quale criterio è stato usato per classificare questi numeri. 15 26 10 2 14 29 17 1 Maggiori di 30. Numeri pari. Minori di 30.
• Anna • Giulio • Luana •
• Silvia • Fausto 1 5 7 8 2 3 4 6
Carlo
Aurora
Attrezzi da lavoro Giochi nomi propri nomi propri maschili

22 LA SUCCESSIONE TEMPORALE

Osserva le immagini e riordina le sequenze: numera da 1 a 6.

Ora racconta la storia utilizzando le parole della successione: prima, dopo, poi, successivamente, in seguito, infine.

Organizzazione delle informazioni

Riconosce relazioni di successione in fenomeni ed esperienze vissute e narrate

DATA
STORIA SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 23 ATTIVITÀ

L’OROLOGIO

In casa di nonna Emma ci sono diversi orologi.

Osservali e scrivi le ore che segnano.

Rispondi e disegna l’orologio.

• Sono le 7:30. Nonna Emma è sveglia da 10 minuti.

A che ora si è svegliata?

• Sono le 9:00. Tra 20 minuti nonna Emma uscirà di casa per andare al mercato.

A che ora uscirà di casa?

Organizzazione delle informazioni

Comprende la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo

COM’È ANDATA?

SECONDO ME PER L’INSEGNANTE

DATA
STORIA
24 ATTIVITÀ 23 .................................................................................. ..................................................................................
..................................................................................

LE FONTI

Osserva le immagini e scrivi di quale fonte si tratta.

Individua

• Su che cosa ti dà delle informazioni?

Abbigliamento.

Alimentazione.

Scuola.

Giochi.

• Con che cosa sta giocando la bambina della foto?

• Descrivi il giocattolo dell’immagine.

DATA
delle fonti
Uso
tracce e le usa come fonti di tipo diverso per ricavare conoscenze sul passato STORIA
ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 25 ATTIVITÀ 24
SECONDO
.............................................................................................................................. ........

25 PAESAGGI NATURALI E ARTIFICIALI

Osserva i paesaggi e scrivi se sono naturali o artificiali.

Completa.

• Un paesaggio si definisce naturale quando

• Un paesaggio si definisce artificiale quando

DATA Orientamento Comprende che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane GEOGRAFIA SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 26 ATTIVITÀ
.............................................................................................................................. ............................................................................................................................... ...... ................................................................................... ................................................................................... ...................................................................................

26 PERCORSI

Leggi il percorso che fa Luca ogni giorno per andare a scuola. Luca esce di casa e passa davanti all’edicola, saluta il fruttivendolo, attraversa la piazza, passa davanti alla cartoleria e arriva a scuola.

Per tornare a casa, Luca fa lo stesso percorso. Che cosa incontra?

Scrivilo.

Luca è andato al supermercato con la zia. Quando esce, per tornare a casa, può scegliere tra due percorsi: uno più breve e l’altro più lungo. Che cosa vede in ognuno di essi?

Scrivilo.

1° percorso:

2° percorso:

DATA Orientamento Utilizza gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio circostante e orientarsi sulle carte GEOGRAFIA SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 27 ATTIVITÀ
............................................................................................................................... ............................................................................................................................... .............

A OGNI SPAZIO LA SUA FUNZIONE

Collega ogni spazio della città alla sua funzione.

Regione e sistema territoriale

Riconosce, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei

spazi e le loro connessioni

Curare le persone

Mangiare fuori casa

Spostarsi da un luogo all’altro

Governare la città

Praticare sport

Osservare le opere d’arte

DATA
vari
ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 28 ATTIVITÀ 27 GEOGRAFIA
SECONDO

VIVENTI E NON VIVENTI

Leggi e segna con una X se le affermazioni sono vere (V) o false (F).

• Le piante sono esseri viventi. V F

• La luna è un essere vivente. V F

• I fiori non sono esseri viventi. V F

• L’essere umano appartiene agli esseri viventi. V F

• Gli animali sono esseri non viventi. V F

• Il cane nasce, cresce, si riproduce e muore. V F

• La matita nasce, cresce, si riproduce e muore. V F

Leggi e colora di verde solo i nomi degli esseri viventi.

cane Sole lago Filippo

sasso Elisa aquila cellulare

scuola lumaca foglia ape

Osserva il disegno e colora solo gli esseri non viventi.

DATA Osservare e sperimentare sul campo Sa individuare le caratteristiche degli esseri viventi e non viventi SCIENZE E TECNOLOGIA SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 29 ATTIVITÀ 28

29 STRATEGIE DI DIFESA

Completa il testo con le parole date.

fuga • emettono • lontani • proteggono • mimetizzano • non • aculei • prede

Per sfuggire ai predatori, le mettono in atto diverse strategie. Alcuni animali si : assumono il colore dell’ambiente circostante per non essere visibili. Altri animali cattivo odore, producendo sostanze repellenti o velenose che scoraggiano i predatori.

Certi animali il loro corpo con corazze, con o pungiglioni che tengono i nemici.

Per molti animali, una delle strategie più efficaci è quella della , nella speranza che il predatore sia troppo veloce.

Osserva le immagini e scrivi per ogni animale come si difende dai nemici.

DATA L’uomo, i viventi e l’ambiente Riconosce in altri organismi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri SCIENZE E TECNOLOGIA SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 30 ATTIVITÀ

OGGETTI E MATERIALI

Osserva gli oggetti e completa la tabella scrivendo il loro nome al posto giusto. Poi rispondi.

Metallo Stoffa Legno Plastica

• Tra i materiali nella tabella qual è il più duro?

• Quale il più morbido?

Esplorare oggetti e materiali

DATA
in base alle loro proprietà SCIENZE E TECNOLOGIA SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 31 ATTIVITÀ 30
Classifica oggetti

DIRITTI, DOVERI E REGOLE

Colora i cartellini che rappresentano i diritti dei bambini e delle bambine “riconosciuti” dall’ONU.

Mangiare in modo sano

Giocare

Andare a scuola

Avere un cane

Mangiare dolci in quantità

Andare al circo

Avere una casa

Avere una famiglia

Che cosa faresti tu? Segna con una X .

• Stai bevendo un succo sulla spiaggia. Quando hai finito:

sotterri la bottiglietta nella sabbia.

getti la bottiglietta in mare.

cerchi il cestino apposito sulla spiaggia.

Segna con una X le affermazioni giuste. Navigare su Internet può essere pericoloso.

Su Internet ci sono informazioni utili.

Puoi condividere foto e dati personali con chiunque.

Online puoi fare giochi divertenti.

Tutti i giochi presenti in Internet sono adatti alla tua età.

Il computer è più intelligente di te.

DATA Costituzione • Sviluppo sostenibile • Cittadinanza digitale Conosce i diritti e rispetta le regole di comportamento nei vari ambienti SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 32 ATTIVITÀ 31 EDUCAZIONE CIVICA

Il mio percorso è un quaderno operativo contenente attività di verifica per la valutazione periodica e finale in ciascuna delle prime tre classi della Scuola Primaria. Le attività sono strutturate allo scopo di rilevare il livello di acquisizione dello specifico obiettivo di apprendimento riportato a piè di pagina.

Ogni scheda, inoltre, contiene un riquadro in cui gli alunni e le alunne sono invitati a riflettere sul lavoro svolto, confrontandosi parallelamente con la valutazione dell’insegnante e avviando in forma giocosa il proprio processo autovalutativo

Italiano Matematica

Storia

Geografia

Scienze e tecnologia

Educazione civica

Il

Il

Il mio percorso 3 mio percorso 2 mio percorso 1
www.gruppoeli.it èQuestovolumesprovvistodeltalloncino daconsiderarsi CAMPIONE GRATUITO633/1972fuoricampoIVA(Art.2,c.3,I.d,DPR eArt.4,n.6,DPR627/1978) ISBN 978-88-468-4487-3 ELIs.r.l. Ilmiopercorso2 978-88-468-4487-3 Allegato omaggio ai corsi ministeriali di classe 2a La Spiga - Ibiscus Edizioni In caso di necessità di acquisto, il prezzo fissato per le copie destinate alla vendita è € 3,00

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.