Tuttochiaro_A

Page 27

Accenti

Nella grafia delle parole, l’accento tonico viene trascritto in forma grafica soltanto in alcuni casi; si ha così l’accento grafico. L’accento grafico è l’accento tonico che, in alcuni casi, è necessario segnare graficamente sulla parola, quando coincide con l’ultima sillaba accentata.

Nella nostra lingua utilizziamo diversi tipi di accento:

` ´

l’accento grave, sulle vocali a, i, u e sulle vocali e e o per indicare un suono aperto (città, dì, più, cioè, andò); l’accento acuto, che utilizziamo sulla vocale e per indicare un suono chiuso (perché).

Quando l’accento riguarda la pronuncia delle vocali e ed o, che può essere aperta o chiusa, si chiama accento fonico; l’accento fonico viene trascurato quando scriviamo, ma è sempre riportato sui dizionari.

L’accento grafico è obbligatorio: sulle parole tronche formate da più sillabe che terminano con una vocale (papà, onestà, caffè); sui composti di tre, re, blu, su e che (ventitré, viceré, neroblù, quassù, altroché); sui nomi dei primi cinque giorni della settimana, perché si tratta di parole tronche e composte di dì (lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì); sui monosillabi che terminano con più di una vocale, quando l’ultima di esse è tonica (giù, più, già). Alcuni monosillabi assumono significati diversi a seconda che abbiano o meno l’accento. Osserva: ché (congiunzione = perché): che (congiunzione/pronome relativo): non correre, ché c'è tempo dammi la penna che ti ho chiesto è (verbo essere): è questo e (congiunzione): io e te dà (verbo dare): mi dà fastidio da (preposizione): da due ore né (negazione): né lui né lei ne (pronome): non ne voglio sì (affermazione): dimmi di sì si (pronome): si è rovinato là (avverbio di luogo): guarda là la (articolo o pronome): non la capisce dì (sostantivo): il dì e la notte di (preposizione): il libro di Luca lì (avverbio di luogo): sarò lì li (pronome): non li conosciamo sé (pronome): pensa a sé se (congiunzione): se tu vorrai Il pronome sé può essere scritto senza accento quando è seguito da stesso (se stesso). L’accento grafico non deve essere usato: sui monosillabi che terminano con una sola vocale (va, blu, fa, sta, sto, re, fu, su…); su qui e qua, perché la u è soltanto un segno grafico (cfr Fonologia - Box Dittonghi apparenti, pag. 19).

27


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.