Tuttochiaro_A

Page 19

Dittongo, trittongo, iato

5.

DITTONGO, TRITTONGO, IATO

Osserviamo le parole ieri, fuoco, miei, buoi. In esse ci sono dei gruppi di vocali, ie, uo, iei, uoi, che si pronunciano con un’unica breve emissione di voce, come se fossero una sola vocale. I dittonghi sono gruppi di due vocali (i + u oppure i/u + un’altra vocale), pronunciati con una sola breve emissione di voce. I trittonghi sono gruppi di tre vocali (iu/ii + un’altra vocale), pronunciati con una sola emissione di voce.

I dittonghi sono formati dalle vocali i oppure u unite tra loro o con qualunque altra vocale, sulla quale solitamente cade l’accento di pronuncia. ia, ie, io, iu piàno piède fióre piùma ua, ue, ui, uo portuàle quéllo guìda tuòno ai, ei, oi, ui avrài sèi rasói lùi au, eu pàusa nèutro I trittonghi sono formati dalle vocali i o u oppure dall’unione di due i con un’altra vocale, sulla quale di solito cade l’accento di pronuncia. iai, iei mangiài miéi uai, uoi guài suói iuo aiuòla uie, uia quiète perseguiàmo Osserviamo ora le parole maestro, via, riunione. Esse contengono gruppi di due vocali ae, ia, iu che si pronunciano separatamente, con due distinte emissioni di voce. Ciascuno di questi gruppi di due vocali si chiama iato. Lo iato (dal latino hiatus = apertura, separazione) nasce dall’accostamento di due vocali che appartengono a due sillabe diverse. a, e, o teatro aereo boato i/u accentate + vocale paùra Marìa Talvolta accade che le parole contenenti gli iati composti da i o u + vocale siano formate con alcuni prefissi: re-, ri-, bi-, di-, su-, tri- (reazione, riunione, biennale, diaspora, suespresso, triangolo).

Nella divisione in sillabe le vocali di un dittongo o di un trittongo non devono mai essere separate.

Nella divisione in sillabe le vocali di uno iato devono essere separate.

DITTONGHI MOBILI I dittonghi ie e uo si dicono mobili perché in alcune parole derivate e nella coniugazione dei verbi perdono la i e la u, trasformandosi in vocali semplici: piede pedone muovere mosso DITTONGHI APPARENTI Consideriamo i seguenti gruppi: qua, que, qui, quo/cia, cie, cio, ciu/gia, gie, gio, giu/glia, glie, glio, gliu/scia, scie, scio, sciu. La i e la u non formano dittongo con le altre vocali perché sono solo segni grafici, come nelle parole: quadro, cielo, giallo, guglia, sciame.

19


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.