XXI secolo
gli avverbi
Questa nuova rubrica vi presenta alcuni tra gli oggetti di culto degli inizi del XXI secolo, che hanno segnato la nostra vita quotidiana, la moda e i gusti a livello mondiale. Con l’anno 2000 le novità sono state tante, e noi le scopriremo insieme.
Il cellulare
Ha rivoluzionato la vita di molte persone, ma la sua evoluzione è stata lenta e progressiva. Partiamo dal telefono messo in auto e arriviamo ai… cellulari 4G! Sembra passato un secolo dalla comparsa dei primi modelli di telefoni cellulari, negli anni 80, grandi come valigette, costosissimi e con tariffe molto care. La tecnologia mobile è in continua evoluzione e le reti cellulari crescono, offrendo sempre maggiori prestazioni* per quanto riguarda velocità, costi e servizi. Diamo insieme un’occhiata al presente e al futuro dei cellulari!
Il passato…
I primi cellulari erano certamente rivolti a imprenditori* di successo e ai più ricchi: nonostante il prezzo iniziale molto elevato, le liste d’attesa erano lunghissime perché il concetto di poter essere sempre accessibili e raggiungibili era veramente innovativo! Qualcun altro invece non era affatto contento… di poter essere chiamato in qualsiasi momento! La diffusione capillare* dell’uso del telefonino però avviene tra la fine degli anni 90 e l’inizio del nuovo secolo: solo allora avere un cellulare diventò normale. Nel 1999 arriva anche il Blackberry, un dispositivo con tastiera completa, assolutamente rivoluzionaria.
… e il futuro
Con il nuovo secolo le novità nel mondo dei cellulari si* susseguono velocemente: nel 2000 il primo cellulare con fotocamera; nel 2001 il primo con lettore MP3; nel 2002 un display a colori con risoluzione* elevata, ideato da Samsung, che è stato davvero l’inizio di una nuova generazione di telefoni; nel 2002 le suonerie polifoniche*; nel 2004 il cellulare sottile; e poi il touch screen, la leggerezza, la banda larga e altre novità. I cellulari 3G sono telefoni di “terza generazione”, che permettono
10
di fare telefonate digitali, download da internet e inviare e ricevere mail, ma oggi siamo arrivati ai 4G, che danno applicazioni multimediali ancora più avanzate e continui collegamenti dati.
Lo smartphone
IBM Simon
L’evoluzione più nota del cellulare è lo smartphone, un telefono multimediale che ha capacità di calcolo, memoria e connessione dati molto più avanzate. L’uso che maggiormente si fa degli smartphone è quello di un piccolo computer portabile, costantemente collegato al web, sia per navigare che… per mandare Whatsapp! I modelli più recenti possono fare tutto, anche grazie alle app da scaricare, gratis o a pagamento; nel 2013 è stato prodotto Yotaphone, addirittura con un doppio schermo.
Cose curiose
Il primo smartphone si chiamava Simon (marca IBM), costava 900 dollari e pesava… mezzo chilo! In America si sono inventati falsi alberi che contengono antenne per avere una grande
Nokia 1100