Grammar Workshop Il verbo have got Osserva gli esempi: I have got brown eyes. = Ho gli occhi castani. He has got brown eyes. = Ha gli occhi castani.
Forma affermativa
Ricorda che in italiano got non si traduce. Forma negativa
I
have / ’ve got
I
have not / haven’t got
you
have / ’ve got
you
have not / haven’t got
he / she / it
has / ’s got
he / she / it
has not / hasn’t got
we / you / they
have / ’ve got
we / you / they
have not / haven’t got
Forma interrogativa
Risposte brevi
Have
I
got?
Yes, you have.
No, you haven’t.
Have
you
got?
Yes, I have.
No, I haven’t.
Has
he / she / it
got?
Yes, he / she / it has.
No, he / she / it hasn’t.
Have
we / you / they
got?
Yes, we / you / they have. No, we / you / they haven’t.
Quando lo posso usare? • Per descrivere l’aspetto fisico. She’s got brown hair. = Ha i capelli castani. • Per parlare di famiglia e amici. Have you got a brother? = Hai un fratello? • Per parlare di ciò che si possiede. I haven’t got a suitcase. = Non ho una valigia.
Il genitivo sassone Osserva gli esempi: Rob’s suitcase la valigia
Attenzione La s preceduta da apostrofo può essere: • la terza persona del verbo essere (= is): Terry’s from London. = Terry è di Londra. • la terza persona del verbo avere (= has): Terry’s got glasses. = Terry ha gli occhiali. • il genitivo sassone: Terry’s sister is pretty. = La sorella di Terry è carina.
di Rob
the teachers’ room l’aula
degli insegnanti
• In inglese, il nome del possessore precede sempre l’oggetto posseduto. • Per fare una domanda usiamo whose. Osserva l’esempio:
‘Whose is this backpack?’ = “Di chi è questo zaino?” ‘It’s Jake’s backpack.’ = “È lo zaino di Jake.”
Talking grammar Leggi il dialogo e rispondi alle domande. Paolo Ann Paolo Ann
Have you got a computer, Ann? No, I haven’t. Whose computer is this? It’s my brother’s computer.
26 t went y-six
1 Chi ha un computer? 2 Dove si mette il soggetto nella domanda con have got? 3 Quale parola interrogativa si usa per chiedere di chi è un oggetto? 4 Identifica due usi di ’s nel dialogo. VIDEO Grammar Bank, p. 220
imparare ad imparare