FACCIO e DISFO...

Laboratori di facilitazione e potenziamento di Italiano e Matematica
Imparare facendo Imparare insieme
Apprendimento metacognitivo
Competenze: ideativa, costruttiva, metafonologica, esecutiva
contiene strumenti da utilizzare insieme, in coppia, con la guida dell’insegnante.
I bambini e le bambine, nel fare e disfare insieme, ritagliando, ragionando, inventando, costruendo parole, storie e numeri e affrontando sfide matematiche, metteranno in gioco le loro abilità e conquisteranno competenze durevoli che permetteranno loro di stare bene insieme.
La prima parte del volume aiuta a sviluppare il pensiero divergente attraverso l’immaginazione e l’ideazione collettiva di storie, senza tralasciare le competenze esecutive, di costruzione della lingua scritta e le competenze di lettura e ortografia. A conclusione di questa parte vi sono le letterine animate che ogni bambino/a potrà conservare in una bustina: saranno sufficienti per comporre i nomi delle lettere-personaggio che avrà trovato nelle pagine precedenti e che avrà incollato sul quaderno.
La seconda parte offre spunti per giocare con i numeri animati, sollecitando anche in questo caso l’immaginazione, così guidando, attraverso la memoria visiva, le prime frasi dell’apprendimento dei simboli. Si propongono inoltre primi accenni all’educazione finanziaria attraverso l’utilizzo di monete e banconote da ritagliare per la soddisfazione di piccoli desideri personali, ma anche per “fare del bene” nell’ottica della condivisione.
Quando saremo giunti alla fine del percorso, questo libro, che è tutto da ritagliare, non esisterà più: si sarà trasferito sui nostri quaderni!
3 Tanti IO per fare NOI Cittadinanza
5 NOI inventiamo storie
7 Vocale O • Oca Oboe
9 Leggiamo e inventiamo con… O
11 Vocale I • Istrice Istrì
13 Vocale A • Ape Ada
15 L’alveare delle parole che iniziano come Ape
17 Vocale U • Uva e uccelino Ufì
19 Parole nuove e filastrocche
21 Vocale E • Elefante Elia
23 Parole nuove e storie matte
25 E da comporre
27 Consonante M • Micia Melodi
29 Il magico mondo di Melodi
31 Consonante P • Picchio Puntino
33
35
37
43
45
47
49
51
53
55
57
59
61
63
65
67 Consonante R • Rana Rossana
69 Consonante Z • Zanzara Zezè
71 Animali con… GE • GI • GA • GU • GO
73 Le casette degli animali con… GE • GI • GA • GU • GO
75 Consonante H • La maga H
77 Suoni dolci e duri
79 CHE • CHI GHE • GHI tombola
81 QUI QUO QUA QUE e la vecchia quercia
83 SCE • SCI • SCIE SCA • SCO • SCU tombola
85 Gnomo Ghigno
87 GLIA • GLIE • GLIO tombola
89 CQU • QQ tombola
91 CU • QU tombola
93 Il compleanno di Bombo e Pimpo
95 J K W X Y
97 cartellini delle lettere
103 Numeri animati sulle mani
105 Numeri animati sulle mani
107 Le bocche di Tremens > < =
109 I simboli + e – con le mani
111 La casa di Fantamate
113 Note, monete e… banconote la mia prima educazione finanziaria
115 Nel salvadanaio di Rock la mia prima educazione finanziaria
117 Festa di fine anno la mia prima educazione finanziaria
119 Alle bancarelle la mia prima educazione finanziaria
Competenza ideativa: l’insegnante fa ritagliare i vari disegni e propone di inventare insieme una storia “tutta matta”, anche un nonsense (esempi in Guida). Poi fa incollare ogni disegno sul quaderno: accanto, gli alunni e le alunne ricopieranno la frase corrispondente della storia, che sarà stata scritta alla lavagna. Si può scrivere una frase al giorno. Si potrà procedere nello stesso modo anche nelle pagine successive con attività simili. Si tratta di un lavoro di anticipazione per assecondare la forte motivazione a scrivere.
CON I CARTELLINI
DELLE LETTERE CHE ABBIAMO CONOSCIUTO FINO A ORA
ABBIAMO FORMATO TANTE PAROLE.
LEGGIAMOLE INSIEME.
INVENTIAMO UNA S TORIA TUTTA MATTA! USIAMO I CARTELLINI.
A COPPIE, PESCHIAMO DUE PAROLE E INVENTIAMO UNA FRASE. DICIAMOLA ALL’INSEGNANTE, CHE LA SCRIVERÀ. INCOLLIAMO SULL’ISTRICE
SCOMPONIAMO I CARTELLINI ANIMATI. POI RICOMPONIAMOLI E INCOLLIAMOLI SUL QUADERNO.
A
COLORIAMO DI GIALLO.
RITAGLIAMO E RICOMPONIAMO SEMPRE PIÙ VELOCEMENTE.
DOPO TANTE GARE…
INCOLLIAMO I BARATTOLI DEL MIELE SUL QUADERNO. FORMIAMO
LE STESSE PAROLE CON I CARTELLINI ANIMATI CHE TROVIAMO DA PAGINA 97. OSSERVIAMOLE E SCRIVIAMOLE CINQUE VOLTE. CI SONO PEZZI UGUALI? COLORIAMOLI.
SCOMPONIAMO I CARTELLINI ANIMATI. POI RICOMPONIAMOLI E INCOLLIAMOLI SUL QUADERNO.
INCOLLIAMO NEGLI ACINI TUTTE LE PAROLE CHE INIZIANO COME UVA E UCCELLINO UFÌ .
ECCO ALTRE PAROLE NUOVE! GIOCHIAMO A COPPIE COME ABBIAMO FATTO CON LA LETTERA O .
ROCK VUOLE INVENTARE UNA FILASTROCCA TUTTA MATTA CON TRE PERSONAGGI. AIUTIAMOLA!
VOGLIO INVENTARE UNA FILASTROCCA CON QUESTI TRE PERSONAGGI.
SCOMPONIAMO I CARTELLINI ANIMATI. POI RICOMPONIAMOLI E INCOLLIAMOLI SUL QUADERNO.
ALZIAMO LA MANO DES TRA E METTIAMO NELL’ORECCHIO CHE ABBIAMO DI FRONTE I DISEGNI DELLE PAROLE CHE HANNO E .
ALZIAMO LA MANO SINIS TRA E METTIAMO NELL’ORECCHIO CHE ABBIAMO DI FRONTE I DISEGNI DELLE PAROLE CHE NON HANNO E .
ECCO ALTRE PAROLE NUOVE! GIOCHIAMO A COPPIE COME ABBIAMO FATTO CON LA LETTERA O .
INVENTIAMO UNA S TORIA TUTTA MATTA! USIAMO I CARTELLINI.
Competenza costruttiva • Competenza ideativa Esempio di una storia tutta matta: Elefante Elia non era pesante. Con l’elica volò in cielo sulle nuvole, ma poi vide un fiore e volle scendere di nuovo sulla terra. Solo che cadde nel mare. Per fortuna una vela lo salvò.
COLORIAMO DI VIOLA.
RITAGLIAMO E RICOMPONIAMO SEMPRE PIÙ VELOCEMENTE.
DOPO TANTE GARE… INCOLLIAMO.
SCOMPONIAMO I CARTELLINI ANIMATI. POI RICOMPONIAMOLI E INCOLLIAMOLI SUL QUADERNO.
COLORIAMO DI BLU.
RITAGLIAMO E RICOMPONIAMO SEMPRE PIÙ VELOCEMENTE.
DOPO TANTE GARE… INCOLLIAMO.
COLORIAMO COME INDICATO I CINQUE CONTINENTI IN CUI È STATA MELODI.
INVENTIAMO UNA STORIA TUTTA MATTA SUL MONDO DI MELODI.
LEGGIAMO LE PAROLE E COLORIAMOLE COME I CONTINENTI CORRISPONDENTI.
SCOMPONIAMO I CARTELLINI ANIMATI. POI RICOMPONIAMOLI E INCOLLIAMOLI SUL QUADERNO.
COLORIAMO, RITAGLIAMO E RICOMPONIAMO SEMPRE PIÙ
VELOCEMENTE. DOPO TANTE GARE… INCOLLIAMO.
CHI È DISEGNATO
QUI SOPRA? LEGGIAMO, SCOMPONIAMO E RICOMPONIAMO.
INCOLLIAMO LE PAROLE AL POSTO GIUSTO. PISTA
SCOMPONIAMO I CARTELLINI ANIMATI. POI RICOMPONIAMOLI E INCOLLIAMOLI SUL QUADERNO.
COMPONIAMO FATINA FUNÌ. UNA VOLTA CHE L’AVREMO INCOLLATA SUL QUADERNO, COMPLETIAMO CON UN BEL DISEGNO AUTUNNALE.
SCOMPONIAMO I CARTELLINI ANIMATI. POI RICOMPONIAMOLI E INCOLLIAMOLI SUL QUADERNO.
COLORIAMO, RITAGLIAMO E RICOMPONIAMO SEMPRE PIÙ VELOCEMENTE.
DOPO TANTE GARE… INCOLLIAMO.
ORA, CON LA LETTERA CHE ABBIAMO RICOMPOSTO, OGNUNO DI NOI FORMA E ILLUSTRA IL PROPRIO BOMBO!
UN COMPAGNO O UNA COMPAGNA HA IN MANO I DISEGNI E TU LE PAROLE. ABBINATE.
ORA, IN OGNI COPPIA, INVERTIAMO I RUOLI.
SCOMPONIAMO I CARTELLINI ANIMATI. POI RICOMPONIAMOLI E INCOLLIAMOLI SUL QUADERNO.
REALIZZIAMO DINOSAURO DUDÙ. MA… HA LA DENTIERA!
TAGLIAMOLA E METTIAMOGLIELA UN PO’ DI VOLTE. A QUALE LETTERA SOMIGLIA?
SCOMPONIAMO I CARTELLINI ANIMATI. POI RICOMPONIAMOLI E INCOLLIAMOLI SUL QUADERNO.
RIORDINIAMO LE SEQUENZE.
VAMPIRO VIVUX VEDE UN VERDE VOLATILE E SI SPAVENTA.
DALLA PAURA, SI INFILA IN UN VASO. ARRIVA UN BAMBINO DA UN ALTRO PIANETA E GLI DICE: – NON AVER PAURA! SONO UN AMICO.
RITAGLIAMO IL QUADRETTO, ATTACCHIAMOLO IN CLASSE O A CASA, IMPARIAMO A MEMORIA LA VAMPISTROCCA E… SCACCIAMO LA PAURA!
VAMPIRETTO
VAMPIRETTO
TU NON VIENI
NEL MIO LETTO
SE CI PROVI, IO TI FACCIO
LO SGAMBETTO
IO DI TE NON HO PAURA PERCHÉ LA MIA CASA
È PROTETTA E SICURA
SCOMPONIAMO I CARTELLINI ANIMATI. POI RICOMPONIAMOLI E INCOLLIAMOLI SUL QUADERNO.
COLORIAMO, RITAGLIAMO E RICOMPONIAMO SEMPRE PIÙ
VELOCEMENTE. DOPO TANTE GARE… INCOLLIAMO.
OR A, CON LA LETTERA
CHE
SCOMPONIAMO I CARTELLINI ANIMATI. POI RICOMPONIAMOLI E INCOLLIAMOLI SUL QUADERNO.
COLORIAMO, RITAGLIAMO E RICOMPONIAMO SEMPRE PIÙ VELOCEMENTE.
DOPO TANTE GARE… INCOLLIAMO.
OSSERVIAMO LE SILLABE EVIDENZIATE, POI CONTINUIAMO. A COPPIE, RITAGLIAMO, MISCHIAMO E RICOMPONIAMO IL TRENINO.
FORMIAMO IL TRENINO DELLE STORIE DI LELLA E PROVIAMO A INVENTARE INSIEME UNA STORIA.
A COPPIE, INVENTIAMO FRASI TUTTE MATTE SUI SERPENTI.
COME FINISCE? LEGGIAMO E CONTINUIAMO.
IL SERPENTE SENTE UN PASSERO CHE PARLA
IL SERPENTE VUOLE SALIRE PURE LUI...
SCOMPONIAMO I CARTELLINI ANIMATI. POI RICOMPONIAMOLI E INCOLLIAMOLI SUL QUADERNO.
OGNUNO DI NOI FA IL SUO RITRATTO DI “TOPO LETTORE”. POI LO APPENDE DOVE VUOLE.
LEGGIAMO E STACCHIAMO LE PAROLE. POI RICOMPONIAMO E RIATTACCHIAMO LA FRASE. INFINE COLORIAMO TA , TE , TI , TO .
TITO NON VEDE TANTO LA
VISTO QUANTI TOPINI? COLORIAMONE UNO OGNI VOLTA CHE LEGGIAMO UN LIBRO. RITAGLIAMO E CONSERVIAMO NEL NOSTRO DIARIO. ALLA FINE, IN CLASSE, FACCIAMO UNA GRANDE FESTA!
SCOMPONIAMO I CARTELLINI ANIMATI. POI RICOMPONIAMOLI E INCOLLIAMOLI SUL QUADERNO.
COLORIAMO, RITAGLIAMO E RICOMPONIAMO SEMPRE PIÙ VELOCEMENTE. DOPO TANTE GARE… INCOLLIAMO.
COMPONIAMO E ANIMIAMO
RANA ROSSANA E IL PRINCIPE
PROCCHIO: COPIAMO LE TESTOLINE, RITAGLIAMOLE E INCOLLIAMOLE SULLE LETTERE.
SCOMPONIAMO I CARTELLINI ANIMATI. POI RICOMPONIAMOLI E INCOLLIAMOLI SUL QUADERNO.
COLORIAMO, RITAGLIAMO E RICOMPONIAMO SEMPRE PIÙ VELOCEMENTE.
DOPO TANTE GARE… INCOLLIAMO.
INVENTIAMO INSIEME UNA NUOVA AVVENTURA DI ZEZÈ.
DOMANDE PER INVENTARE:
1) CHI?
2) DOVE VA?
3) CON CHE COSA?
4) CHE COSA SUCCEDE?
CIR CONDIAMO GE , GI E GA , GU, GO. POI INCOLLIAMO OGNI NOME AL POSTO GIUSTO A PAGINA 73.
DOPO AVER INCOLLATO I NOMI DI PAGINA 71, SCRIVIAMONE ALTRI CON GLI STESSI SUONI.
GHE • GHI
GIOCHIAMO A TOMBOLA CON CHE , CHI E GHE , GHI . CHE • CHI
TESSERINE DA ESTRARRE
CARTELLA PER TE
CARTELLA PER CHI GIOCA CON TE
Texture fissa
ne farei di 3 colorazioni differenti per alternarle e non ripetere sempre e solo la stessa
Roch e Roll con forbici, stelline, note musicali, colla, foglietti ecc. che svolazzano nella pagina
PORTIAMO I PAPERI DALLA VECCHIA QUERCIA AD ASCOLTARE STORIE: QUEGLI SQUINTERNATI SONO IN DISORDINE!
SCA • SCO • SCU
GIOCHIAMO A TOMBOLA CON SCE , SCI , SCIE E SCA , SCO , SCU . SCE • SCI • SCIE
TESSERINE DA ESTRARRE
CARTELLA PER TE
CARTELLA PER CHI GIOCA CON TE
Texture fissa
ne farei di 3 colorazioni differenti per alternarle e non ripetere sempre e solo la stessa
Roch e Roll con forbici, stelline, note musicali, colla, foglietti ecc. che svolazzano nella pagina
DA
GIOCHIAMO A TOMBOLA CON GLIA , GLIE , GLIO .
TESSERINE DA ESTRARRE
CARTELLA PER TE
CARTELLA PER CHI GIOCA CON TE
FOGLIE
Texture fissa
ne farei di 3 colorazioni differenti per alternarle e non ripetere sempre e solo la stessa
Roch e Roll con forbici, stelline, note musicali, colla, foglietti ecc. che svolazzano nella pagina BOTTIGLIE SVEGLIA
O LA TUA COMPAGNA
CARTELLA PER TE
TESSERINE DA ESTRARRE
GIOCHIAMO A TOMBOLA CON CQU E QQ .
CARTELLA PER TE
CARTELLA PER CHI GIOCA CON TE
Texture fissa
ne farei di 3 colorazioni differenti per alternarle e non ripetere sempre e solo la stessa
Roch e Roll con forbici, stelline, note musicali, colla, foglietti ecc. che svolazzano nella pagina
O LA TUA COMPAGNA
ACQUARIO SOQQUADRO
SUBACQUEO ACQUERELLI ACQUAIO ACQUAZZONE ACQUOLINA ACQUA
CARTELLA PER TE
TESSERINE DA ESTRARRE
GIOCHIAMO A TOMBOLA CON CU E QU .
CARTELLA PER TE
CARTELLA PER CHI GIOCA CON TE
Competenza ortografica: a turno, un bambino/una bambina estrae una tesserina e la mostra al compagno/alla compagna sia dal lato dei disegni sia dal lato delle parole. Poi copre le parole e lascia girati solo i disegni.
Il compagno/La compagna deve ricordare e scrivere le parole. Poi si scambiano le cartelle e si corregge a vicenda.
Texture fissa
ne farei di 3 colorazioni differenti per alternarle e non ripetere sempre e solo la stessa
Roch e Roll con forbici, stelline, note musicali, colla, foglietti ecc. che svolazzano nella pagina
CUORE CUCINA AQUILONE
O LA TUA COMPAGNA
INVENTIAMO UNA S TORIA TUTTA MATTA SUL COMPLEANNO DI BOMBO E PIMPO. USIAMO LE PAROLE NEL CAPPELLO.
FACCIAMO UNA GARA A CHI DICE PIÙ PAROLE CON J K W X Y.
POI OSSERVIAMO L’INSEGNANTE CHE LE SCRIVE ALLA LAVAGNA
E COPIAMOLE NELLA TABELLA CON LE LETTERINE ANIMATE.
J OLLY K IMONO W AFER X ILOFONO Y OGA
Q Q
RICONOSCIAMO I NUMERI-PERSONAGGIO! ANDIAMO SUL LIBRO
DI MATEMATICA, LEGGIAMO LA FILASTROCCA ALLE PAGINE 16-17 E RECITIAMOLA PER OGNI NUMERO. I
I numeri: aspetto lessicale (il nome) associato a un’immagine che richiama il nome. Contare in senso progressivo/regressivo.
MAGGIORE MINORE UGUALE
COLORIAMO E RITAGLIAMO LE BOCCHE DI TREMENS.
GIOCHIAMO INSIEME CON I NUMERI-PERSONAGGIO SULLE DITA. FORMIAMO IL MAGGIORE, IL MINORE O IL NUMERO UGUALE.
Associare i simboli maggiore (>), minore (<) e uguale (=) a un’immagine.
Confrontare numeri e quantità.
SOTTRAZIONE. USIAMOLI PER LE NOSTRE SFIDE IN MATEMATICA!
Riconoscere monete e banconote e confrontare il loro valore.
L’insegnante dice: Yeamix vuole imparare il valore degli euro trovati nel suo salvadanaio, così disegna la linea delle note e allo stesso modo la linea degli euro. Quante note vediamo? Quante monete? Quanto vale ogni moneta?
Incolliamo questo quadretto sul quaderno. Quante monete da un euro disegniamo sotto ogni banconota?
Riconoscere il valore di monete e banconote; comprendere il risparmio come valore. L’insegnante dice: l’ultimo giorno di scuola Rock rompe il suo salvadanaio. Quanti euro ha risparmiato? Contiamo insieme monete e banconote e mettiamole in un portafogli: potremo così realizzare i nostri piccoli desideri!
Confrontare i valori dei beni con l’euro. Effettuare semplici calcoli con l’euro. Intuire il valore del risparmio e della condivisione. L’insegnante dice: che cosa desiderate acquistare alle bancarelle della scuola con i vostri risparmi? Scegliete, ritagliate e incollate sul quaderno mettendo vicino monete e banconote di valore corrispondente. Per risparmiare, che cosa possiamo acquistare condividendo la spesa con un compagno o una compagna? Chi di voi è disposto/a a offrire qualcosa per la classe?
Confrontare i valori dei beni con l’euro. Effettuare semplici calcoli con l’euro. L’insegnante dice: Yeamix ha imparato a contare gli euro. Adesso con la maestra Fant acquista alle bancarelle della scuola una macchinina, una rete con giochi da portare al mare e una palla. Ritagliamo, incolliamo e mettiamo vicino i soldi corrispondenti. Quanto spende Yeamix?
Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio
Redazione: Nicoletta Baldini, Ludovica Stabile
Responsabile di produzione: Francesco Capitano
Progetto grafico e impaginazione: Elisabetta Giovannini
Illustrazioni: Francesca Bianco
Copertina: A come Ape di Alessia Zucchi
Stampa: Tecnostampa – Pigini Group Printing Division
Loreto – Trevi 24.83.205.0
È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della Casa Editrice.
Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da ora e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@elionline.com
Tutti i diritti riservati
© 2024 La Spiga, Gruppo Editoriale ELi info@gruppoeli.it
EquiLibri • Progetto Parità è un percorso intrapreso dal Gruppo Editoriale ELi, in collaborazione con l’Università di Macerata, per promuovere una cultura delle pari opportunità rispettosa delle differenze di genere, della multiculturalità e dell’inclusione.
Si tratta di un progetto complesso e in continuo divenire, per questo ringraziamo anticipatamente il corpo docente e coloro che vorranno contribuire con i loro suggerimenti al fine di rendere i nostri testi liberi da pregiudizi e sempre più adeguati alla realtà.
METODO STAMPATO: ISBN per l’adozione
978-88-468-4481-1
Accoglienza Faccio e disfo… così capisco!
Quaderno di scrittura
Letture
Storia-Geografia
Scienze e Tecnologia
Configurazione B
• Letture
ISBN per l’adozione
978-88-468-4483-5
• Riflessione linguistica e Scrittura
• Storia-Geografia-Scienze e Tecnologia
• Matematica
• Il mio percorso (verifiche, valutazione, autovalutazione)
Classe 3
• Letture
Matematica
Il mio percorso (verifiche, valutazione, autovalutazione)
METODO 4 CARATTERI:
ISBN per l’adozione
978-88-468-4482-8
• KIT DOCENTE comprensivo di guida alla programmazione, risorse didattiche, percorsi semplificati e tutto il necessario per il corso
• LIBRO DIGITALE (scaricalo subito seguendo le istruzioni all’interno della copertina) con LIBRO LIQUIDO ACCESSIBILE: volumi sfogliabili, esercizi interattivi, audiolibri, tracce audio, canzoni, video animati delle storie, video per la corretta grafia, video tutorial di matematica e discipline, percorsi semplificati stampabili
ISBN per l’adozione
978-88-468-4484-2
• Riflessione linguistica e Scrittura
• Storia-Geografia-Scienze e Tecnologia
• Matematica
• Il mio percorso (verifiche, valutazione, autovalutazione)
è un allegro ambiente di apprendimento interattivo che offre tanti oggetti digitali didattici sotto forma di gioco o attività per tutte le materie
Una serie di otto cartoni animati con simpatici personaggi attraverso i quali educare i bambini e le bambine al benessere psico-fisico e in particolare a una corretta alimentazione.
equilibri Sistema Digitale Accessibile
Non vendibile separatamente www.gruppoeli.it
Allegato a INCANTO 1