Maria A. Procopio, Giulia Corasaniti
Anticipiamo di tutto un po’



Parole come suoni: prerequisiti fonologici
Con
Prove di partenza: aspetti costruttivi ed esecutivi della scrittura
Scrittura spontanea
Racconti ed emozioni
Giochi di logica
4 Eccomi qua: sono io!
5 CIAO in tanti modi
6 Il mio ritratto per te!
8 Mani come… farfalle
9 Mani come… foglie
29 Un magico regalo
30 Scrivo come so
31 Scrivo come so
32 Scrivo come so
33 Scrivo come so
10 Io do una mano a te…
12 Inizia come… mano
13 Un trenino carico di…
14 Salti in palestra con…
15 … parole corte e lunghe
16 Linee aperte
17 Linee chiuse
18 Linee curve aperte
19 Linee spezzate continue
20 Linee orizzontali
21 Coppe
22 Archi
23 Archi
24 Linee oblique
25 Linee verticali: alto, basso
26 Linee miste
27 Linee verticali
28 Linee orizzontali
34 Scrivo come so
35 Che cosa c’è scritto?
36 Differenze
37 Ombre
38 Nella stessa direzione
LOGICA
39 Stare insieme
40 Stare insieme
41 A metà
NUMERI
42 Di più, di meno
43 Tanti, pochi
44 Quanti sono?
45 Quanti sono?
46 Parliamo insieme NEL CERCHIO MAGICO
Legge l’insegnante.
I due gemellini Rock e Roll stanno per iniziare la scuola e sono felici di ascoltare la prima storia che racconterà la maestra Fant. Roll fa salti di gioia: perché, secondo voi? Chi c’è con loro?
OSSERVIAMO LE LETTERINE ANIMATE. CHE COSA C’È SCRITTO? COLORIAMO E DISEGNIAMO.
FORMIAMO DEI GRUPPI, UNIAMO I BANCHI E… REGALIAMO AI COMPAGNI E ALLE COMPAGNE IL NOSTRO RITRATTO CON LA NOSTRA FIRMA. FACCIAMO PASSA… LIBRO!
• Formiamo sei gruppi: ogni compagno/a disegna sé stesso/a sul libro dell’altro/a compagno/a e si “firma”: è un modo per accettare un regalo e offrire un pezzo di sé.
• Cittadinanza/Arte e immagine: rappresentazione del proprio ritratto per esprimere le emozioni di stare bene insieme.
COLORIAMO COME INDICATO: MANO SINISTRA MANO DESTRA. CHE COSA POSSIAMO FARE CON LE MANI?
• Cittadinanza: scoprire sé stessi/e e dare valore e importanza al fare con le mani.
• Abilità spaziali: la destra e la sinistra.
CANTIAMO
IO DO UNA MANO A TE...
ASCOLTIAMO E CANTIAMO.
IO CHE DO UNA MANO A TE, TU CHE DAI UNA MANO A ME.
A LUI CHE DICE SEMPRE SÌ, A LEI CHE A VOLTE DICE NO...
CURIOSI E SINCERI, STRAMBI E TRALLALLERI, SIAMO COSÌ NOI!
VIENI QUI QUANDO VUOI!
TUTTI PER MANO, DAI!
SIAM TUTTI DIVERSI, SIAM FATTI DI VERSI, CANTIAMO IN VERSI.
SIAMO POESIA , NON È UNA BUGIA.
SIAM TUTTI DIVERSI, SIAM FATTI DI VERSI, SIAMO POESIA : TUTTI PER MANO, VIA!
QUALE PAROLA INIZIA COME IL TUO NOME? FAI IL DISEGNO IN UN VAGONCINO. NELL’ALTRO SCRIVI IL TUO NOME E ALTRI NOMI CON LO STESSO SUONO.
• L’insegnante mostra disegni che iniziano con il nome di ciascun bambino e ciascuna bambina della classe. Sui due vagoncini della pagina i bambini e le bambine scriveranno il loro nome e quello dei compagni e delle compagne con la stessa iniziale.
• Competenza metafonologica: nomi che iniziano come…
E BATTIAMO LE MANI A RITMO. POI SALTIAMO NEI CERCHI.
PRONUNCIAMO IL NOME DEI DISEGNI LENTAMENTE BATTENDO
LE MANI A OGNI PEZZO. QUANTI CERCHI SALTIAMO PER OGNI PAROLA?
CONTIAMO INSIEME E INDICHIAMO CON ✕ .
• L’insegnante introduce l’attività e racconta. Rock e Roll in una bella giornata di sole vogliono raggiungere un rifugio in montagna, ma non sanno la strada. Vogliamo aiutarli? Indichiamo loro la strada, prima con il dito, poi lasciando il segno con la matita.
• L’insegnante introduce l’attività e racconta. Il rifugio sorge su un lago e Rock e Roll si tuffano incantati. L’acqua però è profonda. Solo se faremo tante bollicine d’aria li aiuteremo a stare a galla.
• L’insegnante introduce l’attività e racconta. Rock porta in salvo Roll su una zattera, ma devono stare attenti ai tronchi. Tracciamo noi il percorso, prima con il dito, poi lasciando il segno con la matita.
• L’insegnante introduce l’attività e racconta. Rock e Roll vanno a casa dalla nonna. Seguiamo il percorso, prima con il dito, poi lasciando il segno con la matita.
• L’insegnante introduce l’attività e racconta. La nonna di Rock e Roll è molto simpatica e fa sempre tanti scherzi. Ecco il primo: ha fatto sparire i pioli della scala! Aiutiamo Rock e Roll tracciando i pioli dritti con la matita, così la nonna potrà salire sul tetto e riprendere la palla.
• L’insegnante introduce l’attività e racconta. Dove sono i bei grappoli d’uva che erano sulla vite? Oh no, sono spariti! Se li disegniamo, i due gemelli li raccoglieranno per gustarli con la nonna.
• L’insegnante introduce l’attività e racconta. La nonna è molto agile e si diverte a infilarsi in una tana abbandonata. Anche Rock e Roll la seguono. Ma quando diventa buio, come fanno se la corda non si vede più? Ricordiamoci com’era!
• L’insegnante introduce l’attività e racconta.
La nonna vuole preparare dei pasticcini alle mele, alle fragole e alle more. Ma… che cosa è successo?
I cestini con la frutta raccolta non hanno più i manici! Disegniamoli noi!
• L’insegnante introduce l’attività e racconta.
La nonna e i due bambini si divertono su tanti scivoli invisibili. Vogliamo disegnarli e farli comparire?
• L’insegnante introduce l’attività e racconta. Per la festa con gli amici di Rock e Roll la nonna ha preparato tanti lecca lecca. Mettiamo la stecca in giù a quelli rossi. Mettiamo la stecca in su a quelli gialli.
• L’insegnante introduce l’attività e racconta. Oggi è il compleanno della nonna. Rock e Roll vogliono portarle dei regali. Tracciamo il percorso prima con il dito, poi lasciando il segno con la matita. Chi arriverà per primo?
• L’insegnante introduce l’attività e racconta. Rock e Roll, grazie al nostro aiuto, hanno conquistato la matita-bacchetta magica, che però compare e scompare. Vogliamo farla riapparire noi ogni volta?
• L’insegnante introduce l’attività e racconta. Mentre tornano a casa, Rock e Roll dipingono i recinti di una casetta piccola e di una casa più grande con le loro matite-bacchette. Vogliamo aiutarli anche noi?
CIAO! IO SONO LA MAESTRA FANT
E VI REGALO UNA MATITA... MAGICA!
OGNUNO E OGNUNA DI VOI ASCOLTA
E LA USA PER SCRIVERE COME SA.
IO VI CAPIRÒ! DOVETE SOLO
COLORARLA E LASCIARLA SUL BANCO
MENTRE USATE LA MATITA... VERA!
• L’insegnante introduce l’attività e racconta. Rock e Roll vogliono imparare a scrivere con noi. Li aiutiamo? Io, come la maestra Fant, capirò qualsiasi cosa voi scriverete. Quindi ognuno e ognuna “scriva come sa” le parole che dirò. Dovete avere un po’ di pazienza perché i nostri nuovi amici non ricordano i nomi e vi chiederanno di scrivere il vostro nome tante volte. L’insegnante detta dicendo di andare a capo a ogni parola: nome • monosillaba • bisillaba • trisillaba • quadrisillaba • frase con una delle parole precedenti. Quindi: scrivete il vostro nome • re • sole • castello • bollicine • Nel castello vive un re.
• L’insegnante introduce l’attività e racconta. Rock e Roll in montagna vedono davanti a loro un monte grandissimo e un animale piccolissimo che vuole salire in cima.
L’insegnante dice: scriviamo monte, scriviamo lumachina.
È probabile che i bambini e le bambine scriveranno “monte” molto grande e “lumachina” molto piccolo.
• L’insegnante introduce l’attività e racconta. Rock e Roll fanno la gara per… L’insegnante dice di scrivere: regalo, regali. L’insegnante dice agli alunni e alle alunne di ricordare a Rock e Roll il loro nome e di scriverlo. Verifichiamo la stabilità del nome.
• L’insegnante introduce l’attività e racconta. Rock e Roll dipingono il recinto di… L’insegnante dice di disegnare una casa e una casetta. L’insegnante dice di scrivere: casa, casetta.
Verifichiamo la stabilità di “cas”.
• L’insegnante introduce l’attività e racconta. In quelle due case abitano… L’insegnante dice di disegnare un bambino e una bambina. L’insegnante dice di scrivere: bambino, bambina.
• L’insegnante introduce l’attività e racconta. Insieme inizieremo una nuova avventura con… L’insegnante dice: Che cosa c’è scritto? Il bambino/La bambina avrà un conflitto cognitivo poiché i due disegni sono identici e invece le scritte diverse. Farà delle ipotesi e scoprirà la parte stabile “orso”.
COLORIAMO GLI AEREI CHE VANNO NELLA STESSA DIREZIONE.
TUTTI GLI UCCELLINI VANNO NELLA STESSA DIREZIONE, TRANNE 3. CIRCONDIAMOLI.
CIRCONDIAMO L’INTRUSO.
DISEGNIAMO UN ELEMENTO CHE VA BENE CON QUELLI CHE CI SONO GIÀ.
COLORIAMO LA CORNICE DOVE CI SONO PIÙ STELLE.
COLORIAMO LA CORNICE DOVE CI SONO MENO PIANETI.
COLORIAMO UN QUADRATINO PER OGNI PALLINO DELLE COCCINELLE.
•
Quantità: corrispondenza biunivoca, contare.
COLORIAMO UN QUADRATINO PER OGNI ELEMENTO.
• Cittadinanza: osservare e raccontare per parlare di esperienze simili vissute; esprimere considerazioni.
• Cittadinanza: osservare e raccontare per parlare di esperienze simili vissute; esprimere considerazioni.
Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio
Redazione: Nicoletta Baldini, Ludovica Stabile
Responsabile di produzione: Francesco Capitano
Progetto grafico e impaginazione: Elisabetta Giovannini
Illustrazioni: Francesca Bianco, Gabriel Cortina
Copertina: A come Ape di Alessia Zucchi
Stampa: Tecnostampa – Pigini Group Printing Division
Loreto – Trevi 24.83.199.0
È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della Casa Editrice.
Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da ora e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@elionline.com
Tutti i diritti riservati
© 2024 La Spiga, Gruppo Editoriale ELi info@gruppoeli.it
EquiLibri • Progetto Parità è un percorso intrapreso dal Gruppo Editoriale ELi, in collaborazione con l’Università di Macerata, per promuovere una cultura delle pari opportunità rispettosa delle differenze di genere, della multiculturalità e dell’inclusione.
Si tratta di un progetto complesso e in continuo divenire, per questo ringraziamo anticipatamente il corpo docente e coloro che vorranno contribuire con i loro suggerimenti al fine di rendere i nostri testi liberi da pregiudizi e sempre più adeguati alla realtà.
METODO STAMPATO:
ISBN per l’adozione
978-88-468-4481-1
Accoglienza Faccio e disfo… così capisco!
Configurazione A
Quaderno di scrittura
Storia-Geografia
Scienze e Tecnologia Letture
Configurazione B
• Letture
ISBN per l’adozione 978-88-468-4483-5
• Riflessione linguistica e Scrittura
• Storia-Geografia-Scienze e Tecnologia
• Matematica
• Il mio percorso (verifiche, valutazione, autovalutazione)
• Letture
Matematica
Il mio percorso (verifiche, valutazione, autovalutazione)
METODO 4 CARATTERI:
ISBN per l’adozione
978-88-468-4482-8
• KIT DOCENTE comprensivo di guida alla programmazione, risorse didattiche, percorsi semplificati e tutto il necessario per il corso
• LIBRO DIGITALE (scaricalo subito seguendo le istruzioni all’interno della copertina) con LIBRO LIQUIDO ACCESSIBILE: volumi sfogliabili, esercizi interattivi, audiolibri, tracce audio, canzoni, video animati delle storie, video per la corretta grafia, video tutorial di matematica e discipline, percorsi semplificati stampabili
ISBN per l’adozione 978-88-468-4484-2
• Riflessione linguistica e Scrittura
• Storia-Geografia-Scienze e Tecnologia
• Matematica
• Il mio percorso (verifiche, valutazione, autovalutazione)
è un allegro ambiente di apprendimento interattivo che offre tanti oggetti digitali didattici sotto forma di gioco o attività per tutte le materie
Una serie di otto cartoni animati con simpatici personaggi attraverso i quali educare i bambini e le bambine al benessere psico-fisico e in particolare a una corretta alimentazione.
equilibri Sistema
#PROGETTOPARITÀ
Allegato