
1 minute read
L’ORIGINE DELLE PAROLE
Le parole nascono, muoiono, si trasformano, viaggiano nel tempo e nello spazio
All’origine della parola c’è stato il gesto, c’è stato lo sguardo e poi c’è stato il suono. Una miriade di suoni che i nostri antenati emettevano con il corpo, con le mani, con i piedi e con la bocca. Tanti suoni per esprimere dei bisogni, per dire che si era in guerra o in pace, per aiutare qualcuno, per festeggiare la caccia e il buon cibo. Con questi suoni si sono chiamate le cose, gli animali, i vegetali, le persone. Da questi suoni, poi, hanno avuto origine le parole Alcune parole della nostra lingua derivano dal latino e dal greco antico; altre derivano da parole straniere che viaggiavano insieme ai viaggiatori e sono diventate, con il passare del tempo, “italiane”. Come scoprire l’origine delle parole? Dal vocabolario o dizionario, che è la “casa” del nostro linguaggio.
La casa delle parole è spaziosa, ordinata, accogliente e sempre al passo con i tempi. Se possiedi la “chiave”, puoi entrarci quando vuoi. La “chiave” per entrare è l’ordine alfabetico
Le lettere dell’alfabeto sono:
Se cerchi un nome, nel vocabolario lo trovi:
• al singolare, come sedia, banana, scimmia
• al maschile singolare, come maestro, sarto, gatto… se esiste anche il femminile.
Se cerchi un aggettivo qualificativo, nel vocabolario lo trovi:
• al maschile singolare, come buono, allegro, affamato
Se cerchi un verbo, nel vocabolario lo trovi:
• nel modo infinito presente, come abbracciare, scoprire, sognare…