







Riflessione linguistica
• Grammatica induttiva


• Giochi linguistici


• Autocorrezione
• Didattica dell’errore
• Percorso Leggere
è come volare
• Grammatica induttiva
• Giochi linguistici
• Autocorrezione
• Didattica dell’errore
• Percorso Leggere
è come volare
Io ti faccio riflettere , perché sono un uccello sapiente.
Io segnalo giochi linguistici , dove devi avere il colpo d’occhio .
Io ti aiuto a completare gli esercizi in punta di penna ! Così potrai riflettere, sbagliare e rifare, correggere e imparare.
Io gioco con te con le parole della lingua.
Con me ti alleni per imparare... a volare con le tue ali.
Tutti gli uccelli del mondo hanno ricevuto un invito.
• Cari uccelli, vi voglio invitare nella mia casa. Ciao, il Gufo
• La mia casa si trova in un’antica foresta.
• Cercate la grande quercia.
1 Ricopia ciascuna frase scrivendo in corsivo .1
2 Colora nello stesso modo le parole uguali scritte in caratteri diversi
3 In ciascun gruppo, elimina con una x la parola intrusa .
A
COLPO D’OCCHIO
1 Gioca al gioco del cambio… scoprirai parole nuove.
• Cambia la vocale.
l u na
c a llo
• Cambia la consonante.
l etto bar b a
s uono
c ane
2 Cambia una sola lettera alla volta e forma parole nuove, come negli esempi.
3 Leggi e cerchia la parola che corrisponde al disegno.
orco arco orca arca mora muro mare more ramo remo rima Roma
4 Cancella con una x la parola che NON corrisponde al disegno.
mare nove
muro nave
lima luna
lama lana
5 Colora le parole scritte in modo corretto e correggi quelle scritte in modo sbagliato.
elevante albero acuilone ucello
funghi celo scimia risciello luna canghuro stelle albbero
pada
cavallo nufola quore
L’upupa ti accompagna nei 26 mondi dell’alfabeto.
L’alfabeto italiano ha 16 consonanti e 5 vocali
A queste lettere si aggiungono 5 consonanti che servono
a formare parole straniere :
Scrivile al posto giusto per completare l’ordine alfabetico.
1 Scrivi una parola per ciascuna lettera dell’alfabeto, come negli esempi.
A come ALFABETO
B come
C come
D come
E come
F come FOGLIO
G come
H come HOSTESS
I come
J come
K come
L come
M come
N come
O come OROLOGIO
P come
Q come
R come
S come
T come
U come
V come
W come WELCOME
X come
Y come YO-YO
Z come
1 Osserva i disegni e scrivi le parole nel carattere che vuoi tu.
1 Scrivi le lettere che mancano rispettando l’ ordine alfabetico , come nell’esempio.
2 Metti in ordine alfabetico ciascun gruppo di parole.
albero • mare • fiume
cane • rana • lupo
matita • gomma • zaino
pera • caco • fico
Aiuta il gufo a spedire gli inviti in ordine alfabetico .
Metti il numero vicino ai nomi.
Siamo nell’alfabeto, venute da lontano, siamo nelle parole del vocabolario di italiano.
Siamo gei j , chei k , dabliù w , ecs x , uai y , fai l’esercizio e ci scoprirai!
1 Scrivi il nome di ciascun disegno. Scegli la lettera giusta.
B o P ? B OLLO O P OLLO?
C o G ? C ESTO O G ESTO?
D o T ? D ONO O T ONO?
F o V ? F OTO O V OTO?
1 Scrivi il nome di ciascun disegno. Scegli la lettera giusta.
L o R ? L EONE O R EAME?
M o N ? M A N O O N A N O?
S o Z ? S OLE O Z ONE?
MI ALLENO PER IMPARARE
Leggi e correggi gli errori.
fiolino
reone parpa
varvalla
catto
gane
DA LONTANO, DA MOLTO LONTANO, STAVANO ARRIVANDO
GLI UCCELLI. CIASCUNO CON IL SUO NOME.
1 Manda gli uccelli nel nido giusto. oca • colibrì • falco • tucano • cuculo • pellicano • colomba
1 Leggi e ascolta il canto degli uccelli. Scrivi il nome sul ramo corretto. colibrì • cuculo • cincia • cigno • canarino • ciuffolotto • piccione • pernice
CON SUONI DOLCI E SUONI DURI.
1 Colora il quadratino in giallo se il suono è duro , in verde se il suono è
2 Colora il quadratino in rosso se il suono è dolce , in blu se il suono
1 Il picchio ti aiuta a trasformare i suoni. Aggiungi la
pe ca mo sca
copa pe ce
cudo civolo
ciatore mo che
2 Ora cerchia in giallo le parole che hanno il suono dolce , in rosso le parole che hanno il suono duro .
3 Leggi la prima parola, osserva il disegno e scrivi un’altra parola che inizia con l’ultima sillaba. Osserva l’esempio.
sca tola
mo sche
ca sco te schi va sca pe sci
4 Correggi gli errori.
• Non è moscia ma
• Non è sceggia ma
Batte forte, batte il cu ore, batte forte per l’emozione. Batte forte… ma fai attenzione a: cu ore, tac cu ino, cu oco, cu oio, s cu ola, qua derno e qua dro e ricorda che con due qq c’è solo so qq uadro!
Di solito, dopo la sillaba cu , troviamo una sillaba formata da una consonante, come nelle parole: cu bo , cu sci no, cu gi no, cu sto de, acu to , cu ra .
Cuore , cuoco , scuola , taccuino , cuoio sono parole speciali, perché dopo cu sono seguite da una vocale.
Fai attenzione a queste parole perché vogliono una vocale dopo il suono qu .
aquila quaderno quercia squalo liquore aquilone
Colora la vocale, così non ti dimenticherai.
IN PUNTA DI PENNA
1 Unisci le tessere del puzzle per formare le parole con il suono QU .
quer dra
squa cia
quat ta
cin que
quo tro
2 Segui le frecce, componi le parole e scrivile.
re di fo
dri no li ci qua qua
quo quin glio der
Acqua
Canta, è fresca, lava e sciacqua, rotola, sfugge… si chiama acqua !
Tutte le parole che contengono
la radice acqu- , vogliono
il suono cqu . a cqu ario a cqu a
1 Scegli la parola corretta per completare le frasi. acquisti acquerelli
• Ho dipinto il mare con gli
acquedotto acquolina
• Che fame! Ho l’ in bocca.
MI ALLENO PER IMPARARE
Il falco si è divertito a scrivere tre parole in modo sbagliato.
Correggile tu!
IN PUNTA DI PENNA
1 Colora il quadratino in giallo se il suono è duro , in verde se il suono è dolce .
fagiolo giacca
ginocchio gelato
funghi gufo gorilla gabbiano
I GIOCHI DI PICCHIO
2 Leggi la prima parola, osserva il disegno e scrivi un’altra parola che inizia con l’ultima sillaba.
Arrivavano cigni dai colli lunghi, quaglie e uccelli piccoli, color delle foglie.
IN PUNTA DI PENNA
1 Unisci le sillabe e componi le parole. Poi leggi bene facendo sentire il suono GLI .
ma ni glia ta ven glio ni co glio
2 Osserva i disegni e leggi il loro nome. GL ha un suono duro come…
globo gladiolo glassa glicine glitter gladiatore
Ci sono parole che NON vogliono il suono GL .
Osserva i disegni e leggi il loro nome.
Italia veliero oliera olio saliera
1 Completa il testo. Scrivi le seguenti parole al posto giusto. gladioli • ciliegie • famiglia • tovaglioli • Giulia • tovaglia • aglio • tagliere • sveglia • oliera • bottiglia
In cucina, la cuoca sta preparando la cena.
Ha messo la e quattro .
Una , un vaso con i rosa e l’
Sul ha preparato l’
Sul vassoio c’è la torta di .
La suona: è ora di pranzo, arriva tutta la !
Scrivi le parole corrette.
Nelle parole come gnocco , legna , pigne , piagnucoloso … la i NON ci va. La trovi solo in compagnia o in sogniamo , disegniamo , bagniamo .
castagne stagno cicogna
ragni gnomo pigna
ragnatela cigno montagna
• I hanno il collo lungo e vivono negli .
• Nel bosco ho raccolto le e le .
• Il ha costruito la sua .
• Lo del bosco raccoglie la .
Ci sono parole che NON vogliono il suono GN .
1 Leggi il nome di ciascun disegno. Scegli tre parole e scrivi tre frasi.
criniera genio paniere geranio
I GIOCHI DI PICCHIO
2 Scegli la parola corretta da inserire in ciascuna frase.
crignera • criniera • crigniera
• Lo stalliere spazzola la del cavallo.
vegliero • velliero • veliero
• Il ha vele bianche.
MI ALLENO PER IMPARARE
Leggi a voce alta le seguenti parole, facendo sentire bene il loro suono.
tagliere
giardiniere aglio
famiglia criniera genio giugno paglia
cavaliere alluminio
paniere olio
In estate la rosa è rossa, la buca è una fossa, viene sera e sono in serra, con la pala scavo terra, nella cassa tante penne, gioco a palla con le renne. Quando ho sete e ho sette note, quando è notte tra le canne e c’è un cane a poche spanne se sul carro c’è una botte, attenzione… ci son le doppie!
1 Sottolinea nella filastrocca tutte le parole con le doppie e scrivi le coppie, come nell’esempio.
2 Inserisci la coppia di lettere corretta.
3 Inserisci la coppia di lettere corretta.
1 Leggi le parole battendo le mani per ciascuna sillaba.
pia - no piat - ti
vio - la
ar - pa chi - tar - ra trom - ba
o - bo - e o - ca - ri - na
zam - po - gna
man - do - li - no
Le parole verdi hanno le sillabe formate da consonante e vocale , come NI - DO, SO - LE.
Le parole azzurre hanno le doppie e le doppie si dividono, una di qua e una di là, come GAT - TO, CI - VET - TA.
Le parole fucsia iniziano per vocale e la vocale vuole stare da sola, come A - QUI - LO - NE.
Le parole gialle contengono il suono MB e MP ; questi suoni si dividono, come BAM - BO - LA, ZAM - PA.
Le parole grigie contengono la lettera ponte N o R ; la lettera ponte sta con la prima sillaba, come AL - BA, PON - TE, OR - TO.
2 Scrivi le parole al posto giusto considerando i colori. Osserva l’esempio. nu - vo - la lam - po om - bra
a - ria pen - na ra - na
or - so sa - le ven - to
stel - la cal - ze e - li - ca
gam - be zam - pe ne - ve
3 Dividi in sillabe le parole colorate. Fai attenzione: ciascun rettangolo vuole una sillaba.
Ci son due coccodrilli ed un orangotango , due piccoli serpenti , un’ aquila reale, il gatto , il topo , l’ elefante , non manca più nessuno : solo non si vedono i due liocorni .
1 Leggi il testo e colora i nomi: in azzurro se sono nomi di persona , in verde se sono nomi di animali , in arancione se sono nomi di cosa .
Voglio diventare un grande scrittore ; voglio raccontare venti , deserti , oceani , stelle . Ma voglio scrivere anche le storie delle cose piccole. Se certi sassi potessero parlare, racconterebbero sicuramente cose mai viste.
Certe lucertole potrebbero svelare i segreti di tutti i muri del mondo e non lo fanno. Le cose piccole hanno dentro le storie più belle. Mi piacerebbe scrivere del matrimonio di una formica , della nascita di un filo d’ erba , della tristezza di una pulce , del sogno di uno scorpione , ma anche della carie di uno squalo , del raffreddore di un elefante , i racconti nascosti nelle piante e nei pesci , nella sabbia o sugli alberi .
A. Ferrara, I suoni che non ho mai sentito, Fatatrac
Benvenuti nella valle dei nomi !
Nella valle dei nomi , ognuno ha un nome .
C’è Miguel , che ha un nome proprio di persona
C’è la lucertola , che ha un nome comune di animale
Ci sono le stelle , che hanno un nome comune di cosa
I nomi comuni raccontano chi siamo, ci fanno immaginare i nostri colori, le forme, dove abitiamo e anche che cosa facciamo.
Miguel è un bambino , un alunno , vuole diventare uno scrittore , è un sognatore , forse è un piccolo scienziato .
La lucertola è un animale , è un rettile .
Le stelle sono astri …
I nomi comuni di cosa comprendono anche i nomi degli alberi , degli elementi della natura , come il sole, i fiumi, le montagne…, i nomi delle emozioni e dei sentimenti
1 Leggi i nomi e riconoscili. Colora in arancione se sono nomi comuni di cosa , in azzurro se sono nomi comuni di persona , in verde se sono nomi comuni di animale .
1 Completa la tabella: scrivi i nomi comuni degli elementi che vedi nel disegno.
2 Scrivi due nomi comuni di persona , due di animale , due di cosa .
Hai conosciuto i nomi comuni , cioè i nomi che indicano persone , animali , cose in modo generico.
Miguel , Cappuccetto Rosso , Biancaneve sono invece nomi propri , cioè distinguono le persone, gli animali o le cose.
I nomi propri vogliono sempre la lettera iniziale maiuscola.
… una maestra
… un amico
… un cane
… un gatto
… una crema al cioccolato
… un’automobile
Scrivi i nomi degli uccelli al posto giusto.
I GIOCHI DI PICCHIO
1 Completa la tabella: inserisci i nomi che mancano, al femminile o al maschile .
Se cambia il genere , cambia il significato .
Osserva e completa.
La diventa il
La diventa lo
La diventa il
La diventa il
La diventa il
L’ diventa l’
MI ALLENO PER IMPARARE
Scrivi due frasi scegliendo un nome al maschile e il suo corrispondente al femminile dall’esercizio precedente.
Sul ramo dell’albero del nome sostano alcuni uccelli.
Il gufo , il picchio e la rondine sono da soli ; i passerotti , le civette e i merli sono tanti . Ora conosceremo i nomi singolari e i nomi plurali .
Singolare significa uno : una persona, un animale, una cosa.
Plurale significa più di uno : tante persone, tanti animali, tante cose.
remi mare nave scogli onda ombrellone
gabbiano delfini pirata timone barche alghe
I GIOCHI DI PICCHIO
1 Completa la tabella: inserisci i nomi che mancano, al singolare o al plurale .
nomI SINGOLARI nomI PLURALI
pentola bottiglie
vigile
mucca
gocce
Ci sono nomi uguali ma che hanno significato diverso . Sono gli omonimi .
1 Scrivi i seguenti nomi al posto giusto.
riccio • gru • lama
• È una parte del coltello.
• È un animale che vive sulle Ande.
• Contiene le castagne.
• È un animale con gli aculei.
• È un mezzo meccanico, molto alto.
• È un uccello con le zampe lunghe.
Ci sono tanti modi per raccontare un nome: ci sono nomi diversi che hanno il medesimo significato , come maestra e insegnante , rettile e serpente , regalo e dono . Sono i sinonimi .
2 Scrivi altri nomi che possono avere lo stesso significato di:
NOME COMUNE
Completa con dei nomi adatti.
NOME MASCHILE
NOME SINGOLARE
NOME PROPRIO
NOME FEMMINILE
NOME PLURALE
gli
Benvenuti nella valle degli articoli ! il la le
un
1 Leggi il testo e colora gli articoli : in giallo se accompagnano i nomi femminili , in blu se accompagnano i nomi maschili .
C’era una bambina che amava le criniere dei leoni, le stelle cadenti, le file di formiche, i sette puntini neri delle coccinelle rosse.
Amava i coccodrilli, gli stambecchi, le volpi, gli aculei dei ricci. Amava guardare ogni cosa e quello che non c’era lo immaginava.
Immaginava gli elefanti, li immaginava e li annusava, sentiva il loro sapore salato mentre li baciava sulle orecchie.
Hai scoperto che gli articoli sono delle piccole parole che accompagnano il nome.
Possono essere determinativi o indeterminativi
Sono articoli determinativi :
Si chiamano così perché accompagnano il nome comune solo se il nome di persona, animale o cosa è “ conosciuto ”, è preciso e determinato
La mia maestra ama leggere delle belle storie. Il mio gatto si chiama Minù.
Questi sono gli occhiali di Luca.
RICORDA: davanti ai nomi che iniziano per vocale, gli articoli
LA e LO perdono la vocale e mettono l’ apostrofo :
la oca diventa l ’ oca
lo orso diventa l ’ orso
Sono articoli indeterminativi :
Si chiamano così perché il nome comune che accompagnano è un nome di persona, animale, cosa NON conosciuto , generico , indeterminato
Un gatto si chiama Minù. (Non si sa quale gatto si chiami così.)
Ricorda: davanti ai nomi femminili che iniziano per vocale, l’articolo
UNA perde la vocale e mette l’ apostrofo :
una ape diventa un ’ ape una amica diventa un ’ amica
1 Scrivi l’ articolo indeterminativo adatto a ciascun nome.
MI ALLENO PER IMPARARE
Leggi e scrivi gli articoli adatti.
bambina amava temporale, anche se, quando pioveva troppo forte, si nascondeva, dentro cuccia del ghepardo.
Amava asini volanti, zebre a strisce verdi e blu.
Amava buio e lucciole.
E. Nava, La bambina che amava la bellezza, Piemme
1 Leggi i nomi e colora l’indicazione corretta, come nell’esempio.
nome proprio nome comune nome femminile nome maschile nome singolare nome plurale
upupa
bambina
Camillo
diario
2 Trasforma gli articoli determinativi e i nomi dal singolare al plurale o viceversa, come nell’esempio.
• Lo scienziato Gli scienziti
• Le meduse
• L’aereo
3 Trasforma gli articoli indeterminativi e i nomi dal femminile al maschile o viceversa.
• Un’indiana
• Una scrittrice
• Un pittore
Com’è andata? Circonda.
nella
Un camaleonte riposava su una foglia verde . Su un tronco marrone , diventava marroncino ; su un fiore rosso , diventava rossiccio . Quando il camaleonte stava al caldo e aveva cibo, diventava verde brillante . Ma quando aveva freddo e sentiva fame, diventava grigio e triste .
I suoi occhi rotondi si muovevano quando vedeva una mosca: tirava fuori la sua lunga lingua appiccicosa e la catturava.
Osserva le parole che accompagnano i nomi: si chiamano aggettivi qualificativi e li puoi trovare prima o dopo un nome. Descrivono le qualità di una persona, di un animale, di una cosa. Gli aggettivi si trasformano e seguono il nome: al femminile, al maschile, al singolare, al plurale.
2 Scrivi un aggettivo qualificativo adatto a ciascun nome.
• Un temporale
• La ballerina
• I leoni
• L’orso
1 Scrivi il nome adatto a ciascun gruppo di aggettivi qualificativi .
• verde, secco, spoglio, sempreverde
• feroce, veloce, tigrata, abile
• calmo, mosso, azzurro, agitato
2 Osserva i disegni e colora gli aggettivi qualificativi adatti.
verde bagnata umida gentile
I GIOCHI DI PICCHIO pigra leggera colorata delicata
profumato delicato petaloso severo
dolce bugiarda morbida gustosa
3 Da quale nome deriva l’ aggettivo ? Colora nello stesso modo le coppie, come nell’esempio.
felicità gentile peso bugiardo ramo fame affamato coraggio simpatico coraggioso simpatia curioso
ramificato curiosità gentilezza pesante felice bugia
4 Scopri l’ aggettivo qualificativo . Osserva l’esempio e prova tu.
• Una bambina che ha coraggio è coraggiosa .
• Un animale che mangia erba è .
• Un pesce che ha paura è .
Com’è bello questo fiore sul sentiero!
Gli passano vicino le mucche grosse, le capre agili, i puledri veloci e gli uomini. Ogni giorno, quando ai piedi della collina prendiamo il sentiero breve, lo si vede nel suo prato verde.
1 Completa sostituendo agli aggettivi evidenziati nel testo che hai appena letto i loro contrari . Scegli tra i seguenti:
brutto • goffe • lungo • magre • lenti
Com’è questo fiore sul sentiero!
Gli passano vicino le mucche , le capre , i puledri e gli uomini.
Ogni giorno, quando ai piedi della collina prendiamo il sentiero , lo si vede nel suo prato verde.
Gli aggettivi contrari hanno significato opposto , cioè contrario: caldo e freddo , alto e basso , facile e difficile .
2 Scrivi il contrario dei seguenti aggettivi qualificativi .
triste veloce
buono freddo
dolce calmo
Scrivi un aggettivo adatto a ciascun disegno.
1 Leggi il testo, sottolinea gli aggettivi qualificativi , poi riscrivili.
Micia era una gatta signorile, dal pelo chiaro, morbido e striato. Aveva lunghi baffi e una folta coda. Gli occhi gialli avevano la pupilla allungata ed erano azzurri e verdi; con le orecchie appuntite ascoltava i suoni e con i lunghi baffi fiutava gli odori e gli ostacoli. Viveva in una vecchia casa di città e amava stare sul divano rosso della soffitta buia e fresca.
2 Trasforma dal singolare al plurale o dal plurale al singolare.
• La scimmia agile
• Le cicale noiose
• Il leone affamato
• Il panda gigante
• La giraffa curiosa
• L’orso goloso
3 Colora il contrario adatto all’ aggettivo colorato.
salato dolce
simpatico triste
antipatico amaro
silenzioso
tranquillo
rumoroso
chiaro scuro
luminoso
addormentato scuro sveglio
immobile
opaco
trasparente
pauroso
coraggioso
timido
4 Per ciascuna coppia di aggettivi , colora il quadratino in azzurro se hanno significato simile , in arancione se hanno significato contrario .
dolce • amaro
vecchio • antico
grande • piccolo
leggero • pesante
brava • cattiva
stanco • affaticato
carino • grazioso
freddo • gelato
Com’è andata? Circonda.
Ti prendo, ti stringo, ti tengo, ti graffio, ti strappo, ti gratto, ti picchio, ti rompo, ti stendo, ti spacco, ti storto, ti batto. Ma dopo facciamo la pace, ti dono la mia caramella: perché fare lotta mi piace, però la pace è più bella.
1 Leggi il testo e colora i verbi .
Io batto il tronco.
Benvenuti nella valle del verbo!
Uto e Leo sono grandi amici e hanno grandi scatole. Navigano , corrono , saltano , volano , chiacchierano e ridono .
A Uto piace questo ritmo a due.
Un lunedì incontrano un altro bambino, ha una scatola e vuole stare con loro.
Io apro la mia coda variopinta.
Il suo nome è Samu. Ha osservato Uto e Leo e, finalmente, ha trovato il coraggio di chiedere se può giocare con loro.
Osserva le parole che hai colorato. Che informazioni ti danno?
Le parole colorate si chiamano verbi
Ciascun verbo è una parola - azione
Io volo sul mare.
Io nuoto nel lago.
Fare un’ azione significa: volare , nuotare , leggere , viaggiare , dormire , sognare … ma anche navigare saltare , correre , chiacchierare oppure provare emozioni e sentimenti
come ridere o piangere .
1 Completa le frasi. Scrivi i seguenti verbi al posto giusto.
vive • porta • costruisce • sposa • rapisce • perde • diventa
• Babbo Geppetto Pinocchio.
• Biancaneve con i sette nani.
• Cappuccetto Rosso una torta alla nonna.
• Cenerentola la scarpetta a mezzanotte.
• Crudelia i cagnolini.
• Il brutto anatroccolo un bellissimo cigno.
• La Bella Addormentata il Principe.
1 Elimina con una x il verbo NON adatto a chi compie l’azione.
scrive ruggisce rincorre divora
danza piroetta canta volteggia
gracida salta acchiappa legge
colora disegna striscia dipinge
2 Completa con il verbo adatto. Fai attenzione al singolare e al plurale .
• Il maestro ( spiegare ) alla classe.
• I ghiri ( raccogliere ) le nocciole.
• La giraffa ( allungare ) il collo per prendere le foglie.
Il verbo si trasforma: può essere al singolare o al plurale perché dipende da chi fa l’azione :
• L’alunna legge un libro.
• Le alunne leggono un libro.
MI ALLENO PER IMPARARE
Trasforma le frasi al plurale o al singolare .
• Il topolino rosicchia il formaggio.
• Le formiche trasportano i chicchi.
.
1 Leggi e osserva i verbi evidenziati.
Il re e la regina abitavano in un antico castello, ma non vivevano felici, perché la loro figlia
Matilde faceva sempre molti dispetti.
La principessa Matilde portava i capelli rossi, aveva il naso a patata e le lentiggini; mangiava soltanto patatine fritte e cioccolato e inventava scherzi tutto il tempo.
La principessa Matilde non giocava con gli amici e non amava leggere libri.
2 I verbi del testo che hai letto sono stati scritti in un tempo passato .
Prova a trasformarli al tempo presente .
Il re e la regina in un antico castello, ma non felici, perché la loro figlia
Matilde sempre molti dispetti.
La principessa Matilde i capelli rossi, il naso a patata e le lentiggini; soltanto patatine fritte e cioccolato e scherzi tutto il tempo.
La principessa Matilde non con gli amici e non leggere libri.
Le azioni si sono compiute nel passato , si compiono nel presente e si potranno compiere nel futuro
Osserva la linea del tempo dei verbi.
IN PUNTA DI PENNA
1 Scrivi le tue azioni nel tempo passato , presente e futuro .
TEMPO PASSATO
Quando ero piccolo/a io
TEMPO PRESENTE
Adesso io
TEMPO FUTURO
Da grande io
1 Cerchia il verbo nel tempo corretto.
• Ieri l’elefante Elmer rotolava / rotola nel fango.
• Domani il cavallo corre / correrà nella prateria.
• Stefania quest’estate va / andrà al mare.
• Lunedì scorso festeggio / ho festeggiato il mio compleanno.
• Prima pioveva / pioverà .
• Adesso vado / sono andato al parco.
2 In ciascuna nuvola, cancella i tre verbi al tempo sbagliato.
IERI OGGI
corro • ho letto
giocavo • camminiamo
ballavo • abbiamo visto
mangiavamo • dormivo
scriveva • viaggerò
DOMANI
partirò •
leggevo • dormo •
guidiamo • abbiamo visto •
canto • scopriamo
avevo bevuto • abbaio
saltiamo • lavoro
abbiamo nuotato • rema
• innaffierò • andremo
• telefono • arriverà •
balleremo • mangerai •
suoneranno
1 Leggi il testo e sottolinea i verbi . Poi completa.
Gli uccellini allevano i loro piccoli in una casetta: il nido. La gazza e il merlo preparano il nido sui rami degli alberi. Il picchio e la civetta trovano casa nei tronchi cavi. Il tordo e il ciuffolotto scelgono le siepi. La rondine e il passero preferiscono i tetti delle case. Nel nido le femmine depongono le uova: lì nascono i piccoli uccellini.
• I verbi che hai sottolineato sono tutti al tempo .
2 Ricopia i verbi che hai sottolineato e trasformali al singolare .
Com’è andata? Circonda.
Io sono , tu sei , lui è , ma anche lei è . Noi siamo , voi siete , essi sono , ma anche loro sono . Ripetiamolo tutti in coro…
1 Completa le frasi con la forma del verbo essere adatta.
• Io uno scolaro.
• Tu al luna park.
• Giada una ragazzina del Marocco.
• Giancarlo un alpinista.
• Tea nella sua cuccia.
• Io e Lea amiche.
• Voi al concerto.
• Chiara e Paolo gemelli.
2 Completa le frasi, come negli esempi.
• sono al museo.
• sei amico di Leonardo.
• è in piscina con Giulia.
• è sul ramo.
Io Esso
• siamo nel bosco.
• siete felici.
• sono al mare.
1 Leggi e scopri.
Bianca
Bianca è una ragazzina dai capelli biondi. È alta e snella e ama vestirsi con tanti colori. Bianca indossa sempre una gonna a pallini. La camicia preferita di Bianca, invece, è verde con una tasca blu e dei bottoni blu. Bianca è allegra e solare. È spesso in cortile a giocare con i suoi amici.
Bianca è una ragazzina.
Bianca è alta. Bianca è allegra.
Il verbo essere indica chi è / che cos’è e com’è una persona, un animale, una cosa.
Bianca è in cortile.
Il verbo essere indica dove si trova una persona, un animale, una cosa.
Questa è la faccia mia e la tua portala via!
Vedi, questa è la mia bocca rossa e la tua sembra una fossa!
Il mio naso è questo qui e il tuo è lungo così!
La mia faccia è proprio questa e la tua è di cartapesta!
I miei occhi sono belli e i tuoi sono rapanelli!
1 Completa con È oppure E .
Questa la mia faccia. La mia faccia di cartapesta
Questa la mia bocca rossa. la mia bocca una fossa. Questo il mio naso. il mio naso lungo così
Questi sono i miei occhi. i miei occhi sono rapanelli.
È spiega chi è , com’è , che cos’è , dov’è una persona, un animale o una cosa. È un verbo.
• L’astronauta è in viaggio sulla Luna.
• L’ippopotamo è aggressivo.
• Il fiume è lungo.
E unisce come un ponte due parole o due frasi.
• Nel cielo di notte ci sono la Luna e le stelle.
• L’astronauta è atterrata sulla Luna e ha scattato tante fotografie.
Sul quaderno, scrivi due frasi che contengano insieme È che spiega e E che lega.
C’era una volta un gioco che non durava poco, ma che durava tanto: era un gioco di canto. Che cosa cantava? Ascolta: lo canto un’altra volta.
C’era una volta un gioco che non durava poco...
1 Completa le frasi con c’è o ci sono .
• Nel bosco il lupo. Nella casa
Cappuccetto Rosso e la nonna.
In cielo c’è la Luna palloncino splendente. Più lontano c’è il Sole, rosso pallone ardente. Poi ci sono le Stelle, un fantastramiliardo: trova tu le più belle cercando con lo sguardo.
• In cucina Cenerentola. In giardino le due sorellastre.
• Sul sentiero Hänsel e Gretel.
Nella casetta di marzapane la strega.
• Nel castello la strega cattiva. Nella foresta gli gnomi.
1 Completa le frasi con c’era o c’erano .
• un principe che aveva un cavallo bianco e cercava la sua principessa.
• tre orsi che andarono a casa di una bambina dai riccioli d’oro.
• una volta un pezzo di legno che diventò un burattino.
• tanti anatroccoli bianchi e un anatroccolo nero.
Fai attenzione: c’era NON è la cera !
C’era una volta Cenerentola.
Cenerentola puliva la cera delle candele.
1 Trasforma le frasi al plurale , come nell’esempio.
• Nel bosco c’è lo gnomo. Nel bosco ci sono gli gnomi.
• Sul tavolo c’era la tazza.
• In spiaggia c’è il bagnino.
• Nella cuccia c’era il cane.
• Sull’albero c’è l’uccellino.
• Sul prato c’è la mucca.
• Sulla giostra c’era la bambina.
Cerchia gli errori in rosso dove presenti, poi riscrivi la parola corretta, come nell’esempio.
• Sul fiore ce una farfalla tutta colorata. c’è
• Sulla sabbia cerano tante conchiglie.
• Sulla tovaglia c’è un vaso di fiori.
• In classe c’erano tanti disegni.
• Nello zaino ce la mia merenda.
• Nella rete cera uno squaletto.
• Stanotte c’era la luna piena.
• Nel mare cerano le meduse.
• Nel bosco cera una mangiatoia per i cervi.
• Sull’acqua dello stagno c’erano le ninfee.
• Nel prato cera una chiocciola.
1 Completa con È oppure E .
Il pesce Pedro il paguro Bernardo sono amici. Bernardo in un vecchio fosso; Pedro, invece, in una grotta buia profonda. La grotta molto piccola anche la conchiglia di Bernardo minuscola stretta. La vita nel mare
pericolosa: può sempre arrivare un pescecane che entra nella tana ti mangia in un boccone.
2 Colora il quadratino in verde se il verbo essere indica chi è , che cos’è ; in rosso se indica com’è ; in blu se indica dov’è .
Poldo è un cane. Laura è una bambina. Il gatto è sul tetto. Leo è felice.
Com’è andata? Circonda.
Io ho un nonno
Tu hai sonno
Lui ha una nonna
Lei ha una gonna
Noi abbiamo un cane
Voi avete fame
Essi hanno sete
Ma anche loro
Ripetiamolo tutti in coro…
1 Completa le frasi con la forma del verbo avere adatta.
• Io un pallone nuovo.
• Tu l’estate scorsa visitato Roma.
• Anna gli occhi scuri.
• Dario un amico pittore.
• Billy un muso dolcissimo.
• Sara e io trascorso le vacanze insieme.
Completa le frasi, come negli esempi.
Io hai
• ho dieci anni.
• Tu un gatto siamese.
• ha sonno.
• Noi tanti libri.
• Voi una piscina in giardino.
• hanno ballato nella piazza della città.
• hanno i colli lunghi.
Bianca ha due occhioni azzurri come il mare. Bianca ha anche due belle labbra rosse, che sembra si sia appena pappata due cucchiaiate della marmellata di fragole che ha fatto la nonna. Bianca ha le scarpe rosse con i pallini gialli.
Un giorno ho provato a disegnare il ritratto di Bianca su un grande cartoncino.
È venuto bene, ma alla fine non avevo più
i miei magnifici pastelli colorati, perché Bianca si chiama Bianca, ma di bianco non ha
davvero niente: anche quando Bianca ha sonno, dorme in un letto tutto colorato.
Bianca ha due occhioni azzurri.
Bianca ha due belle labbra rosse.
Il verbo avere significa possedere qualcosa.
La giraffa ha
L’elefante ha
zebra ha
Bianca ha sonno.
Il verbo avere significa provare qualcosa.
3 Completa le frasi. Rispondi alla domanda: Che cosa prova?
Vorrei mangiare quelle foglie lassù.
Vorrei
a bere al fiume.
La giraffa ha L’elefante ha La zebra ha
La nonna ha fatto la marmellata per Bianca. Io ho provato a disegnare il ritratto di Bianca.
Il verbo avere aiuta un altro verbo.
4 Aggiungi il verbo avere che aiuta gli altri verbi.
• Noi giocato a pallone.
• Mamma cigno covato le uova ai bordi dello stagno.
• Il pastore perso alcune pecore.
• Il torrente eroso la terra.
• Luigi e Sara compiuto gli anni lo stesso giorno.
• I ricci mangiato le mele cadute.
Quando ho tanta fame, mangio pesci o molluschi. Guarda che becco grande ha il pellicano! Come farà a riempirlo tutto?
Tu hai sempre tanta fame? Vai a mangiare vicino ai pescatori?
Ricorda: ho , hai , ha , hanno sono forme verbali del verbo avere e vogliono la lettera h davanti.
1 Completa le frasi con o oppure ho .
O significa oppure :
• Vuoi mangiare la zuppa o la pasta?
• Vuoi l’acqua il succo?
• Da alcuni giorni il raffreddore.
• Preferisci il mare la montagna?
• Ieri comperato un quaderno nuovo.
Ai risponde alle domande: Dove?
A chi? A che cosa?
• Sono ai giardini.
• Ho dato un libro ai vicini.
• Ho dato i croccantini ai mici.
2 Completa le frasi con ai oppure hai .
• Lunedì eravamo laghi di Cancano.
• Siamo stati Musei Vaticani.
• finito i compiti?
• Ho portato le valigie nonni.
• Non mangiato?
• Mi fatto una bella sorpresa!
A risponde alle domande: Dove? A Chi?
A Che Cosa? Quando? Come?
• Sono andata a Napoli.
• Ho portato le rose a mia zia.
• Ho dato un osso a Toby.
• Ci vediamo a mezzogiorno.
• Sono arrivato a piedi.
• Gioca a tennis.
1 Completa le frasi con a oppure ha .
• Simone un computer nuovo.
• Elisa sognato una fata.
• Siamo stati Roma dagli zii.
• Ci vedremo Pasqua per scambiarci le uova.
Anno è una parola che misura il tempo.
In un anno ci sono dodici mesi.
2 Completa le frasi con anno oppure hanno .
• L’ scorso avevo sei anni.
• I miei genitori mi portato nel deserto.
• La maestra ha spiegato il nome, ma i miei compagni non capito.
• Non piove da molto tempo e gli alberi sete.
Completa
1 Leggi la filastrocca e cerchia tutti i verbi .
Un pezzo di spago lega un pacchetto, muove un oggetto, doma un draghetto, veste un bimbetto, fa da guinzaglio, corregge uno sbaglio, lega lo scoglio, fa quello che voglio. Con il pezzo di spago, so fare anche il mago.
2 Scrivi tre verbi per ciascun nome.
• Elena nuota
• Leonardo
• Il coniglio
3 Colora il quadratino in verde se il verbo avere indica possedere ; in rosso se indica provare una sensazione .
Elena ha sonno. La giraffa ha il collo lungo. L’albero ha un grande tronco. Leo ha freddo.
4 Completa le frasi inserendo il verbo al passato , al presente , al futuro .
• Ieri Luca una mela.
• Oggi Luca il gelato.
• Domani Luca la pizza.
Com’è andata? Circonda.
Leggi attentamente le filastrocche battendo le mani quando incontri l’ accento .
Nella valle dell’accento i suoni forti li porta il vento, è un cappellino che suona contento.
C’era una volta un re che beveva il tè ogni mattina con i bignè. La principessa seduta sul sofà ogni giovedì gustava tre babà. Nelle cucine cuoceva il ragù per fare la pasta per la tribù. Un purè soffice con le patate cascò dal comò… quante risate!
1 Leggi e scrivi le due parole al posto giusto.
casco cascò
• Tommy non appoggiò bene il , che quindi sul pavimento.
faro farò
• Quando andrò al mare, una passeggiata fino alla collina del .
pure purè
• Mi piacciono il e le patate dolci.
MI ALLENO PER IMPARARE
Leggi e metti l’ accento dove occorre.
• La nonna preparo un vassoio di bigne e li offri ai suoi nipotini con il te.
• Lunedi il papa mi accompagno a visitare una citta.
• Il melo e si ricoprì di tanti bianchi.
fiori fiorì pero però
• Il giardiniere ha piantato un che non fiorisce.
• Venerdi, nel lago, vidi un bellissimo airone che spari in un batter d’occhio.
1 Collega per formare una frase che si possa comprendere.
Il villaggio degli animali
con la giraffa gigante.
La giraffa gigante ha un invito sulla mongolfiera.
Gli animali invitano il collo lungo.
Gli animali spediscono la giraffa gigante alla festa.
Tutti gli animali si divertono è nel cratere di un vulcano spento.
Hai formato delle frasi
Completa indicando con una X .
Una frase è…
un insieme di parole disordinate.
un insieme di parole in ordine, che hanno un senso e un significato.
un insieme di parole in ordine alfabetico.
Ricopia la risposta corretta nello spazio sotto.
Una frase è
3 Separa con una linea rossa le parti della frase. Riscrivi la frase con tutti gli elementi separati. Sottolinea il verbo.
• Nelpratofiorisconotantissimemargheritebianche
• Nelcraterediunvulcanospentovivonomoltianimali
• Nelfiumenuotanovelocementepescicolorati
4 Indica con una x solo le frasi che sono state scritte in ordine.
Margherita e a palla Stefania giocano
Luca e Lia giocano tra le onde
Albero il Tobia di mele riposava sotto gatto l’
Le savana gazzelle nella veloci correvano
Nonno Ugo dà da mangiare ai merli
Nuotano stagno nello le anatre
Riscrivi le frasi con tutte le parole che vanno d’accordo.
Fai attenzione al singolare e al plurale.
• La campanella suonano alla fine della lezioni.
• Nel pollaio c’erano una gallina bianche.
La frase più breve che possiamo comporre si chiama frase minima e ha bisogno di un predicato , cioè di un verbo, e di un soggetto , cioè di chi compie l’azione. Ad esempio: Il gatto miagola .
1 Trasforma le frasi lunghe in frasi minime , come nell’esempio.
• La lepre corre velocemente nel prato. La lepre corre.
• La balena nuota lentamente nell’oceano.
• Il cammello cammina nel deserto sabbioso.
• I cavalli trottavano nel recinto del maneggio.
2 Scrivi un predicato adatto a ciascun soggetto.
• I bambini
• Il vento
• Il drago
• La rondine
3 Scrivi un soggetto adatto a ciascun predicato.
• atterra.
• muggisce.
• scavano.
• nuotano.
• scopre.
Ora aggiungiamo alla frase minima parole che la completano e la arricchiscono: le espansioni .
• La maestra legge.
• La maestra legge ( che cosa? ) un libro ( di che cosa? ) di fiabe ( a chi? ) ai bambini
La maestra legge un libro di fiabe ai bambini.
Per arricchire una frase minima ti puoi fare alcune domande:
CHE COSA? A CHI? DI CHI? DOVE? COME?
PER CHI? QUANDO?
Completa rispondendo alle domande.
• Mara che cosa fa?
con che cosa? con chi?
dove?
Giorgio che cosa fa? che cosa?
dove? con chi?
1 Arricchisci le frasi aiutandoti con le domande: Che Cosa? A Chi? Di Chi? Dove? Come? Per Chi? Quando?
• Lo scoiattolo raccoglie
• Elena mangia
• Le foche nuotano
• Il nonno cucina
• Lea annaffia
• La nave parte
2 Leggi le frasi, scopri la domanda nascosta e scrivila, come nell’esempio.
• ( Quando? ) In inverno la marmotta dorme ( Dove? ) nella tana ( Con chi? ) con i suoi cuccioli.
• in primavera le api succhiano il nettare dei fiori.
• Leonardo attacca con precisione sull’album le figurine dei dinosauri.
• Mafalda legge con passione le storie di fantasia.
• La sera Nicoletta racconta tante storie ai suoi bambini.
• In autunno le formiche mettono in ordine il cibo nella tana.
• In primavera le farfalle volano sui fiori e raccolgono il polline.
• Francesca ha appeso i quadri nuovi nella sua cameretta.
Completa la frase rispondendo a tutte le domande del grande albero.
SOGGETTO
ESPANSIONI Anna
Che cosa?
PREDICATO
legge
A chi?
Come?
Dove?
Con chi?
Quando?
1 Indica quali sono le frasi minime . Colora in rosso, come nell’esempio.
Il sole tramonta.
Il vento ha spazzato via tutte le foglie. Le stelle illuminano la notte.
La rondine è tornata.
È caduta la neve.
La brina ha imbiancato gli alberi.
2 Arricchisci le frasi minime rispondendo alle domande.
Giulio ha letto Che cosa? Con chi?
Elisa ha ricevuto Che cosa? Da chi?
La mongolfiera
è atterrata Dove? Di che cosa?
La rondine costruisce Che cosa? Quando?
3 Scrivi un soggetto adatto a ciascun predicato e completa la frase.
cucina
dimentica
Com’è andata? Circonda.
In queste pagine troverai tante prove di volo per imparare a leggere con sicurezza .
Potrai valutare come sai leggere colorando gli uccellini in fondo a ciascuna pagina.
Colora:
se hai letto molto bene;
se hai letto bene;
se hai fatto qualche errore;
se hai fatto molti errori.
Così potrai verificare le tue… abilità di volo!
1 Indica con una x la parola che corrisponde al disegno.
lasagna lavagna castagna
matita partita granita
bianco branco banco
ramadio aradio armadio
astuccio astice astucio
2 Indica con una x tutte le parole che NON corrispondono al disegno.
pane rane cane
panna canna zanna
duna runa luna
tana lana lama
raso naso vaso
Com’è andata la prova di volo?
1 Leggi il titolo e cerchia in rosso l’ intruso .
UCCELLI
rondine • gabbiano • aquila • aereo • pappagallo
GIORNI DELLA SETTIMANA
martedì • domenica • aprile • lunedì • mercoledì
ANIMALI
leone • gatto • cavallo • cuccia • elefante
NOMI PROPRI
Sandra • Dario • Giancarlo • Paola • maestra
2 Cancella con una x la parola che NON appartiene al gruppo.
nuotare tuffarsi volare immergersi
scrivere leggere arrampicarsi ascoltare
mescolare cuocere tagliare incollare
tirare correre camminare saltare
Com’è andata la prova di volo?
1 Leggi i cartellini e indica con una x l’immagine che NON appartiene al gruppo.
ANDARE A DORMIRE
DISEGNARE UN ALBERO
PIANTARE UN SEME
2 Leggi i cartellini e indica con una x l’immagine che NON appartiene al gruppo.
ANDARE A SCUOLA
ANDARE IN SPIAGGIA
ANDARE AL PARCO A GIOCARE
Com’è andata la prova di volo?
1 Guarda velocemente le tre ricette e leggi a colpo d’occhio : trova i due ingredienti presenti in due sole ricette.
INGREDIENTI PER BISCOTTI
farina
zucchero
burro
uova
lievito
INGREDIENTI PER TORTA AL CIOCCOLATO
farina
zucchero
burro
cioccolato
uova
lievito
Com’è andata la prova di volo?
INGREDIENTI PER BUDINO
farina
zucchero
uova
latte
Gli ingredienti sono
1 Leggi i cartellini e cerchia in rosso l’ intruso .
ANIMALI DOMESTICI
tigre • gatto • criceto • cane • canarino
ANIMALI CHE VOLANO
zanzara • balena • lucciola • rondine • mosca
ORTAGGI
spinaci • fragola • finocchio • rapa • carota
FIORI
tulipano • viola • primula • fiume • margherita
FRUTTI
banana • mela • noce • limone • carciofo
ALBERI
giglio • castagno • faggio • betulla • pioppo
Com’è andata la prova di volo?
Per leggere bene bisogna prima di tutto respirare bene, lo sapevi?
1 Esercitati, con i seguenti giochi, ad articolare bene i suoni: fai un bel respiro, apri bene la bocca, leggi lentamente a voce alta.
2 Esercitati, con i seguenti giochi, ad articolare bene i suoni: fai un bel respiro, apri bene la bocca, leggi lentamente a voce alta.
frafugli malvasti
gargusti concuigli
Com’è andata la prova di volo?
libruschi zebroschi
coligni glumetti
1 Esercitati con gli scioglilingua ad articolare bene i suoni: fai un bel respiro, apri bene la bocca, leggi prima lentamente a voce alta, poi sempre più velocemente .
Sotto le frasche del capanno quattro gatti grossi stanno; sotto quattro grossi sassi, quattro gatti grossi e grassi.
Sotto un cespo di rose scarlatte offre il rospo tè caldo con latte. Sotto un cespo di rose paonazze, tocca al rospo sciacquare le tazze.
Ho in tasca l’esca ed esco per la pesca, ma il pesce non s’adesca, c’è l’acqua troppo fresca!
Conviene che la finisca, non pescherò una lisca, rimetto in tasca l’esca e torno dalla pesca.
Un ghepardo pieno di rughe larghe larghe come acciughe ghigna sghembo tra le alghe.
Com’è andata la prova di volo?
Una pausa lunga: il punto fermo ( . ). Il punto fermo separa le frasi di un testo.
1 Leggi e, quando arrivi al punto fermo , fai una pausa più lunga e riempi bene i polmoni di aria. Poi riprendi a leggere.
Tanto tempo fa i corvi avevano le piume colorate. I corvi erano uno diverso dall’altro.
In inverno, vederli era uno spettacolo stupendo.
Ma nessuno sapeva di che colore dovesse essere un corvo.
Com’è andata la prova di volo?
I corvi gialli pensavano che un corvo dovesse essere giallo come il grano.
I corvi viola dicevano che i corvi più antichi erano viola.
Un giorno tutti i corvi decisero di andare a cercare i loro simili.
2 In questo testo sono spariti i punti fermi . Leggi e prova a inserirli per separare le frasi. Aggiungi anche le maiuscole.
I corvi pensavano che ogni animale avesse un colore il porcellino era rosa, la volpe era rossa, il topo era grigio, la rana era verde i corvi, invece, erano tutti diversi
Com’è andata la prova di volo?
Una pausa breve: la virgola ( , ).
La virgola separa frasi brevi e le parole-elenco in una frase.
Osserva l’esempio.
Nello zaino ci sono: libri , quaderni , un astuccio , la merenda.
1 Leggi il testo e, quando arrivi alla virgola , fai una pausa breve e riprendi subito a leggere.
I corvi erano rosa con la coda viola, gialli a pallini verdi, azzurri con righe rosse e altri verdi con le strisce bianche.
2 In questo testo sono sparite le virgole . Leggi e prova a inserirle per separare le parole.
Un giorno iniziò a piovere ma non era la solita pioggia.
Erano gocce nere dense pesanti che coprivano le piume degli uccelli.
I corvi erano diventati tutti neri tutti uguali tutti appollaiati sui fili della luce. Erano diventati neri come corvi.
Impara a leggere lentamente rispettando le pause lunghe e le pause brevi. Non leggere “di corsa”, ma rispetta la punteggiatura , che ti aiuta a capire il significato del testo.
Com’è andata la prova di volo?
Una pausa forte per un’emozione fortissima: il punto esclamativo ( ! ).
Che sorpresa!
Che bello!
Ahi!
Che male!
Wow!
C’è la pizza!
Stai attento!
Cadi!
Il punto interrogativo ( ? ) per bambini e bambine curiosi.
Come stai? Sei stata tu? Era proprio Luca al cinema?
1 Leggi le frasi e metti il punto esclamativo o il punto interrogativo .
• Dove si trova il parco giochi
• Quanti anni hai
• Questo disegno è una meraviglia
• Preferisci la carne o il pesce
• Sono caduto Ahi, ahi, che male
• Come si preparano i biscotti allo zenzero
Com’è andata la prova di volo?
1 Leggi il testo e colora i segni di punteggiatura corretti.
La bacchetta di Fiordaliso
La bacchetta magica di Fiordaliso , .
la fata azzurra ? , incuriosiva tutti
gli abitanti del bosco , .
– Che magie può fare ? , –
si chiedeva uno . ,
Il coniglio si fece coraggio e disse
alla fata: – Mi piacerebbe avere
la coda della volpe ? !
Ma la fata rispose di no , .
La fata spiegò agli animali che la sua bacchetta non faceva queste magie . ?
La bacchetta aiutava gli animali in difficoltà , .
Com’è andata la prova di volo?
Il discorso diretto avviene quando i personaggi di una storia parlano tra loro, direttamente. Le parole sono scritte nelle nuvolette dei fumetti oppure dopo i due punti ( : ) e le virgolette ( “ “ ) o il trattino ( – ).
Lucia chiese al nonno : “ Da dove nasce il vento? ”
Lucia chiese al nonno : – Da dove nasce il vento?
Quando vediamo questi segni di punteggiatura, capiamo che i personaggi stanno parlando.
1 Leggi i fumetti in modo espressivo.
Da dove nasce il vento?
La strega della montagna andò a sbattere contro un albero con la sua scopa volante. Allora…
Abbatterò
tutti gli alberi del bosco!
Noi amiamo la nostra montagna. Siamo nati qui e abbiamo paura della strega.
Io sono disperata. Se la strega abbatterà tutti gli alberi del bosco, gli animali se ne andranno e rimarrò sola!
Come potremo salvarci?
Com’è andata la prova di volo?
1 Rispondi colorando gli uccellini, poi completa.
QUANTE VOLTE HAI COLORATO QUATTRO UCCELLINI?
QUANTE VOLTE HAI COLORATO TRE UCCELLINI?
QUANTE VOLTE HAI COLORATO DUE UCCELLINI?
QUANTE VOLTE HAI COLORATO UN UCCELLINO?
• In totale ho colorato uccellini.
Ho eseguito tutte le prove di volo
e ho imparato che è come...
LEGGERE VOLARE!
Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio
Consulenza didattica: Luciana Ventriglia, formatrice AID, specialista in pedagogia clinica
Coordinamento redazionale: Nicoletta Baldini
Redazione: Nicoletta Baldini, Camilla Di Majo
Responsabile di produzione: Francesco Capitano
Progetto grafico e impaginazione: A come Ape di Alessia Zucchi
Illustrazioni: Gabriel Cortina, Matteo Gaggia
Copertina: Fabrizio Filipponi, Carmen Fragnelli
Ricerca iconografica: Nicoletta Baldini
Referenze iconografiche: Shutterstock
Stampa: Tecnostampa – Pigini Group Printing Division
Loreto – Trevi 23.83.178.0
È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della Casa Editrice.
Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da ora e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@elionline.com
Tutti i diritti riservati
© 2023 La Spiga, Gruppo Editoriale ELi info@gruppoeli.it
EquiLibri • Progetto Parità è un percorso intrapreso dal Gruppo Editoriale ELi, in collaborazione con l’Università di Macerata, per promuovere una cultura delle pari opportunità rispettosa delle differenze di genere, della multiculturalità e dell’inclusione.
Si tratta di un progetto complesso e in continuo divenire, per questo ringraziamo anticipatamente il corpo docente e coloro che vorranno contribuire con i loro suggerimenti al fine di rendere i nostri testi liberi da pregiudizi e sempre più adeguati alla realtà.
2 Classe
• Lettura e scrittura
• Riflessione linguistica
• Matematica
• Scienze, Geografia, Storia, STEAM
ISBN per l’adozione: 978-88-468-4354-8
3 Classe
• Lettura e scrittura
• Riflessione linguistica
• Matematica
• Storia, Geografia, Scienze, STEAM
ISBN per l’adozione: 978-88-468-4355-5
KIT DOCENTE comprensivo di guida alla programmazione, percorsi semplificati e tutto il necessario per il corso
LIBRO DIGITALE (scaricalo subito seguendo le istruzioni all’interno della copertina): volumi sfogliabili, esercizi interattivi, audiolibri, tracce audio, canzoni, libro liquido, video tutorial matematica e discipline, percorsi semplificati stampabili
Benvenute e benvenuti al , un allegro ambiente di apprendimento interattivo che offre tanti oggetti digitali didattici sotto forma di gioco o attività.
Bambine e bambini si divertiranno ad aiutare chef Alfredo: prepareranno insieme a lui tante “ricette” divertenti, organizzeranno feste a tema, allestiranno grandi eventi per tutte le discipline scolastiche, nelle sale o all’aperto! Potranno così rinforzare le abilità e verificare le competenze nelle varie materie attraverso le diverse prove proposte in cucina, facendo ogni volta attenzione al guastafeste Splat, sempre in agguato!
ISBN 978-88-468-4354-8