
1 minute read
PROVE DI VOLO PER... decollare
Il discorso diretto avviene quando i personaggi di una storia parlano tra loro, direttamente. Le parole sono scritte nelle nuvolette dei fumetti oppure dopo i due punti ( : ) e le virgolette ( “ “ ) o il trattino ( – ).
Lucia chiese al nonno : “ Da dove nasce il vento? ”
Lucia chiese al nonno : – Da dove nasce il vento?
Quando vediamo questi segni di punteggiatura, capiamo che i personaggi stanno parlando.
1 Leggi i fumetti in modo espressivo.
Da dove nasce il vento?
La strega della montagna andò a sbattere contro un albero con la sua scopa volante. Allora…
Abbatterò tutti gli alberi del bosco!
Noi amiamo la nostra montagna. Siamo nati qui e abbiamo paura della strega.
Io sono disperata. Se la strega abbatterà tutti gli alberi del bosco, gli animali se ne andranno e rimarrò sola!
Come potremo salvarci?
Com’è andata la prova di volo?
1 Rispondi colorando gli uccellini, poi completa.
QUANTE VOLTE HAI COLORATO QUATTRO UCCELLINI?
QUANTE VOLTE HAI COLORATO TRE UCCELLINI?

QUANTE VOLTE HAI COLORATO DUE UCCELLINI?
QUANTE VOLTE HAI COLORATO UN UCCELLINO?
• In totale ho colorato uccellini.
Ho eseguito tutte le prove di volo e ho imparato che è come...


LEGGERE VOLARE!
Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio
Consulenza didattica: Luciana Ventriglia, formatrice AID, specialista in pedagogia clinica
Coordinamento redazionale: Nicoletta Baldini
Redazione: Nicoletta Baldini, Camilla Di Majo
Responsabile di produzione: Francesco Capitano
Progetto grafico e impaginazione: A come Ape di Alessia Zucchi
Illustrazioni: Gabriel Cortina, Matteo Gaggia
Copertina: Fabrizio Filipponi, Carmen Fragnelli
Ricerca iconografica: Nicoletta Baldini
Referenze iconografiche: Shutterstock
Stampa: Tecnostampa – Pigini Group Printing Division
Loreto – Trevi 23.83.178.0
È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della Casa Editrice.
Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da ora e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@elionline.com
Tutti i diritti riservati
© 2023 La Spiga, Gruppo Editoriale ELi info@gruppoeli.it
EquiLibri • Progetto Parità è un percorso intrapreso dal Gruppo Editoriale ELi, in collaborazione con l’Università di Macerata, per promuovere una cultura delle pari opportunità rispettosa delle differenze di genere, della multiculturalità e dell’inclusione.
Si tratta di un progetto complesso e in continuo divenire, per questo ringraziamo anticipatamente il corpo docente e coloro che vorranno contribuire con i loro suggerimenti al fine di rendere i nostri testi liberi da pregiudizi e sempre più adeguati alla realtà.