Si Può Fare! 1 Letture

Page 78

LETTURE

unità di apprendimento situazioni valutabili soft skills e debate grammatic arte mindfulness educazione civica compiti di realtà

1
Elena Uboldi supervisione scientifica Lorenzo Castelli
Il
apprendere Gruppo Editoriale ELi
piacere di
EDUCAZIONE CIVICA

LETTURE

unità di apprendimento situazioni valutabili soft skills e debate grammatic arte mindfulness educazione civica compiti di realtà

1
Elena Uboldi supervisione scientifica Lorenzo Castelli
Il piacere di apprendere Gruppo Editoriale ELi

4 Viva le parole! • M I N D fulness

6 Tutto pronto!

7 Eli va a scuola

8 Si parte...

9 ... tutti insieme!

10 Un aereo a scuola

11 Posso volare • SOFT L SkI LL 12 Si vola! • educazione CIVICA

14 Sogni in volo

15 Una nuvola nera

16 Un lavoro di squadra

17 Bottiglie per giocare

18 Indovinelli volanti

19 Tante foto

20 Evviva...

21 ... chi legge!

22 Parole in piazza

23 Strega a metà • ART E in verso volo

24 Il lapbook dell’autunno! • CoMPItO di realtà

25 sul percorso sguardo

26 Noi e le regole • educazione CIVICA

27 Pensieri diversi • e contro pro

28 Parole sui trampoli • M I N D fulness

30 Alex e il picchio

32 Scuola di danza

34 Sui pattini • educazione CIVICA

35 Odore di autunno CLIL

36 È solo un errore! • SOFT L SkI LL

38 Un albero speciale

40 In attesa… CLIL • ART E in verso volo

41 ... del magico Natale

42 Leo e l’inverno sul percorso sguardo

• CoMPItO di realtà

44 SITUAZIONE valutabile

46 Diversi e speciali • educazione CIVICA

47 Prova! • e contro pro

LeT
P
dalle
P A R O LE F R AS dalle alla
U. d. a U. d. a
TE R E
A R O LE
alle
In D I C E
13 Maestra Laura

48 Parole colorate • M I N D fulness

50 Lettera alla Befana minuscolo DAL MAIUSCOLO AL

52 Lillo minuscolo minuscolo

La veterinaria

56 La videochiamata minuscolo

58 Animali a colori minuscolo

60 Indovinelli di Carnevale

61 Me la presti? CLIL • SOFT L SkI LL

62 Il Signor Buio

64 Se non lo metti più… • educazione CIVICA

66 Messaggi di pace! • ART E in verso ... volo CLIL • SOFT L SkI LL

68 Il gatto Pepe sul percorso sguardo

• CoMPItO di realtà

70 C come… condividere • educazione CIVICA

71 Troviamo la soluzione • e contro pro

PERCORSO DIDATTICO

MINDFULNESS: 5, 29, 49, 73

CHE CLASSE!: 7, 55, 57, 60, 77, 81, 98

PUOI FARCELA: 9, 13, 14, 16, 36, 75, 79

SOFT SKILLS: 11, 37, 61, 66, 74, 83

EDUCAZIONE CIVICA: 12, 26, 34, 46, 65, 70, 85, 87, 96

PRO E CONTRO (DEBATE): 27, 47, 71, 97

PAROLE: 15, 18, 22, 31, 36, 50, 57, 59, 79, 80, 88

IN PALESTRA: 17, 33, 62

72 La casa delle storie senza casa • M I N D

SCRIVO: 17, 35, 38, 51, 64, 77, 81, 84, 86, 89

LEGGO E COMPRENDO: 20, 30, 31, 33, 34, 53, 55, 56, 59, 63, 78, 82, 88, 90

ARTE AL VOLO: 21, 39, 58, 80, 89

IN VOLO VERSO… ARTE: 23, 40, 66, 91

COMPITO DI REALTÀ: 24, 43, 69, 93

VOLA ALTO: 25, 43, 69, 93

CLIL: 35, 40, 61, 66, 75, 80, 86, 90

F R AS E STO R I E dalla alle STO R I E LI B R O dalle al
U. d. a U. d. a
G r A M M AT I C A
99
DAL MAIUSCOLO AL
54
minuscolo DAL MAIUSCOLO AL
DAL
MAIUSCOLO AL
DAL MAIUSCOLO AL
Saremo alberi
saputello CLIL
L’amico dei sogni
tanto lontano
Miriam e Tea CLIL 81 Sulla collina
Un sorriso stellare • SOFT
kI LL 84 Un libro è… • educazione CIVICA 86 Sono un bambino CLIL 87 Nomi in rima • educazione CIVICA 88 Una casina 89 Bambina e gallina 90 Il solleone CLIL • 91 Aria di festa! • ART E in verso volo 92 Il signor Aquilone sul percorso sguardo
CoMPItO di realtà 94 SITUAZIONE valutabile 96 Parole gentili • educazione CIVICA 97 Un litigio • e contro pro 98 La biblioclasse
fulness 74
• SOFT L SkI LL 75 Il
76
78 Da
80
82
L S

VIVA LE PAROLE!

L’aereo veloce sfreccia su e giù, rimbalza tra le nubi, non si ferma più: Ma dietro a un nuvolone azzurro mare le furbe letterine sono stese ad asciugare.

– Signora Cicogna, mi deve scusare, per la troppa fretta, non le ho potute evitare!

Per mettere ordine in quel caos totale le serve al più presto un’idea geniale!

– Non state vicine come calamite, mettetevi pure dove preferite! Ciascuna si sceglie il posto che vuole, ritorna la pace, VIVA LE PAROLE !

LeTTE R E P A R O LE dalle alle PIANO DI VOLO • Dalle lettere alle parole U.D.A. interdisciplinare in Guida 4
Ascolta la storia
C A I O S

TI È MAI CAPITATO DI COMBINARE UN GUAIO? RACCONTA.

GLI ERRORI SONO NOSTRI AMICI PERCHÉ GRAZIE A ESSI

POSSIAMO MIGLIORARE.

ASCOLTA LA STORIA, OSSERVA IL DISEGNO

E RISPONDI.

• DOVE SI TROVA ELI?

• CHE COSA STA FACENDO?

• CHI INCONTRA ELI?

5
M I N D fulness

TUTTO PRONTO!

ASCOLTA LA STORIA E OSSERVA. CHE COSA METTE ELI NELLO ZAINO PER LA SCUOLA? COLORA.

E TU? CHE COSA HAI MESSO NELLO ZAINO IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA? SEGNA CON UNA ✘.

6 Ascolta la storia, Metodo stampato pagg. 4-5 / Metodo 4 caratteri pagg. 4-5

ELI VA A SCUOLA

ASCOLTA LA STORIA. CHI ACCOMPAGNA ELI A SCUOLA?

SEGNA CON UNA ✘.

CHI TI HA ACCOMPAGNATO A SCUOLA IL PRIMO GIORNO?

DISEGNA, COLORA E RACCONTA.

CON QUALE MEZZO DI TRASPORTO VAI A SCUOLA? A PIEDI, IN BICICLETTA, IN AUTO, CON IL PULLMAN… E I TUOI COMPAGNI E LE TUE COMPAGNE?

DALLE LETTERE ALLE PAROLE 7
Ascolta la storia, Metodo stampato pagg. 6-7 / Metodo 4 caratteri pagg. 6-7
che
classe!

OSSERVA E RIPASSA I NOMI CON LA MATITA.

OSSERVA I CARTELLINI: ATTENZIONE! C’È UN NOME IN PIÙ.

CERCA E COLORA L’INTRUSO.

8 DALLE LETTERE ALLE PAROLE
SI PARTE...
ELI INES
ELI OTELLO ALE MAESTRO DANI OLLI INES UMA Ascolta la storia, Metodo stampato pag. 8 / Metodo 4 caratteri pag. 8
OLLI

... TUTTI INSIEME!

UMA ALE MAESTRO DANI

TI RICORDI CHI È OTELLO? SEGNA CON UNA ✘.

FARCELA! PUOI

CHE COSA REGALA IL MAESTRO DANI

AI BAMBINI E ALLE BAMBINE?

SEGNA CON UNA ✘.

DALLE LETTERE ALLE PAROLE
9

UN AEREO A SCUOLA

OSSERVA E RACCONTA LA STORIA.

LEGGI E COLORA SOLO LE VOCALI.

10
Ascolta le storie, Metodo stampato pagg. 12, 16, 20 / Metodo 4 caratteri pagg. 14, 20, 26

POSSO VOLARE

ASCOLTA LA STORIA. CHE COSA ACCADE QUANDO ELI ARRIVA A SCUOLA? SEGNA CON UNA ✘.

CHI DICE A ELI CHE NON PUÒ VOLARE?

CHI CREDE IN LEI?

SECONDO TE, COME SI È SENTITA ELI QUANDO ALE LE HA DETTO CHE NON AVREBBE MAI VOLATO? SOFT L Sk

DALLE LETTERE ALLE PAROLE 11 Ascolta la storia, Metodo stampato pag. 24 / Metodo 4 caratteri pag. 32
I LL

SI VOLA!

COLORA SOLO M E S, POI LEGGI LE PAROLE.

educazione

civica

OTELLO È TRISTE PERCHÉ VEDE IL SUO MARE

MALATO E LA SPIAGGIA PIENA DI RIFIUTI.

È GIUSTO, SECONDO TE? CHE COSA NE PENSANO

I TUOI COMPAGNI E LE TUE COMPAGNE?

MUSO SUO MESE AMO MIO SEME
12 Ascolta le storie, Metodo stampato pagg. 38, 42 / Metodo 4 caratteri pagg. 48, 52

MAESTRA LAURA

COLORA LE LETTERINE.

CHE COSA PORTA LA MAESTRA LAURA?

DI CHE COLORE È IL LIBRO?

FARCELA! PUOI

OSSERVA E SEGNA CON UNA ✘ LA PAROLA SCRITTA IN MODO CORRETTO.

13
Ascolta la storia, Metodo stampato pag. 46 / Metodo 4 caratteri pag. 56
IBRO
S IBRO L
M AESTRA L AESTRA

SOGNI IN VOLO

ASCOLTA LA STORIA. QUALI SONO I SOGNI DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE? OSSERVA E SEGNA CON UNA ✘.

FARCELA! PUOI

CHI SOGNA DI DIVENTARE UN INVENTORE?

SEGNA CON UNA ✘

DALLE LETTERE ALLE PAROLE 14 Ascolta la storia, Metodo stampato pag. 50 / Metodo 4 caratteri pag. 60
. UMA OLLI INES

UNA NUVOLA NERA

ASCOLTA LA STORIA. SEGNA CON UNA ✘ IL DISEGNO CORRETTO PER COMPLETARE LA FRASE.

LE ALI SONO

LEGGI E COLORA SOLO LE PAROLE CHE HANNO SIGNIFICATO.

DALLE LETTERE ALLE PAROLE
ELI
Ascolta la storia, Metodo stampato pag. 64 / Metodo 4 caratteri pag. 78
È ELI È SU PAROLE
NODO LANA NISO LIMU

UN LAVORO DI SQUADRA

ASCOLTA LA STORIA E OSSERVA. CHE COSA FANNO I BAMBINI

E LE BAMBINE? COLLEGA CON UNA FRECCIA.

ALE E UMA

INES

DOVE SI TROVANO I BAMBINI?

SEGNA CON UNA ✘.

CHE COSA VOGLIONO RACCOGLIERE?

SEGNA CON UNA ✘.

DALLE LETTERE ALLE PAROLE 16 Ascolta la storia, Metodo stampato pag. 72 / Metodo 4 caratteri pag. 86
FARCELA! PUOI

BOTTIGLIE PER GIOCARE

CHE COSA FA MAESTRO DANI? OSSERVA E RACCONTA.

scrivo

OSSERVA IL DISEGNO, LEGGI E COMPLETA.

OLLI TIENE IN MANO BOTTIGLIA, ELI NE TIENE , NE TIENE .

LE STRA

SI POSSONO FARE TANTI GIOCHI CON LE BOTTIGLIE DI PLASTICA!

INSIEME AI TUOI COMPAGNI E ALLE TUE COMPAGNE PENSATE

A UN GIOCO, STABILITE DELLE REGOLE E PROVATE A GIOCARE

IN PALESTRA TUTTI INSIEME.

DALLE LETTERE ALLE PAROLE
17 Ascolta la storia, Metodo stampato pag. 76 / Metodo 4 caratteri pag. 90

INDOVINELLI VOLANTI

LEGGI LE FRASI E COMPLETA GLI INDOVINELLI.

VOLAVOLA NEL CIELO SERENO

PLANA E SI POSA SULL’ ….................................................................... .

ELI PRENDE LE LETTERINE E POI VOLA

VELOCE VERSO LA …......................................................................... .

PAROLE

ALCUNE PAROLE FANNO RIMA PERCHÉ HANNO LO STESSO

SUONO, COME SERENO E ARCOBALENO.

QUALI PAROLE FANNO RIMA CON AEROPLANO?

18

TANTE FOTO

LEGGI E RIORDINA LE IMMAGINI. NUMERA DA 1 A 4.

UNA NUVOLA NERA ROVINA LE ALI

DI VOLAVOLA.
ELI FA IL SUO AEREO.
IL PRIMO VOLO NEL CIELO DELLE PAROLE.
VOLAVOLA TORNA A VOLARE.

EVVIVA...

LEGGI LA STORIA.

NELLA PRIMA B CI SONO BAMBINI CURIOSI

E BAMBINE CURIOSE CHE FANNO

TANTE DOMANDE.

QUANDO NON TROVANO RISPOSTA

APRONO UN LIBRO

E LA VANNO A CERCARE.

leggo e comprendo

COME SONO I BAMBINI E LE BAMBINE DELLA PRIMA B? SEGNA CON UNA ✘.

20 DALLE LETTERE ALLE PAROLE CURIOSI CURIOSE ANNOIATI ANNOIATE

... CHI LEGGE!

LEGGI LA STORIA.

LEGGERE TI FA VEDERE IL MONDO

CHE NON È SEMPRE TONDO.

A VOLTE È QUADRATO

O A FORMA DI CUORE.

CHI LEGGE NUOTA

IN UN ACQUARIO DI PAROLE.

A RT E AL VOLO

VUOI VEDERE IL MONDO A FORMA DI CUORE?

PRENDI UN FOGLIO E DISEGNA

UN GRANDE CUORE AL CENTRO.

POI RITAGLIALO. ORA GUARDA

ATTRAVERSO E VEDRAI IL MONDO

A FORMA DI CUORE!

DALLE LETTERE ALLE PAROLE 21

PAROLE IN PIAZZA

LEGGI LA STORIA.

OGGI È SCIOPERO DELLE PAROLE

VOGLIONO SMETTERE DI LAVORARE

OGNI PAROLA SCENDE IN PIAZZA

CON UN CARTELLO SULLA FACCIA.

– SONO STANCA! FATE A MENO DI ME.

E NESSUNO PUÒ CHIEDERE PERCHÉ.

PAROLE

LO SCIOPERO LO FA CHI

VUOLE PROTESTARE.

DALLE LETTERE ALLE PAROLE

STREGA A METÀ

IL 31 OTTOBRE È LA FESTA

DI HALLOWEEN .

STREGHE E PIPISTRELLI

ARRIVANO A DIVERTIRE

GRANDI E PICCINI.

OSSERVA IL DISEGNO E COMPLETA IL VISO DELLA STREGA.

A RT E in
... volo 23
verso

IL LAPBOOK DELL’AUTUNNO!

COSTRUISCI IL TUO LAPBOOK E RIEMPILO DI IMMAGINI E PAROLE AUTUNNALI.

1

PRENDI UN CARTONCINO A4

DI UN COLORE AUTUNNALE E PIEGALO A METÀ.

RITAGLIA IL MATERIALE CHE

TI HA DATO L’INSEGNANTE E COMPLETA PAROLE E FRASI.

2 3

INFINE INCOLLA GLI

ELEMENTI SEGUENDO

LE INDICAZIONI

DELL’INSEGNANTE.

ti è piaciuta questa attività?

Co M PItO di realtà Co M PItO di realtà Materiale in Guida
24

1 LEGGI LE PAROLE E COLLEGALE CON UNA FRECCIA AL DISEGNO CORRETTO.

VOLA ALTO

2 LEGGI E SEGNA CON UNA ✘ IL DISEGNO CORRETTO.

• IL MIO DIARIO È VERDE E BLU.

• HO PRESO DUE MATITE.

sul percorso sguardo 25 Approfondimento in Guida
DISEGNO BANCO NUVOLA AEREO MATITA OTELLO

civica educazione

NOI E LE REGOLE

LE REGOLE SONO IMPORTANTI PERCH É CI PERMETTONO DI VIVERE MEGLIO INSIEME ALLE ALTRE PERSONE.

OSSERVA LE IMMAGINI: IN QUESTE SITUAZIONI CI SONO REGOLE DA RISPETTARE? QUALI? RACCONTA.

COLORA LE NUVOLETTE DELLE REGOLE ADATTE ALLA TUA CLASSE.

SALUTO CON GENTILEZZA.

ALZO LA MANO PER PARLARE.

ASCOLTO LE COMPAGNE E I COMPAGNI.

ROVINO IL MATERIALE DELLA CLASSE.

RISPETTO IL MIO TURNO.

OFFRO IL MIO AIUTO.

URLO PER FARMI SENTIRE.

26 Approfondimento in Guida

PENSIERI DIVERSI

LEGGI I FUMETTI. CHE COSA NE PENSI? SEI D’ACCORDO CON UMA

OPPURE CON ALE? COLORA IL BAMBINO O LA BAMBINA

CHE LA PENSA COME TE.

LE REGOLE SONO IMPORTANTI!

A ME NON PIACCIONO, IO PREFERISCO FARE QUELLO CHE VOGLIO.

CHE COSA ACCADREBBE SE A SCUOLA NESSUNO RISPETTASSE

LE REGOLE? OSSERVA LE IMMAGINI E PARLANE IN CLASSE.

e contro pro
e cos a acca d r e b b e s e. . . 27 Approfondimento in Guida ALE UMA
ch

PAROLE SUI TRAMPOLI

Correte, il circo è arrivato! C’è un grande tendone colorato, ci sono i pagliacci e i giocolieri, per grandi e bambini di oggi e di ieri. Ma fuori dal circo c’è un piccolo ometto che sembra un po’ triste, solo soletto. Non ha più parole e scrive un biglietto che Eli e i compagni d’un fiato hanno letto. – Non essere triste, in un battibaleno le tue parole ti riporteremo. Eli decolla con Volavola, ritornano a lui voce e parola.

P A RO LE FrAS E dalle alla PIANO DI VOLO • Dalle parole alla frase U.D.A. interdisciplinare in Guida 28
Ascolta la storia

QUANDO SEI IN DIFFICOLTÀ CHIEDI AIUTO A QUALCUNO? È IMPORTANTE POI DIRE LA PAROLA GRAZIE. SCRIVI UN GRAZIE COLORATO.

ASCOLTA LA STORIA, OSSERVA IL DISEGNO E RISPONDI.

• DOVE SI TROVANO I BAMBINI E LE BAMBINE

DELLA PRIMA B?

• CHE COSA HA PERDUTO L’OMINO SUI TRAMPOLI?

• COME FANNO I BAMBINI E LE BAMBINE A RECUPERARE LE PAROLE?

29
M I N D fulness

ALEX E IL PICCHIO

IL GHIRO ALEX TRA LE FOGLIE

RACCOGLIE LE PROVVISTE PER L’INVERNO PERCHÉ TRA POCO

ANDRÀ IN LETARGO .

IL PICCHIO LO OSSERVA E LO

AIUTA A PORTARE NELLA TANA

CASTAGNE E NOCCIOLE.

leggo e comprendo

SEGNA CON UNA ✘ SE QUESTE FRASI SONO VERE (V) O FALSE (F).

• ALEX È UN GHIRO.

• STA ARRIVANDO L’ESTATE.

V V V 30

F F F

CERCHIA L’ANIMALE CHE NON È PRESENTE NELLA STORIA.

DALLE PAROLE ... ALLA FRASE
Storia semplificata in Guida
• UN PICCHIO AIUTA ALEX.

leggo e comprendo

LEGGI LE PAROLE E COLORA SOLO QUELLE CHE HANNO A CHE FARE CON LA STORIA.

TANA POLIZIA

PAROLE

CASTAGNE LETARGO

CANE FOGLIE

IL LETARGO È UN SONNO PROFONDO. TANTI ANIMALI VANNO IN LETARGO. LEGGI O SCRIVI I LORO NOMI.

TARTARUGA GHIRO

PUZZOLA

DALLE PAROLE ... ALLA FRASE 31
________ ______
____

SCUOLA DI DANZA

SOTTO UN SASSO , NEL VERDE PRATO, C’È UNA SCUOLA

SPECIALE: LA SCUOLA

DI DANZA DELLE ZANZARE.

LA MAESTRA DI BALLO

È UN’ANZIANA ZANZARA , UN PO’ SILENZIOSA MA GENTILE.

Storia semplificata in Guida 32

QUANDO ARRIVA

LA SERA SI APRONO LE DANZE. TUTTE LE ZANZARE, IN ABITO ELEGANTE, COMINCIANO A DANZARE SOTTO LE STELLE.

leggo e comprendo

SEGNA CON UNA ✘ LA RISPOSTA CORRETTA.

• DOVE SI TROVA

LA SCUOLA DI DANZA?

• CHI È LA MAESTRA DI DANZA?

QUANTE DANZE CONOSCI? FAI UNA BREVE RICERCA

IN RETE CON L’INSEGNANTE E SPERIMENTA IN PALESTRA ALMENO TRE TIPI DI DANZE DIVERSE.

LE STRA

33

SUI PATTINI

TANIA SFRECCIA CON I PATTINI

SULLE STRADINE DEL PARCO.

GIRA VELOCE INTORNO

A UN ALBERO, FRENA E RIPARTE.

INDOSSA SEMPRE IL SUO

CASCO VERDE. CON I PATTINI

SI SENTE UNA SAETTA!

CHI?

TANIA

leggo e comprendo

CHE COSA INDOSSA TANIA

QUANDO USA I PATTINI?

IL CASCO. IL SALVAGENTE.

educazione

civica

IN QUALE ALTRA SITUAZIONE SI DEVE USARE IL CASCO?

SEGNA CON UNA ✘.

DALLE PAROLE ALLA FRASE 34

ODORE DI AUTUNNO

L’AUTUNNO HA IL SUO PROFUMO.

ODORA DI ARROSTITE

E DI INGIALLITE

ODORA DI COPERTINA CALDA E .

DI E DI CROCCANTI.

PROFUMA DI CHE PORTA L’INVERNO.

scrivo

NEL TESTO CI SONO ALCUNI DISEGNI. SCRIVI QUI LE PAROLE CHE RAPPRESENTANO.

DALLE PAROLE ALLA FRASE 35
…............................................................... …............................................................... …............................................................... …............................................................... CLIL AUTUMN ➜ AUTUNNO

SAMU TINA CHI?

È SOLO UN ERRORE!

AL SUONO DELLE CAMPANELLA

TUTTI FANNO LA CARTELLA

SAMU INDOSSA IL SUO GIUBBINO

I GUANTI AZZURRI E IL CAPPELLINO.

CHE COSA CERCA MA NON TROVA?

LA SUA SCIARPA VERDE NUOVA.

ERA QUI QUESTA MATTINA,

POI SI VOLTA E VEDE TINA…

PAROLE

CERCHIA SOLO LE PAROLE

CHE HAI TROVATO NEL TESTO.

CARTELLA MATTINA

ERRORE SEDIA

CHE COSA SIGNIFICA HA UN GRAN MAGONE? PROVA A SPIEGARLO.

DALLE PAROLE ALLA FRASE
SCARPA FRETTA FARCELA! PUOI Storia semplificata in Guida 36

CHE SI METTE IN TUTTA FRETTA

LA SUA SPLENDIDA SCIARPETTA.

– LADRA! – GRIDA A GRANDE FIATO –

LA MIA SCIARPA HAI RUBATO!

TINA PIANGE, HA UN GRAN MAGONE .

CARO SAMU, FAI ATTENZIONE!

TINA HA SOLO COMMESSO UN ERRORE:

LA SUA SCIARPA È DELLO STESSO COLORE!

LEGGI LA STORIA E RACCONTA.

È ACCADUTO CHE...

SAMU HA PENSATO CHE…

LEGGI E RISPONDI.

SECONDO TE COME SI È

SENTITA TINA? COLORA.

TRISTE ALLEGRA

OFFESA ANNOIATA

CHE COSA PUÒ FARE

SAMU PER RIMEDIARE

AL SUO ERRORE? SCRIVI. …...............................................................

37
SOFT L SkI LL

UN ALBERO SPECIALE

A POCHI GIORNI DA NATALE

I BAMBINI E LE BAMBINE DECIDONO

DI FARE IN CLASSE UN ALBERO.

HANNO AVUTO UN’IDEA SPECIALE.

SARÀ UN ALBERO AMICO DELLA NATURA:

SARÀ FATTO TUTTO DI BOTTIGLIE

DI PLASTICA VERDI E VUOTE

CHE HANNO PORTATO DA CASA!

scrivo

LEGGI, OSSERVA I DISEGNI E COMPLETA.

I BAMBINI E LE BAMBINE FANNO

L’ .

USANO TANTE VERDI.

INCOLLANO LE E IN CIMA

APPENDONO UNA .

38

REALIZZA ANCHE TU CON I TUOI

COMPAGNI E LE TUE COMPAGNE UN ALBERO SPECIALE.

CHE COSA POTRESTI UTILIZZARE?

DISEGNA I MATERIALI.

SEGUI GLI ESEMPI.

LE INCOLLANO UNA ACCANTO

ALL’ALTRA, UNA FILA SOTTO

E ALTRE FILE SOPRA.

QUANDO HANNO FINITO

INCOLLANO TANTE STELLE

GIALLE E ORO E UNA SCRITTA

PROPRIO SULLA CIMA:

UN ALBERO SPECIALE PER UN MAGICO NATALE!

A RT E AL VOLO

COME LO IMMAGINI?

FAI UN DISEGNO.

39

CHE COSA FA NELLA SUA CASA

BABBO NATALE IN ATTESA

DELLA MAGICA NOTTE?

BABBO NATALE

CONTROLLA LA LISTA

DEI REGALI E LI PREPARA.

POI LUCIDA PER BENE LA SUA SLITTA.

INFINE LAVA E STIRA IL SUO ABITO ROSSO.

in
40
verso ... volo IN ATTESA... CLIL CHRISTMAS ➜ NATALE

DEL MAGICO NATALE

E TU? COME TI PREPARI ALL’ARRIVO DEL NATALE? COSTRUISCI IL CALENDARIO DELL’AVVENTO A FORMA DI CASA DI BABBO NATALE.

SEGUI LE ISTRUZIONI.

REGALA IL CALENDARIO A UN TUO AMICO O A UNA TUA AMICA.

1 CHIUDI I ROTOLI DA UN SOLO LATO CON LA CARTA DA PACCHI.

che cosa SERVE?

꘎ 24 INTERNI DI ROTOLI DI CARTA IGIENICA

꘎ CARTA DA PACCHI

꘎ NASTRO ADESIVO

꘎ COLLA ꘎ FORBICI

꘎ CARTONCINO

SCRIVI SU OGNUNO UN NUMERO.

2 INCOLLA I ROTOLI IN FILE DA QUATTRO.

3 FAI IL TETTO CON IL CARTONCINO. CHIUDILO DAVANTI CON LA CARTA DA PACCHI.

4 INFILA DENTRO OGNI ROTOLO UN PICCOLO DONO.

...
1
RT E
A
3
4 41
2

LEO E L’INVERNO

LEGGI CON ATTENZIONE.

LEO ODIA L’INVERNO! LO RIPETE SEMPRE

A TUTTI. NON AMA LE COPERTE PESANTI,

IL CAPPOTTO, I GUANTI E ANCORA MENO IL CAPPELLO DI LANA. MA, PIÙ DI TUTTO,

ODIA LA MINESTRA DI PATATE CHE

GLI CUCINA LA NONNA QUANDO

FA FREDDO. LEO SI LAMENTA SEMPRE

FINO ALL’ARRIVO DELLA PRIMAVERA.

✘.

s
sguardo
ul percorso
INVERNO Storia semplificata in Guida 42
1 DI CHI SI PARLA NELLA STORIA?
PRIMAVERA
2 CHE COSA NON PIACE A LEO? SEGNA CON UNA

3 LEGGI E COLORA LE PAROLE CORRETTE.

• LEO ODIA LA MINESTRA DI CAROTE PATATE .

• LEO AMA ODIA L’INVERNO.

VOLA ALTO

4 LEGGI E COMPLETA.

LA NONNA CUCINA A LEO LA

DI PATATE. LEO NON AMA LE …...............................................................

PESANTI, IL CAPPELLO DI E I .

L’INVERNO È UNA STAGIONE

MERAVIGLIOSA!

SCRIVI UN BIGLIETTO

A LEO PER RICORDAGLI

QUALI SONO LE COSE BELLE

DELL’INVERNO.

Co M PItO di realtà …............................................................... …...............................................................

Approfondimento in Guida

SITUAZIONE valutabile

L’INSEGNANTE LEGGE UNA STORIA

DUE VOLTE.

ASCOLTA CON ATTENZIONE

E RISPONDI. SEGNA CON UNA

ORA DISEGNA COME INDICATO. I PERSONAGGI DELLA STORIA.

LA TAZZA DELLA COLAZIONE. ascolto comprendo e Storia e materiale in Guida ASCOLTA LA STORIA 44

.
LE COCCINELLE SONO: ANIMALI DOMESTICI. INSETTI. lessico

LEGGI LE PAROLE E COLORA SOLO QUELLE CHE HAI SENTITO NEL RACCONTO.

OSSERVA L’IMMAGINE E SCRIVI. CHE COSA FA AUGUSTA?

TU CHE COSA FAI OGNI MATTINA PRIMA DI ARRIVARE A SCUOLA? RACCONTA.

SITUAZIONE valutabile
LETTO AUTO NAVE MAMMA BISCOTTI SETTE GATTO GOMMA ...............…................................................…............... scrivo
a U tovalU tazione TI
IL
leggo 45
espressione orale
È PIACIUTO
RACCONTO?

DIVERSI E SPECIALI

UMA ED ELI SONO DUE BAMBINE DIVERSE.

UMA CANTA MOLTO BENE, MENTRE ELI È UN PO’ STONATA.

HANNO UNA COSA

IN COMUNE: ENTRAMBE

AMANO IL COLORE VERDE .

LEGGI E RIPASSA CON I COLORI LE PAROLE.

LA DIVERSITÀ È UNA GRANDE

RICCHEZZA PERCHÉ CI PERMETTE

DI AGGIUNGERE COLORE

ALLA NOSTRA VITA.

Approfondimento in Guida

PROVA!

È L’ORA DELLA MERENDA, CHE COSA DICONO UMA E OLLI?

LEGGI I FUMETTI. CON CHI SEI D’ACCORDO?

COLORA IL BAMBINO O LA BAMBINA CHE LA PENSA COME TE.

IO SONO CURIOSA DI ASSAGGIARE UN CIBO CHE NON CONOSCO.

OLLI

ch e cos a acca d r e b b e s

CHE COSA ACCADREBBE

SE ASSAGGIASSI UN CIBO

DIVERSO DA QUELLI

CHE CONOSCI? COME

TI SENTIRESTI? SCEGLI

E COLORA IL .

IO VOGLIO MANGIARE

SEMPRE E SOLO CIBI CHE CONOSCO.

47
e contro pro
Approfondimento in Guida UMA

PAROLE COLORATE

TIC, TIC, scende la pioggia dalla tettoia.

UFF, UFF, un pomeriggio pieno di noia. Vento che soffia e grigi pensieri, cielo arrabbiato e nuvoloni neri.

La piccola Eli non sa più che fare, qualcosa di certo si dovrà inventare.

Otello la guarda con aria curiosa e poi le dice: “Colora ogni cosa!”.

Eli recupera fogli e colori.

– Guarda che triste il cielo là fuori, con la tristezza io proprio non c’entro!

Grigio là fuori e gioia qui dentro.

Ascolta la storia
F R AS E S
dalla alle PIANO DI VOLO • Dalla frase alle storie U.D.A. interdisciplinare in Guida 48
TO R I E

M I N D fulness

TI È MAI CAPITATO DI FARE DEI PENSIERI TRISTI? DI CHE COLORE SONO?

E QUELLI FELICI? SCEGLI I COLORI CHE PREFERISCI. PARLANE CON I TUOI COMPAGNI E LE TUE COMPAGNE.

ASCOLTA LA STORIA, OSSERVA IL DISEGNO

E RISPONDI.

• QUALE STAGIONE STA ARRIVANDO?

• PERCHÉ ELI SI ANNOIA?

• CHE COSA LE DICE OTELLO PER AIUTARLA?

• CHE COSA DECIDE DI FARE LA BAMBINA?

49

FARCELA! PUOI

ORA CHE SAI LEGGERE LO STAMPATO MAIUSCOLO, IMPARA

A CONOSCERE LE LETTERINE IN stampato minuscolo.

LETTERA ALLA BEFANA

OH BEFANA, BEFANINA,

TI HO LASCIATO UNA COSINA:

LATTE CALDO E UN BUON BISCOTTO

SOPRA AL TAVOLO IN SALOTTO.

TI PROPONGO UN DOLCE AFFARE,

SE MI VUOI ACCONTENTARE:

LASCIA UN PEZZO DI FONTINA

SOPRA AL MOBILE IN CUCINA.

LA FONTINA È UN TIPO DI FORMAGGIO. CONOSCI IL NOME DI ALTRI FORMAGGI? SCRIVI. .......................................................................................................................... ..........................................................................................................................

DALLA FRASE ALLE STORIE
PAROLE
minuscolo DAL MAIUSCOLO AL

scrivo

TU COSA VORRESTI CHIEDERE

ALLA BEFANA?

SCRIVILE UN BIGLIETTO.

LETTERA ALLA BEFANA

Oh Befana, Befanina, ti ho lasciato una cosina:

latte caldo e un buon biscotto sopra al tavolo in salotto.

Ti propongo un dolce affare, se mi vuoi accontentare:

lascia un pezzo di fontina sopra al mobile in cucina.

DALLA FRASE ALLE STORIE minuscolo DAL MAIUSCOLO AL
51

LILLO MINUSCOLO

BAMBINO, UN MINUSCOLO BAMBINO.

LILLO È UN

NON ARRIVA NEMMENO AL TAVOLO.

Lillo è un bambino, un minuscolo bambino.

Non arriva nemmeno al tavolo.

A LILLO SEMBRA

DI NON CRESCERE MAI. RESTA SEMPRE PICCINO.

A Lillo sembra di non crescere mai.

Resta sempre piccino.

PASSA IL TEMPO. LE CAROTE

CRESCONO NELL’ORTO.

LILLO INVECE NO.

Passa il tempo. Le carote

crescono nell’orto.

Lillo invece no.

DALLA FRASE ALLE STORIE 52
minuscolo DAL MAIUSCOLO AL

PASSANO I MESI E LILLO È TRISTE. UN GIORNO, PERÒ, MENTRE CAMMINA…

TOC! CHE BOTTA!

Passano i mesi e Lillo è triste.

Un giorno, però, mentre cammina…

Toc! Che botta!

LILLO È CRESCIUTO!

ORA È UN BAMBINO FELICE

CON UN BEL LIVIDO BLU. Lillo è cresciuto!

Ora è un bambino felice con un bel livido blu.

comprendo e

ORDINA

DALLA FRASE ALLE STORIE 53
........... ........... ........... minuscolo DAL MAIUSCOLO AL
I DISEGNI E RICOSTRUISCI LA STORIA. NUMERA DA 1 A 3. leggo

LA VETERINARIA

UN GIORNO IO SARÒ VETERINARIA.

QUEL GIORNO GLI ANIMALI

SI METTERANNO IN FILA

NEL MIO STUDIO.

Un giorno io sarò veterinaria.

Quel giorno gli animali

si metteranno in fila

nel mio studio.

CURERÒ TUTTI I MALANNI

CON SCIROPPI E SORRISI…

O CON UN GELATO.

Curerò tutti i malanni

con sciroppi e sorrisi…

o con un gelato.

CHI? BAMBINA
minuscolo DAL MAIUSCOLO AL Storia semplificata in Guida 54

ASCIUGHERÒ LE LACRIME

DEI COCCODRILLI.

E SE NON BASTERÀ USERÒ

I MIEI BACINI MAGICI.

Asciugherò le lacrime dei coccodrilli.

E se non basterà userò

i miei bacini magici.

C. Mia, F. Lambert, Un giorno io sarò veterinaria , Notes

SEGNA CON UNA ✘ LA RISPOSTA CORRETTA.

• DI CHI SI PARLA NELLA STORIA?

DI UNA BAMBINA.

DI UN BAMBINO.

• CHE COSA VUOLE FARE DA GRANDE?

leggo comprendo e che

LA GELATAIA.

LA VETERINARIA.

classe!

CHE COSA TI PIACEREBBE FARE DA GRANDE? E I TUOI COMPAGNI E LE

TUE COMPAGNE? SCRIVETE SU UN CARTELLONE I MESTIERI CHE VORRESTE

SVOLGERE E SPIEGATE PERCHÉ VI PIACEREBBE FARE PROPRIO QUELLI.

DALLA FRASE ALLE STORIE 55
minuscolo DAL MAIUSCOLO AL

LA VIDEOCHIAMATA

INES HA UN’AMICA SPECIALE:

SI CHIAMA OLGA.

OLGA HA SETTE ANNI COME LEI.

ABITA IN UN’ALTRA CITTÀ:

LE DUE BAMBINE NON POSSONO

VEDERSI SPESSO.

QUALCHE VOLTA IL PAPÀ DI INES

PRENDE IL TELEFONO E DIGITA

IL NUMERO DELLA MAMMA DI OLGA.

COSÌ LE DUE AMICHE POSSONO

VEDERSI DALLO SCHERMO

E CHIACCHIERARE UN PO’.

leggo comprendo e

• DI CHI SI PARLA NELLA STORIA?

DI DUE BAMBINE.

DI DUE BAMBINI.

• CHE COSA USANO PER PARLARE

TRA LORO?

UNA LETTERA. UN TELEFONO.

Storia semplificata in Guida

DALLA FRASE ALLE STORIE
minuscolo DAL MAIUSCOLO AL
SEGNA CON UNA ✘ LA RISPOSTA CORRETTA. 56

che classe!

HAI MAI FATTO UNA VIDEOCHIAMATA? IN QUALE OCCASIONE? PARLANE CON I TUOI COMPAGNI E LE TUE COMPAGNE.

LA VIDEOCHIAMATA

Ines ha un’amica speciale: si chiama Olga.

Olga ha sette anni come lei.

Abita in un’altra città: le due bambine non possono

vedersi spesso.

Qualche volta il papà di Ines

prende il telefono e digita il numero della mamma di Olga.

Così le due amiche possono

vedersi dallo schermo e chiacchierare un po’.

PAROLE

QUALE TRA QUESTI OGGETTI SCHERMO?

DALLA FRASE ALLE STORIE 57
minuscolo DAL MAIUSCOLO AL

ANIMALI A COLORI

UNA VOLTA GLI ANIMALI ERANO TUTTI

BIANCHI. BIANCHI COME PAGINE BIANCHE. E CON UNA PAGINA BIANCA SI POSSONO

FARE UN SACCO DI COSE: SI PUÒ SCRIVERLA OPPURE SI PUÒ

COLORARLA. GLI ANIMALI PREFERIVANO

FARSI COLORARE. UNA MATTINA

L’ELEFANTE SI SVEGLIÒ, ANDÒ

DA UN PITTORE E DISSE:

− VORREI CHE TU MI DIPINGESSI!

− GI À , MA COME?

B. Masini, Gli animali non erano colorati , Messaggero

COLORA L’ELEFANTE COME

PREFERISCI.

DALLA FRASE ALLE STORIE minuscolo DAL MAIUSCOLO AL A R
E AL VOLO 58
T

ANIMALI A COLORI

Una volta gli animali erano tutti bianchi. Bianchi come pagine bianche. E con una pagina bianca si possono fare un sacco di cose: si può scriverla oppure si può colorarla. Gli animali preferivano farsi colorare. Una mattina

l’elefante si svegliò, andò da un pittore e disse:

− Vorrei che tu mi dipingessi!

− Già, ma come?

B. Masini, Gli animali non erano colorati , Messaggero

leggo comprendo e

• DI CHE COLORE SONO

GLI ANIMALI?

DI TANTI COLORI.

TUTTI BIANCHI.

• DA CHI VA L’ELEFANTE?

DA UN ALTRO ELEFANTE.

DA UN PITTORE.

DALLA FRASE ALLE STORIE 59 minuscolo DAL MAIUSCOLO AL
PAROLE IL PITTORE È UN ARTISTA CHE DIPINGE.
SEGNA CON UNA ✘ LA RISPOSTA CORRETTA.

INDOVINELLI DI CARNEVALE

Leggi gli indovinelli e scrivi i nomi delle mascherine.

Tutto a pezze è il mio vestito. Faccio ai bimbi un grande

inchino. Io mi chiamo...

COLOMBINA

Son graziosa e veneziana, sono dolce e assai carina.

Io mi chiamo...

Son di Napoli città.

So ballar la tarantella e mi chiamo...

PULCINELLA

ARLECCHINO

che classe!

Come festeggiate il Carnevale a scuola?

Parlatene in classe.

DALLA FRASE ALLE STORIE 60

ME LA PRESTI?

CHI? DOVE?

DARIO A SCUOLA LELLA

Dario oggi è andato a scuola, ma si è accorto di aver dimenticato a casa la gomma!

È la prima volta che dimentica qualcosa e non sa come fare. Così chiede a Lella: – Mi presti la tua gomma?

Lella è sua amica e vorrebbe aiutarlo, ma se presta la gomma a Dario poi resterà lei senza gomma!

Come si può fare?

Lella ha una grande idea: chiede alla maestra di poter lavorare

vicino a Dario.

Ora hanno una gomma in due.

Lella ha aiutato Dario perché sono amici. Lo avresti fatto anche tu?

Che cosa fanno gli amici e le amiche quando sono insieme?

DALLA FRASE ALLE STORIE 61
SOFT L SkI LL
CLIL FRIEND ➜ AMICO / AMICA

IL SIGNOR BUIO

Ciao bambini, mi vedete? Ops scusate, ho dimenticato di aprire gli occhi!

Eccomi qua, sono il SIGNOR BUIO e… sono molto TRISTE perché i bambini hanno PAURA di me.

Credono che nel BUIO si nascondano

MOSTRI e così… quando arrivo piangono, STRILLANO e mi mandano VIA!

Vuoi giocare con il buio? Gioca con i tuoi compagni e le tue compagne in palestra a TOCCA e SCAPPA.

• A turno, a un bambino viene messa una benda sugli occhi: la palestra diventa così un luogo buio.

• I compagni si dispongono in cerchio; mentre il bambino non vede, un compagno dal cerchio dice a voce alta: “Sono il Signor Buio”.

• Dopo aver ascoltato il suono della voce, il bambino toglie la benda e indica chi ha parlato.

• Se indovina, mette la benda chi è stato riconosciuto, altrimenti proverà nuovamente a individuare chi sarà il “Signor Buio”!

DALLA FRASE ALLE STORIE
Storia semplificata in Guida 62
LE STRA

Ma io voglio essere vostro AMICO e giocare con voi. Forse non lo sapete, ma sono molto amico della signora LUCE.

Nel buio ci sono un sacco di cose

SPLENDIDE.

Ci sono le LUCCIOLE, ci sono le STELLE, ma soprattutto ci sono i bambini che dormono e fanno tanti bei SOGNI

P. Marchetti, C. Mardegan, La storia del Signor Buio , Biblioteca dei Leoni

leggo e comprendo

Segna con una ✘ la risposta corretta.

• Di chi si parla nella storia?

Del Signor Buio. Di un bambino.

• Che cosa c’è di bello nel buio?

Le lucciole. Le farfalle. I giochi.

I sogni. La luce. Le stelle.

63
.

scrivo Completa.

CHI?

SE NON LO METTI PIÙ...

È ora di fare il cambio dell’armadio : tirare fuori gli abiti più leggeri e mettere via quelli invernali. Miki e la mamma sono rinchiusi nella cameretta da questa mattina a piegare, appendere e riporre tutto nelle scatole.

In un sacchetto la mamma ha messo tutti gli abiti ancora belli ma che a Miki non vanno più bene: la misura è troppo piccola visto che lui è cresciuto molto.

DOVE? CHE COSA FANNO?

DALLA FRASE ALLE STORIE Storia semplificata in Guida 64

– Li porteremo nei contenitori degli abiti usati, potrebbero essere utili a altri bambini e altre bambine – dice la mamma.

Il contenitore è proprio dietro la loro casa. Miki e la mamma ci vanno in bici.

È bello sapere che, con un piccolo gesto, puoi aiutare chi ha bisogno.

se non lo metti più

Hai mai visto un contenitore degli abiti usati nella tua città?

Sai a che cosa serve?

Parlane con i tuoi compagni e le tue compagne.

Insieme completate lo slogan.

Se non lo metti più...

65
….........................................................................................
civica educazione

MESSAGGI DI PACE!

Dall’uovo di Pasqua

è uscito un pulcino di gesso arancione con il becco turchino.

Ha detto: – Vado, mi metto in viaggio e porto a tutti un grande messaggio. E volteggiando di qua e di là, attraversando paesi e città, ha scritto sui muri, nel cielo, per terra:

“Viva la pace, abbasso la guerra!”

M.L. Giraldo, Rime per tutto l’anno , Giunti

Come ti senti quando sei in pace con gli altri?

Sai che puoi diventare un messaggero di pace?

Che cosa potresti fare oggi per portare la pace nella tua classe? Racconta.

in verso ... volo SOFT L SkI LL
66
CLIL PACE ➜ PEACE

Realizza un segno di pace per decorare la tua aula: una colomba con un ramo di ulivo.

Usa il materiale che vi ha dato l’insegnante per realizzare una colomba. La colomba con un ramo di ulivo

è un simbolo di pace.

1 Ritaglia la sagoma della colomba.

2 Colora il becco e le piume della coda.

3 Disegna l’occhio.

4 Ritaglia e incolla l’ala. Quindi infila nell’ala un ramoscello di ulivo.

A RT E
3
2 Materiale in Guida 67
4 1

IL GATTO PEPE

Pepe è un gatto e vive nella fattoria.

Pepe si diverte a fare scherzi

agli altri animali che vivono con lui.

Tira la coda del maiale e il maiale si offende.

Strappa qualche piuma alle galline e le galline scappano tutte arruffate.

Spaventa le oche, rincorre i conigli.

Poi torna a casa tutto contento e beve il suo latte.

M.S. Macchia, Il gatto Pepe , Fabbri

1 Ordina i disegni e ricostruisci la storia. Numera da 1 a 3.

Storia semplificata in Guida 68

2 Che cosa fa gatto Pepe quando torna a casa?

Segna con una ✘.

3 Leggi e completa.

Gatto Pepe tira la coda del …...............................................

Strappa le piume alle .

Spaventa le e rincorre i .

Co M PItO di realtà

Che monello gatto Pepe!

Se fosse il tuo gatto, che cosa

gli diresti per farlo smettere?

Scrivigli un biglietto. …......................................................................................... ….........................................................................................

Approfondimento in Guida
VOLA ALTO

civica educazione

C COME... CONDIVIDERE

Osserva la situazione. Che cosa accade oggi a scuola? Racconta.

Leggi e collega con una freccia la frase al disegno corrispondente.

Ale e Uma condividono i pennarelli. Eli e Olli condividono la merenda.

Che cosa ti piace condividere con i compagni e le compagne?

70

TROVIAMO LA SOLUZIONE

Olli ha dimenticato di portare a scuola la merenda.

Osserva e leggi per capire che cosa accade.

i o p e ns o ch e . . .

... chi dimentica a casa la merenda non la mangia.

... chi non ha la merenda

può avere un po’ di quella di un compagno o di una compagna.

HEY, IO HO UNA TERZA SOLUZIONE PER FAR CONTENTI TUTTI!

Quale potrebbe essere la soluzione di Uma? Confrontati con i compagni e le compagne e scrivi.

Si potrebbe ........................................................................................................ ........................................................................................................

e contro
pro
71

Ascolta la storia

LA CASA DELLE STORIE SENZA CASA

Volavola è un po’ stanco e si deve riposare. C’è un terrazzo fiorito dove Eli può atterrare. Una riccia signora con grandi e verdi occhiali accoglie la bambina con modi cordiali.

– Che strano questo luogo, non so dove mi trovo!

Ci sono mille libri stracolmi di parole e storie fantasiose che prima erano sole.

– Anche tu hai una storia che vuoi raccontare?

Eli le racconta del sogno di volare.

– Da molti molti anni ascolto con pazienza, e ho regalato case a storie che eran senza!

STO R I E LI B R O dalle al
PIANO DI VOLO • Dalle storie al libro U.D.A. interdisciplinare in Guida 72

Anche tu hai un sogno? Se tu potessi mettere in un libro un tuo sogno, che cosa disegneresti sulla copertina?

Racconta.

Ascolta la storia, osserva il disegno e rispondi.

• Perché Eli decide di atterrare?

• Chi incontra?

• Come è fatta la casa della signora?

• Che cosa fa la signora con le storie che ascolta?

73
M I N D fulness

SAREMO ALBERI

Nella terra ci sono tanti semi che dormono.

Prova a chiedere loro sottovoce:

– Chi sarai da grande?

Se ascolti con attenzione, riesci a sentire le loro risposte:

– Io… io… io… io sarò

un albero classico!

Disordinato!

Felice nel vento!

Capellone… – E tutti insieme saremo

una grande foresta!

E tu? – Io sarò…

M.L. Evangelista, Saremo alberi , Artebambini

Come ti immagini da grande?

Racconta. SOFT

Qual è il tuo sogno?

L S
I LL Storia semplificata in Guida 74
k

IL SAPUTELLO

Samu è un bimbo “ saputello ”, ha sempre ragione su questo e su quello. Se tu hai un gatto, lui ne ha due, ha mille penne, ma vuol le tue.

Se dici che salti fino a lì, lui salta più in alto di così.

Se dici pace, lui dice guerra, se dici acqua, risponde terra.

E quando sbaglia fa il finimondo, non vuole essere mai secondo.

Ma se imbroglia per primeggiare dopo piange lacrime amare.

Saputello significa:

che studia molto.

che pensa di sapere tutto.

DALLE STORIE ... AL LIBRO
CLIL PEACE ➜ PACE
Storia semplificata in Guida 75
FARCELA! PUOI

L’AMICO DEI SOGNI

Romeo in classe non ha ancora un amico. Non ce l’ha perché lui cerca un amico speciale, quello fatto apposta per lui.

Prima è stato seduto vicino a Matteo, che non sta mai fermo. Poi la maestra l’ha spostato accanto a Flavio, che è troppo silenzioso.

Il suo amico dei sogni deve essere proprio come lui: simpatico e con una bella collezione di figurine dei calciatori.

DALLE STORIE AL LIBRO
Storia semplificata in Guida 76

Romeo si sente solo.

Una mattina si accorge che Matteo e Flavio si sono seduti vicini e chiacchierano.

Così si avvicina e dice:

– Volete vedere le mie figurine?

– Sììì! – rispondono in coro i due bambini.

Da quel giorno Romeo ha due nuovi amici. Forse, un po’ diversi da lui, ma molto, molto speciali.

scrivo

Chi sono i personaggi del racconto?

Cerchia i loro nomi nel testo e riscrivili.

che classe!

È bello essere amici e amiche di tutti, capita spesso però che ci sia un bambino o una bambina con cui c’è un’amicizia speciale. È successo anche a te e ai tuoi compagni e alle tue compagne? Parlatene in classe.

77
………………...……………..

DA TANTO LONTANO

Questa mattina la maestra ci ha detto:

– Verrà un amico da molto lontano.

Si chiama Emmanuel ed è africano . L’ho osservato e l’ho trovato molto carino. Ha la pelle scura, tanti capelli ricci e i denti bianchi.

La maestra ci ha spiegato che l’Africa è una terra bellissima.

Di chi si parla nel racconto? Segna con una ✘.

Quali animali ci sono in Africa? Segna con una ✘.

DALLE STORIE AL LIBRO
Storia semplificata in Guida 78
leggo comprendo e

PAROLE

le giraffe, le zebre, i leoni e gli elefanti. Spero di andare anch’io un giorno in Africa, magari solo per vedere se ai bambini africani, io, bambina italiana con le lentiggini e con i capelli rossi, sembrerò carina, almeno un po’.

M.L. Giraldo, Un nuovo amico di Anna , San Paolo Edizioni

Africano : persona che viene dall’Africa.

FARCELA! PUOI

Segna con una ✘ se queste frasi sono vere (V) o false (F).

• Emmanuel ha la pelle scura.

• L’Africa è una terra bellissima.

• In Africa ci sono le foche.

• La bambina che scrive ha i capelli rossi.

DALLE STORIE AL LIBRO 79
V V V V F F F
F
Là ci sono

MIRIAM E TEA

Miriam adora le farfalle e sa già che il suo disegno avrà i colori dell’arcobaleno.

Mentre fa la punta a una matita

domanda a Tea: – Quali sono i tuoi colori preferiti?

Tea non ci pensa due volte e risponde sicura: – Quelli della nostra classe!

S. Serreli, Tea - Il libro delle emozioni , Giunti

PAROLE

Che cosa significa:

“Non ci pensa due volte” ?

Non ha dubbi.

Non ci vuole pensare.

Quali sono i colori della tua aula?

Sceglili insieme alle tue compagne e ai tuoi compagni.

Poi inventate una bandiera della classe con questi colori.

Sai leggere A-E-I-O-U-S-M-L-D-B-D-T-R-P-V

DALLE STORIE AL LIBRO
A RT E AL VOLO
Storia semplificata in Guida 80
CLIL COLORS ➜ COLORI

SULLA COLLINA

Due scatole di cartone abbastanza grandi per starci dentro.

Uto e Leo le portano ogni giorno su, sulla collina. Certe volte sono re, soldati di ventura, astronauti. Certe volte sono pirati.

Ma sempre, sempre sono Grandi Amici. Poi un lunedì incontrano un altro bambino, ha una scatola e vuole unirsi a loro.

Si chiama Samu. Ha osservato Uto e Leo ogni giorno e finalmente ha trovato una scatola abbastanza grande e il coraggio di chiedere se può giocare.

Leo sorride e dice: – Certo!

E così i tre si mettono nelle loro scatole a guardare un falco e le nuvole passare.

Leggi e completa con le parole: collina • scatole • cartone.

I bambini giocano con …...................................... di sulla .

DALLE STORIE AL LIBRO scrivo Storia semplificata in Guida 81

UN SORRISO STELLARE

Questa mattina Eric non è andato a scuola. Alle dieci ha appuntamento dal dentista perché deve mettere l’apparecchio ai denti. Eric è un po’ preoccupato, sa bene che non sentirà alcun dolore, ma teme che i suoi amici lo prenderanno in giro.

Il dentista è un omone gigante ma molto simpatico, ogni volta che va da lui torna a casa con uno spazzolino dei supereroi.

leggo e comprendo

CHI?

QUANDO?

DOVE?

Storia semplificata in Guida 82

– Ecco fatto! – dice il dottore quando ha finito. Eric si guarda allo specchio: incredibile! L’apparecchio ha tante stelline dorate! È fantastico!

– Farai un figurone con i tuoi amici! –gli dice la mamma . Eric è felicissimo di quel suo nuovo sorriso stellare!

Chi sono gli altri personaggi che hai trovato nel racconto?

Segna con una ✘.

Eric teme di essere preso in giro per il suo apparecchio. Tu come ti sentiresti al suo posto?

83 SOFT L SkI LL

UN LIBRO È...

La maestra Laura scrive alla lavagna: CHE COS’È PER TE UN LIBRO ?

Un libro è un nascondiglio dove stare tranquilli e al sicuro.

Ines

Un libro è uno specchio in cui mi rifletto perché a volte dentro ci trovo qualcuno che mi assomiglia. Ale scrivo

Che cos’è per te un libro? Scrivi.

I bambini e le bambine con carta e matita si mettono al lavoro. …........................................................................................................................................ …........................................................................................................................................

84 DALLE STORIE AL LIBRO

Un libro è un trampolino per prendere la rincorsa e volare con la fantasia.

Un libro è una finestra da cui posso ammirare bellissimi paesaggi.

Un libro è una molla che mi spinge in alto in un mondo fatto di immaginazione.

educazione

civica

I libri si comprano nelle librerie, ma si possono anche prendere in prestito nelle Biblioteche pubbliche.

C’è una Biblioteca nella tua città? Fai una piccola ricerca con i tuoi compagni e le tue compagne.

DALLE STORIE AL LIBRO
Ale
Eli
Olli
85

SONO UN BAMBINO

Marco ha sette anni e non sa bene se è piccolo o grande. Gli pare che mamma e papà gli rispondano un po’ a casaccio, come vogliono loro.

O forse lui è davvero così.

Un po’ piccolo, ma anche un po’ grande. Come si può dire un po’ piccolo e anche un po’ grande?

A Marco viene in mente una sola parola.

Una parola bellissima: bambino.

L. Walter, Storie brevi, molto brevi, molto molto brevi , EL

CLIL

CHILD ➜ BAMBINO/BAMBINA

Anche tu sei una bambina o un bambino! Quanti anni hai?

Io ho anni.

Pensi di essere ancora piccolo/a o già grande?

Io penso di essere ……………………………………..………………..……..……………………. .

Ti è piaciuto questo racconto?

DALLE STORIE AL LIBRO
Storia semplificata in Guida
scrivo
CHI? BAMBINO
86

NOMI IN RIMA

A scuola giochiamo a inventare una poesia con i nostri nomi.

La maestra scrive il nome con una frase che dobbiamo concludere in rima.

La maestra scrive alla lavagna: “Maurizio arriva in fretta…”

e Maurizio subito inventa la rima: – Perché va in bicicletta.

Nome dopo nome, la maestra

arriva a me: – Silvia mangia la torta…

Io non rispondo subito.

Allora interviene Clarissa:

– Perché ha la lingua corta!

Io mi arrabbio e urlo:

– Non ho la lingua corta!

E per dimostrarlo tiro fuori la lingua.

civica educazione

Offendere gli altri è un gesto poco civile.

È importante usare sempre un linguaggio gentile. Scrivi tre parole gentili che conosci.

DALLE STORIE AL LIBRO
Storia semplificata in Guida 87 ………………………………...................………….
P. Zannoner, Silvia lingualunga , Mondadori

UNA CASINA

Sotto il tavolo in cucina

Chiara ha fatto una casina

Un cuscino fa da letto, come tavolo un cassetto, i suoi piatti son di foglia come porta ha una tovaglia, con gli ombrelli ha fatto il muro: se ne sta chiusa al sicuro.

Torna a casa dalla mamma solo all’ora della nanna.

L. Cella, Un monello sul cammello, EL

leggo comprendo e PAROLE

Che cosa ha costruito Chiara in cucina?

Una casetta sotto al tavolo. Una cuccia per il suo cane.

Casina significa piccola casa. Quale altra parola potresti usare?

Casetta. Casolare.

Storia semplificata in Guida
88

BAMBINA E GALLINA

Bambina aveva una che si chiamava

Gallina e che faceva le .

Bambina e Gallina vivevano in cima a un , in una capanna di legno che era piccola ma aveva tutto: una , due finestre, un , una , un e un cassetto.

A Bambina abitare così in alto piaceva molto.

V. Lamarque, La bambina che mangiava i lupi , Emme Edizioni

scrivo

Scrivi le parole rappresentate dai disegni.

Ti piacerebbe vivere in una casa su un albero? Come potrebbe essere? Racconta e disegna.

DALLE STORIE AL LIBRO
................................................................................. ................................................................................. .................................................................................
A RT E AL VOLO Storia semplificata in Guida 89

IL SOLLEONE

Finalmente il caldo è arrivato, il solleone lo ha portato, è molto caldo e luminoso, divertente e fantasioso.

I suoi raggi a raggiera assomigliano a una criniera.

leggo comprendo e

Che cosa è arrivato?

Il caldo. L’inverno. Il vento.

Com’è il sole? Cancella la parola che NON compare nel testo.

Caldo Luminoso Allegro Divertente Fantasioso

A che cosa assomigliano i raggi del sole?

A un pallone.

Al fuoco.

A una criniera.

DALLE STORIE AL LIBRO 90
CLIL SUN ➜ SOLE

ARIA DI FESTA!

I primi giorni di scuola mi sentivo un po’ spaesato. Oggi invece ho tanti amici e siamo diventati una classe.

Ora l’estate è arrivata e posso fare tante attività all’aria aperta con i miei amici e le mie amiche.

Realizza un biglietto per salutare i tuoi compagni e le tue compagne e augurare loro buone vacanze.

1 Realizza una pallina con un pezzetto di carta crespa gialla.

2 Usa dei dischetti di cotone per fare i petali della margherita.

3 Realizza gambo e petali con cartoncino verde.

in
91
verso ... volo

IL SIGNOR AQUILONE

Il signor Aquilone vive da solo sopra una nuvola. Un giorno, mentre dorme, viene svegliato da un rumore: ci ci ci ci… È una grande famiglia di uccellini che si vuole riposare sulla nuvola.

Il signor Aquilone è molto contento.

Passa un bel pomeriggio a giocare insieme ai suoi nuovi amici.

Il sole tramonta e gli uccellini partono.

Il signor Aquilone è triste.

Ma un uccellino è rimasto sulla nuvola. Evviva! Il signor Aquilone ha trovato un amico.

Storia semplificata in Guida 92
1 Ordina i disegni e ricostruisci la storia. Numera da 1 a 3. N. Costa, La storia del signor Aquilone , Emme Edizioni

2 Dove vive il signor Aquilone?

Su un tetto. Su una nuvola. Nel bosco.

3 Segna con una ✘ se queste frasi sono vere (V) o false (F).

• Il signor Aquilone viene svegliato da un tuono.

• Il signor Aquilone gioca con i suoi amici uccellini.

• Il signor Aquilone ha trovato un amico.

VOLA ALTO

V V V

F F F

4 Che cosa significa che “il sole tramonta”? Segna con una ✘.

Arriva la sera. È mezzogiorno.

Il signor Aquilone si sente spesso solo ma ama la compagnia. Invitalo a giocare insieme a te.

Scrivigli un biglietto di invito.

Co M PItO di realtà ................................................................................................ ................................................................................................

Caro signor Aquilone,

Approfondimento in Guida 93

SITUAZIONE valutabile

L’insegnante consegna la storia a pezzetti. Leggi e incolla su un foglio i pezzetti nel giusto ordine.

lessico

Chi è il pittore?

L’insegnante legge una storia due volte. Ascolta con attenzione e rispondi.

Segna con una ✘.

ascolto comprendo e Nella storia si parla di un: pittore. pescatore.

Dove vive il pittore?

Sul fiume. Al mare.

Una persona che scrive storie. Un artista che dipinge.

Storia e materiale in guida ASCOLTA LA STORIA 94

scrivo

Osserva le immagini e inventa una breve storia. Poi incolla le figurine in ordine su un foglio e scrivi una frase per ciascuna di esse.

espressione orale

Ogni bambino e ogni bambina racconta la propria storia ai compagni e alle compagne.

autovalutazione

Ricordavi bene la storia?

Indica con una ✘.

L’insegnante consegna quattro figurine a ogni bambino e a ogni bambina.

SITUAZIONE valutabile 95

civica educazione

PAROLE GENTILI

La gentilezza è come l’acqua che nutre un bel fiore, è come la terra fertile e la luce del sole. È un sorriso inatteso, una coperta di parole da stringersi addosso per scaldare il cuore.

Quali sono le parole gentili? Sceglile e scrivile nell’arcobaleno.

96

UN LITIGIO

Uma e Olli hanno litigato. La bambina ha risposto in modo scortese al compagno e lui si è offeso e non vuole più parlare con lei.

… quando si è arrabbiati si può anche rispondere male.

… anche se si è arrabbiati non bisogna offendere gli altri.

Come si potrebbe risolvere questa situazione? Confrontati con i compagni e le compagne e scrivi due idee diverse.

Si potrebbe ......................................................

Si potrebbe ......................................................

e contro pro 97
..............................................................................................
.............................................................................................. i o p e ns o ch e . . .

LA BIBLIOCLASSE

Il maestro Dani ha avuto una grande idea! Tutti i bambini e le bambine della prima B hanno portato a scuola il loro libro preferito!

Il nonno di Ale ha costruito una piccola libreria di legno con tre ripiani.

– Diventerà la nostra biblioteca di classe!

La chiameremo BIBLIOCLASSE – spiega il maestro.

Ogni bambino e ogni bambina scrive il nome sul proprio libro e, prima di lasciarlo sul ripiano, attacca sulla copertina un biglietto con su scritto: DEVI LEGGERLO PERCHÉ...

In questo modo prima di scegliere un libro da leggere ciascun bambino e ciascuna

bambina potrà sapere che cosa ne pensa chi lo ha già letto.

che classe!

Realizza anche tu con i tuoi compagni e le tue compagne una piccola BIBLIOCLASSE! Puoi realizzare una libreria anche con alcuni scatoloni vuoti. Usate tutta la vostra fantasia!

DALLE STORIE ... AL LIBRO
98
In D I C E G r A M M AT I C A Il cielo della grammatica 101 Tante parole 102 Seminare parole 104 Dalla parola alla frase 105 Parole e frasi • sul percorso sguardo 106 Le parole nome 108 I nomi GRAMMATICARTE 110 Le parole articolo 112 Le parole nome e articolo • sul percorso sguardo 114 Le parole aggettivo 115 Le parole azione 116 Gli articoli • Gli aggettivi GRAMMATICARTE 118 Le parole aggettivo e azione • sul percorso sguardo 119 Barattoli di parole • CoMPItO di realtà e disfare FARE

IL CIELO DELLA GRAMMATICA

Ciao bambini! Ciao bambine!

Dopo tanti voli ho imparato davvero

molte cose sulle lettere e sulle parole!

Ora voglio insegnarle anche a voi.

Volete decollare per il CIELO DELLA GRAMMATICA

insieme a me?

Tutti pronti? Tutte pronte? Si Volaaaaa!

Il vostro amico Volavola

che classe!

Provate tutti insieme a trovare due o tre parole che abbiano come iniziale ciascuna lettera dell’alfabeto. Cercate parole che abbiano a che fare con il cielo e gli aerei: stelle, nuvole, sole, ali…

Potete cominciare con la lettera A come… ARIA !

100

TANTE PAROLE

Quante parole ci sono nel cielo delle parole! Sono tante e tutte diverse: alcune sono corte e altre lunghe. Giochiamo con loro?

Perché queste parole possono essere collegate tra loro?

Segna con una ✘.

Sono tutti: animali. giocattoli.

Sono tutti: oggetti. nomi di persone.

Sono tutti: frutti. insetti.

101 GRAMMATICA
CANE TOPO
LARA MARCO
ARIA
MERLO
MARIO
PERA MELONE BANANA AEREOPLANO ARCOBALENO AMICI ALI NUVOLE

SEMINARE PAROLE

che cosa SERVE?

Le parole sono preziose, prendiamoci cura di loro come se fossero dei piccoli semi.

꘎ Fagioli ꘎ Ovatta ꘎ Barattoli ꘎ Colla ꘎ Foglietti di carta ꘎ Acqua

1 Inserisci un po’ di ovatta in un barattolo. Poi metti un fagiolo e ricoprilo con altra ovatta. Infine versa qualche goccia di acqua.

2 Prendi un foglietto di carta, scrivi

una parola che ti piace e incollalo sul barattolo. Hai piantato il seme di quella parola!

3 Realizza tanti barattoli con parole diverse. Mettili in un luogo caldo e luminoso e aspetta qualche giorno.

Che cosa è accaduto? ........................................................................................................................

e disfare E FARE
102

Quello che leggi ha un significato?

Si tratta di una frase?

Sì No

Scrivere una frase non significa scrivere tante parole in fila.

Per avere senso le parole devono essere scelte con cura ed essere messe ognuna al posto giusto.

Leggi le frasi e colora Sì se hanno un significato oppure No se non hanno un significato.

• Nel cassetto ci sono le posate.

• La rotta matita fare.

• Le amica non hanno sonno.

• Vado a trovare mia cugina.

• Mangio una mela.

• Libri i sullo scaffale.

Sì No

Sì No

Sì No

Sì No

Sì No

Sì No

103

DALLA PAROLA ALLA FRASE

Forma una frase con queste parole e scrivila.

Un insieme di parole che ha un significato preciso si chiama FRASE. ........................................................................................................ ........................................................................................................ ........................................................................................................

GRAMMATICA 104
la zia legge il profumato fiore è nonno il piante annaffia le

PAROLE E FRASI

1 Colora allo stesso modo le parole che stanno bene insieme.

zanzara

forchetta ape

matita piatto righello

2 Segna con una ✘ le frasi che hanno un significato.

Martino gioca a tennis.

Nella cesta sono due.

Le case di alberi nel bosco.

Su un ramo c’è un nido.

3 Riordina le parole e forma la frase. Poi scrivila.

il • animale • cane • un • è .........................................................................................................................................................................................

VOLA ALTO

4 Leggi la parola in rosso. In quale gruppo di parole dovrebbe stare? Collega con una freccia.

SEDIA

Approfondimento in Guida sul percorso sguardo 105
DADI PALLA CARTE
TAVOLO ARMADIO COMODINO

LE PAROLE NOME

Nuvola dei NOMI

Nel cielo della Grammatica

c’è la nuvola delle parole nome . Le parole nome

indicano cose, persone e animali .

Collega ogni parola nome al disegno corretto.

Leggi e completa con la parola nome corretta.

Che cosa usa Eli per…

tagliare la carta ➜

pettinare i capelli ➜

fare un disegno ➜ ............................................................................

annaffiare le piante ➜

106 GRAMMATICA
GUFO NONNO STALLA medico gatto pane scarpa

Colora i pallini seguendo le indicazioni.

nome di cosa nome di persona nome di animale

Scrivi le parole nome nella colonna corretta.

pecora

dottoressa

Cosa Animale Persona NOME

GRAMMATICA 107
bottiglia gabbiano cuoco sasso

I NOMI GRAMMATIC A RTE

I bambini e le bambine della prima B amano l’ora di arte! La maestra Laura li accompagna in laboratorio. C’è tutto il necessario perché possano lavorare proprio come dei piccoli pittori e delle piccole pittrici!

Scrivi nei cartellini il nome di cosa degli oggetti che utilizzano.

Le parole PITTORE e PITTRICE sono nomi di persona. Ci sono tanti pittori e tante pittrici: per questo sono nomi comuni. Se vuoi indicarne uno o una in particolare, dovrai usare il suo nome proprio.

IO MI
CHIAMO JOAN.
108

Osserva con attenzione il dipinto del pittore Joan Mirò.

Alcuni elementi sono indicati con il loro nome.

Riscrivili nella cornice corretta.

DONNA CANE SECCHIO GALLO CONIGLIO Nomi di COSA Nomi di PERSONA Nomi di ANIMALE GRAMMATIC ARTE 109
CASA ALBERO

LE PAROLE ARTICOLO

Nel cielo della Grammatica accanto alla nuvola delle parole nome c’è la nuvola delle parole articolo .

Le parole articolo stanno vicine alle parole nome.

Colora le parole articolo.

IL LO LA I GLI LE UN UNO UNA

GRAMMATICA 110
UNA
UN UNO LO IL LA I GLI LE la una le uno i un
Leggi. Nuvola degli ARTICOLI

Scrivi le parole articolo. Scegli tra: il, lo, la, i, gli, le.

merenda pastello rondini zaini .................. spazio .................. cani .................. vigile .................. zia

Scrivi le parole articolo. Scegli tra: un, una, uno.

spazzola orto zio sciame .................. cavallo .................. lezione .................. lepre .................. mela

Scegli la parola articolo corretta e colorala.

GRAMMATICA 111
le la lo gli i gli una un lo il la le lumaca spaghetti pomodori stella cuore matite

LE PAROLE NOME E ARTICOLO

1 Scrivi la parola nome sotto ogni disegno.

2 Osserva e scrivi la parola nome nella colonna corretta.

Cosa

Animale

Persona

3 Leggi e colora la parola articolo corretta.

112
sul percorso sguardo
...............................................................
...............................................................
...............................................................
gli
scuola gabbiani
la lo le la
i gita

4 Scrivi la parola articolo adatta.

Scegli tra: un, uno, una.

.................. stanza .................. spillo .................. cammello

sedia giostra banana

struzzo talpa orso

5 Scrivi la parola articolo adatta.

Scegli tra: il, lo, la, i, gli, le.

.................. prugne .................. sentiero .................. girasoli

semi scoglio vermi

alberi more nuvola

6 Eli ha scritto una lista di quello che serve nell’ora di arte. Ci sono alcuni errori. Sottolineali e riscrivila in modo corretto.

Lo righello

I pastelli colorati

Un gomma

VOLA ALTO …......................................................................................... ….........................................................................................

Il grembiule

Le pennelli

Approfondimento in Guida sul percorso sguardo 113

LE PAROLE AGGETTIVO

Nuvola degli AGGETTIVI

DOLCE GENEROSA PROFUMATI

Nel cielo della

Grammatica ci sono anche le parole aggettivo .

La parola aggettivo accompagna la parola nome e spiega com’è, indica una qualità .

Com’è? Segna con una ✘ il disegno corretto.

Profumato e colorato.

Morbido e marrone

Collega ogni parola aggettivo al disegno corretto.

allegro

GRAMMATICA 114
calda freddo giallo

LE PAROLE AZIONE

Nuvola delle AZIONI

Nel cielo della Grammatica

trovano posto anche

le parole azione ( verbi ).

La parola azione indica ciò che fanno persone , animali o cose .

Il maestro scatta una foto.

Colora solo le parole azione che il maestro Dani compie in classe.

Che cosa fa il maestro Dani in classe?

corregge spiega legge

dorme cucina scrive

Completa con una parola azione adatta.

La gatta . Il medico .

Mio fratello . La zanzara .

La pioggia ......................................................... .

Le bambine .......................................................... .

Gli insegnanti . Il telefono .

GRAMMATICA 115

GLI ARTICOLI GRAMMATIC A RTE

Osserva con attenzione questo dipinto. Non è certamente l’immagine della camera di Eli!

In realtà è la camera da letto del pittore Vincent van Gogh.

IO MI CHIAMO VINCENT.

Nella stanza ci sono molti oggetti. Completa scrivendo l’articolo corretto.

sedie porte tavolo cuscini .................. finestra .................. specchio 116

Prova anche tu a disegnare la tua camera da letto.

Ora scrivi il nome degli oggetti che hai disegnato accanto all’aggettivo più adatto.

GRAMMATIC ARTE
....................................................... morbido comoda colorato ....................................................... robusto chiusa calda GLI AGGETTIVI 117

LE PAROLE AGGETTIVO E AZIONE

1 Collega la parola aggettivo al disegno corretto.

simpatica grande caldo dolce

2 Colora solo i cartellini con le parole azione.

correre scrivere forte

veloce caldo tagliare

VOLA ALTO

3 Scrivi due parole aggettivo per ciascun nome.

Farfalla ...............................................................

...............................................................

118
sul percorso sguardo
Palla
Sole ...............................................................

BARATTOLI DI PAROLE

Oggi in prima B si gioca con le parole! Giochi anche tu?

Preparate il materiale per giocare

• Su un foglio, disegnate quattro etichette su cui scriverete “nome”, “articolo”, “aggettivo” e “azione”.

• Ritagliate le etichette e incollatele sui barattoli.

• Dividetevi in quattro gruppi. Il primo gruppo scrive su un foglietto delle parole nome, il secondo delle parole articolo, il terzo gruppo delle parole aggettivo e l’ultimo gruppo delle parole azione.

• Riponete tutti i biglietti con le parole nel cestino.

che cosa SERVE?

꘎ Quattro barattoli

꘎ Fogli di carta

꘎ Un cestino

꘎ Etichette

꘎ Colla

Co M PItO di realtà
119

come si gioca

• Prendete a turno un biglietto, leggete la parola e inseritelo

nel barattolo corretto.

• Se qualcuno sbaglia

o non conosce il significato di una parola, i compagni e le compagne possono suggerire qualche indizio per la soluzione corretta.

In questo gioco tutti sono vincitori e vincitrici perché è un gioco in cui si impara molto. chi impara vince sempre!

Co M PItO di realtà 120

Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio

Direzione scientifica: Lorenzo Castelli, psicoterapeuta e psicologo scolastico

Coordinamento redazionale: Sarah Farina

Redazione: Sarah Farina, Giulia De Giorgi

Responsabile di produzione: Francesco Capitano

Progetto grafico e impaginazione: Elisabetta Giovannini

Illustrazioni: Marta Bianchi, Manuela Leporesi, Vanessa Montonati, Federica Tanania, Sara Torretta

Copertina: Carmen Fragnelli, Elisabetta Giovannini

Ricerca iconografica: Paola Rainaldi

Referenze iconografiche: 123rf, Shutterstock, Archivio Cetem

Stampa: Tecnostampa – Pigini Group Printing Division

Loreto – Trevi 23.84.005.0

Per esigenze didattiche i testi sono stati quasi tutti ridotti e/o adattati. L’editore è a disposizione degli aventi diritto tutelati dalla legge per eventuali e non volute omissioni o errori di attribuzione.

È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della Casa Editrice.

Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da ora e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@elionline.com

Tutti i diritti riservati

© 2023 Cetem, Gruppo Editoriale ELi

EquiLibri • Progetto Parità è un percorso intrapreso dal Gruppo Editoriale ELi, in collaborazione con l’Università di Macerata, per promuovere una cultura delle pari opportunità rispettosa delle differenze di genere, della multiculturalità e dell’inclusione.

Si tratta di un progetto complesso e in continuo divenire, per questo ringraziamo anticipatamente il corpo docente e coloro che vorranno contribuire con i loro suggerimenti al fine di rendere i nostri testi liberi da pregiudizi e sempre più adeguati alla realtà.

B

classe 2

ISBN per l’adozione: 978-88-473-0714-8

• Letture

• Riflessione Linguistica e Scrittura

• Matematica

• Storia, Geografia, Scienze, Steam

classe

3

ISBN per l’adozione: 978-88-473-0715-5

• Letture

• Riflessione Linguistica

• Strategie per scrivere e studiare

• Scienze-Matematica

• Storia-Geografia

pacchetto A

METODO STAMPATO: ISBN per l’adozione 978-88-473-0712-4

METODO 4 CARATTERI: ISBN per l’adozione 978-88-473-0713-1

#altuofianco

KIT DOCENTE comprensivo di guida alla programmazione, percorsi semplificati e tutto il necessario per il corso.

LIBRO DIGITALE (scaricalo subito seguendo le istruzioni all’interno della copertina): volumi sfogliabili, esercizi interattivi, audiolibri, tracce audio, canzoni, libro liquido, video animati delle storie e video per la corretta grafia (classe prima), video tutorial matematica e discipline, percorsi semplificati stampabili

Benvenute e benvenuti al , un allegro ambiente di apprendimento interattivo che offre tanti oggetti digitali didattici sotto forma di gioco o attività.

Bambine e bambini si divertiranno ad aiutare chef Alfredo: prepareranno insieme a lui tante “ricette” divertenti, organizzeranno feste a tema, allestiranno grandi eventi per tutte le discipline scolastiche, nelle sale o all’aperto! Potranno così rinforzare le abilità e verificare le competenze nelle varie materie attraverso le diverse prove proposte in cucina, facendo ogni volta attenzione al guastafeste Splat, sempre in agguato!

Non vendibile separatamente

ACCOGLIENZA ALFABETIERE RITAGLIABILE LETTURE IMPARO A SCRIVERE MATEMATICA STORIA, GEOGRAFIA, SCIENZE, STEAM
SI PUÒ FARE! 1
pacchetto
www.gruppoeli.it Allegato a

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.