
1 minute read
BARATTOLI DI PAROLE
Oggi in prima B si gioca con le parole! Giochi anche tu?
Preparate il materiale per giocare che cosa SERVE?
• Su un foglio, disegnate quattro etichette su cui scriverete “nome”, “articolo”, “aggettivo” e “azione”.
• Ritagliate le etichette e incollatele sui barattoli.
• Dividetevi in quattro gruppi. Il primo gruppo scrive su un foglietto delle parole nome, il secondo delle parole articolo, il terzo gruppo delle parole aggettivo e l’ultimo gruppo delle parole azione.
• Riponete tutti i biglietti con le parole nel cestino.
꘎ Quattro barattoli
꘎ Fogli di carta

꘎ Un cestino
꘎ Etichette
꘎ Colla come si gioca
• Prendete a turno un biglietto, leggete la parola e inseritelo nel barattolo corretto.
• Se qualcuno sbaglia o non conosce il significato di una parola, i compagni e le compagne possono suggerire qualche indizio per la soluzione corretta.
In questo gioco tutti sono vincitori e vincitrici perché è un gioco in cui si impara molto. chi impara vince sempre!
Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio
Direzione scientifica: Lorenzo Castelli, psicoterapeuta e psicologo scolastico
Coordinamento redazionale: Sarah Farina
Redazione: Sarah Farina, Giulia De Giorgi
Responsabile di produzione: Francesco Capitano
Progetto grafico e impaginazione: Elisabetta Giovannini
Illustrazioni: Marta Bianchi, Manuela Leporesi, Vanessa Montonati, Federica Tanania, Sara Torretta
Copertina: Carmen Fragnelli, Elisabetta Giovannini
Ricerca iconografica: Paola Rainaldi
Referenze iconografiche: 123rf, Shutterstock, Archivio Cetem
Stampa: Tecnostampa – Pigini Group Printing Division
Loreto – Trevi 23.84.005.0
Per esigenze didattiche i testi sono stati quasi tutti ridotti e/o adattati. L’editore è a disposizione degli aventi diritto tutelati dalla legge per eventuali e non volute omissioni o errori di attribuzione.
È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della Casa Editrice.
Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da ora e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@elionline.com
Tutti i diritti riservati
© 2023 Cetem, Gruppo Editoriale ELi
EquiLibri • Progetto Parità è un percorso intrapreso dal Gruppo Editoriale ELi, in collaborazione con l’Università di Macerata, per promuovere una cultura delle pari opportunità rispettosa delle differenze di genere, della multiculturalità e dell’inclusione.
Si tratta di un progetto complesso e in continuo divenire, per questo ringraziamo anticipatamente il corpo docente e coloro che vorranno contribuire con i loro suggerimenti al fine di rendere i nostri testi liberi da pregiudizi e sempre più adeguati alla realtà.