
































































Versione italiana: Anna Maria Crimi
Responsabile editoriale e Art Director: Letizia Pigini
Redazione: Gigliola Capodaglio
Dialoghi: Francesco Matteuzzi
Illustrazioni: Luca Poli
Impaginazione: Diletta Brutti
Copertina: Gianni Caputo
Responsabile produzione: Francesco Capitano
© 2022 ELI s.r.l.
C.P. 6 – 62019 Recanati (MC) – Italia
T + 39 071750701
info@elionline.com
www.elionline.com
Tutti i diritti riservati. È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la sua trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione scritta della casa editrice ELI.
Stampato in Italia da Tecnostampa – Pigini Group Printing Division
Loreto – Trevi 22.83.415.0
ISBN 978-88-536-3994-3
L’italiano con giochi e attività 2 si rivolge a studenti di italiano lingua straniera di diverse fasce di età che si trovano al livello A2-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER). Basato su un approccio comunicativo funzionale, il volume aiuta ad acquisire con gradualità il lessico, grazie a 14 unità che propongono temi lessicali di uso quotidiano anche per mezzo di attività digitali.
Ogni unità si apre con la presentazione di circa 20 vocaboli. Le illustrazioni e le registrazioni audio ne favoriscono l’acquisizione. I vocaboli sono poi contestualizzati in un dialogo ed esercitati nelle pagine successive attraverso giochi e attività graduate, come cruciverba, cercaparole, anagrammi, abbinamento parola-immagine. Alla fine di ogni unità, per verificare l’acquisizione dei vocaboli, si propone un dettato e una mappa lessicale da completare. L’unità si conclude con un’attività di produzione libera. Le soluzioni e le trascrizioni, in appendice, permettono di utilizzare il volume anche per l’autoapprendimento e facilitano lo svolgimento delle attività più complesse.
Questo volume fa parte della serie L’italiano con giochi e attività su 3 livelli del QCER (A1-A2, A2-B1, B1-B2).
Per scaricare il libro digitale vai alla pagina www.elionline.com/digitalbooks e segui le indicazioni per utilizzare il codice.
la cantante la fotografa la regista la sarta
la parrucchiera
la traduttrice lo scrittore il corriere
la dentista l’architetto il vigile del fuoco l’imbianchino il falegname
l’idraulico il pilota il pescatore la veterinaria
Carlo: Io da bambino volevo fare il vigile del fuoco... e tu, Lisa?
Lisa: Io volevo fare la scrittrice!
Carlo: E ci sei riuscita?
Lisa: No, adesso faccio la fotografa! E tu, Carlo, ce l’hai fatta?
Carlo: No, perché poi ho cambiato idea e ho deciso di fare il pilota... volevo girare il mondo!
Lisa: Wow! Bella scelta!
Carlo: Però pilotare gli aerei è complicato, quindi ho provato a fare il cantante!
Lisa: Per girare il mondo in tournée. Geniale!
Carlo: Ma sono stonatissimo e in tournée ci sono andato solo come falegname, per costruire il palcoscenico!
Lisa: Ah! Ah! Quindi sei dovuto diventare anche un po’ architetto!
Carlo: Non prendermi in giro... una volta ho fatto anche il sarto e il parrucchiere per un gruppo rock!
Lisa: Potevi provare a fare lo scrittore e scrivere canzoni.
Carlo: Non ne sono capace. Ho potuto fare il traduttore quando eravamo all’estero... ma non mi piaceva!
Lisa: La tua storia lavorativa è divertentissima... vorrei essere una regista per farne un film. E adesso cosa fai?
Carlo: Il corriere!
Lisa: Be’, non girerai il mondo, ma così almeno puoi conoscere meglio la tua città!
1 Carlo parla con una fotografa.
2 Quando era bambino Carlo voleva fare il cantante.
3 Carlo ha fatto sempre la stessa professione.
4 Carlo ha fatto anche delle traduzioni.
5 Lisa vorrebbe essere una regista.
6 Oggi Carlo fa il corriere.
Trova le professioni nascoste in questo serpentone, poi scrivi la domanda con le lettere restanti.
6 Trova nella griglia i nomi di dodici professioni. Con le lettere restanti trovi un’altra professione.
Risolvi gli anagrammi.
Completa lo schema con i nomi delle professioni.
9 Guarda la casa. Quali professioni sono raffigurate?
3 Ascolta e completa.
Ho letto un articolo sulle professioni più richieste. Non ci crederete ma il professionista più richiesto è l’_____________. Ma anche il _____________ e il . Oggi compriamo sempre di più vestiti già pronti, ma quante volte abbiamo bisogno di un ritocco? E poi seguono il , il e il . Io però sono indeciso tra , e . Ma mi piacerebbe anche fare il
_____________ … Amo volare, seguo sempre le previsioni meteorologiche, sono un buon informatico e un buon comunicatore e soprattutto mi piace lavorare in équipe!
Rispondi.
Che professione ti piacerebbe svolgere e perché? Potresti elencare le tue qualità?
1 4 Ascolta e ripeti.
il supermercato
la panetteria
il fruttivendolo
la gelateria
la pasticceria
il fioraio
la cartoleria
la libreria
il negozio di informatica
il negozio di giocattoli
il negozio di abbigliamento
il negozio di ottica
il negozio di calzature
il negozio di articoli sportivi
la farmacia
il negozio per animali
la gioielleria
la profumeria
il negozio di arredamento
il negozio di elettrodomestici
Luca: Ho gli occhiali rotti e non vedo quasi niente. Oggi dovevo andare al supermercato e invece sono entrato in gelateria.
Carla: E che cos’hai fatto?
Luca: Ho preso un gelato... mi dispiace entrare nei negozi senza comprare niente.
Carla: E poi sei andato al supermercato?
Luca: No. Ho sbagliato di nuovo e sono entrato nel negozio di informatica.
Carla: Mmm... e poi?
Luca: Ho comprato un tablet e sono uscito. E poi nel negozio di calzature, dove ho comprato degli stivali. Sai, mi dispiace entrare nei negozi...
Carla: E uscire senza comprare niente, ho capito.
Luca: A quel punto ho sbagliato ancora e sono entrato in libreria, dove ho comprato un libro, e poi nel negozio di elettrodomestici.
Carla: E hai comprato un tostapane…
Luca: No, una lavatrice. E poi dal fioraio, dove ho comprato una pianta.
Carla: Insomma, hai speso tanti soldi!
Luca: E non è finita! Nel negozio di giocattoli ho comprato una macchinina e poi in profumeria una crema da barba!
Carla: Sei entrato anche nel negozio di articoli sportivi?
Luca: Sì, e ho comprato una tuta da ginnastica... poi in cartoleria ho preso dei quaderni e alla fine sono entrato in gioielleria, dove...
Carla: In gioielleria? Senti, la prossima volta perché non chiedi a qualcuno di accompagnarti subito al negozio di ottica?
1 Dove voleva andare Luca?
2 Perché Luca sbaglia sempre negozio?
3 Che cosa non piace fare a Luca?
4 In quali negozi Luca compra qualcosa? ________________________________
5 Che cosa ha comprato Luca nella gioielleria?
6 Che cosa consiglia Carla a Luca?
Di quale negozio si tratta? Guarda il disegno e scrivi il nome.
1 Si trova a sinistra del negozio di abbigliamento.
2 È tra il fruttivendolo e il negozio di abbigliamento. _______________________
3 Si trova a sinistra del negozio di elettrodomestici.
4 Si trova alla fine della strada.
5 Si trova dopo il negozio di elettrodomestici.
6 Questi negozi finiscono tutti con lo stesso gruppo di lettere. Trova i nomi dei negozi aiutandoti con le indicazioni.
1 Ci vado in estate e il gusto che preferisco è cioccolato e crema.
2 Ci compro matite e penne.
3 Ci vado per incontrare molti lettori appassionati come me di romanzi.
4 Ci vado per comprare un anello.
5 Ci vado per comprare i dolci e la torta di compleanno.
6 Ci vado per comprare un profumo.
7 La mattina ci passo per comprare il pane e i panini.
7 Completa le frasi con il negozio adatto. Poi abbina le frasi ai prodotti.
1 Ieri sono andato in un per comprare i nuovi mobili della camera da letto.
2 La mia amica Sandra ha mal di gola, è in per comprare uno sciroppo.
3 Il sabato mattina andiamo al a fare la spesa.
4 Il mio computer si è rotto e devo portarlo nel .
5 Ho bisogno di un nuovo paio di scarpe da calcio, vuoi venire con me nel ?
6 Andiamo a comprare un regalo per i nipoti nel sotto casa.
7 Mi piacerebbe comprare un nuovo collare per il cane nel .
8 Ho rotto gli occhiali, devo andare nel .
8
f
g
d h
Con la mia famiglia abito a Pisa. Oggi, come ogni sabato mattina andiamo al per comprare tutto quello che ci serve in settimana. Uscendo andiamo dal per le verdure e la frutta bio e poi andiamo in . Questo però è un sabato speciale perché i genitori di Marco festeggiano i 25 anni di matrimonio. Per loro abbiamo organizzato una festa. Dobbiamo passare dal _____________________ per i fiori, in per un libro di poesie e quindi in _____________________ per la torta. E ho pensato di prendere del gelato nella sotto casa. Ma dobbiamo ricordarci di ritirare il computer dal e i miei occhiali da sole dal . Speriamo di ricordarci tutto.