Una foto, mille parole

Page 1

Percorsi didattici Proponiamo alcuni percorsi didattici che seguono i temi proposti da Una foto, mille parole, raggruppati per macro-temi: l’insegnante può variare e adattare questi percorsi in base al livello linguistico del gruppo-classe e ai suoi obiettivi didattici.

Percorso 1

Questioni generali, ma correlate con le relazioni familiari, sociali, affettive degli studenti: la discussione può partire dall’esperienza diretta e dalla documentazione sui fenomeni sociali. La famiglia 1 La famiglia 2 I fratelli e le sorelle 3 I nonni 4 Gli animali in casa L’amicizia, l’amore e il gruppo 5 L’amicizia 6 Innamorarsi 17 Studiare da soli o in compagnia? 21 Il bullismo 39 Far parte di un gruppo… 74 Vivere in solitudine Vivere e viaggiare 8 La tua città ideale 9 Vivere in città o in campagna? 13 In vacanza: avventura o comodità? 15 Viaggiare all’estero 16 La vacanza studio 19 Parlare le lingue straniere La scuola e il lavoro 18 La tua materia preferita 20 Le divise scolastiche 22 La tua scuola ideale 23 Da grande vorrei essere… 24 Le nuove professioni Lo sport, il corpo e la salute 31 Il tuo sport preferito 32 Lo sport e la salute 6

33 Gli sport: di squadra o individuali? 34 Essere sportivi e tifosi 35 Vivere con un handicap 36 Piacersi L’alimentazione e lo stile di vita 53 Gli stili alimentari 54 Le allergie e le intolleranze alimentari 55 I disturbi alimentari 56 Lo spreco alimentare

Percorso 2

Questioni e problemi di attualità nazionale e internazionale: l’approfondimento può essere arricchito con la lettura di articoli, la visione di film o documentari, la consultazione di siti specifici. Problemi sociali e umanitari 47 L’equità nel mondo 48 La condivisione 49 La parità di genere 50 L’integrazione 51 I diritti umani 52 Fare volontariato Ambiente ed ecologia 57 Ridurre, riusare, riciclare 58 L’inquinamento e il cambiamento climatico 59 Le specie in estinzione 60 Salvare il pianeta 61 Le energie alternative

Percorso 3

Temi diversificati ma coinvolgenti per lo scambio di opinioni, stimolando la curiosità e la creatività degli studenti. Realtà e immaginazione 42 Avere un superpotere 43 Avere un portafortuna 45 Esprimere un desiderio 62 L’Intelligenza Artificiale 63 La comunicazione virtuale 67 Avere un idolo 72 Vivere su un’isola deserta 73 Vivere in libertà 75 Vivere in emergenza 7

QCER: Quadro Comune Europeo di Riferimento A1

Base

A2

Elementare

B1

Intermedio

B2

Intermedio superiore

C1

Avanzato

C2

Padronanza

Una foto, mille parole di Joy Olivier © 2021 ELI s.r.l. Casella Postale 6 – 62019 Recanati - Italia Tel. +39 071 750701 - Fax +39 071 977851 www.elionline.com Versione italiana: Chiara Colucci Art Director: Letizia Pigini Redazione: Gigliola Capodaglio Foto: Shutterstock Direttore di produzione: Francesco Capitano Impaginazione: Tecnostampa Layout confezione: Gianni Caputo Stampato in Italia da Tecnostampa Pigini Group Printing Division - Loreto-Trevi 21.83.258.0 ISBN: 978-88-536-3399-6 È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione così come la sua trasmissione sotto qualsiasi forma e con qualunque mezzo, anche attraverso fotocopie, senza l’autorizzazione scritta della casa editrice ELI. 8


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Una foto, mille parole by ELI Publishing - Issuu