L’italiano con giochi e attività 3

Page 1

Il piacere di apprendere

EDIZIONI e conDIGITALIrisorse
B1- B2 3 3

LIBRO DIGITALE INTERATTIVO - VERSIONE STUDENTE

Il Libro Digitale interattivo contiene:

• esercizi interattivi con correzione automatica

• tutti gli audio

• giochi interattivi didattici

• libro liquido: versione ad alta leggibilità che consente di modificare il carattere e la sua dimensione, l’interlinea e il colore di sfondo della pagina.

Per scaricare il Libro Digitale, visita www.elionline.com/digitalbooks, segui le istruzioni e inserisci il codice:

Inquadra il codice QR per accedere al video tutorial

Guarda e ascolta sullo smartphone o sul tablet tutti i contenuti multimediali del tuo libro con la App

Scarica la App da App Store per iOS e su Google Play per Android.

Accedi ai contenuti e scaricali. Inquadra la pagina del tuo libro.
ESERCIZI AUDIO VIDEO

Giochi

Attivita Giochi Attivita

e risorseconDIGITALI

Il piacere di apprendere EDIZIONI B1 - B2
seorris
ativit
IEDIZION
e
ALIT chiio
Giochi ativit

L’italiano con giochi e attività 3

Versione italiana: Anna Maria Crimi

Responsabile editoriale e Art Director: Letizia Pigini

Redazione: Gigliola Capodaglio

Dialoghi: Francesco Matteuzzi

Illustrazioni: Luca Poli

Impaginazione: Diletta Brutti

Copertina: Gianni Caputo

Responsabile produzione: Francesco Capitano

© 2023 ELI s.r.l.

C.P. 6 – 62019 Recanati (MC) – Italia

T + 39 071750701

info@elionline.com

www.elionline.com

Tutti i diritti riservati. È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la sua trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione scritta della casa editrice ELI.

Stampato in Italia da Tecnostampa – Pigini Group Printing Division

Loreto – Trevi 23-83-055-0

ISBN 978-88-536-4041-3

introduzione

L’italiano con giochi e attività 3 si rivolge a studenti di italiano lingua straniera di diverse fasce di età che si trovano al livello B1-B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER). Basato su un approccio comunicativo funzionale, il volume aiuta ad acquisire con gradualità il lessico, grazie a 14 unità che propongono temi lessicali di uso quotidiano anche per mezzo di attività digitali.

Ogni unità si apre con la presentazione di circa 20 vocaboli. Le illustrazioni e le registrazioni audio ne favoriscono l’acquisizione. I vocaboli sono poi contestualizzati in un dialogo ed esercitati nelle pagine successive attraverso giochi e attività graduate, come cruciverba, cercaparole, anagrammi, abbinamento parola-immagine. Alla fine di ogni unità, per verificare l’acquisizione dei vocaboli, si propone un dettato e una mappa lessicale da completare. L’unità si conclude con un’attività di produzione libera. Le soluzioni e le trascrizioni, in appendice, permettono di utilizzare il volume anche per l’autoapprendimento e facilitano lo svolgimento delle attività più complesse.

Questo volume fa parte della serie L’italiano con giochi e attività su 3 livelli del QCER (A1-A2, A2-B1, B1-B2).

Per scaricare il libro digitale vai alla pagina www.elionline.com/digitalbooks e segui le indicazioni per utilizzare il codice.

3

1 1 Ascolta e ripeti.

la fronte l’ascella

il petto

le ciglia l’ombelico

le sopracciglia il gomito

la guancia il polso

le labbra

la lingua la barba il mento i baffi

la coscia la caviglia il polpaccio il tallone

Franco: Buongiorno, sono qui per il provino!

Assistente: Buongiorno, Franco. Per quale personaggio si presenta?

Franco: Per il protagonista, ovviamente!

Assistente: Il protagonista? Sta scherzando?

Franco: No di certo! Anzi, credo proprio di avere il fisico adatto! Guardi come tengo in fuori il petto e alzo la fronte... una vera posa da star!

Assistente: Non lo metto in dubbio... vedo anche che ha fatto ginnastica per rinforzare le cosce e i polpacci, ma...

Franco: Guardi, adesso faccio sporgere il mento e sollevo le sopracciglia...

Assistente: Bene bene, sì ma…

Franco: Ho anche messo della cipria sulle guance e ho sistemato le ciglia!

Assistente: Certo, un attore non può recitare senza un po’ di trucco… ma non credo che lei sia la persona giusta per questo ruolo!

Franco: È perché ho i polsi grossi, vero?

Assistente: Non c’entrano i polsi... senta...

Franco: Quindi sono le caviglie grosse? Oppure le labbra troppo sottili?

Assistente: No, no... niente del genere...

Franco: E allora qual è il motivo? Stamattina mi sono anche tagliato barba e baffi pur di fare bella figura...

Assistente: È proprio questo il problema, Franco! La protagonista del film è una donna!

3 Leggi il dialogo e rispondi.

1 Franco si presenta ad un provino per un film.

2 Vuole il ruolo dell’assistente.

3 Ha fatto ginnastica per rinforzare il petto.

4 Si è anche truccato.

5 Franco ha i polsi grossi.

6 La protagonista del film è una donna.

5 2 2 Ascolta il dialogo.
Vero Falso
6 4
1 11 16 6 7 8 10 2 12 17 18 3 13 4 14 5 15 9 1 2 3 7 6 9 13 14 15 16 17 18 12 11 10 8 5 4
Guarda i disegni e fai il cruciverba.

Guarda i disegni e completa con le parole mancanti.

1 Carolina ha le rosse.

2 Giocando a tennis Nicola si è fatto male al

3 Oggi Giulia non riesce a piegare il .

4 Stamattina Ugo ha corso per 4 chilometri e adesso ha male ai

5 Anna ha male ai

6 Queste parole finiscono tutte con le stesse lettere. Trova i nomi delle parti del corpo aiutandoti con le definizioni.

1 È una delle parti laterali del viso.

2 Si trovano sopra gli occhi.

3 Si trovano sulle palpebre.

4 Si trova prima del ginocchio.

5 Si trova tra la gamba e il piede.

7 5
I A I A I A I A I A

Trova nella griglia diciassette parole di questa unità, poi completa la frase.

8 Leggi e abbina le espressioni idiomatiche al loro significato.

1 Mangiare un piatto da leccarsi i baffi. a Essere orgogliosi.

2 Pendere dalle labbra di qualcuno. b Trattenersi dal parlare.

3 Stare gomito a gomito con qualcuno. c Mangiare un piatto cucinato bene.

4 Mordersi la lingua. d Ascoltare con attenzione le parole di qualcuno.

5 Andare a fronte alta. e Essere a contatto con qualcuno.

3 Ascolta e completa.

Sono un tipo atletico: spesso faccio ginnastica per i muscoli del e delle ______________ . Gli allenamenti di calcio mi hanno rinforzato i . Quando gioco a tennis faccio attenzione al e al . Qualche volta ho problemi alla e al destro, perché quando ero piccolo mi sono

male correndo. A parte questo piccolo problema, ho un buon rapporto con il mio e anche con il mio viso: ho la ______________ spaziosa, le arcuate, le lunghe, le rosee e una folta .

8 7 9
fatto
Si tratta di __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ B A F F I D C I G L I A I A V G E O M B E L I C O C R S O P R A C C I G L I A B R M E N T O S N U E L V A P I P O L S O G A A A I P E T T O R C T U N I B G F R O N T E I D A C E B L L C P O L P A C C I O R I O R P A S C E L L A O A A

Rispondi.

Descrivi il tuo corpo.

Quale parte del tuo corpo ti piace di più?

9 10
11 Completa la mappa lessicale con le parole di pag. 4.
IL CORPO UMANO
________________
Le parti del corpo ________________
________________ ________________
Le parti del viso

la febbre

la tosse

il raffreddore

il mal di gola

il mal di pancia

il mal di testa

il mal di denti

la scottatura

la ferita

il sangue

il cerotto

il gesso

la benda

l’ambulanza

l’ospedale

l’infermiera

il dottore

la farmacia

le medicine

il collirio

1 4 Ascolta e ripeti.

Giorgia: Massimo, che cosa ti è successo?

Massimo: Ciao, Giorgia... oggi sono stato al pronto soccorso!

Giorgia: Davvero? E come stai?

Massimo: Così così! Quando il dottore mi ha visto arrivare ha ordinato subito che mi misurassero la febbre!

Giorgia: Oh no!

Massimo: Mi hanno chiesto se avessi mal di pancia o mal di testa

Giorgia: E tu?

Massimo: Ho detto di no... però mi hanno messo dei cerotti e una benda sulla testa, mi hanno misurato la febbre e dato delle medicine!

Giorgia: Ma che cosa ti era successo? Eri ferito?

Massimo: No, nessuna ferita!

Giorgia: Allora avevi delle scottature? Altrimenti perché saresti andato al pronto soccorso?

Massimo: Nessuna scottatura! E un infermiere mi ha dato uno sciroppo per la tosse e del collirio!

Giorgia: Che brutta esperienza!

Massimo: Non ne hai idea! Sono tutto frastornato...

Giorgia: Però non ho capito, ma che cosa avevi... perché sei andato all’ospedale?

Massimo: Faccio il postino, ci sono andato per consegnare una lettera e guarda che cosa mi è successo!

1 Massimo è andato al pronto soccorso.

2 Gli hanno misurato la febbre.

3 Massimo si era ferito.

4 Gli hanno dato delle pastiglie per la tosse.

5 Massimo è un postino.

6 Era andato a consegnare una lettera in ospedale.

11
3 2 5 Ascolta il dialogo.
Leggi il dialogo e rispondi.
Vero Falso
12 4
1 2 3 7 6 9 13 14 15 16 17 18 19 20 12 11 10 8 5 4 1 11 16 6 7 8 10 2 12 17 18 19 20 3 13 4 14 5 15 9
Guarda i disegni e fai il cruciverba.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.