Invalsi


PROVA
PROVA 2 12
PROVA 3 23
PROVE UFFICIALI DAL 2022 AL 2019 COMMENTATE
PROVA 4 - anno scolastico 2021-22 36
PROVA 5 - anno scolastico 2020-21 59
PROVA 6 - anno scolastico 2018-19 78
Pronti per la prova Invalsi 2 Matematica
Testi : Elena Costa, Lilli Doniselli, Alba Taino
Responsabile editoriale : Beatrice Loreti Art director: Marco Mercatali
Responsabile di produzione : Francesco Capitano Progetto grafico e impaginazione : Carlo Mella Copertina: Curvilinee Illustrazioni : Gianluca Martini
© 2022 ELI – La Spiga Edizioni Via Brecce, 100 – Loreto tel. 071 750 701 info@elilaspigaedizioni.it www.gruppoeli.it
Stampato in Italia presso Tecnostampa – Pigini Group Printing Division –Loreto – Trevi 22.83.340.0 ISBN 978-88-468-4322-7
Le fotocopie non autorizzate sono illegali. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale così come la sua trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo senza previa autorizzazione scritta da parte dell’editore.
Le prove Invalsi servono per monitorare le competenze raggiunte dagli alunni e dalle alunne al termine dei primi due anni di scuola primaria, quando devono essere consolidate le abilità di operare con i numeri e risolvere situazioni problematiche che attengono alle differenti aree della matematica. Esse sono anche un ottimo strumento per: • programmare e strutturare il lavoro; • favorire l’acquisizione e lo sviluppo delle competenze nell’area logico-matematica.
Il testo presenta:
• tre prove graduate per complessità dei quesiti posti;
• le prove ufficiali degli ultimi tre anni. Queste prove sono commentate e aiutano gli alunni e le alunne a trovare i punti su cui dovranno concentrarsi maggiormente.
Consigliamo di somministrare agli alunni e alle alunne queste prove scandendole durante tutto l’anno scolastico. In questo modo la preparazione per affrontare le prove ufficiali sarà graduale e aiuterà i bambini e le bambine a superare l’ansia della prova Invalsi.
Le prove contenute in questo testo danno la possibilità ai bambini e alle bambine di acquisire una forma mentale che li aiuta nel percorso di comprensione per raggiungere il vero scopo finale: “acquisire competenze in matematica”.
L’insegnante ha a disposizione:
• un percorso propedeutico online con esercizi specifici per comprendere le consegne. C’è poi una parte che riguarda le dimensioni della matematica (conoscere – risolvere problemi – argomentare) e i suoi ambiti (numeri – spazio e figure – relazioni, dati e previsioni). Questo percorso aiuta a individuare il tipo di lavoro che si può proporre per ciascun ambito e dimensione, anche esportandolo in altre situazioni di lavoro.
• una guida con le soluzioni e le tabelle di correzione e di valutazione delle prove.
Le esercitazioni proposte permettono inoltre di monitorare durante tutto l’anno scolastico i successi e le eventuali difficoltà di alunne e alunni.
centro
un
Gaia
gare.
risultati.
Marina
vinto Giulio
Leggi e scrivi al posto giusto i nomi.
Andrea ha giocato contro Giulio.
Francesco ha vinto a pallavolo.
Alice ha vinto a mini basket.
2 Se unisci tre decine e quattro unità al numero 52, che numero ottieni?
A. 59
95 C. 86
3 Quale numero corrisponde a 1 unità e 12 decine?
A. 121
13
112
Ogni disegno vale 1 animale.
Nel grafico a colonne sono rappresentati i dati del cartellone. Nel grafico manca una colonna: disegnala tu.
5
Per il suo compleanno Dennis ha fatto una festa e ha attaccato una fila di palloncini di tre colori. Il primo è blu, il secondo è rosso, il terzo è giallo, il quarto è blu… e così via.
a) Quale colore ha il sesto palloncino?
6
Quale posizione occupa il terzo palloncino giallo?
La nonna ha regalato 5 macchinine rosse a suo nipote Antonio e ora il bambino ha 15 macchinine. I suoi amici si chiedono quante ne avesse prima.
Ne aveva 20 perché 15 + 5 = 20
Non si può sapere perché non sappiamo di che colore erano le macchinine che aveva prima.
Prima ne aveva 10 perché ne aveva 5 in meno.
Veronica Fulvia Davide
Chi ha ragione?
A. Veronica.
B. Fulvia. C. Davide.
10 Serena sta giocando al gioco dell’oca.
Parte dalla casella n. 33. Lancia i dadi e ottiene 9. Arrivata sulla casella deve ritornare indietro di 5 passi. Su quale numero arriva?
A. 47 B. 37 C. 29
11 Leggi il problema.
L’insegnante ha dato l’incarico a 4 bambini di mettere in ordine i libri della biblioteca. I libri sono 45. I bambini li dividono in parti uguali in tre scatole. Quanti libri mettono in ogni scatola?
Quali sono i numeri necessari per risolvere il problema?
A. 45 e 4 B. 45 e 3 C. 45, 3 e 4
12 Completa la figura in modo da disegnare un rettangolo.
13 Osserva questi bambini.
Leggi le affermazioni e indica se sono vere o false.
a) Nico pesa meno di Teresa.
b) Il bambino più pesante è Nico.
c) Teresa pesa meno di Mimma.
14 Nella piazza di un paese, sul Municipio, saranno esposti questi stendardi. Osserva la figura che formano.
a) Quanti rettangoli ci sono in tutta la figura?
A. 8
B. 10 C. 11
b) Quanti triangoli ci sono nella figura?
Risposta: ……….. triangoli
Qual è la giusta definizione della sua forma?
A. Un quadrato diviso in 4 rettangoli.
B. Un rettangolo diviso in 4 quadrati.
Un rettangolo diviso in 2 rettangoli e 2 quadrati.
È maggiore la parte blu della bandiera o la parte bianca?
Il grillo si muove sulla linea dei numeri.
Parte da 17 e fa tre salti da 4. Scrivi sulla linea tutti i numeri su cui arriva il grillo.
3 Paolo con la matita ha tracciato questa riga. La misura.
Quanto è lunga la riga tracciata da Paolo?
A. 7 cm
B. 8 cm
C. 13 cm
4 Amin ha questi lecca-lecca. Vuole dare tre lecca-lecca a ciascuno dei suoi quattro amici.
Quanti lecca-lecca rimangono ad Amin?
Risposta:
lecca-lecca
5 Tre bambini partecipano a un quiz.
Il premio sarà dato a chi saprà dire il numero da inserire al posto del punto di domanda. 45 – 15 = ? + 20 Chi vincerà il premio?
Non si può fare: una è una sottrazione e l’altra è un’addizione.
Il numero da inserire è 10.
Il numero da inserire è 5.
Alberto Daniela Maurizio
A. Alberto.
B. Daniela. C. Maurizio.
6 Giada sta facendo la fila al reparto gastronomia del supermercato. Appena entrata il tabellone con i numeri segnava 40 Ora, dopo 10 minuti, segna 45 . Quante persone sono state servite?
A. 5
B. 10
C. 15
7 Per compito Teo, Lia e Tania devono fare alcuni esercizi.
a) Sommare 4 decine e 23 unità.
Chi ha sbagliato?
A. Teo: 40 + 23
B. Lia: 10 + 10 + 10 + 10 + 23
C. Tania: 4 + 23
b) Sottrarre 1 decina e 4 unità da 35. Chi ha eseguito correttamente l’esercizio?
A. Teo: 35 – 10 = 25
B. Lia: 35 – 5 = 30
C. Tania: 35 – 14 = 21
8 Quale segno nasconde la macchia?
+
7 8 = 15 La macchia nasconde il segno ……
Ora trova tu i segni nascosti dalle macchie e scrivili.
a) 9 3 = 3 La macchia nasconde il segno ……
b) 9 2 = 18 La macchia nasconde il segno ……
c) 18 7 = 11 La macchia nasconde il segno ……