Prove
Nazionali

PROVE UFFICIALI
SPECIALE INVALSI
fotocopie
autorizzate sono illegali.
i diritti riservati.
vietata la riproduzione totale o parziale
trasmissione
qualsiasi forma o con
parte
Stampato in Italia presso:
Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi
a disposizione
aventi diritto tutelati dalla legge
volute
imprecisioni
La nostra proposta
Il volume offre un ricco materiale basato sugli argomenti proposti nelle ultime prove nazionali di Matematica. I quesiti sono di vario tipo, a risposta chiusa o aperta, e hanno una struttura analoga a quella delle prove ufficiali, in modo tale che lo studente possa familiarizzare con questo tipo di formulazione delle domande.
• Struttura del volume
Il volume contiene in tutto dieci prove di matematica e una di scienze divise in varie sezioni.
1. La prima sezione, PER INIZIARE, è una prova adatta ai ragazzi del terzo anno sugli argomenti del primo quadrimestre.
2. La seconda sezione, RIPASSO DEL PROGRAMMA DEL TRIENNIO, è una raccolta di quesiti tratti dalle prove ufficiali dal 2007 al 2015 e calibrati sul programma svolto nel primo, secondo e terzo anno del triennio. I formulari saranno presenti nelle Risorse online.
3. La terza sezione, PROVA 5, è la prova suddivisa per AMBITI e PROCESSI, scelta tra le prove ufficiali nazionali. Per gli ambiti troviamo: numeri, dati e previsioni, relazioni e funzioni, spazio e figure e all’interno di ogni ambito è stata presa una domanda per ogni processo specifico contrassegnato con la lettera P.
4. La quarta sezione, PROVE CON ERRORI PIÙ FREQUENTI, contiene le prove Invalsi che gli alunni italiani hanno maggiormente sbagliato ordinate in maniera decrescente; in fondo alla sessione si trovano le domande che sono state lasciate senza risposta, sempre ordinate in maniera decrescente in base alla percentuale di risposte non date.
5. La quinta sezione, PROVE UFFICIALI GUIDATE, contiene le prove ufficiali Invalsi dal 2017 al 2020 con i commenti al fine di poter guidare l’alunno nell’esecuzione dei quesiti. Questa sezione è preceduta da una prova strutturata sul modello dei quesiti ufficiali del 2022.
6. Una novità è la presenza di una prova INVALSI di SCIENZE sul modello delle prove internazionali TIMSS che aiutano i ragazzi a sviluppare al meglio le competenze scientifiche.
Nei quesiti a scelta multipla vengono date 4 risposte tra cui scegliere quella corretta, oppure selezionare tra V o F. Nei quesiti a risposta aperta lo studente dovrà descrivere, nell’apposito spazio, la risposta pensata.
• Argomenti
Riguardano i seguenti nuclei di conoscenze/competenze:
1.Numeri: sistema di numerazione decimale posizionale, numeri naturali e le loro proprietà, numeri decimali, confronto tra numeri, le quattro operazioni con i numeri naturali e decimali, espressioni numeriche e uso delle parentesi, potenze di numeri naturali, divisori e multipli, numeri primi e primi fra loro, calcolo approssimato, numeri razionali, irrazionali e relativi.
2.Spazio e figure: enti geometrici fondamentali, segmenti e loro misura, rette nel piano, angoli e loro misura, relazione tra lati e angoli di poligoni, classificazione di poligoni, perimetro di poligoni, elementi semplici di figure nello spazio, unità di misure di lunghezza, superficie e volume, mappe e piantine di orientamento, rappresentazione di figure nel piano e nello spazio, sistema di riferimento cartesiano, simmetrie, riproduzioni in scala.
3.Relazioni e funzioni: classificazione in base a una proprietà, sequenze di numeri/oggetti, rappresentazione di fatti e fenomeni attraverso tabelle, grafici.
4.Misure, dati, previsioni: rappresentazione di dati, indici statistici, lettura di diagrammi di vario tipo, Sistema Internazionale delle unità di misura, stima, calcolo delle probabilità.
• Guida per il docente
Anche quest’anno proponiamo l’edizione con soluzioni per il docente, nella quale sono presenti le risposte già svolte per ogni prova, da leggere direttamente sul proprio libro. Inoltre nelle pagine finali è stata incorporata anche la tradizionale Guida con le griglie di correzione per ogni prova.
• Espansioni online
• Formulari del primo, secondo e terzo anno
• Prova Invalsi europea
• Prove Invalsi degli anni anteriori al 2017
• Somministrazione delle prove
L’insegnante legge le istruzioni e ricorda agli studenti che hanno 90 minuti a disposizione per svolgere la prova. Durante le prove l’insegnante non può rispondere a eventuali richieste di aiuto degli alunni, ma li inviterà a rileggere con attenzione le istruzioni e a scegliere la risposta migliore.
Per comodità riportiamo le istruzioni fornite dall’Invalsi per lo svolgimento della prova in versione CB
La prova che stai per affrontare è costituita da domande di matematica.
Alcune delle domande hanno quattro possibili risposte, ma una sola è quella giusta. Per rispondere, devi cliccare con il mouse nel pallino accanto alla risposta (una sola) che ritieni giusta, come nell’Esempio 1.
Esempio 1
Quanti giorni ci sono in una settimana?
Puoi navigare all’interno della prova utilizzando i bottoni in basso a destra per andare alla domanda successiva () o tornare a una precedente ().
Puoi usare la calcolatrice disponibile sulla piattaforma cliccando sul bottone Questa calcolatrice non tiene conto della priorità delle operazioni, ma esegue i calcoli nell’ordine in cui vengono inseriti.
Ad esempio: 3 + 2 × 7 dà come risultato 35 perché prima la calcolatrice calcola 3 + 2 e successivamente il risultato (5) viene moltiplicato per 7. Nella barra che trovi a sinistra della schermata puoi avere sempre informazioni sullo stato della prova.


Per rispondere alla domanda clicca
una delle alternative.
quattro
cinque
sei
sette


Se ti accorgi di aver sbagliato, puoi correggere cliccando con il mouse nel pallino accanto alla risposta che ritieni corretta.
Vi sono altre domande che chiedono di scrivere la risposta o il procedimento, oppure prevedono una diversa modalità di risposta. In questo caso ti vengono fornite, di volta in volta, le istruzioni su come rispondere a quel particolare tipo di domanda.
Leggi sempre queste istruzioni con molta attenzione.
Molte domande contengono grafici e immagini; se vuoi puoi ingrandirle o rimpicciolirle usando i pulsanti
: indica il numero di schermate viste sul totale del numero di schermate presenti.
: indicano il numero di domande a cui hai risposto o non hai risposto sul totale delle domande di cui la prova è composta.
: indica il numero di domande che hai segnato per la revisione. Infatti durante lo svolgimento della prova, se sei indeciso sulla risposta che hai dato a una domanda e vuoi tornarci su in un secondo momento, puoi cliccare sul pulsante
Sotto lo stato della prova, hai a disposizione tre cartelle:
cliccando su questa icona hai la possibilità di vedere l’elenco progressivo di tutte le domande, ciascuna con il simbolo corrispondente al suo stato ( risposto, non risposto, visualizzato, segnato per la revisione).
cliccando su questa icona puoi vedere solo le domande a cui non hai risposto.
su questa icona puoi vedere solo le domande che hai contrassegnato per la revisione.
Per

D3.
foto
virus

a.Quanto sarà la sua scala?
A. c 1:50000
B. c 500:1
C. c 1:500
D. c 500000:1
b.È una scala di ingrandimento o riduzione?
nella realtà esso ha un diametro
D4.Durante una verifica la professoressa di scienze assegna un punteggio a seconda di come si risponde al quesito. La docente assegna due punti per ogni risposta corretta (C), toglie un punto per ogni risposta errata (E), dà un punto se la risposta è incompleta (I) e zero punti se la risposta è assente (A).
a.Con quale espressione possiamo calcolare i punti totalizzati?
A. c C×1 + A× (–1) + E×2


B. c C×2 + E× (–1) + I×1
C. c I×1 + E× (–2) + A×2
D. c A×0 + I×1 + C×2
b.Se Andrea ha dato 9 risposte corrette, ne ha sbagliate 3 e ha dato 4 risposte incomplete, che punteggio otterrà?
Risposta:
c.Maria invece ha totalizzato 23 punti rispondendo correttamente a 11 domande e sbagliandone 4. Quante risposte incomplete ha dato?
Risposta:


a.Gli angoli alla circonferenza misurano:
A. c 200°
B. c 100°
C. c 50° D. c 25°
b.Se il raggio della circonferenza è 12 cm, quanto misurerebbe l’area del settore AO
A. c 20
B. c 80
C. c 60
D. c 40
seguente
quale numero
A. c
B. c 22
C. c 2+
c


lettera
se 2 si trova al centro?
B?
2011 2012 2013
50
2011
Computer
2010 2011 2012 2013

50 30 20
40 50 55 60
20 55 75
2010 2011 2012 2013
50 30 20

40 55 60
20 55 65
a.L’esagono A'B'C'D'E'F' è stato ottenuto con quale isometria?
A. c Traslazione

B. c Rotazione di 90° verso orario rispetto al punto G
C. c Simmetria assiale
D. c Simmetria centrale
b.Disegna ora l’esagono A''B''C''D''E''F'' ottenuto a partire da A'B'C'D'E'F' attraverso una rotazione di 90° in senso orario di centro nel punto G.

A'B'
F'E'
G CD
AB F E
nei


D13.Nel seguente
stato chiesto
sondaggio svolto
una classe in cui
Qual è la percentuale di alunni che hanno letto più di due libri al mese?
A. c 15%
c 25%

c 20%
c 45%

D14. Considera il trapezio isoscele in cui la base maggiore è il doppio della base minore. Quanto misurerà il perimetro?
A. c 9
c 9b
c 6
c 6b
12b
D15.La famiglia Moretti formata da padre, madre e tre figli di 5, 10 e 15 anni, vorrebbe andare alle terme. Le terme sono aperte tutti i giorni dalle 10 fino alle 18 e anche dopocena il sabato, la domenica e i festivi. Il costo dei biglietti e le relative promozioni sono esposti all’ingresso:
lunedì, martedì 8 euro mercoledì, giovedì, venerdì 10 euro sabato, domenica e festivi 10-18 12 euro serale 20-23 8 euro sabato, domenica e festivi tutto il giorno 14 euro bambini fino a 6 anni
GRATIS bambini da 7 a 14 anni metà del prezzo di listino
Se oggi è venerdì 6 gennaio, quanto spenderebbe la famiglia Moretti per recarsi alle terme considerando di andarci dalle 10 alle 18?
Risposta:
D16.Durante il secondo quadrimestre Matteo ha preso i seguenti voti nelle verifiche scritte e orali di matematica: 7,7,8,5,6,9,5,7,9,6
a.Che media ha riportato complessivamente?
Risposta:
b.Per avere come media 7 preciso, quale dovrebbe essere il suo prossimo voto?
A. c 6
B. c 7
C. c 8 D. c 7,5
D17.Trova con la calcolatrice il risultato della seguente espressione: [4,5 (2,64 –6,24)] / {[3,45 ( 6,15)] 2,5}
A. c 0,675
B. c 2,4
C. c –2,4 D. c –0,675

