Prove Nazionali INVALSI Secondaria Secondo Grado INGLESE - 2023

Page 1

Prove Nazionali

Giovanna DA VILLA • Chiara SBARBADA • Claire MOORE
Scuola Secondaria
INGLESE • Percorso guidato sulle tipologie di esercizi della prova ufficiale • Prove ufficiali commentate e prove propedeutiche • Schede sui contenuti grammaticali e lessicali dei livelli QCER B1 e B2 Il piacere di apprendere EDIZIONE 2023 COMPUTER BASED

LIBRO DIGITALE INTERATTIVO - Versione studente

Il Libro digitale, sfogliabile e interattivo, contiene:

• esercizi interattivi, con correzione immediata

• audio per l’ascolto

Scaricare il Libro digitale è molto semplice.

Vai alla pagina www.gruppoeli.it/libridigitali, segui le indicazioni e inserisci il codice:

Inquadra il QR code per accedere al video tutorial

Guarda e ascolta sullo smartphone o sul tablet tutti i contenuti multimediali del tuo libro con la App

Scarica la App da App Store per iOS e su Google Play per Android.

Inquadra la pagina del tuo libro.

Accedi ai contenuti e scaricali.

AUDIO VIDEO

ESERCIZI con il tablet

Inquadra il QR code per accedere al video tutorial

Prove Nazionali

Giovanna D A VILLA • Chiara S BARBADA • Claire M OORE
Scuola Secondaria di Secondo Grado INGLESE Il piacere di apprendere EDIZIONE 2023 COMPUTER BASED

Questo testo ti offre gli strumenti fondamentali per affrontare con sicurezza la sezione di inglese delle Prove Nazionali INVALSI per la classe quinta della Scuola Secondaria di Secondo Grado, introdotte a partire dall’anno scolastico 2018-2019. Troverai materiali interessanti, tematiche innovative, metodologie che corrispondono a quelle richieste da INVALSI.

Potrai svolgere i test sia sul libro in forma cartacea che online, utilizzando il tuo codice di accesso. Le prove INVALSI si svolgeranno, infatti, in modalità computer-based , quindi ti invitiamo ad allenarti utilizzando schermo, cuffie e tastiera.

I testi proposti nelle prove di Reading coprono i due livelli di competenza B1 e B2, oltre a uno intermedio, il B1+. Questi livelli fanno riferimento al sistema QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue) ovvero CEFR (Common European Framework of Reference for languages).

I materiali proposti per le prove di Listening sono studiati per allenarti ad affrontare la sezione di ascolto: le diverse attività ti aiutano a sviluppare le giuste strategie e le abilità necessarie.

Le attività della sezione Language in Use, sebbene non presenti nelle prove nazionali, sono indispensabili per arricchire il lessico, allenarti alla comprensione di testi e contesti, fissare strutture linguistiche e forme idiomatiche, oltre a chiarire molti dei tuoi dubbi.

Le fonti utilizzate sono articoli adattati da riviste online, materiali autentici rielaborati (brochures, interviste, pubblicità ecc.), brani letterari modificati ad hoc, testi di carattere culturale o scientifico. Lo scopo è quello di abbinare la qualità linguistica, i contenuti interessanti e la finalità didattico-formativa.

In questa edizione sono stati aggiunti nuovi brani a tema Agenda 2030 che rientrano nell’Educazione civica, oltre agli ultimi quesiti ufficiali caricati sul sito INVALSI commentati dalle autrici.

Materiali Prove ufficiali guidate

Struttura del volume

Le sezioni sono cinque:

1. Training section with tips

Questa parte costituisce il vero e proprio allenamento; infatti, non solo ti verrà chiarita la differenza tra le varie tipologie di test, ma troverai una serie di suggerimenti molto pratici su quali strategie mettere in atto nei diversi task. Ti daremo consigli utili per affrontare sia la lettura che l’ascolto, rivelandoti alcune strategie che faciliteranno la comprensione e ti renderanno più veloce. I test proposti in questa sezione ti abituano ad affrontare livelli progressivi di difficoltà. Le modalità proposte in questa parte sono otto e sono propedeutiche ai test INVALSI, anche se non le troverai tutte nelle prove ufficiali:

• Multiple matching (Listening e Reading);

• Multiple choice (Language in Use e Listening);

• Information completion (Reading e Listening);

• Short open answers, denominate “Short Answer Questions” da INVALSI (Listening e Reading);

• True/False/Not given (Reading e Listening);

• True False Justification (Reading);

• Gapped test, denominato “Gap Filling” da INVALSI (Reading);

• Open cloze (Language in Use).

2. In questa sezione ti vengono proposte le prove INVALSI ufficiali (tratte dal sito www.invalsi.it) con una guida dettagliata alle soluzioni. Passo dopo passo, ti vengono illustrate le motivazioni delle scelte e imparerai a conoscere meglio tecniche e strategie, per non cadere nei tranelli tipici di queste prove.

2
INTRODUZIONE
two

Nove batterie di test completi

3. Le nove batterie di test completi ti allenano a raggiungere gradualmente una preparazione specialistica, mirata alle Prove INVALSI. La varietà delle attività ti aiuterà a prendere confidenza con le diverse tipologie e ad abbassare il livello di insicurezza che spesso accompagna queste prove.

Ciascuna batteria contiene:

• due prove di Reading Comprehension con task diversi, uno di livello B1 e uno di livello B2;

• due prove di Listening Comprehension con task diversi, uno di livello B1 e uno di livello B2;

• una prova di Language in Use (B1 e B2).

Al termine di ogni test potrai verificare la tua performance in una tabella come questa:

READING B1 READING B2 LISTENING B1 LISTENING B2

LANGUAGE IN USE TOTAL ……. / 8 ……. / 8 ……. / 8 ……. / 8 ……. / 8 ……. / 40

Time …… Time …… Time …… Time …… Time …… Time ……

L’utilizzo della tabella è facoltativo, ma l’indicazione del tempo impiegato per completare una batteria di test ti abitua a organizzarti meglio e ti allena alla limitazione temporale imposta dalla modalità computer-based. Troverai le tabelle nelle ultime pagine di questo volume.

4. Quattro brani sui temi del’Agenda 2030 sono corredati da attività di diverse tipologie di Reading.

5. Nell’Appendice troverai alcuni sussidi didattici molto utili:

• pratiche schede grammaticali di facile consultazione;

• attività di Word building;

• un elenco dei Phrasal verbs più ricorrenti, con esempi;

• i verbi irregolari più comuni. Inoltre, vengono illustrati i livelli B1 e B2 secondo quanto è indicato dal Consiglio d’Europa.

Libro digitale: attraverso il codice personale allegato al volume dello studente tutti i test del volume cartaceo potranno essere svolti in maniera interattiva e autocorrettiva.

Puoi ascoltare i file audio con la app EliLink.

3three INTRODUZIONE
Appendice
Speciale Agenda 2030

TRAINING SECTION WITH TIPS

PROVE UFFICIALI GUIDATE

PROVE PROPEDEUTICHE

Test 1

Section 1 – Reading Comprehension

Section 2 – Listening Comprehension.

Section 3 – Language in Use*

Test 2

Section 1 – Reading Comprehension

Section 2 – Listening Comprehension

Section 3 – Language in Use

Test 3

Section 1 – Reading Comprehension

Section 2 – Listening Comprehension

Section 3 – Language in Use

Test 4

Section 1 – Reading Comprehension

Section 2 – Listening Comprehension

Section 3 – Language in Use

Test 5

Section 1 – Reading Comprehension......................

Section 2 – Listening Comprehension

Section 3 – Language in Use

Questa sezione è complementare alle due precedenti ma non sarà presente nelle prove ufficiali.

Test 6

Section 1 – Reading Comprehension

Section 2 – Listening Comprehension 136

Section 3 – Language in Use 138

Test 7

Section 1 – Reading Comprehension 140

Section 2 – Listening Comprehension 144

Section 3 – Language in Use 147

Test 8

Section 1 – Reading Comprehension 150

Section 2 – Listening Comprehension

154

Section 3 – Language in Use 156

Test 9

Section 1 – Reading Comprehension 158

Section 2 – Listening Comprehension 162

Section 3 – Language in Use

Da Villa, Chiara Sbarbada, Claire Moore

PROVE NAZIONALI INGLESE

Responsabile editoriale: Beatrice Loreti

Responsabile di produzione: Francesco Capitano Art director: Marco Mercatali Progetto grafico e impaginazione: Gruppo Eli Copertina: Curvilinee Foto: Shutterstock

©2022 Eli-La Spiga Edizioni

Via Brecce – Loreto info@elilaspigaedizioni.it www.gruppoeli.it

164

Speciale Agenda 2030 165

APPENDICE

Schede grammaticali 174 Word building

177

Phrasal verbs 183 Irregular verbs 187

I livelli B1 e B2 del QCER............................................. 189

Tabelle di autovalutazione 191

indica i brani a tema Agenda 2030

AGENDA

Stampato in Italia presso Tecnostampa – Pigini Group Printing Division – Loreto – Trevi

Le fotocopie non autorizzate sono illegali. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale così come la sua trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo senza previa autorizzazione scritta da parte dell’editore.

4 four Giovanna
22.83.219.0 ISBN 978-88-468-4247-3
Introduzione 2
5
39
92
.................. 96
99
100
104
106
108
112
115
........................ 116
121
123
124
128
130
132
...................
.....................................
.................................................................
*
L’icona
2030 INDICE

TRAINING SECTION WITH TIPS

In questa sezione vengono descritte dettagliatamente le tipologie di attività relative sia alla parte di Listening sia a quella di Reading e Language in Use. Conoscendo in maniera approfondita il format degli esercizi, gli studenti affronteranno la prova ufficiale con consapevolezza e maggiore tranquillità.

MULTIPLE MATCHING

Che cos’è Multiple matching consiste nell’abbinare alcune opzioni, che chiameremo quesiti, a un testo.

Reading / Language in Use

Per prima cosa, leggi due volte con estrema attenzione i testi proposti: la prima volta per uno skimming, ovvero per comprendere l’argomento generale dei testi (si tratta di sport, di musica, di arte?). La seconda volta per capire quali siano le particolari caratteristiche di ciascun testo (se, ad esempio, si sta parlando di scienze, qual è l’argomento specifico di ogni testo?).

Non preoccuparti se non capisci ogni singola parola. Nessuno possiede un vocabolario così completo da comprendere tutto. L’importante è dedurre dal contesto, ovvero individuare quale sia l’obiettivo del discorso e su cosa insista lo scrittore. Attento agli avverbi, alle negazioni, ai tempi verbali, ai soggetti.

Quando hai letto almeno due volte e ti sembra di aver capito ciascun testo molto bene, passa alla lettura dei quesiti. Non prima. Per ogni quesito cerca nei testi i possibili riferimenti, senza cadere nella trappola di scegliere la risposta solo se trovi la stessa parola presente nei quesiti. Se hai compreso i testi, vedrai che saprai abbinare nel modo corretto. Se sei in dubbio su un quesito, passa a quello successivo e tornaci in seguito.

Listening

Per effettuare con successo un’attività di listening, occorre seguire una tecnica ben precisa. Leggi con cura i quesiti oppure, qualora ti venga chiesto di abbinare delle immagini, osservale tutte, in maniera da individuare l’argomento. Non temere se non capisci qualche parola. È normale, e farsi prendere dal panico è un errore che spesso compromette la comprensione orale.

Durante il primo ascolto, ascolta con attenzione; solo in questo modo ti concentrerai sul brano, su quello che senti, non su quello che vedi. Puoi anche chiudere gli occhi se lo desideri. Potrai così comprendere l’argomento e non perdere informazioni; sarai maggiormente rilassato per il secondo ascolto. Durante il secondo ascolto, vedrai che se hai seguito il nostro consiglio, riuscirai a selezionare subito la risposta corretta. Non selezionare una scelta solo perché senti pronunciare una parola presente nel quesito: molte volte, infatti, gli esaminatori inseriscono questo espediente che ti porta a selezionare in modo errato. Se senti una parola e la vedi scritta, nella maggior parte dei casi, NON è la risposta corretta, ma solo un distractor Dopo il secondo ascolto, se ancora ti restano dubbi, procedi per esclusione (per esempio, un quesito non è mai stato selezionato, quindi sicuramente sarà quello) e/o per logica (nel brano ascoltato si parlava di quello specifico argomento, anche se non hai capito proprio tutto).

five 5

OUR LIVES WITH ROBOTS

Read these five short excerpts about robots (A-E) and then match them to sentences 1-8. The first one (0) has been done for you.

A

If you have seen the movie “Total Recall” with Arnold Schwarzenegger, you will certainly remember “Johnny Cab”, the robotic taxi driver who interacted with its passengers. That was of course science fiction, but today many car manufacturers are planning semiautonomous pilot systems to be installed in the cars of the future. They are packages of intelligent technology that assist the driver in adjusting a car’s speed around curves, changing lanes automatically, detecting risks and triggering emergency breaking. It goes without saying that the car would be equipped with remote parking assistance, which means that the drivers can get out of their cars and park them using their smartphones.

B

In the case of a well-defined procedure, which does not need high cognitive tasks or continuous flexibility, robots have often replaced workers. But technological innovation is now developing at such a fast pace that cutting-edge algorithms do not confine robots to routine manufacturing labour. Especially when big data are available, it is possible to computerize almost any task. Consider translation programs: the United Nations possesses such a huge corpus of human-translated documents that an algorithm can be produced to perform this non-routine task almost as accurately as a human being.

C

Sensors enable machines to produce goods with a higher reliability than man’s labour. In the case of food production, for example, robots can inspect, select and, if necessary, reject any item that does not comply with the required standards. This minimizes production time and optimizes efficiency. Human inspection would certainly take longer and the time taken would depend on the experience of the personnel. Moreover, computerisation makes it possible to analyse several characteristics of a product simultaneously, and the machine does not only act on an accept/discard basis, but decides what to do when more quality characteristics are recognized.

6 B2
5 10 15 20 six B2 Multiple matching TRAINING SECTION WITH TIPS

DIt is undoubtedly difficult to specify the psychological processes which underlie human creativity. What can humans do that robots cannot do? Write poems? Compose music? Devise scientific theories? In principle, robots can do anything. But if machines are very good at performing mathematical operations, it is not always possible to express what you want them to do in mathematical terms, and ‘there’s the rub’. It is the process of going from the specific to the abstract which is challenging. Machines also have to learn and we must find a way to enable them to ‘deep-learn’. One of Google’s amazing AI projects has taught a machine to create poetry by auto-encoding sentences and this artificial brain generates poems that make sense and convey emotions.

E

Can you imagine a day when super smart machines may pass judgement on you? Could Artificial Intelligence become so sophisticated as to threaten your freedom and pervade your life? Many scientists have warned about the possible dangers of robots. The science fiction movie ‘I, Robot’ reveals a world where humans are threatened by machines, which is of course just sci-fi, but there is some truth in it because there is the actual risk of an AI takeover in our everyday lives. Imagine a fridge with sensors that detect all your eating and drinking habits and keeps dispensing dietary advice the whole day long! Or a robot which can influence your political decisions. Or even a robot which has been designed to help you stave off loneliness but actually never stops talking….

Identify the excerpt in which…

the writer speaks of a therapeutic function of machines.

1. the writer clearly mentions a circumstance in which human production must be first analysed for robots to be able to work.

2. the writer mentions a kind of technology which is not totally independent from humans and needs co-operation.

3. the writer mentions a kind of technology which is more trustworthy than a human being.

4. the writer insists that if robots cannot perform a duty it is man’s fault.

5. the writer mentions a circumstance when robots are not as perfect as humans.

the writer comments on the disturbing presence of a form of technology.

the writer refers to technology which may give you suggestions about what to eat.

8. the writer explicitly insists on the multi-task analytical skills of the robot.

7 TRAINING SECTION WITH TIPS B2 seven
25 30 35 40 0
...........
...........
...........
...........
...........
........... 6.
........... 7.
E

SAFETY ANNOUNCEMENTS

Listen to a series of safety announcements in a train station. Match the announcements (1-7) to the correct picture (A-H). There is an extra picture. You will hear the recording twice. The first one (0) has been done for you.

A CB

8 TRAINING SECTION WITH TIPS eight
E G F H 2 B1 Multiple matching D B1

Che cos’è Multiple choice consiste nella selezione di una parola o di una frase su una rosa di quattro opzioni

Listening

Per prima cosa, leggi i quesiti con molta attenzione. Noterai subito di cosa si parla e la logica dei quesiti. Saprai quindi individuare quali siano gli elementi sui quali dovrai puntare. I quesiti sono nello stesso ordine delle informazioni che sentirai, quindi procedi concentrandoti solo sulla registrazione. Dopo il primo ascolto , vedrai che riuscirai già a effettuare alcune scelte. Durante il secondo ascolto , segui ciascun quesito in ordine e concentrati maggiormente su quelli che ti restano da selezionare. Con tranquillità, senza panico. Vedrai che la logica del contesto e un ascolto rilassato ti permetteranno di trovare le soluzioni più facilmente. Se ti dovesse restare ancora un dubbio, escludi le scelte improbabili e opta per la scelta più ovvia tra due.

Reading / Language in Use

Ti consigliamo di leggere con estrema cura il testo che ti viene proposto, poiché 1) è possibile che la parola da inserire/la scelta da effettuare compaiano già in un’altra parte del testo; 2) il contesto ti aiuta già adesso a ipotizzare la possibile opzione (vedrai che qualche volta riesci a inserire la selezione giusta prima ancora di vedere le opzioni).

Inserisci la tua scelta e poi prova a rileggere il testo per vedere se la versione definitiva risulta coerente; se hai dubbi, procedi sempre per esclusione in questa sezione. Rimanendo con due opzioni è più facile capire quale è quella corretta.

9 TRAINING SECTION WITH TIPS
nine MULTIPLE CHOICE

AT THE MUSEUM

Mark and Jane are walking around a crowded room and they are trying to look at some pictures. Listen to their dialogue and choose the correct answer (A, B, C or D) for questions 1-7. Only one answer is correct. You will hear the recording twice. The first one (0) has been done for you.

0 We can deduce that Mark and Jane are:

A. c brother and sister.

B. c close friends.

C. c two parents of two students.

D. 8 husband and wife.

1. Mark’s words at the beginning of the dialogue indicate clearly that:

A. c he is unkindly elbowing his way through the crowd who blocks his way.

B. c other people find that he is causing a great deal of annoyance.

C. c he is producing a lot of unnecessary disturbance.

D. he is trying to make his way with difficulty through the crowd.

2. What are Mark and Jane doing?

A. c They are visiting a famous art gallery.

B. c They are attending an exhibition of Roman artefacts.

C. c They are special guests at a reception for a well-known artist.

D. They are looking at students’ work in a College of Art.

3. When Jane says “Oh, my!”, she wants to express:

A. surprise.

B. c inability to understand what Mark is saying.

C. c that she has forgotten something.

D. c that she is horrified.

10 TRAINING SECTION WITH TIPS B2
3 ten B2 Multiple choice

4. Jane says she absolutely will have to go to an optician’s because:

A. c she can’t read the caption under the pictures.

B. c she finds it difficult to capture the details of one of the pictures.

C. c the bright colours of one of the pictures dazzle her.

D. she is certain that her eyes must be deceiving her.

5. When Jane asks Mark if the black-ink picture is David’s work, she is hoping:

A. that it is not.

B. c that it is.

C. c to get to know the real name of the artist.

D. c to get informed about the value of the picture.

6. Mark’s reaction to the ‘Green Fields’ picture is one of:

A. great liking.

B. c disgust.

C. c scorn.

D. c amusement.

7. What type of picture has David painted?

A. c A monochromatic picture of a woman.

B. An original portrait of a man.

C. c A satirical portrait of a politician.

D. c A self-portrait in the style of Van Gogh.

11 TRAINING SECTION WITH TIPS B2 eleven

DORSET APPLE CAKE

Read this recipe and choose the correct option (A, B, C or D) to fill in the blanks (1-7). The first one (0) has been done for you.

self

• 225g/8oz (0) .......... -raising flour

• 115g/4oz butter or margarine

• (1) ................. of salt

• 450g/1 lb apples

• 115g/4oz caster sugar

• 1 egg

1-2 tablespoons of milk

• 50g/2oz currants or raisins

• A pinch of cinnamon or mixed spice, (2) ..................... is preferred

• Demerara sugar to sprinkle on top

• Pre-heat the oven to 180°C/ 350°F/Gas Mark 4

(3) .......... the flour and salt into a bowl. Rub in the butter or margarine until the mixture resembles breadcrumbs. Peel, core and chop the apples into small pieces and add (4) .......... the mixture, and then add the dried fruit, sugar and cinnamon or mixed spice. Beat the egg with the milk, and add to the mixture. Mix it all together well, forming a firm dough, and place it in a greased 20cm (8 inch) round cake (5) Sprinkle the top with demerara sugar, and bake in the pre-heated oven for about 1 hour. This can be eaten either cold or hot, with the slices split, open and spread (6) .......... butter. It also (7) a delicious pudding, served hot with cream, custard or ice-cream.

0 A. c auto B. c up C. 8 self D. c speed

A. c a cup B. c a bag C. c a handful D. a pinch

A. whichever B. c any C. c if D. c that

A. c Melt B. Sift C. c Cut D. c Season

A. to B. c in C. c with D. c for

A. c dish B. c saucepan C. c tray D. tin

A. c of B. c in C. with D. c by

A. makes B. c bakes C. c does D. c has

12 TRAINING SECTION WITH TIPS twelve
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
• B1 Multiple choice B1

TIPS

Che cos’è Information Completion consiste nel completamento di uno schema, mappa o tabella con le informazioni estrapolate in maniera diretta o per inferenza dal testo letto o ascoltato. Quest’ultimo può essere di varia natura (pubblicità, email, articolo, ricetta…).

Per questo esercizio è importante capire la logica di un testo, sia nel caso di una reading che nel caso di una listening. Per questo motivo ti consigliamo di leggere prima lo schema o la tabella così come la vedi, ovvero con i gaps, le parti mancanti. Questa prima lettura ti permette di individuare l’argomento. Attento alle strutture: spesso una preposizione fa la differenza!

Reading

Nel caso di una reading, leggi con attenzione il brano e non escludere nessuna informazione, in qualunque posizione essa sia. Trattandosi di schemi o tabelle da riempire non è detto che i dati mancanti si trovino nell’ordine proposto dal testo.

Listening

Nel caso di una listening activity , ascolta una prima volta, come di consueto, concentrandoti su quello che senti e cerca di individuare solo le scelte che secondo te sono sicuramente corrette . Non partire dal primo gap necessariamente; parti dalle certezze. Facendo come ti suggeriamo, vedrai che ti rimarranno solo pochissimi gaps incerti. Poi ascolta una seconda volta.

13 TRAINING SECTION WITH
thirteen INFORMATION COMPLETION

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.