Guida Menù Italiano 4

Page 1

antipasto

Individua le parole errate e correggile.

a. chiave e. arceologia

b. cirurgo f. amicetta

c. o cci g. chiusura

d. piccio h. ci esa

primo piatto

Cerchia gli articoli, sottolinea i nomi e colora i verbi presenti nel seguente testo. Emma e la sua famiglia partono per una gita al mare. È sabato: il sole brilla nel cielo azzurro. Appena in spiaggia, il papà di Emma si sdraia al sole. Emma e la sua mamma, invece, passeggiano lungo la riva per cercare le conchiglie. Con loro c’è anche Mimì, la cagnolina di famiglia. Lei ama tuffarsi nell’acqua salata e scavare buche nella sabbia. Dopo la passeggiata, Emma e la mamma si rilassano al sole.

secondo piatto

Dividi ogni frase in sintagmi.

a. O gni anno per il mio compleanno la zia Luisa acquista una gustosa torta al cioccolato dal suo pasticciere di fiducia.

b. I l gatto di Luisa affila i suoi artigli sul divano di mia zia.

c. O ggi la giornalista del Tg ha annunciato un aumento delle temperature.

d. L a professoressa di matematica interroga ogni giovedì alla prima ora di lezione.

contorno

Scrivi in ordine alfabetico le parole di ogni gruppo.

a. figurone, figurina, figuraccia, figurante, figuro, figuriamoci, figura

b. prendisole, prendere, premio, prenotare, premessa, prefisso, preside

Dessert

Scrivi la parola adatta a completare le seguenti espressioni e completa la spiegazione del loro significato.

a. E ssere in alto .................... . = Avere molte cose ancora da .................................... .

b. Casa tua è un porto di . = A casa tua c’è sempre molta

c. Trovarsi in un di guai. = Avere molti problemi.

1 GRAMMATICA CLASSE 4 © Gruppo Editoriale ELi Menù ada 1

Scrivi correttamente le seguenti parole.

a. ciave e. arceologia

b. cirurgo f. amicetta

c. scermo g. ciusura

d. piccio h. ciesa

primo piatto

Cerchia gli articoli, sottolinea i nomi e colora i verbi presenti nel seguente testo. L’esercizio è avviato.

Emma e la sua famiglia partono per una gita al mare. È sabato: il sole brilla nel cielo azzurro. Appena in spiaggia, il papà di Emma si sdraia al sole. Emma e la sua mamma, invece, passeggiano lungo la riva per cercare le conchiglie. Con loro c’è anche Mimì, la cagnolina di famiglia. Lei ama tuffarsi nell’acqua salata e scavare buche nella sabbia. Dopo la passeggiata, Emma e la mamma si rilassano al sole.

secondo piatto

Dividi ogni frase in sintagmi. L’esercizio è avviato.

a. Ogni anno / per il mio compleanno / la zia Luisa / acquista / una gustosa torta al cioccolato dal suo pasticciere di fiducia.

b. Il gatto di Luisa affila i suoi artigli sul divano di mia zia.

c. Oggi la giornalista del Tg ha annunciato un aumento delle temperature.

d. La professoressa di matematica interroga ogni giovedì alla prima ora di lezione.

contorno

Scrivi in ordine alfabetico le parole di ogni gruppo.

a. figurone, figurina, figuraccia, figurante, figura

b. prendisole, prendere, premio, premessa, prefisso

Dessert

Scrivi la parola adatta a completare le seguenti espressioni e collegale alla spiegazione del loro significato.

a. Essere in alto

b. Casa tua è un porto di

c. Trovarsi in un di guai.

1. A casa tua c’è sempre molta gente.

2. Avere molti problemi.

3. Avere molte cose ancora da terminare.

GRAMMATICA CLASSE 4 © Gruppo Editoriale ELi Menù Bruno 2 1 antipasto

antipasto

Sottolinea la parola scritta correttamente. Segui l’esempio.

a. chiave – ciave d. arceologia – archeologia

b. occi – occhi e. amicetta – amichetta

c. schermo – scermo f. chiusura – ciusura

primo piatto

Cerchia gli articoli, sottolinea i nomi e colora i verbi. Segui l’esempio.

Articoli = il – lo – la – i – gli – le un – una – uno – un’

Nomi = indicano persone, animali, oggetti

Verbi = sono le azioni, ciò che si fa

a. Il sole brilla

b. Emma va al mare.

c. La mamma legge un libro.

d. Il papà dorme sotto l’ombrellone.

Dividi ogni frase in sintagmi. Segui l’esempio.

a. Il papà / prepara / la pizza.

b. La zia acquista una torta al cioccolato.

c. Il gatto affila i suoi artigli.

d. La giornalista ha annunciato un aumento delle temperature.

secondo piatto contorno

Scrivi in ordine alfabetico le parole di ogni gruppo.

a. filo, fune, fango

b. prisma, prugna, premio

c. scialle, stella, spesa

Dessert

La frase può essere divisa in pezzi chiamati sintagmi Ogni sintagma fornisce un’informazione e risponde a una domanda: Chi? –

Che cosa fa? – Che cosa?

– Dove? – Quando? –

Di chi? – Con chi? ...

Collega la frase all’immagine che la rappresenta.

GRAMMATICA CLASSE 4 © Gruppo Editoriale ELi Menù Cinzia 3 1
Casa tua è un porto di mare. A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

antipasto

SCRIVI LE PAROLE CON CHE O CHI SOTTO LE IMMAGINI.

primo piatto

CERCHIA GLI ARTICOLI , SOTTOLINEA I NOMI E COLORA I VERBI .

SEGUI L’ESEMPIO.

LA ZIA DORME . LA MAMMA LEGGE.

IL SOLE BRILLA. IL CANE SCAVA.

secondo piatto contorno

SCRIVI LA FRASE RISPONDENDO ALLE DOMANDE.

CHI? CHE COSA FA? CHE COSA? DI CHI?

SCRIVI LE PAROLE DI OGNI GRUPPO IN ORDINE ALFABETICO .

ZOO – PALO MANO – DADO DITO – BACO UVA – GATTO

PALO

ZOO

Dessert

SCOPRI LA PAROLA.

ONDE.

GRAMMATICA CLASSE 4 © Gruppo Editoriale ELi Menù Danilo 4 1
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
QUEST’ESTATE ANDRÒ IN VACANZA AL ............................ .
HA L’ACQUA SALATA E LE

antipasto

Individua le parole errate e correggile.

a. spagetto e. ghirlanda

b. gepardo f. cingiale

c. righello g. ungia

d. geriglio h. gianda

primo piatto

Cerchia gli articoli, sottolinea i nomi e colora i verbi presenti nel seguente testo.

La famiglia di Gioia è formata da ben nove persone: mamma Giulia, papà Rinaldo e i loro figli. La più piccola è Anita, un fagottino di dolcezza. Poi ci sono i gemelli Antonio, Luca e Stefano: sono i tre terremoti di casa Rossi! Infine, ci sono Anna e Sofia, le sorelle maggiori, e… Gioia!

La famiglia Rossi ama viaggiare. Per questo motivo, mamma e papà hanno acquistato un camper per i loro viaggi in Italia e all’estero. A giugno andranno in Svizzera e visiteranno le fabbriche di cioccolato per la gioia dei tre gemelli!

secondo piatto

Dividi ogni frase in sintagmi.

a. Zia Stefania lavora in un negozio di vestiti nel centro di Milano.

b. Ogni mattina il cagnolino di nonna Susi abbaia al passaggio del postino.

c. Nelle sere d’estate le signore di via Kennedy passeggiano per le vie del paese.

d. Gli antichi Romani hanno costruito magnifiche costruzioni ingegneristiche.

contorno

Leggi le indicazioni e scopri il nome, contando le lettere dell’alfabeto.

a. Prima + quarta x 2 + nona + quindicesima lettera =

b. Ultima + quinta + seconda + diciottesima + prima lettera =

c. Tredicesima + quindicesima + dodicesima x 2 + prima lettera =

Dessert

Cancella con una l’intruso di ogni gruppo di parole.

5 GRAMMATICA CLASSE 4 © Gruppo Editoriale ELi Menù ada 2
frigo • forno • microonde • televisore • frullatore pentola • piatto • forchetta • ciotola • vassoio risotto • gnocchi • pastasciutta • lasagna • arrosto a. b. c.

Scrivi correttamente le seguenti parole.

a. spagetto e. girlanda

b. gepardo f. cingiale

c. rigello g. ungia

d. geriglio .............................................. h. gianda ..............................................

primo piatto

Cerchia gli articoli, sottolinea i nomi e colora i verbi presenti nel seguente testo. L’esercizio è avviato.

La famiglia di Gioia è formata da ben nove persone: mamma Giulia, papà Rinaldo e i loro figli. La più piccola è Anita, un fagottino di dolcezza. Poi ci sono i gemelli Antonio, Luca e Stefano: sono i tre terremoti di casa Rossi! Infine, ci sono Anna e Sofia, le sorelle maggiori, e… Gioia!

La famiglia Rossi ama viaggiare. Per questo motivo, mamma e papà hanno acquistato un camper per i loro viaggi in Italia e all’estero. A giugno andranno in Svizzera e visiteranno le fabbriche di cioccolato per la gioia dei tre gemelli!

secondo piatto

Dividi ogni frase in sintagmi. L’esercizio è avviato.

a. Zia Stefania / lavora / in un negozio / di vestiti nel centro di Milano.

b. Ogni mattina il cagnolino di nonna Susi abbaia al passaggio del postino.

c. Nelle sere d’estate le signore di via Kennedy passeggiano per le vie del paese.

d. Gli antichi Romani hanno costruito magnifiche costruzioni ingegneristiche.

contorno

Leggi le indicazioni e scopri il nome, contando le lettere dell’alfabeto. La prima lettera è già scritta; continua tu.

a. Prima + quarta x 2 + nona + quindicesima lettera = A

b. Ultima + quinta + seconda + diciottesima + prima lettera = Z

c. Tredicesima + quindicesima + dodicesima x 2 + prima lettera = M

Dessert

Cancella con una l’intruso di ogni gruppo di parole.

GRAMMATICA CLASSE 4 © Gruppo Editoriale ELi Menù Bruno 6 2
antipasto
frigo forno microonde televisore pentola piatto forchetta ciotola risotto gnocchi pastasciutta arrosto a. b. c.

Sottolinea la parola scritta correttamente. Segui l’esempio.

a. spagetto – spaghetto c. ghirlanda – girlanda e. righello – rigello

b. gepardo – ghepardo d. cingiale – cinghiale f. ungia – unghia

Articoli = il – lo – la – i – gli – le / un – una – uno – un’

Nomi = indicano persone, animali, oggetti

Verbi = sono le azioni, ciò che si fa

Cerchia gli articoli, sottolinea i nomi e colora i verbi. Segui l’esempio.

La famiglia di Gioia Rossi è formata da nove persone.

La sua famiglia ama viaggiare.

Mamma e papà hanno acquistato un camper per le vacanze.

I Rossi visiteranno le fabbriche di cioccolato in Svizzera.

Dividi ogni frase in sintagmi. Segui l’esempio.

a. Gaia / disegna / un orsetto.

b. Zia Stefania lavora in un negozio di vestiti.

La frase può essere divisa in pezzi chiamati sintagmi. Ogni sintagma fornisce un’informazione.

c. Ogni mattina il cagnolino di nonna Susi abbaia al postino.

d. Nelle sere d’estate le signore passeggiano per le vie del paese.

Leggi le indicazioni e scopri il nome, contando le lettere dell’alfabeto. Le prime lettere sono già scritte; continua tu.

a. Prima + quarta x 2 + nona + quindicesima lettera = ADD ...............................

b. Ultima + quinta + seconda + diciottesima + prima lettera = Z

c. Tredicesima + quindicesima + dodicesima x 2 + prima lettera = M

Dessert

Cancella con una l’intruso di ogni colonna.

GRAMMATICA CLASSE 4 © Gruppo Editoriale ELi Menù Cinzia 7 2
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
a. b. c. frigo – forno –televisore pentola – tappeto –piatto arrosto – risotto –gnocchi
antipasto primo piatto secondo piatto contorno

antipasto

SCRIVI LE PAROLE CON GHE O GHI SOTTO LE IMMAGINI.

primo piatto

CERCHIA

GLI ARTICOLI , SOTTOLINEA I NOMI E COLORA I VERBI .

secondo piatto

IL BAMBINO LEGGE I GEMELLI CORRONO. LA FAMIGLIA PARTIRÀ.

SCRIVI LA FRASE RISPONDENDO ALLE DOMANDE.

CHI? CHE COSA FA? CHE COSA?

contorno

LEGGI LE INDICAZIONI E SCOPRI LA PAROLA.

1a LETTERA + 12a LETTERA + 1a LETTERA 1a LETTERA + 13a LETTERA + 15a LETTERA

18 a LETTERA + 1a LETTERA + 14 a LETTERA + 1a LETTERA 18 a LETTERA + 1a LETTERA + 13a LETTERA + 15a

Dessert

CANCELLA CON UNA L’INTRUSO.

A. MATITA – FORNO – PENNA

B. MAGLIA – PIATTO – CAMICIA

C. PANINO – DIVANO – PIZZA

GRAMMATICA CLASSE 4 © Gruppo Editoriale ELi Menù Danilo 8 2
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
ALA
................................
LETTERA

antipasto

Scrivi il plurale delle seguenti parole.

a. camicia e. spiaggia

b. valigia f. lancia

c. pancia g. pioggia

d. ciliegia h. mancia

primo piatto

Inserisci gli articoli determinativi e indeterminativi adatti.

C’erano ............... volta marito e moglie che vivevano in ............... bella casina. E questa casina aveva ............... finestra che dava sull’orto delle Fate.

............... donna aspettava ............... bambino e aveva voglia di prezzemolo. S’affacciva alla finestra e nell’orto delle Fate vedeva tutto ............... prato di prezzemolo. Aspettava che ............... Fate fossero uscite, prendeva ............... scala di seta e la calava nell’orto. Faceva ............... bella scorpacciata di prezzemolo, risaliva per ............... scala di seta e chiudeva ............... finestra.

I. Calvino, Prezzemolina

secondo piatto

Dividi ogni frase in sintagmi.

a. Il girino nuota nell’acqua dello stagno con rane e tritoni.

b. Ieri una farfalla volava con eleganza tra i fiori del giardino di casa mia.

c. Tra le foglie dell’albero di mele un usignolo canta la sua melodia.

d. Filippo e Giada salgono le scale con la cartella sulle spalle.

contorno

Fai delle catene di parole in rima. Scrivine almeno quattro.

a. bolle

b. patata

c. scienziato Trova la parola adatta a completare le seguenti espressioni e completa la spiegazione del loro significato.

Dessert

a. Mi è simpatico a . = Mi è simpatico a prima vista.

b. Ho i nervi a fior di ......................... . = Sono molto ................................... .

c. In quell’incidente, Mario ha rischiato la ......................... . = Ha rischiato di

9 GRAMMATICA CLASSE 4 © Gruppo Editoriale ELi Menù ada 3

Scrivi il plurale delle seguenti parole. Osserva e ricorda la regola.

a. camicia e. spiaggia

camicie lance

b. valigia f. lancia

c. pancia g. pioggia

d. ciliegia h. mancia

primo piatto

Cerchia gli articoli determinativi e sottolinea quelli indeterminativi. Attenzione: la parola colorata non è un articolo!

C’erano una volta marito e moglie che vivevano in una bella casina. E questa casina aveva una finestra che dava sull’orto delle Fate.

La donna aspettava un bambino, e aveva voglia di prezzemolo. S’affacciava alla finestra e nell’orto delle Fate vedeva tutto un prato di prezzemolo.

Aspettava che le Fate fossero uscite, prendeva una scala di seta e la calava nell’orto. Faceva una bella scorpacciata di prezzemolo, risaliva per la scala di seta e chiudeva la finestra.

secondo piatto

Dividi ogni frase in sintagmi. L’esercizio è avviato.

a. Il girino / nuota / nell’acqua / dello stagno con rane e tritoni.

b. Ieri una farfalla volava con eleganza tra i fiori del giardino di casa mia.

c. Tra le foglie dell’albero di mele un usignolo canta la sua melodia.

d. Filippo e Giada salgono le scale con la cartella sulle spalle.

contorno

Continua le catene di parole in rima. Scrivine almeno due.

a. b olle

b. pat ata

c. scienziato Scrivi la parola adatta a completare le seguenti espressioni e collegale alla spiegazione del loro significato.

Dessert

a. Ho i nervi a fior di .

b. Hai la d’oca.

c. Mario ha rischiato la .

1. Rabbrividire.

2. Rischiare di morire.

3. Essere molto teso e nervoso.

GRAMMATICA CLASSE 4 © Gruppo Editoriale ELi Menù Bruno 10 3 antipasto
I. Calvino, Prezzemolina

antipasto

Sottolinea il plurale corretto. Segui l’esempio.

–cia e –gia precedute da vocale al plurale diventano –cie e –gie; –cia e –gia precedute da consonante al plurale diventano –ce e –ge

a. camicie – camice c. pioggie – piogge e. mance – mancie

b. pance – pancie d. ciliegie – ciliege f. spiagge – spiaggie

primo piatto

Scrivi l’articolo determinativo corretto.

gli

a. zoccoli e. porto

b. angelo f. streghe

Articoli determinativi: il – lo – la – i – gli – le

c. strada g. gnocco i. tulipani

d. arancia h. aquiloni j. scudetto

La frase può essere divisa in pezzi chiamati sintagmi. Ogni sintagma fornisce un’informazione e risponde a una domanda: Chi? – Che cosa fa? – Che cosa? – Dove? – Quando? – Di chi? – Con chi?

Dividi ogni frase in sintagmi. Segui l’esempio.

a. Il fabbro / ripara / la serratura.

b. Il girino nuota nell’acqua dello stagno.

c. Ieri una farfalla volava tra i fiori del giardino.

d. Filippo e Giada salgono le scale con la cartella sulle spalle.

secondo piatto contorno

Trova una parola che fa rima con le seguenti. Segui l’esempio.

a. bolle c. patata

b. penna d. scienziato colle

Dessert

Collega la frase all’immagine che la rappresenta.

Luigi ha la pelle d’oca.

GRAMMATICA CLASSE 4 ©
Editoriale ELi Menù Cinzia 11 3
Gruppo

SCRIVI LE PAROLE CON CIA O GIA ACCANTO ALLE IMMAGINI.

primo piatto

OSSERVA I DISEGNI E COLORA L’ ARTICOLO ADATTO.

LA LO LA L’ LO IL LO IL

secondo piatto contorno

RISPONDI ALLE DOMANDE E SCRIVI LA FRASE.

CHI? CHE COSA FA? DOVE?

SCRIVI LE PAROLE CHE FANNO RIMA CON QUELLE SCRITTE SOTTO.

M ARE M ANO

S ALE R ISO GARE

Dessert

SCOPRI LA PAROLA.

È UN ANIMALE DA CORTILE.

GRAMMATICA CLASSE 4 © Gruppo Editoriale ELi Menù Danilo 12 3
antipasto
MIO FRATELLO HA LA PELLE D’

antipasto

Individua le parole errate e correggile.

a. spiaggie e. frangie

b. torce f. scheggie

c. pancie g. reggie

d. tracce h. ciliege

primo piatto

Inserisci gli articoli determinativi e indeterminativi adatti.

mamma acquista per suo bambino materiale per scuola: astuccio, penna, temperino, album da disegno. Poi acquista zaino, scatola, stampino, xilofono, etichetta e orologio. Si ricorda che deve acquistare anche dei pasticcini e delle bibite per festa di compleanno del marito. Così mette nel carrello torta al cioccolato, bibite, panini e cioccolatini.

Infine, va in oreficeria e acquista regalo: bellissimo orologio.

secondo piatto

Dividi ogni frase in sintagmi.

a. Gli animali notturni praticano le loro attività dopo il tramonto del sole.

b. Ogni domenica mattina la nonna prepara la pasta fresca per tutta la famiglia.

c. Da piccolo mio fratello giocava a pallone con i suoi amici nel cortile della zia.

d. Questa sera Luisa e i suoi fratelli andranno al cinema per vedere l’ultimo cartone animato della Walt Disney.

contorno

Trova le coppie di parole che fanno rima e scrivile sui puntini.

a. parlare • tradire • volere • tornerò • guardare • guarire • credere • andrà

b. perdere • ottenere • portare • seguire • vorrà • sentire • leggerò • andare

c. lanciare • venire • potere • suonerò • disegnare • potrà • mangiamo • punire

a.

b.

c.

Dessert

Cancella con una l’intruso di ogni gruppo di parole.

a. strada • via • sentiero • percorso • scalata

b. sedia • poltrona • tavolo • divano • sgabello

c. sandalo • mocassino • stivale • calzino • pantofola

13 GRAMMATICA CLASSE 4 © Gruppo Editoriale ELi Menù ada 4

Scrivi correttamente le seguenti parole.

a. spiaggie e. frangie

b. torcie f. scheggie

c. pancie g. reggie

d. traccie h. ciliege

primo piatto

Cerchia gli articoli determinativi e sottolinea quelli indeterminativi.

La mamma acquista per il suo bambino il materiale per la scuola: un astuccio, una penna, un temperino, un album da disegno. Poi acquista uno zaino, una scatola, uno stampino, uno xilofono, un’etichetta e un orologio.

Si ricorda che deve acquistare anche dei pasticcini e delle bibite per la festa di compleanno del marito. Così mette nel carrello una torta al cioccolato, le bibite, panini e cioccolatini.

Infine, va in oreficeria e acquista il regalo: un bellissimo orologio.

secondo piatto

Dividi ogni frase in sintagmi. L’esercizio è avviato.

a. Gli animali notturni / praticano / le loro attività dopo il tramonto del sole.

b. Ogni domenica mattina la nonna prepara la pasta fresca per tutta la famiglia.

c. Da piccolo mio fratello giocava a pallone con i suoi amici nel cortile della zia.

d. Questa sera Luisa e i suoi fratelli andranno al cinema per vedere l’ultimo cartone animato della Walt Disney.

contorno

Leggi le seguenti parole e trova le coppie che fanno rima. Scrivile sui puntini. Fai attenzione all’accento!

parlare • tradire • volere • credere • perdere • ottenere • portare • seguire

Dessert

Cancella con una l’intruso di ogni gruppo di parole.

GRAMMATICA CLASSE 4 © Gruppo Editoriale ELi Menù Bruno 14 4
antipasto
strada via
scalata sedia poltrona tavolo divano sandalo stivale calzino pantofola a. b. c.
sentiero

antipasto

Sottolinea la parola scritta correttamente. Segui l’esempio.

–cia e –gia precedute da vocale al plurale diventano –cie e –gie; –cia e –gia precedute da consonante al plurale diventano –ce e –ge

a. spiagge – spiaggie c. ciliegie – ciliege e. scheggie – schegge

b. pancie – pance d. frangie – frange f. regge – reggie

primo piatto

Cerchia gli articoli determinativi e sottolinea quelli indeterminativi. La mamma al supermercato compra per il suo bambino il materiale per la scuola: un astuccio, una penna, un temperino, un album da disegno. Poi acquista uno zaino, una scatola, uno xilofono, un’etichetta e un orologio.

Articoli determinativi: il – lo – la – i – gli – le Articoli indeterminativi: un – uno – una – un’

secondo piatto

Dividi ogni frase in sintagmi. Segui l’esempio.

I sintagmi sono pezzi di frasi che forniscono una determinata informazione.

a. Dopo il tramonto / gli animali notturni / praticano / le loro attività.

b. La nonna prepara la pasta fresca.

c. Mio fratello giocava a pallone.

d. Luisa e i suoi fratelli andranno al cinema.

contorno

Leggi ad alta voce le parole e scrivi le coppie che fanno rima.

parlare • tradire • volere • guardare • guarire • ottenere

Dessert

Cancella con una l’intruso di ogni colonna.

b. c. strada – sentiero –scalata sedia – tavolo –divano calzino – sandalo –stivale

GRAMMATICA CLASSE 4 © Gruppo Editoriale ELi Menù Cinzia 15 4
a.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.