Prontuario_regole e formule 4

Page 36

Mo rfo log ia

GLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI E I GRADI DELL’AGGETTIVO G li aggettivi qualificativi sono le parti variabili del discorso che si aggiungono al nome per specificarne le qualità e le caratteristiche.

li aggettivi qualificativi concordano nel genere e nel numero G con il nome cui si riferiscono.

li aggettivi qualificativi derivati hanno origine da un nome: G bellezza, bello. Gli aggettivi qualificativi alterati esprimono la sfumatura di una qualità: bello bellino.

36

Gli aggettivi qualificativi possono essere di grado: positivo, quando esprimono semplicemente la qualità del nome; comparativo, quando con l’aggettivo esprimono un paragone tra due elementi; superlativo, quando esprimono la qualità del nome a livello massimo. L’aggettivo di grado comparativo può essere: di maggioranza (più pesante di…); di minoranza (meno pesante di…); di uguaglianza (pesante come…, tanto pesante quanto…). L’aggettivo di grado superlativo può essere: assoluto, quando esprime la qualità al massimo grado senza fare paragoni. Il superlativo assoluto si forma aggiungendo: il suffisso ISSIMO; i prefissi ARCI-, EXTRA-, STRA-, SUPER-, ULTRA-, MEGA-, IPER-; gli avverbi MOLTO, TANTO, ASSAI; ripetendo l’aggettivo; relativo, quando esprime la qualità al massimo grado confrontandola in un gruppo (il più alto di…, il meno alto di…).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Prontuario_regole e formule 4 by ELI Publishing - Issuu