
2 minute read
GLI ECOSISTEMI
Un lago, un bosco, un prato, il mare… sono ecosistemi in cui sono presenti viventi e non viventi che interagiscono.
Sono trascorsi circa 4 miliardi di anni da quando la vita è apparsa sulla Terra. Da allora gli esseri viventi si sono evoluti e moltiplicati e hanno formato innumerevoli ecosistemi, diversi tra loro
Negli ecosistemi gli esseri viventi entrano in relazione tra loro. Se assisti a una gara individuale (di nuoto, di corsa…) ogni atleta gareggia da solo. In una squadra, invece, ogni atleta è un individuo con particolari caratteristiche, ma entra in relazione con gli altri. Allo stesso modo negli ecosistemi ogni organismo è influenzato dagli altri viventi.
I diversi ecosistemi presenti sulla Terra sono collegati gli uni con gli altri. Tutti insieme formano la biosfera. Nella biosfera, come negli ecosistemi, gli elementi viventi dipendono gli uni dagli altri, si influenzano e si modificano.
Ma non finisce qui: negli ecosistemi sono importantissimi anche i non viventi. La quantità di acqua presente sul terreno, l’umidità, le piogge, il calore del Sole, il tipo di terreno cambiano le condizioni di vita di animali e piante.
Gli scienziati e le scienziate perciò definiscono l’ecosistema come l’insieme di tutti gli organismi viventi (piante, animali, batteri…) e di tutti i non viventi (acqua, terra, luce) che si trovano in un determinato luogo. L’ecologia è la scienza che studia le relazioni che si formano negli ecosistemi.
Gli ecosistemi sono collegati tra di loro
È importante considerare la Terra come un luogo in cui tutto è collegato.
L’ossigeno presente nell’aria che respiriamo viene prodotto da foreste lontane migliaia di chilometri da noi. Purtroppo anche l’anidride carbonica e le sostanze inquinanti che si formano in un luogo non rimangono ferme lì, ma vengono trasportate in altri posti.
Avere cura della Terra
Perciò è necessario che tutti noi, nessuno escluso, abbiamo cura del pianeta. Ciò che facciamo modifica prima di tutto il territorio in cui si vive, ma, poi, influisce anche su altre persone, animali, piante di altri ambienti.
Ecosistemi
Punti chiave
1
Proteggere gli ecosistemi significa prendersi cura di tutti i viventi, ma anche dei non viventi (acqua, aria, suolo) che la formano. Il danno causato a un altro essere vivente o all’acqua, all’aria, al suolo, prima o poi potrà avere conseguenze negative su tutte le forme di vita, anche sulla vita umana.
Educazione Civica
Rispettare la vita
• Gli ecosistemi: che cosa sono
• La tutela degli ecosistemi
Ricavo informazioni ed espongo
2 3 Completa la sintesi e utilizzala come traccia per esporre le tue conoscenze.
• Sulla Terra ci sono innumerevoli…
• Tutti gli esseri… entrano in… tra loro e anche con i non…
• È importante rispettare e tutelare gli…
Il mondo è la nostra casa: se la trattiamo bene, ci serve da riparo e ci protegge. Se la trattiamo male, ne sprechiamo le risorse, la inquiniamo, non potrà più essere un luogo bello in cui vivere.
Come dice un antico detto dei nativi americani il pianeta non è nostro; lo abbiamo solo in prestito per il tempo in cui vi abitiamo. Perciò dobbiamo lasciarlo migliore di come lo abbiamo trovato a chi verrà dopo di noi.
