
3 minute read
GLI UCCELLI
Gli uccelli derivano dai dinosauri, da cui si sono evoluti diventando sempre più piccoli e trasformando le zampe anteriori in ali.
Gli uccelli sono animali endotermi: sono in grado cioè di regolare la temperatura del loro corpo. Questa caratteristica ha permesso l’adattamento in zone con climi differenti: gli uccelli, infatti, popolano sia ambienti caldi sia ambienti molto freddi.


Tutto il corpo degli uccelli è adatto al volo: le ossa sono cave, vuote all’interno e quindi più leggere, i muscoli pettorali sono possenti. Gli uccelli, infatti, hanno bisogno di una grande forza per sollevarsi in volo. Il corpo è coperto di penne e piume che lo proteggono e aiutano il volo.
Gli uccelli sono ovipari. Respirano attraverso i polmoni e i sacchi aerei, prolungamenti dei polmoni che ne aumentano la potenza e “gonfiano” il corpo dell’uccello, aiutandolo a sostenersi in aria.
Si può intuire di che cosa si ciba l’uccello osservandone il becco: corto e robusto per chi si nutre di semi, ricurvo nei predatori carnivori, lungo negli insettivori… Gli uccelli non hanno denti per masticare. Hanno lo stomaco diviso in due parti: una parte tritura il cibo, l’altra lo digerisce.
Punti chiave
1
• Le caratteristiche
• Le funzioni vitali
Ricavo informazioni ed espongo
2 3 Cerchia le parole chiave nel testo. Poi utilizza le parole chiave e il disegno come traccia per esporre le tue conoscenze.
I mammiferi sono animali che partoriscono cuccioli vivi e li allattano. Sono diffusi su tutta la Terra e si sono adattati a qualsiasi ambiente. Anche l’essere umano è un mammifero.

I mammiferi sono animali che abitano tutti gli ambienti della Terra: si sono adattati a vivere in acqua, sulla terra, in aria. Sono mammiferi il piccolo topolino o l’enorme balenottera azzurra; il cane o il gatto; il pipistrello che vola, il delfino che nuota e la talpa che scava; il coniglio erbivoro, il riccio insettivoro e la tigre carnivora. Tutti però hanno alcuni caratteri in comune:

• sono endotermi, perciò possono adattarsi anche a climi molto caldi o molto freddi;
• sono coperti di peli, che in alcune specie diventano una folta pelliccia;
• respirano attraverso i polmoni Ma ciò che contraddistingue i mammiferi è il loro modo di riprodursi
La riproduzione
I mammiferi sono gli unici animali vivipari, cioè danno alla luce dei piccoli già formati e li allattano: le cure che i genitori forniscono ai cuccioli durano più a lungo che nelle altre specie, fornendo loro un tempo maggiore per imparare.

Anche l’essere umano è un mammifero e per noi il periodo in cui riceviamo cure dai nostri genitori è particolarmente lungo: è proprio questo che ci ha avvantaggiato rispetto alle altre specie.
Ci sono però delle eccezioni: alcuni mammiferi, come il canguro, il koala, l’opossum, il diavolo della Tasmania sono marsupiali Quando nascono sono minuscoli e non completamente formati, ma completano la loro crescita nel marsupio della mamma, una speciale “tasca” che le femmine hanno sul ventre.
Dentatura

La nutrizione
Tecniche intelligenti
Anche nel procurarsi il cibo i mammiferi dimostrano la loro “intelligenza”, non solo trasmettendo ai piccoli le tecniche imparate, ma anche, a volte, utilizzando strumenti come mezzi per procurarsi gli alimenti. La lontra di mare usa dei sassi per rompere le conchiglie dei molluschi di cui è ghiotta, alcuni scimpanzé stanano le termiti con bastoncini, alcuni delfini imparano fin da subito dalla madre a sondare il fondale marino proteggendo il muso con una spugna.
I mammiferi hanno anche un’altra particolarità: sono dotati di denti, che usano per masticare. Anche molti pesci, rettili e anfibi hanno una dentatura, alcuni anche temibile, come gli squali! Ma nei mammiferi la masticazione è molto più varia. I mammiferi hanno denti per afferrare la preda, denti per triturare i semi, denti per masticare a lungo le erbe… La dentatura si è specializzata nelle varie specie animali in base al cibo che compone la loro dieta: carne, insetti, vegetali o… tutto!


Punti chiave
1
• Dove vivono
• Le caratteristiche
• Come si riproducono
• Come si nutrono
Espongo 3
Ricavo informazioni
2
Sottolinea nel testo, con i colori indicati:
• i luoghi in cui si sono diffusi i mammiferi
• le caratteristiche comuni a tutti i mammiferi

• come respirano
• il modo in cui si riproducono
• la particolarità della dentatura
Utilizza le parti che hai sottolineato per esporre le tue conoscenze. Inizia così:
I mammiferi si sono diffusi…