1 minute read

L’ADATTAMENTO

Gli animali hanno popolato qualsiasi ambiente e, per adattarsi alle diverse condizioni climatiche, hanno sviluppato caratteristiche fisiche e comportamenti differenti

Ambiente

Adattamento del singolo

Il pellicano, grazie al sacco sotto al becco, riesce a catturare molti pesci insieme. Il sacco può contenere circa 13 litri di cibo.

Gli ambienti della Terra sono innumerevoli, così come le specie animali e vegetali che li popolano: animali e piante dipendono dall’ambiente e in esso trovano ciò che consente loro di vivere. Ogni essere vivente è capace di cambiare alcune sue abitudini, se cambiano le condizioni di vita: questa capacità si chiama adattamento e può riguardare un singolo individuo o l’intera specie.

Nel corso del tempo sono sopravvissuti gli animali che nascevano con una determinata caratteristica che poi è stata trasmessa ai propri piccoli.

Le specie si sono diversificate per resistere in ambienti e climi differenti.

Diverso è l’adattamento che riguarda i singoli animali. Quelli che vivono in cattività ad esempio nei safari park, negli allevamenti, nelle case devono modificare le proprie abitudini e il proprio fisico. Molti animali, ad esempio, diventano più grassi per lo scarso movimento o l’eccesso di cibo: questa caratteristica però non viene trasmessa alla prole.

Punti chiave

1

• L’evoluzione: invertebrati e vertebrati

• L’adattamento

Espongo 3

Ricavo informazioni Rispondi a voce.

2

• Quale sostanza rese possibile la vita degli animali?

• Quale caratteristica hanno gli animali invertebrati?

• Quale caratteristica hanno gli animali vertebrati?

• Che cos’è l’adattamento?

Utilizza la linea del tempo per spiegare l’evoluzione delle specie animali e la differenza tra invertebrati e vertebrati.

This article is from: