1 minute read

L’IMPORTANZA DEL FIUME

Osserva con attenzione i particolari delle diverse situazioni rappresentate.

Leggi e scrivi le parole che mancano. Scegli tra: pesca • villaggi • caccia • barche • canali • case • argini • campi

I gruppi di contadini nomadi divennero sedentari. Nacquero i primi . La popolazione aumentò grazie alle migliori condizioni di vita, ma occorrevano maggiori superfici di terreni coltivabili. Per questo era necessario che le zone paludose fossero bonificate.

Gli uomini continuavano a dedicarsi alla nelle zone di fitta vegetazione e alla nei fiumi.

Le piene dei fiumi portavano il limo, ma se erano troppo impetuose recavano grandi danni. Gli costruiti lungo le rive frenavano l’impeto delle acque.

Si cominciarono a costruire in muratura, utilizzando l’argilla per fare i mattoni.

Furono costruiti per far defluire l’acqua durante le piene e fare in modo che le terre non rimanessero sommerse.

I tronchi scavati o le di giunco servivano per trasportare merce, raccolti e animali.

Dai canali principali si diramavano canali secondari che portavano l’acqua anche nei campi più lontani dal fiume.

Grazie agli shaduf, semplici e ingegnosi strumenti, si prelevava l’acqua dal fiume per irrigare i .

Gli sbarramenti in legno permettevano di dirigere l’acqua nei canali secondari.

Life skills

Competenze non cognitive

Lavora con un compagno o una compagna.

• Preparate insieme un intervento in una classe diversa dalla vostra per spiegare quali attività si svolgevano lungo le rive dei fiumi.

• Utilizzate l’illustrazione per prepararvi: sottoponetevi, a turno, delle domande che potrebbero porvi i compagni o le compagne e cercate di dare risposte esaustive e chiare.

Focus

This article is from: