1 minute read

COMPITO di realtà Le nostre leggi scritte

Il re Hammurabi ha sentito la necessità di scrivere delle regole che fossero valide per tutto il suo popolo. Le leggi scritte da Hammurabi stabilivano una precisa pena per ciascuna “malefatta”. Può capitare che anche i bambini o le bambine a scuola commettano azioni poco giuste.

Sicuramente sono meno gravi di quelle citate da Hammurabi!

Provate a scrivere un codice della classe nel quale più che i castighi siano previsti esempi di comportamento da suggerire.

1 In gruppo, individuate cinque “malefatte” che ritenete negative per una serena vita di gruppo.

2 Pensate a quali possano essere i castighi collegati a ciascuna di esse.

3 Sostituite i castighi con suggerimenti, consigli oppure comportamenti virtuosi che possano essere imitati e diventare esempio per tutti. Ad esempio, se un compagno o una compagna chiacchiera in continuazione, quale consiglio puoi dare? Quale comportamento puoi mettere in atto tu per essere di esempio e aiutare il tuo compagno o la tua compagna?

4 Quando avete terminato, costruite con il cartoncino una stele. Scrivete le “malefatte” più gravi e accanto il comportamento virtuoso che avete scelto.

La stele di Hammurabi ha l’immagine del re che riceve le leggi dalla divinità. Se le vostre leggi sono state decise insieme, che cosa potete utilizzare per dimostrare che tutti e tutte insieme avete deciso di sottoscrivere quelle leggi?

Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio

Coordinamento redazionale: Chiara Tricella

Redazione: Maria Chiara Basile, Chiara Tricella

Responsabile di produzione: Francesco Capitano

Progetto grafico e impaginazione: Ilaria Raboni

Copertina: Ilaria Raboni

Illustrazioni: Elena Staiano, Archivio Spiga

Cartografia: Studio Balbo-Gozzelino

Ricerca iconografica: Chiara Tricella

Referenze iconografiche: Alamy, Shutterstock, Archivio Spiga

Stampa: Tecnostampa – Pigini Group Printing Division

Loreto – Trevi 23.83.136.0

È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della Casa Editrice.

Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da ora e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@ elionline.com

Tutti i diritti riservati

© 2023 La Spiga, Gruppo Editoriale ELi info@gruppoeli.it

EquiLibri • Progetto Parità è un percorso intrapreso dal Gruppo Editoriale ELi, in collaborazione con l’Università di Macerata, per promuovere una cultura delle pari opportunità rispettosa delle differenze di genere, della multiculturalità e dell’inclusione.

Si tratta di un progetto complesso e in continuo divenire, per questo ringraziamo anticipatamente il corpo docente e coloro che vorranno contribuire con i loro suggerimenti al fine di rendere i nostri testi liberi da pregiudizi e sempre più adeguati alla realtà.

This article is from: