1 minute read

La maschera di Agamennone

Next Article
Gli Achei

Gli Achei

Questa è una maschera funebre in lamina d’oro ritrovata a Micene. È conservata nel Museo Archeologico di Atene. Alcuni studiosi e studiose hanno ipotizzato che appartenesse ad Agamennone, re di Micene.

2 Indica con X le informazioni che puoi dedurre da questa maschera.

• Gli Achei: sapevano lavorare i metalli. seppellivano con grande onore i defunti importanti. ponevano una maschera sul volto del defunto per mostrarne e conservarne le sembianze. seppellivano solo coloro che morivano in guerra.

3 Indica con X.

• Le più importanti città achee furono: Micene, Tiro, Biblo, Sidone. Micene, Babilonia, Ur, Sparta. Micene, Melfi, Tebe, Gerusalemme. Micene, Sparta, Argo, Tebe.

• Le città achee erano: in lotta solo con le città fenicie. spesso in lotta tra loro. in lotta solo con Micene. città pacifiche.

• Gli Achei espansero la loro influenza: solo sulle isole del Mar Egeo. solo lungo le coste del Peloponneso. sulle isole del Mar Egeo e sulle coste dell’Asia Minore. sulle coste dell’Asia Minore e su quelle dell’Africa Settentrionale.

• Gli Achei sconfissero: i Cretesi. i Fenici. i Babilonesi. gli Egizi.

• I damoi erano: gli schiavi. gli uomini liberi. gli aristocratici. i guerrieri.

• La civiltà achea ha avuto origine: prima dell’origine della civiltà egizia. dopo l’origine della civiltà egizia. prima dell’origine della civiltà sumera. prima dell’origine della civiltà babilonese.

4 Rispondi in modo sintetico.

• Da chi gli Achei impararono a lavorare la ceramica?

• Com’era la loro scrittura?

• Qual era la principale attività economica svolta dagli abitanti delle città micenee?

• Chi aiutava il re nel governo della città?

• A chi era concesso di possedere terre e bestiame?

This article is from: