INDICE 4
Introduzione
5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 21 22 23 24 26 27 28 29 30 31 32 33 35 37 39 40 44 45 47 49 50 51 52 53 54 55 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68
Le cifre e i numeri La decina Il centinaio Il migliaio Il valore posizionale delle cifre Tabella dei numeri naturali Come si leggono i numeri Numeri a confronto Il paio e la coppia Il doppio e la metà Le operazioni L’addizione La tabella dell’addizione L’addizione in colonna Le proprietà dell’addizione La sottrazione La tabella della sottrazione La sottrazione in colonna La sottrazione con più cambi La proprietà della sottrazione Addizione e sottrazione: operazioni inverse La prova di addizione e sottrazione La moltiplicazione Le tabelline La tavola pitagorica La moltiplicazione in colonna Le proprietà della moltiplicazione Altri modi di fare le moltiplicazioni La divisione La divisione in colonna Le divisioni più complesse Le proprietà della divisione Altri modi di fare le divisioni Moltiplicazione e divisione: operazioni inverse La prova di divisione e moltiplicazione Le moltiplicazioni per 10, 100, 1000 con i numeri interi Le divisioni per 10, 100, 1000 con i numeri interi Il ruolo dello zero e dell’1 nelle quattro operazioni Tabella riassuntiva delle proprietà delle operazioni Multipli e divisori Relazione tra multipli e divisori Numeri primi e numeri composti Il crivello di Eratostene Criteri di divisibilità Scomporre un numero in fattori primi Le potenze Le potenze: casi particolari Le potenze di 10 Le espressioni aritmetiche I numeri positivi e i numeri negativi I numeri relativi Confronto tra numeri relativi
NUMERI
69 70 71 72 73 74 75 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105
Le frazioni Frazioni proprie, improprie, apparenti La frazione complementare Frazioni: casi particolari Trasformare le frazioni apparenti e improprie Le frazioni equivalenti Confronto tra frazioni Operazioni tra frazioni La frazione di un numero Le frazioni decimali Frazioni e numeri decimali I numeri decimali Trasformare frazioni decimali in numeri decimali Trasformare numeri decimali in frazioni decimali Trasformare frazioni non decimali in numeri decimali I numeri decimali sulla linea dei numeri Confronto tra numeri decimali Caratteristiche dei numeri decimali Addizioni e sottrazioni con i numeri decimali Le moltiplicazioni per 10, 100, 1000 con i numeri decimali Le divisioni per 10, 100, 1 000 con i numeri decimali Moltiplicazioni con i numeri decimali Divisioni con i numeri decimali Numeri decimali illimitati periodici Casi particolari di moltiplicazioni e divisioni La percentuale Calcolare il valore percentuale di un numero Trasformare una frazione in una percentuale Rappresentare le percentuali Lo sconto e l’aumento L’arrotondamento di un numero I numeri romani Mappa riassuntiva
107 108 109 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128
Linee • Figure piane • Solidi Le linee Retta • Semiretta • Segmento La posizione reciproca delle rette Il piano cartesiano Le isometrie La simmetria La rotazione La traslazione Le similitudini La scala Gli angoli Tipi di angolo Misurare l’ampiezza degli angoli I poligoni Le caratteristiche dei poligoni La classificazione dei poligoni Il perimetro L’area I triangoli
SPAZIO E FIGURE