Gli ambienti acquatici
Il fiume modifica il paesaggio per mezzo dell’azione erosiva e di quella di deposito. L’erosione si osserva nei tratti dove il terreno ha una forte pendenza: l’acqua scava il suo letto e trascina con sé sassi, terra, ciottoli e vegetazione. A valle, dove l’acqua scorre più lenta, si accumulano pietrisco, ghiaia, sabbia e vari materiali di scarico: l’azione diventa di accumulo, cioè di deposito. Uno dei rischi maggiori dell’erosione delle rive è l’inondazione, durante i periodi di piena. Gli uomini cercano di limitarla, costruendo degli argini artificiali per proteggere le coltivazioni e i centri abitati.
Vicino alla foce, l’acqua deposita i detriti che ha trascinato lungo il suo corso.
Vicino alla sorgente, l’acqua impetuosa trascina con sé terra e piante, cioè erode il terreno.
Completa inserendo le parole giuste. fiume
artificiali
sorgente
inondazione
affluenti
La ........................................... alimenta con le sue acque il ............................................ Gli ........................................... si gettano nel fiume, aumentando la sua portata d’acqua. In alcuni periodi dell’anno, piogge particolarmente abbondanti possono provocare ..........................................: per questo l’uomo costruisce argini ........................................... geografia
111