Magicamente Insieme 3 storia-geo

Page 164

geografia MI SONO EQUIPAGGIATO

PER RAGGIUNGERE LA CIMA

LA COLLINA

DI QUELLA COLLINA !

LE COLLINE

NON SUPERANO I 600 METRI, STAI ESAGERANDO !

Collega ciascun nome alla definizione corrispondente. Modesta elevazione del terreno. Punto più alto della collina. Fianco della collina. Spazio tra due colline. Solco nel terreno formato dall’erosione dell’acqua.

PENDIO POGGIO CALANCO VALLE CIMA

Ora inserisci nel disegno i nomi adatti. ....................... .......................

.......................

....................... Segna V (vero) o F (falso).

- Lungo i versanti delle colline scorrono grandi fiumi. - Le cime delle colline sono arrotondate. - I fianchi delle colline sono molto ripidi. - Sulle cime delle colline più alte si formano i ghiacciai. - Il clima in collina è rigido come in montagna.

44

....................... V

F

■ ■ ■ ■ ■

■ ■ ■ ■ ■

O.A. – Descrivere un ambiente naturale nei suoi elementi essenziali, usando una terminologia appropriata; conoscere la nomenclatura relativa alla collina.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.