L’aria
LA COMBUSTIONE L’aria è indispensabile anche per ottenere il fuoco, cioè perché avvenga una combustione. Soprattutto, per ottenere una fiamma, è indispensabile che ci sia l’ossigeno. Hai mai notato che quando soffi sul fuoco esso si ravviva? È l’aria che soffi che rende più viva la fiamma. Per spegnere un fuoco è sufficiente che non ci sia più ossigeno. Puoi verificarlo con questo esperimento, che devi realizzare però in compagnia di un adulto.
Metti una candelina accesa in mezzo a una bacinella, facendola aderire con alcune gocce di cera. Versa dell’acqua fino all’altezza di qualche centimetro. Metti sulla candelina un vasetto di marmellata, in modo che il vasetto rimanga sotto la superficie dell’acqua. All’inizio la candelina continuerà a bruciare, poi pian piano si spegnerà. Perché? Era forse poco protetta? Le è forse mancato qualcosa? Che cosa? L’aria calda si sposta verso l’alto e così facendo sposta tutto ciò che incontra, anche le nuvole. Puoi capirlo con questo semplice esperimento. Prendi un cartoncino e ritaglialo a spirale, poi attacca al suo centro un filo. Tieni sospesa la spirale sopra una fonte di calore, per esempio un calorifero acceso. La spirale comincerà a girare e a salire, mossa dall’aria calda che si dirige verso l’alto.
L’aria ha anche una sua forza. È questa forza che gonfia le vele delle barche, che agita le fronde degli alberi, che muove le pale delle centrali eoliche, così come una volta muoveva le pale dei mulini a vento. 100
scienze