T. Anna Pellegrino • Elettra Ercolino
NOI Corso
italiana ci siamo
di lingua
3 LIBRO DELLO STUDENTE

VIDEO DI VITA QUOTIDIANA Il piacere di apprendere
3 LETTURE DIGITALI GRATUITE

GUIDA VISUALE

Cosa c’è in NOI ci siamo?
Siete pronti per questa nuova esperienza in italiano? Ecco cosa trovate nel corso!
Buon divertimento e buono studio a tutti!
Apri l’unità!
Guarda e ascolta!

Il primo breve dialogo ti permette di capire subito l’argomento dell’unità.


Impara
Ecco cosa trovi nell’unità.

Leggi e ascolta!

Si dice così














Il secondo dialogo, più ampio e articolato, introduce le strutture comunicative, il lessico e la grammatica dell’unità.

Bellissimi vocabolari illustrati e fotografici o rono tutte le parole che ti servono. Tanti ascolti per capire e memorizzare subito.







E ora metti in pratica!

Verifica e memorizza.

















Parliamo
Parla subito italiano con le attività di questa sezione! Parlare l’italiano di oggi è facile e divertente con le tante immagini, gli schemi visuali e i giochi!
Guida visuale

Grammatica
Tanti schemi chiari, foto e spiegazioni intuitive ti fanno capire subito le regole. E gli esercizi, sempre diversi, ti aiutano a memorizzare!









In pratica
















Metti in pratica quello che hai imparato e crea un evento insieme alla tua classe: una festa, un film, un viaggio… tante fantastiche esperienze in italiano!
Verso la certificazione
Esercizi sulle quattro abilità (Ascoltare, Leggere, Scrivere e Parlare) per prepararti alla Certificazione o confrontarti con la realtà italiana.















Leggi e guarda!
Tante notizie interessanti su molteplici aspetti della vita in Italia e, in ogni unità, un video di approfondimento.
02 Attività di ascolto.














Sul libro digitale.






Tutti online!


elidigitalhub.elionline.com
• Libro digitale dello studente
• Libro digitale dell’Eserciziario
Clicca e guarda!
Mappe grammaticali
Alla fine di ogni unità, per ricordare bene tutto.
www.ilseliedizioni.it/p/noicisiamo MP3 da scaricare e tanto materiale extra!

TAVOLA DEI CONTENUTI

1
2
In giro per l’Italia p. 10
I luoghi geografici. Gli stati d’animo.
Amici di chat p. 24
3 Mangiamoci una pizza! p. 38
I termini del computer e di internet.
Le azioni legate all’uso di strumenti tecnologici.
Chiedere e dire dove si trova un luogo.
Chiedere e dire le caratteristiche di un luogo.
Parlare del clima.
Parlare dello stato d’animo.
4 Fare volontariato p. 52
I locali di ristorazione.
Il menu.
Gli oggetti della tavola.
Le quantità nelle ricette.
Chiedere e dire cosa si faceva in un certo momento.
Chiedere e dire se si riesce o non si riesce a fare una cosa.
5 Vita da studenti p. 66
Nomi, aggettivi e azioni relativi al volontariato.
Ordinare al ristorante.
Spiegare una ricetta.
Chiedere e dire le conseguenze di un’azione.
Chiedere e dare consigli.
Chiedere e dire un’opinione. Usare comuni modi di dire.
La scuola superiore. L’università.
Il viaggio di studio.
Chiedere ed esporre progetti per il futuro.
Chiedere e fare ipotesi.

GRAMMATICA PRATICA
Gli aggettivi BELLO/A e QUELLO/A.
I verbi seguiti da A o DI + infinito.
La forma impersonale. Il diario di viaggio
CERTIFICAZIONE
CO: capire dove sono state e cosa hanno fatto delle persone.
CS: capire delle pubblicità turistiche.
PS: descrivere un proprio viaggio.
PO: descrivere un luogo.
• Civiltà: Le minoranze linguistiche
• Video: I piatti famosi della cucina sarda.
I connettivi causali siccome e poiché
Gli aggettivi indefiniti ciascuno, ogni, qualsiasi, diversi
Usi dell’imperfetto.
Metterci. Volerci.
L’imperativo formale (o indiretto).
L’imperativo con i pronomi diretti e indiretti.
Liberi tutti!
La particella pronominale NE.
Comparativi irregolari.
Superlativi irregolari.
Usi del condizionale presente: ripresa.
Locali… di classe
Futuro semplice indicativo.
Futuro epistemico. Periodo ipotetico di primo tipo con il futuro indicativo.
Per il bene di tutti
Il viaggio di studio
CO: capire una situazione.
CS: capire e completare un articolo.
PS: creare un gruppo online.
PO: descrivere una situazione.
CO: capire tre dialoghi sulle ordinazioni.
CS: capire tre situazioni legate al cibo.
PS: scrivere un messaggio per prenotare un tavolo.
PO: descrivere un pranzo in pizzeria.
CO: riconoscere un’associazione benefica.
CS: capire e completare un articolo.
PS: scrivere un messaggio sul volontariato.
PO: descrivere una situazione relativa al volontariato.
CO: comprendere dei progetti per il futuro.
CS: capire delle notizie alla radio.
PS: scrivere una notizia.
PO: descrivere una situazione a scuola.
• Civiltà: I giovani italiani e la rete
• Video: I contenuti online più cliccati dai ragazzi italiani.
• Civiltà: Golosità italiane
• Video: La città di Lecce, in Puglia.
• Civiltà: I patrimoni immateriali
• Video: L’arte del vetro di Murano.
• Civiltà: Le scuole in Italia Scuole... da record!
• Video: L’università Bocconi di Milano.

TAVOLA DEI CONTENUTI

6
7
Difendiamo l’ambiente p. 80
Le energie rinnovabili. Le azioni ecologiche. Gli animali protetti.
Chiedere e dare suggerimenti. Formulare divieti e obblighi.
Chiedere e dire lo scopo di un’azione.
Discutere di un argomento o una problematica.
Adoro l’arte! p. 94
Il lessico dell’arte. Le correnti artistiche.
Chiedere e spiegare chi è un artista.
Parlare di un’opera d’arte.
Chiedere e spiegare perché si è fatto o non fatto qualcosa.
8
Che genere leggi?
p. 108
Il libro.
Alcuni generi letterari.
Parlare di un libro e uno scrittore.
Esprimere la successione temporale di eventi.
9
Che c’è in TV? p. 122
La lingua italiana p. 136
Glossario p.140
Alcuni programmi televisivi. La parole della TV.
Chiedere e dire la propria opinione sui programmi.
Chiedere e dire cosa succederà dopo un’azione futura.
Mettere in relazione delle azioni o delle parole.
L’uso dei tempi in italiano – Coniugazioni
GRAMMATICA PRATICA
Ampliamento dei comparativi.
I pronomi indefiniti alcuno, altro, parecchio, tutto, nessuno, qualcuno
Il passato progressivo.
A difesa dell’ambiente
I pronomi relativi CHE e CHI.
I pronomi relativi il quale/la quale, i quali/ le quali (vedi Mappe grammaticali)
Il trapassato prossimo.
Crea la tua mostra!

CERTIFICAZIONE VIDEO E CIVILTÀ
CO: comprendere un’intervista.
PS: scrivere un articolo online.
CS: capire le diverse parti di un articolo.
PO: descrivere una situazione di inquinamento.
CO: comprendere un articolo.
PS: scrivere un’intervista.
CS: capire e completare un volantino sull’arte.
PO: descrivere un dipinto.
I pronomi combinati.
Il condizionale passato. Alcuni cenni sul discorso indiretto.
Il Club del libro
I verbi pronominali. Il congiuntivo presente.
I verbi d’opinione + CHE + congiuntivo presente.
Il futuro anteriore. Il varietà “Inventa tu!”
CO: capire la pubblicità di un concorso.
PS: scrivere le domande per un’intervista.
PO: parlare di un libro che si è letto.
CS: comprendere un articolo.
CO: capire un palinsesto televisivo.
CS: capire i risultati di un sondaggio.
PO: discutere insieme di un programma.
PS: Scrivere un resoconto dei propri gusti televisivi.
• Civiltà: L’Italia per l’ambiente
• Video: Palazzo Strozzi a Firenze
• Civiltà: Artisti italiani
• Video: Le opere di Giotto ad Assisi, Firenze e Padova.
• Civiltà: Un mondo di avventure e non solo
• Video: Napoli nei gialli del commissario Ricciardi
• Civiltà: Trasmissioni storiche italiane
• Video: La storia della Rai
Bentornati!

Ripassiamo insieme alcuni argomenti del livello precedente di Noi ci siamo.


I pronomi diretti
1 Completa le frasi con i pronomi diretti.
1 ‒ Tu leggi libri di storia?
‒ Sì, leggo.
2 ‒ Tu ascolti musica pop?
‒ No, non ascolto.
3 ‒ Daniela mangia le verdure?
‒ Sì, mangia.
4 ‒ Hai visto Luca alla festa?
‒ No, non ho visto.
5 ‒ Bevi un ca è con me?
‒ Sì, bevo volentieri!
6 ‒ Vedi Giuliana domani?
‒ Sì, vedo a scuola.
Il CI locativo
2 Rispondi alle domande con il “ci” locativo.
1 Quando vai a Palermo? (venerdì)
2 Da quanto tempo abiti a Venezia? (un anno)
3 Chi abita in questo appartamento? (Luca e Filippo)
4 Chi resta a casa con il cane? (zia Gina)
5 Chi viene al mare con me? (noi)
6 Vai al cinema sabato? (domenica)
7 Quando vai in biblioteca? (domani)
8 Sei andato alla festa di Laura? (no)

Gli indefi niti “uno”, “alcuni”, “altri
3 Completa le frasi con “uno/a”, “alcuni/e”, “altri/e”.
1 Alcuni amano la pizza, preferiscono gli spaghetti.
2 Non mi piacciono i film dell’orrore, sono davvero spaventosi!
3 Prendo le scarpe rosse, non mi piacciono.
4 Ho tre penne, è rossa e le altre sono blu. Quale vuoi?
5 Impara a rispettare !
6 film sono una meraviglia, altri una delusione!
7 In quel negozio alcune borse sono una meraviglia, niente di speciale.
8 Luigi ha due cani, uno è uno Yorkshire e è un Golden Retriever.

Il partitivo NE
4 Rispondi alle domande con NE e le quantità date.
dieci litri • quattro pezzi • due etti • tre • un tubetto • una confezione da sei
1 Quante pesche usi per la torta?
2 Quanto formaggio vuole, signora?
3 Quanto olio hai comprato?
4 Quanta pizza prendiamo per cena?
5 Quanta maionese è rimasta in frigo?
6 Quante uova prendiamo?
I comparativi
5 Riscrivi le frasi come nell’esempio.
La mia torta / essere / buona / la tua. (=)
La mia torta è buona quanto la tua
1 Il vestito blu / essere / elegante / vestito rosso. (+)
2 La casa di Aldo / essere / grande / quella di Mario. (=)
3 Luigi / essere / alto / sua sorella. (-)
4 Marina / leggere / libri / me. (+)
5 Oggi / essere / freddo / ieri. (-)
6 Vanda / essere / brava in matematica / me. (=)
7 Questo film / essere / divertente / quello di ieri! (+)
8 Il mio lavoro / essere / importante /quello di Gino. (=)
9 L’auto di mio padre / essere / costosa / mia. (-)
Il presente progressivo
6 Completa le frasi con il presente progressivo dei verbi.
1 Non posso uscire ora, perché (studiare)
2 Non fare rumore, perché Luigi (dormire)
3 Oh, no! La mia squadra di calcio (perdere) !
4 Gli ospiti (arrivare) ! Metti in ordine il salotto!
5 Noi (cenare) : vuoi cenare con noi, Luisa?
6 Oh, no! Il negozio (chiudere) e non posso fare la spesa!
Il condizionale presente
7 Completa le frasi con il condizionale presente dei verbi.
1 Io (abitare) in campagna, lontano dallo smog!
2 Tu (correre) a casa ora!
3 Luisa (leggere) volentieri un romanzo poliziesco.
4 Io (parlare) con te per ore!
5 Loro (partire) subito per Venezia.
6 Voi (sentire) solo musica classica!
I pronomi diretti e indiretti tonici
8 Completa le frasi con i pronomi tonici.
1 Per chi è questo regalo? Per (io) o per (loro) ?
2 Guarda che sto cucinando per (tu) , così hai il pranzo pronto!
3 A (noi) dispiace di non viaggiare, e a (voi) ?
4 Per (voi) è giusto pagare così tanto? Per (noi) , no!
5 Se va bene a (voi) , va bene anche a (io)
6 Luisa ha invitato (noi) e anche (voi) .











Lessico: i luoghi geografici gli stati d’animo
Obiettivi comunicativi:
chiedere e dire dove si trova un luogo chiedere e dire le caratteristiche di un luogo parlare del clima parlare dello stato d’animo
Grammatica: gli aggettivi BELLO/A e QUELLO/A
i verbi seguiti da A o DI + infinito
la forma impersonale


In giro per l’Italia
1 02
Ascolta i vocali e segna la risposta giusta.
Ciao, Davide! Ieri sono tornata dalle vacanze e sono un po’ giù.
Bentornata Sara, dai ti chiamo così parliamo un po’!
1 Dov’è stata Sara? a in vacanza b al lavoro
2 Quando è tornata Sara? a oggi b ieri
2 A 03
3 Come si sente Sara? a molto bene b non bene
4 Che cosa fa Davide? a va a trovarla b le telefona
Ascolta e completa il dialogo.
Davide: Ehi, Sara! Perché sei giù?
Sara: Beh, sai… quando si torna dalle vacanze, può succedere…
Davide: Soprattutto quando in vacanza si sta molto bene, giusto?
Sara: Esatto! Sono entusiasta del mio viaggio!
Davide: Ma dove sei andata?
Sara: In Sicilia! Ho fatto un bel giro intorno a Taormina. In quella zona ci sono anche tanti bei paesini, tutti sul mare.
Davide: Bei posti! Io sono stato alla dell’Isola Bella e a quella di Mazzarò.



Sara: Dici la piccola tra i due , giusto?
Davide: Sì! È proprio una bella spiaggia con begli e i bassi. Io mi sento tranquillo solo dove si tocca!
Sara: Io, al contrario, amo il subito fondo e i paesaggi selvaggi. Per esempio, mi è piaciuta la spiaggia di Santa Teresa di Riva sulla costa ionica. Ha quel mare azzurro chiaro e quella scura che ti incantano! E poi è anche una spiaggia libera e non ho dovuto pagare il lettino per fare il bagno. Me la sono proprio “chillata”!
Davide: Al contrario di te, io domani parto per l’alta montagna! Vado a Cervinia, a più di 2.000 metri sul livello del mare! Vado a prendere il fresco in Valle d’Aosta!
Sara: Che bello! I ghiacciai del Monte Bianco, quelli del Monte Cervino…!
Davide: Io non vado in alta quota! Ho paura dell’altezza! Vado a vedere il Lago Blu, però!
Sara: Oh, Davide! Non fare il fifone!
2 B Vero (V) o Falso (F)? Segna.
1 Sara è stata benissimo in vacanza. V F
2 È andata in Sicilia, nella zona di Taormina. V F
3 Vicino a Taormina ci sono paesini a picco sul mare. V F
4 Davide non è mai stato in Sicilia. V F




5 A Davide piace nuotare dove non si tocca. V F
6 La spiaggia di Santa Teresa di Riva è una spiaggia libera. V F
7 Davide vuole andare in TrentinoAlto Adige. V F
8 A Davide piace andare in quota. V F
3
Segna l’opzione giusta.
1 La spiaggia di Mazzarò è… a tra due paesini. b tra due promontori rocciosi.
2 La spiaggia di Mazzarò ha… a un paesaggio selvaggio. b dei begli scogli.
3 Il mare di Mazzarò ha… a i fondali bassi. b il mare subito fondo.
4 In una spiaggia libera… a devi pagare per entrare. b non devi pagare per entrare.
5 Sul Monte Cervino ci sono… a le baie. b i ghiacciai.

Esercizio… slang
Che cosa significa “chillarsela”?
Dall’inglese “to chill”.
1 Fare tante attività diverse.
2 Riposarsi e stare sereni e tranquilli.
3 Risparmiare denaro.

Si dice così

I luoghi geografi ci
1 04

Guarda le foto e completa le definizioni. Poi ascolta e controlla.




1 arcipelago 2 costa 3 golfo 4 penisola 5 vetta





6 percorso 7 paesaggio 8 pianura 9 collina 10 cascata
a Il luogo più alto di una montagna è la
b Un fiume che cade dall’alto delle rocce forma una
c L’ultima parte di un territorio prima del mare è la
d L’aspetto d’insieme di un territorio è il .
e Un gruppo di isole forma un
2 05
f Una parte di terreno più alta del terreno intorno è la
g Un territorio piatto, senza colline o montagne, si chiama
h Una parte del territorio in gran parte circondata dal mare è una
i Una parte della costa a forma di grande arco è un .
l Una strada, spesso sterrata, per lo sport o le escursioni si chiama
Completa il testo con le parole date. Poi ascolta e controlla. cascata • colline • fiume • isola • lago • molo • ghiacciaio • percorsi • spiaggia • vulcano
Io vado spesso al (1) d’Orta, in Piemonte. È un posto bellissimo, con la spettacolare (2) di San Giulio nel mezzo. È il luogo ideale per riposarsi, fare sport e divertirsi in tutte le stagioni. D’estate, per esempio, andiamo in una piccola (3) attrezzata con un (4) , delle barche e i lettini per prendere il sole. Le (5) e le montagne intorno al lago o rono (6) bellissimi, da fare a piedi o in bicicletta. In un bosco, c’è anche una (7) a pochi minuti di auto dal paese di Omegna, sul lago. È la cascata della Qualba, alta 30 metri! Le sue acque bianchissime cadono dalle rocce e formano un (8) dall’acqua cristallina! Vuoi sapere una curiosità? Tutto il territorio è nato dall’esplosione di un (9) preistorico! Il lago, invece, è nato dallo scioglimento di un (10)




1 La Valle d’Aosta è nel nord Italia, è una regione
2 La Sicilia è nel sud Italia, è una regione
3 Il Monte Bianco si trova a ovest, nelle Alpi
4 Le montagne delle Dolomiti si trovano a est, nelle Alpi
Gli stati d’animo
4 07 A COPPIE. Guardate le foto e scrivete gli aggettivi sotto alla foto giusta. Poi ascoltate e controllate. entusiasta • nervoso/a • deluso/a • annoiato/a • preoccupato/a • tranquillo/a • arrabbiato/a • sorpreso/a • spaventato/a • contento/a





5 08
Ascolta e completa il vocale di Valentina con le parole dell’esercizio 4. Attenzione all’accordo degli aggettivi.
Ciao Federico, la mia gita in Trentino-Alto Adige sta andando benissimo! Sono veramente (1) di questi luoghi! C’è tutto! Montagne, divertimento e tante belle cose da vedere. Ne sono davvero (2) , perché non conoscevo questa regione! E tu come stai? Sei sempre (3) per l’esame di matematica? Non preoccuparti e stai (4) ! So che sei (5) perché l’esame precedente non è andato bene, ma non eri preparato! Ora, al contrario, stai studiando molto!











Sai… anche io sono un po’ (6) per l’esame di storia. Studio molto, ma sono veramente (7) ! Storia proprio non mi piace, è una vera noia! Dai, non pensiamo all’università! Ieri ho anche avuto una piccola avventura: io e i miei amici abbiamo fatto rafting su un fiume e la canoa si è rovesciata! Eravamo tanto (8) , ma è andato tutto bene e ora, al contrario, siamo (9) di questa esperienza. Io torno lunedì. A presto!
































Parliamo

Chiedere e dire dove si trova un luogo
1 09 Ascolta e ripeti.
A Dove si trova la Sicilia?
Si trova nel sud d’Italia.
Si trova al centro del mar Mediterraneo.
Si trova nel cuore del Mediterraneo.
B Dov’è Cervinia?
Nell’Italia del nord, in Valle d’Aosta.
Vicino al confine tra Italia e Svizzera.
Ai piedi del monte Cervino.
C Quanto dista la cascata della Qualba da Omegna?
Sei chilometri.
D Quanto ci vuole da Omegna alla cascata della Qualba?
In auto, pochi minuti.
Circa un’ora e mezza a piedi.
2 A COPPIE. Guardate la cartina e, a turno, chiedete dove si trovano città e regioni.
Chiedere e dire le caratteristiche di un luogo
3 A 10 Ascolta e ripeti.
Com’è la Valle d’Aosta?

La Valle d’Aosta è prevalentemente montuosa ed è ricca di boschi.
L’Emilia-Romagna è montuosa?
In parte, ma è prevalentemente pianeggiante.
Com’è la Toscana? C’è il mare?
È prevalentemente collinare e si a accia sul mar Tirreno / Sì, c’è il mare.
3 B Descrivi il tuo Paese o una sua regione.

Parlare del clima
4 A 11 Ascolta e ripeti.
Com’è il clima in Sicilia?
La Sicilia ha un clima molto caldo, secco e soleggiato.
Com’è il clima in Valle d’Aosta?
D’inverno ha un clima freddo, rigido. D’estate fa fresco.
Fa molto freddo a Roma? No, Roma ha un clima mite e non fa molto freddo.
4 B A COPPIE. Domandate e rispondete com’è il clima nel vostro Paese o in una città che conoscete.
5 12
Completa il dialogo con le domande. Poi ascolta e controlla. E il clima com’è? • Davvero pochi! Non ti annoi? • Ciao Sara, dove abiti? • E dove si trova? • Quanti abitanti ha? • E quanto ci vuole?
Fulvio:
Sara: Abito su un’isola, a Pantelleria.
Fulvio:
Sara: A sud della Sicilia, a circa 80 chilometri di distanza.
Fulvio:
Sara: Col traghetto, due ore e mezzo.
Fulvio:
Sara: Pochi, circa 8.000 abitanti. C’è un solo paese in tutta l’isola.
Fulvio:
Sara: Al contrario! Siamo tutti amici e poi il paese è molto bello, con le piccole case bianche intorno al porto e il castello grande e grigio!
Fulvio:
Sara: D’inverno è mite e d’estate caldo, secco e ventoso.
Parlare dello stato d’animo
6 13 Ascolta e ripeti.
Come ti senti? Come stai?
A Mi sento proprio bene!
Sono veramente contento!
Sto una meraviglia!
Sono al settimo cielo!
B Abbastanza bene, grazie. Insomma, così così…
C Mi sento giù…
Sono a pezzi…
Mi sento a terra…
7 Guarda le foto e descrivi lo stato d’animo di queste persone.


D Sono in ansia… Sono arrabbiata nera!



Grammatica

Gli aggettivi BELLO/A e QUELLO/A
• Guarda che bel paesino a picco sul mare!
• Che bella cascata! È alta 50 metri!
• Quel piccolo porto è davvero caratteristico!
• Andiamo a prendere il sole su quegli scogli.
• Io vado a cercare i funghi in quei boschi.
• Quanto distano quelle isole?
Quando precedono un nome, gli aggettivi BELLO/A e QUELLO/A si declinano come gli articoli determinativi.
Maschile singolare bell’ / quell’ + vocale bello / quello + z, x, y, ps, pn, gn, s + consonante i + vocale bel / quel + altre consonanti
Maschile plurale begli / quegli + vocale begli / quegli + z, x, y, ps, pn, gn, s + consonante i + vocale bei / quei + altre consonanti
Femminile singolare bell’ / quell’ + vocale bella / quella + consonante
Femminile plurale belle / quelle + vocale o consonante
1 Completa le frasi con gli aggettivi Bello o QUELLO. Attenzione alle concordanze.
1 Billy è proprio un cane!
2 Dove hai comprato astuccio?
3 Che scarpe! Dove le hai comprate?
4 In vacanza ho letto due libri.
5 orologio non funziona bene.
6 Marta vive in palazzo giallo.
7 studentessa viene dalla Spagna.
8 Marco vuole comprare auto sportiva.
9 Che bambini! Sono i tuoi fratelli?
10 Ho comprato zaino ai saldi.
11 Federico è proprio un uomo!
12 aule ora sono chiuse.
13 stivali non ti stanno bene.
14 Tuo figlio ha dei occhi neri!
I verbi seguiti da A o DI + infi nito
• Mi aiuti a preparare la cena?
• Oh, no! Comincia a piovere!
• Sto imparando a guidare.
• Ho deciso di partire in aereo.
• Luigi! Smetti di mangiare dolci!
• Ho dimenticato di spedire l’e-mail.
Alcuni verbi, quando sono seguiti da un infinito prendono le preposizioni A o Di. 15 16
A + infinito DI + infinito aiutare a andare a cominciare a continuare a contribuire a convincere a imparare a invitare a obbligare a provare a rinunciare a riuscire a tornare a accettare di augurare di chiedere di credere di decidere di dimenticare di fingere di finire di promettere di proporre di ricordare di smettere di tentare di

2 Completa le frasi con le preposizioni A e DI.
1 Ragazzi, per favore, vi chiedo fare silenzio.
2 Voglio imparare usare bene il cellulare nuovo.
3 Propongo andare al cinema, chi viene?
4 Oggi non smette piovere!
5 Prometti andare a letto presto stasera?
6 Hai mai provato fare yoga?
7 A che ora avete finito lavorare?
8 Vi invitiamo visitare la nostra città.
9 Martina, mi aiuti portare la spesa?
10 Ho deciso fare un bagno al lago.
11 Invito Lucia venire al mare con noi, che dici?
12 Anna tenta convincermi partire con lei.
13 Non fingere dire la verità! Sei un bugiardo!
14 Ti auguro avere una vita felice!
La forma impersonale
• In Sicilia si mangia molto bene!
• Quando si torna dalle vacanze, si può essere un po’ tristi.
• Al mare, in vacanza, si sta molto bene!
• Quando si pranzava fuori, mia madre era felice.
• Lo scorso inverno, in Valle d’Aosta si è sciato senza problemi.
• No, questo non si fa!
• Non si parla a voce alta!
La forma impersonale dei verbi si chiama così perché il verbo non ha un soggetto preciso.
Indica, in modo molto generico, che “tutti” possono fare quell’azione. Al contrario, se la frase è negativa, indica che “nessuno” può fare quell’azione.
La forma impersonale si può usare con tutti i verbi e si forma con la particella SI e la 3a persona singolare del verbo.
• Quando si è distratti, è facile fare errori.
• Quando si è arrabbiati, è meglio non parlare.
• Ragazze, quando si sta troppo al sole, si diventa rossi/rosse
• Anna, quando si sta troppo al sole, si diventa rossi/rosse
L’aggettivo che segue i verbi ESSERE e DIVENTARE è sempre alla forma plurale maschile. Se nella frase, però, c’è un riferimento a un nome femminile, l’aggettivo può diventare plurale femminile.
3 Trasforma le frasi alla forma impersonale. Attenzione agli aggettivi!
1 Le persone vanno da Pantelleria in Sicilia con il traghetto.
2 In campagna tutti vivono più rilassati che in città.
3 In passato le persone leggevano meno di oggi.
4 Quando le persone sono malate devono stare a letto.
5 Con un po’ di neve tutti potrebbero sciare.
6 Se le persone arrivano in ritardo a teatro, non possono entrare.
7 In passato tutti viaggiavano meno di oggi.
8 Quando le persone sono in vacanza sono rilassate.
9 Le persone non devono parlare a voce alta in biblioteca.
10 In vacanza le persone si svegliano tardi.

In pratica
Il diario di viaggio

1 Dividetevi in tre gruppi.
• Ogni gruppo sceglie una delle tre regioni italiane proposte e organizza un viaggio di due giorni, alla scoperta delle sue bellezze naturali, culturali, del cibo o altro.
• Consultate il web per avere informazioni e poi scrivete un diario di viaggio seguendo il modello dato.
VENETO





Luogo:

Dove si trova:

Data:

Cosa si può fare:


Dove si può andare:

Cosa si può vedere?

Dove si può mangiare?


Secondo giorno

Luogo:

Dove si trova:

Data:

Cosa si può fare:


Dove si può andare:

Cosa si può vedere?

Dove si può mangiare?
Verso la certificazione
Ascoltare

1 17 Ascolta tre brevi dialoghi (1-3) e abbina ogni dialogo alla foto giusta.




Leggere
2 Leggi le tre pubblicità e abbina a ciascuna il titolo giusto. 1 2 3 Case per viaggiare

CENTRO VACANZE



A Ti piacciono i percorsi sterrati, le rocce, le vette da conquistare? A dati a noi e vivi la tua grande avventura in mountain bike su ogni territorio e in ogni clima possibile! Zaino in spalla e si parte in un click!
B Sei pronto a cambiare panorama? Sei stanco del clima freddo e vuoi stare sotto il sole al caldo? Con il nostro servizio di home sharing, puoi trovare casa sulla cima di una montagna, vicino a una fresca cascata o al caldo di un’isoletta nel Mediterraneo. Basta un click!
C Ti senti a pezzi? Sei sempre in ansia? Vieni da noi sulle dolci colline dell’Umbria! Yoga, meditazione, spa, cibo sano e attività sportive ti rimettono subito in sesto! Approfitta delle o erte speciali e non stressare il tuo portafoglio!
Scrivere
3 Scegli una destinazione tra quelle dell’esercizio 2 e scrivi la tua esperienza sul posto (dove sei stato/a, cosa hai fatto, come sei stato/a).

Parlare
4 Descrivi la foto.


Leggi e guarda!

Le minoranze linguistiche

Le minoranze linguistiche riconosciute in Italia e tutelate dalla legge sono dodici: sono le lingue delle popolazioni albanesi, catalane, germaniche, greche, slovene e croate e di quelle parlanti il francese, il francoprovenzale, il friulano, il ladino, l’occitano e il sardo. Sono riconosciute u cialmente dalla legge, perché ognuna di esse è la lingua materna di una comunità ed espressione della sua storia e cultura.
Sardegna: un’isola, tante lingue
In Sardegna si parlano numerosi dialetti, riconosciuti come lingua. Il sardo, infatti, a causa dell’isolamento geografico, è molto diverso dall’italiano e, anche all’interno dell’isola stessa, presenta numerose di erenze a seconda dei diversi territori. In generale, però, ci sono due gruppi dialettali fondamentali: il logudorese nella parte settentrionale dell’isola e il campidanese in quella meridionale. Il sardo è parlato comunemente dalla maggioranza della popolazione.











Festa tradizionale occitana, a Sampeyre in provincia di Cuneo.

Lingue di confine
Le lingue minoritarie in Italia sono di use soprattutto nelle regioni di confine e sono lo sloveno in Friuli, il tedesco in Alto Adige e il ladino in Veneto e in Trentino. Anche in Val d’Aosta esiste una seconda lingua u ciale, il francese, ma la maggior parte della popolazione parla il dialetto franco-provenzale. Nelle valli in provincia di Cuneo e di Torino si trova una minoranza occitana, mentre nelle zone di Udine, Pordenone e Gorizia è rimasto in uso l’antico friulano.
Lingue del sud
Molte minoranze linguistiche si trovano nel Sud Italia, una conseguenza delle antiche migrazioni avvenute nel XV e XVI secolo quando, a causa dell’espansione del dominio turco-ottomano, molte popolazioni sono arrivate nella penisola italiana cercando rifugio.




























Così, in Molise ci sono piccoli gruppi di origine croata e numerose comunità di lingua albanese (come anche in Basilicata, Calabria e Sicilia), mentre in Puglia e in Calabria altri di origine greca. Con il passare del tempo, nella comunicazione quotidiana, l’italiano ha sostituito queste lingue, che però restano molto vive nelle tradizioni folcloristiche e nelle cerimonie religiose.








Piana degli Albanesi
È un paesino vicino Palermo, in Sicilia, e qui si parla l’arbëreshë, una forma di albanese antico, parlato da tutti e usato anche nei nomi delle vie, nelle insegne dei negozi e a scuola. Ogni anno ci sono molte attività culturali, folcloristiche e musicali in arbëreshë, oltre a una bella produzione letteraria, trasmissioni radio e riviste.












Gallicianò, paesino della Calabria di lingua greca.










I malloreddus

1










Guarda il video e scopri la lingua sarda attraverso i suoi piatti più famosi. Poi segna l’opzione giusta.
1 I malloreddus sono...
a piccoli gnocchi.
b piccoli maccheroni.
2 Malloru, in sardo, significa...
a vitello.
b toro.
3 Per preparare sos maccarrones de ferittu
a si usa un cucchiaio di legno.
b un piccolo ferro.
4 In passato si preparavano...
a il 2 novembre
b tutto l’anno.
5 Sos culurgiones sono...
a dei ravioli.
b degli gnocchi.
6 Dentro ci sono...
a pecorino, olio, aglio e basilico.
b pecorino, olio, aglio e menta.
7 Seadas significa...
a unte e dolci.
b unte e lucide.
8 Le mogli le preparavano...
a alla partenza dei mariti con le greggi.
b al ritorno dei mariti con le greggi.




Le seadas



Mappe grammaticali


Gli aggettivi BELLO e QUELLO
Gli aggettivi BELLO e QUELLO davanti ai nomi si declinano come gli articoli determinativi.
davanti a vocale
bell’ l’ quell’ davanti a z, x, y, ps, pn, gn, s+consonante, i+vocale
MASCHILE SINGOLARE
MASCHILE PLURALE
FEMMINILE SINGOLARE
FEMMINILE PLURALE
bello lo quello davanti a altre consonanti
bel il quel
davanti a vocale, z, x, y, ps, pn, gn, s+consonante, i+vocale
begli gli quegli davanti a altre consonanti
bei i quei
davanti a vocale
bell’ l' quell’ davanti a consonante
bella la quella
davanti a vocale / consonante
belle le quelle

I verbi + A / DI + infi nito
Alcuni verbi se seguiti dall’infinito vogliono A o DI. Eccone alcuni. +DI +A aiutare andare cominciare continuare contribuire convincere imparare invitare obbligare provare rinunciare riuscire tornare
• Ti aiuto io a riordinare la stanza!
La forma impersonale
accettare augurare chiedere credere decidere dimenticare fingere finire promettere proporre ricordare smettere tentare
• Ho deciso di iscrivermi al corso d’italiano.
Non c’è un soggetto preciso, né si fa riferimento a una persona in particolare. Indica che “tutti” possono fare quell’azione. Nelle frasi negative indica che “nessuno“ può fare quell’azione.
Si forma con la particella SI + 3a persona singolare del verbo.
• In questo ristorante si mangia molto bene.
• Domattina non si parte presto.
Quando sono presenti i verbi ESSERE e DIVENTARE seguiti da aggettivi, quest’ultimi sono alla forma maschile plurale.
• Quando non si è sicuri, si dovrebbe chiedere a qualcuno.
• Quando si diventa grandi, abbiamo più responsabilità.
Quando ci sono i verbi riflessivi, si aggiunge la particella CI.
• In vacanza ci si sveglia più tardi.
