Latino1

Page 8

1

Unità I

Flessione nominale

I classe dell’aggettivo MASCHILE

FEMMINILE

NEUTRO

Caso

Singolare

Plurale

Singolare

Plurale

Singolare

Plurale

Nom Gen Dat Acc Voc Abl

sedul us sedul i sedul o sedul um sedul e sedul o

sedul i sedul orum sedul is sedul os sedul i sedul is

sedul a sedul ae sedul ae sedul am sedul a sedul a

sedul ae sedul arum sedul is sedul as sedul ae sedul is

sedul um sedul i sedul o sedul um sedul um sedul o

sedul a sedul orum sedul is sedul a sedul a sedul is

NOTA BENE • I nomi maschili della I declinazione non hanno differenze nella desinenza, ma, in quanto maschili, l’aggettivo che eventualmente li accompagna va concordato seguendo la seconda declinazione: poeta, ae agricola, ae incola, ae advena, ae poeta peritus agricola sedulus incola timidus advena curiosus • I nomi di piante sono generalmente femminili: fagus, i, il faggio, popolus, i, il pioppo; quindi, come per i sostantivi appena visti, dovrai fare attenzione all’aggettivo: patula fagus, l’ampio faggio; alba populus, il bianco pioppo. • Non confondere populus, i, maschile, popolo, con populus, i, femminile, pioppo. Osserva la concordanza con l’aggettivo: strenuus populus, il popolo coraggioso, ma procera populus, l’alto pioppo.

Per non sbagliare ! Nella frase latina, molto spesso il genitivo precede il termine cui si riferisce: discipulorum studium, l’attenzione degli allievi puellarum diligentia, l’attenzione delle ragazze dominae peritia, l’esperienza della padrona Puoi comunque trovare il genitivo anche dopo il termine cui si riferisce: studium discipulorum; diligentia puellarum; peritia dominae. ! Se un aggettivo è riferito a due o più nomi concorda al maschile se i nomi sono un maschile e un femminile: Strenui domini et dominae = coraggiosi signori e signore: l’aggettivo concorda al maschile perché dominus è maschile e domina femminile. ! I sostantivi che hanno solo il plurale, (pluralia tantum = soltanto plurali, appunto!) vogliono l’aggettivo riferito ad essi concordato al plurale, e così il verbo quando essi sono soggetto della frase: Athenae, arum = Atene; insidiae, arum = tranello; divitiae, arum = ricchezza; castra, orum = accampamento ¨ Athenae clarae sunt = Atene è famosa; insidiae dolosae sunt = il tranello è ingannevole; divitiae incertae sunt = la ricchezza è incerta; castra tuta erant = gli accampamenti erano sicuri. ! Il participio passato si declina come un aggettivo della prima classe: laudatus, a, um = lodato. 8


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Latino1 by ELI Publishing - Issuu