La mia geografia

Page 1


La mia geografia 1 LA MIA GEOGRAFIA 1

Testi graduati per la Scuola secondaria di primo grado

Fiora Livi • Rosalba Varriale

La mia geografia 1

Testi graduati per la Scuola secondaria di primo grado

EAN 978-88-425-6628-1 pagg. 352; illustrato Euro 17,90

EBOOK

EAN 978-88-425-6629-8

Euro 14,50

La mia geogra)ia 1 propone un percorso facilitato di geogra)ia, che parte dalla presentazione della materia e dei suoi strumenti e, attraverso l’illustrazione dei principali concetti (territorio, paesaggio, clima, popolazione, economia, …), si concentra sullo studio dell’Italia e delle sue regioni; è destinato agli studenti stranieri e a tutti quegli studenti che incontrano dif=icoltà nello studio di questa materia. Il testo è adatto anche per essere adottato in classi ad alta incidenza di studenti con madrelingua non italiana.

Gli obiettivi di questo manuale di geogra=ia sono una conoscenza generale della geogra=ia e un approccio graduale alla lingua per lo studio, con l’acquisizione di un lessico di base della disciplina. Questo corso è un pratico strumento di lavoro, che consente una certa autonomia agli studenti e fornisce agli insegnanti materiale calibrato e sistematico per percorsi individualizzati o per classi con un grande numero di alunni non-italofoni.

Si sviluppa attraverso unità di apprendimento corredate da vari testi illustrativi degli argomenti, schede di approfondimento, un ampio apparato didattico.

I TESTI

La mia geografia 1 LA MIA GEOGRAFIA 1

La mia geografia 1

Testi graduati per la Scuola secondaria di primo grado

Il manuale illustra le caratteristiche generali degli argomenti, descrivendone per grandi linee gli aspetti più rilevanti, con un approccio molto pratico, orientato alla comprensione dei fenomeni =isici, sociali, politici, che riguardano la Terra e l’uomo. Grande importanza è data ai temi ambientali e in ogni capitolo (eccetto il primo) è trattata almeno una tematica riconducibile all’educazione civica.

I testi, essenziali nella narrazione e semplici nel linguaggio, hanno una struttura lineare e sono arricchiti da immagini, disegni e schemi. Per permettere agli insegnanti la programmazione di un itinerario minimo, nel manuale sono indicati con una stella [ ] gli argomenti prioritari per facilità o importanza.

L’APPARATO DIDATTICO

Alla =ine di ogni argomento:

q Elenco dei vocaboli nuovi.

q Questionario per la comprensione del testo.

q Studio orale: guida all’esposizione orale.

Alla =ine di ogni Unità : – Esercizi per:

q il rafforzamento delle conoscenze;

q lo sviluppo della capacità di orientarsi nello spazio e di cogliere le relazioni spaziali;

q lo sviluppo della capacità di leggere le carte geogra=iche;

q il consolidamento del lessico della materia.

In appendice al volume:

q le principali carte geogra)iche: planisfero, Europa, Italia.

PRESENTAZIONE

UNITÀ DIDATTICA 1 Lo spazio: posizione, direzione e misura

1. La posizione nello spazio

2. Muoversi nello spazio

3. Misurare lo spazio

Schede sintetiche Le parole dello spazio - Le misure dello spazio

UNITÀ DIDATTICA 2 La geograBia e i suoi strumenti

1. che cos’è la geogra=ia

2. l’orientamento

3. le carte geogra=iche

4. paralleli e meridiani

5. i fusi orari

Esercizi dell’unità 2

Scheda A strumenti di osservazione

UNITÀ DIDATTICA 3 La Terra e i suoi paesaggi

1. la terra

2. il terremoto

3. il vulcano

4. il paesaggio

5. la montagna

6. la collina

7. la pianura

8. il =iume

9. il lago

10. il mare

Esercizi dell’unità 3

Scheda B le aree protette (ed. civica)

UNITÀ DIDATTICA 4 Il clima e gli ambienti

1. l’atmosfera e il tempo atmosferico

2. il clima

3. i fattori del clima

4. le zone climatiche

5. gli ambienti naturali

6. il riscaldamento globale (ed. civica)

Esercizi dell’unità 3

Scheda C l’acqua (ed. civica)

UNITÀ DIDATTICA 5 La popolazione e le attività umane

1. la popolazione

2. la città

3. l’economia

4. l’agricoltura

5. l’allevamento e la pesca

6. le attività estrattive

7. l’industria e l’artigianato

8. il commercio

9. le vie di comunicazione e i trasporti

10. i servizi fondamentali

11. il turismo e la cultura

12. la green economy (ed. civica)

Esercizi dell’unità 5

Scheda D organizzare i dati

UNITÀ DIDATTICA 6 L’Italia 1. l’Italia

2. le montagne in Italia

3. I vulcani in Italia

4. le colline in Italia

5. le pianure in Italia

6. i fiumi in Italia

7. i laghi in Italia

8. i mari e le coste in Italia

9. il clima in Italia

10. la popolazione in Italia

11. l’economia in Italia

12. lo stato Italiano (ed. civica)

Esercizi dell’unità 6 Scheda E la cittadinanza italiana (ed. civica)

UNITÀ DIDATTICA 7 Le regioni italiane

1. le regioni dell’Italia settentrionale la Valle d’Aosta il Piemonte la Liguria la Lombardia il Trentino Alto Adige il Friuli Venezia Giulia il Veneto

2. le regioni dell’Italia centrale la Toscana L’Umbria il Lazio le Marche l’Abruzzo il Molise

3. le regioni dell’Italia meridionale la Campania la Basilicata la Puglia la Calabria

4. le regioni dell’Italia insulare la Sicilia

la Sardegna

5. due stati interni all’Italia: il Vaticano e San Marino Esercizi dell’unità 7

Scheda F meraviglie d’Italia (ed. civica)

Lessico generale

Carte (fisica e politica): planisfero, Europa, Italia

La mia geografia 1

2. L’orientamento

Unità 2. La geografia e i sUoi strUmenti – L’orientamento

Per studiare la geografia prima di tutto bisogna conoscere l’ orientamento .

L’orientamento è sapere dove siamo, sapere dove si trova un luogo, conoscere la direzione per andare in un luogo.

Per orientarsi (= conoscere l’orientamento) bisogna avere un riferimento cioè un punto da dove partire.

Il Sole e le stelle sono i primi riferimenti usati dall’uomo per orientarsi. Di giorno il riferimento è la posizione del Sole nel cielo. Le posizioni principali si chiamano punti cardinali.

I punti cardinali sono quattro e si chiamano Est, Ovest, Sud e Nord.

Est (E) è dove il Sole sorge.

Est si chiama anche Levante e Oriente.

Ovest (O) è dove il Sole tramonta.

Ovest si chiama anche Ponente e Occidente.

Sud (S) è dove il Sole è alto nel cielo.

Sud si chiama anche Mezzogiorno e Meridione.

Ma oggi lo strumento più usato per orientarsi è il navigatore satellitare, che ci indica la posizione o la direzione con l’aiuto dei satelliti artificiali (scopri di più su questo argomento con la scheda A).

Nord (N) è dove non vediamo mai il Sole. Nord si chiama anche Mezzanotte e Settentrione.

Nord è opposto a Sud, Est è opposto a Ovest.

Se conosco la posizione di un punto cardinale, posso sapere anche gli altri.

La bussola

Per esempio, se la mattina presto guardo il Sole, davanti a me c’è Est, dietro di me c’è Ovest, a destra c’è Sud e a sinistra c’è Nord.

Di notte per orientarsi si può guardare il cielo e cercare la Stella polare che indica il Nord.

Un tipo di navigatore satellitare

Lessico Cerca sul dizionario bilingue queste parole e scrivile. Studia le parole nere e copiale nel “Lessico generale”.

l’orientamento = il riferimento = principale = indicare = sorgere = tramontare = opposto = lo strumento =

Il Sole alto nel cielo indica il Sud Il Sole al tramonto indica l’Ovest

Immagini Copia la figura a pagina 30 sulla carta da lucido. Poi incollala sul quaderno.

Stella polare

Questionario Scrivi sul quaderno le risposte complete.

1. Che cos’è l’orientamento?

2. Che cosa bisogna avere per orientarsi?

3. Quali sono i primi riferimenti usati dall’uomo per orientarsi?

4. Quanti sono i punti cardinali? Come si chiamano?

32

5. Dov’è Est?

6. Dov’è Ovest?

7. Dov’è Sud?

8. Dov’è Nord?

9. Cosa si può fare di notte per orientarsi?

10. Quali strumenti ci sono per orientarsi?

La Stella polare indica il Nord

Studio orale Impara a rispondere oralmente alle domande del questionario.

La geografia .............................. studia la Terra e i suoi movimenti.

La geografia .............................. studia dove e come vivono gli uomini.

La geografia .............................. studia gli Stati e le forme di governo.

Esercizi dell’Unità 2 – L’orientamento

2. L’orientamento

Esercizio 2 Completa il testo.

Inserisci nel testo le parole. Poi ricopia il testo completo sul quaderno. bussola, Sole, dove, navigatore, riferimento, Stella, luogo, direzione. L’orientamento è sapere ............ siamo, dove si trova un ............, conoscere la ................... per un luogo. Per orientarsi è necessario avere un punto di ................................. (cioè un punto da cui partire).

Il primo riferimento è il ............. . Di notte possiamo orientarci con la ............. polare che indica il Nord. Gli strumenti per orientarsi sono la .......................... e il .......................... .

Esercizio 3 Le parole della geografia.

a) Unisci la parola a sinistra con la definizione a destra. Poi scrivi sul quaderno i punti cardinali con la loro definizione accanto.

Est dove non vediamo mai il Sole.

Ovest dove il Sole tramonta.

Esercizi dell’Unità 2

Sud dove il Sole sorge.

Nord dove il Sole è alto nel cielo.

b) Scrivi gli altri nomi dei punti cardinali, poi ricopiali sul quaderno.

44

Est o ................................... o ........................................... .

Sud o ................................... o ........................................... .

Ovest o ................................... o ........................................... .

Nord o ................................... o ........................................... .

c) Scrivi i punti cardinali mancanti. Poi ricopia il disegno grande sul quaderno.

Unità 2. La terra e i sUoi paesaggi – La Terra

1. La Terra

La Terra è fatta di tre strati: il nucleo, il mantello, la crosta. Il nucleo è lo strato più interno, il mantello è lo strato di mezzo, la crosta è lo strato più esterno. La crosta è divisa in tante parti, come un puzzle. Queste parti si chiamano placche. Le placche si muovono perché stanno sopra al mantello, che è fatto di roccia liquida.

La crosta si chiama anche superficie terrestre.

Sulla superficie terrestre ci sono terre e acque. Secondo gli scienziati 200 milioni di anni fa tutte le terre erano unite, poi si sono separate e hanno formato i continenti.

I continenti del mondo sono sei: America, Africa, Asia, Europa, Oceania, Antartide.

Gli oceani sono tre: oceano Atlantico, oceano Pacifico e oceano Indiano.

CROSTA MANTELLO NUCLEO

Lessico Cerca sul dizionario bilingue queste parole e scrivile. Studia le parole nere e copiale nel “Lessico generale”.

lo strato = il nucleo = interno = esterno = la roccia = la superficie =

terrestre = liquido = lo scienziato = il continente = l’oceano =

Immagini Copia la figura in questa pagina con i nomi sulla carta da lucido, poi incollala sul quaderno.

Questionario Scrivi sul quaderno le risposte complete.

Esempio: 1. Di quanti strati è fatta la Terra? Come si chiamano?

La Terra è fatta di tre strati, che si chiamano: nucleo, mantello, crosta.

1. Di quanti strati è fatta la Terra? Come si chiamano?

2. Che cos’è il nucleo?

3. Che cos’è il mantello?

4. Che cos’è la crosta? Come si chiama anche la crosta?

5. Com’è la crosta?

6. Perché le placche si muovono?

7. Secondo gli scienziati, com’erano le terre 200 milioni di anni fa?

8. Che cosa è successo poi?

9. Quanti sono i continenti? Come si chiamano?

10. Quanti sono gli oceani? Come si chiamano?

Studio orale Impara a rispondere oralmente alle domande del questionario.

Esercizi dell’Unità 3 – La Terra

1. La struttura della Terra

Esercizio 1 Completa il testo.

Inserisci le parole nel testo. Poi ricopia il testo completo sul quaderno. superficie, crosta, nucleo, strati, mantello, placche, roccia, continenti.

La Terra è fatta di tre …………….. il nucleo, il mantello, la crosta. Il

è lo strato più interno, il …………….. è lo strato intermedio, la ………….. è lo strato più esterno. La crosta è divisa in tante parti, che si chiamano ……………… Esse si muovono perché stanno sopra la ……………. liquida.

La crosta si chiama anche ………….……. terrestre. Sulla superficie terrestre ci sono terre e acque. Secondo gli scienziati, 200 milioni di anni fa, tutte le terre erano unite, poi si sono separate e hanno formato i ………………………..

Esercizio 2 Le parole della geografia.

a) Inserisci i nomi nel disegno, poi coloralo. nucleo, mantello, crosta o superficie terrestre.

Scheda di educazione civica

Scheda A

Scheda C

L’acqua

L’acqua potabile spesso si prende dalle sorgenti in alta montagna, oppure dai pozzi, ma l’acqua del rubinetto spesso è acqua dei fiumi depurata. Per depurare (= pulire) l’acqua si mette in grandi vasche così lo sporco (foglie, sassi, terra, ecc.) va sul fondo, poi si aggiungono i disinfettanti per eliminare i batteri e i virus.

Una volta depurata, l’acqua arriva nelle nostre case attraverso le tubazioni. Poi altre tubazioni portano via l’acqua sporca (del gabinetto, del lavandino, della lavatrice, ecc.); anche questa acqua viene depurata e poi ritorna nei fiumi.

In alcune zone della Terra le persone non hanno l’acqua pulita nelle case, a volte devono usare acqua sporca e questo è molto pericoloso. In queste zone è molto difficile vivere e le persone si ammalano facilmente. L’acqua è un bene prezioso, tutti devono avere l’acqua e non dobbiamo sprecarla!

Lessico Cerca sul dizionario bilingue queste parole e scrivile. Studia le parole nere e copiale nel “Lessico generale”.

vivente = liquido = solido = gassoso = annaffiare = potabile = il pozzo = il disinfettante = il batterio = la tubazione = il bene = prezioso = sprecare =

La mia geografia 1

Lessico Cerca sul dizionario bilingue queste parole e scrivile. Studia le parole nere e copiale nel “Lessico generale”.

vivente = liquido = solido = gassoso = annaffiare = potabile = il pozzo =

Scheda A Scheda C

il disinfettante = il batterio = la tubazione = il bene = prezioso = sprecare =

Questionario Scrivi sul quaderno le risposte complete.

1.Dove si trova l’acqua?

2.Da quanta acqua è formato il corpo umano?

3.Come si presenta l’acqua?

4.Qual è l’acqua allo stato liquido?

5.Che cos’è il ghiaccio?

6.Quando l’acqua liquida diventa ghiaccio?

7.Che cos’è il vapore acqueo?

8.Quando l’acqua liquida diventa vapore?

9.Quando il vapore acqueo condensa (= diventa acqua liquida)?

10.Quando il ghiaccio si scioglie (= diventa acqua liquida)?

11.Quanta acqua dolce c’è sulla Terra?

12.Che cos’è l’acqua potabile?

13.Da dove viene l’acqua del rubinetto?

14.Cosa si fa per depurare l’acqua?

15.Con che cosa arriva l’acqua nelle nostre case?

16.Che cosa succede in alcune zone della Terra?

17.Perché l’acqua è un bene prezioso?

Studio orale a) Impara a rispondere oralmente alle domande del questionario.

b) Se ci riesci, prova a dire di seguito tutte le risposte.

Compito di realtà

ATTENZIONE! Svolgi quest’attività insieme a una persona adulta.

1)Prendete una pentola, riempitela di acqua, poi mettetela sul fuoco.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.