La mia Antologia - Sample

Page 1


L A MIA ANTOLOGIA EDIZIONE AGGIORNATA

Testi graduati per la Scuola secondaria di primo grado

M U R S I A

LA MIA ANTOLOGIA

Testi graduati per la Scuola secondaria di primo grado

UNITÀDIDATTICA 1 - Per cominciare

Mi presento 10

Il primo giorno di scuola 12

La classe di Ibrahim 14

Da casa a scuola 16

Guida alla composizione:

Mi presento 18

UNITÀDIDATTICA 2 - La favola

Il lupo e l’agnello (da Esopo) 20

Il corvo e la volpe (da Fedro) 22

Il leone, l’asino e la volpe (da Esopo) 25

La cicala e la formica (da Jean de La Fontaine) 27

La volpe fotografa (da Gianni Rodari) 29

Mamma quaglia e i suoi piccoli (da Lev Tolstoj) 31

Il topo di città e il topo di campagna (da Esopo) 33

Guida alla composizione:

Cronaca della giornata 35 Mi piace... non mi piace 36

UNITÀDIDATTICA 3 - La fiaba

Le tre accette (da Lev Tolstoj) 38

Storia di un re e del suo cane (da Piergiorgio Maestroni) 41

Rosmarina (da una fiaba popolare italiana) 44

I vestiti nuovi dell’imperatore (da Hans Christian Andersen) 47

Elisa e la Solitudine (da Marina Valcarenghi) 50

Il gigante egoista (da Oscar Wilde) 53

Guida alla composizione: La mia scuola

Un’uscita scolastica

UNITÀDIDATTICA 4 - Racconti di tanti Paesi

Il giovane senza nemmeno un ago (racconto africano) 60

Il pesce rosso (racconto cinese) 63

Prova d’amore (racconto africano) 67

Macaco e caimano (racconto dell’America Latina) 70

La storia di I Qin (racconto cinese) 73

Chichibio e la gru (da Giovanni Boccaccio) 76

Il sale e lo zucchero (racconto dell’America Latina) 79

I mesi (da Gianbattista Basile) 82

Guida alla composizione: La scuola nel mio Paese 86

UNITÀDIDATTICA 5 - Mito ed epica Il mito 88

Il mito dell’ananas (mito filippino) 89

Il mito delle stagioni (mito greco) 92

Il fratello del bue e la donna che tesse (mito cinese) 95

98

e il ciclope Polifemo 105 L’Orlando Furioso 109 La pazzia di Orlando 110

UNITÀDIDATTICA 6 - Ragazzi di ieri

Grazie, signora (da Langston Hughes) 114

Conquistarsi un amico (da Fred Uhlman) 117

Il prepotente (da Ian McEvan) 120

Nella vecchia casa (da Mark Twain) 123

Un padre difficile (da Elsa Morante) 126

I pantaloni lunghi (da Vasco Pratolini) 129

Guida alla composizione: Descrizione di un compagno 134 Descrizione di se stesso 136

UNITÀDIDATTICA 7 - Ragazzi di oggi

sogni a occhi aperti

Le confidenze di un amico 144

Amici in Afghanistan (da Khaled Hosseini) 147

Il disegno rovinato (da Giovanna Righini Ricci) 150

Buon Natale, Gabriella (da Vittoria Fabretti) 155

La prima partita di calcio (da Angela Nanetti) 159

Una nonna speciale (da Rosa Virga) 163

Guida alla composizione:

Io e gli amici 168

UNITÀDIDATTICA 8 - La lettera e il diario

La lettera 170

Lettera a Delio (da Antonio Gramsci) 171

Lettera a un’amica 174

Lettera di una ragazza a sua madre 177

Lettera a “Il Giornalino” (da “Il Giornalino”) 180

Guida alla composizione: Scrivere una lettera 183

Il diario 184

Dal diario di Jessica (da A. Petrosino) 185

Il diario per amico (da Anna Frank) 187

Il diario di Selim 190

Diario di Thura (da Thura Al-Windawi) 193

Guida alla composizione: Scrivere una pagina di diario 196

UNITÀDIDATTICA 9 - Testi di generi diversi

Il testo di avventura 198

Il giovane Robin Hood (da Alexandre Dumas) 198

L’incendio (da Mino Milani) 202

Il testo comico 206

Marcovaldo va a pesca (da Italo Calvino) 206

Gian Burrasca e lo spettacolo di magia (da Vamba) 210

Il testo di fantascienza 214

Ora Zero (da Ray Bradbury) 214

Il maestro meccanico (da Isaac Asimov) 218

Il testo fantasy 222

Il drago rosso (da J.R.R. Tolkien) 222

Harry Potter e la bacchetta magica (da J.K. Rowling) 226

Il testo horror 230

Alla ricerca del corpo di Ray Brower (da Stephen King) 230

La giacca (da Dino Buzzati) 234

Il testo storico 238

Don Abbondio incontra i bravi (da Alessandro Manzoni) 238

Un inverno di guerra (da Mario Rigoni Stern) 242

Guida alla composizione:

Il mio viaggio in Italia 246

UNITÀDIDATTICA 10 – La poesia

La poesia 248

Ritratto della mia bambina (di Umberto Saba) 249

La rosa bianca (di A. Bertolucci) 251

San Martino (di Giosuè Carducci) 253

Natale (di Giuseppe Ungaretti) 255

Lavandare (di Giovanni Pascoli) 257

Autunno (di Vincenzo Cardarelli) 259

Specchio (di Salvatore Quasimodo) 261

Felicità raggiunta (di Eugenio Montale) 263

Il sabato del villaggio (di Giacomo Leopardi) 265

Alla sera (di Ugo Foscolo) 269

Alcune poesie di ragazzi stranieri della scuola media 271

Guida alla composizione: Scrivere una poesia 273

UNITÀDIDATTICA 11 – Fatti e problemi del mondo di oggi

Il lavoro 276

Cercare un lavoro (da Carlo Bernari) 276

L’avventura di due sposi (da Italo Calvino) 280

Le scarpe che vengono da lontano (da «Equonomia») 284

La natura in pericolo 287

A caccia di balene (da Riccardo Mandelli) 287

La gabbianella e il petrolio (da Luis Sepùlveda) 291

Nuovi mezzi di comunicazione 295

Il mondo di Internet 295

Non posso deluderla (da L. Gasparino) 298

Il sottosviluppo 302

A scuola in un villaggio africano (da Tahar Ben Jelloun) 302

Piccoli operai al lavoro (da F. D’Adamo) 306

L’emigrazione 310

Il lungo viaggio (da Leonardo Sciascia) 310

Viki, un piccolo immigrato (da Fabrizio Gatti) 314

Un ragazzo cinese racconta 319

Guida alla composizione:

Il mio primo anno in Italia 323

Per l’esame finale

Guida alla ricerca di esame 325

Guida alla composizione:

Come ero, come sono, come vorrei

diventare 327

Nota metodologiche complementari 328

Presentazione

Premessa

L’inserimento di allievi stranieri nella scuola italiana è un fatto sempre più diffuso, che rende indispensabile organizzare interventi specifici: ore di insegnamento dell’italiano L2 e percorsi individualizzati nelle varie materie, per consentire una partecipazione attiva e un graduale apprendimento delle discipline.

I docenti, stretti tra le necessità imposte dal programma e la sempre più problematica gestione delle classi, spesso sperimentano la frustrazione di non riuscire a seguire come vorrebbero questi ragazzi. A loro volta gli studenti, quando non sono in grado di partecipare al lavoro della classe, si sentono esclusi e perdono motivazione all’apprendimento.

La mia antologia è nata dall’esperienza di due insegnanti di lettere della scuola media che hanno lavorato per anni con allievi non italofoni.

Questa è la nuova edizione di un testo che fin dall’inizio è stato molto apprezzato nelle scuole, perché fornisce materiale calibrato e sistematico per migliorare la comprensione del testo e la produzione di messaggi scritti e orali.

Il libro, inizialmente destinato agli studenti stranieri di recente immigrazione, si è dimostrato utile anche per il recupero di ragazzi italiani con difficoltà scolastiche; può essere utilizzato sia nelle ore curricolari, sia per interventi individualizzati.

L’impostazione dell’antologia

La mia antologia propone un itinerario di lettura graduato composto da brani di elevata comprensibilità, inizialmente molto semplici poi sempre più complessi ed è corredata da un ampio apparato didattico, anch’esso graduato, con questionari, esercizi di lessico, di grammatica e di analisi del testo.

Obiettivo di questa antologia è il potenziamento delle abilità linguistiche, con particolare riferimento alla comprensione del testo e alla produzione di messaggi scritti e orali.

La mia antologia nuova edizione si arricchisce di brani nelle singole unità e completa il percorso didattico con l’introduzione di due nuove unità: Per cominciare, letture per l’accoglienza nella scuola media e Fatti e problemi del mondo di oggi, letture su temi di attualità per gli studenti di terza.

Il libro si articola in undici Unità didattiche, quindici schede di Guida alla composizione e un’appendice dedicata all’esame finale

I testi

La scelta dei brani richiama l’impostazione delle antologie in uso nella scuola media e tiene presente la specificità dei destinatari. Molti testi sono di autori italiani e aiutano gli studenti a conoscere meglio il Paese in cui vivono, altri appartengono a tradizioni e culture diverse dalla nostra.

Sette delle undici Unità didattiche sono organizzate per genere e quattro per argomento.

L’antologia rivolge particolare attenzione ad aspetti della vita giovanile come il rapporto con i coetanei e con gli adulti, la famiglia, l’amicizia, l’amore.

L’unità dedicata alla poesia ha uno schema diverso: il testo poetico è riportato nella versione originale ed è seguito da una spiegazione e da esercizi di approfondimento. La parte finale di questa unità propone alcune poesie di ragazzi stranieri, per far capire agli studenti che è impresa possibile esprimere qualcosa di sé attraverso la poesia.

I primi racconti dell’antologia sono calibrati su ragazzi che dal punto di vista linguistico stanno passando dal livello principiante a quello molto elementare (A1). Questo livello in generale si raggiunge dopo circa un mese dall’inserimento nella scuola, se si segue un corso di italiano L2. I brani finali sono adeguati al livello elementare (A2).

Per ogni brano, in alto a destra, è segnalato il grado di difficoltà in riferimento al livello di competenza linguistica: principiante , molto elementare , elementare 

Il primo racconto di ogni unità, contrassegnato da questo simbolo, è il più facile.

L’apparato didattico

È collocato dopo ogni brano e comprende esercizi di lessico, di grammatica, di analisi del testo e questionari.

Lessico. Un elenco dei vocaboli nuovi presenti nel testo da ricercare sul dizionario bilingue e trascrivere sul quaderno (i nomi sono scritti con l’articolo per scelta metodologica).I vocaboli in neretto sono quelli che si consiglia di imparare a memoria, perché di uso frequente.

Questionario. Domande per facilitare la comprensione del testo; alcune volte il questionario è sostituito da un riassunto guidato, che permette la produzione di un elaborato più lungo e complesso.

Parlare. Esercizio per l’esposizione orale: si chiede allo studente di ripetere a voce alta il contenuto dei brani con la guida delle risposte al questionario.

Esercizi di grammatica per riflettere su aspetti della nostra lingua particolarmente difficili per gli stranieri (esempio uso dei verbi; uso delle preposizioni).

Esercizi di lessico per ampliare il vocabolario personale dello studente.

Esercizi di analisi del testo per comprendere la struttura del brano e per approfondirne il significato. Aiutano gradualmente a individuare i personaggi e le loro caratteristiche, le sequenze narrative, i tempi e i luoghi dell’azione.

Tutti gli esercizi sono attentamente calibrati e graduati sia nella formulazione, che nelle richieste.

La Guida alla composizione

Itinerario graduato per la produzione scritta, costituito da una serie di schede distribuite nelle varie unità.

Permette la produzione di testi scritti fin dal livello principiante e prevede esercitazioni sulle tipologie testuali comunemente studiate nel triennio della scuola secondaria di primo grado: la cronaca, il testo descrittivo, la lettera, il diario, il tema, la poesia.

Appendice per l’esame di terza media

Agli studenti di terza è dedicata una breve guida all’organizzazione del percorso d’esame costituita da:

a) indicazioni e consigli per la preparazione all’esame finale;

b) una scheda di Guida alla composizione, «Come ero, come sono, come vorrei diventare»; c) un’ipotesi di lavoro per la ricerca d’esame, corredata da una mappa concettuale per la preparazione del colloquio orale.

La verifica e il ruolo essenziale dell’insegnante

L’antologia permette al docente di verificare i progressi linguistici dell’allievo rispetto agli obiettivi per lui programmati attraverso:

– il lavoro svolto sul quaderno;

– le esposizioni orali;

– le esercitazioni scritte suggerite dalla Guida alla composizione.

Il libro, pur consentendo allo studente una discreta autonomia nel lavoro, non sostituisce il ruolo fondamentale dell’insegnante, che può intervenire con indicazioni, correggere eventuali errori, ascoltare le esposizioni orali.

I testi ad elevata comprensibilità

Uno studente straniero arriva a possedere completamente le abilità linguistiche che servono per la scuola solo diversi anni dopo il suo inserimento. Nel frattempo si trova davanti lezioni frontali e testi scritti per lui inaccessibili, perché contengono troppe parole sconosciute e costruzioni sintattiche complesse.

L’eccessiva difficoltà impedisce di progredire nella conoscenza della lingua: gli esperti affermano che, se la conoscenza linguistica è x, si impara solo quando ci si trova di fronte a un imput x + 1.

Lo studente che viene posto di fronte a messaggi semplici, progredisce invece nella conoscenza della lingua e impara a decifrare messaggi più difficili.

L’antologia, partendo da tale premessa, propone brani ad elevata comprensibilità, che permettono gradualmente di affrontare testi più complessi.

Io mi chiamo Ibrahim Kashua. Sono egiziano e ho 11 anni. Abito da un anno a Milano in via Padova 41.

Ho una sorella piccola di 5 anni e un fratello grande di 16 anni. Mamma e papà lavorano molte ore al giorno. Io frequento la scuola media, sono nella classe IB.

Lessico Cerca sul dizionario bilingue queste parole. Studia le parole nere (esempio: abitare).

chiamarsi = l’anno = abitare = la sorella = piccolo = il fratello =

grande = la mamma = il papà = lavorare = molto = l’ora = il giorno = frequentare = la scuola = la classe =

Questionario Scrivi sul quaderno le risposte complete. esempio: 1. Come si chiama questo ragazzo? Questo ragazzo si chiama Ibrahim.

1. Come si chiama questo ragazzo? 6. Lui quanti fratelli ha?

2. Di che nazionalità è?

3. Quanti anni ha?

4. Dove abita?

5. Lui quante sorelle ha?

7. Cosa fanno la mamma e il papà?

8. Quale scuola frequenta Ibrahim?

9. In quale classe è?

Parlare Studia il questionario: ripeti più volte ad alta voce le risposte.

Esercizio di lessico Copia sul quaderno, scrivendo anche le parole che non ci sono.

Io ………….. Ibrahim Kashua. .…. egiziano e ….. 11 anni. ….. a Milano in …. Padova 41. Ho una …………… piccola e un ………. grande. …… …. e ……. lavorano molte ore al giorno.

Io frequento la ……………., sono nella ……… IB.

Grammatica

Scrivi sul quaderno e studia il presente del verbo essere e del verbo avere.

verboessere presente verboavere presente io sonoio ho tu seitu hai lui/lei è lui/lei ha noi siamo noi abbiamo voi siete voi avete loro sono loro hanno

Il primo giorno di scuola

È il primo giorno di scuola: nella classe di Ibrahim ci sono molti ragazzi seduti nei banchi. Lui ha nello zaino i libri, i quaderni, il diario, l’astuccio. Ibrahim apre l’astuccio e prende la penna, la matita e la gomma. Alle 8.30 entra in classe l’insegnante di italiano e dice: – Buongiorno ragazzi! Benvenuti nella scuola media!

Lessico Cerca sul dizionario bilingue queste parole. Studia le parole nere (esempio: banco).

il banco = lo zaino = il libro = il quaderno = il diario =

l’astuccio = aprire = prendere = la penna = la matita = la gomma = entrare = l’insegnante = dire =

Il primo giorno di scuola

Questionario Scrivi sul quaderno le risposte complete. esempio: 1. Chi c’è nella classe di Ibrahim? Nella classe di Ibrahim ci sono molti ragazzi.

1. Chi c’è nella classe di Ibrahim? 4. Alle 8.30 chi entra in classe?

2. Lui che cosa ha nello zaino? 5. Cosa dice l’insegnante?

3. Ibrahim che cosa prende dall’astuccio?

Parlare Studia il questionario: ripeti più volte ad alta voce le risposte.

Esercizio di lessico Copia sul quaderno, scrivendo anche le parole che non ci sono.

Nella classe di Ibrahim ci sono molti ………. seduti nei ………. Lui ha nello zaino i ……., i ………., il ……., l’astuccio. Ibrahim apre l’……….. e prende la ……., la ……….. e la ……... Alle 8.30 entra in classe l’………… di italiano.

Grammatica

Scrivi sul quaderno e studia il presente dei verbi entrare, prendere e aprire

verboentrare presente verboprendere presente verboaprire presente io entro io prendo io apro tu entri tu prendi tu apri lui/lei entra lui/lei prende lui/lei apre noi entriamo noi prendiamo noi apriamo voi entrate voi prendete voi aprite loro entrano loro prendono loro aprono

La classe di Ibrahim per

Nella mia classe ci sono 24 studenti; venti sono italiani, quattro sono stranieri. Noi abbiamo otto professori. Il mio compagno di banco è Giovanni, un ragazzo italiano molto simpatico. A scuola io leggo, scrivo, disegno, studio. Quando c’è l’intervallo io mangio la merenda.

Lessico Cerca sul dizionario bilingue queste parole. Studia le parole nere.

lo studente = straniero = il professore = il compagno = simpatico = leggere = scrivere = disegnare = studiare = l’intervallo = mangiare = la merenda =

La classe di Ibrahim

Questionario Scrivi sul quaderno le risposte complete. esempio: 1. Quanti studenti ci sono nella classe di Ibrahim? Nella classe di Ibrahim ci sono 24 studenti.

1. Quanti studenti ci sono nella classe di Ibrahim?

2. Loro quanti professori hanno?

3. Chi è il compagno di banco di Ibrahim?

4. Lui cosa fa a scuola?

5. Quando c’è l’intervallo, lui cosa fa?

Parlare Studia il questionario: ripeti più volte ad alta voce le risposte.

Esercizio di lessico Copia sul quaderno, scrivendo anche le parole che non ci sono.

Nella mia classe ci sono 24 ..................; venti sono ..............., quattro sono ............... Noi abbiamo otto ................... Il mio ....................... di ................

è Giovanni, un ragazzo italiano molto .............. A scuola io ............, ..........., ............, .............. Quando c’è l’...................... io mangio la ..........................

Grammatica

Scrivi sul quaderno il presente dei verbi disegnare, scrivere, aprire

verbodisegnare presente

verboscrivere presente verbo aprire presente io disegn.…...............io scriv.............................. io apr......................... tu disegn.…...............tu scriv............................. tu apr......................... lui/lei disegn.…........ lui/lei scriv....................... lui/lei apr................... noi disegn.…............. noi scriv........................... noi apr....................... voi disegn.…............. voi scriv............................ voi apr........................ loro disegn.…........... loro scriv.......................... loro apr......................

Da casa a scuola

I ragazzi frequentano la scuola dal lunedì al venerdì, restano a casa il sabato e la domenica.

Quando fa freddo, Ibrahim va a scuola con l’autobus, quando fa caldo, va in bicicletta. Per la strada lui vede molte case e molte automobili. Ibrahim compra la merenda nel negozio del panettiere. Alle 8.10 lui entra in classe con i suoi compagni.

Lessico Cerca sul dizionario bilingue queste parole. Studia le parole nere.

il lunedì = il venerdì = fare = freddo = andare =

l’autobus = caldo = la bicicletta = la strada = vedere = la casa = l’automobile = comprare = il negozio = il panettiere =

Da casa a scuola

Questionario Scrivi sul quaderno le risposte complete. esempio: 1. Quando i ragazzi frequentano la scuola? I ragazzi frequentano la scuola dal lunedì al venerdì.

1. Quando i ragazzi frequentano la scuola?

2. Quando fa freddo Ibrahim con che cosa va a scuola?

3. Quando fa caldo lui con che cosa va a scuola?

4. Cosa vede Ibrahim per la strada?

5. Lui dove compra la merenda?

6. Alle 8.10 Ibrahim con chi entra in classe?

Parlare Studia il questionario: ripeti più volte ad alta voce le risposte.

Esercizio di lessico Copia sul quaderno, scrivendo anche le parole che non ci sono.

I ragazzi frequentano la scuola dal ............................. al ..............................

Quando fa ..................... Ibrahim va a scuola con l’..................., quando fa ..................... va in ........................ Per la .................. lui vede molte .............. e molte .............. Ibrahim compra la merenda nel ................ del ................

Grammatica

Scrivi sul quaderno e studia il presente del verbo fare e del verbo andare.

verbofare presente verboandare presente io faccioio vado tu faitu vai lui/lei fa lui/lei va noi facciamo noi andiamo voi fate voi andate loro fanno loro vanno

Guida alla composizione

Mi presento

Scrivere Scrivi sul quaderno la tua presentazione.

Mi presento

Io mi chiamo (nome e cognome) ............................................................

Sono (nazionalità) ..................................... e ho (anni) ............................

Ho (sorelle/fratelli) ..................................................................................

Mamma si chiama .........................., papà si chiama ..............................

Io frequento (scuola) ................................., sono nella (classe) ...............

Parlare Studia la scheda «Mi presento» e impara a dirla.

Scrivere Prova a scrivere da solo «Mi presento».

LA FAVOLA 2

Guida alla composizione: La

mia giornata

Mi piace... non mi piace

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.