Invalsi 2



Prove ufficiali commentate
Prove di allenamento
Prove digitali




Prove ufficiali commentate
Prove di allenamento
Prove digitali
Il Libro digitale, sfogliabile e interattivo, contiene esercizi interattivi, con correzione immediata.
Scaricare il Libro digitale è molto semplice. Vai alla pagina www.gruppoeli.it/libridigitali, segui le indicazioni e inserisci il codice:
Inquadra il QR code per accedere al video tutorial
Guarda e ascolta sullo smartphone o sul tablet tutti i contenuti multimediali del tuo libro con la App
Scarica la App da App Store per iOS e su Google Play per Android.
Inquadra la pagina del tuo libro.
Accedi ai contenuti e scaricali.
Inquadra il QR code per accedere al video tutorial
ESERCIZI con il tablet
PROVE GRADUATE
PROVA 1 - GUIDATA
PROVA 3
PROVE UFFICIALI DAL 2023 AL 2021 COMMENTATE
Pronti per la prova Invalsi 2 Matematica
Testi : Elena Costa, Lilli Doniselli, Alba Taino
Responsabile editoriale : Beatrice Loreti
Art director: Marco Mercatali
Responsabile di produzione : Francesco Capitano
Progetto grafico e impaginazione : Carlo Mella
Copertina: Curvilinee
Illustrazioni : Gianluca Martini
Revisione testi : Mattia Rugiano
© 2023 ELI – La Spiga Edizioni Via Brecce, 100 – Loreto tel. 071 750 701
info@elilaspigaedizioni.it www.gruppoeli.it
Stampato in Italia presso Tecnostampa – Pigini Group Printing Division –Loreto – Trevi 23.83.442.0
ISBN 978-88-468-4421-7
Le fotocopie non autorizzate sono illegali. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale così come la sua trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo senza previa autorizzazione scritta da parte dell’editore.
Le prove Invalsi servono per monitorare le competenze raggiunte dagli alunni e dalle alunne al termine dei primi due anni di scuola primaria, quando devono essere consolidate le abilità di operare con i numeri e risolvere situazioni problematiche che attengono alle differenti aree della matematica.
Esse sono anche un ottimo strumento per:
• programmare e strutturare il lavoro;
• favorire l’acquisizione e lo sviluppo delle competenze nell’area logico-matematica.
Il testo presenta:
• una prova guidata per poter aiutare gli allievi e le allieve nei primi passi;
• due prove graduate per complessità dei quesiti posti;
• le prove ufficiali degli ultimi tre anni. Queste prove sono commentate e aiutano gli alunni e le alunne a trovare i punti su cui dovranno concentrarsi maggiormente;
• una prova finale, simile alle prove ministeriali per numero di item e difficoltà, per poter controllare le competenze e le abilità raggiunte al termine del percorso.
Consigliamo di somministrare agli alunni e alle alunne queste prove scandendole durante tutto l’anno scolastico. In questo modo la preparazione per affrontare le prove ufficiali sarà graduale e aiuterà i bambini e le bambine a superare l’ansia della prova Invalsi.
Le prove contenute in questo testo danno la possibilità ai bambini e alle bambine di acquisire una forma mentale che li aiuta nel percorso per raggiungere il vero scopo finale: acquisire competenze in matematica
L’insegnante ha a disposizione un percorso propedeutico online con esercizi specifici per comprendere le consegne. C’è poi una parte che riguarda le dimensioni della matematica (conoscere – risolvere problemi – argomentare) e i suoi ambiti (numeri – spazio e figure – relazioni e funzioni – dati e previsioni). Questo percorso aiuta a individuare il tipo di lavoro che si può proporre per ciascun ambito e dimensione, anche esportandolo in altre situazioni di lavoro.
Le esercitazioni proposte permettono inoltre di monitorare durante tutto l’anno scolastico i successi e le eventuali difficoltà di alunne e alunni.
Questa pagina offre gli strumenti per aiutare i bambini e le bambine ad affrontare le prove Invalsi con maggiore serenità.
Presta attenzione leggendo con calma la consegna.
Consapevolezza di sé : sai che come tutti hai punti deboli, ma anche punti di forza. Fai leva su questi ultimi per sentirti forte.
Concentrati per capire che cosa ti sta chiedendo la consegna e non pensare subito alla risposta.
Gestione delle emozioni : non puoi cancellare l’emozione, ma cerca di reagire in modo positivo e con fiducia.
Metti in azione la curiosità per conoscere quali sono le risposte proposte o per capire come puoi dare tu una risposta.
Gestione dello stress: è normale sentirsi stressati di fronte ad una prova importante. Cerca di mantenere la calma e sappi che sei pronto/a a risolvere i problemi che ti vengono presentati.
Sfida te stesso/a convinto/a che sei in grado di “uscire vincitore”.
Pensiero creativo : a volte la curiosità e un’idea originale ti possono aiutare a trovare la soluzione.
Pensa positivamente perché “ce la puoi fare”.
Prendere decisioni : quando sei sicuro/a dai la tua risposta senza incertezze. Rivedendo poi le tue risposte puoi sempre correggere.
Prova 1 È una prova guidata. Svolgila autonomamente. Leggi con attenzione le indicazioni che ti possono aiutare.
Prova 2 e Prova 3
In queste prove le difficoltà sono in progressione : dal più facile al più difficile.
Prova 4, Prova 5 e Prova 6 Sono le “vere” prove Invalsi che i bambini e le bambine come te hanno affrontato nelle prove ufficiali degli anni 2021 – 2022 – 2023. I suggerimenti possono aiutarti a comprendere quale procedimento devi seguire.
Prova 7 È una prova molto simile alle prove ufficiali. Metti in atto tutto ciò che hai imparato.
Come ti prepara questo testo ad affrontare bene le prove Invalsi?
In queste prime tre prove e nella prova 7, sono evidenziati i seguenti
ambiti:
numeri dati e previsioni
spazio e figure
relazioni e funzioni
1
Quanti quadratini sono vuoti?
Risposta: ……….. quadratini
Per contare bene, procedi con ordine. Metti un puntino su ogni quadretto che conti. Poni attenzione: devi contare i quadretti vuoti, non i fiori.
2 Che numero ottengo se a 3 aggiungo un centinaio?
A. 13
B. 103
C. 130
Pensa a quante unità formano un centinaio.
3 Quanto costa un quaderno?
+ = 4 euro
+ = 5 euro
= ........ euro
Prima trova quanto costa una sola gomma. Se vuoi puoi scrivere il costo su ciascuna gomma.
4 Quali numeri mancano nella sequenza? 20 16 12 8 0
Osserva bene i numeri. Sono in ordine dal più piccolo al più grande o dal più grande al più piccolo? “Quanto c’è” tra un numero e l’altro?
5 Osserva la figura A. Dove si trova nel disegno? Colorala. A
La figura che devi riconoscere si trova uguale nel disegno, ma può essere in posizione diversa.
6 Osserva i rettangoli A e B. A B
Quanti rettangoli come il rettangolo B servono per ricoprire tutto il rettangolo A, senza lasciare spazi bianchi e senza sovrapporli?
A. 2
B. 4
C. 6
Nel rettangolo grande disegna i rettangoli campione, senza lasciare spazi vuoti.
7 Osserva i percorsi fatti dagli animaletti per arrivare alla propria tana.
Quale animaletto ha fatto più strada per arrivare alla tana?
A.
B.
C.
Segui con il dito ciascun percorso e conta i quadretti. Se vuoi, puoi scrivere accanto a ciascun animale il numero dei quadretti contati.
8 Luisa conta gli alberi che ci sono nel piccolo parco dietro la sua casa. Ha registrato così. pini aceri tigli pioppi
1 1 albero
Il grafico rappresenta i dati trovati da Luisa. Manca una colonna: disegnala tu. aceri pini pioppi tigli
Quale tipo di albero non è rappresentato?
Cerca nella tabella quanti alberi ci sono di quel tipo. Disegna la colonna mancante, facendo attenzione ai numeri scritti a lato.
9 Giada pesca una caramella dal sacchetto senza guardare.
Quale affermazione è giusta?
A. È più facile pescare la caramella alla fragola.
B. È più facile pescare la caramella all’arancia.
C. È facile allo stesso modo pescare una caramella alla fragola e una all’arancia.
Nel sacchetto ci sono più caramelle alla fragola o all’arancia?
10 Nadia colora i fiori con questo ordine: uno rosso, uno giallo, uno blu. Il primo fiore è di colore rosso.
a) Di che colore sarà il quarto fiore? .............................................................
b) Di che colore sarà il sesto fiore? ................................................................
c) Il settimo fiore sarà:
A. rosso
B. giallo
C. blu
Disegna su un foglio 7 fiori in fila e colorali nell’ordine dato.
1 Quanti centimetri è lungo il braccialetto?
A. 15 cm
B. 11 cm
C. 7 cm
2 Lino ha disegnato alcuni gnomi in una tabella.
Osserva con attenzione. Ha la lanterna Non ha la lanterna
a) Quale gnomo è stato disegnato nel posto sbagliato? ………………
b) Metti una crocetta nella casella in cui dovrebbe stare.
3 Osserva questi numeri.
Qual è la regola per passare da un numero al successivo?
1 3 9 27
A. Aggiungi tre
B. Fai il triplo
C. Aggiungi 9
4 Ivan ha 7 anni e sua sorella Ada ne ha 12.
Quanti anni aveva Ada quando è nato Ivan?
Risposta: Ada aveva ................. anni
5 Nell’ufficio Miller lavorano 18 persone.
Osserva la tabella. Completala scrivendo i due numeri che mancano.
6
Dario ha ritagliato una figura da un cartoncino.
7
Quale figura ha ritagliato?
A.
B.
C.
Quale tra queste operazioni dà il risultato maggiore?
A. 2 decine + 2 decine
B. 20 unità + 10 unità
C. 2 decine + 10 unità
8
Ambra ha osservato questo disegno.
Ambra ha fatto un disegno speculare, cioè come se fosse visto allo specchio. Qual è il disegno che ha fatto Ambra?
A. La figura A
B. La figura B
C. La figura C
9 La rana salta sempre avanti sulla linea dei numeri.
Parte da 11 e fa 3 salti da 3.
Scrivi i numeri su cui arriva la rana.
figura A
Quale tra queste figure occupa lo stesso spazio della figura A?
A. La figura 1
B. La figura 2
C. La figura 3
Il cangurino impara a saltare vicino a mamma canguro.
Quando la mamma fa un salto, il cangurino deve farne due per
Se la mamma ha fatto 4 salti, quanti ne ha fatti il cangurino?
A. 2
B. 6 C. 8
1 In ogni astuccio piccolo ci sono tre biro e una gomma.
In ogni astuccio grande ci sono cinque biro e due gomme.
Quante biro e quante gomme ci sono in questi astucci?
Risposta: ................. biro e ................. gomme
2 In questo mese nella biblioteca della scuola sono stati dati in prestito alle classi seconde questi libri.
2^ A 50 libri
2^ B 10 libri in più della 2^ C
Nel grafico completa il nome della classe.
Classe 2^ .......
Classe 2^ .......
Classe 2^
3
Questo grafico mostra le vendite nel negozio di Ilaria oggi
rose gigli
girasoli
tulipani
Legenda: 1 simbolo 5 fiori
Osserva il grafico e segna con delle crocette.
a) I girasoli venduti sono il doppio dei gigli.
b) Tutte le rose vendute sono rosse.
c) I tulipani venduti sono uno più dei girasoli.
A. Dodici più tredici fa venticinque.
B. Quattro per tre fa dodici.
C. Undici meno tre fa nove.
5 Gaia, Osman, Viola contano i loro animaletti di plastica.
Io ho 8 animaletti.
Io ne ho il triplo di Osman. Io ne ho la metà di Gaia.
Quale di queste frasi è vera?
A. Gaia ha 24 animaletti e Viola ne ha 12.
B. Gaia ha 24 animaletti e Viola ne ha 4.
C. Viola e Osman hanno lo stesso numero di animaletti.
6 Rocco ha fatto questa costruzione usando mattoncini tutti della stessa forma e grandezza.
Quanti mattoncini ha usato?
A. 5
B. 9
C. 10
9
Quale bambino sbaglia?
Bea è alla mia sinistra
è alla mia sinistra
Bea è alla mia sinistra
A. Ariel
B. Bea
C. Carlo
10 Il cuoco Carlo ha 6 confezioni da 6 uova ciascuna.
La cuoca Benedetta ha 9 confezioni da 4 uova ciascuna.
Chi ha più uova?
A. Carlo
B. Benedetta
C. Ne hanno la stessa quantità
11 Qual è il segno giusto per completare l’uguaglianza? Scrivilo.
10 + 2 = 4 3
La freccia significa “è più alta di…”
Quale schema è quello giusto?
ISTRUZIONI
Troverai nel fascicolo 25 domande di matemati ca. La maggior parte delle domande ha tre possibili risposte, ma una sola è quella giusta. Prima di ogni risposta c’è un quadrati no con una lett era dell’alfabeto: A, B, C.
Per rispondere, devi mett ere una crocett a nel quadrati no accanto alla risposta (una sola) che riti eni giusta, come nell’esempio seguente.
Esempio 1
Quanti giorni ci sono in una settimana?
A. X Sett e
B. Sei
C. Cinque
È stata messa una crocett a nel quadrati no corrispondente alla lett era “A “ perché in una setti mana ci sono sett e giorni.
Se ti accorgi di aver sbagliato, puoi correggere scrivendo NO accanto alla risposta sbagliata e mett endo una crocett a nel quadrati no della risposta che riti eni giusta, come nell’esempio seguente:
Esempio 2
Quanti minuti ci sono in un’ora?
X 30
B. 50
C. X 60
In questo esempio la prima risposta “A” (sbagliata) è stata corrett a con la risposta “C” (che è quella giusta).
Ricordati che puoi disegnare o scrivere sulle figure e puoi usare gli spazi bianchi del fascicolo per fare calcoli, se ti serve.
Per fare una prova, ora rispondi a questa domanda:
Quante sono le stagioni in un anno?
A. 3
B. 4
C. 5
Per svolgere l’intera prova avrai in tutt o 45 minuti di tempo.
D1. Osserva i numeri scritti su questi cartellini. 8 1 5 5 5 6 1 5
Scegli quattro di questi numeri per avere come somma 16. Scrivili nei cartellini qui sotto. ....... ....... .......
Hai due diverse possibilità per formare 16 usando 4 di questi cartellini. Prova più volte fino a quando non ottieni 16. Ricorda che devi utilizzare 4 cartellini, non di meno.
D2. Elisa è uscita da casa questa mattina alle ore
Elisa è rientrata nel pomeriggio alle ore
Quanto tempo è stata fuori casa Elisa?
A. 5 ore
B. 7 ore
C. 9 ore
Per rispondere devi contare sull’orologio le ore
trascorse. Tieni conto di quanto si è spostata la lancetta delle ore (la lancetta corta).
D3. Laura ha costruito questo quadrato con un filo di ferro.
Quale rettangolo può costruire Laura con un filo di ferro della stessa lunghezza?
Non considerare la forma delle figure.
Percorri con il dito il contorno del quadrato e conta i quadretti.
Poi fai la stessa cosa con il contorno delle altre figure.
D4. Osserva l’immagine.
Il trenino parte sempre al completo.
Sara aspetta in fila il suo turno e prima di lei ci sono 26 bambini.
Quando salirà Sara sul trenino?
A. Al secondo giro
B. Al terzo giro
C. Al decimo giro
Con il secondo giro partono i bambini che sono in fila dal numero 11 al numero 20.
Nel terzo giro i bambini da ..... a ...... .
D5. Qual è il numero nascosto dalla macchia?
18 = 60
Risposta: ………………………..
Per trovare il numero nascosto non devi eseguire una sottrazione, ma la sua operazione inversa che è…
D6. La tabella indica le temperature registrate a Firenze in una giornata estiva.
ORA TEMPERATURA
Ore 6
Ore 10
Ore 14
Ore 18
Ore 22
17 gradi
24 gradi
29 gradi
30 gradi
27 gradi
Completa il testo utilizzando una delle due parole scritte sotto ai puntini.
La temperatura è stata registrata ogni …………………….….. ore. quattro / cinque
La temperatura più ……………………….. è stata registrata alle ore 18. bassa / alta
La temperatura tra le ore 18 e le ore 22 è ………………………………….. . aumentata / diminuita
Nella prima colonna trovi i dati per completare la prima frase.
Nella seconda colonna trovi i dati per completare la seconda frase.
Per completare la terza frase devi confrontare i gradi di temperatura nelle ore indicate.
D7. Questa tabella mostra il valore di tre gruppi di carte.
CARTE VALORI
10 punti
19 punti
7 punti
Completa:
a. vale ………….. punti.
b. vale ………….. punti.
c. vale ………….. punti.
Se due pesci valgono 10, quanto vale un solo pesce?
Quando avrai il valore di un pesce troverai anche il valore delle altre figure.
D8. Carlo guarda il suo tablet e dice:
“Il livello della batteria del mio tablet è esattamente a metà.”
Quale delle seguenti immagini rappresenta il livello della batteria del tablet di Carlo?
Pensa a che cosa significa “la metà”.
D9. Beatrice ha scritto questi numeri. 6 2 3 4
Una sola di queste frasi è vera, quale?
A. Tutti questi numeri sono pari
B. La somma di tutti questi numeri
è un numero dispari
C. Tre di questi numeri sono dispari
Ricorda quali sono i numeri pari e i numeri dispari.
Leggi con attenzione una frase per volta per capire su che cosa devi centrare la tua attenzione.
D10. Sofia con un tubo di cartone vuole fare un polpo come questo.
Deve fare dei tagli tutti uguali. In che modo deve fare questi tagli?
Immagina di avvicinare i tentacoli del polpo per ricreare il cilindro.
D11. Cinque amici fanno una raccolta di figurine.
Il grafico rappresenta il numero di figurine di ogni bambino.
Enrico
Davide
Claudio
Bruno
Alberto
Osserva il grafico e rispondi alle domande.
a. Chi ha più di 31 figurine?
Risposta: ………........……… e ………........………
b. Chi ha esattamente 2 figurine in meno di Bruno?
Risposta: ………........………
c. Quante figurine hanno i cinque amici insieme?
A. Meno di cento
B. Cento
C. Più di cento
Per aiutarti puoi scrivere al termine di ciascuna barra il numero di figurine che possiede ciascun bambino.
I numeri scritti in basso ti guidano a trovare queste quantità.
D12. Questo quadrato è formato da 9 quadretti.
Disegna un rettangolo formato da 8 quadretti.
Ricorda la forma del rettangolo.
D13. Filippo dice:
Per trovare il numero della mia maglietta aggiungi una decina e sei unità al numero 4.
Qual è il numero della maglietta di Filippo?
Risposta: ………........………
D14. Elena acquista un paio di scarpe impermeabili.
Elena porta il numero 38.
Nel negozio ci sono queste scarpe.
Quanto costano le scarpe che acquista Elena? A. 49 €
Pensa a quale numero corrisponde a una decina e sei unità. Poi dovrai eseguire una semplice operazione.
Devi tenere conto delle informazioni che trovi nella seconda e nella quarta colonna.
D15. Questa è la mappa disegnata da Lisa.
Completa la frase.
a. Lisa in (D; 1) e (E; 1) ha disegnato ......................................................
b. In quale casella Lisa ha disegnato il ponte?
Risposta: (......; ......)
Per completare la prima frase fai un segno sulle caselle indicate dalle coordinate. Poi cerca nella legenda il simbolo. Per completare la seconda frase cerca nella legenda il simbolo e trovalo sulla mappa.
D16. Osserva. Giacomo compra e spende in tutto 12 euro.
Silvia compra e spende in tutto 16 euro.
Quanto costa la macchinina?
Risposta: ………........……… euro
Prima devi trovare quanto costa un solo pallone.
Indica per ciascuna delle seguenti affermazioni se è vera (V) o falsa (F).
1. Almeno due persone hanno gli occhiali
2. Mara e Paolo non hanno gli occhiali
3. Metà delle persone ha i capelli scuri
4. Solo Anna ha i capelli chiari e ha gli occhiali
Poni attenzione al significato delle parole “almeno”, “non”, “metà”, “solo”.
Quanto è lunga la striscia bianca?
A. 14 centimetri
B. 15 centimetri
C. 55 centimetri Non lasciarti confondere dai numeri scritti sul metro. Presta attenzione all’indicazione che trovi sotto al metro.
D19. Questo vassoio di pasticcini costa 16 euro.
16 euro
Quanto costa quest’altro vassoio di pasticcini?
Scrivi il prezzo nel cartellino.
Sai che 8 pasticcini costano 16 euro. Quanto costa un solo pasticcino? Quanti pasticcini ci sono nel secondo vassoio?
D20. Questo disegno è stato tagliato in due pezzi.
Questo è un pezzo.
Qual è l’altro pezzo?
Osserva con attenzione le tre figure in basso. Confrontale una alla volta con quella in alto. Poni attenzione alla posizione dei triangoli.
D21. Pietro sta componendo questo puzzle.
Quale fra questi pezzi va inserito nella posizione indicata dalla freccia?
Devi immaginare di ruotare i tre pezzetti. Qual è l’unico che si può incastrare nella posizione indicata?
D22. La rana salta sempre da un sasso a quello successivo.
Osserva dove si trova ora la rana.
Poi la rana fa altri 19 salti in avanti. Segna con una crocetta il sasso su cui arriva.
Se vuoi puoi segnare i 19 salti che fa la rana.
......
Quale numero manca nel cartellino?
A. 36
B. 39
C. 43
Scopri quanti numeri ci sono tra una tacca e l’altra. Se vuoi puoi scrivere sopra le tacche i numeri che stanno in quelle posizioni.
D24. Alcuni amici vanno in una gelateria che vende questi tipi di gelato.
Cono grande 3 euro Cono medio
2 euro Cono piccolo
1 euro
Spendono in tutto 6 euro.
Quali gelati hanno comprato?
A. Due coni grandi e uno piccolo
B. Un cono medio e tre coni piccoli
C. Due coni piccoli e due coni medi
Scrivi accanto a ciascuna risposta il costo di quel gruppo di gelati.
D25. Alcuni alunni sono in fila.
Diana è la prima della fila.
Simone è dietro a Leo.
Gaia è tra Leo e Anna.
Diana .............. .............. .............. Simone
Completa i cartellini con il loro nome.
Trova la posizione di Leo. Poi pensa a quale bambina sta vicino a Leo.
Quanti sono i pennarelli?
Risposta: ………………………..
Metti un segno sul pennarello da cui comincerai a contare, cioè sul pennarello 1. Poi conta procedendo con ordine.
D2. Giuseppe vuole comprare questa automobilina.
6 euro e 50 centesimi
Giuseppe ha solo questi soldi:
Quanti soldi mancano a Giuseppe per poter comprare l’automobilina?
Risposta: ……………………….. euro
Prima devi trovare quanti soldi possiede Giuseppe.
Poi immagina di avere monete da 1 euro, 2 euro, 50 centesimi.
Quali e quante te ne servono per arrivare a 6 euro e 50 centesimi?
D3. Completa il seguente testo, scegliendo uno di questi numeri: 4 8 16
In una classe ci sono 18 alunni.
La maestra ha 8 barrette di cioccolato tutte uguali.
Vuole dare metà barretta di cioccolato a ogni alunno, ma non riesce perché ottiene solo ……...... pezzi che non bastano per i 18 alunni della classe.
Se la maestra divide a metà le barrette, da ciascuna barretta
ottiene 2 pezzi. Pensa a quanti pezzi ottiene da 8 barrette.
D4. Carlo sta facendo questo puzzle.
Da quanti pezzi è composto tutto il puzzle?
A. 11
B. 13
C. 24
Attenzione alla parola “tutto”!
Può aiutarti disegnare la parte del rettangolo che manca.
Quante righe ci sono? Quante colonne?
Perciò quanti pezzi in tutto?
D5. Lorenzo ha ricevuto in dono una scatola di gessetti colorati, tutti della stessa lunghezza.
Con 3 gessetti ha costruito questo “trenino” lungo circa 15 centimetri.
Poi aggiunge altri 6 gessetti per allungare il “trenino”. Quanto misurerà ora l’intero “trenino”?
A. 45 centi metri
B. 30 centi metri
C. 21 centi metri
Pensa che 6 gessetti sono il doppio di 3. Calcola quanto misura la parte aggiunta e poi sommala alla misura, che conosci già, del trenino di 3 gessetti.
D6. Questa tabella rappresenta quanti maschi e quante femmine ci sono in una classe seconda.
FEMMINE
rappresenta 5 bambini
Solo uno dei seguenti grafici rappresenta il numero dei maschi e il numero delle femmine di questa classe seconda.
A.
B.
Osserva lo schema con i pallini. Ogni pallino vale 5.
Calcola quante sono le femmine e quanti sono i maschi. Ora cerca il grafico che riporta quei numeri, cioè quei dati.
C.
D7. Osserva questi tre numeri. 148 481 184
Tra quelli con la cifra 8 nel posto delle decine, qual è il minore?
A. 148
B. 481
C. 184
Cerca i numeri che hanno la cifra 8 nel posto delle decine. Se vuoi puoi segnarli. Poi pensa quale tra questi che hai trovato vale di meno.
D8. Un cartoncino grigio è stato tagliato in tanti pezzi: quattro sono triangoli. Fai una crocetta su ogni triangolo.
Ricorda quanti sono i lati di un triangolo.
D9. Osserva questo termometro.
Che temperatura segna?
A. 25 gradi
B. 30 gradi
C. 50 gradi
Il numero non si vede. Puoi capire di quale numero si tratta perché la lancetta è proprio a metà tra 20 e 40.
D10. Tosca ha queste tre scatole di matite colorate.
Tosca tiene per sé 3 matite. Distribuisce in parti uguali le altre matite ai suoi tre fratelli.
Quante matite colorate riceve ogni fratello?
A. 3
B. 5
C. 6 Prima devi calcolare quante matite ha Tosca. Poi quante gliene rimangono da dare ai fratelli. Infine quante ne dà a ciascun fratello.
Puoi utilizzare il disegno: le scatole sono tre come i fratelli.
Tosca toglie 3 matite: può togliere una matita da ogni scatola.
D11. Questo è il disegno di una mappa per una caccia al tesoro.
A B C
In (C;3) si trova il tesoro. La chiave si trova in (……;…….)
Ricorda che per indicare la posizione della chiave devi segnare due coordinate: prima la lettera e poi il numero.
D12. Osserva questa tabella sui segnali stradali.
È UN TRIANGOLO NON È UN TRIANGOLO
C’È UN NUMERO SEGNALE B SEGNALE C
NON C’È UN NUMERO SEGNALE A
Scrivi la lettera corrispondente a ogni segnale utilizzando le informazioni della tabella.
Osserva ciascun segnale. Quali sono le sue due caratteristiche tra quelle segnalate nella tabella?
D13. Edoardo ha le 12 caramelle che vedi nei vasetti qui sotto.
Edoardo le sposta in modo che in ciascuno dei tre vasetti ci sia lo stesso numero di caramelle.
Dopo lo spostamento, quante caramelle ci sono in ogni vasetto?
Risposta: ……...... caramelle
Se hai 12 caramelle e le distribuisci in parti uguali in 3 vasi, quante caramelle metterai in ciascun vaso?
D14. Questa è l’aula della scuola di inglese di Sofia.
Quando Sofia è seduta al suo posto ha un compagno davanti, uno dietro e due alla sua sinistra.
Fai una crocetta sul banco di Sofia.
Prima trova in quale fila si siede Sofia per avere un compagno davanti e uno dietro.
Per trovare poi il posto nella fila, immagina di essere lei e guarda verso la cattedra. Dove ti siedi per avere due compagni alla tua sinistra?
D15. Francesco dice:
Le biglie nel mio sacchetto sono più di 8 e meno di 12.
Qual è il sacchetto di biglie di Francesco?
Che cosa vuol dire più di 8? Che cosa vuol dire meno di 12?
D16. Osserva questa linea.
La linea è lunga 12 trattini come questo:
Quale tra queste figure ha il contorno lungo come la linea?
D17. In una classe seconda i maschi sono quattro in più delle femmine. Due di questi grafici rappresentano correttamente gli alunni di questa classe.
Quali sono i due grafici?
Risposta: Il grafico ……...... e il grafico ……......
I numeri in basso in ogni grafico ti indicano quante sono le femmine e i maschi. Cerca i due grafici che indicano lo stesso numero di femmine e di maschi.
D18. Osserva la figura.
Ugo ha raddoppiato tutti i lati della figura. Qual è la figura disegnata da Ugo?
Tutti i lati, compresi quelli obliqui, devono avere lunghezza doppia rispetto alla figura di partenza.
D19. Paola ha realizzato questa costruzione.
Quale tra queste immagini rappresenta la costruzione vista dall’alto?
La costruzione è formata da 3 parti che, viste dall’alto, sono un quadrato grande, un rettangolo, un quadrato piccolo. Cerca il disegno in cui le tre figure appaiono nella posizione in cui sono nella costruzione.
3 11
3 6 11
3 7 11
3 5 11
Pensa a quale numero si trova a “metà” tra 3 e 11. Può aiutarti anche pensare così: se tra il 3 e l’11 ci sono 4 quadretti, a quante unità corrisponde un quadretto sulla retta dei numeri?
D21. A tutti gli alunni di una classe è stato chiesto: “Qual è la tua materia preferita?”
Sei alunni hanno risposto INGLESE, gli altri hanno risposto ITALIANO oppure hanno risposto MATEMATICA.
I dati sono stati registrati in questo grafico.
Quanti sono gli alunni di questa classe?
Risposta: ……..........
Osserva sul grafico i numeri che sono riportati a sinistra. Ti fanno capire quanti alunni hanno scelto matematica e quanti hanno scelto italiano. Per italiano non è indicato con chiarezza, ma l’altezza della colonna te lo fa capire. Poi somma i tre dati.
D22. Mario, Luca, Dario e Stefano dividono tra loro in parti uguali queste due tavolette di cioccolato.
Quanti quadratini di cioccolato riceve ogni bambino?
A. 4
B. 6
C. 8
Conta da quanti quadratini sono composte tutte e due le tavolette. Poi dividi.
D23. Da un cartoncino quadrato è stato ritagliato un pezzo.
Qual è il pezzo che è stato ritagliato?
Il pezzo tagliato sicuramente non è un triangolo. Tra quelli che rimangono, quale ha un lato molto corto?
D24. Completa questa uguaglianza scrivendo al posto dei puntini il numero che manca. 12 + 6 = 20 –......
Uguaglianza significa che l’operazione che sta a sinistra dell’uguale e quella che sta a destra devono avere lo stesso risultato.
D25. Osserva questa fotografia.
Un piano di questa casa è alto circa 3 metri.
Quale può essere l’altezza della casa?
A. Circa 7 metri
B. Circa 16 metri
C. Circa 30 metri
Quanti sono i piani che hanno la stessa altezza?
Poi devi aggiungere l’altezza del piano terra. Ha la stessa altezza degli altri o è un po’ più alto?
D26. Il disegno di questa farfalla è stato tagliato in due.
Questo è un pezzo.
Qual è l’altro pezzo?
Cerca il pezzo che ha sull’ala lo stesso disegno della farfalla intera.
D1. Quale tra questi è il numero centodieci?
A. 101
B. 110
C. 10010
D2. Dario vuole disegnare un quadrato. Ha già disegnato un lato del quadrato. Completa
Per aiutarti puoi ruotare il foglio in modo che il lato del quadrato sia perfettamente orizzontale o verticale davanti a te.
Fai attenzione che i lati siano tutti uguali.
D3. Questo pallone costa 12 euro e 50 centesimi.
La tabella mostra i soldi che hanno Paolo, Francesco e Riccardo.
Chi ha abbastanza soldi per comprare il pallone?
A. Sia Riccardo sia Francesco
B. Sia Riccardo sia Paolo
C. Solo Riccardo
Per acquistare il pallone servono almeno 12 euro e 50 centesimi. Se ne possono avere di più, ma non di meno.
D4. Questo grafico rappresenta i giorni di sole, pioggia e nuvole di una settimana.
Quale tra queste tre settimane è rappresentata nel grafico?
Conta quanti sono i giorni di sole, quanti quelli di pioggia e quanti quelli di nuvole rappresentati dalle colonne del grafico. Nella tabella cerca la settimana con le stesse caratteristiche.
D5. In questo cestino ci sono delle castagne.
Una sola di queste frasi è vera, quale?
A. Le castagne sono 10
B. Le castagne sono più di 11
C. Le castagne sono meno di 13
Conta le castagne.
Attenzione: non si vedono molto bene.
Che cosa significa “meno di”, “più di”?
D6. Nella striscia che vedi sotto, i numeri devono essere in ordine crescente (dal più piccolo al più grande).
Sui puntini scrivi i quattro numeri che mancano in modo che il precedente sia sempre minore del successivo.
D7. Osserva i percorsi di tre amici.
Tutti e tre partono dal punto P e arrivano al punto A.
Percorso di Alberto
Percorso di Barbara
Percorso di Carlos
Completa la frase scrivendo i nomi corretti.
…………………………………… ha fatto il percorso più lungo e …………………………………… ha fatto il percorso più corto.
Per sapere quale percorso è più lungo e quale più corto, conta con attenzione i lati dei quadretti.
D8. Osserva l’orologio.
Uno di questi cellulari indica la stessa ora dell’orologio. Quale?
21:20 04:46 09:40
Un giorno è formato da 24 ore. Il quadrante dell’orologio indica
12 ore. Se la lancetta delle ore è, ad esempio, sul 6, può indicare sia le 6, sia le 18.
D9. Mauro, Francesca e Linda raccolgono questi tre legnetti.
Ciascuno di loro utilizza uno dei legnetti per misurare la lunghezza dello stesso tavolo.
Completa le frasi.
Mauro dice: “Il tavolo misura circa 3 volte il legnetto ………..”
Francesca dice: “Il tavolo misura circa 12 volte il legnetto ………..”
Linda dice: “Il tavolo misura circa 6 volte il legnetto ………..”
Se devi misurare un lato del banco con un legnetto corto dovrai utilizzarlo più volte o meno volte di un legnetto più lungo?
D10. Osserva la figura.
Quanti triangoli ci sono nella figura?
Risposta: ……………………….. triangoli
Un triangolo ha tre lati. Controlla bene ogni figura che si trova all’interno del quadrato. Se vuoi, colorali per vederli meglio.
D11. Immagina di mettere su un piatto di questa bilancia 2 palline nere uguali tra loro e sull’altro piatto 4 palline bianche uguali tra loro.
La bilancia rimane in equilibrio, quindi una pallina nera pesa come …………. palline bianche.
Scrivi il numero corretto al posto dei puntini.
Immagina di mettere su un piatto della bilancia 1 pallina nera.
Per tenerlo in equilibrio ti basta 1 pallina bianca sull’altro piatto?
Se no, quante ne servono per tenere la bilancia in equilibrio?
D12. Il grafico rappresenta il numero di persone che sono andate a visitare il Museo delle Scienze la settimana scorsa.
Il giorno di chiusura del museo è il lunedì. Il grafico non è completo.
Numero di visitatori
0 40 90
venerdì
mercoledì
domenica
Scrivi i giorni della settimana che mancano, sapendo che:
• sabato è stata la giornata con più visitatori
• martedì è stata la giornata con meno visitatori
Leggi attentamente le informazioni. Se il sabato è il giorno con più visitatori, quale sarà la striscia che corrisponde a quel giorno? Poi prosegui. Non farti confondere: nel grafico i giorni non sono in ordine.
• giovedì e venerdì hanno avuto lo stesso numero di visitatori
D13. Gianni ha inserito dei numeri in tabella ma ha fatto due errori. Segna con una crocetta i due numeri inseriti in modo sbagliato.
Nella colonna a sinistra ci devono essere solo numeri pari: i minori di 40 sopra e i maggiori di 40 sotto. Nella colonna di destra solo i numeri dispari: i minori di 40 sopra e i maggiori di 40 sotto. Segna i due sbagliati.
D14. Marco vuole ricoprire tutto il triangolo grigio con tesserine nere come quella disegnata, senza sovrapporle e senza uscire dai bordi.
Quante tesserine nere servono a Marco?
A. 3
B. 6
C. 9
Nel triangolo grande ci sono quadratini e triangolini. Fai in modo che diventino tutti triangolini. Quanti ne hai ora in tutto?
D15. Osserva la linea dei numeri.
21 27 33 42 ☆ 51 54
Quale numero è nascosto sotto la ☆ ?
A. 46
B. 48
C. 50
Scopri quanti numeri ci sono tra una tacca e l’altra.
D16. Il grafico rappresenta il numero di alunni delle classi seconde di una scuola.
Osserva il grafico e indica per ciascuna delle seguenti affermazioni se è vera (V) o falsa (F). V F
a. Nella 2C ci sono più maschi che nella 2D
b. Nella 2A ci sono 5 maschi
c. Nella 2E ci sono più maschi che femmine
d. La 2B e la 2E hanno lo stesso numero di alunni
Per ogni classe, osservando le colonne, ricava il numero dei maschi e delle femmine. Ti serve per poter completare la tabella. Puoi scrivere i numeri accanto a ciascuna colonna.
D17. Nino, Aldo, Luca, Giulio e Mario sono cinque amici. Leggi ciò che dicono.
Alla sinistra di Nino c’è Aldo
Alla mia destra c’è Luca Alla mia sinistra c’è Mario NINO
Scrivi nei cartellini i quattro nomi che mancano.
Per sistemare correttamente i nomi nei cartellini, devi immaginare di essere il bambino di cui si parla. Quindi devi trovare la destra o la sinistra di ogni bambino.
D18. Completa la tabella.
La prima riga è già stata completata.
La regola è: sottrai 9. – 9 20 11 16 …… 27 ……
100 ……
Da ogni numero della prima colonna devi togliere 9.
Un sistema veloce per togliere 9 è: prima togli 10 poi aggiungi 1.
D19. Bruno deve lavorare al computer e ha a disposizione delle chiavette come queste.
CHIAVETTA A
4 GB di memoria
a. Completa la frase con il numero corretto.
CHIAVETTA B
16 GB di memoria
La memoria di una chiavetta B è uguale alla memoria di ….... chiavette A.
b. Oggi Bruno ha a disposizione 5 chiavette A e 2 chiavette B.
Quanti GB di memoria ha a disposizione in totale?
Risposta: ……………… GB di memoria
a) Quante chiavette A servono per avere la stessa memoria di una chiavetta B?
b) Quanti GB di memoria hanno tutte le chiavette A?
Quanti GB le chiavette B? Calcola.
Se appoggi la scatola su un foglio e disegni il suo contorno, quale di queste figure ottieni?
Osserva bene il coperchio della scatola e conta i lati. A quale sagoma corrisponde?
D21. Tre bambine lanciano a turno un gettone che ha una faccia bianca e una faccia nera. Ecco la situazione dopo i primi lanci:
Il gioco non è terminato. Ogni bambina deve lanciare il gettone ancora una volta. Alla fine del gioco, chi potrebbe aver ottenuto la faccia nera 3 volte?
A. Roberta, Marina e Carlotta
B. Sia Roberta sia Marina
C. Solo Roberta
Immagina che al prossimo lancio a tutte le bambine esca la faccia nera del gettone. Se vuoi disegnala accanto alle altre. Chi ne ha tre o più di tre?
D22. Osserva l’immagine.
Giorgio vuole mettere sei bottiglie in ogni scatola. Quante bottiglie gli mancano per riempire le tre scatole?
A. 18
B. 6
C. 4
Raggruppa per 6 o usa le frecce. Troverai subito la risposta.
D23. Osserva il termometro.
Quale temperatura segna il termometro?
A. 20 gradi
B. 25 gradi
C. 30 gradi
Fin dove arriva il liquido scuro che scorre all’interno del tubicino di vetro?
A che numero corrisponderebbe se tutti i numeri fossero scritti?
D24. Carla disegna dei cuori nelle caselle, lasciando tra un cuore e l’altro sempre una sola casella vuota sia in orizzontale sia in verticale. Carla non ha completato il suo disegno.
In quale delle seguenti caselle Carla non disegnerà un cuore?
A. Nella casella (C;2)
B. Nella casella (D;2)
C. Nella casella (E;2)
Se vuoi disegna i cuori secondo le indicazioni.
Sarà più semplice trovare la casella senza cuore tra quelle indicate sotto.
3 minuti e 10 secondi
Il video completo dura 6 minuti.
Angela ha già visto 3 minuti e 10 secondi del video.
Quanto tempo manca alla fine del video?
A. 3 minuti
B. Più di 3 minuti
C. Meno di 3 minuti
Quanti minuti servono per vedere metà video?
Angela li ha già superati? Perciò il tempo che manca alla fine è …
D26. Matteo ha disegnato questa figura.
Poi l’ha tagliata in due pezzi. Ecco un pezzo:
Qual è l’altro pezzo?
Una delle figure (A, B, C) è simmetrica al “pezzo tagliato”. Quale?
Puoi immaginare di completare ogni figura con il pezzo tagliato.
1 Andrea ha 8 figurine. Le sue figurine sono la metà di quelle di Lara. Quante figurine possiede Lara?
Risposta: ................. figurine
2 Omar ha 13 caramelle. Nel sacchetto trasparente ce ne sono 7. Le altre sono nella scatolina.
Ci sono più caramelle nel sacchetto o nella scatolina?
A. Nel sacchetto
B. Nella scatolina
C. Non si può sapere perché la scatolina non è trasparente
3 Il maestro Luca ha comperato 8 scatole da 6 matite ciascuna.
La maestra Tina ha comperato 7 scatole da 8 matite ciascuna.
Quante matite deve comperare Luca per averne tante quante Tina?
A. 1
B. 8
C. Nessuna
4 La maestra Laura ha chiesto di disegnare nella griglia:
• una in C1 • in D3 • in A4
a) Samira ha disegnato così: 4 3 2 1 A B C D E
Quale animale è nel posto sbagliato? A. B.
b) Omar ha disegnato così: 3 2 1 A B C D E
Quale animale è nel posto sbagliato? A. B.
5 Il barista Gigi ha registrato su un taccuino il numero dei toast serviti in 3 giorni.
= 10 toast
Osserva ciò che ha segnato Gigi.
lunedì
martedì
mercoledì
a) In quale giorno Gigi ha venduto più toast? ...........................
b) Quanti toast ha venduto nei tre giorni? ...........................
6 Quanti quadrati vedi in questa figura?
7 Completa. Metti una crocetta per ogni riga.
Sì No
a) La riga nera è lunga 6 cm
b) La riga blu è più lunga della riga nera
c) Le due righe hanno la stessa lunghezza
8 Livio va a comperare il pane.
All’andata l’orologio indicava...
Al ritorno l’orologio indicava...
Quanto tempo è trascorso tra l’andata e il ritorno?
A. 5 minuti
B. 10 minuti
C. 20 minuti
9 Il gambero si muove all’indietro sulla linea dei numeri.
Ogni volta si sposta di 5 numeri.
Parte da 40 e fa 3 spostamenti.
Scrivi sulla tacca giusta il numero su cui arriva il gambero.
10 Bruna ha il suo nome stampato sulla maglietta.
Si guarda allo specchio.
BRUNA
Come vede il suo nome?
A. BRUNA
B. ANURB
C. BRUNA
Quale frase descrive in modo corretto la figura?
A. Un triangolo dentro un quadrato
B. Un quadrato dentro un triangolo
C. Un triangolo esterno a un quadrato 12
Ho pensato un numero. Ho tolto 15 e ho ottenuto 29.
Quale numero ha pensato Gaia?
A. 14
B. 44
C. 24
13
Per preparare un budino per 4 persone, Luigi usa questi ingredienti:
• Latte 3 bicchieri
• Zucchero 50 g
• Farina 3 cucchiai
• Cacao 2 cucchiai
Per preparare un budino grande il doppio, Luigi usa questi ingredienti:
• Latte bicchieri
• Zucchero ................. g
• Farina cucchiai
• Cacao ................. cucchiai
14 La società sportiva Sport per tutti ha fatto un sondaggio per conoscere qual è lo sport preferito.
Ogni persona intervistata ha espresso una sola preferenza.
Legenda adulti ragazzi
a) Qual è l’attività preferita dagli adulti? ............................................
b) Qual è l’attività preferita dai ragazzi? ............................................
c) Il basket è preferito dagli adulti o dai ragazzi? ...............................
d) Quale sport è il meno gradito? .........................................................
15 Erit ha comperato alcune di queste scatoline. Ha speso 11 euro.
Quali ha comperato?
16 Marta ha pagato il computer quattrocentotre euro. Quale computer ha comperato?
17
Osserva le due figure.
Per ottenere la figura B, la figura A è stata ingrandita. Quale regola è stata applicata?
Quali numeri mancano?
19
Quale tra questi numeri corrisponde a 21 unità più 4 decine?
A. 421
B. 61
C. 25
20 Sofia vuole rivestire all’esterno questa scatola di latta da usare come vasetto per i fiori.
Quali pezzi di plastica adesiva deve utilizzare senza tagliarli o sovrapporli?
21
Queste sono le assenze registrate dall’autista dello scuolabus.
• lunedì 3 assenti
• martedì 4 assenti
• mercoledì Nessun assente
• giovedì 4 assenti
• venerdì 3 assenti
Tre bambini hanno rappresentato la situazione in modi diversi.
Ma uno di loro ha sbagliato.
X rappresenta un assente rappresenta un assente
22
Completa ciascuna di queste due figure per ottenere un quadrato.
a) b)
23 Questa è la stanza di Ugo.
Qual è il disegno della stanza di Ugo vista dall’alto?