
2 minute read
PROVA
Il volume è composto da: • Una prima prova, la Prova 1, strutturata sul modello dei test somministrati nel 2022: quattro testi brevi (anziché tre) con alcuni quesiti rinnovati nella forma e le consuete sezioni dedicate al Lessico e alla Riflessione sulla lingua. • Tre prove ufficiali guidate: attività di conoscenza dei testi e delle domande dell’INVALSI con specifici consigli per la soluzione dei quesiti. Le prove di questa sezione consentono all’alunno di approcciare le Prove Nazionali con l’ausilio di un aiuto ragionato alla soluzione di ogni singolo quesito. Questa sezione è stata rivista e aggiornata con aggiunta di nuovi quesiti tratti dal sito Invalsi. • Sei prove propedeutiche strutturate a partire dal modello della nuova prova INVALSI per avvicinarsi alle diverse tipologie testuali previste, facendoti prendere confidenza con i linguaggi e le caratteristiche di ognuna. Sono state esplorate tutte le tipologie testuali presenti nelle Prove nazionali: testi narrativi, descrittivi, espositivi, regolativi, non continui. Inoltre sono state previste apposite sezioni di Lessico e Riflessione sulla lingua. La scelta dei testi ha privilegiato tematiche relative all’educazione civica (educazione alla cittadinanza digitale, educazione ambientale, educazione stradale, educazione alla salute, educazione alla cittadinanza attiva, educazione alla legalità). Legate ai brani di educazione alla cittadinanza abbiamo proposto attività didattiche finalizzate a un maggiore coinvolgimento degli alunni. Grazie alla metodologia didattica del Debate, gli alunni si alleneranno a sostenere le affermazioni della propria squadra e a controbattere a quelle delle altre squadre. Lo sviluppo del senso critico e di un rigoroso metodo di indagine saranno utili per affrontare tipologie testuali come il testo argomentativo.
Inoltre sono proposte altre attività creative di varia natura come la realizzazione di un video oppure di uno slogan.
MATERIALI DISPONIBILI ONLINE
Verso l’esame di Stato (attività di preparazione alle prove d’esame). 1. La prova scritta di italiano (breve trattazione sulle tipologie A, B, C e traccia mista) 2. Tracce per l’esame con brevi suggerimenti 3. Cinque mappe per il colloquio orale interdisciplinare con breve introduzione. Tutte le prove sono state pensate a partire da un’attenta analisi degli esempi ufficiali di prove resi pubblici sul sito web dell’Invalsi nonché da una scrupolosa disamina delle indicazioni operative ufficiali fornite dall’Istituto stesso nel tentativo di aiutarti a conoscere il più possibile il lessico e le tipologie utilizzate. Sul sito della casa editrice è fornito il file audio mp3 dei brani proposti in ogni prova. Inoltre per familiarizzare con le prove computer based, le prove inserite in questo volume sono disponibili anche sul libro digitale in versione interattiva.
LE COMPETENZE RICHIESTE DALLA PROVA INVALSI
Le prove INVALSI verificano competenze che dovresti aver acquisito nel corso del triennio.
Competenze testuali
Comprensione locale e globale: individuare e comprendere informazioni esplicite o implicite e cogliere il significato locale o globale di un testo. Interpretazione e valutazione: interpretare e valutare l’intenzione comunicativa del suo autore sulla base dell’analisi approfondita di un testo (forma e/o contenuto) e delle conoscenze personali.
Organizzazione logica entro e oltre la frase:
cogliere gli elementi che caratterizzano l’organizzazione logica del testo.
Morfologia e formazione delle parole (analisi grammaticale) Sintassi della frase semplice (analisi logica) Sintassi della frase complessa (analisi del periodo)