
5 minute read
Testo A – Articolo sul Giappone
3.Riflettere sul contenuto osulla forma del testo, a livello locale o globale, e valutarli
- Ricavare il significato di parole o espressioni dal contesto - Identificare il riferimento testuale di una catafora, di un’anafora o di una catena anaforica o il tipo di connessione che lega fra loro frasi o parti del testo. - Ricostruire la sequenza, temporale e/o logica, di fatti o fenomeni di cui il testo tratta, anche quando l’intreccio o l’esposizione non la rispettano. - Mettere in relazione informazioni, implicite o esplicite, anche situate in punti distanti del testo, o in testi diversi, per individuare, ad esempio, la causa o le conseguenze di eventi o fenomeni, la motivazione di azioni o atteggiamenti, ecc.
- Riconoscere il tema o l’argomento principale di un testo o di sue specifiche parti, o il filo comune che lega testi diversi. - Costruire una rappresentazione complessiva del testo o di sue specifiche parti. - Cogliere le intenzioni, il punto di vista dell’autore o lo
-Cogliere il messaggio che il testo vuole comunicare. -Cogliere la struttura e l’organizzazione formale del testo. - Valutare l’attendibilità delle informazioni date nel testo o la loro conformità o meno a un criterio, testuale o extra-testuale, dato o desunto dall’enciclopedia dello studente. - Riconoscere nel testo argomentativo tesi, obiezioni e contro obiezioni e le loro relazioni reciproche, la coerenza e validità di un argomento pro o contro una data tesi, o i possibili contro argomenti di una tesi sostenuta nel testo. - Riconoscere le più comuni strategie argomentative (ad esempio, il ricorso a una fonte autorevole o il tentativo di ottenere il consenso). -Riconoscere tipo, genere e forma del testo. -Riconoscere le caratteristiche stilistiche del testo, o di sue specifiche parti, e valutarne l’efficacia espressivo-comunicativa. - Riconoscere il registro e il tono del testo, o di sue parti specifiche. - Riconoscere figure retoriche e usi figurati del linguaggio. -Riconoscere la funzione logico-sintattica di frasi o la relazione tra frasi o parti del testo.
Esempio A
Macro-aspetto 1: individuare, scorrendo il testo con una lettura selettiva, il punto o i punti salienti in cui reperire l’informazione o le informazioni richieste, anche espresse in codici diversi.
QUESITO
C5. Trova nella parte di testo evidenziata il C5. Trova nella parte di testo evidenziata il termine che corrisponde a questa definizione: termine che corrisponde a questa definizione
e riportalo nello spazio sottostante.
primo esemplare che serve da modello per la realizzazione successiva di prodotti in serie e riportalo primo esemplare che serve da modello per la nellospazio sottostante. realizzazione successiva di prodotti in serie 3(Prova 2,TestoC: Un futuro a idrogeno senza CO2).CO2).
COMPITO
Per rispondere: lo studente è chiamato a Per rispondere: lo studente è chiamato a rileg-gere attentamente una parte del testorileggere attentamente una parte del testo eviden-ziata e a individuare un termine di evidenziata e a individuare un termine di cui cui viene fornita una definizione.viene fornita una definizione.
Risposta corretta: prototipo/prototipi.
Esempio B
QUESITO A12. Dal testo si può ricavare che la notte:
A.è silenziosa B.risuona in lontananza per gli spari C.risuona per i cori delle rane D.è molto concitata (Testo A: La delusione di Pin di Italo Calvino)
COMPITO
Per rispondere: lo studente deve fare un’inferenza diretta basandosi su un’informazione data nel testo: “Le rane sono tutte fuor d’acqua e fanno cori per tutto il torrente” .
Risposta corretta: C
Esempio C
Macro-aspetto 3: cogliere le intenzioni, il punto di vista dell’autore o lo scopo per cui il testo è stato scritto.
QUESITO :C8. Lo scopo principale del testo che hai letto è
A. mettere in guardia sui numerosi problemi non risolti legati all’uso dell’idrogeno B. informare sulle caratteristiche e sull’uso dell’idrogeno come nuova fonte di energia C. illustrare i vantaggi economici dell’uso dell’idrogeno per l’industria automobilistica D. riportare le diverse e contrastanti posizioni nel mondo scientifico sul futuro uso dell’idrogeno (Prova 2, Testo C: 3 Un futuro a idrogeno senza CO2)CO2)
COMPITO
Per rispondere: lo studente dovrà riflettere sull’intento comunicativo globale del testo, evitando di soffermarsi su singole informazioni.
Risposta corretta: B
I risultati delle nuove prove permetteranno di certificare le competenze degli alunni della scuola italiana in 5 livelli.
Livello 1
L’allievo/a individua singole informazioni date esplicitamente in parti circoscritte di un testo. Mette in relazione informazioni facilmente rintracciabili nel testo e, utilizzando anche conoscenze personali, ricava semplici informazioni non date esplicitamente. Conosce e usa le parole del lessico di base, e riesce a ricostruire il significato di singole parole o espressioni non note ma facilmente comprensibili in base al contesto. Svolge compiti grammaticali che mettono a fuoco un singolo elemento linguistico e in cui è sufficiente la propria conoscenza naturale e spontanea della lingua.
Livello 2
L’allievo/a individua informazioni date esplicitamente in punti anche lontani del testo. Ricostruisce significati e riconosce relazioni tra informazioni (ad esempio di causa-effetto) presenti in una parte estesa di testo. Utilizza elementi testuali (ad esempio: uso del corsivo, aggettivi, condizionale, congiuntivo) per ricostruire l’intenzione comunicativa dell’autore in una parte significativa del testo. Conosce e usa parole ed espressioni comuni, anche astratte e settoriali, purché legate a situazioni abituali. Svolge compiti grammaticali in cui la conoscenza naturale e spontanea della lingua è supportata da elementi di riflessione sugli aspetti fondamentali della lingua stessa.
Livello 3
L’allievo/a individua una o più informazioni fornite esplicitamente in una porzione ampia di testo, distinguendole da altre non pertinenti. Ricostruisce il significato di una parte o dell’intero testo ricavando informazioni implicite da elementi testuali (ad esempio punteggiatura o congiunzioni), anche mediante conoscenze ed esperienze personali. Coglie la struttura del testo (ad esempio titoli, capoversi, ripartizioni interne) e la funzione degli elementi che la costituiscono. Conosce e usa parole ed espressioni comuni, anche non legate a situazioni abituali. Conosce e utilizza le forme e le strutture di base della grammatica e la relativa terminologia.
Livello 4
L’allievo/a riconosce e ricostruisce autonomamente significati complessi, espliciti e impliciti. Riorganizza le informazioni secondo un ordine logico-gerarchico. Comprende il senso dell’intero testo e lo utilizza per completare in modo coerente una sintesi data del testo stesso. Coglie il tono generale del testo (ad esempio ironico o polemico) o di sue specifiche parti. Padroneggia un lessico ampio e adeguato al contesto. Conosce e utilizza i principali contenuti grammaticali e li applica all’analisi e al confronto di più elementi linguistici (parole, gruppi di parole, frasi).
Livello 5
L’allievo/a riconosce e ricostruisce autonomamente significati complessi, espliciti e impliciti in diversi tipi di testo. Coglie il senso del testo al di là del suo significato letterale e ne identifica tono, funzione e scopo, anche elaborando elementi di dettaglio o non immediatamente evidenti. Riconosce diversi modi di argomentare. Mostra una sicura padronanza lessicale e affronta compiti grammaticali che richiedono di analizzare e confrontare strutture linguistiche complesse, tenendo sotto controllo contemporaneamente più ambiti della grammatica (ad esempio sintassi e morfologia).