
3 minute read
Riflessione sulla lingua
F1. Indica in quale dei seguenti periodi il pronome “ne” si riferisce a un’intera frase.
A. ✘ Ieri gli Azzurri hanno vinto sulla fortissima Spagna con quattro gol di scarto, e naturalmente ne parlano tutti. B. Mio fratello ieri ha visto il film che ha vinto il festival di Berlino e me ne ha parlato molto bene. C. Parla sempre di musica pop, ma secondo me non ne capisce proprio niente. D. La professoressa dice che i libri della serie di Harry Potter sono molto divertenti, ma io non ne ho letto nessuno.
1. AIUTO
Cerca in ogni frase il pronome “ne” e sottolinealo; verifica che cosa sostituisce per evitare le ripetizioni. In tre casi su quattro sostituisce solo un nome, nel restante caso sostituisce un’intera frase.
F2. Per ognuna delle seguenti situazioni comunicative indica quale tra le due frasi proposte è adatta al contesto.
A. Il tuo stendipanni si è rotto. Entri in negozio e chiedi: ✘ Buon giorno, vorrei uno stendipanni / Buon giorno, vorrei lo stendipanni. B. La mattina hai ordinato al tuo fornaio di tenerti da parte la tua pizza preferita. A pranzo vai al forno e dici: ✘ Salve, sono venuto a ritirare la pizza / Salve, sono venuto a ritirare una pizza. C. Nella vetrina di un negozio è esposto un solo vestito rosso. Entri e chiedi: ✘ Vorrei provare il vestito rosso che è in vetrina / Vorrei provare un vestito rosso che è in vetrina. D. Vuoi trascorrere una serata con i tuoi amici. Telefoni a una pizzeria e dici: Buona sera, vorrei prenotare il tavolo per quattro persone / ✘ Buona sera, vorrei prenotare un tavolo per quattro persone.
2. AIUTO
Devi riflettere sugli articoli determinativi e indeterminativi. L’articolo determinativo si riferisce a un oggetto specifico, ci si riferisce proprio a quello; con l’articolo indeterminativo invece si fa riferimento genericamente a un oggetto di quel tipo. Valuta, caso per caso, quale soluzione è più indicata.
F3. Per ognuna delle seguenti frasi indica se il verbo è alla forma attiva o passiva.
a. I miei genitori vanno spesso alla fiera del libro. b. Mio fratello è convocato spesso per le partite in trasferta. c. Questi moduli vanno spediti entro la fine del mese. d. Dalle Olimpiadi di italiano vengono esclusi gli alunni con un voto inferiore a sei. e. Luigi è salito sul treno all’ultimo momento. f. Oggi pomeriggio vengono a trovarmi degli amici messicani.
Forma attiva Forma passiva
3. AIUTO
Osserva ogni frase per verificare se è attiva o passiva: la frase attiva è quella in cui il soggetto compie l’azione, quella passiva è quella in cui il soggetto subisce l’azione. Il verbo della frase attiva è sempre attivo, il verbo della frase passiva è sempre passivo.
F4. Leggi la seguente frase. “Maria ha ricevuto assieme a me il premio dell’amicizia.” Solo una delle seguenti affermazioni è vera. Quale?
A. Il soggetto si trova alla fine della frase B. ✘ Il soggetto non compie l’azione C. Il soggetto è sottinteso D. Il soggetto è un pronome personale
4. AIUTO
Per prima cosa rintraccia il soggetto: chi è colui o colei che ha ricevuto il premio? Devi poi valutare caso per caso se si verifica la condizione espressa. Non è difficile trovare la soluzione, anche perché se hai individuato il soggetto, ti accorgerai subito che tre casi su quattro sono impossibili.
F5. Indica in quale delle seguenti coppie le due parole che le compongono sono formate da un verbo + un nome.
A. Doposcuola, soprabito B. ✘ Colabrodo, apripista C. Fermoposta, monopattino D. Pescecane, cassapanca
5. AIUTO
Devi scomporre le parole nelle parti che le compongono e individuare in quale coppia di parole c’è un verbo seguito da un nome.
(Testi tratti e riadattati dal sito web www.invalsi.it)
Il mio risultato:
Prova di comprensione del testo A /6 Prova di comprensione del testo B /10 Prova di comprensione del testo C /8 Prova di comprensione del testo D /8 Lessico /3 Prova sulle conoscenze grammaticali /5 Punteggio totale /40
Ho trovato la prova:
Difficile
Più semplice di quanto pensassi
Adeguata alle mie aspettative e capacità
Altro