5 minute read

Testo B - L’inserzionista

30

35

Europei seduti. Nonostante le prove scientifiche, non tutti sembrano convinti dell’importanza dello sport: secondo l’ultima ricerca dello European Health Network2 il 25% delle donne e il 22% degli uomini del Vecchio Continente non fa abbastanza moto. Ma quant’è “abbastanza”? Le raccomandazioni della European Society of Cardiology indicano la soglia minima per ridurre il rischio cardiovascolare negli adulti sani in 75 minuti di attività intensa a settimana o 150 minuti di attività moderata. Per gli over 65, anche bassi volumi di attività moderata possono essere sufficienti. Gli esperti consigliano comunque di evitare il fai-da-te e suggeriscono di concordare la quantità e la tipologia di sport con il proprio medico.

(Adattato da https://www.focus.it/scienza/salute/i-soldi-non-fanno-la-felicita-lo-sport-sì)

C1. Chi ha condotto la ricerca di cui parla l’articolo?

A. L’Università di Oxford B. La rivista The Lancet C. L’European Society of Cardiology D. ✘ Le Università di Yale e Oxford

C2. Cosa si sono proposti di studiare i ricercatori?

A. Il rapporto tra la percentuale di sportivi in Europa e negli Stati Uniti B. Gli effetti della sedentarietà negli adulti C. ✘ L’impatto dello sport sull’umore in relazione all’impatto della ricchezza sull’umore D. Il rapporto tra ricchezza e pratica sportiva

C3. Chi ha coinvolto l’indagine?

A. ✘ 1.200.000 americani B. 1.200.000 persone C. 1.200.000 (600.000 uomini, 600.000 donne) D. 1.200.000 individui over 65

C4. Ai fini della ricerca è stato distribuito un questionario: cosa chiedeva? Indica se le informazioni si rintracciano nel testo oppure no.

Informazioni

a. Informazioni sulla situazione economica personale. b. Notizie su malattie croniche. c. Quante volte si fossero sentiti tristi, depressi o stressati negli ultimi 30 giorni. d. Informazioni sulla quantità e la qualità dell’attività fisica svolta. e. Informazioni sull’uso di farmaci. f. Notizie sul costo della pratica sportiva preferita.

Si rintraccia

Non si rintraccia

C5. Alle righe 12-13 troviamo l’espressione “si sente giù”. Quale potrebbe essere un sinonimo di “sentirsi giù”?

A. Sentirsi fuori forma B. Soffrire di stanchezza cronica C. ✘ Sentirsi demoralizzati D. Essere in sovrappeso

C6. Secondo la ricerca chi pratica regolarmente attività sportiva:

A. ✘ è molto meno triste di un sedentario B. è meno ricco di un sedentario C. è più felice di una persona molto ricca D. è più ricco e felice di un sedentario

C7. Lo studio sembra stabilire una correlazione tra numero di ore dedicate allo sport e benessere fisico e mentale. Indica se le informazioni sono vere o false. Informazioni

a. Più ci si allena, più si è felici. b. Esiste un limite massimo giornaliero pari a 3 ore di allenamento. c. 30-60 minuti di allenamento giornaliero per l’intera settimana consentono di raggiungere un buon grado di benessere. d. 3-5 sedute di allenamento della durata di 30-60 minuti provocano il massimo beneficio. e. Meno ci si allena, più si è felici. f. 3-5 ore giornaliere costituisco il tempo limite giornaliero.

Vero Falso

C8. Secondo la ricerca esistono sport che influiscono più di altri sul benessere psicologico? Rintraccia l’informazione nel testo e scrivila nello spazio sottostante.

Sì. Sono gli sport di squadra.

C9. Osserva con attenzione il grafico e leggi la didascalia sottostante. Indica se le affermazioni sono vere o false.

Affermazioni

a. I finlandesi sono il popolo meno pigro. b. Oltre il 45% dei ciprioti non svolge sufficiente attività fisica. c. Il 30% degli austriaci non svolge sufficiente attività fisica. d. Il 51% degli italiani non fa abbastanza attività fisica. e. Polacchi e sloveni hanno circa la stessa percentuale di abitanti che non svolge sufficiente attività fisica. f. Il grafico mostra la situazione di 28 Paesi europei ed extraeuropei.

Vero Falso

C10. Qual è la funzione del grafico inserito nel testo?

A. Rendere il testo più difficile B. ✘ Comparare dati e renderli più velocemente comprensibili C. Rendere più veloce la lettura del testo D. Offrire dati statistici non comparabili

C11. Cos’è il “Vecchio Continente”? (Riga 32).

A. L’America B. ✘ L’Europa C. La fascia di popolazione anziana di un continente D. L’Asia

C12. Cosa s’intende per ”rischio cardiovascolare”? (Riga 34).

A. Che riguarda il cuore B. Che riguarda la pressione arteriosa C. ✘ Che riguarda il cuore e l’apparato circolatorio D. Che riguarda il sistema respiratorio

C13. Cosa indica la European Society of Cardiology al fine di ridurre al minimo i rischi cardiovascolari per gli adulti sani? Rintraccia l’informazione nel testo e scrivila nello spazio sottostante.

Una soglia minima di allenamento di 75 minuti di attività intensa a settimana o 150 minuti di attività moderata.

C14. Come definiresti l’espressione “evitare il fai-da-te”? (Riga 37).

A. Di difficile interpretazione B. Propria del lessico scientifico C. Erudita D. ✘ Semplice, colloquiale

LESSICO

D1. Indica in quali dei seguenti oggetti in- è un prefisso con valore negativo e in quali non lo è.

Aggettivo in- è un prefisso con valore negativo in- non è un prefisso con valore negativo

a. indeciso ✘

b. intenso c. innamorato d. interno e. incapace f. integrale g. incivile h. insolubile

D2. In quale delle seguenti frasi c’è una espressione polirematica (cioè un gruppo di parole con un significato unitario, ad es.: asilo nido, vasca da bagno)?

A. La ruota della bicicletta era deformata e allora l’ho sostituita con una nuova. B. Ieri durante la cena a casa di amici è arrivato all’improvviso mio cugino Francesco. C. Guarda che le decisioni sulle vacanze dobbiamo prenderle assieme! D. ✘ A Carnevale le strade si colorano di stelle filanti e di coriandoli.

D3. Leggi con attenzione la voce seguente, tratta da un dizionario. Poi, per ognuna delle affermazioni in tabella, indica se è vera o falsa.

Metti una crocetta per ogni riga.

sordastro [sor-dà-stro] agg., s. - agg. Parzialmente sordo; nel l. corrente, che soffre di un leggero difetto uditivo [SIN] med. ipoacusico - s.m. (f. -stra) Nel sign. dell’agg. - sec. XVI

Affermazioni

a. La parola sordastro può essere sia un aggettivo che un nome. b. La parola sordastro è composta di 4 sillabe. c. La parola sordastro ha cominciato a essere usata nel ’500. d. Il plurale di sordastro è irregolare. e. Sordastro è sinonimo di sordo. f. Sordastro in linguaggio medico si dice ipoacusico.

Vero Falso

D4. Scrivi la parola che corrisponde alla definizione.

Rendere pulito qualcosa usando acqua o altro liquido: (verbo che inizia con l) lavare

This article is from: