Il Grillo e la Luna - Riflessione Linguistica 3

Page 55

MORFOLOGIA

I VERBI Leggi queste parole: io leggerò

ATTENZIONE!

leggere

Ora colora come indicato il quadratino

vicino alla parola che: ti fa capire solo che cosa succede, cioè di quale azione si parla; oltre a far ti capire che cosa succede, ti fa capire in quale tempo avviene e quale persona compie l’azione.

Il verbo indica le azioni compiute o subite da persone, animali o cose. Il verbo è formato da: r adice (indica il significato del verbo); d esinenza (indica chi compie l’azione e se l’azione avviene nel presente, nel passato o nel futuro).

1 S ottolinea il verbo e scrivi accanto a ciascuna frase quando avviene l’azione:

presente (PR), passato (PA), futuro (F).

M ar ta nuota in piscina. S imone è andato al mare con i nonni. L’aereo par tirà per Napoli tra un’o ra.

reta guarda un documentario. G S icuramente andrò al cinema alle sette. A vevo dimenticato l’o mbrello a casa tua.

2 Sottolinea tutti i verbi.

C’e ra una volta una puzzola con una lunga coda. La puzzola, come è normale per una puzzola, puzzava. La puzzola si lisciava il pelo con una spazzola tutta sua. Aveva anche un pupazzo, che era a sua volta una puzzola. B. Sidoti

3 Nei seguenti verbi dividi la radice dalla desinenza, come nell’esempio.

cantava cant-ava ………................................... canto ………................................... parla ………...................................

parlerà legge leggevano

……….................................... ……….................................... ………....................................

dormiamo ………..................................... dormirete ………..................................... ascolti ……….....................................

53


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.