I Valori della Vita - B

Page 1

Gisella Gaudenzi Quaderno Valoriale
B

1 pagina

PRIMA PARTE I VALORI DELLA VITA

indice

PRIMA PARTE: I VALORI DELLA VITA

pag 2 Un click sui valori

pag 4 I valori civili

pag 5 Dignità della persona: diritti e doveri

pag 6 I valori nella poesia

pag 10 I valori nelle religioni

11 pagina

SECONDA PARTE: CANTANDO

I VALORI

57 pagina

TERZA PARTE: I VALORI DEL NATALE

I VALORII DELLA VITA - Livello B di Gisella Gaudenzi

Redazione: Diego Mecenero

Art Director: Letizia Pigini

Progetto grafico: Studio Edipiù

Impaginazione: Elisa Vannini

Illustrazioni: Walter Casiraghi, Stefania Colnaghi, Maurizia Rubino, Vittorio Sedini, Franca Trabacchi

Responsabile di produzione: Francesco Capitano

Foto: Shutterstock, archivio La Spiga

Stampato in Italia presso Tecnostampa Loreto 11.83.358.0

ISBN 978-88-468-3018-0

© ELI - La Spiga Edizioni Via Soperga, 2 - Milano - Tel. 02 2157240 info@laspigaedizioni.it www.laspigaedizioni.it

ELI s.r.l - Via Brecce - Loreto (AN) - Tel. 071 750701 info@elionline.com www.elionline.com

Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale così come la sua trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo senza previa autorizzazione scritta da parte dell’editore.

1
2
vita
CLICK
I valori della
UN
SUI VALORI

Osserva le fotografie descrivi il valore che è rappresentato in ognuna di esse.

I valori della vita 3
1

VALORI CIVILI

L´Italia è uno dei Paesi più antichi d´Europa e ha le sue radici profonde nella cultura classica della Grecia e di Roma. I valori su cui si fonda la società italiana sono frutto dell´impegno di generazioni di uomini e di donne e sono scritti nella Costituzione democratica del 1947.

La Costituzione è fondata sul rispetto della dignità umana ed è ispirata ai principi di libertà ed eguaglianza validi per chiunque si trovi a vivere sul territorio italiano.

La posizione geografica dell´Italia, la tradizione ebraico-cristiana e le istituzioni libere e democratiche che la governano sono alla base del suo atteggiamento di accoglienza verso altre popolazioni. Immersa nel Mediterraneo, l´Italia è stata sempre crocevia di popoli e culture diverse e la sua popolazione presenta ancora oggi i segni di questa diversità.

Tutto ciò costituisce il patrimonio dell´Italia, le sue bellezze artistiche e naturali, le sue risorse economiche e culturali e le sue istituzioni democratiche, al servizio degli uomini, delle donne, dei giovani e delle future generazioni.

Individua una parole-chiave per ciascuno dei tre brani che hai ora letto, sottolineala, poi cerca il suo significato sul dizionario e trascrivilo all’interno delle cornici.

4
della vita
I valori
I
1

DIGNITÀ DELLA PERSONA: DIRITTI E DOVERI

L´Italia si impegna perché ogni persona sin dal primo momento in cui si trova sul territorio italiano possa godere dei diritti fondamentali, senza distinzione di sesso, etnia, religione, condizione sociale.

Al tempo stesso, ogni persona che vive in Italia deve rispettare i valori su cui poggia la società, i diritti degli altri e i doveri di solidarietà richiesti dalle leggi.

I diritti di libertà e i diritti sociali che il nostro ordinamento ha maturato nel tempo devono estendersi a tutti gli immigrati.

È garantito il diritto alla vita dal suo inizio fino al compimento naturale e il di-

ritto alla salute con le cure gratuite quando sono necessarie; una protezione speciale è assicurata alla maternità e all´infanzia. Il diritto all´istruzione è riconosciuto quale strumento indispensabile per la crescita personale e l´inserimento nella società.

L´Italia tutela e promuove il lavoro in tutte le sue espressioni, condanna e combatte ogni forma di sfruttamento umano, in modo particolare quello delle donne e dei bambini.

(liberamente tratto da Carta dei valori, della Cittadinanza e dell’Integrazione, Ministero dell’Interno)

Individua e barra le caselle delle frasi sbagliate.

L’immigrato, come ogni cittadino italiano, non ha diritto ad un compenso adeguato per il lavoro svolto.

L’uomo e la donna hanno diritto alla stessa dignità.

L’immigrato non può diventare, a nessuna condizione, cittadino italiano.

Insieme agli altri Paesi europei, l´Italia agisce a livello internazionale per promuovere ovunque il rispetto della dignità e dei diritti umani.

Per riguardo alla propria tradizione religiosa l´Italia non rispetta i simboli di tutte le religioni.

5 I valori della vita
1

I valori della vita

I VALORI NELLA POESIA

I valori dell’uomo esprimono i suoi sentimenti, le sue speranze, la sua parte migliore. Per questo egli ha sentito e sente il bisogno di trovare parole preziose ed efficaci, pensieri profondi, immagini speciali da esprimere attraverso la poesia. È come ricordare a se stesso la preziosità della propria vita, è come riscoprire un tesoro rimasto per troppo tempo nascosto. È guardare verso la luce.

Dopo la pioggia

Dopo la pioggia viene il sereno, brilla in cielo l’arcobaleno:

è come un ponte imbandierato e il sole vi passa, festeggiato. È bello guardare a naso in su le sue bandiere rosse e blu. Però lo si vede - questo è il malesoltanto dopo il temporale. Non sarebbe più conveniente il temporale non farlo per niente? Un arcobaleno senza tempesta, questa sì che sarebbe festa. Sarebbe una festa per tutta la terra: fare la pace prima della guerra.

Un dono

Prendi un sorriso, regalalo a chi non l’ha mai avuto. Prendi un raggio di sole, fallo volare là dove regna la notte.

Scopri la vita, raccontala a chi non sa capirla. Prendi la speranza e vivi nella sua luce.

Prendi la bontà e donala a chi non sa donare. Scopri l’amore, e fallo conoscere al mondo.

(Mahatma Gandhi)

6

I valori della vita

Forse la mia ultima lettera a Mehmet

Non vivere su questa terra come un inquilino oppure in villeggiatura nella natura.

Vivi in questo mondo come se fosse la tua casa. Credi al grano, al mare, alla terra, ma soprattutto all’uomo.

Ama la nuvola, la macchina, il libro, ma innanzitutto ama l’uomo. Adesso che ancora sai ascoltare impara ad ascoltare te stesso, il tuo vicino di banco, le voci delle persone più vicine a te. Il tuo mondo è parte del mondo.

(Nazim Hikmet)

Siamo tutti Re

Siamo tutti dei Re, nati da un Re, figli di un gran Re, un Re che sta in cielo tra il sole d’oro e la luna! Come un caro papà

questo Re che sta là, nell’aldilà, tutto di noi sa!

Lui giorno, lui notte inizio e fine del mondo. Per l’invito del Re presentiamoci a lui come dei fior, candidi fior puri. Lo vedremo così splendere se dentro di noi luce sarà...

Luce del Suo viso che la gente capir sa... e premierà l’uomo che sarà ricco di niente.

(Tagore - Beretta - Bertoni - elab. di G.B. Martelli)

7
1
Leggi le poesie, individua il valore di cui ognuna di esse parla e trascrivilo nel rispettivo spazio.

I valori della vita

Per mezzo della pittura e dell’arte in generale l’uomo riesce a dare volto, ambientazione e colore ai valori più alti, rendendoli così parte della vita quotidiana.

I segni dell’amicizia

I colori dell’amicizia

Questo quadro di Van Gogh esprime la sua profonda s con i lavoratori dei campi che c _ _ _ _ _ _ _ _ i cibi che essi stessi hanno ottenuto dalla terra. Nell’immagine della cena che le persone del quadro consumano con ser _ _ _ _ _ si può notare la partecipazione del cuore dell’artista alle con di vita delle figure rappresentate. Nel dipinto sono evidenti anche i valori della _ _ _ _, della fam_ _ _ _ _ , delle cose sem ma vere.

8
Raffaello, Ritratto con un amico, 1518-1519, Parigi. Vincent Van Gogh, I mangiatori di patate, 1885, Amsterdam.

Harmenszoon van Rijn Rembradt, Il ritorno del figliol prodigo, 1669, San Pietroburgo.

Vincent Van Gogh, Il buon samaritano, 1890, Amsterdam.

I gesti del perdono

I colori del perdono

I protagonisti della solidarietà

I gesti della solidarietà

I colori della solidarietà

L’espressione del volto di chi è solidale

L’espressione del volto di chi riceve solidarietà

9
valori
I
della vita
Osserva i dipinti, poi completa lo schema e il testo.
1

I VALORI NELLE RELIGIONI

Ciascuna grande religione del mondo è portatrice di valori universali che anche le altre confessioni di fede riconoscono. Così, è possibile rivolgere tutti lo sguardo verso un unico grande orizzonte e collaborare per il bene dell’umanità anche se si appartiene a religioni diverse.

Osserva le fotografie e descrivi il valore che è rappresentato in ognuna di esse.

10
della vita
I valori
1

SECONDA PARTE CANTANDO I VALORI

1 pagina indice

PRIMA PARTE: I VALORI DELLA VITA

11 pagina

SECONDA PARTE: CANTANDO I VALORI

pag 12 La libertà e l’onestà

pag 14 Concerto per un bambino

pag 27 La pace e l’armonia

pag 28 Evviva noi!

pag 39 Amore per il proprio paese e fratellanza

pag 40 Tanzania - e

pag 51 La speranza e la creatività

pag 52 Il sogno più bello

57 pagina

TERZA PARTE: I VALORI DEL NATALE

11
12 Signifcato della parola
scheda del valore
La
13
La scheda del valore
Signifcato della parola

La liberta e l’onesta ,

C ONCERTO PER UN BAMBINO

Da un bambino a Nicolò, con affetto...

Nicolò era entrato nel teatro a testa bassa. I suoi genitori lo avevano trascinato a quel concerto di musica classica contro il suo volere. Da un po’ di tempo il rapporto di Nicolò con i suoi genitori era cambiato e anche quello con gli adulti in generale: lui aveva compiuto undici anni, ma nessuno sembrava essersene accorto. Nicolò stava crescendo in fretta e si scopriva a guardare i grandi con sguardo di ammirazione: avrebbe voluto essere come loro. Cinque minuti dopo, però, sembrava detestarli, li criticava, li chiamava “vecchi bacucchi”. Se guardava al suo futuro scorgeva una salita faticosa, che lo conduceva a una vetta sulla quale lo attendeva un adulto indifferente, con le braccia conserte. Se guardava al suo passato rivedeva i suoi sorrisi di bambino, i suoi giochi, le sue giornate serene... e provava nostalgia. Ma il presente era lì a richiamarlo all’ordine ed era un presente che non capiva. All’improvviso le luci si abbassarono, il sipario si aprì e apparve un’orchestra, interamente composta da ragazzi e da un coro di giovani...

14 La storia della canzone
,

La liberta e l’onesta

Poi, da dietro le quinte, ecco comparire un bambino con un violino tra le mani, che si mise al centro della scena. Il direttore d’orchestra aveva già iniziato il suo gesto d’attacco, quando il bambino, con voce esile ma sicura, si mise a parlare: - Signori - disse - Io... Noi tutti veniamo dalla Bosnia e vi portiamo un saluto dalla nostra Terra. L’abbiamo lasciata per un po’... Non è facile vivere là: c’è stata la guerra. Tutti i ragazzi che vedete qui questa sera, facevano parte di un’orchestra di una scuola. La nostra scuola non c’è più, è stata distrutta! Ma la musica, quella no!

È rimasta dentro di noi e nessuno potrà mai togliercela. Stasera ve la vogliamo regalare. Grazie di cuore per essere venuti... Ah, se c’è qualche bambino in sala o qualche ragazzo, questo concerto è per lui. Questo è un concerto per un bambino. - Nicolò si era raddrizzato sullo schienale della poltrona: non sapeva se era ancora un bambino o un giovane adulto ma sapeva che in quel momento si sentiva protagonista e che quel concerto era per lui.

15 La storia della canzone
, ,

La liberta e l’onesta

tracce nn . 2-3

CONCERTO PER UN BAMBINO

(A. D. Tarenzi - S. Schifano - A. Martelli - A. Pagani) Copyright 1979 A. Pagani S.r.l Edizioni Musicali (SIAE)

Dingo digodon danga digodon dingo digodon da

Dingo digodon danga digodon dingodon-digodon-da

Dingo digodon danga digodon dingo digodon da

Dingo digodon danga digodon dingodon-digodon-da

Nasce col tempo alla mia età

Un fiore che ha sete di sincerità

E per dissetarlo voglio star con te

Perché con te rinasce in me la verità.

C’è un desiderio grande in me:

Vivere la vita come voi

E se m’insegnerai

Saprò di nuovo ascoltare, sognare

E comporre un concerto per te…

Digodo dagodo - digogo dagogo - digodo dagodo du…

Tutti i bambini come noi

Vogliono la sincerità, la libertà,

E vedrai che quando il concerto suonerà

Non ci sarà disonestà né povertà.

Tutti i bambini come noi

Ovunque andrai li troverai, li sentirai

Mentre insieme cantano quel concerto che

Tutti unirà con la bontà e l’umanità!

Digodo dagodo - digogo dagogo - digodo dagodo du…

16 Le parole della canzone
, ,

La liberta e l’onesta

Lai-lai-lailai lallallallà

Dingodon da - dingodon da - dingodon da Lai-lai-lai-lai lalla lalalla-lallallà

Dingodon da - dingodon da - dingodon da…

Dingo digodon danga digodon dingo digodon da Dingo digodon danga digodon dingodon-digodon-da

Tutti i bambini come noi

Ovunque andrai li troverai, li sentirai

Mentre insieme cantano quel concerto che

Tutti unirà con la bontà e l’umanità!

C’è un desiderio grande in me:

Vivere la vita come voi E se m’insegnerai

Saprò di nuovo ascoltare, sognare E comporre un concerto per te… Digodo dagodo - digogo dagogo - digodo dagodo du…

Tutti i bambini come noi

Ovunque andrai li troverai, li sentirai

Mentre insieme cantano quel concerto che

Tutti unirà con la bontà e l’umanità…!

Dingo digodon danga digodon dingo digodon da Dingo digodon danga digodon dingodon-digodon-da

Dingo digodon danga digodon dingo digodon da Dingo digodon danga digodon dingodon-digodon-da

L
, ,

La liberta e l’onesta ,

La canzone si presenta subito come un messaggio, una comunicazione profonda e spontanea che si desidera giunga diretta ed efficace a chi ascolta. È come se qualcuno dicesse: Ho qualcosa di importante da dirti... Ascolta, per cortesia.

1 da ai

2 3

Rileggi attentamente il testo della canzone e individua l’emittente (colui che sta parlando) e il destinatario (colui al quale è indirizzato il messaggio).

Ora vai alla scoperta del messaggio che si vuole comunicare nella canzone. Comincia con il distinguere all’interno del testo alcune parole che ritieni particolarmente significative per la forza del messaggio che contengono. Trascrivile poi all’interno dei fiori e prova a spiegarne in classe il significato.

Completa la tabella scrivendo il contrario dei termini proposti.

falsità

inganno

prigionia

onestà

ricchezza

cattiveria

disumanità

Le parole che hai individuato costituiscono dei valori, cioè delle cose importanti su cui basare la propria vita, nel pieno rispetto, però, anche dell’esistenza degli altri. Di senso totalmente contrario sono invece le parole della tabella qui a lato.

18
e imparare con la canzone
Capire
,

Capire e imparare con la canzone

, ,

1

Quando dici una bugia tu... Racconta. 3

Le parole che fanno male Parole per costruire

Scrivi di una volta in cui ti sei sentito ingannato da un amico o da un’amica.

4

5 Completa.

Libertà è

Libertà è

Libertà è

Libertà è

Cerca sul dizionario il significato della parola umanità e trascrivilo.

UMANITÀ

2 Riporta degli esempi storici che conosci in cui la cattiveria ha prodotto situazioni disastrose per l’umanità. 19
La liberta e l’onesta

La liberta e l’onesta , ,

Ora sei in grado di esprimere il messaggio che la canzone intende comunicare. Scrivilo in modo corretto e completo. 1

2

I bambini hanno diritto di vivere serenamente la loro età, nel pieno rispetto della loro personalità. Il 20 novembre 1989, venne approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia, composta da 54 articoli. Essa intende difendere e aiutare i bambini di tutto il mondo.

Leggi attentamente alcuni articoli della Convenzione e rifletti sul loro profondo significato insieme.

Art. 28 Gli Stati riconoscono il diritto del fanciullo ad avere un’educazione... Gli Stati firmatari devono prendere ogni misura appropriata per assicurare che la disciplina scolastica venga impartita rispettando la dignità umana del fanciullo.

Art. 31 Gli Stati firmatari riconoscono il diritto del fanciullo al riposo e allo svago, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età e a partecipare liberamente alla vita culturale e artistica...

Art. 32 Gli Stati firmatari riconoscono il diritto del fanciullo a essere protetto contro lo sfruttamento economico e qualsiasi tipo di lavoro rischioso o che interferisca con la sua educazione o che sia nocivo per la sua salute o per il suo sviluppo fisico, mentale, spirituale, morale o sociale.

con la canzone
Capire e imparare
20

Immagina di dover comporre una canzone per un caro amico o una cara amica che condivide con te la speranza nella vita e nelle cose belle. Individua prima di tutto alcune parole particolarmente significative che vorresti comparissero in essa e trascrivile liberamente all’interno del taccuino.

La liberta e l’onesta

Capire e imparare con la canzone
1
, ,

La liberta e l’onesta ,

Il 10 dicembre 1948, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite proclamava la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo come ideale che tutti i popoli e le nazioni devono raggiungere. L’Assemblea Generale sosteneva che ogni individuo e organo di governo della società doveva promuovere, con l’insegnamento e l’educazione, il rispetto di questi diritti.

In tale modo, alcuni valori umani diventavano anche veri e propri diritti dell’uomo per il semplice fatto di essere nato.

1Leggi attentamente alcuni diritti dell’Assemblea Generale: tra essi vi sono alcuni intrusi. Individuali e cancellali con un segno rosso, poi correggili e trascrivili all’interno degli spazi vuoti.

Tutti gli uomini nascono liberi ed eguali in dignità e diritti.

Ogni uomo ha diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della propria persona.

Ogni individuo ha diritto all’istruzione. L’istruzione deve essere gratuita almeno per quanto riguarda le classi elementari e fondamentali.

Ogni uomo ha diritto alla libertà di pensiero, coscienza, religione.

Alcuni individui possono essere sottoposti a trattamenti e punizioni crudeli.

Le persone possono essere tenute in stato di schiavitù o di servitù.

22
e imparare con la canzone
Capire
,

La

liberta e l’onesta

Nel testo della canzone, si parla di un bambino che decide di comporre un concerto per altri bambini e, poi, di unire la sua voce alla loro. Egli sceglie, quindi, di intraprendere un certo cammino insieme ad altri.

1

Scrivi qui sotto “insieme” o “da soli” in modo spontaneo, senza riflette troppo. Poi rileggi. Solo allora ragiona sul significato delle tue posizioni: sei un solista-solista o un solista che suona all’interno di un’orchestra ?

Da soli o insieme?

Esempio: Essere a scuola insieme

Costruire la pace

Partire per un viaggio

Piangere per chi soffre

Sperare in un futuro migliore

Gioire per una bella notizia

Allontanare la solitudine

Desiderare la solitudine

Mangiare

Studiare

Pensare ai propri sbagli

Cantare

Giocare

Dormire

2

La canzone “Concerto per un bambino” è una splendida poesia, in grado di far vibrare sentimenti ed emozioni racchiuse nel nostro cuore. Per ogni parola tratta da essa, scrivi il nome di una sensazione che ti richiama alla mente.

Nasce

Con te

Tutti

Fiore

Desiderio

Età

Rinasce

Dingo digodon da

Insegnerai

23
I sentimenti della canzone
_________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
______________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
_______________________________________________________________
______________________________________________________________________
, ,

Libertà è anche rispetto.

La liberta e l’onesta ,

Osserva le immagini, poi scrivi sotto il loro significato.

In casa

È bello essere onesti.

Nel mondo

Libertà è parlare e ascoltare.

Onestà è ammettere gli errori.

Libertà è amare tutto il mondo.

Libertà è non farsi condizionare dalle differenze.

24 Capire e vivere i valori
1
,

Signifcato della parola

La

LA PACE E L’ARMONIA

Pace:

Assenza dello stato di guerra nei rapporti fra persone, Stati o all’interno di uno stesso Stato; situazione di amicizia e comprensione tra i membri di un gruppo.

Armonia:

Accordo e proporzione tra le parti che formano un tutto, che produce un effetto gradevole ai sensi.

Senza pace e armonia :

LA VIOLENZA

LA GUERRA

L’ODIO

L’INSICUREZZA

LA DISARMONIA

L’ARRETRATEZZA

L’INFELICITÀ

LA POVERTÀ

Individua e sottolinea le frasi che ritieni meglio esprimano sentimenti di pace e armonia.

È importante imparare a vivere in una cultura di pace.

La pace si costruisce attraverso la prepotenza e il tradimento.

La guerra è il frutto della debolezza e della stupidità umana.

La pace è anche frutto di autocontrollo.

La discordia rende più belli e piacevoli i rapporti tra gli uomini.

Pace è abbondanza di vita, non soltanto assenza di guerre.

Non sono d’accordo ma vorrei provare a capire il tuo punto di vista.

Il litigio rende forti e capaci di vivere in equilibrio.

L’armonia nell’uomo nasce dalla giustizia.

1 25
scheda del valore

La pace e l’armonia

EVVIVA NOI!

Perché ci vogliamo bene....

Nelle piazze del mondo era improvvisamente scoppiata la pace. Le ultime guerre e le discussioni appena nate avevano le ore contate.

I grandi generali si affannavano a tenere alti i discorsi, le loro gole urlanti vibravano vuote, facendosi solo male. Nessuno stava ad ascoltarli.

Una brezza leggera sfiorava ponti, monumenti antichi e raccontava storie mai dimenticate. Biciclette colorate circolavano ovunque e i pedali diventavano dorati alla luce del sole di mezzogiorno. Seguivano la direzione del cielo, che era finalmente così terso e azzurro...

La pace era scoppiata...

E i ragazzi la portavano negli occhi, nel cuore, nelle gote infiammate di entusiasmo. Era successo così, all’improvviso, e non se ne sarebbe andata più.

Cantando, il grande plotone dei giovani aveva attraversato la città, formando ponti che attraversavano altri ponti.

La storia della canzone
26

La pace e l’armonia

Tutti si sentivano avvolti, sostenuti, da quella grande marea che riusciva a non fare male e a permettere percorsi. Grandi fiori di carta colorata spuntavano dalle armi abbandonate, parole gioiose e simpatiche scoppiavano nei cuori. L’orgoglio di essere persone si diffondeva ovunque: che bello vivere così!

Da quel giorno, ognuno avrebbe custodito le persone, i pensieri, gli ideali, il mondo come se stesso. La pace non sarebbe stata più un punto di vista ma un modo di essere. La grande scia dei ragazzi aveva raggiunto le scuole e le ampie finestre si erano improvvisamente illuminate. La festa era entrata nelle aule e le aveva trovate pronte, sveglie, con le lavagne colorate da gessi di varie tinte.

- Evviva noi! - avevano gridato tutti insieme

- Noi che ci vogliamo bene! Noi giovani senza guerra...

Un profondo desiderio, una speranza, una promessa che giunga fino a noi...

27
La storia della canzone

tracce nn . 4-5

La pace e l’armonia

EVVIVA NOI!

Canta che la vita

Che la vita è bella, Bella come il sole

Che ogni giorno c’è!

Canta per la mamma, Che la mamma è tutto, Tutto come l’aria Che sta intorno a te!

Canta che il lavoro

Che il lavoro è d’oro, D’oro se un bel coro Tutti ci unirà!

Canta andando a scuola, Che la scuola è luce, Luce che ti accende

Mille verità!

Canta per il babbo, Babbo tanto stanco, Stanco ma felice Se ti ascolterà!

Evviva noi! Noi amici che cantiamo Noi!

Noi che ci vogliamo bene Noi!

Noi bambini senza guerra… Pace in terra! Pace in terra!

28 Le parole della canzone
(A. Pascanu - L. Beretta - A. Bertoni) (proprietà degli autori)

Evviva noi!

Noi amici che cantiamo Noi!

Noi che ci vogliamo bene Noi!

Noi bambini senza guerra… Pace in terra! Pace in terra!

Canta se hai la luna, Che la luna passa, Passa quando l’alba Sveglia la città!

La pace e l’armonia

Canta per chi piange, Per chi piange e grida, Grida i suoi diritti Per la libertà!

Canta l’amicizia L’amicizia santa

Santa come Dio, Dio, di bontà!

Ritornello

Evviva noi...

Canta per il mondo, Mondo tondo tondo, Tondo fra le stelle Nell’immensità!

Canta con l’amore Con l’amore in cuore Cuore della gente

Che ti applaudirà! Che ti applaudirà! Per la gente che ti applaudirà.

29 Le
parole della canzone

La pace e l’armonia

1

Nel titolo della canzone si trova una parola particolare, capace di rallegrare chi la legge e la pronuncia. Individuala e trascrivila a grandi e festose lettere nello striscione.

Scegli i segni che bene esprimono il significato della parola che hai individuato e riproducili nei cartelli.

Rileggi le parole del ritornello, poi completa.

Evviva noi perché

Evviva noi perché

Evviva noi perché

30
e imparare con la canzone
Capire
2
3

Capire e imparare con la canzone

La pace e l’armonia

Quale parola-chiave sceglieresti tu per esprimere i valori della pace e dell’armonia? Trascrivila a grandi lettere colorate nella preziosa chiave.

Nelle strofe della canzone si trovano tre similitudini. Individuale e trascrivile.

31
1
2 3 Osserva bene i disegni, poi colora solo quelli che illustrano gli effetti della parola-chiave sulle persone.

La pace e l’armonia

1

1) Nella canzone è presente una strofa di particolare forza e intensità, la quale ci fa pensare che non sempre le canzoni nascono da sorrisi. Trascrivine i versi nel pentagramma e attribuisci ad ognuno un titolo particolare.

2

2) La pace e l’armonia hanno bisogno anche di gesti e di equilibrio dentro il proprio cuore. Completa, segnando SÌ oppure NO.

Per dare pace e armonia tu devi:

essere nervoso

avere fretta

rispettare gli altri

essere distratto

stare con gli altri

essere agitato

rimanere in disparte litigare con gli altri

avere il cuore aperto

provare gelosia nei confronti degli altri

3) La pace e l’armonia si manifestano anche attraverso atteggiamenti particolarmente attenti ed affettuosi nei confronti degli altri. Individuali e trascrivili nella coperta leggera ma calda dei sentimenti preziosi.

3 disponibilità chiusura

egoismo generosità solitudine cattiveria amore dimenticanza

amicizia sollecitudine

32
con la canzone
Capire e imparare

Capire e imparare con la canzone

La pace e l’armonia

1) Per ogni parola, scrivi in rosso le rispettive definizioni che compaiono all’interno delle strofe della canzone. Poi aggiungi in verde un’altra definizione pensata da te di significato coerente con la prima. Osserva l’esempio.

Vita = bella = meravigliosa

Mamma = =

Lavoro = =

Scuola = =

Amicizia = =

Mondo = =

2

2) Spiega con parole tue le seguenti espressioni inserite nella canzone.

Il lavoro è d’oro:

La scuola è luce:

L’amicizia è santa:

Avere la luna:

2) Rileggi attentamente il testo della canzone, poi completa la tabella.

3 Canta...

Destinatario

33
1

La pace e l’armonia

1

Osserva le immagini, poi scrivi sotto il loro significato.

In casa

Armonia è giocare in allegria.

Nel mondo

Pace è non fare più guerre.

Armonia è collaborare in casa.

Armonia è condividere.

Pace è riabbracciarsi dopo aver litigato.

Pace è impegno concreto per il bene di tutti.

34
e imparare con la canzone
Capire

PARTE TERZA I VALORI DEL NATALE

indice

1 pagina

PRIMA PARTE: I VALORI DELLA VITA

11 pagina

SECONDA PARTE: CANTANDO I VALORI

57 pagina

TERZA PARTE: I VALORI DEL NATALE

pag 58 Ninna nanna sdrucciola

pag 60 Gli angeli nelle campagne

pag 60 Natale è...

57

TANZANIA-A

Terra da scoprire, terra da riscoprire

L’aereo si era sollevato agile ed elegante nel cielo, con il suo prezioso carico umano, trasportando persone, desideri, pensieri, nostalgie, malinconie, speranze. Il viaggio sarebbe stato molto lungo, ma ne sarebbe valsa sicuramente la pena: la terra di Tanzania era bellissima. Molti dei passeggeri partivano per le vacanze e, con il sorriso nella voce, parlavano con il vicino, raccontandosi itinerari e percorsi da affrontare. Altri, dalla pelle d’ebano e con occhi profondi, scrutavano pensosi il cielo, come a voler riconoscere ciò che da sempre apparteneva loro: tornavano a casa e perciò la strada appariva lunga e breve allo stesso tempo. Perché se ne erano andati? Per lavorare, per sopravvivere, per sfuggire a una povertà ingiusta. E ora si tornava... Un ritorno che portava con sé un’altra futura partenza, perché non sempre le cose vanno come noi vorremmo e i nostri progetti hanno bisogno di tempo.

36 La storia della canzone
La patria e la fratellanza

La patria e la fratellanza

Ed ecco una luce vivida, brillante... Aveva invaso la carlinga, regalando agli occhi uno spettacolo meraviglioso, quasi infinito nella sua ampiezza. Come in un mosaico meraviglioso, si componevano davanti agli occhi tanti tasselli di uno spettacolo vario ma armonico: boschi, montagne, laghi, oceano... Di niente di tutto ciò si sarebbe potuto fare a meno. I turisti che viaggiavano sull’aereo trattenevano il fiato, poi additavano continuamente al vicino particolari e scoperte, proprio come fanno i bambini. Coloro che appartenevano a quella terra e che tornavano a lei socchiudevano gli occhi, quasi a voler sovrapporre i propri ricordi, cullati per tanto tempo, alle immagini reali. Tanzania-a-a-a-a sembrava mormorare il vento e un’eco incantata trasportava il canto nel cuore di tutti.

37 La
storia della canzone

La patria e la fratellanza

TANZANIA-E

(S.R. Kapinga - A. Testa - Vanberti) Ed. Musicali Briciola S.r.l.

Tanzania-e

Terra mia-a

Tanto bella sei

Col cielo azzurro che hai…

Tanzania-e

Terra mia-a

Nei tuoi laghi va

Un fiume di libertà…

Tanzania-e

Terra mia-a

Tanto bella sei

Col cielo azzurro che hai…

Tanzania-e

Terra mia-a

Nei tuoi laghi va

Un fiume di libertà…

Porterò dentro di me

Il tuo nome caro

Porterò l’oceano e poi

Il tuo grande Kilimangiaro…

Tanzania-e

Terra mia-a

Coraggiosa sei

Cuor di leone tu hai… (2 volte)

38 Le parole della canzone
tracce nn . 6-7

La patria e la fratellanza

Penserò sempre a te

Ed alla mia gente

E ti avrò sempre con me

Anche se distante sarò…

Tanzania-e

Terra mia-a

Generosa sei

Amore e pace tu dai… (2 volte)

Perché tu sei come sei

Prego che non cambi mai

E vedrai che neanch’io cambierò…

Tanzania-e

Terra mia-a

Tanto bella sei

Col cielo azzurro che hai… (2 volte)

Perché tu sei come sei

Io ringrazio Dio

Prego che non cambi mai

E vedrai che neanch’io cambierò…

Tanzania-e

Terra mia-a

Tanto bella sei

Col cielo azzurro che hai…

39 Le
della
parole
canzone

La patria e la fratellanza

La canzone è dedicata alla terra di Tanzania. Fai una ricerca su internet individua il continente di cui fa parte lo stato di Tanzania e trascrivine il nome.

Capire

Nelle carte fisiche, il colore è molto importante, perché ci aiuta a comprendere meglio le caratteristiche di un luogo.

Ricorda:

il marrone indica le montagne (più è scuro, più la montagna è alta);

il giallo si usa per le colline;

il verde per le pianure;

l’azzurro indica i fiumi, i laghi, il mare (ed è più scuro quando l’acqua è profonda).

Osserva attentamente la cartina fisica della Tanzania e servendoti di pennarelli contorna i colori che stanno ad indicare le particolarità del territorio (montagne, colline, pianure, fiumi, laghi, mari, ecc.).

Ora scrivi sul tuo diario di bordo le caratteristiche emerse dall’analisi della carta fisica.

Alla scoperta della Tanzania

40
con la canzone
e imparare
1
2 3

Capire e imparare con la canzone

1

La patria e la fratellanza

Dopo aver di nuovo esaminato la carta geografica, completa segnando con una .

Il monte più alto della Tanzania è il :

Monte Bianco K2 Cervino Kilimanjaro

I grandi laghi della Tanzania sono:

Trasimeno Vittoria Misurina Tanganica

La Tanzania è bagnata dall’Oceano:

Atlantico Pacifico Indiano

2

Individua e trascrivi tutte le caratteristiche che secondo il testo contribuiscono a rendere bella la Tanzania.

Dipingi la tavolozza con le tinte adatte a descrivere i paesaggi della Tanzania.

3
41

La patria e la fratellanza

La canzone è un canto d’amore per la propria terra. Trascrivi i versi che in essa esprimono questo sentimento.

2

Il paesaggio raccontato nel testo è meraviglioso, ma deve rimanere incontaminato per conservare tutta la sua bellezza. Individua e segna con una gli elementi e i comportamenti estranei ad esso, che rischiano di rovinarlo per sempre.

42
imparare con la canzone
Capire e
1

Capire e imparare con la canzone

1

La patria e la fratellanza

Con un pennarello verde, ripassa i contorni della Tanzania e trascrivi i nomi degli stati interessati.

La Tanzania e tutti i Paesi confinanti con essa hanno paesaggi splendidi, popolazione meravigliosa ma anche gravi problemi, che rendono dura la vita di chi vi abita.

2

Con l’aiuto dell’insegnante, fai una breve ricerca su questi Stati, poi individua i problemi maggiori che li riguardano e colorali in rosso.

I PROBLEMI DELL’AFRICA

industrializzazione

povertà

immigrazione

carestie

natalità zero

emigrazione

ipernutrizione

società del benessere

malattie

minacce alla propria cultura scarsità

d’acqua

3

3) Ora fai le tue ipotesi alle possibili soluzioni che l’uomo potrebbe attuare per risolvere o ridurre i problemi evidenziati.

DALLA PARTE DELL’AFRICA

guerre

ipertecnologia

sfruttamento

denutrizione

deboscalizzazione

43

La patria e la fratellanza

Nella canzone si avverte un grande affetto per la propria patria, la quale rimane nel cuore per sempre e costituisce motivo d’orgoglio e di speranza. Spiega con parole tue, eventualmente con l’aiuto del dizionario, il significato delle seguenti espressioni.

Patria:

Patriottismo:

Amor di patria:

Caduti per la patria:

La patria chiama:

Onore alla bandiera:

2 3

Immagina di dover raccontare

l’amore per la tua patria. Scrivi tre aspetti del paesaggio, tre monumenti e tre qualità degli abitanti che bene la possono rappresentare.

La mia patria è…

Dipingi la bandiera

della tua nazione accanto a quella della Tanzania, poi disegna due braccia che partono da esse e si danno la mano. Avrai così creato un ideale gemellaggio.

44
e imparare con la canzone
Capire
1

La patria e la fratellanza

Immagina di essere un abitante della Tanzania che lascia la sua patria e carica sulla sua barca un mare di sentimenti. Trascrivi il loro nome nelle casse.

2

gioia serenità

rimpianto odio

tristezza allegria noia

rabbia

tenerezza

speranza tranquillità

malinconia

Nella canzone si parla del legame profondo tra un uomo e la sua terra, che sembra interrompersi. Ma è proprio così? Davvero lui e la sua patria si perderanno per sempre? Colora l’immagine che meglio esprime la vera intenzione emotiva dell’uomo.

Dipingi le nuvolette con colori che ti facciano pensare alla nostalgia.

45
sentimenti
I
della canzone
1 3

La patria e la fratellanza

1

Osserva le immagini, poi scrivi sotto il loro significato.

In casa

È bello aiutarsi l’un l’altro.

È bello avere una patria.

Nel mondo

È bello condividere le cose.

È bello fare festa assieme.

È bello ammirare la propria terra.

È bello gareggiare con lealtà come amici.

46 Capire e vivere i valori

Significato della parola La scheda del valore

LA SPERANZA E LA CREATIVITÀ

Speranza:

attesa viva e fiduciosa di un bene futuro.

Creatività:

capacità di creare; originalità di inventare.

Senza la speranza e la creatività:

LA TRISTEZZA

LA NOIA

LA MALINCONIA

LA SOFFERENZA

IL DISINTERESSE

LA SOLITUDINE

LA PASSIVITÀ

1 Individua e sottolinea le frasi che ritieni più adatte ad esprimere l’importanza della speranza e della creatività nella vita di una persona. Vedrai che le cose cambieranno e miglioreranno.

Il male è destinato a vincere sempre sul bene.

Questa triste società non può essere cambiata.

La speranza è la capacità di tenere sempre accesa una luce dentro di noi.

La fantasia sa creare mondi infiniti e trasportarci in terre meravigliose.

L’uomo creativo osserva le cose vecchie con occhio nuovo.

La creatività impedisce di concentrarsi sulle cose importanti della vita.

L’importante nella vita è possedere cose.

Lentamente muore chi diventa schiavo dell’abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi, chi non cambia marcia, chi non rischia e cambia colore dei vestiti, chi non parla a chi non conosce (Pablo Neruda).

Essere creativi può complicare la vita.

La felicità non consiste nel possedere denaro. Risiede nella gioia della conquista, nel brivido dello sforzo. (F. D. Roosevelt)

47
La speranza e la creativita ,

IL SOGNO PIÙ BELLO

Vivere a colori

I bambini sognano ad occhi aperti e così trasformano le cose di ogni giorno in una bellissima avventura.

Le strade diventano sentieri verso un bosco colorato; i semafori grandi occhi che li osservano curiosi e guidano il loro cammino; il sole una promessa di luce che non li lascerà mai.

I bambini sognano a colori, perché il bianco e il nero, da soli, sarebbero troppo tristi e i palloncini e le giostre anche.

Quando la scuola alla mattina apre le sue larghe porte, lascia entrare la speranza e il sogno che il mondo possa essere trasformato da chi, in essa, impara a vivere.

48 La storia della canzone

La speranza e la creativita ,

I bambini credono nei propri sogni e, a modo loro, li trasformano in realtà. Ogni volta che credono nella pace e nella gioia e nella luce del volere bene, ogni volta che sorridono e danno la mano a un loro compagno, senza guardare il colore della sua pelle. Il sogno di un mondo migliore è nel cuore buono di chi ascolta una canzone. Ma il sogno più bello è quello di un mondo in cui le persone, finalmente, smettano di urlare, di essere arrabbiate e di farsi la guerra. Il sogno più bello è una promessa d’amore di un essere umano ad un altro, di un bambino al futuro che lui rappresenta.

49
La storia della canzone
La speranza e la creativita ,

tracce nn . 8-9

(M. De Cillis - A. Martelli)

IL SOGNO PIÙ BELLO

Dimmi dimmi cos’è

Quel tuo sguardo un po’ magico

Dimmi dimmi cos’è

Dillo anche a me.

Lai lai lai la…

Oggi ho fatto un sogno bello un sogno che

È di quelli, ti assicuro, che non si scordano.

Sono stata nel paese che non c’è

Ho pensato di tornarci insieme a te.

Perciò stammi ad ascoltare

Che ti voglio raccontare

Quel che ho visto nel paese che non c’è.

E ti voglio regalare

Delle cose molto rare

Delle cose che vorrebbero anche i re.

Dimmi dimmi cos’è

Quel tuo sguardo un po’ magico

Dimmi dimmi cos’è

Dillo anche a me.

Lai lai lai la…

Nelle strade del paese che non c’è

Tutti quanti son felici e si sorridono.

Gli «skin heads» vanno a braccetto ai «vu compra»

E i «meninos» del Brasile hanno un papà.

50 Le parole della canzone

La speranza e la creativita ,

Non si pensa a bisticciare

Il vicino a superare

Come invece fa la gente che sta qui.

E i tifosi alle partite

Non attaccano mai lite

Sì lo so che sembra strano ma è così.

Dimmi dimmi cos’è

Quel tuo sguardo un po’ magico

Dimmi dimmi cos’è

Dillo anche a me.

Lai lai lai la…

Per andare in quel paese insieme a me

Non occorre certamente un incantesimo.

Se la voce del tuo cuore ascolterai

In quel mondo in un secondo volerai.

Dammi retta segui il cuore

E la voce dell’amore

Ed il mondo all’improvviso sorriderà.

Perché vivere nei sogni

E sognare nella vita

È la sola via d’uscita credi a me.

Perché vivere nei sogni

E sognare nella vita

È la sola via d’uscita che al mondo c’è.

Vieni vieni con noi

In quel mondo fantastico

Vieni vieni anche tu Non restar quaggiù.

Lai lai lai la…

51 Le
della canzone
parole

La speranza e la creativita

Scrivi a grandi lettere il nome del paese di cui si parla nella canzone.

2) Nel paese della canzone si vive in modo particolare. Circonda i buoni e preziosi comportamenti di cui si parla.

52
e imparare con la canzone
Capire
in...
Completa. Le persone del PAESE CHE NON C’È vogliono vivere 1 2
P_____________
3
,

Capire e imparare con la canzone

La speranza e la creativita ,

IL PAESE CHE NON C’È esiste solo nei sogni. In esso tutto è possibile. Osserva bene i disegni, poi colora e completa.

Da un cannone escono

Dalle lacrime nasce la Dalla fame nasce

Sarebbe davvero meraviglioso se tutte le persone potessero vivere come quelle del PAESE CHE NON C’È. Scegli alcune frasi che bene esprimono questo modo di vivere e colorale.

Viva la guerra!

Viva la gente!

Viva la gioia!

Viva la vita!

Vogliamo litigare!

Noi siamo amici!

Abbasso tutti!

Nella canzone si dice che in un attimo si può arrivare nel PAESE CHE NON C’È e trovare un mondo che sorride. Completa. Per fare ciò, bisogna però seguire il e ascoltare la voce dell’

53
1 2 3

La speranza e la creativita ,

Racconta di alcuni episodi di vita in cui si parla e si vive “con speranza”. 1

2 Nella canzone si parla dei meninos del Brasile.

Con l’aiuto dell’insegnante, descrivi le numerose e gravi difficoltà in cui essi si trovano a vivere.

54
e imparare con la canzone
Capire
La speranza e la creativita ,

Nella canzone si parla dell’importanza di avere nel cuore sogni buoni e pieni di speranza. Riconoscili e segnali con una .

Avere amicizie sincere ovunque

Cambiare il mondo in meglio

Credere di poter fare sempre da soli

Diventare famosi e ricchi

Lavorare per il bene del mondo

Lavorare per cambiare completamente la propria vita

Credere che tutti gli uomini siano uguali

Eliminare per sempre la povertà

Possedere tante splendide automobili

Nella vita di ognuno, e quindi anche nella tua, esistono persone che contribuiscono a rendere più bella e speciale l’esistenza.

Disegna i loro volti nell’album e scrivi i loro nomi.

Individua i sentimenti che, secondo te, nel paese della canzone non esistono e coprili con il segno di un sorriso

55 I sentimenti della canzone
GIOIA DISPERAZIONE COMPRENSIONE RABBIA MALINCONIA ODIO EGOISMO AMORE GENEROSITÀ FIDUCIA 1
2 3
La speranza e la creativita ,

1

Osserva le immagini, poi scrivi sotto il loro significato.

In casa

Creatività è realizzare piccoli capolavori.

Nel mondo

Speranza è sapere di rivedersi.

Creatività è far bella la propria casa.

Speranza è avere il sole dentro.

Speranza è accettare il momento di malattia.

Speranza è credere che la vita vince sempre.

56 Capire e vivere i valori

PARTE TERZA I VALORI DEL NATALE

indice

1 pagina

PRIMA PARTE: I VALORI DELLA VITA

11 pagina

SECONDA PARTE: CANTANDO I VALORI

61 pagina

TERZA PARTE: I VALORI DEL NATALE

pag 62 Ninna nanna sdrucciola

pag 64 Gli angeli nelle campagne

pag 64 Natale è...

57

I valori del Natale

tracce nn 10-11.

NINNA NANNA SDRUCCIOLA

Dormi, mio piccolo cucciolo..

Dormi, mio timido scricciolo...

Dormi, mio morbido ninnolo...

Dormi, mio dolce pupattolo...

Mamma con te dormirà...

Ninna nanna sdrucciola

Per un bimbo magico

Che felice scivola

Nei suoi sogni placidi...(due volte)

58
(F. Rossi - S. Govoni - T. Labriola) Ed. Fondazione Mariele Ventre

I valori del Natale

Dolce canzone che ruzzola

Sopra tre sillabe sdrucciole

Per il mio nobile principe, Anima della mia anima...

Nannola-Ninnola-Nannola!

Ninnola-Nannola-Ninnola!

Con le carezze più tenere...

Dormi mio splendido angelo! Mamma con te dormirà...

Ninna nanna sdrucciola

Per un bimbo magico

Che felice scivola

Nei suoi sogni placidi...(due volte)

Ninna nanna sdrucciola

Per un bimbo magico...

59

tracce nn 12-13.

I valori del Natale

GLI ANGELI NELLE CAMPAGNE

Gli angeli nelle campagne

cantano “Gloria a Gesù” e l’eco delle montagne fa dolce il canto sempre. “Gloria, gloria in excelsis Deo”

(Ed. ELI)

tracce nn 14-15.

NATALE È...

(Ed. ELI)

Natale è ... gioia nel cuore Natale è ... cantare insieme

Natale è ... ridere e pregare Natale è... essere felici Natale è festa di amici!

60

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.