13.
Preparate dei cartoncini su cui riportare i numeri dell’esercizio precedente e proponete una serie di giochi per facilitare la memorizzazione degli stessi: • mostrate i numeri e, mentre gli alunni chiudono gli occhi, toglietene uno; gli alunni indovinano il numero mancante. • Mostrate il retro del cartoncino e chiedete “What number is it?”. L’alunno che indovina prende il vostro posto. • Prendete cinque numeri e mostrateli agli alunni; mescolate i cartoncini e disponeteli sulla cattedra in modo che i numeri non si vedano. Chiedete “Where is number…?”. L’alunno che indovina prende il vostro posto. • Dividete il numero degli alunni per il numero dei cartoncini; date un cartoncino a ciascun gruppo che ne è risultato. Dite un numero e date un comando; il gruppo cui è stato dato il numero nominato deve eseguire il comando (es. “Number sixty, stand up” “Number one hundred, jump”).
14. Let’s play: join the dots ➔ p. 65
Libro aperto a p. 65. Gli alunni collegano i numeri seguendo le istruzioni. Apparirà la sagoma di una chitarra.
15. Listen to the chant and write the numbers: FLOWERS ➔ p. 66
Azionate il lettore CD. Gli alunni ascoltano con attenzione e scrivono i numeri citati nel testo. Prima di iniziare, spiegate che la lingua inglese prevede che le decine e le unità siano separate da un trattino (es. fifty-six; eighty-one). Al termine, fate ripetere e poi leggere tutti assieme il testo.
FLOWERS
How many flowers can you see? 73 around the tree 64 near the door 88 by the gate 56 are pink 92 are blue 83 are green. How many flowers cin the town? Hundreds of flowers up and down!
16. Let’s play: crossword ➔ p. 66
Libro aperto a p. 66. Gli alunni completano il cruciverba.
67