Guida - Melidor and friends 4-5

Page 1

Elena Brioschi • Steve McDoodle • Antonella Riva

MELIDOR …and friends

GUIDA

MODERN LANGUAGES

45


indice Introduzione generale …………………………………………………………………………………………………………………………3 Melidor 4

Quadri generali ……………………………………………………………………………………………………………………………………10

Unità unit unit unit unit unit

didattiche …………………………………………………………………………………………………………………………………15 1 ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………15 2 ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………30 3 ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………44 4 ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………59 5 ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………72

Robin Hood ……………………………………………………………………………………………………………………………………………88 Attività con le carte lessicali ………………………………………………………………………………………………………100

Materiale per il Portfolio ………………………………………………………………………………………………………………107 Allegati …………………………………………………………………………………………………………………………………………………125 Carte del domino ……………………………………………………………………………………………………………………………135 Melidor 5

Quadri generali …………………………………………………………………………………………………………………………………148 Unità unit unit unit unit unit

didattiche ………………………………………………………………………………………………………………………………155 1 …………………………………………………………………………………………………………………………………………………155 2 …………………………………………………………………………………………………………………………………………………173 3 …………………………………………………………………………………………………………………………………………………188 4 …………………………………………………………………………………………………………………………………………………204 5 …………………………………………………………………………………………………………………………………………………218

Excalibur ……………………………………………………………………………………………………………………………………………231 Attività con le carte lessicali ………………………………………………………………………………………………………243 Materiale per il Portfolio ………………………………………………………………………………………………………………249 Allegati …………………………………………………………………………………………………………………………………………………269 Carte del domino ……………………………………………………………………………………………………………………………282

Coordinamento editoriale Mafalda Brancaccio Revisione linguistica Catherine Wreen Progetto grafico Sara Molinari Impaginazione Esseci • Milano Illustrazioni Erika Luppi Stampa Techno Media Reference • Cusano Milanino (MI)

Tutti i diritti riservati © 2006 ✭✯✤✥✲✮ ✬✡✮✧✵✡✧✥✳ • via Plezzo, 36 • 20132 Milano Tel. 02 26413388 / 02 21591338 • Fax 02 2157833 E-MAIL info@laspigalang.com


introduzione generale introduzione MELIDOR AND FRIENDS è un corso per l’insegnamento della lingua inglese, articolato in 5 livelli.

Per la classe prima e per il primo biennio, ciascun livello comprende, oltre ai testi per lo studente: • una Guida per l’insegnante, comprensiva anche di una serie di carte lessicali (word cards) e di carte del domino (domino cards); • un audio-CD; • un alfabetiere murale da appendere in aula (per la classe prima); • flashcard (per la classe prima); • una videocassetta.

Per il secondo biennio, ciascun livello comprende, oltre ai testi per lo studente: • una Guida unica per l’insegnante, comprensiva anche di una serie di carte lessicali (word cards) e di carte del domino (domino cards); • un audio-CD; • una videocassetta.

CARATTERISTICHE DEL CORSO

Il corso si caratterizza per: • congruenza alle Indicazioni Nazionali per i Piani di Studio Personalizzati e all’ultima versione del Syllabus Trinity (Initial Stage, Grade 1 per le classi prima, seconda e terza; Grade 2 per la classe quarta; Grade 3 per la classe quinta). • Adeguatezza alle abilità/capacità degli alunni e delle alunne dal punto di vista procedurale/metodologico, contenutistico e lessicale. Il processo di apprendimento è veicolato da narrazioni e drammatizzazioni, che vengono riproposte nel tempo, e da attività che prevedono il coinvolgimento attivo dei bambini. Gli argomenti che fanno da sfondo esperienziale si riferiscono sia al mondo fantastico sia a quello reale del bambino, salvaguardando la sua naturale necessità di ritrovarsi emotivamente sia nell’immaginario sia nei vissuti della quotidianità. È attraverso tali contesti d’apprendimento che si intendono sviluppare e consolidare prima le abilità orali (listening e speaking) e, successivamente, quelle scritte (reading e writing). • Gradualità nell’introduzione di lessico e strutture. • Possibilità di rivisitare i contenuti proposti in momenti e contesti diversi: lessico e strutture linguistiche vengono utilizzati più volte con progressivo approfondimento nelle unità didattiche dei diversi volumi. • Utilizzo autonomo dei materiali: i testi per lo studente riportano simboli ed esempi che permettono agli alunni di comprendere con facilità le consegne monolingui; i disegni, sempre coerenti ai testi scritti e orali, favoriscono la comprensione degli stessi. • Possibilità di realizzare percorsi trasversali con altri saperi disciplinari e/o con laboratori; sono, infatti, presenti attività relative all’Educazione stradale, all’Educazione alla salute e ai concetti spazio-temporali, così come è possibile progettare ideali sviluppi nel Laboratorio tecnologico-informatico e in quello delle attività progettuali. • Presenza di attività per la valutazione del processo di insegnamento/apprendimento da parte dell’insegnante e, parallelamente, di proposte per l’autovalutazione da parte degli alunni, al fine di garantire una valutazione formativa il più possibile significativa rispetto alle competenze da certificare.

OBIETTIVI DEL CORSO

Dimensione formativa

Il corso, con l’intenzionale scelta metodologia che lo caratterizza, si propone di: • stimolare negli alunni e nelle alunne un atteggiamento favorevole all’apprendimento di una lingua comunitaria; • far capire che, attraverso attività psicologicamente vicine ai loro interessi e alle loro abilità (narrazioni, drammatizzazioni, canzoni, attività ludiche, manipolative e tecnologico-informatiche), l’apprendimento di una lingua “altra” da quella naturale può costituire un momento divertente e interessante; • offrire occasioni per conoscere tradizioni diverse da quelle della propria cultura;

3


• favorire l’apprendimento della lingua straniera in stretta relazione con altri tipi di sapere, fornendo l’opportunità di “viverla” come uno strumento culturale per esplorare la realtà nella sua unitarietà.

Dimensione cognitiva

Le attività didattiche proposte nel corso sono finalizzate al conseguimento dei seguenti obiettivi: • sviluppare la capacità di ascolto e di comprensione nella comunicazione orale; • leggere e comprendere brevi testi che utilizzano lessico e strutture già “esplorati” a livello orale; • produrre comunicazioni orali in lingua straniera; • interagire spontaneamente in un contesto comunicativo-orale semplice; • accostarsi gradualmente alla produzione scritta.

STRUTTURA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO PER IL SECONDO BIENNIO

MATERIALE PER L’ALUNNO

1. Libro dello studente Il libro dello studente è suddiviso in 5 unit, più una sezione conclusiva con attività inerenti le storie dedicate a Robin Hood (nel quarto volume) e Excalibur (nel quinto volume), che si ritrovano in apposita sezione anche nelle videocassette. Ciascuna delle 5 unit si articola in: Story time, Practice time, Culture and customs, Arts and crafts, Computer time, Revision time, Portfolio. Story time È lo scenario contestuale nel quale si presenta la storia che veicola tutti gli apprendimenti linguistici dell’unità: • una tavola illustrata introduce ai luoghi e ai personaggi; • una “action-song” e il gioco del domino ripropongono le parole chiave; • delle immagini da riordinare e completare propongono la ricostruzione temporale della trama; • attività diversificate guidano nell’analisi di luoghi, personaggi, azioni e facilitano la focalizzazione delle strutture linguistiche “di base”.

Practice time Le attività ludiche che costituiscono l’apparato didattico di questa sezione sono strutturate in modo da: • favorire le abilità di ascolto, di comprensione, di produzione e interazione orale, attraverso l’interiorizzazione di lessico, strutture e modi di dire; • introdurre le abilità scritte attraverso la lettura di semplici frasi e la scrittura di parole precedentemente affrontate a livello orale; • permettere la realizzazione di percorsi interdisciplinari legati a concetti spazio-temporali e a contenuti scientifici, geografici, storico-sociali.

Culture and costums Rime, tabelle di confronto, brevi testi da ascoltare e/o leggere, fotografie o immagini da osservare veicolano informazioni su usi e costumi della cultura anglosassone.

Arts and crafts Una pagina di ciascuna unit è sempre dedicata alle attività manipolative, che potrebbero trovare l’ideale contestualizzazione trasversale in un Laboratorio di attività progettuali. Materiali e indicazioni sono presentati mediante immagini; i manufatti proposti si rifanno ai contenuti della sezione Culture time o Story time.

Computer time Un argomento per ciascuna unit è riproposto attraverso un’attività multimediale la cui realizzazione prevede l’utilizzo di un programma di videoscrittura o di disegno già installato sul PC. Tale scelta educativo-didattica è una risposta alla necessità pedagogica di considerare il Laboratorio di informatica come ambiente di apprendimento nella sua valenza trasversale rispetto ai vari saperi. È auspicabile che tali attività vengano condotte in collaborazione con un altro insegnante in modo da poter gestire meglio il gruppo classe. La pagina della sezione può comunque essere utilizzata e completata dagli alunni anche nel caso in cui non si possa usufruire di strumenti multimediali, garantendo un approccio procedurale di tipo informatico. Revision time È la sezione nella quale si propongono attività di ripasso, che possono essere utilizzate anche come

4


preparazione alla verifica, relative alle abilità di ascolto-comprensione e a quelle di produzione-interazione orale.

Portfolio Dopo aver osservato immagini e letto con l’insegnante parole e frasi chiave che sintetizzano i contenuti della unit, gli alunni e le alunne sono invitati ad esprimere un’autovalutazione relativa al proprio stile di apprendimento, colorando delle stelline, secondo la seguente legenda: lo so fare se l’insegnante mi aiuta

lo so fare con un suggerimento iniziale

lo so fare da solo/a

2. English Language Lab (facoltativo) Activity Book, a due colori, ricco di proposte operative, di picture-dictionary (pictionary), giochi, attività di taglia/incolla, esercizi utili al recupero e/o al consolidamento di abilità e conoscenze.

MATERIALE PER L’INSEGNANTE

1. Guida per l’insegnante A supporto dei vari materiali e per un loro più funzionale utilizzo didattico, la Guida per l’insegnante illustra: • le metodologiche adottate nel corso; • la mappa dei contenuti di ogni singola unit; • numerosi suggerimenti relativi all’articolazione delle singole lezioni, i testi di ascolto e le chiavi di tutti gli esercizi; • informazioni generali sui contenuti presentati nella sezione Culture and customs; • istruzioni dettagliate per la realizzazione dei manufatti; • suggerimenti per le attività da svolgere al computer; • materiale fotocopiabile da utilizzare in classe; • materiale supplementare per il Portfolio.

2. Carte lessicali Carte (45 per ciascun volume) che ripropongono alcuni dei vocaboli presentati nelle unit di cui il libro dello studente si compone e che possono essere utilizzate per attività di lettura, dettatura, completamento e formulazione di frasi, riutilizzo del lessico appreso, attività di consolidamento di lessico e strutture, ripasso. Attività specifiche sono proposte nella presente Guida (sezione “Attività con le carte lessicali” relativa a ciascun volume).

3. Carte del domino 82 carte per il quarto volume e di 106 carte per il quinto volume, da fotocopiare e ritagliare. Sono carte a interfaccia disegno-parola; i disegni veicolano i nomi, gli aggettivi e i verbi presentati nelle storie. Sono suddivise in cinque gruppi, uno per ogni storia, ma ognuno di essi è stato “studiato” in modo da potersi raccordare anche con gli altri, così da poter essere utilizzati contemporaneamente. Con la storia della 1ª unit si utilizzeranno le carte del gruppo 1; con la seconda storia le carte dei gruppi 1 e 2; con la terza storia le carte dei gruppi 1, 2, 3; con la quarta storia le carte dei gruppi 1, 2, 3, 4; con la quinta storia tutte le carte. Ciò favorirà una migliore interiorizzazione dei vocaboli e permetterà agli alunni di giocare con più carte contemporaneamente. 4. Audio-CD Gli audio-CD, strumenti di mediazione didattica fondamentali nell’apprendimento della lingua straniera, utili supporti anche per le abilità di percezione sonora in senso lato, contengono la registrazione delle storie, delle canzoni, delle filastrocche, delle rime e di altri materiali sonori finalizzati alla costruzione di competenze specifiche a livello di ascolto, di comprensione, di corretta pronuncia ed intonazione.

5. Videocassetta La videocassetta contiene l’animazione delle unit del volume (story time, canzoni e rhymes, culture and customs) e le divertenti rappresentazioni teatrali in lingua inglese di Robin Hood (in classe quarta) e Excalibur (in classe quinta), messe in scena da una troupe di giovani attori del Theatrino ®.

5


VALIDAZIONI METODOLOGICHE

Il corso propone una metodologia interattiva che fa della narrazione e della drammatizzazione di storie il pretesto motivante per introdurre gradatamente i bambini e le bambine nei contesti di apprendimento. La scelta didattica di avvalersi di storie come sfondo integratore è supportata dalla motivazione psicopedagogica che, a questa età, il bambino e la bambina “conoscono” il mondo, sperimentano le proprie capacità, prendono consapevolezza della propria sfera emotivo-affettiva e imparano a strutturare le conoscenze proprio attraverso l’evento narrativo. Infatti, le storie proposte: • garantiscono l’indispensabile equilibrio tra il mondo dell’immaginario e quello della realtà, facendo riferimento sia a situazioni fantastiche sia a esperienze di vita quotidiana; • prevedono sempre l’animazione con gesti e movimenti che facilitano la comprensione del significato delle parole e dei modi di dire; • ripropongono più volte le medesime scelte lessicali e le stesse strutture linguistiche così da facilitarne l’identificazione e da favorirne l’interiorizzazione; • sono supportate da una canzone che si presta facilmente per essere accompagnata da gesti e movimenti, da giochi collettivi, tra i quali il gioco del domino, e da un apparato didattico che ripropone i contenuti linguistici da acquisire; • si prestano ad essere raccontate e drammatizzare collettivamente dai bambini affinché possano sentirsi più sicuri e superare il timore di sbagliare nell’esprimersi in una lingua di cui non hanno ancora un’esperienza consolidata; • vanno riproposte nel corso di ogni lezione affinché gli alunni possano interiorizzare facilmente, e in modo divertente, lessico, strutture e modi di dire.

Le cinque storie (una per ogni unit) di cui consta ciascun volume sono state “costruite” ipotizzando un percorso da svilupparsi in un arco temporale di circa 1 mese e mezzo. Ogni lezione dovrebbe prevedere le seguenti azioni didattiche: • raccontare/drammatizzare la storia; • cantare e mimare una action song; • giocare con le carte del domino; • eseguire attività diverse per formalizzare e sintetizzare i contenuti di apprendimento della unit.

LA STORIA

La Guida per l’insegnante fornisce il testo delle storie e dà indicazioni e suggerimenti per i gesti/movimenti che accompagnano la loro interpretazione vocale; l’audio-CD ne presenta la registrazione e la videocassetta la sua rappresentazione (in apposita sezione). Poiché ogni proposta di apprendimento inizia con il racconto della storia, da parte dell’insegnante e con la relativa drammatizzazione, è indispensabile predisporre lo spazio-aula in funzione delle diverse tipologie di drammatizzazione proposte. Vi sono diversi modi per drammatizzare la storia. La prima modalità che si propone dovrebbe essere utilizzata fino a quando gli alunni non hanno interiorizzato con sicurezza le parole della storia e la gestualità a supporto della comprensione. Successivamente, possono essere adottate altre modalità, per un uso della lingua sempre più autonomo.

Modalità iniziale

COSA FA L’INSEGNANTE

COSA FANNO GLI ALUNNI

2. Ripete la prima frase e i relativi gesti.

2. Ripetono la frase e i gesti contemporaneamente all’insegnante.

3. Pronuncia la seconda frase accompagnandola con i gesti.

3. Ascoltano e osservano.

1. Pronuncia la prima frase della storia accompagnandola con i gesti.

4. Ripete la seconda frase e i relativi gesti.

5. …

6

1. Ascoltano e osservano.

4. Ripetono la frase e i gesti contemporaneamente all’insegnante. 5. …


Modalità adottabili in momenti successivi COSA FA L’INSEGNANTE

COSA FANNO GLI ALUNNI

Esegue i gesti della storia.

Osservano i gesti dell’insegnante e raccontano la storia.

Racconta la storia.

Osserva gli alunni, interviene suggerendo le parole in caso di necessità.

Suddivide la classe in gruppi e attribuisce un ruolo a ciascun gruppo.

Suddivide la classe in gruppi e attribuisce un ruolo a ciascun membro del gruppo.

Eseguono autonomamente gesti ed espressioni.

Raccontano e drammatizzano la storia in autonomia.

I gruppi di alunni, interagendo, raccontano e drammatizzano la storia.

Ogni gruppo racconta e drammatizza la storia agli altri compagni.

Modalità adottabili con l’utilizzo della videocassetta COSA FA L’INSEGNANTE

COSA FANNO GLI ALUNNI

Propone la visione della storia focalizzando l’attenzione degli alunni su alcuni aspetti contenutistici o linguistici.

Ascoltano, osservano e rispondono alle richieste dell’insegnante, che implicano risposte orali o di movimento.

Interrompe la visione e l’audio della storia per alcuni secondi; quando gli alunni hanno completato alcune frasi della storia, riavvia.

Proseguono il racconto;

Propone la visione della storia in videocassetta.

Propone la visione della storia interrompendo l’audio in alcuni punti.

Propone la visione della storia priva di audio.

Ascoltano ed osservano le immagini.

Mentre scorrono le immagini, raccontano le parti mancanti.

controllano poi che il loro racconto corrisponda a quello della storia.

Mentre scorrono le immagini, raccontano la storia.

La registrazione della storia su audio-CD può essere utilizzata dall’insegnante per preparare la narrazione/drammatizzazione della storia oppure per proporre agli alunni attività di ascolto e comprensione, quali il riconoscimento di parole, di strutture e di sequenze narrative.

LA CANZONE

Il racconto della storia è seguito dalla proposta per l’esecuzione di una canzone, che si presta ad essere mimata (action song) e che riprende il lessico e/o alcune strutture presentate nella unit. La Guida per l’insegnante fornisce sia il testo di ogni brano musicale contenuto nell’audio-CD sia i suggerimenti per l’interpretazione mimico-gestuale di ciascuna canzone. L’approccio funzionale consigliato per l’attività musicale-espressiva è il seguente: La memorizzazione e la fruizione del testo della canzone potrebbero essere anche facilitati dall’ausilio di immagini, flashcard e cartellini con delle parole chiave. COSA FA L’INSEGNANTE

COSA FANNO GLI ALUNNI

2. Canta e accompagna il testo con i gesti.

2. Osservano.

1. Ascoltano la registrazione della canzone per familiarizzare con il ritmo e la melodia. 3. Insieme cantano e accompagnano il testo con i gesti.

7


IL DOMINO

Le carte del domino veicolano, attraverso disegni e parole, i vocaboli chiave della storia.

BAKER’S

BUTCHER’S

Sono utilizzabili secondo due diverse modalità di gioco:

1ª modalità

COSA FA L’INSEGNANTE

COSA FANNO GLI ALUNNI

2. Posiziona su un piano la carta trattenuta, nomina le due immagini e indica quella da cui ha inizio il gioco.

2. L’alunno in possesso della carta con l’immagine da cui ha inizio il gioco la posiziona accanto all’altra, nominando le due immagini presenti.

1. Distribuisce le carte agli alunni tenendone una per sé.

3. Interviene suggerendo, in caso di necessità, il nome dell’immagine.

1. Osservano le carte ricevute cercando di ricordare il nome delle due immagini rappresentate.

3. L’alunno in possesso della carta con l’immagine nominata dal compagno la posiziona, nominando a sua volta le due immagini presenti.

4. Si procede sino al posizionamento di tutte le carte.

2ª modalità (secondo le tradizionali regole del domino) COSA FA L’INSEGNANTE

COSA FANNO GLI ALUNNI

2. Distribuisce le carte tenendone una per sé.

2. Osservano le carte ricevute cercando di ricordare il nome delle due immagini rappresentate.

1. Decidono l’ordine di turnazione nel gioco.

3. Posiziona su un piano la carta trattenuta e nomina le immagini.

4. Interviene suggerendo, in caso di necessità, il nome dell’immagine.

3. L’alunno, da cui ha inizio il gioco, se possiede la carta con l’mmagine nominate dall’insegnante, la posiziona nominando a sua volta il nome delle immagini sulla sua carta; se non la possiede si passa al compagno successivo.

4. L’alunno seguente, se possiede la carta con una delle due immagini necessarie per procedere nel gioco, la posiziona nominando a sua volta il nome delle immagini sulla sua carta; se non la possiede si passa al terzo compagno.

5. Si procede sino al posizionamento di tutte le carte; eventualmente è possibile prevedere insieme, prima di iniziare il gioco, una simpatica penitenza per l’alunno che posizionerà l’ultima carta.

Nell’eventualità in cui le carte del domino da distribuire agli alunni non fossero in numero sufficiente (come potrebbe capitare con le carte della prima unit), si possono individuare strategie alternative per far giocare gli alunni secondo possibilità organizzative diverse, a vantaggio anche dell’apprendimento cooperativo: a coppie, in due gruppi che giocano in successione, a squadre…

LE ATTIVITÀ

Le numerose attività proposte fanno riferimento a mediatori didattici diversi e sono esplicitate nell’analisi delle varie unit. Coinvolgono le abilità legate all’ascolto, al parlato, alla lettura e alla scrittura, ma con una prevalenza assegnata alle abilità orali. Prevedono lavori collettivi, di coppia, in piccoli gruppi, individuali.

8


MELIDOR …and friends Robin Hood

4


10

STRUTTURE LINGUISTICHE

• Comprendere e

HARVEST FESTIVAL

utilizzare espressioni legate all’Harvest festival.

• Give thanks for... • Good Harvest!

dogs. • There are more than…

• It’s a soft day. • It’s raining cats and

legate al tempo atmosferico.

• Utilizzare espressioni

CULTURA WEATHER IN GREAT BRITAIN

like? • What’s the temperature? • It’s… • Is it…? Yes, it is. No, it isn’t.

• What’s the weather

testing

• The last day of... • What luck! • I’ve got it. • I haven’t got it.

• I’m… • You’re…

informazioni sul tempo atmosferico.

• Chiedere e dare

• Comprendere e

• Who…? raccontare una storia. • When…? • Where…? • What…

FUNZIONI COMUNICATIVE

• Esprimere sensazioni.

RACCONTARE UNA STORIA “A VILLAGE MEETING”

UNIT 1

church, school, food, corn dolly • bring, give, sing

• children, poor,

• be

cloud

• wind, rain, sun,

• I, you • Hot, cold, freezing • be

windy, changeable, rainy (raining) snowy (snowing) hot, warm, cool, cold, freezing, dry, wet

• sunny, foggy, cloudy,

place, action, weatherman, presenter, pen, bingo card, meeting • young, old, tall, short, happy, sad, thin, fat • sing, play, pick up

• character, time,

LESSICO

ELEMENTI LINGUISTICI RICORSIVI Osservare immagini per: memorizzare vocaboli, individuare e descrivere elementi della storia proposta, individuare elementi che aiutino a comprendere un testo ascoltato o letto. Parlare e interagire per: raccontare una storia, cantare e mimare canzoni, rime e filastrocche, giocare, formulare domande e risposte, esprimere sensazioni, descrivere immagini. Ascoltare, comprendere e: ripetere, cantare, individuare informazioni. Leggere e: completare immagini, collegare frasi e immagini, scegliere le risposte giuste, completare frasi. Scrivere: riscrivere parole date, completare frasi, scrivere frasi seguendo un modello, scrivere risposte a domande date, scrivere domande a risposte date. Giocare: domino, mimo, inventa un monologo, cruciverba, copri e ricorda. Arts and crafts: eseguire istruzioni scritte per realizzare un “albero del tempo atmosferico”. Computer time: eseguire istruzioni orali per realizzare un istogramma del tempo atmosferico.

ATTIVITÀ PRINCIPALI

quadri generali

vol. 4


11

UNIT 2

CHINESE NEW YEAR

CULTURA PETS IN GREAT BRITAIN

RACCONTARE UNA STORIA “A BEAUTY CONTEST”

STRUTTURE LINGUISTICHE

capodanno cinese e quello inglese.

• Confrontare il

relative agli animali domestici.

• Conoscere abitudini

• When were you born? • Good luck!

than… • …very popular.

• There are more

• What’s this? • What are these? • This is… • These are…

• Chiedere di

identificare e denominare oggetti vicini a chi parla.

• Have you got..?

Yes, I have. No, I haven’t.

• I am… • We are… • I have got… • We have got…

• Chiedere e indicare

ciò che si possiede.

prima persona.

• Descrivere animali in

• Who…? raccontare una storia. • Here are… • Vote for… • I’d like to be… • I don’t believe it. • See you next year.

• Comprendere e

FUNZIONI COMUNICATIVE

clean, paint, decorate, celebrate

• take place, start,

threshold, parade

• dancer, dragon, door,

pooper scooper, keep, take care, love, be, go, clean

• dog toilets,

• this, these • be

• I, you • have got

goldfish, hamster, canary, parrot, tortoise, rabbit • beak, shell, tail • short, strong, tall, fat, thin, big, small • be, have got

• mouse, cat, dog,

contestant voice, flower, crown, song, rhyme, chat, habit, • handsome, pretty, naughty, fast, • start, vote, be, have got, win

• winner, jury, twin,

LESSICO

ATTIVITÀ PRINCIPALI

Parlare e interagire per: raccontare una storia, cantare e mimare canzoni e chant, giocare, formulare domande e risposte, descrivere animali, fare un’intervista. Ascoltare, comprendere e: ripetere, cantare, riconoscere situazioni. Leggere e: colorare, collegare frasi e immagini, ascoltare seguendo un testo scritto, ricomporre parole, risolvere indovinelli, comprendere informazioni. Scrivere per: completare frasi, tabulare dati, riscrivere parole. Giocare: domino, mimo, carte. Osservare immagini per: ricostruire la storia proposta, comprendere un testo ascoltato o letto, individuare comportamenti corretti o scorretti in relazione agli animali domestici, comprendere istruzioni. Arts and crafts: eseguire istruzioni scritte per realizzare origami. Computer time: eseguire istruzioni orali per realizzare disegno e descrizione di un animale.

ELEMENTI LINGUISTICI RICORSIVI

• who? • I am • you are • it is • adjectives


UNIT 3

• Descrivere animali.

descrivere abilità proprie e altrui.

• Individuare e

nominare personaggi, azioni, luoghi.

• Individuare e

• …has got… • …is… • …can… • …can’t…

• It is… • It has got… • It can… • It can’t… • They are… • They have got… • They can… • They can’t…

• I can… • You can… • It can… • They can… • I can’t… • You can’t… • It can’t… • They can’t… • Can you…? • Can + noun + verb?

No, I can’t. Yes, I can. • Let’s go and see. • We are… • We have got… • They have got… • They are… • We can… • They can…

kiwi, bison, moose, bear, salmon, marsupial, antlers, teeth, shoulder, head, little, big, nice, dangerous, long, large, sharp, be, have got, at, live

• shark, kangaroo, koala,

amphibian, fish, bird,

• it, they • be, have got, can

• leg, wing, fin, • mammal, reptile,

jump, climb, crawl, hop, skip, dance, sing, play, roll, can

• fly, swim, walk, run,

we have got…

• pets • adjectives • to be • to have got • we are…

juggler, acrobat, musician, fire eater, flamingo, monkey, snake, newt, voice, toe, tongue, finger, crest, wing • be, have got, can

• travelling performer,

• …are walking through • Can you hear…

• Comprendere e

raccontare una storia.

ELEMENTI LINGUISTICI RICORSIVI

LESSICO

STRUTTURE LINGUISTICHE

FUNZIONI COMUNICATIVE

CULTURA • Conoscere e descrivere animali di ANIMALS altri continenti. FROM AUSTRALIA, NEW ZEALAND • Comprendere perché alcuni animali sono in AND NORTH pericolo di AMERICA estinzione.

RACCONTARE UNA STORIA “TRAVELLING PERFORMERS”

12 Parlare e interagire per: raccontare una storia, cantare e mimare canzoni, giocare, descrivere immagini, formulare domande e risposte, descrivere animali, fare un’intervista. Ascoltare, comprendere e: ripetere, cantare, mimare, individuare le caratteristiche di animali. Leggere e: numerare, disegnare, collegare parole o frasi a immagini, individuare un animale sulla base di caratteristiche date. Scrivere per: classificare elementi, dire ciò che si sa o non si sa fare, completare tabelle, verbalizzare schemi, rispondere a domande, completare frasi. Giocare: domino, chain drill, intervista, labirinto, jump the line, what are they? Simon says. Osservare immagini per: comprendere meglio un testo letto o ascoltato, collegare testo e immagine, giocare. Arts and crafts: eseguire istruzioni scritte per realizzare un libro. Computer time: eseguire istruzioni orali per realizzare indovinelli sugli animali.

ATTIVITÀ PRINCIPALI


13

UNIT 4

CULTURA EMBLEMES OF THE UNITED KINGDOM

RACCONTARE UNA STORIA “HOBBIES IN OAKWOOD”

When?

STRUTTURE LINGUISTICHE

comportamenti corretti per la tutela dell’ambiente.

• Individuare

symbol/emblem of…?

• The symbol of… is… • The emblem of… is… • What’s the

• Chiedere e dire qual

è l’emblema di un Paese.

• How many…?

Yes, I do. No, I don’t. • I like …ing. • I love …ing. • I don’t like …ing. • I hate …ing. • Does he/she like…? Yes, he/she does. No, he/she doesn’t. • He/she likes loves/hates/ doesn’t like …ing.

• Do you like …ing?

• Contare da 50 a 100.

esprimere preferenze.

• Chiedere ed

azioni, luogo, tempo.

• It’s time to… raccontare una storia. • Do you like…? • I like… • What are you doing? • Individuare e • Let’s have a… nominare personaggi, • Who? What? Where?

• Comprendere e

FUNZIONI COMUNICATIVE

ELEMENTI LINGUISTICI RICORSIVI

recycle, keep clean, protect

• symbol, emblem,

Ireland, Scotland

shamrock, rose, leek

• England, Wales,

• daffodil, thistle,

to one hundred

• numbers from fifty

collect, riding, dancing, running, swimming, playing, going shopping, travelling, singing, gardening, surfing, reading

• I, you, he, she • friend, stamp • like, love, hate,

read, ride, gardening

• tall, tick, thirsty • collect, like, do,

• flower, violet, rose,

• can, can’t

pronouns:

• I, you, he, she

• personal

• who? • what? mint, grass, bush, mineral, book, horse, • where? • when? prune, mow, water

LESSICO

Parlare e interagire per: raccontare una storia, cantare e mimare canzoni, giocare, descrivere immagini, realizzare un’intervista, esprimere preferenze, parlare dei propri hobby. Ascoltare, comprendere e: compiere azioni, ripetere, completare frasi, cantare, completare una cartina, individuare numeri, scegliere risposte. Leggere e: completare tabelle, circondare informazioni richieste, rispondere a domande, eseguire istruzioni. Scrivere per: completare frasi, formulare frasi, rispondere a domande. Giocare: domino, intervista, memory, unire i puntini, cruciverba. Osservare immagini per: comprendere un testo ascoltato o letto, riordinare le sequenze di una storia, individuare comportamenti corretti o scorretti in relazione alla tutela dell’ambiente, comprendere istruzioni. Arts and crafts: eseguire istruzioni scritte per realizzare un giardino zen. Computer time: eseguire istruzioni orali per realizzare un cartellone murale sui fiori.

ATTIVITÀ PRINCIPALI


UNIT 5

ROBIN HOOD

CULTURA SPORTS IN GREAT BRITAIN AND IN THE USA

RACCONTARE UNA STORIA “OLYMPIC GAMES”

14

tipici in Gran Bretagna e negli Stati Uniti.

• Parlare degli sport

ed eventi usando i numeri ordinali.

• Ordinare fatti

è lo sport preferito.

• Dire e chiedere qual

elementi sono presenti in un’immagine o in un luogo.

• Dire e chiedere quali

di fatti e azioni.

• Chiedere il perché

nominare personaggi, azioni, luoghi.

• Individuare e

game.

• It’s a national game. • In each team.

padding, glove, feet, hand, head, oval • pass, hit, use kick, dribble, throw

skate, ride, boat, play

• be, ride, cycle, box,

basketball, volleyball, football, gym, tennis

• table tennis,

friendship, flag, match, player, race, obstacle • there • be

• winner, loser,

• game, team, player, • …was born in… outdoor, indoor, ball, • It’s a team game. bat, helmet, mask, • It’s an outdoor/indoor

• …st • …nd • …rd • …th

It’s… My favourite sport is…

sport?

• What’s your favourite

Yes, there is. No, there isn’t. • Are there…? Yes, there are. No, there aren’t.

• There is… • There are… • Is there…?

• Why…? • Because…

circle, stadium, competitor, winner, team, canoeist, canoe, row, runner, race, marathon, pricegiving, starting line • wave, push, put on, win, reach, row, run • Europe, America, Asia, Oceania, Africa

• flag, torch, medal,

• Watch out. • Don’t push me! • Get out of my way! • Get a move on! • You are a slowcoach. • Who will win? • Ready, steady, go!

• Comprendere e

raccontare una storia.

LESSICO

STRUTTURE LINGUISTICHE

FUNZIONI COMUNICATIVE

• hobbies • I like • I don’t like • I can • I can’t

• who? • what? • where? • why?

ELEMENTI LINGUISTICI RICORSIVI Parlare e interagire per: raccontare una storia, descrivere immagini, cantare, chiedere e rispondere a domande, giocare. Ascoltare, comprendere e: cantare canzoni, rime, ripetere, parlare, Leggere e: disegnare, completare tabelle. Scrivere per: completare schemi di sintesi, rispondere a domande, scrivere i risultati di una gara, scrivere il nome di alcuni sport, completare frasi, inviare una lettera. Giocare: domino, anagrammi, ask and answer, board game, indovina lo sport, baseball. Osservare immagini per: descrivere, individuare elementi di una storia, rispondere a domande, realizzare manufatti. Arts and crafts: eseguire istruzioni scritte per realizzare oggetti legati ai giochi olimpici. Computer time: eseguire istruzioni orali per realizzare un’immagine “sonorizzata”.

ATTIVITÀ PRINCIPALI


unità didattiche introduzione vol. 4

UNIT 1

A VILLAGE MEETING UNIT 1

FUNZIONI STRUTTURE COMUNICATIVE LINGUISTICHE

• Comprendere e

RACCONTARE UNA STORIA “A VILLAGE MEETING”

raccontare una storia.

testing

• The last day of... • What luck! • I’ve got it. • I haven’t got it. • What’s the

• Chiedere e

dare informazioni sul tempo atmosferico.

• • •

• Esprimere

HARVEST FESTIVAL

• Utilizzare

espressioni legate al tempo atmosferico.

• Comprendere e utilizzare espressioni legate all’Harvest festival

SEZIONE Story time Practice time Culture and customs Arts and crafts Computer time Revision time Portfolio

weather like? What’s the temperature? It’s… Is it…? Yes, it is. No, it isn’t.

• I’m… • You’re…

sensazioni.

CULTURA WEATHER IN GREAT BRITAIN

• Who…? • When…? • Where…? • What…?

• It’s a soft day. • It’s raining cats •

and dogs. There are more than…

• Give thanks for.. • Good Harvest!

LESSICO

ATTIVITÀ PRINCIPALI

• character, time,

Osservare immagini per: memorizzare vocaboli, individuare e descrivere elementi della storia proposta, individuare elementi che aiutino a comprendere un testo ascoltato o letto. Parlare e interagire per: raccontare una storia, cantare e mimare canzoni, rime e filastrocche, giocare, formulare domande e risposte, esprimere sensazioni, descrivere immagini. Ascoltare, comprendere e: ripetere, cantare, individuare informazioni. Leggere e: completare immagini, collegare frasi e immagini, scegliere le risposte giuste, completare frasi. Scrivere: riscrivere parole date, completare frasi, scrivere frasi seguendo un modello, scrivere risposte a domande date, scrivere domande a risposte date. Giocare: domino, mimo, inventa un monologo, cruciverba, copri e ricorda. Arts and crafts: eseguire istruzioni scritte per realizzare un “albero del tempo atmosferico”. Computer time: eseguire istruzioni orali per realizzare un istogramma del tempo atmosferico.

• •

place, action, weatherman, presenter, pen, bingo card, meeting young, old, tall, short, happy, sad, thin, fat sing, play, pick up

• sunny, foggy,

cloudy, windy, changeable, rainy (raining) snowy (snowing) hot, warm, cool, cold, freezing, dry, wet

• I, you • hot, cold, freezing • be • wind, rain, sun, cloud

• be

• children, poor, •

church, school, food, corn dolly bring, give, sing

MATERIALE OCCORRENTE Lettore CD, CD, videoregistratore, VHS, carte del domino dalla n. 1 alla n. 18, matita, pastelli. Lettore CD, CD, videoregistratore, VHS, matita, cartellini con il nome dei mesi. Lettore CD, CD, videoregistratore, VHS, matita. Cartoncino, tempere, pennelli, fermacampioni, forbici, allegati 1a, 1b, 1c. Programma per la realizzazione di tabelle (es. Excel). Lettore CD, CD, penna, matita. Pastelli.

15


STORY TIME

Questa sezione propone attività che permettono agli alunni di: • individuare personaggi, luoghi, tempo e azioni della storia; • interiorizzare lessico, modi di dire e strutture linguistiche analizzati nella unit 1; • ripassare/riutilizzare stagioni, giorni della settimana, aggettivi qualificativi.

Nella storia A VILLAGE MEETING si alternano:

Pr: P: W: Me:

The presenter, il presentatore Patty Pop, la cantante Mr Weatherman, il meteorologo Melidor, il folletto

Le diverse voci sono indicate con l’iniziale o con le prime due lettere del nome. Sarebbe opportuno utilizzare voci diverse per i vari personaggi e riflettere situazioni ed emozioni della storia attraverso le diverse intonazioni della voce.

È l’ultimo giorno d’estate. Tutti gli abitanti del bosco di Oakwood si riuniscono nella “sala comune” (una radura nel bosco) per trascorrere insieme una piacevole serata. Per prima si esibisce la cantante Patty Pop, con la canzone “We are friends”; segue il gioco del bingo, condotto dal presentatore e vinto da Melidor; infine, Mr Weatherman presenta le previsioni del tempo per la settimana. Le previsioni sono piuttosto “strane”, perché si alternano situazioni climatiche diversissime da un giorno all’altro: sole, vento, pioggia, neve, nebbia, nuvole, tempo variabile. Al termine della serata, il presentatore ricorda a tutti che sta per iniziare la stagione autunnale; saluta e dà appuntamento alla settimana seguente.

1. Look at the picture and listen ➔ p. 3

In italiano dite agli alunni che ascolteranno e drammatizzeranno la storia A VILLAGE MEETING; poi invitateli ad osservare tutti gli elementi dell’immagine di p. 3. Se avete già utilizzato il corso, chiedete ai bambini di individuare i personaggi conosciuti (Melidor, il folletto, Sadoc, il nano, Jazy, la gatta bianca e the Old woman, la vecchia signora) e quelli che incontrano per la prima volta. Invitateli a fare ipotesi sul ruolo dei tre personaggi messi in rilievo nell’immagine (il presentatore, la volpe cantante, il meteorologo). Se non avete utilizzato il corso in precedenza, indicate il folletto e dite ai bambini che il suo nome è Melidor e che è sempre protagonista o comunque personaggio delle storie. In inglese, formulate una serie di domande volte ad individuare colori, posizioni, aspetto fisico dei personaggi anche per ripassare le strutture presentate negli anni precedenti. Infine, incoraggiate gli alunni a formulare ipotesi sulla trama della storia.

2.

Azionate quindi il lettore CD. Fate ascoltare la storia una o più volte, invitando gli alunni a focalizzare la loro attenzione: • sui rumori; • sull’esibizione dei personaggi. (Probabilmente avranno bisogno di alcuni suggerimenti per individuare il ruolo del meteorologo). Chiedete loro se, dopo aver osservato l’immagine e aver ascoltato la storia, riescono ad ipotizzare la situazione descritta. Non confermate né smentite le ipotesi, ma procedete alla drammatizzazione.

16


3. And now… act out ➔ p. 3

N.B. Per le modalità di narrazione e drammatizzazione vedere le VALIDAZIONI METODOLOGICHE a p. 6.

A titolo esemplificativo, suggeriamo movimenti, gesti e atteggiamenti da utilizzare quando si narrano le storie ai bambini. Ovviamente, ogni insegnante può trovarne o inventarne altri; l’importante è riutilizzare gli stessi gesti, atteggiamenti, voci ogniqualvolta si narra la medesima storia e quando, nelle diverse storie del corso, agiscono gli stessi personaggi.

Pr: Presenter, il presentatore: in piedi, fingere di stringere un microfono.

Me: Melidor, il folletto: braccia lungo i fianchi, tese e leggermente scostate al corpo, mani in fuori.

P: Patty Pop, la cantante: una gamba tesa, l’altra

leggermente piegata, mano appoggiata sulla coscia della gamba piegata; si muove a tempo di musica.

W: Mr Weatherman, il meteorologo: impettito, stringe tra le mani una lunga bacchetta.

17


Pr:

1, 2, 3 testing. 1, 2, 3 testing. Ladies, gentlemen of Oakwood, welcome to our village meeting.

Tutti in cerchio. Posizione del presentatore. Tamburellare le dita sul microfono, avvicinarvi la bocca, contare, poi iniziare a parlare.

I’m young, you’re old. I’m short, you’re tall. I’m big, you’re small. I’m thin, you’re fat. I’m happy, you’re sad. We’re friends, that’s that!

Posizione della cantante. Afferrare il microfono e cantare muovendosi a tempo di musica.

And now… let’s play Bingo. Pick up your pens, pick up your bingo cards and let’s start!

Con tono d’aspettativa, dare il via al gioco del bingo. Fingere di prendere una penna e una cartella della tombola.

Five… 0… fifty

Sollevare il sacchetto con i numeri della tombola, mescolare ed estrarre un numero. Osservarlo, mostrarlo e, ad alta voce, dire il numero stesso.

Me:

I’ve got it.

Pr: Me: Pr: Me:

Four… six… forty-six. I’ve got it. Three… five… thirty-five. I’ve got it.

Posizione di Melidor. Alzare la mano, poi, con la penna, tracciare una croce sulla cartella della tombola.

Pr: Me: Pr: Me: Pr: Me:

Two… 0… twenty. I’ve got it. One… seven… seventeen. I haven’t got it. Four… 0… forty I’ve got it. BINGO!

P:

Pr:

Pr: Me:

Pr:

W:

Today the meeting starts with Patty Pop. Patty, sing the song: “We are friends”.

Ladies, gentlemen… Patty Pop!

One… four… fourteen. I haven’t got it.

What luck! Ladies, gentlemen, the winner is Melidor! And now, Mr Weatherman, tell us the weather forecast.

Good evening. On Monday… dry and windy.

On Tuesday… sunny and hot.

18

Indicare un punto vicino a sé.

Posizione del presentatore. Indicare Patty Pop e applaudire.

Estrarre un altro numero, osservarlo, mostrarlo e, ad alta voce, dire il numero stesso. Ripetere i gesti di Melidor. Estrarre un numero, poi, nella posizione di Melidor e con un’espressione di disappunto, fare un cenno di diniego. Ripetere i gesti descritti precedentemente.

Posizione del presentatore. Indicare Melidor e, con tono enfatico, pronunciare la frase e applaudire.

Indicare un altro punto di fronte a sé e introdurre il meteorologo. Applaudire nuovamente.

Posizione del meteorologo. Pronunciare la frase, sollevare le braccia, ondeggiare e imitare il suono del vento. Detergersi il sudore dalla fronte.


On Wednesday… rainy and wet.

On Thursday… changeable and warm.

Mani davanti al volto, muoverle per farsi aria.

On Saturday… cloudy and cool.

Disegnare una nuvola con le mani, poi stringere le braccia attorno al corpo.

On Friday… foggy and cold.

On Sunday… snowy and freezing. That’s all.

Pr:

Il dito indice picchietta sul palmo della mano.

Thank you Mr Weatherman. What strange weather! Ladies, gentlemen, this is the end of our meeting. Today is the last day of summer. Tomorrow autumn starts. Umbrellas at the ready! See you next week. Goodbye.

Mano sulla fronte nel gesto di guardare lontano.

Sollevare le braccia, muovere leggermente le dita delle mani e, contemporaneamente, abbassare lentamente le braccia. Poi, braccia strette attorno al corpo, tremare.

Posizione del presentatore. Leggermente girati verso il meteorologo, salutarlo e applaudire. Girarsi verso il pubblico e pronunciare le ultime frasi. Alla parola “umbrella” aprire l’ombrello e salutare.

4. Listen and sing the song: THE WEATHER SONG ➔ p. 4

Azionate il lettore CD e fate ascoltare la canzone di p. 4. Al secondo ascolto, accompagnate la canzone con i gesti, poi invitate gli alunni a ripetere con voi parole e gesti.

The weather is a funny thing Funny thing, funny thing The weather is a funny thing It changes every day.

In cerchio in piedi.

Tuesday is a sunny day, sunny day, sunny day Tuesday is a sunny day, sunny all the day.

Sventolare le mani davanti al viso per indicare il caldo.

Thursday is changeable Thursday is changeable

Disegnare con le mani una nuvola e il sole.

Monday is a windy day, windy day, windy day Monday is a windy day, windy all the day.

Wednesday is a rainy day, rainy day, rainy day Wednesday is a rainy day, rainy all the day.

a changeable day, day, changeable day a changeable day, all the day.

Braccia in alto, ondeggiare.

Battere il dito indice sul palmo della mano.

19


Friday is a foggy day, foggy day, foggy day Friday is a foggy day, foggy all the day.

Portare una mano sulla fronte nell’atto di guardare lontano.

Sunday is a snowy day, snowy day, snowy day. Sunday is a snowy day, snowy all the day.

Sollevare le braccia, muovere leggermente le dita delle mani e, contemporaneamente, abbassare lentamente le braccia.

Saturday is a cloudy day, cloudy day, cloudy day. Saturday is a cloudy day, cloudy all the day.

Disegnare in aria un nuvola.

5. Let’s play: dominoes ➔ p. 4

Prendete le carte del domino dalla n. 1 alla n. 18 e distribuite una carta ad ogni alunno. Se le carte non sono in numero sufficiente, i bambini giocano a coppie oppure si dividono in due gruppi che giocheranno in due momenti successivi. Per le modalità di gioco vedere le VALIDAZIONI METODOLOGICHE di p. 6.

N.B. La sequenza di lavoro narrazione–drammatizzazione–canzone–domino va ripetuta all’inizio di ogni intervento al fine di favorire negli alunni un sempre maggiore senso di sicurezza e l’interiorizzazione di lessico e strutture in modo divertente e coinvolgente.

6. Read and draw the pictures ➔ p. 5

Libro aperto a p. 5. Leggete con gli alunni la consegna di lavoro e le due frasi scritte.

Gli alunni dovranno disegnare, nel primo spazio, la cantante Patty Pop; nel secondo spazio il tavolo con i numeri e le cartelle del bingo (oppure gli abitanti del bosco che giocano a bingo).

7. Now look and write ➔ p. 5

Leggete la consegna e fate osservare i rettangoli con i simboli del tempo atmosferico e l’esempio svolto. Dopo aver riascoltato tre volte la parte della storia in cui Mr Weatherman espone le previsioni del tempo, gli alunni dovranno scrivere i giorni della settimana mancanti.

CHIAVE: Thursday: it’s changeable. Sunday: it’s snowy. Tuesday: it’s sunny.

Monday: it’s windy. Saturday: it’s cloudy.

8. Read and write ➔ p. 6

Wednesday: it’s rainy. Friday: it’s foggy.

Libro aperto a p. 6. Osservate con gli alunni la pagina, dite loro che dovranno ricostruire la storia A VILLAGE MEETING individuando: personaggi (characters), tempo (time), luogo (place), azioni (actions). Aiutateli a comprendere il significato di WHO, WHEN, WHERE, WHAT, poi invitateli a leggere le parole e ad inserirle negli spazi corrispondenti. CHIAVE: WHO:

the presenter – Patty Pop – Melidor – Mr Weatherman

WHEN: the last day of summer WHERE: Oakwood WHAT: sings a song – tells the weather forecast – plays bingo

20


Utilizzate poi le parole inserite negli spazi per fare il gioco del mimo e poi per formulare frasi nuove. Gioco del mimo: un alunno imita un personaggio oppure un’azione; il compagno indovina di chi o di quale azione si tratta. Quando gli alunni hanno interiorizzato i nomi dei personaggi e le azioni, passate alla seconda fase: gli alunni usano le parole per costruire frasi sempre più complesse. Fate prima voi alcuni esempi. Es. Melidor sings a song. Melidor sings a song in Oakwood. The last day of summer Melidor sings a song in Oakwood. Patty Pop tells the weather forecast in Oakwood.

Se lo ritenete opportuno, scrivete alla lavagna altre parole conosciute dagli alunni e continuate il gioco.

PRACTICE TIME

Questa sezione propone attività che permettono agli alunni di: • identificare e nominare le condizioni atmosferiche; • chiedere e rispondere a domande relative alle condizioni atmosferiche; • parlare del tempo atmosferico; • associare al tempo atmosferico sensazioni corporee.

1. Listen, repeat and colour in the “weather words” ➔ p. 7

Libro aperto a p. 7. Gli alunni ascoltano e ripetono le filastrocche e colorano le parole che si riferiscono al tempo atmosferico.

Rain, rain go away. Come again another day. Little Melidor wants to play.

March winds and April showers bring out May flowers.

Snow on the ground, snow on the tree, snow on the rooftop but not on me.

CHIAVE: Colorare: rain, winds, snow

21


2. Complete ➔ p. 8

Libro aperto a p. 8. Gli alunni, partendo dal nome, devono trovare l’aggettivo corrispondente. Fate loro individuare la regola e ponete l’attenzione sulla possibilità di utilizzare anche le strutture “It’s raining” e “It’s snowing”.

3. Read ➔ p. 8

Libro aperto a p. 8. Gli alunni osservano il termometro e i disegni e ipotizzano il significato degli aggettivi presentati. Confermate o correggete.

4. Now listen and repeat ➔ p. 8

Azionate il lettore CD; gli alunni ripetono le strutture presentate a p. 8.

It’s sunny. It’s rainy. It’s windy.

It’s snowy. It’s cloudy. It’s foggy.

It’s changeable. It’s hot. It’s warm.

It’s cool. It’s cold. It’s freezing.

It’s dry. It’s wet.

5. Let’s play: mime ➔ p. 8

Un alunno mima il tempo atmosferico o le sensazioni corporee (es. caldo, freddo…). I compagni indovinano la situazione e la comunicano in lingua inglese (Es. It’s sunny. You are hot…).

6. Look and complete: WHAT’S THE WEATHER LIKE? ➔ p. 9

Disegnate alla lavagna una situazione atmosferica, formulate la domanda “What’s the weather like?”; gli alunni rispondono utilizzando la struttura “It’s…”. Proponete più esempi, poi suddividete gli alunni a coppie e invitateli a proseguire l’attività.

7. Look and write YES, IT IS / NO, IT ISN’T. ➔ p. 9

Libro aperto a p. 9. Gli alunni osservano le immagini e rispondono alle domande.

Disegnate alla lavagna una situazione atmosferica, formulate la domanda “Is it + tempo atmosferico?”; gli alunni rispondono utilizzando le strutture “Yes, it is” o “No, it isn’t”. Proponete più esempi, poi suddividete gli alunni a coppie e invitateli a proseguire l’attività.

9. Read and match: WHAT’S THE TEMPERATURE? ➔ p. 10

Gli alunni collegano immagine, temperatura e sensazione corporea corrispondenti. Osservando i termometri rispondono alla domanda “What’s the temperature?” utilizzando la struttura “It’s… Celsius degrees”.

CHIAVE: –5° It’s 40° It’s 2° It’s 21° It’s 15° It’s

–5°C. 40°C. 2°C. 21°C. 15°C.

It’s It’s It’s It’s It’s

freezing. hot. cold. warm. cool.

10. Look and write YES, IT IS / NO, IT ISN’T. ➔ p. 10

Libro aperto a p. 10. Gli alunni osservano le immagini, leggono le domande e formulano risposte coerenti utilizzando le strutture “Yes, It is” o “No, it isn’t”.

22


11. Listen and sing the song: WHAT’S THE WEATHER LIKE? ➔ p. 11 Azionate il lettore CD e fate ascoltare la canzone. Proponete poi tre attività: • gli alunni alzano la mano quando sentono l’aggettivo riferito al tempo atmosferico; • gli alunni si alzano in piedi quando sentono il nome di una stagione; • gli alunni si toccano la testa quando sentono il nome di un mese.

Alla fine fate cantare la canzone.

WHAT’S THE WEATHER LIKE?

It’s a sunny day It’s a hot day August’s here and I can play It’s a sunny day It’s a hot day I think summer’s here to stay. It’s a rainy day It’s a cool day October’s here and I can play It’s a rainy day It’s a cool day I think autumn’s here to stay.

It’s a snowy day It’s a cold day December’s here and I can play It’s a snowy day It’s a cold day I think winter’s here to stay.

It’s a windy day It’s a warm day April’s here and I can play It’s a windy day It’s a warm day I think spring is here to stay.

12. Complete ➔ p. 11

Libro aperto a p. 11. Gli alunni completano la tabella inserendo stagioni, mesi e tempo atmosferico tipico della stagione di volta in volta in oggetto. Al termine, proponete una verbalizzazione della tabella, prima a livello collettivo, poi a coppie, formulando le seguenti domande: Which are the summer/winter… months? What’s the weather like in summer/winter…? What’s the weather like in April/May…? Is it cold/hot… in June/summer…? Is June… a winter/summer month?

13. Read and match ➔ p. 12

Libro aperto a p. 12. L’alunno legge le frasi e le collega alle immagini corrispondenti.

23


14. Let’s play: the weather ➔ p. 12

Preparate 12 cartellini e scrivete il nome dei mesi. Un alunno sceglie un cartellino e inventa un semplice testo orale che ricalchi quello dell’esercizio precedente. Es. It’s July. It’s summer. The weather is hot and sunny. I’m hot and I’m happy.

15. Listen, read and tick ➔ p. 13

Libro aperto a p. 13. Azionate il lettore CD; gli alunni ascoltano seguendo il testo sul libro. Fate ripetere più volte le frasi ascoltate. Poi assicuratevi che gli alunni abbiano compreso il significato del brano. Fate ascoltare nuovamente il testo: gli alunni leggono le frasi, le completano e rispondono scegliendo l’alternativa corretta.

THE WEATHER IN GREAT BRITAIN

In Great Britain the weather is crazy! You can have wind, rain, sun and clouds all in one day. In some parts of Great Britain it rains for 184 days a year. That’s why it’s so green there! CHIAVE: crazy 184 That’s why it’s so green there.

CULTURE AND CUSTOMS

1.

Mostrate le immagini di p. 14 per introdurre la tradizione dell’Harvest Festival. Nominate in inglese gli oggetti rappresentati e formulate domande; date poi informazioni riferite alla tradizione.

HARVEST FESTIVAL (O FESTA DEL RACCOLTO)

In Inghilterra si celebra l’antica festa del raccolto, con la quale si ringrazia per il raccolto dell’anno. Vengono fatte delle tradizionali bambole con il grano, chiamate “bambole di granturco”. I bambini portano del cibo a scuola (pane, frutta e ortaggi) e dispongono il tutto ordinatamente, cantando canzoni riferite al raccolto. Dopo la festa, sempre i bambini portano il cibo alle persone anziane, povere o ai ricoverati negli ospedali vicini.

24


2. Listen and say the chant ➔ p. 14

Azionate il lettore CD e fate ascoltare più volte la filastrocca. Gli alunni la ripetono. Fate poi leggere il testo senza l’ausilio del CD. Attraverso domande, verificate la comprensione.

HARVEST

Pick the corn and pick the beans Pick the grapes and other greens

Take your food to church or school and give it to the poor

Make and hang a nice corn dolly Give her a name, like Lucy or Molly

Harvest time is here, you see So come and share a feast with me.

3. Read and match ➔ p. 14

Libro aperto a p. 14. Gli alunni osservano le immagini e leggono le frasi. Collegano poi ogni immagine alla frase corrispondente. CHIAVE: take some food to church or school ➙ persone che portano cibo in chiesa o a scuola make a corn dolly ➙ bambola fatta con foglie di granoturco pick the corn and pick the beans ➙ raccolta di granoturco e fagioli give food to the poor ➙ bambino che dà cibo a un povero

4. Listen and repeat. Then listen again and tick ➔ p. 15

Azionate il lettore CD e fate ascoltare il testo più volte. Formulate delle domande per permettere agli alunni di cogliere le informazioni principali (es. When is Harvest Festival?…). Nel caso in cui gli alunni incontrino difficoltà nelle risposte, azionate di nuovo il CD per permettere loro di rintracciare le informazioni. Leggete poi con gli alunni le sei affermazioni di p. 15. Gli alunni le dovranno completare scegliendo l’alternativa corretta.

Harvest is an autumn festival. It is in September. People give thanks for a good harvest and for food. In Great Britain, children take food to schools and churches. Then they give the food to old and poor people. Boys and girls sing harvest songs and make corn dollies.

5. Read and complete ➔ p. 15

Libro aperto a p. 15. Gli alunni completano le frasi inserendo le parole mancanti scegliendole tra quelle proposte. Verificano poi la correttezza dell’esercizio confrontandolo con la soluzione riportata in calce alla pagina.

6. Look at the pictures and circle words in the grid. Use the remaining letters to complete the message ➔ p. 16

Libro aperto a p. 16. Gli alunni osservano gli oggetti che compongono l’immagine, leggono e rintracciano i nomi nella griglia sottostante. Le lettere rimaste formeranno il messaggio che verrà scritto negli spazi predisposti.

25


CHIAVE: C

H

C

R

C

U

D

O

O

S

N

H

O

O

L

L

L

S

Y

V

H

A

T

M

U

P

E

S

H

O

R

S

O

L

R

C

E

E

H T

A

E

R

A

V

P

E

P

T

A

E

H

P

H

O

L

M

C

E

M

I

F

N

A

C

U

O

A

R

D

R

O S

L

H S

T

E

N

I

T

S

L

U S

P L

E

P I

E

S

S

F

B

R E

A

D

HARVEST FESTIVAL

7. Let’s play: close your eyes and remember ➔ p. 16

Libro aperto a p.16. Gli alunni, a coppie, osservano l’immagine per un minuto, poi uno di loro chiude il libro; l’altro pone delle domande relative all’immagine stessa. Il compagno risponde cercando di ricordare i particolari.

ARTS AND CRAFTS

A WEATHER TREE 1. Make a weather tree ➔ p. 17

Gli alunni realizzano un “albero del tempo”. Libro aperto a p. 17. Fate osservare le immagini; chiedete agli alunni cosa dovranno realizzare e quale materiale è necessario. Date le istruzioni in inglese accompagnandole con esempi pratici, dopo aver suddiviso i bambini in piccoli gruppi (ogni gruppo realizzerà un “albero”). A ciascun gruppo date gli allegati 1a, 1b, 1c.

• Ritagliare i cerchi degli allegati in oggetto.

• Incollare i primi 6 cerchi sul cartoncino bianco, ritagliarli e colorarli di verde.

• Disegnare un grande albero sull’altro cartoncino e colorarlo.

26

• Cut out the circles.

• Stick six circles on the white cardboard and colour in green.

• Draw and colour in a big tree.


• Sul cerchio suddiviso in 31 settori scrivere i

• Write on the circles the numbers from 1 to 31.

• Sul cerchio suddiviso in 4 settori disegnare le 4

• Draw the four seasons and write their names.

• Sul cerchio suddiviso in 12 settori scrivere il

• Write the names of the months.

• Sul primo cerchio suddiviso in 7 settori scrivere

• Write the names of the days of the week.

• Sul secondo cerchio suddiviso in 7 settori scri-

• Write the weather.

• Sul terzo cerchio suddiviso in 7 settori disegnare

• Draw the weather.

• Incollare sulla chioma dell’albero questi ultimi

• Stick the circles on the tree.

• Forare nel centro i cerchi e applicare un fer-

• Fix the other circles.

numeri da 1 a 31.

stagioni e scrivere It’s summer/winter… nome dei mesi.

i giorni della settimana.

vere il tempo meteorologico: It’s sunny/windy…

i simboli corrispondenti al tempo atmosferico.

cerchi (in posizione circolare, come illustrato sul libro (p. 17). macampione.

• Fissare ogni cerchio con il settore circolare

ritagliato sul corrispondente cerchio sulla chioma dell’albero.

Appendete in aula gli alberi realizzati. Gli alunni, a turno, cambieranno la data (giorno della settimana), il tempo atmosferico, il nome del mese e della stagione.

COMPUTER TIME

Draw and write on the computer➔ p. 18

Libro aperto a p. 18; gli alunni completano la tabella del tempo meteorologico registrando il tempo per tutto un mese. Al computer realizzano la tabella utilizzando il programma EXCEL.

COSA FA L’ ALUNNO Apre EXCEL.

COSA FA L’INSEGNANTE

Dà le istruzioni necessarie per aprire EXCEL.

Realizza il grafico.

Dà le istruzioni per realizzare il grafico.

Salva il grafico in una cartella.

Dà le istruzioni per salvare il grafico in una cartella.

Stampa il grafico.

Dà le istruzioni per la stampa.

27


Colora, sulla copia stampata, le caselle corrispondenti al tempo meteorologico di un mese.

Colora le celle del grafico.

Dà le istruzioni per riportare i dati nel grafico, colorando le celle.

Stampa il grafico completo dei dati.

Dà le istruzioni per la stampa.

ISTRUZIONI • Aprire il programma EXCEL. • Mettere il cursore nella cella 1A e scrivere: MONTH. • Evidenziare le celle 1A 1B 1C 1D 1E 1F 1G (cliccando su 1A e mantenendo poi premuto il tasto sinistro e trascinando il mouse).

• Cliccare su queste celle con il tasto destro. • Cliccare: formato celle / bordo / ■ bordato / ok. • Evidenziare le celle comprese tra 3A - 3G e 34A – 34G. • Cliccare con il tasto destro del mouse su queste celle. • Cliccare: formato celle / bordo ■ / bordato interno / ok. • Portare il cursore nelle celle: 34A scrivere SUNNY 34B CLOUDY 34C RAINY 34D WINDY 34E FOGGY 34F SNOWY 34G CHANGEABLE

• Allargare queste celle ponendo il cursore all’angolo sinistro in basso alla cella 34A; cliccare e trascinare verso il basso.

• Stampare il foglio. • Salvare in una cartella creata in precedenza.

Far registrare il tempo meteorologico per un mese, facendo colorare il grafico.

Riportare poi i dati sul foglio di EXCEL.

Riaprire il documento. Colorare le celle: cliccare sulla cella da colorare/cliccare il tasto secchiello in alto a destra/continuare così per ogni cella da colorare. Stampare infine i grafici completi.

REVISION TIME

Listen and write TRUE or FALSE ➔ p. 19

Libro aperto a p. 19. Azionate il lettore CD. Fate ascoltare le affermazioni tre volte, al quarto ascolto fermate la registrazione e lasciate il tempo agli alunni per scrivere se l’affermazione ascoltata è vera (True) o falsa (False).

28


1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

The opposite of cold is hot. The opposite of dry is warm. It’s hot in summer. In some parts of Great Britain it rains for 184 days a year. The temperature is 2°C: it’s cold. July and August are spring months. Harvest festival is in autumn. My favourite season is spring.

CHIAVE: 1. TRUE 2. FALSE

3. TRUE 4. TRUE

5. TRUE 6. FALSE

7. TRUE 8. TRUE/FALSE

2. Read and correct the underlined words ➔ p. 19

Libro aperto a p. 19. Spiegate agli alunni che, dopo aver letto attentamente le frasi, devono cambiare la parola sottolineata, che è errata, scrivendola nello spazio a fianco.

CHIAVE: 1. cold

2. rainy

3. wet

4. autumn

5. July

6. warm

3. Look at the map. Ask and answer ➔ p. 19

Formate coppie di alunni. Libro aperto a p. 19. La coppia osserva la cartina del Regno Unito e i simboli del tempo atmosferico. Un bambino della coppia pone domande sul tempo atmosferico all’altro, che deve rispondere. Es. Is it foggy in Scotland? Yes, it is. Is it snowy in Ireland? No, it isn’t.

Invertire quindi i ruoli.

Ogni alunno disegna poi alcuni cartellini con il simbolo del tempo in altre regioni e pone domande al compagno.

PORTFOLIO

1.

Libro aperto a p. 20. Spiegate agli alunni che nella parte superiore della pagina sono presenti tutte le strutture e il lessico analizzati nella unit. Leggeteli insieme agli alunni. 2.

Spiegate agli alunni che nella parte inferiore della pagina devono esprimere un’autovalutazione relativa al loro apprendimento. Leggete ogni singola frase, spiegatene il significato e fate colorare le stelline secondo la legenda indicata a p. 5 della presente Guida.

29


UNIT 2

A BEAUTY CONTEST UNIT 2

STRUTTURE FUNZIONI COMUNICATIVE LINGUISTICHE

• Comprendere e raccontare una storia.

• Descrivere RACCONTARE UNA STORIA “A BEAUTY CONTEST”

animali in prima persona.

CULTURA PETS IN GREAT BRITAIN

CULTURA CHINESE NEW YEAR

ELEMENTI LINGUISTICI RICORSIVI

ATTIVITÀ PRINCIPALI

• Who…? • Here are… • Vote for… • I’d like to be… • I don’t believe it. • See you next year.

• winner, jury, twin,

• who? • I am • you are • it is • adjectives

• I am… • We are… • I have got… • We have got…

• mouse, cat, dog,

Parlare e interagire per: raccontare una storia, cantare e mimare canzoni e chant, giocare, formulare domande e risposte, descrivere animali, fare un’intervista. Ascoltare, comprendere e: ripetere, cantare, riconoscere situazioni. Leggere e: colorare, collegare frasi e immagini, ascoltare seguendo un testo scritto, ricomporre parole, risolvere indovinelli, comprendere informazioni. Scrivere per: completare frasi, tabulare dati, riscrivere parole. Giocare: domino, mimo, carte. Osservare immagini per: ricostruire la storia proposta, comprendere un testo ascoltato o letto, individuare comportamenti corretti o scorretti in relazione agli animali domestici, comprendere istruzioni. Arts and crafts: eseguire istruzioni scritte per realizzare origami. Computer time: eseguire istruzioni orali.

• Chiedere e

• Have you got..?

• Chiedere di

• What’s this? • What are these? • This is… • These are…

indicare ciò che si possiede.

identificare e denominare oggetti vicini a chi parla.

• Conoscere

abitudini relative agli animali domestici.

• Confrontare il

capodanno cinese e quello inglese.

SEZIONE Story time Practice time Culture and customs Arts and crafts Computer time Revision time Portfolio

30

LESSICO

Yes, I have. No, I haven’t.

• There are more •

than… …very popular.

• When were you •

born? Good luck!

• •

• • •

contestant, voice, flower, crown, song, rhyme, chat, habit handsome, pretty, naughty, fast start, vote, be, have got, win goldfish, hamster, canary, parrot, tortoise, rabbit beak, shell, tail short, strong, tall, fat, thin, big, small be, have got

• I, you • have got

• this, these • be • dog toilets,

pooper scooper,

• keep, take care,

love, be, go, clean

• dancer, dragon, •

door, threshold, parade take place, start, clean, paint, decorate, celebrate

MATERIALE OCCORRENTE Lettore CD, CD, videoregistratore, VHS, carte del domino dalla n. 1 alla n. 30, matita, pastelli. Lettore CD, CD, videoregistratore, VHS, matita, allegato 2, allegato 3. Lettore CD, CD, videoregistratore, VHS, matita, pastelli. Carta da origami. Programma di disegno (es. Paint). Lettore CD, CD, pastelli, matita. Pastelli.


STORY TIME

Questa sezione propone attività che permettono agli alunni di: • individuare personaggi e le loro descrizioni; • ricostruire la storia riordinando didascalie e immagini; • interiorizzare lessico, modi di dire e strutture linguistiche analizzati nella unit 2; • approfondire la descrizione di animali.

Nella storia A BEAUTY CONTEST si alternano:

Pr J B Mi Ra

The presenter, il presentatore Jazy, la gatta Bob, il cane Mice, le topoline gemelle Rabbits, i conigli gemelli

Nella “sala comune” di Oakwood si tiene un concorso di bellezza. Vi partecipano la gatta Jazy, il cane Bob, le topoline gemelle Beth e Bel Bryce, i conigli gemelli Tippy e Tappy. Il folletto Melidor, il nano Sadoc, la volpe Patty Pop e Mr Weatherman fungono da giurati. Il presentatore introduce i concorrenti uno ad uno. Tutti si presentano e chiedono di essere votati. La giuria esprime il suo parere, assegnando un punteggio a ciascun partecipante. La vincitrice del concorso è Jazy, che riceve la corona e un mazzo di fiori.

1. Look at the picture and listen ➔ p. 21

In italiano dite agli alunni che ascolteranno e drammatizzeranno la storia A BEAUTY CONTEST; poi invitateli ad osservare tutti gli elementi dell’immagine di p. 21. In inglese formulate una serie di domande volte ad individuare i personaggi (il presentatore, i concorrenti, i giurati) e le loro caratteristiche, il luogo, la situazione: Who are the characters? How many people can you see? Where are they? What colour is the dog? Is the cat beautiful or ugly? Are the mice big or small? Why some characters are on the stage?… Invitate gli alunni a rispondere in inglese. Infine, incoraggiateli a formulare ipotesi sulla trama della storia.

2.

Azionate quindi il lettore CD. Fate ascoltare la storia con l’obiettivo di confermare o meno, attraverso le intonazioni dei dialoghi e i suoni/rumori registrati, le ipotesi formulate dagli alunni. Dite o confermate che nel bosco di Oakwood si sta svolgendo un concorso di bellezza.

3. And now… act out ➔ p. 21

Proponete una drammatizzazione di gruppo. Suddividete la classe in quattro gruppi e attribuite a ciascun gruppo uno dei seguenti ruoli: — Bob, il cane — Beth and Bel Bryce, le topoline

31


— Tippy and Tappy, i conigli — Jazy, la gatta

I gruppi intervengono nella drammatizzazione ripetendo solamente i movimenti e le frasi del personaggio loro attribuito. Il ruolo del narratore è invece interpretato da tutti. Cambiate i ruoli nel corso delle varie drammatizzazioni, in modo che gli alunni possano assumere, man mano, tutti i ruoli. J: Jazy, la gatta: portare le mani al volto, indice e medio tesi e appoggiati tra labbra e naso ad indicare i “baffi” della gatta. Le altre dita sono piegate.

B: Bob, il cane: lingua fuori, ansimare.

Mi: Mice, le topoline: parlare con voce nasale.

Ra: Rabbits, i conigli: mani sulla testa a simulare le orecchie del coniglio.

32


Pr: Ladies and gentlemen, welcome to the Oakwood beauty contest. Here are our contestants: Jazy the cat! Bob the dog! Beth and Bel Bryce the mice! Tippy and Tappy the rabbits!

J:

Pr: B:

The beauty contest starts with Jazy the cat!

I’m Jazy, the cat and this is my chat. I’m pretty and nice. I’ve got yellow eyes. I really want to win the crown. So, please, vote for me.

Members of the jury, vote for Jazy. 10, 10, 10, 10. Forty, forty points for Jazy! And now… Bob the dog!

I’m Bob the dog and this is my song. I’m a handsome boy. I’ve got a good voice. I really want to win the crown. So, please, vote for me.

Pr: Members of the jury, vote for Bob. 10, 9, 10, 7. Thirty-six! Thirty-six points for Bob. And now… here are Beth and Bel Bryce, the twin mice!

In riga, in piedi. I componenti di ciascun gruppo si dispongono vicini gli uni agli altri. Posizione del presentatore, introdurre i vari personaggi con enfasi e ad alta voce. Il gruppo che Il gruppo che Il gruppo che Il gruppo che si inchina.

interpreta interpreta interpreta interpreta

Jazy si inchina. Bob si inchina. Beth e Bel si inchina. Tippy e Tappy

Posizione del presentatore. Introdurre Jazy e applaudire.

Il gruppo che interpreta Jazy prende un microfono: indicare se stessi, poi toccare gli occhi. Sulla parola “please”, congiungere le mani. Al termine, inchinarsi.

Posizione del presentatore. Girarsi verso la giuria, leggere i punteggi e fare la somma. Introdurre il cane.

Il gruppo che interpreta il cane canta con voce bassa e roca; muoversi sul posto sino a “song”, fermarsi, indicare se stessi, poi la gola. Sulla parola “please”, congiungere le mani. Al termine, inchinarsi.

Posizione del presentatore. Girarsi verso la giuria, leggere i punteggi e fare la somma. Introdurre le topoline.

Mi: We are twin mice. So we can’t enter twice. We are naughty but we’re nice. We’ve got small eyes. We really want to win the crown. So, please, vote for us.

Il gruppo che interpreta le topoline canta, muovendosi al ritmo della musica sino a “rhymes”.

Pr: Members of the jury vote for Beth and Bel Bryce. 8, 7, 10, 10. Thirty-five! Thirty-five points for the twin mice. And now… Tippy and Tappy, the twin rabbits!

Posizione del presentatore. Girarsi verso la giuria, leggere i punteggi e fare la somma. Introdurre i conigli.

Ra: We are twin rabbits and these are our habits. We’re fast and we’re nice. We’ve got brown eyes. We really want to win the crown. So, please, vote for us.

Fermarsi, indicare se stessi, poi gli occhi.

Sulla parola “please”, congiungere le mani. Al termine, inchinarsi.

Il gruppo che interpreta i conigli: – sulla parola “fast”, si muove velocemente sul posto; – sulla parola “eyes”, indica gli occhi; – sulla parola “please”, congiunge le mani. – Al termine si inchina.

33


Pr: Members of the jury, vote for Tippy and Tappy. 8, 3, 10, 10 Thirty-one. Thirty-one points for the twin rabbits. 40 for Jazy, 36 for Bob, 35 for the mice, 31 for the rabbits… And the winner is… Jazy!

J:

Here are some flowers and a crown for Jazy.

I don’t believe it! I’m the winner. Thank you, thank you very much.

Pr: Ladies and gentlemen, this is the end of our beauty contest. See you again next year. Goodbye!

Posizione del presentatore. Girarsi verso la giuria, leggere i punteggi e fare la somma. Con tono enfatico, annunciare la vincitrice del concorso (Jazy) e applaudire. Porgere i fiori e incoronare la gatta. Il gruppo che interpreta Jazy tiene tra le mani i fiori, sistema la corona sul corpo, ringrazia. Posizione del presentatore. Salutare il pubblico.

4. Listen and sing the song: THE BEAUTY CONTEST SONG ➔ p. 22

Azionate il lettore CD e fate ascoltare la canzone di p. 22. Al secondo ascolto, accompagnate la canzone con i gesti, poi invitate gli alunni a ripetere con voi parole e gesti.

We all want to Yes we do, yes We all want to Yes we do, yes

win we do! win we do!

Alzare un braccio e mostrare indice e medio allargati nel segno della vittoria.

We all want the crown

Mettere la corona in testa.

Oh, we all want the crown Yes we do, yes we do!

Mettere la corona in testa, annuire.

If we win we’ll shout “hurrah”!

Sollevare le braccia ed alzare la voce per gridare “Hurrah”.

5. Let’s play: dominoes ➔ p. 22

Prendete le carte del domino dalla n. 1 alla n. 32. Togliete la carta 18 e utilizzate la carta 18a. Distribuite una carta ad ogni alunno. Per le modalità di gioco vedere le VALIDAZIONI METODOLOGICHE a p. 6.

6. Look at the pictures and write sentences ➔ p. 23

Libro aperto a p. 23. Leggete con gli alunni la consegna di lavoro e le frasi, che gli alunni dovranno trascrivere sotto l’immagine corrispondente. Al termine dell’attività leggete più volte le frasi e invitate gli alunni a: • ripetere le frasi dopo di voi; • leggere le frasi in autonomia.

CHIAVE: 1) Ladies and gentlemen the Oakwood beauty contest! 2) I’ve got yellow eyes. 3) I’ve got a good voice.

34

4) We are naugthy but we are nice. 5) We’re twin rabbits. 6) The winner is… Jazy!


7. Read and colour in ➔ p. 24

Libro aperto a p. 24. Gli alunni osservano: devono associare personaggio e descrizione colorando i balloon. Prima di svolgere l’attività, fate riascoltare la storia. Azionate il lettore CD e interrompetelo al termine delle battute del presentatore. Gli alunni individuano i personaggi e il loro nome proprio. Azionate il lettore CD e interrompetelo dopo le battute della gatta Jazy. Gli alunni individuano il personaggio e la sua descrizione (Jazy the cat, pretty, nice, yellow eyes). Azionate il lettore CD e interrompetelo dopo le battute del cane. Gli alunni individuano il personaggio e la sua descrizione (Bob the dog, handsome, good voice). Azionate il lettore CD e interrompetelo dopo le battute delle due topoline. Gli alunni individuano personaggi e descrizione (twin mice, naughty, nice, small eyes). Azionate il lettore CD e interrompetelo dopo le battute dei conigli. Gli alunni individuano personaggi e descrizione (twin rabbits, fast and nice, brown eyes). Al termine dell’attività di ascolto, gli alunni colorano i balloon con il colore dello sfondo in cui si trovano i vari personaggi.

CHIAVE: (gatta) Jazy

(cane) Bob

(topoline) Beth and Bel

(conigli) Tippy and Tappy

I’m pretty and nice. I’ve got yellow eyes.

I’ve got a good voice. I’m a handsome boy.

We are naughty but nice. We have got a long tail.

We are fast and glad. We have got small eyes.

PRACTICE TIME

Questa sezione propone attività che permettono agli alunni di: • utilizzare “this is/these are”. • chiedere e rispondere a domande relative agli animali da compagnia; • descrivere animali utilizzando il verbo essere ed il verbo avere alla prima persona singolare e plurale.

35


1. Say the chant in two groups ➔ p. 25

Fotocopiate, ritagliate e colorate le immagini dell’allegato 2. Libro aperto a p. 25. Gli alunni ascoltano e ripetono il testo più volte, mentre l’insegnante mostra l’immagine degli animali nominati. Suddividete gli alunni in due gruppi. Mostrate l’immagine del gatto: il primo gruppo canta la prima strofa. Mostrate l’immagine del cane: il secondo gruppo canta la seconda strofa. Mostrate l’immagine dei topi: il primo gruppo canta la terza strofa. Mostrate l’immagine dei conigli: il secondo gruppo canta la quarta strofa.

What’s this? What’s this? It’s a cat. It’s a cat.

What’s this? What’s this? It’s a dog. It’s a dog.

What are these? What are these? They’re mice. They’re mice.

What are these? What are these? They’re rabbits. They’re rabbits.

2.

Partendo dal testo ascoltato e dalle immagini mostrate, fate riflettere gli alunni sul significato e sull’uso di “this is” e “these are”. Procuratevi altre immagini di animali e fate ripetere la chant, chiedendo agli alunni di utilizzare correttamente “this is” o “these are” e inserendo il nome dei nuovi animali mostrati.

3. Write THIS IS/THESE ARE ➔ p. 25

Libro aperto a p. 25. Gli alunni osservano le immagini e completano le frasi scrivendo “this is” oppure “these are”. CHIAVE: These are dogs. This is a hamster This is a goldfish. These are parrots. This is a canary. These are tortoises.

4. Listen and tick ➔ p. 26

Libro aperto a p. 26. Gli alunni osservano con attenzione le immagini e le descrivono con l’aiuto di domande formulate dall’insegnante inerenti gli animali rappresentati, il loro aspetto fisico e la loro posizione. Azionate il lettore CD; gli alunni dovranno individuare l’immagine descritta dal testo ascoltato. Fate riascoltare il testo tre volte.

36


Ladies and gentlemen, welcome to the Oakwood beauty contest. Look, this is a beautiful big cat and these are two small mice. They’ve got black hats on. Look at the two young hamsters on the table. They’re very pretty. This is a yellow canary and these are four goldfish. Look at the grey rabbit under the table: it’s got long ears. These are two colourful parrots. They’re yellow, red and blue. That’s all. Who’s the winner?

CHIAVE: Terza immagine.

5. Let’s play: cards ➔ p. 26

Suddividete gli alunni in gruppi di tre. Fotocopiate e date a ciascun gruppo l’allegato 3 e fate disporre i pezzi sul banco in modo che gli alunni non possano vedere il lato disegnato. Ogni alunno sceglie quale animale ricomporre. A turno gli alunni “pescano” un pezzo; se il pezzo “pescato” appartiene all’animale prescelto, il giocatore lo tiene, altrimenti lo rimette sul banco. Per poter tenere il pezzo pescato, il giocatore deve però essere in grado di descrivere la parte del corpo utilizzando le strutture “this is”, “these are” + nome (Es. This is the tail… These are the legs). Vince il giocatore che per primo ricompone il corpo dell’animale.

6. Listen, number and repeat ➔ p. 27

Libro aperto a p. 27. Azionate il lettore CD; gli alunni ascoltano il testo e lo ripetono più volte. Poi leggono il testo senza l’ausilio del lettore CD. Infine, osservano le immagini e le collegano al testo ascoltato, scrivendo il numero corrispondente.

Number 1 I’m a goldfish. I’m small and red. I’ve got big eyes.

Number 2 I’m a parrot. I’ve got a curved beak.

Number 3 We’re tortoises. We’ve got hard shells.

Number 4 I’m a tortoise. I’m green and brown. I’ve got four short legs. Number 5 We’re parrots. We’ve got colourful tails.

Number 6 We’re yellow canaries. We’re small and we’ve got small beaks.

CHIAVE: 6; 2; 4; 3; 5; 1

7. Read and watch ➔ p. 27

Libro aperto a p. 27. Gli alunni collegano le immagini alle frasi corrispondenti.

8. Let’s play: mime ➔ p. 28

Invitate un bambino a mimare e, contemporaneamente, a descrivere un animale. Es. Mani dietro le orecchie: “I’m an elephant. I’ve got big ears”.

37


Invitate poi due bambini a proporre la medesima attività dopo aver concordato l’animale da imitare e descrivere (es. sdraiati sul pavimento, strisciare: We are snakes. We’ve got a long body”).

9. Look and write ➔ p. 28

Libro parto a p. 28. Gli alunni dovranno osservare le immagini e descrivere gli animali rappresentati completando le frasi scritte nei fumetti.

10. Listen and sing the song: HAVE YOU GOT A PET? ➔ p. 29

Azionate il lettore CD e fate ascoltare la canzone per due volte; gli alunni imitano l’animale quando ne sentono il nome. Fate infine cantare la canzone.

HAVE YOU GOT A PET?

Have Have Have Have Have Have

you you you you you you

got got got got got got

a pet? a pet? one, two, three pets? a pet? a pet? one, two, three pets?

I’ve got a dog, a cat I’ve got a rabbit, a goldfish I’ve got a dog, a cat a rabbit and a goldfish.

11. Let’s play: interview ➔ p. 29

Libro aperto a p. 29. Gli alunni completano la tabella inserendo i nomi e le risposte dei compagni. Devono formulare le domande “Have you got a cat/dog/tortoise/canary/fish/hamster/pet?”. Si risponde “Yes, I have” oppure “No, I haven’t”. Al termine, proponete la realizzazione di un istogramma relativo agli animali domestici più diffusi tra i bambini. Verbalizzare i risultati a livello collettivo.

12. Listen and read ➔ p. 30

Introducete l’argomento degli animali domestici in Gran Bretagna facendo osservare le immagini di p. 30. Azionate il lettore CD e fate ascoltare il testo; chiedete agli alunni se hanno intuito l’argomento trattato. Fate riascoltare il testo a pezzi, focalizzando l’attenzione degli alunni su alcune parole/frasi chiave (es. pets; British love pets; seven millions dogs; cages; flaps) e invitandoli a cercare le parole-chiave sul dizionario. Leggete il brano e formulate alcune domande per aiutare gli alunni ad individuare e comprendere tutte le informazioni (es. What is a pet? Who loves pets?…).

PETS IN GREAT BRITAIN

A pet is an animal that you keep and care for at home. The British love pets: they have dogs, cats, goldfish, hamsters, parrots, tortoises, rabbits and mice. In Great Britain there are more than 7 million dogs, but cats are also very popular. Dogs can’t go into restaurants and shops. Cats go in and out of houses through special cat flaps. Children keep their hamsters in cages.

38


13. Fill in the gaps ➔ p. 30

Libro aperto a p. 30. Gli alunni completano il testo inserendo le parole mancanti da scegliere tra quelle proposte.

14. Listen and sing the song: LOVE YOUR PETS ➔ p. 31 Azionate il lettore CD; fate ascoltare e cantare più volte.

LOVE YOUR PETS

Love, love Love your pets. Love them every day. Give them food And water, too And let them run and play.

15. Write YES (Y) or NO (N) ➔ p. 31

Libro aperto a p. 31. Gli alunni osservano ciascuna immagine, leggono la breve frase che le accompagna e scrivono “Y” oppure “N” a seconda che l’immagine mostri un comportamento corretto o scorretto.

CULTURE AND CUSTOMS

1.

Valutate le pre-conoscenze degli alunni relativamente al capodanno cinese, poi fate aprire il libro a p. 32. Gli alunni osservano l’immagine e la descrivono (in inglese) sia con frasi formulate autonomamente sia rispondendo a domande poste dall’insegnante, cercando di individuare informazioni supplementari.

CAPODANNO CINESE

Il capodanno cinese, anche chiamato “festa di primavera”, è la festa più importante in Cina. Il calendario cinese tradizionale stabilisce in questi giorni l’inizio del nuovo anno, perché è in questo periodo che si conclude il riposo invernale e ha inizio l’attività agricola. Nelle moderne città cinesi al capodanno vengono riconosciuti tre giorni di festa, ma in campagna la festa si prolunga anche per dieci, quattordici giorni. Può essere paragonato al nostro Natale, in quanto festa da trascorrere in famiglia. I preparativi iniziano con due o tre giorni di anticipo e consistono in una accurata pulizia della casa, nella preparazione di cibo da consumare nei giorni di festa e nella preparazione di decorazioni da appendere, quali lanterne, fiori di carta e striscioni con frasi augurali. La sera della vigilia la famiglia si riunisce e ci si scambiano piccoli regali (principalmente cibo e dolci); poi si consuma la cena, che di solito inizia con un grosso pesce intero, che simboleggia l’unità della famiglia e augura anche abbondanza (in cinese ha stessa pronuncia di pesce) per il nuovo anno. I primi giorni dell’anno sono dedicati alle visite a parenti e amici e ai festeggiamenti, quali lunghi cortei con la maschera del drago e gli immancabili fuochi d’artificio. In caso l’anno in arrivo corrisponda al proprio segno, l’usanza impone di portare per tutto l’anno un cordino rosso, legato al polso, per ingraziarsi la fortuna.

39


2.

In italiano, proponete una conversazione su come si festeggia il capodanno in Italia. Spiegate che anche gli altri popoli festeggiano il passaggio dal vecchio al nuovo anno, anche se con modalità e, in alcuni casi, date diverse.

3. Listen and read ➔ p. 32

Fate ascoltare, ripetere e leggere più volte il brano di p. 32, dopo avere spiegato che il testo mette a confronto le tradizioni britanniche e quelle cinesi relative al capodanno. Fate rilevare differenze e somiglianze.

British traditions

The new year starts on January 1st. In Scotland and Northern Ireland people believe that the first man who enters a house on New Year’s Day brings good luck. In Wales, they open the back door at midnight on December 31st to let out the old year. The British celebrate New Year with family and friends at home, in pubs and clubs or in town centres.

Chinese traditions

Chinese New Year is between January 1st and February 19th. Chinese people clean their houses and paint their doors and windows, usually red, as a symbol of good luck. Then they decorate the doors and windows. Chinese people celebrate New Year with big parades. There is a big dragon in the parade. The dragon is 20-30 metres long and fifty men swing and twist the dragon’s tail.

4. Read ➔ p. 33

Libro aperto a p. 33. Fate osservare la tabella con le date. Spiegate la differenza tra l’oroscopo cinese e quello italiano. I Cinesi suddividono il tempo in cicli di dodici anni. Ad ogni anno corrisponde un “segno zodiacale” rappresentato da un animale. Pertanto tutti gli alunni della classe (se nati nello stesso anno) avranno il medesimo segno zodiacale. Fatelo rintracciare nella tabella, dopo avere fatto cercare sul dizionario il significato delle parole non conosciute.

5. WEN WERE YOU BORN? Write the name of the animals ➔ p. 33 Libro aperto a p. 33. Gli alunni scrivono il nome dell’animale rappresentato.

CHIAVE: mouse, ram, horse, snake, dog, ox, tiger, monkey, pig, rabbit, dragon, rooster

6. Match, then use different colours to colour in the names of the animals ➔ p. 34

Libro aperto a p. 34. Gli alunni collegano e ricompongono il nome degli animali utilizzando colori diversi.

7. Let’s play: riddles ➔ p. 34

Gli alunni leggono e risolvono gli indovinelli. Se volete, potete sviluppare l’attività suddividendo gli alunni in piccoli gruppi; ogni gruppo dovrà scrivere un indovinello e proporlo ai compagni avversari.

40


ARTS AND CRAFTS

ORIGAMI ANIMALS 1. Make the origami animals ➔ p. 35

Gli alunni realizzano tre animali utilizzando la tecnica degli origami (sul testo sono rappresentate tutte le piegature necessarie per la realizzazione di un cagnolino). Libro aperto a p. 35. Fate osservare le immagini; chiedete agli alunni cosa dovranno realizzare e quale materiale è necessario. Fate notare inoltre i diversi passaggi per la realizzazione dell’animale. Con degli esempi pratici, fate vedere ogni singola piegatura, lasciando agli alunni il tempo di svolgere i vari passaggi.

• Ritagliare due quadrati di carta marrone per la realizzazione del cane.

• Cut out two square sheets of brown paper.

• Effettuare le piegature necessarie per la realizzazione del naso.

• Fold again: the nose.

• Incollare la testa al corpo e disegnare gli occhi.

• Stick the head and draw two eyes.

• Effettuare le piegature necessarie per la realizzazione della testa e delle orecchie.

• Effettuare le piegature necessarie per la realizzazione del corpo e della coda.

• Fold: the head and two ears.

• Fold: the body and the tail.

COMPUTER TIME

1. Draw and write on the computer ➔ p. 36

Libro aperto a p. 36. Gli alunni completano il disegno e la descrizione dell’animale. Al computer realizzano lo stesso lavoro utilizzando un programma di disegno (PAINT).

41


COSA FA L’ ALUNNO

COSA FA L’INSEGNANTE

Utilizza le figure geometriche e la matita per creare il disegno dell’animale.

Aiuta gli alunni a risolvere eventuali difficoltà.

Apre “PAINT”.

Colora il disegno utilizzando i tasti riempimento e aerografo. Apre un campo di testo. Scrive la descrizione. Stampa il lavoro.

Fornisce le istruzioni necessarie per aprire PAINT.

Fornisce le istruzioni per la coloritura. Fornisce le istruzioni per l’apertura del campo di testo. Fornisce le istruzioni per la scelta del carattere, della dimensione, del colore.

Fornisce le istruzioni per la stampa.

Al termine realizzare un cartellone con tutti i disegni degli alunni.

REVISION TIME

1. Listen and colour in ➔ p. 37

Libro aperto a p. 37. Leggete con gli alunni le frasi scritte nelle nuvolette e azionate il lettore CD; gli alunni dovranno colorare solamente le frasi ascoltate.

1. These are two small tortoises. 2. This is a big grey rabbit. 3. I’m a mouse. I’ve got a long tail.

4. We are horses. We’ve got four long legs. 5. 1996: the Chinese year of the rat 6. The British love pets.

CHIAVE: small tortoises; big grey rabbit; year of the mouse; four long legs; long tail; love pets

2. Read and circle ➔ p. 37

Libro aperto a p. 37. Gli alunni devono trovare e circondare nel cruciverba il nome dei seguenti animali: hamster (già dato come esempio), parrot, rabbit, canary, horse, dog, mouse.

3. Look and say ➔ p. 37

Libro aperto a p. 37. Gli alunni osservano l’immagine e la descrivono utilizzando lessico e strutture analizzati nella unit. Dite loro che la panchina si chiama “bench”.

42


PORTFOLIO

1.

Libro aperto a p. 38; Spiegate agli alunni che nella parte superiore della pagina sono presenti tutte le strutture e il lessico analizzati. Leggeteli insieme agli alunni. 2.

Spiegate agli alunni che nella parte inferiore della pagina devono esprimere un’autovalutazione relativa al loro apprendimento. Leggete ogni singola frase, spiegatene il significato e fate colorare le stelline secondo la legenda indicata a p. 5 della presente Guida.

43


UNIT 3

TRAVELLING PERFORMERS UNIT 3

STRUTTURE FUNZIONI COMUNICATIVE LINGUISTICHE

LESSICO

• Comprendere e • …are walking through • travelling performer, juggler, raccontare una • Can you hear… storia.

• Individuare e

nominare personaggi, azioni, luoghi.

• Individuare e

RACCONTARE UNA STORIA “TRAVELLING PERFORMERS”

descrivere abilità proprie e altrui.

CULTURA ANIMALS FROM AUSTRALIA, NEW ZEALAND AND NORTH AMERICA

• Descrivere animali.

descrivere animali di altri continenti.

• Comprendere

perché alcuni animali sono in pericolo di estinzione.

Practice time Culture and customs Arts and crafts Computer time Revision time Portfolio

44

acrobat, musician, fire eater, flamingo, monkey, snake, newt, voice, toe, tongue, finger, crest, wing be, have got, can,

• fly, swim, walk, • I can… run, jump, climb, • You can… crawl, hop, skip, • It can… dance, sing, play, • They can… roll, can • I can’t… • You can’t… • It can’t… • They can’t… • Can you…? • Can + noun + verb? • It is… • It has got… • It can… • It can’t… • They are… • They have got… • They can… • They can’t…

• Conoscere e

SEZIONE Story time

• • • • • • •

No, I can’t. Yes, I can. Let’s go and see. We are… We have got… They have got… They are… We can… They can…

• …has got… • …is… • …can… • …can’t…

• leg, wing, fin • mammal, reptile, • •

amphibian, fish, bird it, they be, have got, can

• shark, kangaroo,

koala, kiwi, bison, moose, bear, salmon, marsupial, antlers, teeth, shoulder, head, little, big, nice, dangerous, long, large, sharp, be, have got, at, live

ELEMENTI LINGUISTICI RICORSIVI

• pets • adjectives • to be • to have got • we are • we have got

ATTIVITÀ PRINCIPALI

Parlare e interagire per: raccontare una storia, cantare e mimare canzoni, giocare, descrivere immagini, formulare domande e risposte, descrivere animali, fare un’intervista Ascoltare, comprendere e: ripetere, cantare, mimare, individuare le caratteristiche di animali. Leggere e: numerare, disegnare, collegare parole o frasi ad immagini, individuare un animale sulla base di caratteristiche date. Scrivere per: classificare elementi, dire ciò che si sa o non si sa fare, completare tabelle, verbalizzare schemi, rispondere a domande, completare frasi Giocare: domino, chain drill, intervista, labirinto, jump the line, what are they? Simon says Osservare immagini per: comprendere meglio un testo letto o ascoltato, collegare testo e immagine, giocare Arts and crafts: eseguire istruzioni scritte per realizzare un libro Computer time: Eseguire istruzioni orali per realizzare indovinelli sugli animali.

MATERIALE OCCORRENTE Lettore CD, CD, videoregistratore, VHS, carte del domino dalla n. 1 alla n. 53, matita, pastelli. Lettore CD, CD, videoregistratore, VHS, matita, gesso o nastro adesivo colorato, allegato 4. Lettore CD, CD, videoregistratore, VHS, matita, pastelli. Cartoncino, forbici, colla, indovinelli e disegni (realizzati a computer). Programma per la realizzazione di testi (es. Word), scanner, stampante. Lettore CD, CD, matita. Pastelli.


STORY TIME

Questa sezione propone attività che permettono agli alunni di: • individuare personaggi e azioni della storia; • ricostruire la storia riordinando e completando immagini; e associando immagini e didascalie; • interiorizzare lessico, modi di dire e strutture linguistiche analizzati nella unit 3; • approfondire la conoscenza dei verbi di movimento e del pronome personale WE. Nella storia TRAVELLING PERFORMERS si alternano: N: Me: Sa: Ju: A: Mu: F:

Il narratore Melidor, il folletto Sadoc, il nano jugglers, i giocolieri (scimmie) acrobats, gli acrobati (serpenti) musicians, i musicisti (fenicotteri) fire-eaters, i mangiafuoco (tritoni)

Melidor e Sadoc stanno camminando nel bosco quando sentono delle voci. Corrono a vedere: degli artisti di strada si stanno esibendo. Due scimmie-giocolieri saltano e si lanciano delle palline; due serpenti-acrobati si arrampicano e si intrecciano; quattro fenicotteri, uniti in un gruppo musicale, suonano (chitarra, tastiera, batteria) e cantano; due tritoni crestati sputano fiamme. Una fiammata sembra quasi raggiungere Melidor e Sadoc, che si allontanano velocemente.

1. Look at the picture and listen ➔ p. 39

In italiano dite agli alunni che ascolteranno e drammatizzeranno la storia TRAVELLING PERFORMERS; poi invitateli ad osservare tutti gli elementi dell’immagine di p. 39. In inglese formulate una serie di domande volte ad individuare i personaggi (Melidor e Sadoc, i musicisti, i giocolieri, i mangiafuoco, gli acrobati) e le loro caratteristiche, il luogo, le azioni (es. Who are the characters? What are they? Where are they? What are they doing? What are Melidor and Sadoc doing? How many snakes are there? Are the snakes long or short? Good or bad?…). Aiutate gli alunni a rispondervi il più possibile in inglese; ripetete più volte e fate ripetere le parole chiave della storia (il “mestiere” degli artisti di strada, le azioni). Infine, incoraggiate gli alunni a formulare ipotesi sulla trama della storia.

2.

Azionate il lettore CD. Fate ascoltare la storia con l’obiettivo di confermare o meno, attraverso le intonazioni dei dialoghi e i suoni/rumori registrati, le ipotesi formulate dagli alunni. Proponete poi attività di ascolto più specifiche: • gli alunni alzano la mano quando sentono il nome di un animale; • mimano i verbi che sentono (es. “jump”: fanno un salto); • contano quante volte viene detta la parola “can” e quante la parola “can’t”.

3. And now… act out ➔ p. 39

N.B. Per le modalità di narrazione e drammatizzazione vedere le VALIDAZIONI METODOLOGICHE di p. 6.

45


Ju: Juggler, scimmia-giocoliere: grattarsi la testa con una mano, l’ascella con l’altra.

A: Acrobat, serpente-acrobata: mano sulla bocca, indice e medio tesi ed allargati a rappresentare la lingua del serpente, le altre dita piegate.

Mu: Musician, fenicottero-musicista: braccia in fuori a rappresentare le ali.

F: Fire-eaters, tritone-mangiafuoco: braccia strette al tronco, gomiti piegati, dita delle mani allargate.

Sa: Sadoc, il nano: abbassarsi sulle ginocchia per mimare la bassa statura.

N: Narratore: in piedi, senza assumere alcuna postura particolare.

46


N:

Sadoc and Melidor are walking through Oakwood.

Me: Can you hear voices down there? Sa:

No, I can’t.

N:

Melidor and Sadoc walk again.

Melidor stops.

Me: Can you hear voices down there? Sa:

No, I can’t.

N:

Melidor and Sadoc walk again.

Melidor stops.

Me: Can you hear voices down there? Sa:

Yes, I can. Let’s go and see.

Me: Wow! Travelling performers. Sa:

Great! I love travelling performers.

J:

We can jump very high. We can throw balls. We’re monkeys. We’re fantastic jugglers.

Me: Look at the jugglers. They’re monkeys. They’ve got long fingers and long toes. They can jump. They can throw balls.

Sa:

A:

Look at the acrobats. They’re snakes. They’ve got forked tongues. They can crawl, they can climb.

We can crawl, we can climb. We’re snakes. We’re fantastic acrobats.

In cerchio, in piedi. Indicare “walking” muovendo indice e medio sul palmo della mano.

Posizione di Melidor, camminare in cerchio. Fermarsi e mettere una mano dietro l’orecchio, in ascolto.

Posizione di Sadoc. Mano dietro l’orecchio, cenno di diniego. Posizione del narratore, camminare in cerchio. Fermarsi.

Posizione di Melidor, camminare in cerchio. Fermarsi e mettere una mano dietro l’orecchio, in ascolto.

Posizione di Sadoc. Mano dietro l’orecchio, cenno di diniego. Posizione del narratore. Camminare in cerchio. Fermarsi.

Posizione di Melidor, camminare in cerchio. Fermarsi e mettere una mano dietro l’orecchio, in ascolto.

Posizione di Sadoc. Mano dietro l’orecchio, cenno affermativo. Correre in cerchio. Fermarsi. Posizione di Melidor, braccio teso ad indicare un punto di fronte a sé. Posizione di Sadoc; parlare con tono entusiasta.

Posizione di Melidor. Indicare davanti a sé, poi imitare la scimmia. Indicare le dita e i piedi. Saltare sulla parola “jump”; fingere di lanciare una pallina in aria sulle parole “throw balls”.

Posizione della scimmia. Saltare e lanciare palline.

Posizione di Sadoc. Indicare un punto di fronte a sé, muovere un braccio con andamento sinuoso, allargare e tendere davanti alla bocca indice e medio di una mano ad indicare la lingua dei serpenti. Con il braccio indicare la capacità dei serpenti di strisciare e arrampicarsi.

Posizione del serpente. Mimare nuovamente con il braccio la capacità di arrampicarsi e strisciare.

47


Me: Look at the musicians. They’re flamingoes. They’ve got very big wings. They can fly, they can play and they can sing. Mu: We can play, we can sing. We’re flamingoes. We’re musicians.

Sa:

Look at the fire-eaters. They’re newts. They’ve got crests. They can walk and they can swim. They can swallow fire!

F:

We can walk, we can swim. We can swallow fire. We’re newts. We’re fire-eaters.

Me/Sa: Help! Fire! Let’s run away.

Posizione di Melidor. Indicare un punto davanti a sé. Allargare le braccia ad indicare le ali, poi muoverle per mimare il volo. Suonare la chitarra e muovere la bocca come se si stesse cantando.

Posizione del fenicottero. Suonare la chitarra, cantare.

Posizione del nano. Indicare un punto di fronte a sé. Una mano sulla testa con le dita tese e allargate a indicare la cresta del tritone. Sul posto mimare la camminata e il nuoto. Per indicare “swallow”, imitare il mangiafuoco che porta alla bocca la bacchetta incendiata e soffia per creare la fiammata. Posizione del magiafuoco. Ripetere le azioni descritte sopra.

Correre in cerchio.

4. Listen and sing the song: THE TRAVELLING PERFORMERS ➔ p. 40

Azionate il lettore CD e fate ascoltare la canzone di p. 40. Al secondo ascolto, accompagnate la canzone con i gesti, poi invitate gli alunni a ripetere con voi parole e gesti.

Look over there! Let’s go and see

The travelling performers are here Jugglers, acrobats, musicians and fire-eaters

They can jump and throw

They can crawl and climb

Indicare un punto lontano.

In cerchio, correre sul posto poi portare una mano alla fronte nell’atto di guardare lontano.

Saltare sul posto e lanciare.

Muovere un braccio in modo sinuoso poi muovere braccia e gambe per mimare l’arrampicata.

They can fly and sing

Volare sul posto, cantare.

Look over there!

Indicare un punto lontano.

They can swallow fire! Let’s go and see

The travelling performers are here Jugglers, acrobats, musicians and fire-eaters.

48

Mangiare fuoco.

Correre sul posto, poi portare una mano alla fronte nell’atto di guardare lontano.


5. Let’s play: dominoes ➔ p. 40

Prendete le carte del domino dalla n. 1 alla n. 51. Togliete la carta 30 e utilizzate la carta 30a. Distribuite una carta ad ogni alunno. Per le modalità di gioco vedere le VALIDAZIONI METODOLOGICHE a p.6.

6. Read, number and draw ➔ p. 41

Libro aperto a p. 41. Con gli alunni, osservate le immagini, leggete la consegna di lavoro e le frasi. Gli alunni devono: • completare la storia con le due immagini mancanti; • scrivere il numero corrispondente alla frase che si riferisce a ciascuna immagine. Al termine dell’attività, leggete più volte le didascalie e invitate gli alunni a: • ripetere le frasi dopo di voi; • leggere le frasi in autonomia. CHIAVE: Immagini mancanti: • l’esibizione dei serpenti acrobati; • l’esibizione dei tritoni mangiafuoco.

Corrispondenza immagini-didascalie 1. La passeggiata di Sadoc e Melidor. 2. L’esibizione delle scimmie (giocolieri). 3. L’esibizione dei serpenti (acrobati). 4. L’esibizione dei fenicotteri (musicisti). 5. L’esibizione dei tritoni (mangiafuoco). 6. La fuga di Sadoc e Melidor.

7. Write WHO/WHAT/WHERE ➔ p. 42

Libro aperto a p. 42. Gli alunni osservano e associano alle immagini WHO (chi?), WHAT (che cosa?), WHERE (dove?).

CHIAVE: Scimmie Arrampicarsi Nuotare Fenicotteri Cantare Melidor Strisciare Correre Tritoni Bosco Suonare Serpenti Saltare Volare Camminare

who what what who what who what what who where what who what what what

8. Look, write and draw ➔ p. 42

Libro aperto a p. 42. Gli alunni formulano frasi osservando le immagini date e utilizzando come modello la struttura proposta (soggetto + CAN).

49


CHIAVE: Melidor can walk in Oakwood. The fire-eaters (or the newts) can swim. The jugglers (or the monkeys) can sing in Oakwood (or in the wood).

Dividete gli alunni a coppie e invitateli a “disegnare” e verbalizzare frasi simili a quelle date, utilizzando le immagini dal primo esercizio o proponendone delle altre. Ciascuna coppia “disegnerà” poi una frase alla lavagna e i compagni la verbalizzeranno.

PRACTICE TIME

Questa sezione propone attività che permettono agli alunni di: • descrivere abilità proprie; • chiedere e descrivere abilità altrui; • descrivere animali.

1. Listen, sing and mime ➔ p. 43

Azionate il lettore CD e proponete l’ascolto della canzone “I can”. Chiedere poi agli alunni di cercare di ricordare le azioni che vengono nominate nella canzone. Al termine dell’ascolto scrivete alla lavagna le azioni che gli alunni hanno individuato, dividendole in due gruppi: le azioni che so fare/le azioni che non so fare (I CAN / I CAN’T).

Libro aperto a p. 43. Fate riascoltare la canzone facendo seguire il testo sul libro. Spiegate il significato delle azioni che eventualmente non fossero state identificate. Proponete quindi di mimare le azioni mentre ascoltano e cantano la canzone.

I CAN

I I I I

I I I I

50

can can can can

walk, I can run jump, I can hop dance, I can swim play and sing

can’t can’t can’t can’t

stand on my head play the guitar juggle or climb swallow fire.


2. Match ➔ p. 43

Libro aperto a p. 43. Fate leggere agli alunni le azioni scritte, chiedendo di mimarle. Fate poi collegare ciascuna azione illustrata con la rispettiva azione scritta.

3. Listen and write: ✔ can ✘ can’t ➔ p. 44

Libro aperto a p. 44. Fate osservare la tabella e leggere i nomi dei personaggi nella prima riga e delle azioni nella prima colonna. Spiegate agli alunni che ascolteranno un dialogo tra i tre personaggi e che dovranno contrassegnare ciò che ogni personaggio sa (✔) o non sa (✘) fare. Azionate il lettore CD e fate ascoltare il dialogo tre volte. Al quarto ascolto bloccate la registrazione ad ogni cambio di personaggio e lasciate il tempo agli alunni di completare la tabella.

M: S: M: J: S:

Good morning Sadoc. Hello Jazy. Hello Melidor. I’ve got a radio. Can you dance and sing? Yes, I can sing and I can dance. I can’t sing and I can’t dance, but I can run and jump. I can’t run and I can’t hop, but I can sing and I can dance. Can you fly, Melidor? M: No, I can’t! I can’t fly. I can swim, run, jump and hop.

CHIAVE: dance swim run jump hop fly sing

SADOC ✔ ✘ ✘ ✔

MELIDOR ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✘ ✔

JAZY ✘ ✔ ✔

4. Complete ➔ p. 44

Libro aperto a p. 44. Invitate gli alunni a scrivere ciò che sanno e non sanno fare negli appositi spazi.

5. Let’s play: chain drill ➔ p. 44

Proponete il gioco della “catena parlata”. Predisponete gli alunni in fila. Invitate il primo alunno della fila ad esprimere una sua abilità (es. I can dance). Il secondo alunno dovrà ripetere la frase aggiungendo a sua volta anche una sua abilità (es. I can dance and play). Il terzo della fila ripeterà tutta la frase aggiungendo una sua abilità (es. I can dance, play and sing). E così via. Chi commetterà un errore verrà penalizzato e comincerà una nuova sequenza.

6.

Fate realizzare agli alunni delle interviste. Scrivete alla lavagna le seguenti domande: Can you swim? Can you skip? Can you hop? Can you climb? Can you dance? Ogni alunno pone le domande ad alcuni compagni (i quali devono rispondere usando le strutture: Yes, I can / No, I can't) e annota le risposte su un foglio.

51


7.

Con le risposte raccolte, invitate gli alunni a scrivere alcune frasi usando la terza persona plurale (es. Luca and Sara can swim and skip. They can’t climb.).

8. Let’s play: maze ➔ p. 45

Libro aperto a p. 45. Formate alcune coppie di alunni. Fate eseguire i labirinti proposti sul libro per scoprire le azioni che gli animali sanno fare. Spiegate poi che ogni coppia dovrà porsi delle domande riferite a ciò che gli animali del labirinto sanno o non sanno fare (es. Can a parrot fly? Yes, it can. Can snakes hop? No, they can’t…).

9. Write ➔ p. 45

Libro aperto a p. 45. Fate completare le risposte alle domande riportate in base ai risultati del labirinto.

10. Now listen, repeat and play ➔ p. 45

Azionate il lettore CD e fate ascoltare la registrazione una volta. Fate poi ripetere le domande e le risposte, bloccando ogni volta la registrazione. Al termine di questa attività proponete agli alunni, sempre a coppie, di porsi altre domande simili, sostituendo il nome degli animali e delle azioni.

Can Can Can Can Can Can Can Can

a parrot fly? a parrot crawl? frogs hop? frogs jump? an elephant swim? an elephant fly? snakes jump? snakes crawl?

Yes, it can. No, it can’t No, they can’t. Yes, they can. Yes, it can. No, it can’t. No, they can’t. Yes, they can.

11. Read and tick ➔ p. 46

Libro aperto a p. 46. Leggete con gli alunni le domande e i nomi preceduti dai quadratini. Spiegate eventualmente i vocaboli che non conoscono. Gli alunni dovranno poi rispondere alle domande ponendo un ✔ sui quadratini corrispondenti ai nomi (per alcune domande può esserci più di una risposta corretta).

12. Write in the right place ➔ p. 46

Libro aperto a p. 46. Spiegare ila differenza tra WILD ANIMALS e PETS (animali selvatici o animali domestici). Gli alunni dovranno inserire i nomi degli animali dell’esercizio precedente, classificandoli e quindi inserendoli al posto giusto.

13. Let’s play: jump the line ➔ p. 46

Tracciate sul pavimento dell’aula una linea (con il gesso o con il nastro adesivo). Ponete un cartello con la scritte WILD ANIMALS da una parte della linea e un cartello con la scritta PETS dall’altra parte della linea. Fate poi sistemare gli alunni sulla linea. Pronunciate quindi il nome di un animale (es. CAT); gli alunni dovranno posizionarsi con un salto dalla parte della linea corrispondente alla categoria dell’animale pronunciato (nel caso dell’esempio fatto, dalla parte con la scritta PETS). Proseguite così con altri nomi di animali. Procedete poi ad eliminare dal gioco gli alunni che commettono un errore.

52


14. Listen and tick ➔ p. 47

Libro aperto a p. 47. Fate osservare le tabelle. La prima è relativa alla classe di appartenenza degli animali, la seconda tabella è relativa a come si muovono (con zampe, ali o pinne) gli stessi animali; la terza tabella è relativa a cosa sanno fare. Spiegate agli alunni il significato dei termini e dite loro che dovranno porre dei ✔ nelle tabelle in corrispondenza degli spazi adeguati. Fate ascoltare tre volte la registrazione. Al quarto ascolto fermate la registrazione al termine della descrizione di ogni animale e lasciate il tempo necessario alla compilazione delle tabelle.

1. Monkeys are mammals. They’ve got legs. They can run, climb and jump. They can’t crawl.

2. Newts are amphibians. They’ve got four legs. They can swim and walk.

3. Goldfish are fish. They’ve got fins. They can swim but they can’t fly.

4. Snakes are reptiles. They haven’t got wings. They haven’t got legs. They haven’t got fins. They can’t run and they can’t walk but they can crawl.

5. Flamingoes are birds. They’ve got two legs and two wings. They can fly and they can walk. They can’t climb. CHIAVE:

WHAT ARE THEY? monkeys newts goldfish snakes flamingoes

MAMMALS

BIRDS

FISH

ANPHIBIANS

✔ ✔ ✔ ✔ ✔

HOW DO THEY MOVE? monkeys newts goldfish snakes flamingoes

LEGS

WINGS

FINS

✔ ✔ ✔ ✔

WHAT CAN THEY DO? monkeys newts goldfish snakes flamingoes

REPTILES

FLY

SWIM ✔ ✔

WALK

RUN

JUMP

CLIMB

CRAWL

✔ ✔

15. Circle words in the grid ➔ p. 47

Libro aperto a p. 47. Gli alunni ricercano nella griglia le parole che sono scritte a fianco e le circondano.

53


16. Now write the remaining letters ➔ p. 47

Libro aperto a p. 47. Con le lettere rimaste nella griglia, gli alunni formano la frase da scrivere negli spazi. CHIAVE: BATS ARE MAMMALS

17. Write ➔ p. 48

Libro aperto a p. 48. Dite agli alunni di osservare attentamente le immagini e spiegate che dovranno completare le descrizioni degli animali (scimmie e tritoni: a che classe appartengono, che cosa hanno, cosa possono/non possono fare).

18. Write and draw ➔ p. 48

Libro aperto a p. 48. Spiegate agli alunni che devono disegnare uno o più animali della stessa specie e che poi devono descriverli seguendo l’esempio dell’esercizio precedente.

19. Let’s play: cards ➔ p. 48

Formate coppie di alunni. Fate le fotocopie dell’allegato 4 (tante copie quante sono le coppie); date ad ogni coppia una fotocopia dell’allegato, fate ritagliare le carte, fatele colorare e incollare su cartoncino. Il gioco consiste nel pescare a turno una carta; il compagno, ponendo delle domande, deve indovinare quali animali sono rappresentati sulla carta pescata dal compagno (Are they mammals/reptiles…? Can they swim/fly…?). Se indovina, prende la carta, che altrimenti rimane al compagno. Si prosegue fino all’ultima carta. Vince chi, alla fine del gioco, possiede più carte.

CULTURE AND CUSTOMS

1.

Valutate le pre-conoscenze degli alunni relativamente agli animali tipici dell’Australia, della Nuova Zelanda e del Nord America (indicate sul planisfero).

ANIMALI DELL’AUSTRALIA E DELLA NUOVA ZELANDA

SQUALO Pesce dal corpo fusiforme, di grandi dimensioni, con muscoli che permettono di muoversi molto velocemente. KOALA Animale marsupiale simile ad un orsacchiotto, con arti corti, testa grossa e folta pelliccia. Vive nell’Australia orientale, sugli alberi di eucalipto, delle cui foglie si nutre.

CANGURO Marsupiale tipico dell’Australia e della Nuova Guinea. Di notevoli dimensioni (il canguro grigio in posizione eretta arriva a misurare 160 cm di lunghezza, coda esclusa, e 2 m di altezza, per un peso di 80 kg); in posizione di riposo sta eretto appoggiandosi sulle zampe posteriori e sulla coda. Caratteristico è il marsupio, tasca addominale delle femmine, nella quale i piccoli vivono alcuni mesi. Si muovono a grandi balzi.

54


KIWI Uccello che vive in Nuova Zelanda. Grande come un pollo, con becco lungo e sottile e penne morbide e cascanti. Incapace di volare, conduce vita notturna.

ANIMALI DEL NORD AMERICA

BISONTE Della famiglia dei bovidi, è caratterizzato da un forte sviluppo della parte anteriore del tronco, da una gibbosità e da corna inserite vicino alle orbite. Un tempo era molto diffuso in enormi branchi; ora vive solo in parchi e riserve.

SALMONE Tipico pesce migratore; all’età di 3-4 anni lascia le acque marine e si porta nelle acqua dolci, dove si riproduce. Una volta nato, rimane 2-3 anni nelle acque dolci e poi scende in mare. ALCE Il maschio, che può raggiungere i 2 m di altezza, ha grosse corna ramificate a forma di pala, Vive nei boschi e nelle zone paludose. GRIZZLY Specie di orso proprio delle Montagne Rocciose. Dotato di una notevole forza, può assalire anche grossi animali, ma generalmente è vegetariano.

2. Read ➔ p. 49

Libro aperto a p. 49. Gli alunni osservano le immagini: chiedete se conoscono gli animali rappresentati. Leggete i testi descrittivi e spiegate il significato dei vocaboli che gli alunni non conoscono. Incoraggiateli poi a leggere a turno, ad alta voce, le descrizioni.

3. Write ➔ p. 49

Libro aperto a p. 49. Gli alunni completano al tabella inserendo le informazioni lette nell’attività precedente.

CHIAVE:

KOALA KANGAROOS SHARKS KIWI

IS ARE little grey bear marsupials, big

nice, dangerous a bird

HAS GOT HAVE GOT big ears two short legs, two long legs very sharp teeth a long beak

CAN

CAN’T

climb trees jump fly

4. Read and match ➔ p. 50

Libro a p. 50. Gli alunni osservano le immagini: chiedete se conoscono gli animali rappresentati. Leggete i testi descrittivi e spiegate il significato dei vocaboli che gli alunni non conoscono. Incoraggiateli poi a leggere a turno, ad alta voce, le descrizioni; poi fate collegare ogni descrizione all’immagine dell’animale corrispondente e infine fate verificare a coppie la correttezza dell’esercizio.

5. Let’s play: which shadow matches the moose? ➔ p. 50

Libro aperto a p. 50. Fate osservare le ombre delle teste di alci e spiegate che solo una appartiene all’alce rappresentata a fianco. Gli alunni devono collegare l’immagine all’ombra corrispondente.

6.

Chiedete agli alunni se conoscono i problemi degli animali in pericolo di estinzione e della distruzione degli ambienti. Conversate con loro in italiano.

55


7. Listen and read ➔ p. 51

Libro aperto a p. 51. Azionate il lettore CD e chiedete agli alunni di seguire il testo sul libro mentre lo ascoltano (spiegate i vocaboli che non conoscono). Fatelo ascoltare due volte. Al terzo ascolto, bloccate la registrazione ad ogni frase e fate ripetere agli alunni. Alla fine fate leggere il testo agli alunni ad alta voce.

ANIMALS IN DANGER

All over the world, there are animal species in danger of extinction. There are different reasons for this problem: • many rivers and seas are polluted; • man is destroying the natural habitats of these animals; • some animals are killed for their fur, skin, ivory or shell. What can we do to protect animals and the environment?

8. Draw ➔ p. 51

Fate disegnare nel riquadro bianco cosa si può fare per proteggere gli animali e l’ambiente.

È possibile fare i disegni su fogli anziché sul libro in modo da realizzare un cartellone – con tutti i comportamenti corretti per la salvaguardia dell’ambiente e la protezione degli animali – dal titolo: WHAT CAN YOU DO TO PROTECT THE ENVIROMENT AND ANIMALS?

ARTS AND CRAFTS

WINDOW BOOK

1. Make a window book ➔ p. 52

Gli alunni realizzano un libro a finestre con degli indovinelli. Ognuno si occuperà di una parte del libro. Alla fine tutte le pagine realizzate verranno unite. Libro aperto a p. 52. Fate osservare le immagini e chiedete agli alunni che cosa stanno per realizzare.

Fate realizzare su un primo foglio A4 un indovinello relativo ad un animale e su un secondo foglio A4 un animale (si veda la p. 53 di Computer time). Possono realizzare il tutto a computer (si possono stampare i file realizzati nella sezione Computer time) oppure a mano, scrivendo e disegnando. Date ad ogni alunno della carta colorata piuttosto robusta (tipo cartoncino) di circa 40x60 cm.

• Piegare a metà il foglio di carta colorata.

• Fold the paper.

• Ritagliare a destra una finestra di circa 24x15 cm, lasciando un margine attorno di circa 8 cm (ritagliare solo tre lati in modo che la “finestra” si possa aprire).

• Cut out a window.

• Incollare sulla parte a sinistra l’indovinello (lasciando un margine di circa 5 cm).

• Incollare sul retro della finestra il foglio A4 con il disegno (facendo in modo che il disegno sia visibile aprendo la finestra).

56

• Stick the riddle.

• Stick the picture on the back.


Raccogliete poi tutti i lavori degli alunni e incollate le varie pagine realizzate in modo da formare un unico libro di indovinelli; sulla prima pagina scrivete RIDDLES.

COMPUTER TIME

1. Draw and write on the computer ➔ p. 53

Libro aperto a p. 53. Gli alunni completano la descrizione dell’animale e il disegno. Al computer realizzeranno un semplice ipertesto (un indovinello riferito ad un animale) con il programma WORD.

COSA FA L’ALUNNO

COSA FA L’INSEGNANTE

• Apre il programma WORD. • Scrive il nome dell’animale (IT IS A…). • Inserisce un’immagine dell’animale, scegliendola dalle clipart. • Nomina il file ANIMAL. • Lo salva nella cartella precedentemente creata e chiamata RIDDLE.

Fornisce le istruzioni per aprire Word e realizzare il lavoro.

A coppie, mostra il proprio indovinello ad un compagno aprendo il file START nella cartella RIDDLE; invita il compagno a leggere la descrizione e a indovinare di quale animale si tratta; fa verificare l’esattezza della risposta cliccando sulla domanda WHO IS IT?: aprirà il file dell’animale scelto.

Invita gli alunni a mettersi a coppie e a mostrare il loro indovinello.

Pensa ad una semplice descrizione di un animale.

• Apre un nuovo documento di WORD. • Scrive una semplice descrizione dell’animale scelto usando un carattere grande (es. corpo 36). • Scrive infine la domanda WHO IS IT? • Crea un collegamento ipertestuale tra la domanda e il file ANIMAL salvato nella cartella RIDDLE. • Salva quest’ultimo file, chiamandolo START nella cartella RIDDLE.

Fornisce le istruzioni necessarie.

ISTRUZIONI PER CREARE IL COLLEGAMENTO IPERTESTUALE

• • • • • • •

Evidenziare la domanda WHO IS IT? trascinando il mouse. Cliccare il tasto “inserisci collegamento ipertestuale”. Cliccare SFOGLIA di fianco allo spazio “collegamento a file o URL”. Cercare la cartella RIDDLE. Cliccare il file ANIMAL. Cliccare OK. Cliccare nuovamente OK nella finestra “inserisci collegamento ipertestuale”.

Ora la domanda è collegata al file ANIMAL e con un clic del mouse sulla domanda WHO IS IT? si aprirà il file dell’animale.

57


REVISION TIME

1. Let’s play: Simon says ➔ p. 54

Organizzate il gioco possibilmente in uno spazio ampio (palestra, cortile, atrio della scuola) oppure create uno spazio in aula. Un alunno, a turno, fa la parte di Simon; i compagni eseguiranno ciò che verrà da lui richiesto al comando “Simon says…” Se il comando viene detto omettendo la parte “Simon says” gli alunni non dovranno eseguirlo. Chi sbaglia viene escluso dal gioco. Cambiate spesso l’alunno che ha il ruolo di Simon, in modo che tutti possano provare a dare i comandi. Es. “Simon says… you have got big ears/you are a dog/you can fly/you cant’t climb…”.

2. Read and complete ➔ p. 54

Libro aperto a p. 54. Invitare gli alunni a leggere attentamente il testo e a completare la tabella con le informazioni ricavate dalla lettura. CHIAVE:

ANIMALS

ARE

HAVE GOT

CAN

CAN’T

fat, green

big eyes

skip, throw balls

run

kangaroos

tall

horses

big

frogs

long tails

thick manes

hop, dance

trot, gallop

crawl, climb

PORTFOLIO

1.

Libro aperto a p. 55. Spiegate agli alunni che nella parte superiore della pagina sono presenti tutte le strutture e il lessico analizzati nella unit. Leggeteli insieme agli alunni.

2.

Spiegate agli alunni che nella parte inferiore della pagina devono esprimere un’autovalutazione relativa al loro apprendimento. Leggete ogni singola frase, spiegatene il significato e fate colorare le stelline secondo la legenda indicata a p. 5 della presente Guida.

58


UNIT 4

HOBBIES IN OAKWOOD UNIT 4

STRUTTURE FUNZIONI COMUNICATIVE LINGUISTICHE

• Comprendere e raccontare una storia.

• Individuare e

doing?

nominare personaggi, azioni, luogo, tempo.

RACCONTARE UNA STORIA “HOBBIES IN OAKWOOD”

esprimere preferenze.

qual è l’emblema di un Paese.

• Individuare

comportamenti corretti per la tutela dell’ambiente.

SEZIONE Story time Practice time Culture and customs Arts and crafts

Computer time Revision time Portfolio

• I, you, he, she, • friend, stamp, • like, love, hate,

• Chiedere e dire

• who? • what? • where? • when?

rose, mint, grass, bush, mineral, book, horse, prune, mow, water tall, tick, thirsty collect, like, do, read, ride, gardening,

• Do you like…ing?

• a 100.

• flower, violet, • •

• • • • •

• Contare da 50

ELEMENTI LINGUISTICI RICORSIVI

• Let’s have a… • Who? What?

Where? When?

• Chiedere ed

CULTURA EMBLEMES OF THE UNITED KINGDOM

• It’s time to… • Do you like…? • I like… • What are you

LESSICO

Yes, I do. No, I don’t. I like …ing. I love …ing. I don’t like …ing. I hate …ing. Does he/she like…? Yes, he/she does. No, he/she doesn’t. He/she likes loves/hates/ doesn’t like …ing

• Numbers from fifty

• The symbol of…

• daffodil, thistle,

• •

pronouns:

• I, you, he, she

• can, can’t

collect, riding, dancing, running, swimming, playing, going shopping, travelling, singing, gardening, surfing, reading

• How many…?

is… The emblem of… is… What’s the symbol/emblem of…?

• personal

to one hundred

• •

shamrock, rose, leek England, Wales, Ireland, Scotland symbol, emblem, recycle, keep clean, protect

ATTIVITÀ PRINCIPALI

Parlare e interagire per: raccontare una storia, cantare e mimare canzoni, giocare, descrivere immagini, realizzare un’intervista, esprimere preferenze, parlare dei propri hobbies Ascoltare, comprendere e: compiere azioni ripetere, completare frasi, cantare, completare una cartina, individuare numeri, scegliere risposte Leggere e: completare tabelle, circondare informazioni richieste, rispondere a domande, eseguire istruzioni Scrivere per: completare frasi, formulare frasi, rispondere a domande, Giocare: domino, intervista, memory, unire i puntini, cruciverba Osservare immagini per: comprendere un testo ascoltato o letto, riordinare le sequenze di una storia, individuare comportamenti corretti o scorretti in relazione alla tutela dell’ambiente, comprendere istruzioni Arts and crafts: eseguire istruzioni scritte per realizzare un giardino zen Computer time: eseguire istruzioni orali per realizzare un cartellone murale sui fiori

MATERIALE OCCORRENTE Lettore CD, CD, videoregistratore, VHS, carte del domino dalla n. 1 alla n. 68, matita, pastelli.

Lettore CD, CD, videoregistratore, VHS, matita, quadrati di cartoncino per il memory, planisfero. Matita, carta geografica del Regno Unito.

Scatola di cartone, pietre, cannuccia, cartoncino, sabbia (o farina), tempera, nastro adesivo. Programma per la realizzaizone dei testi (es. Word). Lettore CD, CD, matita.

Pastelli.

59


STORY TIME

Questa sezione propone attività che permettono agli alunni di: • individuare luogo, tempo, azioni della storia, personaggi e hobby; • ricostruire la storia riordinando e completando immagini e frasi; • interiorizzare lessico, modi di dire e strutture linguistiche analizzati nella unit 4.

Nella storia HOBBIES IN OAKWOOD si alternano:

N: M: S: Ow: Ja:

Il narratore Melidor, il folletto Sadoc, il nano Old woman, la vecchia signora Jackie, la fantina

La vecchia signora si sta dedicando al suo hobby preferito: il giardinaggio. Nel suo giardino taglia il prato, pota la siepe, annaffia i fiori e raccoglie menta, camomilla e malva. In successione, la vecchia signora incontra Sadoc, Melidor e Jackie, i quali parlano dei loro hobby: Sadoc colleziona minerali, Melidor ama leggere, Jackie preferisce dedicarsi all’equitazione. Al termine della chiacchierata, la vecchia signora offre ai suoi amici una tazza di tè alla menta.

1. Look at the picture and listen ➔ p. 56

In italiano dite agli alunni che ascolteranno e drammatizzeranno la storia HOBBIES IN OAKWOOD; poi invitateli ad osservare tutti gli elementi dell’immagine di p. 56. In inglese formulate una serie di domande volte ad individuare il luogo (giardino) e i suoi elementi (rose, viole, giunchiglie, erba, cespuglio), la stagione (primavera), i personaggi e ciò che stanno facendo o hanno in mano (es. Who are the characters? Where are they? What is in the garden? What is the Old woman doing? What’s in Melidor hand? Why?…). Aiutate gli alunni a rispondervi in lingua inglese; ripetete più volte e fate ripetere le parole chiave della storia (garden, flowers, bush, gardening, collect mineral, read books, ride a horse). Infine, incoraggiate gli alunni a formulare ipotesi sulla conversazione che si svolge tra i vari personaggi.

2.

Azionate il lettore CD. Fate ascoltare la storia interrompendo più volte il lettore CD e ponete agli alunni domande su ciò che ascoltano. 1. Dite ai bambini di prestare attenzione ai suoni e ai rumori e interrompete su “I like flowers, I like gardening”; chiedete quali azioni ha svolto la vecchia signora (mow grass, prune away bush, water flowers, pick herbs). 2. Interrompete su “Look at this mineral. It’s my favourite” e chiedete chi sta parlando con la vecchia signora (Sadoc), di che cosa stanno parlando (hobbies), qual è l’hobby preferito dal nano (collecting minerals). Fate lo stesso con Melidor e la fantina Jackie.

60


3. And now… act out ➔ p. 56

Drammatizzate la storia con gli alunni.

Ow: vecchia signora (spalle leggermente incurvate) Ja: Jackie la fantina (mimare l’atto della cavalcata)

N:

It’s spring. It’s a warm and sunny day. The Old woman is in her garden.

Ow: Look at the grass. It’s long. It’s time to mow it. Look at the bush. It’s thick. It’s time to prune it. Look at the flowers. They want a drink. It’s time to water them. Mmmm! The flowers smell nice. Roses, violets, daffodils. I like flowers, I like gardening.

N:

S:

Sadoc arrives.

Good morning, Old woman. What are you doing?

Ow: Good morning, Sadoc. I’m gardening. Do you like gardening? S:

No, I don’t, but I like collecting minerals. I’ve got 85 different minerals in my cave. Look at this mineral. It’s my favourite.

N:

Melidor arrives.

M:

Good morning, Old woman. Good morning, Sadoc. What are you doing?

S:

We’re looking at my favourite mineral. Do you like collecting minerals?

M:

N:

No, I don’t, but I like reading books. I’ve got more than a hundred books in my tree house. Look at this book. It’s my favourite. Jackie arrives.

In cerchio, in piedi, disegnare un cerchio in aria per rappresentare il sole; sulle parole “Old woman” inclinare leggermente le spalle.

Posizione della vecchia signora. Indicare un punto a terra, afferrare il tagliaerba, riprodurne il rumore e camminare in cerchio mimando l’atto di tagliare l’erba del prato. Fermarsi, lasciare il tagliaerba, indicare un punto di fronte a sé, afferrare le cesoie e potare il cespuglio. Posare le cesoie, indicare un altro punto verso il basso, afferrare l’annaffiatoio e annaffiare i fiori. Chinarsi verso il punto indicato in precedenza e odorare i fiori.

Posizione del narratore.

Posizione di Sadoc il nano. Camminare in cerchio, fermarsi, allungare il collo per guardare la vecchia signora.

Posizione della vecchia signora. Chinarsi leggermente per guardare il nano e indicare il giardino; fare la domanda e indicare il nano.

Posizione di Sadoc. Cenno di diniego. Con le dita indicare prima il numero 8, poi il numero 5. Per “mineral” congiungere pollice destro con pollice sinistro e indice destro con indice sinistro, formando una specie di ovale. Mettere una mano in tasca e mostrare una pietra. Posizione del narratore.

Posizione di Melidor. Camminare in cerchio, fermarsi, salutare la vecchia signora, girarsi leggermente e salutare il nano. Posizione di Sadoc. Indicare la mano che racchiude il minerale.

Posizione del folletto. Cenno di diniego, fingere di avere un libro tra le mani. Con le dita indicare prima il numero 1, poi 0 e di nuovo 0. Aprire una sacca e togliere un libro, mostrarlo a Sadoc. Posizione del narratore.

61


Ja: Good morning, everybody. What are you doing? M:

We are looking at my favourite book. Do you like reading?

Ja: No, I don’t. I like riding. I’ve got 60 horses. Look at this horse. It’s my favourite. Ow: Well, I like gardening, you like collecting minerals, you like reading and you like riding but… Do you like mint tea?

M/S/Ja:

Yes, I do.

Ow: Come on, let’s go into my cottage and have a cup of mint tea.

Posizione di Jackie. Trottare in cerchio poi fermarsi. Chinare la testa per guardare gli altri personaggi. Posizione di Melidor. Mostrare il libro.

Posizione di Jackie. Cenno di diniego, mimare la cavalcata. Con le dita mostrare il numero 6 e il numero 0, poi indicare e accarezzare il cavallo.

Posizione della vecchia signora. Indicare il giardino, mimare il minerale, il libro e la cavalcata. Infine fingere di portarsi alla bocca una tazza.

Annuire.

Posizione della vecchia signora. Invitare tutti ad entrare nel cottage.

4. Listen and sing the song: I LIKE ➔ p. 57

Azionate il lettore CD e fate ascoltare la canzone di p. 57. Al secondo ascolto, accompagnate la canzone con i gesti, poi invitate gli alunni a ripetere con voi parole e gesti.

Oh, I like gardening

But I don’t like riding.

Sniff sniff sniff smell my flowers And that’s my favourite hobby.

Oh, I like collecting minerals But I don’t like gardening.

Toc toc toc tap my mineral And that’s my favourite hobby.

Oh, I like reading books

But I don’t like collecting things. Turn turn turn turn the pages And that’s my favourite hobby.

In piedi, in cerchio. Mimare un’azione legata al giardinaggio (es. zappare, annaffiare…). Cenno di diniego, cavalcare. Annusare un fiore.

Congiungere pollice con pollice e indice con indice e formare un ovale.

Cenno di diniego, poi mimare un’azione legata al giardinaggio (es. zappare, innaffiare…).

Congiungere pollice con pollice e indice con indice e formare un ovale.

Sfogliare un libro.

Cenno di diniego, poi congiungere pollice con pollice e indice con indice e formare un ovale. Sfogliare un libro.

Oh, I like riding horses

Cavalcare.

Clop clop clop goes my horse And that’s my favourite hobby.

Cavalcare.

And I don’t like reading.

62

Cenno di diniego, poi sfogliare un libro.


5. Let’s play: dominoes ➔ p. 57

Prendere le carte del domino dalla n. 1 alla n. 68. Togliete la carta 50 e utilizzate la carta 50a. Distribuite una carta ad ogni alunno. Per le modalità di gioco vedere le VALIDAZIONI METODOLOGICHE di p. 6.

6. Listen and write ➔ p. 58

Libro aperto a p. 58. Con gli alunni, osservate le immagini e leggete la consegna di lavoro. Gli alunni devono: ascoltare la storia registrata e completare le frasi scritte sotto a ciascuna immagine.

Ow: Sa: Me: Ja:

Ow:

CHIAVE: (Jackie) I like riding. I don’t like reading. (Old woman) Do you like mint tea? (Old woman) I like flowers, I like gardening, I like mint tea. (Sadoc) I like collecting minerals. I don’t like gardening. (Melidor) I like reading, I don’t like collecting minerals.

I like flowers. I like gardening. I like collecting minerals. I don’t like gardening. I like books. I like reading. I like riding horses. I don’t like reading Do you like mint tea?

7. Complete ➔ p. 59

Libro aperto a p. 59. Gli alunni devono inserire gli elementi principali della storia: personaggi, hobby, luogo e tempo, utilizzando i vocaboli proposti.

CHIAVE:

WHO?

WHAT?

Old woman

gardening

Melidor

reading

Sadoc

Jackie

WHERE?

in the garden

collecting

WHEN?

in spring

riding

8.

Sempre utilizzando i vocaboli, proposti, invitate gli alunni a formulare oralmente delle frasi. Es. The Old woman likes gardening in spring. Sadoc likes collecting. Melidor likes reading in the garden. Melidor doesn’t like gardening. Jackie doesn’t like riding in spring.

Se lo ritenete opportuno, fate notare la differenza tra LIKE/DON’T LIKE e LIKES/DOESN’T LIKE.

9. Match. ➔ p. 59

Libro aperto a p. 59. Fate leggere le frasi a sinistra e quelle a destra, spiegando agli alunni che devono collegarle.

CHIAVE: I like gardening. I like reading books. I like collecting minerals. I like riding.

I I I I

have got eighty-five different minerals. have got sixty horses. like flowers. have got more than one hundred books.

63


PRACTICE TIME

Questa sezione propone attività che permettono agli alunni di: • esprimere preferenze e parlare dei propri hobby; • chiedere e rispondere a domande relative ai propri hobby, a ciò che piace o non piace; • indicare preferenze e hobby di altri; • utilizzare i numeri da 50 a 100.

1.

Libro aperto a p. 60. Fate osservare le immagini e nominate le attività rappresentate: riding, dancing, running, swimming, collecting stamps, playing football, going shopping, travelling. Organizzate alcune attività che permettano agli alunni di memorizzare i vocaboli presentati: • dite un vocabolo, gli alunni indicano l’immagine corrispondente; • un alunno imita un’azione, i compagni dicono il vocabolo corrispondente; • un alunno dice un vocabolo, i compagni imitano l’azione corrispondente.

2. Listen and sing the song: HOBBIES ➔ p. 60

Libro aperto a p. 60. Azionate il lettore CD e fate ascoltare più volte la canzone, mimando le azioni indicate nel testo. Gli alunni cantano.

HOBBIES

I don’t like riding horses but I like dancing all day and all night. I don’t like running in the park but I like swimming in the sea.

I don’t like collecting stamps but I like playing football with my friends. I don’t like going shopping but I like travelling all over the world.

3. Now draw: ☺ I like, I don’t like ➔ p. 60

Libro aperto a p. 60. Per ciascuna delle immagini dell’esercizio precedente, gli alunni disegnano uno smile sorridente o uno triste a seconda della loro preferenza.

64


4. Write: LIKE/DON’T LIKE ➔ p. 61

Libro aperto a p. 61. In base alle loro preferenze gli alunni completano le frasi scrivendo “like” oppure “don’t like”. Al termine dell’attività, invitate gli alunni a leggere alcune delle frasi completate.

5. Let’s play: interview ➔ p. 61

Libro aperto a p. 61. Gli alunni intervistano due compagni, un maschio e una femmina, e scrivono le risposte nella tabella. Al termine dell’attività, se necessario, ricordate agli alunni che per indicare un maschio si usa il pronome “he”, mentre per indicare una femmina si usa “she”. Invitate gli alunni a completare le frasi inserendo il pronome e l’hobby appropriati. Fate poi notare l’uso della “s” alla terza persona singolare, dicendo semplicemente che quando si parla in terza persona, al verbo (e all’ausiliare “do”) si deve aggiungere una “s”.

6. Now complete. ➔ p. 61

Libro aperto a p. 61. Gli alunni completano il testo scrivendo cosa piace e cosa non piace a quattro loro amici.

7. Read and complete ➔ p. 62

Libro aperto a p. 62. Gli alunni devono leggere con attenzione il testo scritto nei fumetti e completare la tabella. Non tutte le caselle possono essere completate (come indica la differenza di colore).

CHIAVE: name

likes

2. Bill

reading comics

1. Paul 3. Meg

4. Cheryl

listening to music

loves

collecting

going shopping

Doesn’t like singing

playing tennis

hates

gardening

swimming

8.

Al termine dell’esercizio precedente, proponete un’attività orale di analisi della tabella. Formulate una serie di domande a cui i bambini dovranno rispondere. Es. Does Bill like reading comics? Who doesn’t like playing tennis?…

9. Look at the map, listen and write: MEG, GEORGE, WILLIAM ➔ p. 63

Libro aperto a p. 63. Nominate i vari sport ed hobby raffigurati nelle immagini e attribuiteli ai vari paesi: USA: rodeo, playing basketball, listening to country music; Australia: surfing, bird watching, sailing; England: gardening, horse racing, going to pubs.

Azionate il lettore CD: tre persone si presentano, parlano degli hobby dei loro paesi e spiegano le loro preferenze. Gli alunni devono scrivere il nome di tali persone in corrispondenza dell’esatto paese di provenienza. Devono poi collegare le immagini degli sport/hobby al paese corrispondente.

Hello, my name’s George. I live in the United States of America. In America, we play many sports, but my favourite sport is basketball. Lots of people go to rodeos, but I don’t like rodeos. Americans love music. My favourite is country music.

65


Hello, I’m Meg and I live in Australia. Australia is a large island. It’s very windy here and we have very big waves. Australians like surfing but I hate surfing because I am afraid of the big waves. I love sailing and I also like bird watching.

Hello, I’m William. I live in England. England is a part of Great Britain. In England, people love gardening. We have beautiful gardens and parks. I like gardening, but I prefer watching horse racing. I love horse racing. In Great Britain there are lots of pubs, where you can eat and drink beer, but I don’t like beer and I don’t like pubs.

10. Let’s play: memory ➔ p. 64

Preparate 24 cartoncini; su 12 rappresentate un hobby con il disegno; sugli altri 12 scrivete il nome dell’hobby stesso. Suddividete i bambini in piccoli gruppi. Fotocopiate i cartoncini in modo che ogni gruppo abbia una serie di 24 cartoncini. I bambini di ciascun gruppo giocano a memory. Ogni volta che un alunno forma una coppia dovrà dire, in lingua inglese, se gli piace o non gli piace l’hobby descritto (I like/ I don’t like) e se e o non è capace di praticarlo (I can/I can’t).

Potete utilizzare i seguenti hobby: 1 reading 2 watching TV 4 playing tennis 5 swimming 7 listening to music 8 dancing 10 bird watching 11 cooking

3 collecting cards 6 gardening 9 playing football 12 going shopping

11. Look at the picture and say ➔ p. 64

Libro aperto a p. 64. Gli alunni osservano l’immagine e la descrivono indicando cosa piace o non piace alle persone rappresentate e che cosa sono o non sono in grado di fare. Tutto ciò utilizzando le strutture proposte. Es. He likes listening to music. She doesn’t like listening to music. He can’t skip. She can skip.

12. Listen and sing the song: A HUNDRED LITTLE BICYCLES ➔ p. 65

Scrivete sulla lavagna i numeri 50, 60, 70, 80, 90, 100. Azionate il lettore CD. Indicate i numeri man mano che vengono nominati nella canzone. Ripetete più volte e invitate gli alunni a cantare.

A HUNDRED LITTLE BICYCLES

Ten little, twenty little, thirty little bicycles, forty little, fifty little, sixty little bicycles, seventy little, eighty little, ninety little bicycles, a hundred bicycles away they go.

A hundred little, ninety little, eighty little bicycles, seventy little, sixty little, fifty little bicycles, forty little, thirty little, twenty little bicycles, ten little bicycles back they come.

66


13.

Preparate dei cartoncini su cui riportare i numeri dell’esercizio precedente e proponete una serie di giochi per facilitare la memorizzazione degli stessi: • mostrate i numeri e, mentre gli alunni chiudono gli occhi, toglietene uno; gli alunni indovinano il numero mancante. • Mostrate il retro del cartoncino e chiedete “What number is it?”. L’alunno che indovina prende il vostro posto. • Prendete cinque numeri e mostrateli agli alunni; mescolate i cartoncini e disponeteli sulla cattedra in modo che i numeri non si vedano. Chiedete “Where is number…?”. L’alunno che indovina prende il vostro posto. • Dividete il numero degli alunni per il numero dei cartoncini; date un cartoncino a ciascun gruppo che ne è risultato. Dite un numero e date un comando; il gruppo cui è stato dato il numero nominato deve eseguire il comando (es. “Number sixty, stand up” “Number one hundred, jump”).

14. Let’s play: join the dots ➔ p. 65

Libro aperto a p. 65. Gli alunni collegano i numeri seguendo le istruzioni. Apparirà la sagoma di una chitarra.

15. Listen to the chant and write the numbers: FLOWERS ➔ p. 66

Azionate il lettore CD. Gli alunni ascoltano con attenzione e scrivono i numeri citati nel testo. Prima di iniziare, spiegate che la lingua inglese prevede che le decine e le unità siano separate da un trattino (es. fifty-six; eighty-one). Al termine, fate ripetere e poi leggere tutti assieme il testo.

FLOWERS

How many flowers can you see? 73 around the tree 64 near the door 88 by the gate 56 are pink 92 are blue 83 are green. How many flowers cin the town? Hundreds of flowers up and down!

16. Let’s play: crossword ➔ p. 66

Libro aperto a p. 66. Gli alunni completano il cruciverba.

67


CULTURE AND CUSTOMS

1.

Valutate le pre-conoscenze degli alunni relativamente ai simboli dei paesi del Regno Unito, poi fate aprire il libro a p. 67. Gli alunni osservano le immagini e nominano i vegetali rappresentati (nell’ordine: cardo, porro, trifoglio, giunchiglia, rosa).

GLI EMBLEMI DEI PAESI DEL REGNO UNITO

Inghilterra Il fiore-simbolo dell’Inghilterra è la rosa (rose). Tra il 1455 e il 1485 l’Inghilterra fu teatro di una guerra tra la casa reale dei Lancaster, il cui emblema era una rosa rossa, e la casa reale di York, il cui emblema era invece una rosa bianca. Gli York furono sconfitti dai Lancaster, guidati da quello che sarebbe poi diventato re Enrico VII. Dall’unione delle due rose nacque la rosa Tudor: una rosa rossa con la parte centrale di colore bianco. Scozia Il fiore simbolo della Scozia è il cardo (thistle), un fiore spinoso, dalle foglie violacee, che cresce nelle Highlands e sulle colline scozzesi. Venne usato come simbolo della Scozia a partire dal XV secolo.

Irlanda Simbolo dell’Irlanda è il trifoglio (shamrock). Si narra che St Patrick, patrono dell’Irlanda, lo avesse raccolto in un prato per spiegare la dottrina della santa Trinità. Attualmente, è tradizione indossare capi d’abbigliamento di colore verde nel giorno in cui si festeggia St Patrick. Galles Molti Gallesi considerano la giunchiglia (daffodie) come il fiore simbolo del Galles; molti altri considerano invece emblema del Galles il porro (leek), probabilmente perché i suoi colori, bianco e verde, ricordano quelli dell’antica bandiera gallese.

2. Read, circle names and match ➔ p. 67

Libro aperto a p. 67. Leggete due volte il brano; gli alunni ascoltano e ripetono. Rileggete nuovamente il brano; gli alunni alzano la mano quando sentono il nome del simbolo e il loro colore e circondano i rispettivi vocaboli con una matita. Collegano poi i vari blocchi di testo con le immagini corrispondenti. Rileggete il brano, poi fatelo leggere agli alunni.

3. Write the name of the countries and draw the emblems ➔ p. 68

Mostrate una cartina politica del Regno Unito e fate individuare Scozia, Galles, Inghilterra, Irlanda ed Irlanda del Nord. Spiegate che solo l’Irlanda del Nord fa parte del Regno Unito poi fate aprire il libro a p. 68. Gli alunni scrivono il nome dei diversi paesi del Regno Unito e vi disegnano l’emblema.

68


4. Read and write ➔ p. 68

Libro aperto a p. 68. Gli alunni rispondono alle domande aiutandosi, in caso di difficoltà, con il testo di p. 67.

5. Write YES or NO ➔ p. 69

Libro aperto a p. 69. Gli alunni osservano le immagini, leggono le didascalie e individuano i comportamenti corretti verso l’ambiente scrivendo YES, quelli scorretti scrivendo NO.

ARTS AND CRAFTS

ZEN GARDEN

I giardini Zen sono molto stilizzati, costituiti di sabbia “pettinata” e pietre. Rappresentano l’astrazione nell’arte del giardinaggio. Nati a Kyoto nel XV secolo, furono realizzati per favorire la meditazione e per consentire alla mente di rilassarsi. La sabbia bianca viene rastrellata, “pettinata” quotidianamente. Le pietre rappresentano i picchi montani, mentre la sabbia simboleggia l’acqua. Tali giardini rappresentano gli ideali Zen di semplicità, austerità e parsimonia.

1. Make a Zen garden ➔ p. 70

Libro aperto a p. 70. Fate osservare le immagini e chiedete agli alunni che cosa dovranno realizzare e quale materiale è necessario. Ripetete in inglese il nome degli oggetti necessari alla realizzazione. Realizzate e fate realizzare il giardino, accompagnando ogni fase con le istruzioni in inglese.

Paint the cardboard box black.

Dipingi di nero la scatola di cartone.

Pick up the small cardboard and cut out some little triangles.

Prendi il cartoncino piccolo e taglia dei triangolini.

Put the sand (or the corn meal) in the box.

Riempi la scatola con sabbia (o farina gialla).

“Comb” the sand, making lines.

Rastrella la sabbia realizzando delle linee.

Fix the straw on the small cardboard. Put the stones on the sand.

When you want, change the stones position and the lines on the sand.

Fissa la cannuccia sul cartoncino piccolo. Posiziona le pietre sulla sabbia.

Quando vuoi, cambia la posizione delle pietre e modifica le linee sulla sabbia.

69


COMPUTER TIME

1. Draw the flowers and write the names on the computer ➔ p. 71

Libro aperto a p. 71; gli alunni completano la pagina scrivendo il nome dei fiori e disegnando un quarto fiore di cui pure scriveranno poi il nome. Gli alunni realizzano poi la stessa attività utilizzando il computer (programma WORD).

COSA FA L’ ALUNNO

• Apre il programma WORD. • Apre l’archivio immagini.

• Cerca immagini relative ai fiori nelle clipart.

• Esegue le istruzioni necessarie ad importare le immagini sul documento di WORD.

COSA FA L’INSEGNANTE

• Comunica le istruzioni necessarie ad aprire il programma WORD.

• Comunica le istruzioni necessarie alla ricerca (su hard disk o su CD-ROM) e alla “importazione” delle immagini.

• Con il mouse trascina le immagini nel punto prescelto.

• Aiuta gli alunni fornendo le istruzioni necessarie.

• Scrive accanto al disegno il nome del fiore stesso.

• Fornire le istruzioni.

• Ingrandisce l’immagine.

• Stampa il lavoro.

• Dà le istruzioni per la stampa.

Se si dispone di uno scanner, i fiori possono essere realizzati a mano su fogli e ripresi poi con lo scanner, così da essere utilizzati al posto delle immagini delle clipart.

REVISION TIME

1. Listen and circle the numbers and the words you hear ➔ p. 72

Libro aperto a p. 72. Azionate il lettore CD. Gli alunni ascoltano e circondano ciò che, in ogni serie, non è nominato nel testo.

70


Number 1 In my garden I’ve got 10 trees, 70 roses and 30 daffodils. I like collecting things. I’ve got 100 minerals, 50 stamps, 80 postcards and 20 coins.

Number 2 How many flowers have you got in your shop? I’ve got 77 red flowers, 29 yellow flowers, 33 pink flowers and 14 purple flowers. How many trees are there in the park? There are 56 tall trees, 48 short trees and 66 bushes. Number 3 What are your favourite hobbies? I like swimming, gardening, riding horses and climbing trees.

Number 4 Hello, I’m Alex. I like reading comics. I love listening to rock music but I don’t like dancing.

CHIAVE: 1) 10, 20, 30, 50, 70, 80, 100 2) 77, 56, 29, 48,66, 33,14 3) swimming, climbing, gardening, riding 4) reading, dancing, listening to music

2. Read and complete the letter ➔ p. 72

Libro aperto a p. 72. Gli alunni completano la lettera osservando le immagini e scegliendo le parole tra quelle date.

3. Write a letter about your hobbies and read it to your classmates ➔ p. 72

Libro aperto a p. 72. Gli alunni prendono spunto dalla lettera dell’esercizio precedente per scriverne una relativa ai propri hobby. La leggeranno poi ai compagni.

PORTFOLIO

1.

Libro aperto a p. 73. Spiegate agli alunni che nella parte superiore della pagina sono presenti tutte le strutture e il lessico analizzati nella unit. Leggeteli insieme agli alunni.

2.

Spiegate agli alunni che nella parte inferiore della pagina devono esprimere un’autovalutazione relativa al loro apprendimento. Leggete ogni singola frase, spiegatene il significato e fate colorare le stelline secondo la legenda indicata a p. 5 della presente Guida.

71


UNIT 5

OLYMPIC GAMES UNIT 5

STRUTTURE FUNZIONI COMUNICATIVE LINGUISTICHE

• Comprendere e raccontare una storia. • Individuare e nominare personaggi, azioni, luoghi.

RACCONTARE UNA STORIA “OLYMPIC GAMES”

• Dire e chiedere quali elementi sono presenti in un’immagine o in un luogo.

• Dire e chiedere qual è lo sport preferito.

• Ordinare fatti ed eventi usando i numeri ordinali. • Parlare degli sport tipici in Gran Bretagna e negli Stati Uniti

SEZIONE Story time Practice time Culture and customs Arts and crafts Computer time Revision time Portfolio

72

• • • • •

Watch out. • flag, torch, medal, Don’t push me! circle, stadium, Get out of my way! competitor, Get a move on! winner, team, You are a slowcoacanoeist, canoe, ch. row, runner, race, • Who will win? marathon, • Ready, steady, go! pricegiving, starting line • wave, push, put on, win, reach, row, run • Europe, America, Asia, Oceania, Africa • Why…? • Because…

• Chiedere il perché di fatti e azioni.

CULTURA SPORT IN GRAN BRETAGNA E NEGLI STATI UNITI

LESSICO

• There is… • There are… • Is there…? Yes, there is. No, there isn’t. • Are there…? Yes, there are. No, there aren’t.

• winner, loser, friendship, flag, match, player, race, obstacle • there • be

• What’s your favourite sport?

• table tennis, basketball, volleyball, football, gym, , tennis

• • • •

• be, ride, cycle, box, skate, ride, boat, play

It’s… My favourite sport is… …st …nd …rd …th

• …was born in… • It’s a team game. • It’s an outdoor/ indoor game. • It’s a national game. • In each team.

• game, team, player, outdoor, indoor, ball, bat, helmet, mask, padding, glove, feet, hand, head, oval • pass, hit, use, kick, dribble, throw

ELEMENTI LINGUISTICI RICORSIVI

ATTIVITÀ PRINCIPALI

• • • •

Parlare e interagire per: raccontare una storia, descrivere immagini, cantare, chiedere e rispondere a domande, giocare. Ascoltare, comprendere e: cantare canzoni, rime, ripetere, parlare. Leggere e: disegnare, completare tabelle. Scrivere per: completare schemi di sintesi, rispondere a domande, scrivere i risultati di una gara, scrivere il nome di alcuni sport, completare frasi, inviare una lettera. Giocare: domino, anagrammi, ask and answer, board game, indovina lo sport, baseball, Osservare immagini per: descrivere, individuare elementi di una storia, rispondere a domande, realizzare manufatti Arts and crafts: eseguire istruzioni scritte per realizzare oggetti legati ai giochi olimpici Computer time: eseguire istruzioni orali per realizzare un’immagine “sonorizzata”

• • • • •

who? what? where? why?

hobbies I like I don’t like I can I can’t

MATERIALE OCCORRENTE Lettore CD, CD, videoregistratore, VHS, carte del domino dalla n. 1 alla n. 82, matita, pastelli. Lettore CD, CD, videoregistratore, VHS, matita, allegato 5 e 5a, dado. Lettore CD, CD, videoregistratore, VHS, matita. Foglio di carta da pacco, cartoncino, tempera, bastone, tubo di cartone, carta stagnola, colla, forbici. Programma di scrittura (es. WORD), microfono (per file audio), scanner. Lettore CD, CD, pastelli, matita. Pastelli.


STORY TIME

Questa sezione propone attività che permettono agli alunni di: • individuare luogo, azioni, personaggi della storia; • utilizzare “why” e “because”; • utilizzare i numeri ordinali per riordinare eventi; • interiorizzare lessico, modi di dire e strutture linguistiche analizzati nella unit 5. Nella storia OLYMPIC GAMES si alternano:

Pr: the presenter, il presentatore C1 C2 C3: the competitors (gli atleti concorrenti) È tempo di olimpiadi. Nello stadio di Oakwood si fronteggiano cinque squadre, una per ogni continente: Katanga team dall’Africa, Wichita team dall’America, Nanping team dall’Asia, Oakwood team dall’Europa, Whyalla team dall’Oceania. Gli atleti sono impegnati in tre gare: la corsa dei sacchi, il canottaggio, la maratona. Per ogni gara sono attribuiti dei punteggi: 5 punti alla prima squadra classificata, 4 alla seconda, 3 alla terza, 2 alla quarta, 1 alla quinta. Al termine delle gare si sommano i punteggi. A classificarsi prima è la squadra di Oakwood.

1. Look at the picture and listen ➔ p. 74

In italiano dite agli alunni che ascolteranno e drammatizzeranno la storia OLYMPIC GAMES; poi invitateli ad osservare tutti gli elementi dell’immagine di p. 74. In inglese formulate una serie di domande volte ad individuare il luogo (stadium) e i suoi elementi (flag, torch); i personaggi (presenter, competitors, teams); l’avvenimento (the Olympic Games).

Focalizzate l’attenzione degli alunni sul colore delle maglie dei personaggi e dei cinque cerchi della bandiera olimpica; spiegate che ad ogni colore corrisponde un continente: • nero per l’Africa; • rosso per l’America; • giallo per l’Asia; • blu per l’Europa; • verde per l’Oceania.

Infine, incoraggiate gli alunni ad ipotizzare le gare che saranno disputate (due sono discipline effettivamente olimpiche, la maratona e il canottaggio, la terza è invece la corsa nei sacchi).

2.

Azionate il lettore CD e fate ascoltare tutta la storia. Proponete un secondo ascolto, interrompendo più volte il lettore CD e chiedendo informazioni su ciò che gli alunni stanno ascoltando.

1. Interrompete su “Whyalla team from Oceania” e chiedete i nomi delle cinque squadre e il continente di provenienza (Katanga from Africa; Wichita from America; Nanping from Asia; Oakwood from Europe; Whyalla from Oceania).

73


2. Interrompete su “Fifth Whyalla team, one point” e chiedete il nome della prima gara (sack race) e il nome della prima e dell’ultima squadra classificate (first: Nanping team; fifth: Whyalla team). 3. Interrompete su “Fifth Nanping team, one point” e chiedete il nome della seconda gara (canoeing) e il nome della seconda e della terza squadra classificate (second: Whyalla team; third: Wichita team). 4. Interrompete su “Fifth Wichita team, one point” e chiedete il nome della terza gara (marathon) e i punteggi attribuiti in base all’ordine di arrivo. 5. Completate l’ascolto chiedendo agli alunni di individuare la squadra vincitrice delle Olimpiadi (Oakwood team).

3. And now… act out ➔ p. 74

Drammatizzate la storia con gli alunni.

Pr:

Ladies and gentlemen, welcome to Oakwood Stadium. Welcome to the sixth Olympic Games. The Olympic torch is shining. The Olympic flag is flying. A flag with five circles. Five circles for five continents. Five continents and five teams: the Katanga team from Africa the Wichita team from America the Nanping team from Asia the Oakwood team from Europe and the Whyalla team from Australia.

Torcia in mano, disegnare in aria la fiamma, poi sventolare la bandiera. Mostrare cinque dita, poi formare un cerchio congiungendo pollice e indice.

Indicare cinque diversi punti dello spazio per introdurre le squadre.

Ladies and gentlemen, it’s time for the first race: the sack race! All the competitors on the starting line, please.

Mostrare un dito per indicare “first”, tracciare una linea retta a terra di fronte a sé.

Get in your sacks. Ready, steady, go!

Alternare la posizione del presentatore a quella dei concorrenti riproducendo le azioni descritte: entrare nel sacco, sollevare i lembi sino alla vita, chiudere il sacco, annodare il cordoncino, saltare a gambe unite muovendosi in cerchio.

C1: C2: C3:

Come on, get out of my way! Jump, jump. Watch out! Don’t push me!

Pr:

The competitors are near the finishing line. Who will win…? The winner is the Nanping team, from Asia. Here are the results of the sack race: First, Nanping team: five points. Second, Wichita team: four points. Third, Katanga team: three points. Fourth, Oakwood team: two points. Fifth, Whyalla team: one point.

74

In cerchio, posizione del presentatore, tono di voce enfatico.

Mettersi nei panni dei concorrenti correndo sul posto, fermandosi e disponendosi sulla linea.

Continuando a saltare a gambe unite, fingere di allontanare un avversario, toccarsi gli occhi, fare un cenno di diniego seguito dall’atto di spingere.

Posizione del presentatore. Tono di voce enfatico. Leggere i risultati. Mostrare le dita per visualizzare i numeri, applaudire.


Ladies and gentlemen, it’s time for the second race: canoeing. All competitors get in your canoes, please. Sit down, take your oars. Ready, steady, row!

C1: C2: C3: Pr:

One, two, one, two, row, row. Row faster, row faster, faster, faster. Pull harder, harder.

The canoeists are near the finishing line. Who will win…? The winner is Oakwood from Europe.

Pr:

Seduti per terra, remare, aumentare il ritmo, aumentarlo ancora di più.

Posizione del presentatore. Tono di voce enfatico.

Here are the results of the canoeing: First, Oakwood team: five points. Second, Whyalla team: four points. Third, Whicita team: three points. Fourth, Katanga team: two points. Fifth, Nanping team: one point.

Leggere i risultati. Mostrare le dita per visualizzare i numeri, applaudire.

Run, run, run faster. Get a move on, slowcoach. Phew, I’m tired.

Camminare muovendosi in cerchio; camminare in fretta; dire all’avversario di spostarsi; detergersi il sudore e muoversi faticosamente.

Ladies and gentlemen, it’s time for the third race: the marathon. All competitors on the starting line, please. Put on your trainers, lace your trainers. Ready, steady, run!

C1: C2: C3:

Mimare l’atto di remare. Tracciare la linea di partenza. Alternare la posizione del presentatore a quella dei canoisti, riproducendo le azioni descritte: correre alla canoa, salire e sedersi, afferrare i remi e remare.

The marathon runners are near the finishing line. Who will win…? The winner is the Katanga team from Africa.

Here are the results of the marathon: First, Katanga team: five points. Second, Oakwood team: four points. Third, Nanping team: three points. Fourth, Whyalla team: two points. Fifth, Whicita team: one point.

Who is the winner of the Olympic Games? Who will win the gold medal? Ladies and gentlemen, here are the final results: Katanga team: 10 points Wichita team: 8 points. Nanping team: 9 points. Oakwood team: 11 points. Whyalla team: 7 points. Ladies and gentlemen, the winner is… The Oakwood team!

Mimare i movimenti della maratona. Tracciare la linea di partenza. Alternare la posizione del presentatore a quella dei maratoneti, riproducendo le azioni descritte: calzare le scarpe, allacciare le stringhe, marciare.

Applausi, fischi.

Posizione del presentatore. Tono di voce enfatico.

Leggere i risultati. Mostrare le dita per visualizzare i numeri.

Facendo una pausa, annunciare la squadra vincitrice e applaudire.

75


4. Listen and sing the song: THE OLYMPIC GAME SONG ➔ p. 75

Azionate il lettore CD e fate ascoltare la canzone di p. 75. Al secondo ascolto, accompagnate la canzone con i gesti, poi invitate gli alunni a ripetere con voi parole e gesti.

The Olympic flag, it flies and flies Flies and flies, flies and flies

Sventolare la bandiera.

For the first race, get in a sack, in a sack, in a sack For the first race, get in a sack and jump, jump, jump.

Saltare a gambe unite.

The Olympic flag, it flies and flies Flies, flies, flies

For the second race, get in a canoe In a canoe, in a canoe For the second race, get in a canoe And row, row, row

Remare.

The winner is the Oakwood team Oakwood team, Oakwood team The winner is the Oakwood team The Oakwood team.

Esultare sollevando le braccia.

The third race is the marathon, Marathon, marathon The third race is the marathon So run, run, run

Camminare mimando i movimenti di un maratoneta.

5. Let’s play: dominoes ➔ p. 75

Prendete le carte del domino dalla n. 1 alla n. 82. Togliete la carta 68 e utilizzate la carta 68a. Distribuite una carta ad ogni alunno. Per le modalità di gioco vedere le VALIDAZIONI METODOLOGICHE a p. 6.

6.

Libro aperto a p. 76. Riprendete con gli alunni i concetti di numero cardinale e numero ordinale. Spiegate la funzione di st – nd – rd – th. Azionate il lettore CD e fate riascoltare la storia; gli alunni dovranno: • alzare la mano ogni volta che sentono un numero ordinale; • individuare l’ordine di successione delle gare.

7. Listen to the “Olympic Games” story and draw the races ➔ p. 76 Libro aperto a p. 76; gli alunni disegnano le gare secondo l’ordine di svolgimento.

CHIAVE: 1st race corsa nei sacchi 2nd race canottaggio 3rd race maratona

76


8. Listen again and complete ➔ p. 76

Azionate il lettore CD e fate ascoltare le parti della storia che si riferiscono all’ordine di arrivo delle squadre nelle tre competizioni. Gli alunni dovranno prima completare la tabella inserendo il punteggio acquisito da ciascuna squadra nelle tre gare, poi completare le frasi osservando il totale ed inserendo numeri ordinali e nome delle squadre.

Here are the results of the sack race: first, Nanping team: five points. Second, Wichita team: four points. Third, Katanga team: three points. Fourth, Oakwood team: two points. Fifth, Whyalla team: one point.

Here are the results of the canoeing: First, Oakwood team: five points. Second, Whyalla team: four points. Third, Whicita team: three points. Fourth, Katanga team: two points. Fifth, Nanping team: one point.

Here are the results of the marathon: First, Katanga team: five points. Second, Oakwood team: four points. Third, Nanping team: three points. Fourth, Whyalla team: two points. Fifth, Whicita team: one point.

CHIAVE:

1 SACK RACE 2nd CANOEING 3rd MARATHON TOTAL st

The The The The The

KATANGA TEAM 3 2 5 10

first team is Oakwood. second team is Katanga. third team is Nanping. fourth team is Wichita. fifth team is Whyalla.

WICHITA 4 3 1 8

NANPING 5 1 3 9

OAKWOOD 2 5 4 11

WHYALLA 1 4 2 7

9. Write ➔ p. 77

Spiegate agli alunni che, nelle competizioni olimpiche, gli atleti che si classificano ai primi tre posti vengono premiati rispettivamente con una medaglia d’oro, d’argento e di bronzo (gold medal, silver medal, bronze medal). Fate quindi aprire il libro a p. 77. Gli alunni devono trascrivere le parole date nel rettangolo corrispondente. Fate completare i rettangoli WHO? WHERE? WHAT?; poi focalizzate l’attenzione degli alunni sulla parola “WHY?”: dite loro che traduce la parola italiana “PERCHÉ?” e che devono quindi individuare il motivo per cui gli atleti gareggiano (win the gold medal). CHIAVE: WHO? WHERE? WHAT? WHY?

five teams Oakwood stadium jump – run - row wins the Olympic Games

77


10.

Libro aperto a p. 77. Spiegate l’uso di “WHY” e “BECAUSE” (“Why” nelle domande, “Because” nelle risposte). Gli alunni completano la seconda parte del lavoro dopo aver osservato la bandiera olimpica.

CHIAVE: There are five circles. Why? There is a blue circle. Why? There is a black circle. Why? There is a red circle. Why? There is a yellow circle. Why? There is a green circle. Why?

Because Because Because Because Because Because

there are five continents. it is the symbol of Europe. it is the symbol of Africa. it is the symbol of America. it is the symbol of Asia. it is the symbol of Oceania.

11.

Con le parole dell’esercizio precedente, invitate gli alunni a formulare oralmente delle frasi (fate utilizzare anche i nomi delle squadre) partendo da frasi minime ed arricchendole man mano. Es. Katanga Katanga Katanga Katanga Katanga

team team team team team

runs. runs in the Olympic stadium runs in the Olympic stadium in Oakwood. runs in the Olympic stadium in Oakwood and wins the gold medal. runs, jumps and walks in the Olympic stadium in Oakwood and wins the gold medal.

Se lo ritenete opportuno, potete dividere gli alunni in squadre e organizzare una gara di “frasi”. Vince la squadra che inventa il maggior numero di frasi in un tempo dato.

PRACTICE TIME

Questa sezione propone attività che permettono agli alunni di: • conoscere e utilizzare i numeri ordinali; • utilizzare THERE IS/THERE ARE; • riconoscere gli sport; • descrivere abilità proprie e altrui relative agli sport.

78


1. Listen, say and mime the rhyme: FRIENDSHIP ➔ p. 78

Libro aperto a p. 78 Gli alunni ascoltano e ripetono la filastrocca, poi mimano il numero ordinale con le dita e l’attività sportiva con il corpo.

FRIENDSHIP

First in canoeing Second in skating Third in riding Fourth in cycling Fifth in running Sixth in boxing There are winners There are losers but friendship is the aim of the Olympic Games.

2. Let’s play: anagrams ➔ p. 78

Libro aperto a p. 78. Leggete con gli alunni le presentazioni dei sei bambini e spiegate che, anagrammando il nome, si può capire lo sport da loro praticato. Fate scrivere i nomi degli sport.

3. Look at the pictures, read and write the competitors’ names ➔ pp. 79-80

Libro aperto alle p. 79-80. Fate osservare le immagini di p. 79, facendo individuare le gare sportive rappresentate. Fate osservare che per ogni gara concorrono sei atleti. Fate poi leggere i testi di p. 80. Spiegate quindi agli alunni che devono riportare i nomi dei quattro atleti in ogni competizione rappresentata a p. 79 in base al loro ordine di arrivo. A titolo esemplificativo, è fornito un solo podio: l’alunno riprodurrà gli altri sul quaderno.

Gli atleti GIL e KAT non sono stati nominati in quanto ogni alunno deciderà autonomamente l’ordine di arrivo dei due, nelle diverse discipline.

4. Now write GIL and KAT’s results ➔ p. 80

Libro aperto a p. 80. Ogni alunno descrive l’ordine di arrivo dei due atleti GIL e KAT.

5. Look at the pictures and describe ➔ p. 81

Libro aperto a p. 81. Formate coppie di alunni. Ogni alunno osserva attentamente l’immagine. La coppia descrive poi l’immagine formulando una frase scritta ciascuno (utilizzando lessico e strutture presenti nella storia e nelle attività finora svolte). Al termine, ogni coppia descriverà l’immagine all’intera classe.

6. Write THERE IS or THERE ARE ➔ p. 82

Libro aperto a p. 81. Chiedete agli alunni cosa è rappresentato utilizzando le strutture THERE IS o THERE ARE. Fate formulare una frase a ciascun alunno. Libro aperto a p. 82. Gli alunni completano l’esercizio inserendo THERE IS o THERE ARE nelle frasi.

CHIAVE: There is There are There is There are There are

a football match. football players. a flag. five circles on the flag. four hurdles.

79


There There There There There

are is is are is

three medals. a Olympic torch. a cycling race. four bicycles. a gold medal.

7. Listen and write TRUE or FALSE ➔ p. 82

Libro aperto a p. 82. Azionate il lettore CD. Fate ascoltare la registrazione; chiedete agli alunni cosa hanno compreso. Spiegate poi che, per ogni affermazione ascoltata, devono scrivere se è vera (True) o falsa (False). Azionate nuovamente il CD e fate ascoltare tutte le affermazioni. Al terzo ascolto, fermate la registrazione e lasciate il tempo agli alunni di scrivere True o False.

Number 1 There are ten football players.

Number 5 There are four hurdles on the track.

Number 3 There are three medals.

Number 7 There are five flags.

Number 2 There is a white flag with five circles. Number 4 There is a ball. The ball is yellow and black.

CHIAVE: 1. F 2. T 3. T 4. F

5. 6. 7. 8.

Number 6 There is a presenter.

Number 8 There is a green torch.

F T F F

8. Let’s play: ask and answer ➔ p. 82

Libro aperto a p. 82. Fate osservare l’immagine in basso e fate leggere i fumetti. Spiegate poi agli alunni che eseguiranno lo stesso tipo di attività che vedono raffigurata. Dividete gli alunni a coppie o a piccoli gruppi. Ogni componente del gruppo deve formulare una domanda a un compagno che, a sua volta, deve rispondere, osservando l’immagine a p. 81. Controllate, ascoltando le interviste dei vari gruppi, l’esattezza delle domande e delle risposte.

9.

Libro aperto a p. 83. Fate osservare le immagini dei diversi sport e del relativo nome inglese. Fate rappresentare su fogli da disegno alcuni sport (uno per ogni alunno), facendo scrivere il relativo nome in inglese. Realizzate poi un cartellone da appendere alla parete (SPORTS).

10. Read the letter ➔ p. 83

Libro aperto a p. 83. Dite agli alunni di leggere attentamente la lettera di Peter. Aiutate gli alunni in difficoltà, spiegando le frasi o le parole non conosciute.

11. And now write ➔ p. 83

Libro aperto a p. 83. Spiegate agli alunni che ora devono scrivere una lettera a un amico o a un’amica (o una risposta alla lettera Peter) relativa alle attività sportive che piacciono o praticate, seguendo come esempio la lettera di Peter. Fate poi leggere ad ognuno la propria lettera alla classe.

80


12. Let’s play: interview ➔ p. 83

Fate una fotocopia degli allegati 5 e 5a. Gli allegati sono composti da 14 descrizioni di bambini e da 14 interviste con le relative risposte riferite alle 14 descrizioni precedenti. Dividete la classe in due gruppi. A ciascun alunno del primo gruppo date una carta con la descrizione di un personaggio; a ciascun alunno dell’altro gruppo, una carta con l’intervista. Dite agli alunni di leggere attentamente la propria carta. Invitate coloro che hanno le carte delle interviste a fare le domande a coloro che possiedono le carte con le descrizioni. Questi ultimi dovranno rispondere alle domande che verranno poste in base alla descrizione letta sulla propria carta. Il gioco consiste nel trovare il compagno cui l’intervista fa riferimento. Vince la coppia che per prima si “ritroverà”.

CULTURE AND CUSTOMS

1.

Valutate le pre-conoscenze degli alunni relativamente agli sport che si praticano in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, poi fate aprire il libro a p. 84. Gli alunni osservano le immagini e nominano gli sport.

SPORT IN GRAN BRETAGNA

Lo sport occupa una parte molto importante nella vita degli Inglesi. Molti dei più popolari sport praticati in tutto il mondo hanno avuto origine in Inghilterra (è il caso del cricket o del rugby). Lo sport nazionale per eccellenza è da sempre il cricket, ma molto popolare è anche il football (soccer). • CRICKET Si disputa con una palla e una mazza di legno (con la quale si colpisce la palla). Il campo è di forma ovale. Le partite possono durare anche per alcuni giorni e le squadre possono segnare centinaia di punti. Il gioco del baseball deriva da questo gioco. • FOOTBALL Nei campionati inglesi ci sono 92 club semi professionisti. La English Football Association è la prima società calcistica del mondo. Nel 1876 a Londra fu fondato l’International Football Association Board, che sovrintende alle regole del gioco. Viene inoltre praticato da moltissime persone anche nei parchi o su campi per divertimento. • RUGBY È molto simile al football, ma si gioca con una palla ovale. Inghilterra, Scozia, Galles, Irlanda, Francia e Italia disputano un torneo annuale, chiamato Torneo delle sei Nazioni.

SPORT IN USA

Lo sport è una parte importante nella vita degli Americani. Fin dai primi anni di scuola si dà molta importanza all’attività sportiva. Quasi tutte le scuole hanno squadre per gli sport principali. Gli sport più amati dagli Americani sono il football americano, il baseball e il basketball. • FOOTBALL AMERICANO È molto simile al rugby. Molto popolare è la finale del campionato, chiamata Super Bowl, uno degli eventi televisivi più seguiti. • BASEBALL Si svolge su un campo che ha la forma di diamante: per questo viene chiamato “diamond”. Le riprese sono nove e i punti vengono segnati quando si fa il giro completo del diamante. • BASKETBALL Altro sport molto popolare e seguitissimo negli USA.

81


2. Listen and say ➔ p. 84

Libro aperto a p. 84. Azionate il lettore CD e fate ascoltare la descrizione dei tre sport. Azionate nuovamente il lettore CD e invitate gli alunni a seguire il testo sul libro. Spiegate i vocaboli che non conoscono e fate riascoltare una terza volta la registrazione. Ponete delle domande agli alunni per verificare la comprensione.

Es. Is rugby/football/cricket an indoor/outdoor sport? How many players are there in a rugby/football/cricket team? What do football/rugby/cricket players use?

SPORTS IN GREAT BRITAIN

RUGBY started in England. It is an outdoor sport. Rugby is a team game. There are fifteen players in each team. The players use an oval ball and pass it with their hands and feet.

FOOTBALL is very popular in Great Britain. It is an outdoor sport. Football is a team game. There are eleven players in each team. The players use a round ball. They can pass it using their feet or head. CRICKET is England’s national game. It is an outdoor sport. Cricket is a team game. There are eleven players in each team. The players use a bat to hit a ball.

3. Write the name of each sport ➔ p. 84

Libro aperto a p. 84. Fate osservare i disegni e spiegate agli alunni che devono scrivere il nome dello sport cui ogni oggetto fa riferimento.

4. Listen and say ➔ p. 85

Libro aperto a p. 85. Azionate il lettore CD e fate ascoltare la descrizione dei tre sport. Azionate nuovamente il lettore CD e invitate gli alunni a seguire il testo sul libro. Spiegate i vocaboli che non conoscono e fate riascoltare una terza volta la registrazione. Ponete delle domande agli alunni per verificare la comprensione. Es. Is baseball/American football/basketball an indoor/outdoor sport? How many players are there in a baseball/American football/basketball team? What do American football/baseball/basketball players use?

SPORTS IN THE USA

AMERICAN FOOTBALL is a bit like English rugby. It is an outdoor sport. American football is a team game. There are eleven players in each team. The players use an oval ball, helmets, masks and a lot of padding for protection. They carry or kick the ball across the goal line. BASEBALL is America’s national game. It is an outdoor sport. Baseball is a team game. There are nine players in each team. The players use a small ball and a bat or a glove.

BASKETBALL is very popular in the United States of America. It is an indoor sport. Basketball is a team game. There are five players in each team. The players use a ball. They dribble the ball and throw it into a basket.

5. Write the names of each object ➔ p. 85

Libro aperto a p. 85. Fate osservare i disegni e spiegate agli alunni che devono scrivere il nome degli oggetti caratteristici degli sport nominati nell’esercizio precedente.

82


6. Write ➔ p. 86

Libro aperto a p. 86. Invitate gli alunni a completare la tabella inserendo le informazioni ricavate dalla lettura delle due pagine precedenti. CHIAVE:

CRICKET BASKETBALL ENGLISH FOOTBALL

AMERICAN FOOTBALL

COUNTRY

PLACES

England

outdoor

USA Great Britain USA

NUMBER OF PLAYERS

YOU NEED…

indoor

5

outdoor

11

ball bat glove

outdoor

11

11

bat ball

round ball oval ball helmet mask

7. Guess the sport! Look at the pictures and write ➔ p. 86

Libro aperto a p. 86. Gli alunni, osservando i disegni, devono indovinare a quale sport appartiene ciascun oggetto raffigurato e scriverne il nome.

CHIAVE: American football cricket

baseball baseball

football basketball

8. Let’s play: homemade baseball ➔ p. 86

Materiale occorrente: una palla, 10 cerchi, nastro adesivo (per tracciare la “casa”). È un gioco da svolgere in un ampio spazio (cortile, palestra…). Dividete la classe in due squadre. Il campo da gioco deve essere così predisposto: a sinistra un ampio spazio rettangolare che sarà la “base/casa” di una squadra; all’esterno di questo spazio, disposti a semicerchio, 10 cerchi alla distanza di un metro o due uno dall’altro, facendoli partire da una lato della “casa” e arrivare all’altro lato della “casa”.

Es.

83


Una squadra si posiziona nella “casa”, in fila indiana, l’altra, in ordine sparso, nel campo da gioco e un bambino di fronte alla “casa”. Scopo del gioco, raggiungere il punteggio di 10 (o, se ritenete opportuno, anche un punteggio inferiore). Il bambino all’esterno della casa lancia la palla verso il primo concorrente in fila all’interno della casa; questi deve rilanciare la palla senza afferrarla (es. con i pugni), deve poi uscire dalla “casa”, cominciare a correre nei cerchi (da destra a sinistra) e raggiungere di nuovo la “casa”. Contemporaneamente, gli avversari devono raccogliere la palla e cercare di colpire il concorrente che sta correndo, quando si trova al di fuori dei cerchi. Se il concorrente non viene colpito e riesce a raggiungere la “casa” ottiene un punto per la sua squadra; se invece viene colpito le due squadre si scambiano il ruolo (la squadra esterna passa nella casa e quella nella “casa” esce nel campo da gioco). Il cambio dei ruoli si attua anche se il bambino nella “casa” che deve rilanciare la palla la ferma e la trattiene con le mani. I bambini all’esterno della “casa” si alternano nel lancio della palla; i bambini in fila si alternano nel rilancio della palla. Il gioco continua così, cambiando continuamente i ruoli all’interno di ciascun gruppo e scambiando i ruoli delle squadre finché una arriverà a 10 punti (cioè i concorrenti di una squadra saranno riusciti per 10 volte a compiere il giro dei cerchi e a rientrare in “casa” senza essere colpiti).

ARTS AND CRAFTS

Gli alunni realizzeranno una bandiera e una torcia olimpiche. Libro aperto a p. 87. Fate osservare le immagini e chiedete che cosa stanno per realizzare.

1. Make an OLYMPIC FLAG ➔ p. 87

• Dare ad ogni alunno un grande pezzo di carta rettangolare (es. formato A3) e fare disegnare i 5 cerchi olimpici, utilizzando un oggetto circolare come modello .

• Draw five circles.

• Fare incollare sul lato sinistro della bandiera il bastoncino.

• Stick.

• Fare colorare i cerchi rispettando i colori della bandiera olimpica.

2. Make an OLYMPIC TORCH ➔ p. 87

• Fare ricoprire il tubo di cartoncino con la carta stagnola.

• Fare disegnare alcune fiamme sui cartoncini giallo e rosso e ritagliarle.

• Fare incollare sulla sommità del tubo di cartoncino le fiamme.

• Colour in the circles.

• Cover the tube with the silver foil. • Draw and cut out flames. • Stick on the flames.

Se lo ritenete opportuno, potete realizzare anche tre medaglie olimpiche con cerchi di cartoncino ricoperti o colorati (oro, argento e bronzo), che potranno essere utilizzate per premiare gli alunni vincitori dei giochi eventualmente organizzati al termine della unit.

84


COMPUTER TIME

1. Draw and record on the computer ➔ p. 88

Libro aperto a p. 88. Fate leggere agli alunni il fumetto e dite loro di disegnare nello spazio bianco il presentatore delle gare olimpiche della storia. Dite loro che realizzeranno un’attività simile usando il computer (con il programma WORD e il registratore di suoni). Fate realizzare agli alunni 6 disegni relativi ai 6 momenti principali della storia (es. lo stadio, le 5 squadre partecipanti, il presentatore che annuncia la corsa nei sacchi, il presentatore che annuncia la gara in canoa, il presentatore che annuncia la maratona, la premiazione dei vincitori). Fate inoltre associare ad ogni immagine una didascalia, che gli alunni registreranno poi al computer.

Riprendete poi con lo scanner ogni disegno.

COSA FA L’ALUNNO

• Apre un documento di WORD.

• Cerca il disegno che l’insegnante ha ripreso con lo scanner. • Esegue le istruzioni necessarie ad importare le immagini nel documento di WORD.

COSA FA L’INSEGNANTE

• Comunica le istruzioni necessarie ad aprire un documento di WORD (pagina bianca) alla ricerca delle immagini.

• Comunica le istruzioni necessarie alla ricerca e alla “importazione” dei disegni.

• Con il mouse trascina le immagini nel punto prescelto.

• Aiuta gli alunni, fornendo le istruzioni necessarie.

• Registra la descrizione e la inserisce con un collegamento ipertestuale.

• Fornisce le istruzione per aprire il registratore di suoni (start – programmi – accessori – svago – registratore di suoni), per effettuare la registrazione (con l’ausilio di un microfono), per salvare il file audio in una cartella, per inserirlo come collegamento ipertestuale (vedi bottone nel programma WORD).

• Scrive accanto al disegno la didascalia relativa all’immagine.

• Salva il file in una sua cartella.

• Fornisce le istruzioni per inserire e scrivere la didascalia.

• Fornisce le istruzioni per salvare il file.

Ripetere le istruzioni per ogni disegno.

85


REVISION TIME

1. Listen and write ➔ p. 89

Libro aperto a p. 89. Fate osservare le immagini e spiegate agli alunni che ascolteranno le voci dei due bambini. Dite loro poi che dovranno completare le parti mancanti del testo riportato a fianco di ogni immagine. Azionate il lettore CD. Fate ascoltare due volte l’intera registrazione; alla terza fermatela alla fine di ogni frase e lasciate il tempo necessario agli alunni per completare il testo.

My name’s Michael. I like some sports. I like volleyball because I’m very good at it. I’m the best in my class. I don’t like basketball and I don’t like rugby because I’m not good at these sports. I can’t play cricket but I can play tennis very well. My favourite sport is swimming.

I’m Caroline. I like judo but my favourite sport is riding. Horses are my favourite animals. I don’t like football. I can’t skate but I can ski: I love mountains and snow.

CHIAVE:

MICHAEL favourite sport swimming

CAROLINE favourite sport riding

doesn’t like basketball/rugby

doesn’t like football

likes volleyball

can play tennis

can’t cricket

likes judo can ski

can’t skate

2. Read and chose the correct word ➔ p. 89

Libro aperto a p. 89. Gli alunni completano le frasi scegliendo la parola più adatta tra quelle indicate. CHIAVE: 1. What’s your favourite sport? 2. My favourite sport is basketball. 3. There are five players in each team. 4. Is there a yellow circle on the Olympic flag? 5. Do you like dancing? 6. “Do you like skiing?” “Yes, I do”. 7. I can swim.

3. Look at the picture at page 75 and describe it using THERE IS / THERE ARE ➔ p. 89

Libro aperto a p. 75. Gli alunni a coppie descrivono l’immagine utilizzando vocaboli e strutture conosciute.

86


PORTFOLIO

1.

Libro aperto a p. 90. Spiegate agli alunni che nella parte superiore della pagina sono presenti tutte le strutture e il lessico analizzati nella unit. Leggeteli insieme agli alunni.

2.

Spiegate agli alunni che nella parte inferiore della pagina devono esprimere un’autovalutazione relativa al loro apprendimento. Leggete ogni singola frase, spiegatene il significato e fate colorare le stelline secondo la legenda indicata a p. 5 della presente Guida.

87


Robin Hood vol. 4 La VHS allegata al corso presenta, nella seconda parte, la drammatizzazione di “ROBIN HOOD”, portato in scena da una troupe di giovani attori madrelingua del Theatrino ® (ACLE). Qui di seguito e sul testo per lo studente sono riportate numerose attività riferite alla vicenda narrata. Tali attività sono articolate in tre sezioni:

• STORY TIME: attività mirate all’acquisizione di alcune strutture linguistiche e del lessico utilizzati nel

copione della storia. Eseguite PRIMA della visione della videocassetta, esse permettono agli alunni di comprendere con maggiore facilità personaggi, luoghi, azioni e trama della narrazione.

• VIDEO TIME: attività da proporre CONTEMPORANEAMENTE o in momenti IMMEDIATAMENTE SUCCESSIVI

alla visione della videocassetta e mirate a sviluppare le capacità attentive degli alunni, a favorire l’ampliamento del lessico e ad acquisire un corretta pronuncia e intonazione della lingua.

• PLAY TIME: attività atte a verificare la comprensione della storia, l’interiorizzazione e l’uso, anche in

altri contesti, delle strutture linguistiche e dei vocaboli utilizzati e, quindi, analizzati. Utilizzate al TERMINE della visione della videocassetta, costituiscono il momento conclusivo del percorso proposto.

Due schede finali costituiscono poi materiale per il Portfolio.

STORY TIME

1. Cut out from page 43 and stick ➔ pp. 2-3*

Fotocopiate e ingrandite le sagome e le parole di p. 43. Utilizzatele per introdurre i nomi dei personaggi (Robin Hood, Lady Marian, Friar Tuck, Little John, Sheriff of Nottingham, poor woman, rich man), degli oggetti (coins, bow and arrow, sword) e dei luoghi (castle) della storia. Poi fate aprire il libro a p. 43. Gli alunni ritagliano le sagome e le incollano alle pp. 2-3.

2. Find and colour in ➔ p. 4

Libro aperto a p. 4. Con gli alunni, leggete le parole e osservate i disegni accanto alle parole stesse: i bambini devono man mano rintracciare e colorare i soggetti rappresentati nei riquadri.

3. Find and colour in ➔ p. 5

Libro aperto a p. 5. Con gli alunni, leggete le parole e osservate i disegni accanto alle parole stesse: i bambini devono man mano rintracciare e colorare i soggetti rappresentati nei riquadri.

4. Match ➔ p. 5

Libro aperto a p. 5. Gli alunni leggono e collegano le parole ai disegni.

5.

Scrivete alla lavagna i pronomi HE e SHE utilizzando due colori diversi; associate a ogni pronome un’immagine: un maschio a HE, una femmina a SHE. Chiedete poi agli alunni di formulare un’ipotesi sul significato delle due parole scritte alla lavagna. * Tutti i riferimenti pagina sono relativi alla seconda sezione del testo per lo studente.

88


6.

Indicate a turno i vostri alunni pronunciando il pronome HE se il bambino che indicate è un maschio, SHE se è una femmina. Chiedete agli alunni di fare altrettanto indicando un compagno e una compagna.

7.

Disponete gli alunni in cerchio. A turno, i bambini: – si indicano e si presentano utilizzando la struttura I AM + nome proprio; – indicano un compagno e lo presentano utilizzando la struttura HE IS + nome proprio; – indicano una compagna e la presentano utilizzando la struttura SHE IS + nome proprio.

8.

Indicate e presentate un bambino o una bambina sbagliando il pronome; gli alunni devono correggervi.

9. Complete ➔ p. 6

Libro aperto a p. 6. Gli alunni osservano i disegni e completano le frasi inserendo il pronome HE o SHE.

CHIAVE: He is a prisoner – She is a prisoner She is my friend Laura – He is my friend John She is my teacher – He is my teacher

10. Draw and complete ➔ p. 6

Libro aperto a p. 6. Gli alunni disegnano un amico o un’amica e scrivono la frase HE/SHE IS MY FRIEND + nome proprio relativo.

11. Cut out from page 45A and stick ➔ p. 7

Libro aperto a p. 45. Fate ritagliare le figure della parte A. Libro aperto a p. 7. Gli alunni incollano i disegni nei due riquadri suddividendoli in figure maschili e figure femminili. A coppie, devono poi formulare oralmente frasi che descrivono le persone (es. SHE IS A WOMAN/HE IS A MAN).

12.

Con gli alunni, scegliete un gesto o un’espressione che rappresenti i seguenti aggettivi: HAPPY, SAD, GOOD, BAD, RICH, POOR, FAST, SLOW, SCARED, ANGRY, STRONG, OLD, INTELLIGENT, SILLY, BIG, TERRIBLE. Proponete poi le seguenti attività: – mimate un aggettivo: gli alunni lo nominano; – nominate un aggettivo: gli alunni lo mimano; – nominate un aggettivo ma associatelo a un mimo sbagliato: gli alunni lo mimano correttamente. Suddividete gli alunni in piccoli gruppi o in coppie e fate ripetere le attività.

13. Match ➔ p. 8

Libro aperto a p. 8. Gli alunni associano l’aggettivo al disegno corrispondente.

14. Read and tick the right sentences ➔ p. 9

Libro aperto a p. 9. Gli alunni osservano i vari disegni e scelgono le frasi che li descrivono. CHIAVE: It is an old monkey. It is a terrible crocodile. He is scared. He is strong.

She is rich. It is a slow snail. She is happy. It is angry.

89


15. Cut out from page 45B, listen and stick ➔ p. 10

Libro aperto a p. 45. Gli alunni ritagliano i sei disegni della parte B. Libro aperto p. 10. Gli alunni ascoltano le seguenti descrizioni che legge l’insegnante e le incollano nel riquadro corrispondente.

Number 1 This is a man. He is an old and he is very happy. He is strong. Number 2 This is a woman. She is very rich but she is angry. Number 3 This is a boy. He is big and he runs fast. Number 4 This is a woman. She is old and she is very happy She is strong. Number 5 This is a woman. She is very rich but she is sad. Number 6 This is a boy. He is big and he is bad.

16.

– Portate gli alunni in palestra o in un ampio spazio. Mostrate più volte le seguenti azioni: RUN, SKIP, WALK, HOP, JUMP, CRAWL, CLIMB, FLY. Invitate gli alunni a imitarvi. – Giocate a “ingannare” gli alunni: dite un’azione ma fatene un’altra. Se gli alunni vi imitano e sbagliano azione, vengono eliminati dal gioco; se svolgono l’azione corretta proseguono nel gioco. – Eseguite un’azione: gli alunni devono nominarla. – Nominate un’azione: gli alunni la eseguono.

17. Read and write the number ➔ p. 11

Libro aperto a p. 11. Gli alunni associano azione e disegno corrispondente scrivendo il numero che lo contraddistingue accanto alla parola.

CHIAVE: walk → 1 run → 5

jump → 8 skip → 6

crawl → 2 hop →7

fly →3 climb → 4

18. Listen and draw ➔ p. 12

Portate gli alunni in palestra e procuratevi tre palle di diverso colore. Posizionate una palla di fronte a voi dando l’indicazione STRAIGHT AHEAD; posizionate la seconda palla alla vostra sinistra dicendo TO THE LEFT; posizionate la terza palla alla vostra destra e dite TO THE RIGHT. Ripetete più volte l’attività, poi chiamate un alunno e invitatelo a seguire le vostre indicazioni e a posizionare la palla alla sua destra, alla sua sinistra oppure davanti (es. PUT THE YELLOW BALL ON YOUR RIGHT). Ripetete l’attività con tutti gli alunni. Posizionate poi la palla vicino a un alunno e invitatelo a descrivere la posizione della palla (es. THE YELLOW BALL IS ON THE RIGHT). Libro aperto a p.12: gli alunni disegnano la palla nella giusta posizione: – Look to the left: there is a blue ball. – Look straight ahead: there is a green ball. – Look to the right: there is a red ball.

19. Read and draw ➔ p. 12

Libro aperto a p. 12. Gli alunni leggono le istruzioni, tracciano il percorso e indicano l’arma raggiunta.

CHIAVE: freccia

20. Let’s play ➔ p. 13

Libro aperto a p. 13. Dividete gli alunni in coppie. La coppia sceglie tre oggetti e li disegna nei due schemi

90


presenti nella pagina. Ciascun alunno di una coppia traccia nel primo schema un percorso che va dal punto di partenza già indicato a uno degli oggetti. Successivamente, a turno, ogni bambino dà al compagno le istruzioni relative al percorso. Il compagno traccerà il percorso nel secondo schema e dirà quale oggetto è stato raggiunto.

VIDEO TIME

••••••••••••••••• ACT ONE ••••••••••••••••• ROBIN: My name’s Robin Hood and I live in Sherwood Forest, in England. I like living in the forest because the sky is blue, the trees are green, the sun is yellow and I can play with my friends.

RICH: No, this is my money… this money is all mine! ROBIN: Hands up!… I said, hands up!! RICH: Oh no… Robin Hood! POOR: Hooray… Robin Hood!

RICH: Go away! POOR: Please, sir. Can you help me? Do you have any money? RICH: I said go away! Leave me alone! POOR: Please help me, sir. I’m hungry and I haven’t got any money. RICH: Yuck. How disgusting! Get out of my way! POOR: But you’re rich and I’m poor. Please help me, please give me some money for food.

POOR: Thank you, Robin Hood… thank you. ROBIN: You’re welcome, my friend. This money is for you and your family. Goodbye. POOR: Goodbye.

SONG: ROBIN HOOD Robin Hood, Robin Hood. I’m fast, I’m strong and I’m good. I take from the rich and give to the poor. Robin Hood, Robin Hood.

SONG: ROBIN HOOD Robin Hood, Robin Hood, I’m fast, I’m strong, and I’m good. I take from the rich, and give to the poor. Robin Hood, Robin Hood. Robin Hood, Robin Hood, He’s fast, he’s strong, and he’s good. He takes from the rich, And gives to the poor. Robin Hood, Robin Hood.

21. Write ➔ p. 16

Azionate il videoregistratore e mostrate il primo atto invitando gli alunni a prestare attenzione all’ambiente e ai personaggi che vi appaiono. Fate aprire il libro a p. 16. Gli alunni trascrivono il nome solo dell’ambiente e dei personaggi che appaiono. Chiave: forest Robin Hood poor woman rich man

22.

Azionate il videoregistratore e mostrate due o tre volte il primo atto sino al termine della prima canzone; chiedete agli alunni di prestare attenzione soprattutto al modo in cui Robin Hood si descrive.

23. Tick ➔ p. 16

Libro aperto a p. 16. Gli alunni leggono i fumetti e scelgono, tra le tre date, la corretta descrizione di Robin Hood.

CHIAVE: I am fast, I am strong, I am good. I like living in the forest.

91


24.

Collettivamente, fate ripetere più volte la descrizione di Robin Hood invitando gli alunni ad accompagnarla con gesti che rappresentino gli aggettivi FAST, STRONG, GOOD.

25.

Azionate il videoregistratore e mostrate il dialogo fra l’uomo ricco e la donna povera (compreso l’intervento di Robin Hood), prima nella sua interezza, poi mettendo in pausa il videoregistratore al termine di ogni battuta. Gli alunni ripetono le battute. Ad uno ad uno, invitate poi gli alunni a scegliere un’espressione o una battuta, a mimarla e a ripeterla ai compagni (ad esempio, pronunciare HOW DISGUSTING! GET OUT OF MY WAY! e contemporaneamente fare il gesto di allontanare la donna povera).

26. Colour in ➔ p. 17

Libro aperto a p. 17. Gli alunni colorano solamente il disegno che si riferisce alla seconda parte dell’atto.

CHIAVE: Immagine n. 3

27.

Suddividete gli alunni in gruppi di tre e invitateli a drammatizzare la seconda parte del primo atto, prima con l’ausilio del videoregistratore, poi in autonomia.

28.

Azionate il videoregistratore e mostrate la canzone finale; fatela cantare più volte. Invitate poi gli alunni ad aggiungere una terza strofa, sostituendo al pronome HE il pronome SHE e a indicare se stessi (I), un compagno (HE) o una compagna (SHE) a seconda del pronome nominato nella strofa.

29. Match ➔ p. 17

Libro aperto a p. 17. Gli alunni osservano i disegni, leggono le descrizioni e collegano ciascun disegno alla descrizione corrispondente.

92


••••••••••••••••• ACT TWO ••••••••••••••••• ROBIN: Here is my friend, Friar Tuck. How are you? TUCK: Oh! It’s my good friend, Robin Hood! ROBIN: Hello, Friar Tuck. How are you? TUCK: Eh?! ROBIN: I said, how are you?!… You look strange. TUCK: I’m scared, Robin Hood. I’m very scared! ROBIN: Don’t be scared, Friar Tuck. It’s a beautiful day… Why are you scared? TUCK: I’m scared because the Sheriff of Nottingham has Lady Marian. He keeps her in the… in the… AAAHH! ROBIN: Where does he keep her? TUCK: He keeps her in his castle. ROBIN: That’s terrible! Why does he keep her in his castle? TUCK: She’s his prisoner. ROBIN: What do you mean? Why is she his prisoner? TUCK: He’s angry with you, Robin. He wants you to stop taking money from the rich and giving it to the poor. ROBIN: The Sheriff is a very bad man. TUCK: Yes, the Sheriff is a terrible man.

ROBIN: Lady Marian is our friend. We must help her! TUCK: Yes, but you’re strong and fast, and I’m old and slow. How can I help? ROBIN: You’re not strong and fast but you are… intelligent. TUCK: Yes… I’m not strong and fast but I’m intelligent! I can help you, Robin. ROBIN: We must go to the castle now. Let’s help Lady Marian! SONG: ON OUR WAY TO HELP OUR FRIEND Run through the forest Skip through the forest On our way to the Sheriff’s house. Walk through the forest Hop through the forest On our way to help our friend. Jump through the forest Crawl through the forest On our way to the Sheriff’s castle. Climb through the forest Fly through the forest On our way to help our friend.

30. Circle ➔ p. 19

Azionate il videoregistratore e mostrate il secondo atto. Libro aperto a p. 19. Gli alunni circondano i protagonisti del secondo atto. CHIAVE: Robin Hood Friar Tuck

31.

Azionate il videoregistratore e mostrate nuovamente il secondo atto. Gli alunni devono contare quante volte vengono ripetute le parole/espressioni: HOW ARE YOU? – SCARED – CASTLE – KEEP Chiave: How are you? → 3 scared →5 castle →3 keep →4

32. Put in order ➔ p. 20

Libro aperto a p. 20. Gli alunni riordinano le parole per formare frasi corrette. CHIAVE: 1. How are you? 2. I am very scared. 3. We must go to the castle now.

33.

Mostrate la parte del secondo atto che va da THE SHERIFF IS A VERY BAD MAN… a LET’S HELP LADY MARIAN, prima della canzone. Fate drammatizzare gli aggettivi BAD, TERRIBILE, STRONG, SLOW, FAST, OLD, INTELLIGENT quando vengono nominati nella registrazione. Riproponete poi la visione di questa parte dell’atto interrompendo la registrazione prima che vengano nominati gli aggettivi. Gli alunni completano la battuta.

93


34. Read, match and complete ➔ p. 20

Libro aperto a p. 20. Gli alunni collegano i nomi dei protagonisti ai vari aggettivi che li caratterizzano e formano così delle frasi.

CHIAVE: Robin is strong. Robin is fast. Friar Tuck is old Friar Tuck is slow. Friar Tuck is intelligent. The Sheriff is a very bad man. The Sheriff is a terrible man.

35.

Proponete più volte l’ascolto della canzone in chiusura di atto invitando gli alunni a ripeterla. Quando l’avranno memorizzata, fatela cantare associando il mimo all’azione nominata. Dividete poi la classe in due gruppi e spiegate loro di ripetere la canzone mimata a strofe alterne (primo gruppo, prima strofa; secondo gruppo, seconda strofa).

36. Put in order and write ➔ p. 21

Gli alunni osservano i disegni, riordinano gli anagrammi per trovare le azioni scritte nel riquadro e trascrivono i vocaboli corretti sotto il disegno corrispondente.

CHIAVE: skip – walk run – hop fly – crawl jump – climb

••••••••••••••••• ACT THREE ••••••••••••••••• ROBIN: Who is that man? TUCK: I don’t know. He’s very big! JOHN: Stop! Who are you? ROBIN: My name’s Robin Hood. This is my friend, Friar Tuck. What’s your name? JOHN: My name’s Little John. This is my forest. To walk through my forest you must be fast, you must be strong, and you must be intelligent. ROBIN: I’m strong and fast… TUCK: …and I’m intelligent. JOHN: Hhhmmm… 4 plus 4? TUCK: 8! JOHN: 8 plus 8? TUCK: 16! JOHN: 16 plus 16? TUCK: Umm… Er… 16 plus 16 is… 32! JOHN: 32 plus 32?

37. Tick: Who is Little John? ➔ p. 23

TUCK: 64! JOHN: You are intelligent, Friar Tuck. Now it’s your turn Robin Hood. Let’s fight! JOHN: Robin Hood, you’re strong and fast. You’re welcome, my friends, to walk through this forest. ROBIN: Thank you, Little John. JOHN: Where are you going? TUCK: We’re going to Nottingham. ROBIN: We must help Lady Marian. She’s in the Sheriff’s castle. JOHN: I don’t like the Sheriff of Nottingham. He’s a bad man. I want to help you, my friends. ROBIN: You are big and strong. You can help us, Little John. TUCK: Let’s go! SONG: ON OUR WAY TO HELP OUR FRIEND

Azionate il videoregistratore e mostrate più volte il terzo atto. Verificatene la comprensione ponendo domande (WHO ARE THE CHARACTERS? WHERE ARE THEY? WHAT DOES LITTLE JOHN LOOK LIKE?...). Libro aperto a p. 23. Gli alunni osservano i due disegni e individuano quello corrispondente alla descrizione di Little John. CHIAVE: figura n. 2

94


38. Complete ➔ p. 24

Mostrate più volte la prima parte del terzo atto (sino al numero 64). Libro aperto a p. 24. Gli alunni scrivono il nome di colui che pronuncia le frasi indicate. CHIAVE: Robin Hood: I’m strong and fast. Friar Tuck: I’m intelligent. Little John: Stop. Who are you?

39. Read, count and match ➔ p. 24

Libro aperto a p. 24. Gli alunni leggono, contano e collegano addizioni e risultati.

40. Read and circle ➔ p. 25

Mostrate la seconda parte del terzo atto (sino a LET’S GO!, prima della canzone). Libro aperto a p. 25. Gli alunni leggono le battute e le cerchiano con il colore corrispondente al personaggio che le pronuncia (Robin Hood: blu; Friar Tuck: rosso; Little John: verde). CHIAVE: Little John: You are intelligent, Friar Tuck. Where are you going? Robin Hood: We must help Lady Marian. Thank you, Little John.

Friar Tuck: We’re going to Nottingham. Let’s go!

41. Match ➔ p. 25

Libro aperto a p. 25. Gli alunni collegano personaggi e loro caratteristiche. CHIAVE: Robin Hood: strong and fast Little John: big and strong Friar Tuck: intelligent Sheriff of Nottingham: a bad man

42. Complete the song ➔ p. 26

Fate ascoltare e cantare più volte il testo della canzone. Libro aperto a p. 26. Gli alunni completano il testo della canzone, inserendo le parole mancanti scegliendole tra quelle date. CHIAVE: forest, skip, way, house, through, the, help, friend, jump, crawl, on, castle, climb, fly, our

95


••••••••••••••••• ACT FOUR ••••••••••••••••• JOHN: Here’s the castle. TUCK: Sshh! Yes, this is the castle. ROBIN: Sshh! Don’t make any noise. TUCK: Wow! We’re in the Sheriff’s castle! R AND J: SSSHHH!!! ROBIN: There are three of us… one, two, three. Let’s look in three different directions. ROBIN: No, I said let’s look in three different directions! To the left, to the right, and straight ahead. TUCK: Oh, I understand. I can look over there… to the left. JOHN: I can look over there… to the right. ROBIN: And I can look over there… straight ahead. ALL: Lady Marian! Lady Marian! ROBIN: Lady Marian! Where is Lady Marian? I can’t see her. Can you see her? MARIAN: Help! Please, help me! ROBIN: Lady Marian. I’m here! MARIAN: Help! Help! SHERIFF: Oh, be quiet! Stop screaming! MARIAN: I don’t like you. I want to go home!

SHERIFF: You can’t go home. You’re my prisoner. MARIAN: But I’m scared, I want to go home. SHERIFF: Oh, boo hoo… you silly woman. You’re scared?! Well you can’t go home! You must stay here with me! MARIAN: I don’t like the castle and I don’t like you! SHERIFF: AAARRGH!! MARIAN: Robin Hood, please, help me! SHERIFF: Your friend Robin Hood is not here! He can’t help you! SONG: THE SHERIFF’S SONG It feels good to be bad It feels good to be bad, it feels good to be bad. When all of you are being nice, I’m trying to make you sad. It feels good to be bad, it feels good to be bad. I have no friends, it makes me glad It’s good to be bad.

43.

Azionate il videoregistratore e mostrate il quarto atto; fate domande per verificarne la comprensione da parte degli alunni. Mostrate nuovamente il quarto atto sino all’uscita di scena di Robin Hood, quando dice: LADY MARIAN, I’M HERE. Spegnete il videoregistratore e leggete il copione. Mentre voi leggete, gli alunni collettivamente devono rappresentare la scena interpretando tutte le parti. Riproponete l’attività dividendo però gli alunni in cinque gruppi e attribuendo un ruolo (Robin Hood, Friar Tuck, Little John, Lady Marian, Sheriff) a ciascun gruppo. Scambiate poi i ruoli.

44. Draw and write ➔ p. 29

Libro aperto a p. 29. Gli alunni disegnano un’immagine che rappresenti una scena della prima parte del quarto atto; leggono poi il copione, scelgono la frase che meglio descrive il loro disegno e la trascrivono.

45. Match ➔ p. 29

Azionate il videoregistratore e mostrate nuovamente la prima parte del quarto atto. Gli alunni ripetono le battute e le mimano. Libro aperto a p. 29. Leggete il copione agli alunni. Al termine della lettura, gli alunni collegano con un freccia le frasi spezzate. Rileggete il copione, lasciando agli alunni il tempo di correggere eventuali errori. CHIAVE: Don’t make any noise. Let’s look in three different directions. To the left, to the right, and straight ahead. I can look over there, to the right. Where is Lady Marian? Help! Please, help me!

46. Tick ➔ p. 30

Mostrate la seconda parte del quarto atto e riproponete le medesime attività suggerite per la prima parte. Libro aperto a p. 30. Gli alunni scelgono i due disegni che si riferiscono alla seconda parte dell’atto.

96


CHIAVE: Lady Marian pesta il piede di Sceriff. Lady Marian legata alla sedia, con Sceriff accanto a lei.

47. Write YES or NO ➔ p. 30

Libro aperto a p. 30. Leggete la seconda parte del copione. Gli alunni ascoltano e scrivono YES se la frase riportata nella pagina è presente nel copione, NO se la frase non è presente.

CHIAVE: YES YES NO YES NO NO

48.

Fate ascoltare e cantare più volte la canzone finale.

••••••••••••••••• ACT FIVE •••••••••••••••••

ROBIN: Lady Marian! MARIAN: Robin, I’m here. Help! Please! ROBIN: There you are! Are you OK? Are you alright? MARIAN: No, I’m not! I’m scared and I want to go home! SHERIFF: Ah, ha! Robin Hood, there you are! You must stop taking from the rich and giving to the poor OR Lady Marian stays here! ROBIN: No, I want to help the poor and I want Lady Marian to go home! SHERIFF: Then you must fight me! MARIAN: Robin, you must win! Be brave! ROBIN: Don’t be scared, Lady Marian. I’m fast, and strong, and very brave! I can win. I can beat the terrible Sheriff! SHERIFF: No, you can’t! I have a sword and you only have a bow! Ha, ha! ROBIN: I win! SHERIFF: Oh no. I lose! I hate losing! And I hate you, Robin Hood! JOHN: Three cheers for Robin Hood… Hip hip… ALL: HOORAY!

JOHN: Hip hip… ALL: HOORAY! JOHN: Hip hip… ALL: HOORAY! ROBIN: Let’s go home to the forest, my friends. We can play and shoot arrows with my bow… TUCK: And we can eat and drink… I’m hungry and I’m very thirsty. JOHN: And we can sleep… I’m tired… MARIAN: Yes, let’s go home and be happy… Thank you, my friends.

SONG: ROBIN HOOD Robin Hood, Robin Hood, I’m fast, I’m strong, and I’m good. I take from the rich, and give to the poor. Robin Hood, Robin Hood. Robin Hood, Robin Hood. He’s fast, he’s strong, and he’s good. He takes from the rich, And gives to the poor. Robin Hood, Robin Hood.

49. Put in order: write 1, 2, 3, 4, 5, 6 ➔ p. 33

Mostrate due volte il quinto atto, poi fate aprire il libro a p. 33. Gli alunni riordinano i disegni numerandoli da 1 a 6. Leggono poi le frasi e le abbinano ai disegni scrivendo i numeri corrispondenti.

CHIAVE: sequenza immagini: 3, 1, 2, 5, 6, 4 sequenza frasi: 3, 6, 4, 1, 5, 2

50. Match ➔ p. 34

Mostrate più volte la prima parte del quinto atto (sino a NO, YOU CAN’T! I HAVE A SWORD AND YOU ONLY HAVE A BOW!). Dividete la classe in tre gruppi e attribuite un ruolo (Lady Marian, Robin Hood, Sheriff) a ciascun gruppo.

97


I gruppi ripetono le battute del personaggio loro assegnato dopo averle ascoltate. Scambiate i ruoli dei vari gruppi. Libro aperto a p. 34. Gli alunni attribuiscono la frase al personaggio che le pronuncia, collegando con una freccia immagine e personaggio.

CHIAVE: Robin Hood: Are you OK? Are you alright? I can beat the terrible Sheriff.

Sheriff: Then you must fight me! I have a sword and you only have a bow!

Lady Marian: Robin, I’m here. Help! Please! Robin, you must win! Be brave!

51. Write ➔ p. 34

Mostrate più volte l’ultima parte del quinto atto. Proponete agli alunni l’attività n. 50, dividendo però la classe in cinque gruppi e aggiungendo il ruolo di Friar Tuck e quello di Little John. Libro aperto a p. 34. Gli alunni scrivono il nome del personaggio che pronuncia la frase riportata sul libro. CHIAVE: Friar Tuck Robin Hood Little John Lady Marian Sheriff of Nottingham

52. Let’s play: WORDSEARCH ➔ p. 35

Libro aperto a p. 35. Gli alunni rintracciano nella griglia i nomi dei personaggi che cantano la canzone e alcune parole della canzone stessa.

53. Draw ➔ p. 35

Gli alunni disegnano un’immagine significativa del quinto atto.

PLAY TIME

54. Put in order: write 1, 2, 3, 4, 5, 6 ➔ p. 36

Libro aperto a p. 36. Gli alunni osservano i disegni e li riordinano scrivendo i numeri da 1 a 6. Leggono poi le frasi e le attribuiscono al disegno corrispondente. CHIAVE: immagini: 4, 3, 2, 1, 6, 5 frasi: 2, 6, 1, 4, 3, 5

55. Write ➔ p. 37

Libro aperto a p. 37. Gli alunni scrivono il titolo delle tre canzoni accanto ai disegni che le illustrano.

56. Let’s play: colour in ➔ p. 38

Libro aperto a p. 38. Gli alunni colorano gli spazi contrassegnati dai puntini e scrivono il nome del personaggio e dell’oggetto che appaiono.

98


CHIAVE: Friar Tuck sword

57. Let’s play: MAZE ➔ p. 39

Libro aperto a p. 39. Utilizzando colori diversi, gli alunni collegano ciascun personaggio al relativo oggetto posto al termine del labirinto. CHIAVE: Robin Hood: arco e freccia Sheriff: spada Rich man: sacchetto di monete Little John: bosco

58. Let’s play: COUNT AND JOIN THE DOTS ➔ p. 40

Libro aperto a p. 40. Gli alunni sommano i numeri dati e collegano in ordine, uno dopo l’altro, i numeri che risultano dalle operazioni proposte.

CHIAVE: appare una spada

59.

Portate gli alunni in palestra e fateli muovere dando comandi che implichino una direzione e un’azione di movimento (es. HOP STRAIGHT AHEAD; STOP; TURN RIGHT; STOP; WALK; STOP; JUMP STRAIGHT AHEAD…)

60. Listen and tick ➔ p. 41

Libro aperto a p. 41. Gli alunni ascoltano le istruzioni che legge l’insegnante e segnano il percorso corrispondente alle istruzioni stesse.

Number 1 Two straight ahead – turn right – four straight ahead – turn left - three straight ahead – turn left – seven straight ahead – turn right – two straight ahead – turn right – four straight ahead- turn left – two straight ahead

Number 2 Two straight ahead – turn left – three straight ahead – turn right – four straight ahead – turn right – nine straight ahead – turn left – four straight ahead

61. Write ➔ p. 41

Libro aperto a p. 41. Gli alunni osservano il percorso e scrivono le istruzioni.

CHIAVE: two straight ahead – turn right – three straight ahead – turn left - five straight ahead – turn left - six straight ahead – turn right – two straight ahead – turn right – two straight ahead – turn left – 4 straight ahead – turn left – six straight ahead

62. Let’s play: CROSSWORD ➔ p. 42

Gli alunni leggono le definizioni e risolvono il cruciverba. CHIAVE: Across: 1. money 4. fast 6. intelligent 8. poor 10. castle 11. bow

Down: 2. Nottingham 3. Marian 5. strong 7. arrows 9. yellow

99


attività con le vol. 4

car te lessicali

ATTIVITÀ CON LE CARTE LESSICALI

Le carte lessicali ripropongono alcuni dei vocaboli presentati nelle cinque unit di cui si compone il volume per la classe quarta. Possono essere utilizzate per attività di lettura, dettatura, completamento e formulazione di frasi, riutilizzo del lessico appreso, consolidamento, ripasso. In base al tipo di obiettivo che vi proponete, le carte lessicali possono essere utilizzate all’interno delle unit o a completamento delle stesse. Nel corso delle attività proponete un numero limitato di parole e, soprattutto, riproponetele più volte. Introducete parole nuove solamente quando gli alunni sono in grado di riconoscere e “leggere” le carte utilizzate negli interventi precedenti.

In base alla unit su cui state lavorando,utilizzate le carte che riproducono i vocaboli della unit stessa. Ecco l’elenco completo: WHAT IS THE WEATHER LIKE IT HOT COLD SUNNY RAINY I AM NOT WE HAVE YOU GOT A /AN SHE HAMSTER CANARY THIS THESE

ARE HAS HE CAN CAN’T THEY FLY JUMP -S YES NO DO LOVE HATE READ COLLECT -ING THERE WHY BECAUSE FOOTBALL BASKETBALL

Le attività proposte presentano gradi di difficoltà diversi e possono essere collettive, di coppia, di gruppo o individuali. Sarebbe opportuno: • procedere dalle attività più semplici a quelle più complesse;

• presentare le carte lessicali ricorrendo prima alle attività collettive e, successivamente, a quelle di coppia o individuali.

Attività collettive

1. Mostrate le carte agli alunni e leggete il vocabolo più volte; gli alunni osservano e ripetono.

2. Mostrate e leggete una serie di carte, poi fate chiudere gli occhi agli alunni e togliete una carta; i bambini riaprono gli occhi e cercano di individuare la carta mancante.

100


3. Mostrate una sequenza di carte, leggete i vocaboli e fateli ripetere agli alunni; mescolate le carte e chiedete agli alunni di aiutarvi a ricostruire la sequenza iniziale. 4. Mostrate una carta; incoraggiate gli alunni a leggere la parola.

5. Mostrate una serie di carte, pronunciate un vocabolo alla volta e chiedete agli alunni di indicare la carta corrispondente.

6. Disponete le carte in punti diversi dell’aula e pronunciate una parola alla volta; gli alunni devono indicare la carta corrispondente. 7. Suddividete gli alunni in gruppi; assegnate una carta ad ogni gruppo e fatela leggere; pronunciate un vocabolo; gli alunni che possiedono la carta corrispondente devono eseguire un’azione prestabilita (alzarsi, saltare, fare un giro su se stessi…); ripetete più volte cambiando le carte.

8. Giocate al “telefono senza fili”. Mettete gli alunni in fila e mostrate una carta (coprendo il disegno) all’ultimo della fila; il bambino dovrà leggere la parola e sussurrarla al bambino che lo precede e così via, sino a quando la parola arriverà al primo bambino della fila. Quest’ultimo dovrà dire ad alta voce (o disegnare o scrivere alla lavagna) la parola ascoltata.

9. Mostrate una serie di carte e leggete le parole più volte. Coprite le carte e scrivete un vocabolo alla volta sulla lavagna; gli alunni leggono i vocaboli.

10. Utilizzando le carte lessicali, scrivete una frase alla lavagna; gli alunni la leggono.

11. Scrivete una frase alla lavagna (senza utilizzare le carte); gli alunni la leggono.

12. Mostrate le carte agli alunni; prendete quelle che vi servono per formulare una frase, ma tralasciate una parola. Gli alunni devono individuare la parola mancante, scegliendola tra le carte rimaste. Variate il numero delle carte tra cui gli alunni devono scegliere la parola necessaria al completamento delle frasi.

13. Prendete le carte necessarie alla formulazione di una frase, chiamate tanti bambini quante sono le parole e a ciascuno consegnate una carta. Gli alunni dovranno disporsi in modo tale da formare la frase.

Attività individuali e di coppia

Invitate gli alunni a ritagliare le carte lessicali e a utilizzare quelle che indicherete.

1. Pronunciate uno o due vocaboli; gli alunni mostrano le carte corrispondenti. Aumentate gradualmente il numero dei vocaboli che dovranno mostrarvi.

2. “Dettate” alcune frasi semplici modificando, di volta in volta, una sola parte della frase; utilizzando le carte a loro disposizione, gli alunni compongono le frasi sul banco. (Es. IT IS HOT. IT IS COLD…).

3. “Dettate” alcune frasi, ma tralasciate la parola finale; gli alunni dovranno completare la frase scegliendo la parola mancante tra alcune carte date. 4. Date una frase semplice; gli alunni dovranno modificarla cambiando una carta. 5. Date una frase; gli alunni dovranno “allungarla” inserendo una parola.

6. Fate predisporre sul banco alcune parole che, disposte correttamente, formano una frase; gli alunni dovranno ricomporre la frase.

7. Gli alunni formano frasi utilizzando le carte a loro disposizione.

8. Dite agli alunni di prendere una serie di carte che, opportunamente disposte, originino una frase. Gli alunni riordinano le parole.

9. A coppie. Un alunno pronuncia uno o più vocaboli; il compagno mostra la/e carta/e corrispondente/i.

10. A coppie. Un alunno mostra una o più carte, il compagno legge.

11. A coppie. Un alunno detta una frase, il compagno la compone sul banco.

12. A coppie. Utilizzando le parole a loro disposizione gli alunni compongono il maggior numero i frasi possibili; ne leggono alcune e le dettano ai compagni.

101


WE AT HE R

WHAT

HOT

102

IS

THE

LIKE

IT

COLD

SUNNY


RAINY

I

AM

NOT

WE

HAVE

YOU

GOT

A /AN

103


104

ST ER HA M

SHE

CANARY

THIS

THESE

ARE

HAS

HE

CAN


CAN’T

THEY

FLY

JUMP

-S

YES

NO

DO

LOVE

105


106

LL

CO LL EC T

THERE

ET BA

LL

-ING

SK

TB A

READ

BA

FO O

BE CA US E

HATE

WHY


materiale per il

PORTFOLIO vol. 4 In questa sezione sono riportati i TEST riferiti alle singole unit, da fotocopiare ed eventualmente inserire all’interno del Portfolio delle competenze. Le prove valutano le capacità/abilità di ascoltare e comprendere, parlare e interagire, leggere e comprendere il significato di parole.

Ogni TEST è accompagnato da attività, indicazioni metodologiche, criteri di valutazione e valutazioni di ogni prova. Non è prevista la registrazione delle attività di ascolto: sarà dunque l’insegnante a leggere i testi riferiti a queste prove.

Le tre schede finali consentono in modo più particolare un’attività di tipo metacognitivo da parte dell’alunno (COME IMPARO, COSA SO FARE).

107


my English PORTFOLIO

UNIT 1 – TEST 1

Listen and number.

Read and match.

1. What’s the weather like in Great Britain?

a. It’s 20°C.

2. Is it dry?

b. It’s foggy.

4. What’s your favourite season?

d. No, it’s spring.

6. What’s the temperature?

f. Yes, I am.

3. What’s the weather like? 5. Is it summer? 7. Are you hot?

8. Are you short? 108

c. No, it isn’t. It’s wet.

e. It’s winter.

g. The weather in Great Britain is crazy.

h. No, I’m tall.


ISTRUZIONI UNIT 1 – TEST 1

verifiche Listen and number.

ASCOLTARE E COMPRENDERE ATTIVITÀ

L’alunno ascolta il testo e numera l’immagine corrispondente.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Correttezza nell’attribuzione del numero.

INDICAZIONI METODOLOGICHE

VALUTAZIONE

L’insegnante ripete due volte ogni frase.

8 su 8: 7 su 8: 6 su 8: 5 su 8: meno di 5:

OTTIMO DISTINTO BUONO SUFFICIENTE NON SUFFICIENTE

TESTO PER LA PROVA DI ASCOLTO

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

Umbrellas at the ready! It’s raining. It’s winter. It’s very cold. Brrr! I’m wet! My kite can fly because it’s a windy day. It’s summer. It’s hot and I’m thirsty. “What’s your favourite season?” “It’s autumn.” Harvest Festival is in autumn. Make your corn dolly! “What’s the temperature?” “It’s 40°C. It’s very hot!”

CHIAVE:

3

6

2

5

8

1

7

4

Read and match.

LEGGERE E COMPRENDERE ATTIVITÀ

INDICAZIONI METODOLOGICHE

CRITERI DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE

CHIAVE: 1 g 5 d

2 c 6 a

L’alunno collega domande e risposte.

L’insegnante spiega la consegna agli alunni eventualmente in difficoltà. Correttezza nel collegare domande e risposte. 8 su 8: 7 su 8: 6 su 8: 5 su 8: meno di 5:

3 b 7 f

PARLARE E INTERAGIRE ATTIVITÀ

INDICAZIONI METODOLOGICHE

CRITERI DI VALUTAZIONE

VALUTAZIONE

ESEMPI DI DOMANDE 1. Who are the chatracters? 2. Where are they? 3. What is the season?

OTTIMO DISTINTO BUONO SUFFICIENTE NON SUFFICIENTE 4 e 8 h

L’alunno osserva l’immagine a p. 3 del libro per lo studente (unit 1) e risponde alle domande dell’insegnante.

L’insegnante concede ad ogni alunno il tempo necessario a osservare le immagini e a formulare una frase di risposta.

Coerenza all’immagine e correttezza nella formulazione della risposta.

8 frasi coerenti e corrette: 7 frasi coerenti e abbastanza corrette: 6 frasi coerenti e abbastanza corrette: 5 frasi coerenti e abbastanza corrette: meno di 5 frasi coerenti:

OTTIMO DISTINTO BUONO SUFFICIENTE NON SUFFICIENTE

4. What’s on the table? 7. What colour is it? (indicando un elemento colorato) 5. What’s the game? 8. Is Patty Pop tall? 6. Is it sunny? (indicando un simbolo del cartellone del tempo)

109


my English PORTFOLIO

UNIT 2 – TEST 2

Listen and tick.

1. It’s MONDAY

SUNDAY

2. Beth and Bel are…

FRIDAY

3. Beth has got…

4. Bel has got…

5. Tippy is…

6. Tappy is…

7. The winner is…

8. She wins…

GOOD VOICE

BAD VOICE

SHORT LEGS

Read and put in order. 1. THIS?

2. GOT

3. HAVE

IS

PET?

4. SHORT

CAT

WHAT’S

MY

CAT

7. PARROT

________________________

FAT

________________________

WE

BEAUTIFUL A GOT IS

GOT

HAMSTER AND

NAUGHTY

HAS

MY

8. COLOURFUL THESE

110

________________________

DOG A

HAVE A YOU

5. TORTOISE A I

6. A IS

IT

HAVEN’T THIS

BEAK

GOT

CURVED A

PARROTS ARE

________________________ ________________________

________________________

________________________

________________________


ISTRUZIONI UNIT 2 – TEST 2

verifiche Listen and tick.

ASCOLTARE E COMPRENDERE ATTIVITÀ

INDICAZIONI METODOLOGICHE

CRITERI DI VALUTAZIONE

VALUTAZIONE

L’alunno ascolta il testo e individua le informazioni corrette scegliendo fra le tre alternative. L’insegnante ripete tre volte il testo.

Correttezza nell’individuazione le informazioni corrette.

8 su 8: 7 su 8: 6 su 8: 5 su 8: meno di 5:

OTTIMO DISTINTO BUONO SUFFICIENTE NON SUFFICIENTE

TESTO PER LA PROVA DI ASCOLTO

It’s Sunday and it’s a sunny day. The twin mice, Beth and Bel, are in Oakwood. Beth is nice: she has got big eyes and a long pink tail. Bel is naughty but she has got a good voice. There are two rabbits in Oakwood: they are Tippy and Tappy. Tippy is fat and tall. Tappy is short and thin. They have got black eyes. Jazy the cat and Bob the dog are in Oakwood, too. There is a beauty contest. Who is the winner of the beauty contest? Is it Jazy? No, it isn’t. It isn’t Bob the dog. Tippy? Tappy? No, they aren’t. The winner is Bel. She wins a beautiful crown. CHIAVE: 1. SUNDAY 3. topolina con occhi grandi e coda lunga 6. coniglio basso e magro

LEGGERE E COMPRENDERE

2. due topoline 4. GOOD VOICE 7. topolina

5. coniglio alto e grasso 8. corona

Read and put in order.

ATTIVITÀ

L’alunno ricostruisce alcune frasi riordinando le parole date.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Correttezza nella ricostruzione delle frasi.

INDICAZIONI METODOLOGICHE

VALUTAZIONE

L’insegnante spiega la consegna agli alunni eventualmente in difficoltà.

8 su 8: 7 su 8: 6 su 8: 5 su 8: meno di 5:

CHIAVE: 1. What’s this? It is a dog. 3. We have got a beautiful cat. 5. I haven’t got a tortoise. 7. My parrot has got a curved beak.

PARLARE E INTERAGIRE ATTIVITÀ

INDICAZIONI METODOLOGICHE

CRITERI DI VALUTAZIONE

VALUTAZIONE

OTTIMO DISTINTO BUONO SUFFICIENTE NON SUFFICIENTE

2. 4. 6. 8.

Have you got a pet? My hamster is short and fat. This is a naughty cat. These parrots are colourful.

L’alunno disegna una animale, lo colora e lo descrive oralmente usando la prima persona singolare.

L’insegnante suggerisce agli alunni di descrivere l’animale usando i verbi ESSERE e AVERE in prima persona. Descrizione completa e coerente al disegno.

Ogni insegnante stabilisce i parametri di valutazione.

111


my English PORTFOLIO

UNIT 3 – TEST 3

Listen and write True or False.

1. ______________

3. ______________

5. ______________

7. ______________

2. ______________

4. ______________

6. ______________

8. ______________

Read and complete. 1. My friend Bob ___________ skip.

(can – is – has got)

2. Flamingoes can fly but they _______ climb. (can – can’t – are) 3. Goldfish can ___________.

(walk – fly – swim)

4. “Can ___________ jump?” “Yes, they can.” (snakes – kangaroos – elephants) 5. “Who can’t swim?” “ ___________.”

(giraffes – goldfish – sharks)

6. A newt is an ___________.

(mammal – reptile – amphibian)

7. “What are ___________?” “Frogs.”

(I – he – they)

8. Giraffes have got ___________ neks.

(long – short – fat)

112


ISTRUZIONI UNIT 3 – TEST 3

Listen and write True or False.

ASCOLTARE E COMPRENDERE ATTIVITÀ

L’alunno ascolta il testo e, per ciascuna affermazione, indica se è vera o falsa.

INDICAZIONI METODOLOGICHE

L’insegnante ripete tre volte il testo; al termine, legge due volte ogni singola frase riportata alla fine del testo.

VALUTAZIONE

8 su 8: 7 su 8: 6 su 8: 5 su 8: meno di 5:

CRITERI DI VALUTAZIONE

Correttezza nell’attribuzione di vero o falso. OTTIMO DISTINTO BUONO SUFFICIENTE NON SUFFICIENTE

TESTO PER LA PROVA DI ASCOLTO

There are three monkeys in the jungle. They are naughty, tall and thin. They have got long arms and small ears. They can’t fly but they can jump from tree to tree and they can climb. There are two long snakes. They are long. They have got forked tongues but they aren’t dangerous. Their body is colourful. They can crawl but they can’t run because they haven’t got legs.

1. 3. 5. 7.

There are two monkeys in the jungle. The monkeys have got long arms and small ears. The monkeys can jump and they can climb, too. The snakes are dangerous.

CHIAVE: 1. F 2. T

3. T

4. F

5. T

LEGGERE E COMPRENDERE ATTIVITÀ

8. F

Read and complete.

L’insegnante propone un esempio alla lavagna.

CRITERI DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE

2. can’t

7. F

The monkeys are naughty, tall and thin. The monkeys can fly. There are three snakes. The snakes can run.

L’alunno completa le frasi scegliendo le parole tra quelle date.

INDICAZIONI METODOLOGICHE

CHIAVE: 1. can

6. F

2. 4. 6. 8.

Correttezza nella scelta delle parole per il completamento.

8 su 8: 7 su 8: 6 su 8: 5 su 8: meno di 5:

3. swim

OTTIMO DISTINTO BUONO SUFFICIENTE NON SUFFICIENTE

4. kangaroos

5. giraffes

6. amphibian

7. they

8. long

PARLARE E INTERAGIRE ATTIVITÀ

INDICAZIONI METODOLOGICHE

CRITERI DI VALUTAZIONE

VALUTAZIONE

L’alunno descrive ogni immagine di p. 41 del libro per lo studente (unit 3) utilizzando lessico e strutture della storia presentata.

L’insegnante concede il tempo necessario ad osservare l’immagine e a formulare una frase; chiama poi ogni alunno alla cattedra e ascolta.

Coerenza all’immagine e correttezza nella formulazione delle frasi.

6 frasi coerenti, complete e corrette: 6 frasi coerenti e abbastanza corrette: 5 frasi coerenti e abbastanza corrette: 4 frasi coerenti e abbastanza corrette: meno di 4 frasi coerenti:

OTTIMO DISTINTO BUONO SUFFICIENTE NON SUFFICIENTE

113


my English PORTFOLIO Listen and complete. is _________

My mum

_________

has got _________

_________

UNIT 4 – TEST 4 likes _________

doesn’t like _________

_________

_________

My dad

_________ _________

_________ _________

_________ _________

_________ _________

My sister

_________ _________

_________ _________

_________ _________

_________ _________

Read the questions and choose the correct answers. THE INTERVIEW

1. MRS SMITH: Hello Mr Blair. This is Mrs Smith. MR BLAIR: Bye-bye, Mrs Smith. Hello, Mrs Smith. Thank you, Mrs Smith.

2. MR BLAIR: What’s your favourite hobby? MRS SMITH: It’s playing tennis. I hate tennis. It’s a tennis racket.

3. MR BLAIR: Do you like playing football? MRS SMITH: No, I don’t like minerals. No, I don’t. No, thank you.

4. MR BLAIR: Do you collect minerals? MRS SMITH: Yes, I am. Yes, I do. Yes, I hate collecting minerals.

114

5. How many minerals have you got? I love minerals. I have got eighty minerals. It’s my favourite hobby.

6. Do you like gardening? Yes, I like dancing. Yes, I’m thirsty. Yes, I like gardening.

7. What’s the symbol of England? It’s a red rose. I like red roses. This is my favourite red rose.


my English PORTFOLIO Look at the picture and say.

115


ISTRUZIONI UNIT 4– TEST 4

Listen and complete.

ASCOLTARE E COMPRENDERE ATTIVITÀ

L’alunno ascolta il testo e completa la tabella inserendo le informazioni ascoltate.

INDICAZIONI METODOLOGICHE

L’insegnante legge tre volte il testo.

CRITERI DI VALUTAZIONE

VALUTAZIONE

Correttezza e completezza nell’individuazione delle informazioni.

12 su 12: OTTIMO 11 su 12: DISTINTO 10/9 su 12: BUONO 8/7 su 12: SUFFICIENTE meno di 7: NON SUFFICIENTE

TESTO PER LA PROVA DI ASCOLTO

Hello, I’m Pam. In my family there are my mum, my dad, my sister and me. My mum’s name is Sally. She has got blue eyes and she is tall. Her favourite hobby is listening to rock music but she doesn’t like dancing. She listens to music every day. My dad is tall and thin. He has got a long nose. He likes playing football very much and he plays every Sunday afternoon with his friends. My dad hates swimming. Debbie is my sister. She is pretty. She has got long and blonde hair. She likes riding horses and horses are her favourite animals. I’d like to swim and ride a bike with her but unfortunately my sister doesn’t like other sports. CHIAVE:

My mum My dad My sister

is

has got

tall

blue eyes

tall thin

long nose

pretty

likes

listening to rock music

playing football

long and blonde hair riding horses

doesn’t like

dancing

swimming other sports

LEGGERE E COMPRENDERE

Read the questions and choose the correct answers.

ATTIVITÀ

L’alunno legge la domanda e sceglie la risposta adeguata tra le tre date.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Correttezza nella scelta della risposta.

INDICAZIONI METODOLOGICHE

VALUTAZIONE

L’insegnante spiega la consegna proponendo due esempi alla lavagna.

7 su 7: 6 su 7: 5 su 7: 4 su 7: meno di 4:

OTTIMO DISTINTO BUONO SUFFICIENTE NON SUFFICIENTE

CHIAVE: 1. Hello, Mrs Smith. 2. It’s playing tennis. 3. No, I don’t. 4. Yes, I do. 5. I have got eighty minerals. 6. Yes, I like gardening. 7. It’s a red rose.

116


PARLARE E INTERAGIRE

Look at the picture and say.

ATTIVITÀ

L’alunno descrive l’immagine formulando sette frasi.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Coerenza all’immagine, utilizzo di strutture linguistiche diverse, correttezza.

INDICAZIONI METODOLOGICHE

VALUTAZIONE

L’insegnante invita l’alunno a formulare le frasi utilizzando strutture linguistiche diverse.

7 frasi coerenti, diverse tra loro e corrette: 6/7 frasi coerenti e abbastanza corrette: 5 frasi coerenti, diverse e abbastanza corrette: 4 frasi coerenti, diverse e comprensibili: meno di 4 frasi coerenti e comprensibili:

OTTIMO DISTINTO BUONO SUFFICIENTE NON SUFFICIENTE

ESEMPI DI FRASI 1. There are six people in the picture. 2. It’s a sunny day. 3. The cat is under the tree. 4. The old man likes collecting stamps. 5. Phew, I’m tired! (riferito all’uomo che corre) 6. The little girl is happy. 7. The horse has got a long black tail.

117


my English PORTFOLIO Listen, write the names and draw the objects.

UNIT 5 – TEST 5

________ ________

________ ________

________

__________

__________

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 118

__________

Read and make the sentences true.

Is there an Olympic flag? No, there isn’t. There are five squares on the Olympic flag. There is an orange circle on the Olympic flag. The black circle is the symbol of Asia. The sack race is an Olympic game. There are eleven players in a basketball team. Football is an indoor game. Footballers use a bat.

_______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________


ISTRUZIONI UNIT 5 – TEST 5 ASCOLTARE E COMPRENDERE ATTIVITÀ INDICAZIONI METODOLOGICHE

CRITERI DI VALUTAZIONE

VALUTAZIONE

verifiche

Listen, write the names and draw the objects.

L’alunno ascolta il testo, scrive il nome dei nuotatori, disegna gli elementi mancanti. L’insegnante legge tre volte il brano.

Correttezza nell’attribuzione dei nomi e degli oggetti nel disegno.

12 su 12: OTTIMO 11 su 12: DISTINTO 10/9 su 12: BUONO 8/7 su 12: SUFFICIENTE meno di 7: NON SUFFICIENTE

TESTO PER LA PROVA DI ASCOLTO

Look at the swimming pool! There is the last swimming race. Who is the winner? The winner is Tom and the second is Sam. No, it isn’t Sam. It’s Bill. Yes, Bill is the second. Is Sam the third swimmer? Yes, he is the third. Who is the fourth? Bob or George? It isn’t George. It is Bob. George is the fifth. Look at the podium, now. Sarah is the winner. Sarah has got flowers in her hands and a gold medal around her neck. The second is Carla. She has got a red, white and green flag in her hands. Carla is Italian. The third is Sylvia and she has got a torch in her hand.

CHIAVE:

119


LEGGERE E COMPRENDERE ATTIVITÀ

INDICAZIONI METODOLOGICHE

CRITERI DI VALUTAZIONE

VALUTAZIONE

Read and make the sentences true.

L’alunno sostituisce le parole sottolineate in modo da rendere le frasi vere. L’insegnante spiega la consegna e fa esempi.

Correttezza nel sostituire le parole.

8 su 8: 7 su 8: 6 su 8: 5 su 8: meno di 5:

OTTIMO DISTINTO BUONO SUFFICIENTE NON SUFFICIENTE

CHIAVE: 1. Yes, there is. 2. circles 3. uno dei colori dei cerchi della bandiera olimpica: blue, black, red, yellow, green. 4. Africa 5. una qualunque gara olimpica 6. qualunque sport che abbia 11 giocatori in squadra (es. football) 7. outdoor 8. ball

PARLARE E INTERAGIRE ATTIVITÀ

INDICAZIONI METODOLOGICHE

CRITERI DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE

Mentre l’insegnante mima le sequenze principali della storia OLYMPIC GAMES (unit 5), l’alunno racconta.

L’insegnante interviene dando suggerimenti agli alunni in difficoltà.

Coerenza mimo-storia, completezza nel racconto.

OTTIMO: l’alunno racconta in modo completo le sequenze della storia DISTINTO: l’alunno racconta tutte le sequenze della storia con qualche imprecisione BUONO: l’alunno racconta più della metà delle sequenze, eventualmente con imprecisioni SUFFICIENTE: l’alunno racconta almeno metà delle sequenze mimate con omissioni o imprecisioni NON SUFFICIENTE: l’alunno racconta in modo frammentario, con molte omissioni o imprecisioni

(L’insegnante sceglie le sequenze che ritiene più adatte alla prova.)

120


my English PORTFOLIO

COME IMPARO

Completa, colorando una o più stelline, per capire meglio in quale modo impari a parlare la lingua inglese e quali altre modalità potresti utilizzare per migliorare il tuo apprendimento. Quando ascolto, comprendo meglio frasi e parole:

dette dall’insegnante registrate su audio-CD altro: _______________________

dette dai miei compagni registrate su videocassetta

Quando ascolto, comprendo meglio frasi e parole:

accompagnate da gesti e movimenti registrate su videocassetta caratterizzate da intonazioni e voci diverse accompagnate da immagini, immagini in sequenza, fotografie altro: _______________________ Comprendo meglio parole e frasi scritte se:

le legge prima l’insegnante le leggo io le leggo con un compagno o compagna le leggo mentre ascolto la registrazione altro: _______________________ Comprendo meglio parole e frasi scritte se:

le leggo ad alta voce le leggo silenziosamente sono accompagnate da immagini l’insegnante mi spiega il significato delle parole che non conosco altro: _______________________ Riesco ad esprimermi meglio in lingua inglese se:

ripeto parole e frasi contemporaneamente ai miei compagni parlo di fronte ai miei compagni parlo con l’insegnante parlo con uno o più compagni altro: _______________________

Riesco ad esprimermi meglio in lingua inglese se:

posso aiutarmi con gesti, movimenti, immagini riutilizzo frasi e parole delle storie che ho imparato conosco bene le parole o le frasi che devo usare in quel contesto conosco almeno alcune parole o frasi che devo usare in quel contesto altro: _______________________

Preferisco lavorare:

da solo/a in coppia in gruppo collettivamente altro: _______________________ 121


my English PORTFOLIO

I RISULTATI DEI TEST

Al termine di ogni unit, l’insegnante ti ha somministrato alcune verifiche (test). Scrivi nella tabella la valutazione che hai ottenuto, poi, nell’ultima colonna, indica se la valutazione è: • migliore rispetto a quella che ti aspettavi; • uguale rispetto a quella che ti aspettavi; • peggiore rispetto a quella che ti aspettavi.

Ascoltare Leggere e e comprendere comprendere UNIT 1 TEST 1 UNIT 2 TEST 2 UNIT 3 TEST 3 UNIT 4 TEST 4 UNIT 5 TEST 5

Parlare e interagire

___________ ___________ ___________

___________ ___________ ___________

___________ ___________ ___________

___________ ___________ ___________

___________ ___________ ___________

Come è andata? La tua valutazione corrisponde a quella dell’insegnante?

SÌ NO

122

Confronto tra la mia valutazione e i risultati effettivi dei test migliore uguale peggiore migliore uguale peggiore migliore uguale peggiore migliore uguale peggiore migliore uguale peggiore


my English PORTFOLIO

COSA SO FARE

Completa questa sezione per valutare le tue conoscenze e le tue competenze.

Se ritieni di saper fare da solo/a quanto indicato, colora tre stelline; se pensi di aver bisogno di un suggerimento iniziale, colora due stelline; se pensi di aver bisogno dell’aiuto dell’insegnante, colora una stellina; se ritieni di non saper fare quanto indicato, non colorare alcuna stellina.

Quando ASCOLTO sono capace di:

capire ed eseguire i comandi e le consegne di lavoro che vengono dati in classe capire istruzioni accompagnate da esempi pratici o da gesti comprendere frasi, domande e risposte relative a tempo atmosferico, animali, hobby, sport comprendere le storie che drammatizzo piĂš volte individuare personaggi, luoghi e azioni principali delle storie che drammatizzo individuare informazioni semplici su argomenti affrontati in classe, se ascolto il testo almeno tre volte

Quando LEGGO sono capace di:

collegare frasi e immagini se le frasi contengono parole che ho incontrato a livello orale colorare immagini seguendo brevi istruzioni scritte scegliere le risposte giuste tra due/tre date comprendere semplici descrizioni relative agli animali capire un semplice testo accompagnato da immagini trovare informazioni semplici relative agli argomenti giĂ trattati a livello orale

123


my English PORTFOLIO

Quando PARLO sono capace di:

cantare e ripetere canzoni e filastrocche raccontare storie drammatizzate piÚ volte in classe formulare domande e risposte relative a tempo atmosferico, animali, hobby, sport parlare dei miei hobby e delle mie preferenze dare informazioni sulle sensazioni che provo (Ho caldo, sono felice‌) descrivere immagini relative ad argomenti affrontati in classe interagire in un breve dialogo relativo ad argomenti che conosco

Quando SCRIVO sono capace di:

124

copiare frasi e parole dalla lavagna senza commettere errori completare frasi con parole date scrivere frasi, domande e risposte seguendo un modello dato


ALLEGATO 1a

125


ALLEGATO 1b

126


ALLEGATO 1c

127


ALLEGATO 2

128


ALLEGATO 3

129


ALLEGATO 4

130


ALLEGATO 5

My favourite sport is judo. I like swimming. I don’t like football. I can swim and I can ride a bike. I’m ten. My name is Barbara. My favourite sport is judo. I like swimming. I don’t like football. I can ski but I can’t ride a bike. I’m ten. My name is Sylvia. My favourite sport is judo. I like swimming. I don’t like football. I can’t ski but I can ride a bike. I’m nine. My name is Barbara. My favourite sport is judo. I like swimming. I don’t like football. I can’t ski but I can ride a bike. I’m ten. My name is Alex. My favourite sport is judo. I like swimming. I don’t like football. I can’t swim but I can ride a bike. I’m eleven. My name is Simon.

What’s your favourite sport? JUDO Do you like swimming? YES Do you like football? NO Can you ski? YES Can you ride a bike? YES How old are you? 10 What’s your name? BARBARA What’s your favourite sport? JUDO Do you like swimming? YES Do you like football? NO Can you ski? YES Can you ride a bike? NO How old are you? 10 What’s your name? SYLVIA What’s your favourite sport? JUDO Do you like swimming? YES Do you like football? NO Can you ski? NO Can you ride a bike? YES How old are you? 9 What’s your name? BARBARA What’s your favourite sport? JUDO Do you like swimming? YES Do you like football? NO Can you ski? NO Can you ride a bike? NO How old are you? 10 What’s your name? ALEX What’s your favourite sport? JUDO Do you like swimming? YES Do you like football? NO Can you ski? NO Can you ride a bike? YES How old are you? 11 What’s your name? SIMON 131


My favourite sport is volleyball. I like swimming. I don’t like football. I can ski and I can ride a bike. I’m ten. My name is Luke. My favourite sport is volleyball. I like swimming. I don’t like football. I can ski but I can’t ride a bike. I’m ten. My name is Carl.

132

What’s your favourite sport? VOLLEYBALL Do you like swimming? YES Do you like football? NO Can you ski? YES Can you ride a bike? YES How old are you? 10 What’s your name? LUKE What’s your favourite sport? VOLLEYBALL Do you like swimming? YES Do you like football? NO Can you ski? YES Can you ride a bike? NO How old are you? 10 What’s your name? CARL


ALLEGATO 5a

My favourite sport is volleyball. I like swimming. I don’t like football. I can’t ski but I can ride a bike. I’m nine. My name is Luke.

My favourite sport is volleyball. I like swimming. I don’t like football. I can’t ski but I can ride a bike. I’m ten. My name is Lucy.

My favourite sport is volleyball. I like swimming. I don’t like football. I can’t ski but I can ride a bike. I’m eleven. My name is Diana.

My favourite sport is gym. I don’t like swimming. I don’t like football. I can ski but I can’t ride a bike. I’m ten. My name is Wilma.

My favourite sport is gym. I don’t like swimming. I don’t like football. I can swim but I can’t ride a bike. I’m eleven. My name is Will. My favourite sport is gym. I don’t like swimming. I don’t like football. I can’t ski but I can ride a bike. I’m nine. My name is Olivia.

What’s your favourite sport? VOLLEYBALL Do you like swimming? YES Do you like football? NO Can you ski? NO Can you ride a bike? YES How old are you? 9 What’s your name? LUKE

What’s your favourite sport? VOLLEYBALL Do you like swimming? YES Do you like football? NO Can you ski? NO Can you ride a bike? YES How old are you? 10 What’s your name? LUCY

What’s your favourite sport? VOLLEYBALL Do you like swimming? YES Do you like football? NO Can you ski? NO Can you ride a bike? YES How old are you? 11 What’s your name? DIANA

What’s your favourite sport? GYM Do you like swimming? NO Do you like football? NO Can you ski? YES Can you ride a bike? NO How old are you? 10 What’s your name? WILMA What’s your favourite sport? GYM Do you like swimming? NO Do you like football? NO Can you ski? YES Can you ride a bike? NO How old are you? 11 What’s your name? WILL

133


My favourite sport is gym. I don’t like swimming. I don’t like football. I can’t ski but I can ride a bike. I’m nine. My name is Olivia.

My favourite sport is gym. I don’t like swimming. I don’t like football. I can’t ski but I can ride a bike. I’m ten. My name is Mark.

134

What’s your favourite sport? GYM Do you like swimming? NO Do you like football? NO Can you ski? NO Can you ride a bike? YES How old are you? 9 What’s your name? OLIVIA

What’s your favourite sport? GYM Do you like swimming? NO Do you like football? NO Can you ski? NO Can you ride a bike? YES How old are you? 10 What’s your name? MARK


car te del domino vol. 4 ELENCO DELLE CARTE

1. SPRITE – SINGER 2. SINGER – WEATHERMAN 3. WEATHERMAN - PRESENTER 4. PRESENTER – PEN 5. PEN - BINGO CARD 6. BINGO CARD - WIND 7. WIND - RAIN 8. RAIN - SUN 9. SUN - CLOUD 10. CLOUD - FOG 11. FOG - SNOW 12. SNOW - UMBRELLA 13. UMBRELLA - HOT 14. HOT - WARM 15. WARM – COOL 16. COOL - COLD 17. COLD - FREEZING 18. FREEZING - SPRITE 18a. FREEZING - CONTEST 19. CONTEST - CAT 20. CAT - DOG 21. DOG – MOUSE 22. MOUSE – RABBIT 23. RABBIT – EYES 24. EYES – JURY 25. JURY - WINNER 26. WINNER - TAIL 27. TAIL - TWIN 28. TWIN - FLOWER 29. FLOWER - CROWN 30. CROWN - SPRITE 30a. CROWN - WALK 31. WALK - HEAR 32. HEAR – RUN 33. RUN – SEE 34. SEE – JUGGLER 35. JUGGLER – MONKEY 36. MONKEY – JUMP 37. JUMP – FLY 38. FLY – ACROBAT 39. ACROBAT – SNAKE 40. SNAKE – CRAWL 41. CRAWL – CLIMB

42. CLIMB – FLAMINGO 43. FLAMINGO – WING 44. WING – PLAY 45. PLAY – MUSICIAN 46. MUSICIAN – FIRE-EATER 47. FIRE-EATER – NEWT 48. NEWT – CREST 49. CREST – SWIM 50. SWIM – SWALLOW 51. SWALLOW - SPRITE 51a. BURN – MOW 52. MOW – BUSH 53. BUSH – GRASS 54. GRASS – PRUNE 55. PRUNE – FLOWER 56. FLOWER – WATER 57. WATER – ROSE 58. ROSE – VIOLET 59. VIOLET – DAFFODIL 60. DAFFODIL – MINERAL 61. MINERAL – CAVERN 62. CAVERN – BOOK 63. BOOK – TREE HOUSE 64. TREE HOUSE – JOCKEY 65. JOCKEY – HORSE 66. HORSE – TEA 67. TEA – GARDEN 68. GARDEN – SPRITE 68a. GARDEN – STADIUM 69. STADIUM – FLAG 70. FLAG – CIRCLE 71. CIRCLE – SACK 72. SACK – COMPETITOR 73. COMPETITOR – STARTING LINE 74. STARTING LINE - TEAM 75. TEAM – FINISHING LINE 76. FINISHING LINE – PUSH 77. PUSH – WINNER 78. WINNER – CANOE 79. CANOE – ROW 80. ROW – MARATHON 81. MARATHON – TRAINERS 82. TRAINERS – SPRITE

135


unità SINGER WEATHERMAN

1 2

PRESENTER 3

PEN 4

BINGO CARD 5

WIND 6

RAIN 7 136

SUN 8


CLOUD FOG

9 10

SNOW UMBRELLA

11 12

HOT WARM

13 14

COOL COLD

15 16

137


FREEZING 17

SPRITE 18

CONTEST 18a

CAT 19

DOG MOUSE

20 21

RABBIT EYES

22

138

23


JURY WINNER

24 25

TAIL TWIN

26 27

FLOWER CROWN

28 29

SPRITE WALK

30 30a

139


HEAR 31

RUN 32

SEE 33

JUGGLER 34

MONKEY JUMP

35 36

FLY ACROBAT

37

140

38


SNAKE CRAWL

39 40

CLIMB FLAMINGO

41 42

WING PLAY

43 44

MUSICIAN FIRE-EATER

45 46

141


NEWT 47

CREST 48

SWIM 49

SWALLOW 50

SPRITE MOW

51 51a

BUSH GRASS

52

142

53


PRUNE FLOWER

54 55

WATER ROSE

56 57

VIOLET DAFFODIL

58 59

MINERAL CAVERN

60 61

143


BOOK 62

TREE HOUSE 63

JOCKEY 64

HORSE 65

TEA GARDEN

66 67

SPRITE STADIUM

68

144

68a


FLAG CIRCLE

69 70

SACK COMPETITOR

71 72

STARTING LINE TEAM

73 74

FINISHING LINE PUSH

75 76

145


WINNER 77

CANOE 78

ROW 79

MARATHON 80

TRAINERS SPRITE

81 82

146


MELIDOR …and friends Exc ali bur

5


148

RACCONTARE UNA STORIA “FOOD, DELICIOUS FOOD”

UNIT 1

ordinazioni e ordinare cibo.

• Chiedere di fare

• Dire le date.

luogo, personaggi, sentimenti, azioni, motivi delle azioni.

• Individuare tempo,

chocolate cake, cheesecake, apple pie, water, beer,

• ordinal numbers • on, in

prize, eat, go out

• restaurant, October,

of…, a packet of…, a bottle of…, a can of…, a piece of…

• tomato, onion, • Would you like…? potato, lettuce, • What would you like? beans, peach, • Are you ready to order? strawberry, grapes, • Anything else? pear, fruit salad, • Anything to drink? steak, hamburger, • Can I have…, please? chicken, sausage, • I would like… egg, trout, salmon, • Yes, please. fish and chips, • No, thanks. muffin, milk shake, • A slice of…, a bar

• 1st, 2nd, 3rd, 4th

It’s… On + day of the week

• What’s the date?

• Who…? • When…? • Where…? • What…? • Why…?

• I’m too full. • The bill, please.

It tastes good.

I’m thirsty.

• Here you are. • Your poor…! • Have a good meal! • It’s lovely! • Terrific! • What did I tell you? • It smells good

waiter, stomach, teeth, tummy, bill • lovely, delicious, fresh, terrific, nice, hungry, thirsty • smell, taste, be, have, drink

• meal, menu, dessert,

• Why don’t we… • I’m coming. • I’m hungry

• Comprendere e

raccontare una storia.

LESSICO

STRUTTURE LINGUISTICHE

FUNZIONI COMUNICATIVE

ELEMENTI LINGUISTICI RICORSIVI Parlare e interagire per: raccontare una storia, descrivere immagini, cantare, chiedere e rispondere a domande, fare un gioco di ruolo, descrivere brevemente le fasi di realizzazione di una ricetta, dire la data, fare un’intervista. Ascoltare, comprendere e: cantare canzoni e chants, ripetere, individuare informazioni, parlare, scrivere, disegnare, leggere, collegare. Leggere e: riordinare immagini e frasi, scrivere date, completare dati per la realizzazione di una ricetta, collegare immagini e frasi, circondare informazioni richieste. Scrivere per: indicare date, classificare cibi, completare testi, descrivere immagini, rispondere a domande. Giocare: domino, intervista, bingo, “Battle food”, the food code. Osservare immagini per: descrivere, individuare elementi di una storia, riordinare sequenze, realizzare manufatti, individuare informazioni, comprendere testi scritti.

ATTIVITÀ PRINCIPALI

quadri generali

vol. 5


149

THE ORIGIN OF SANDWICHES

CULTURA MEALS IN BRITAIN

del sandwich.

• Conoscere l’origine

comportamenti atti a favorire una dieta sana.

• Individuare

in Gran Bretagna.

• Parlare dei pasti

preferenze relative ai cibi.

• Esprimere e chiedere

• Have breakfast. • Have lunch. • Have dinner. • A bag of… • …was born…

Yes, I do. No, I don’t. • Does he/she like? Yes, he/she does. No, he/she doesn’t.

• I like. • I don’t like. • …likes./…doesn’t like. • Do you like?

dinner, cereal, toast, butter, marmelade, fruit juice, crisps, chocolate, soup sandwich, cheese, meat, hot, greasy • consist, bring

• breakfast, lunch,

milk, wine, coffee, slice, can, bar, piece, bottle, oil, vinegar, salt, main courses, vegetables, fruit, dessert, drinks, spoon, bowl, fork, knife, order • have, would like, drink, eat, cut, mix, stir

Arts and crafts: eseguire istruzioni scritte per realizzare una scatola decorata con la tecnica del decoupage. Computer time: eseguire istruzioni orali per realizzare un viso utilizzando clipart e strumenti da disegno.


UNIT 2

RACCONTARE UNA STORIA “MARKET DAY”

150

per l’acquisto e la vendita di abiti.

• Utilizzare espressioni

cosa si sta indossando.

• Dire e chiedere che

• Identificare abiti.

luogo, personaggi, sentimenti, azioni, motivi delle azioni.

• Individuare tempo,

• May I help you? • Do you like? • What size? • Anything else? • How much is it? • How much are they?

on…?

• Are you wearing…? • Is he/she wearing…? • What do you wear in…? • What do you wear

wearing…?

• What are you wearing? • What is she/he

wearing…

• I’m wearing • He/She is wearing • You/We/They are

• It’s… • They are…

• Who…? • What…? • Where…? • When…? • Why…?

• I’d like to buy. • I’m ready to go. • Why don’t you…? • Can I try on…? • What beautiful. • What size? • It’s too expensive! • Rock-bottom prices. • It’s very comfortable.

• Comprendere e

raccontare una storia.

STRUTTURE LINGUISTICHE

FUNZIONI COMUNICATIVE

prefer, try on, may

• help, like, be,

socks, dress, skirt, blouse, sweater, trousers, shorts, T-shirt, sweatshirt, tracksuit, shirt, jacket, coat, scarf, raincoat, shoes, sandals, trainers, boots, bag, belt • personal pronouns • wear, put on, be

• hat, gloves, cap,

money, clothes, shoes, size • comfortable, expensive, large, lovely, large, tight, long, short • buy, go, try on, be, have got I’d like… How much is it? Anything else? Do you like…?

What…? Where…? When…? Why…?

ELEMENTI LINGUISTICI RICORSIVI

• market, stall, wallet, Who…?

LESSICO

Parlare e interagire per: raccontare una storia, descrivere immagini, cantare, fare giochi di ruolo relativi alla compravendita di capi d’abbigliamento, formulare e rispondere a domande relative all’abbigliamento proprio e altrui. Ascoltare, comprendere e: individuare gli elementi principali di una storia, cantare canzoni, ripetere vocaboli, disegnare e colorare, individuare informazioni. Leggere e: indicare la risposta corretta a domande date, rispondere a domande date, disegnare, collegare frasi e disegni. Scrivere per: descrivere l’abbigliamento indossato nelle diverse stagioni, descrivere l’abbigliamento del giorno, descrivere l’abbigliamento altrui. Giocare: domino, “Jump the line”, “Change the chair”, “Who’s the pickpoket?”, “The detective puppet”. Osservare immagini per: comprendere meglio la storia ascoltata, giocare, comprendere il significato di

ATTIVITÀ PRINCIPALI


151

MONEY IN THE UNITED KINGDOM

MARKETS IN LONDON

CULTURA

del Regno Unito e dire i prezzi delle merci.

• Conoscere la moneta

rispondere a domande relative ai più famosi mercati di Londra.

• Formulare e

aggettivi/pronomi dimostrativi per indicare e scegliere oggetti.

• Utilizzare gli

and… pence.

• How much is…? • It’s… pounds

It offers… • When is it? • What do they sell? They sell… • It is in… • It’s from… to…

• Where is…? • What does it offer?

• This is… • These are… • That is • Those are • Is this…? • Are these…? • Is that…? • Are those…?

• I’d like… • I prefer… • Can I try on…?

pound, penny, pence

• coins, bank-notes,

antiques, jewellery, second-hand clothes, cosmetics, souvenir • sell, buy, offer

• market, stall,

that, those

• be

• this, these,

parole date, conoscere monete e banconote del Regno Unito. Arts and crafts: eseguire istruzioni scritte per realizzare un “mercato” in classe. Computer time: eseguire istruzioni orali per realizzare un iper-media unendo immagine, testo, suono.


UNIT 3

TRANSPORT IN LONDON

CULTURA

RACCONTARE UNA STORIA “THE CINEMA”

152 • Where is the…? • Where are the…? • It’s… • They are… • Go straight on. • Turn right. • Turn left. • Go past.

• Chiedere e dare

informazioni sui mezzi di trasporto tipici di Londra.

• Individuare e dare

informazioni relative a direzioni nello spazio.

Double decker • On the front of… • In the rest of the country. • Steering wheel. • By bike, by…, on foot.

• How do you travel…? • Single decker/

next to/ near/ opposite/ in front of between…

• It’s/They are

e edifici.

• Localizzare negozi

negozi, edifici.

• Identificare

luogo, personaggi, sentimenti, azioni, motivi delle azioni.

• Individuare tempo,

• It’s… • They are…

• What can I do? • What’s on? • What a lot of… • Careful! • What a fright! • Hurry up! • I don’t know. • At last… • It was a long way. • Who…? • What…? • Where…? • When…? • Why…?

• Comprendere e

raccontare una storia.

STRUTTURE LINGUISTICHE

FUNZIONI COMUNICATIVE

underground, railway, ticket machine, driver, seat belt, escalator • drive, buy, be, read, pay, travel, cross, stand

• bus, taxi,

newsagent’s, stationer’s, greengrocer’s, toy shop, shoe shop, pet shop, clothes shop, book shop, police station, library, hospital, car park, school, cinema, post office, Town Hall, underground • next to, near, opposite, between, in front of, straight, left, right • go, go past, turn, cross

• baker’s, butcher’s,

car, traffic, building, car park, hospital, Town Hall, street, information, roundabout • go, find, get on, get off, look, be

• cinema, film, bus,

LESSICO

• Who…? • What…? • Where…? • When…? • Why…?

ELEMENTI LINGUISTICI RICORSIVI Parlare e interagire per: raccontare una storia, cantare canzoni e chant, chiedere e rispondere, giocare. Ascoltare, comprendere e: seguire istruzioni, disegnare percorsi, localizzare edifici nello spazio, scegliere la mappa coerente alle informazioni ascoltate. Leggere e: riordinare frasi, ripetere parole e strutture, collegare frasi e immagini, disegnare oggetti, seguire istruzioni scritte, individuare o meno la correttezza di frasi date, completare testi. Scrivere per: completare tabelle inserendo informazioni, completare frasi, imparare la corretta grafia di alcune parole chiave. Giocare: domino, mimo, “Where is it?”, “Work in pair”, crossword, “Let’s go shopping”. Osservare immagini per: riordinarle, ricavare informazioni, comprendere meglio il contenuto di testi scritti. Arts and crafts: eseguire istruzioni scritte per realizzare un “ mobile”. Computer time: eseguire istruzioni orali per disegnare una pianta della zona vicina alla propria casa.

ATTIVITÀ PRINCIPALI


153

UNIT 4

CULTURA BRITISH PRIMARY SCHOOL

RACCONTARE UNA STORIA “MELIDOR’S DAILY ROUTINE”

• • • •

• •

to… Lots of short holidays. Autumn/Spring/Summer term. Schools are open from… to… Have a midday break. Packed lunch. Children wear a uniform. What time is the… lesson? It’s at…

• The school year is from…

oggetto.

• Esprime il possesso di un

svolta una data azione.

• Chiedere a che ora viene

propria o altrui.

• Descrivere la routine

• Chiedere e dire l’ora.

azioni.

• Individuare tempo e

take, has a shower, has lunch, has breakfast, has dinner, sleep everyday, always

• get up, wash, put on,

• half, quarter, past, to • numbers from 1 to 59

term, week, holiday, uniform, break, canteen, lunch, skirt, blouse, jacket, trousers, shirt, tie English, maths, art, gym, music, health education, geography, history, technology, science attend, wear, be, open, eat, have

• school, children, pupil,

my/your/his/her/its…

breakfast, lunch, dinner.

• What…? • When…? • Days of the week. • Clothes. • Main meals:

• face, teeth, hair, basin, towel, comb, breakfast, broom get up, wash, dry, have breakfast, brush teeth, get dressed, dance, comb hair, sweep

ELEMENTI LINGUISTICI RICORSIVI

LESSICO

• It’s my/your/his/her/its… • my, your, his, her, its • be • They are

• What time do you…? • What time does he/she…?

• I always… • He/She always… • Everyday I… • Everyday he/she…

a quarter past.

What time is it?

• It’s… o’clock. • Half past, a quarter to,

• What’s the time?

• What…? • When…? • At + time. • On + day of the week.

a comb. I sweep my room.

• I always… • Then I… • Brush with care. • I comb my hair with

• Comprendere e

raccontare una storia.

STRUTTURE LINGUISTICHE

FUNZIONI COMUNICATIVE

Parlare e interagire per: raccontare una storia, cantare canzoni, rime e chants, realizzare un’intervista, mimare, formulare domande e risposte relative all’ora e alle azioni quotidiane. Ascoltare, comprendere e: individuare le ore in un testo orale, ripetere frasi e parole, imparare canzoni, individuare informazioni, seguire istruzioni Leggere e: collegare giorni, ore, azioni, collegare frasi e immagini, riordinare frasi in ordine cronologico, conoscere notizie relative alla scuola Primaria (Primary School) in Gran Bretagna. Scrivere per: narrare una storia, completare frasi inserendo parole date, descrivere la propria routine quotidiana, descrivere azioni abituali altrui, trasformare i verbi dalla prima alla terza persona singolare, completare una storia, rispondere a domande. Giocare: domino, mimo, “What’s the time, Mr wolf?”, “Let’s find the sentences”, “Mime and say”. Osservare immagini per: raccontare una storia, dire le ore, descrivere azioni comprendere meglio testi orali. Arts and crafts: eseguire istruzioni scritte per realizzare la torre dell’orologio. Computer time: eseguire istruzioni orali per realizzare un orario scolastico.

ATTIVITÀ PRINCIPALI


UNIT 5

EXCALIBUR

CULTURA BRITISH HOUSES

RACCONTARE UNA STORIA “GOODBYE MELIDOR”

154 • detached house,

le case “tipiche” della Gran Bretagna.

semidetached house, terraced house, block of flat, storey, front garden, back garden

our/their…

• Conoscere e descrivere

possessivi nelle descrizioni.

• This is my/your/ our/their… • These are my/your/

• This is… • These are… • There is… • There are… • It’s… • They are

He/she/it is… -ing

I’m… -ing

• What is he/she/it doing?

• Is… -ing • Are… -ing • What are you doing?

• Utilizzare aggettivi

locali e arredi.

• Identificare e descrivere

azioni in via di svolgimento.

• Individuare, descrivere

bath, shower, bed, wardrobe, chest of drawers, sofa, armchair, bookcase, little table, fireplace, table, cupboard, sink, fridge, cooker, oven, hall, kitchen, dining room, living room, bathroom, bedroom, garage, upstairs, downstairs, front door, stairs

• basin, mirror, toilet,

• •

chair, carpet, fridge, cupboard, oven, wardrobe, bookcase, television, lamp, kitchen, living room, dining room, bedroom, bathroom, bowl, spoon, sugar, flour, plates, bottles, glasses, mirror, guest, present, heart, friendship heavy, lovely, little organize, move, finish, cook, open, put, lay, get dressed, be, bring, start, go away, wash, sleep, listen, play, watch, read, cook, park, wash, lay, write, speak, eat, paint, iron, do homewok, drink my, your, our

• sofa, armchair, table,

• Welcome… • Hello… • Keep in touch • It’s + date • It’s + time • I’ve finished • Look inside • I’m ready • …are ready • You are always in my heart • Thank you for…

• Comprendere e

raccontare una storia.

LESSICO

STRUTTURE LINGUISTICHE

FUNZIONI COMUNICATIVE

• clothes • dates, time • azioni abituali

ELEMENTI LINGUISTICI RICORSIVI Parlare e interagire per: raccontare una storia, cantare canzoni, rime e chants, ripetere frasi, formulare domande e risposte, descrivere immagini, giocare, formulare dialoghi Ascoltare, comprendere e: descrivere, leggere, completare frasi, ripetere, colorare, scrivere vetro o falso, completare piantine, ascoltare ed eseguire consegne ed istruzioni Leggere e: collegare immagini e didascalie, completare frasi con parole date o con parole ascoltate, colorare, individuare informazioni errate, circondare i verbi corretti Scrivere per: riassumere, completare frasi, inserire parole riferite ad immagini date, descrivere situazioni, descrivere immagini, dialogare per iscritto, scrivere ed inviare e-mail Giocare: domino, hide and seek, I spy around the school, spot the differences, board game. Osservare immagini per: comprendere meglio una storia, il significato di didascalie, di rime e canzoni, di frasi; comprendere meglio una regola linguistica; applicare regole linguistiche, giocare, utilizzare la lingua in attività descrittive, conoscere abitudini di un altro paese, individuare comportamenti corretti e scorretti Arts and crafts: eseguire istruzioni scritte per realizzare addobbi e decorazioni. Computer time: eseguire istruzioni orali per scrivere ed inviare una e-mail.

ATTIVITÀ PRINCIPALI


unità didattiche introduzione vol. 5

UNIT 1

FOOD, DELICIOUS FOOD UNIT 1

FUNZIONI STRUTTURE COMUNICATIVE LINGUISTICHE

• Comprendere e raccontare una storia.

• Why don’t we… • I’m coming. • I’m hungry. I’m thirsty.

• Here you are. • Your poor…! • Have a good meal!

• It’s lovely! • Terrific! • What did I tell you?

LESSICO

ATTIVITÀ PRINCIPALI

• meal, menu,

Parlare e interagire per: raccontare una storia, descrivere immagini, cantare, chiedere e rispondere a domande, fare un gioco di ruolo, descrivere brevemente le fasi di realizzazione di una ricetta, dire la data, fare un’intervista. Ascoltare, comprendere e: cantare canzoni e chants, ripetere, individuare informazioni, parlare, scrivere, disegnare, leggere, collegare. Leggere e: riordinare immagini e frasi, scrivere date, completare dati per la realizzazione di una ricetta, collegare immagini e frasi, circondare informazioni richieste. Scrivere per: indicare date, classificare cibi, completare testi, descrivere immagini, rispondere a domande. Giocare: domino, intervista, bingo, “Battle Food”, the food code. Osservare immagini per: descrivere, individuare elementi di una storia, riordinare sequenze, realizzare manufatti, individuare informazioni, comprendere testi scritti. Arts and crafts: eseguire istruzioni scritte per realizzare una scatola decorata con la tecnica del decoupage. Computer time: eseguire istruzioni orali per realizzare un viso utilizzando clip art e strumenti da disegno.

dessert, waiter, stomach, teeth, tummy, bill • lovely, delicious, fresh, terrific, nice, hungry, thirsty • smell, taste, be, have, drink

• It smells good.

RACCONTARE UNA STORIA “FOOD, DELICIOUS FOOD”

It tastes good.

• Individuare

tempo, luogo, personaggi, sentimenti, azioni, motivi delle azioni.

• Dire le date.

• Chiedere di

fare ordinazioni e ordinare cibo.

• I’m too full. • The bill, please. • Who…? • When…? • Where…? • What…? • Why…?

• restaurant,

• What’s the date?

• ordinal numbers • on, in

It’s… On + day of the week.

October, prize, eat, go out

• 1st, 2nd, 3rd, 4th

• Would you like…? • tomato, onion, potato, lettuce, • What would you like?

• Are you ready to order?

• Anything else? • Anything to drink? • Can I have…, please?

• I would like… • Yes, please. • No, thanks. • A slice of…, a bar

of…, a packet of…, a bottle of…, a can of…, a piece of…

beans, peach, strawberry, grapes, pear, fruit salad, steak, hamburger, chicken, sausage, egg, trout, salmon, fish and chips, muffin, milk shake, chocolate cake, cheesecake, apple pie, water,

155


• Esprimere e

chiedere preferenze relative ai cibi.

CULTURA MEALS IN BRITAIN THE ORIGIN OF SANDWICHES

• Parlare dei

pasti in Gran Bretagna

• Individuare

comportamenti atti a favorire una dieta sana.

• Conoscere

l’origine del sandwich.

SEZIONE Story time Practice time Culture and customs Arts and crafts Computer time Revision time Portfolio

156

• I like. • I don’t like. • …likes • …doesn’t like.

• Do you like? Yes, I do. No, I don’t. • Does he/she like? Yes, he/she does. No, he/she doesn’t.

• Have breakfast. • Have lunch. Have dinner. • A bag of… • …was born…

beer, milk, wine, coffee, slice, can, bar, piece, bottle, oil, vinegar, salt, main courses, vegetables, fruit, dessert, drinks, spoon, bowl, fork, knife, order • have, would like, drink, eat, cut, mix, stir

• breakfast, lunch, dinner, cereal, toast, butter, marmelade, fruit juice, crisps, chocolate, soup sandwich, cheese, meat, hot, greasy • consist, bring

MATERIALE OCCORRENTE Lettore CD, CD, videoregistratore, VHS, carte del domino dalla n. 1 alla n. 24, matita, pastelli, allegato 1. Lettore CD, CD, videoregistratore, VHS, matita. Lettore CD, CD, videoregistratore, VHS, matita. Scatola, immagini di cibo, forbici, colla vinilica, pennello, fissatore. Programma per la realizzazione di disegni, clipart. Lettore CD, CD, penna, matita. Pastelli.


STORY TIME

Questa sezione propone attività che permettono agli alunni di: • individuare personaggi, tempo, motivi di alcune azioni della storia; • interiorizzare e utilizzare vocaboli e strutture linguistiche per ordinare cibi e bevande; • interiorizzare lessico, modi di dire e strutture linguistiche analizzati nella unit 1; • utilizzare i numeri ordinali per indicare date. Nella storia FOOD, DELICIOUS FOOD si alternano:

Ow: J: Me: W:

Old woman, la vecchia signora Jazy, la gatta Melidor, il folletto Waiter, il cameriere

Le diverse voci sono indicate con l’iniziale o con le prime due lettere del nome proprio. Sarebbe opportuno utilizzare voci diverse per i vari personaggi e riflettere situazioni ed emozioni della storia attraverso le diverse intonazioni della voce. La vecchia signora, appassionata di giardinaggio, ha vinto il premio per il giardino più bello del bosco di Oakwood. Felice, decide di invitare al ristorante la gatta Jazy e il folletto Melidor. Al ristorante Melidor esagera, nonostante l’ammonimento della vecchia signora, ordinando diversi piatti, bevande e dolci. Al termine del pranzo, Melidor si ritrova con mal di stomaco, mal di pancia e mal di denti!

1. Look at the picture and listen ➔ p. 3

In italiano dite agli alunni che ascolteranno e drammatizzeranno la storia FOOD, DELICIOUS FOOD; poi invitateli ad osservare tutti gli elementi dell’immagine di p. 3. Formulando domande in inglese, chiedete ai bambini di individuare i personaggi (Melidor, il folletto, Jazy, la gatta bianca, Old woman, la vecchia signora, waiter, il cameriere), il luogo (restaurant), i cibi (chicken, salad, carrot, fish, chips, sausages, beans, eggs, ham). Ripetete più volte il nome inglese dei cibi poi invitate gli alunni a fare ipotesi sul perché i tre personaggi si trovino al ristorante. Dite che i tre personaggi sono al ristorante per festeggiare la vecchia signora, la quale ha vinto un premio per il più bel giardino di Oakwood.

2.

Azionate il lettore CD e fate ascoltare la storia invitando gli alunni ad: • alzare la mano quando sentono il nome di un cibo; • alzarsi quando sentono il nome di una bevanda; • battere le mani quando viene nominata una parte del corpo (tummy, stomach, teeth); • intuire che cosa succede al folletto Melidor per aver mangiato troppo (mal di stomaco, di pancia e di denti).

3. And now… act out ➔ p. 3

Fotocopiate e colorate le flashcard dell’allegato 1 contenenti i cibi e le bevande nominate nella storia: chicken, salad, carrot, fish, chips, sausage, bean, egg, ham, orange juice, milk, coke, lemonade, fruit, ice cream, chocolate cake, banana split, apple pie, cheesecake). Disponetele sul pavimento nell’ordine indicato nella storia e procedete con la drammatizzazione secondo la/e modalità di p. 7. Ogni volta che dovete nominare un cibo, indicate la flashcard corrispondente; invitate gli alunni a fare altrettanto.

A titolo esemplificativo, suggeriamo movimenti, gesti e atteggiamenti da utilizzare quando si narrano le storie ai bambini. Ovviamente ogni insegnante può trovarne degli altri: l’importante è riutilizzare gli stessi gesti, atteggiamenti, voci ogniqualvolta si narra la medesima storia e quando, nelle diverse storie del corso, agiscono gli stessi personaggi.

157


Ow: Old Woman, la vecchia signora: incurvate leggermente la schiena.

Me: Melidor, il folletto: braccia lungo i fianchi, tese e leggermente scostate dal corpo, mani in fuori.

J: Jazy, la gatta: portare le mani al volto, indice e medio tesi e appoggiati tra labbra e naso a indicare i “baffi� della gatta. Le altre dita sono piegate.

W: Waiter, il cameriere: impettiti, braccia dietro la schiena.

158


N:

Ow:

It’s October the first. The Old Woman has received the prize for the best garden in Oakwood.

In cerchio. Incurvare leggermente la schiena quando si nomina “Old woman”.

Melidor, Jazy! I’ve received the prize for the best garden in Oakwood. Why don’t we go out for a meal to celebrate? Let’s go to the restaurant.

Posizione della vecchia signora. Alzare un braccio per chiamare il folletto e la gatta e fare un cenno per invitarli a seguirvi.

Me:

I’ll come! I’m hungry and thirsty, too.

Posizione di Melidor. Ripetere i gesti di Jazy.

Ow:

Good morning. Can I have the menu, please?

Posizione della vecchia signora. Fare un cenno per richiamare il cameriere.

Ow:

Thank you. Can I have chicken, salad and carrots, please?

J:

Posizione della vecchia signora, prendere il menu, leggere e ordinare. Indicare le relative flashcard man mano che si nominano i cibi.

Can I have fish and chips, please?

Me:

Sausages, beans, eggs and bacon for me, please.

Posizione di Melidor. Leggere il menu e ordinare, indicando le relative flashcard.

Anything to drink?

Posizione del cameriere. Pollice e mignolo tesi; pollice vicino alle labbra per indicare il bere.

J:

W:

Ow: W:

Good idea! I’m hungry and thirsty.

Yes, here you are.

Sausages, beans, eggs and bacon? Your poor stomach!

Ow:

Orange juice, please.

J:

Milk, please.

Me:

A large coke and a medium lemonade for me, please.

Ow:

A large coke and a medium lemonade? Your poor tummy!

Posizione di Jazy. Annuire; mano sulla pancia per indicare di essere affamati, pollice e mignolo tesi, pollice vicino alle labbra per indicare di essere assetati. Camminare in cerchio per dirigersi al ristorante, aprire e chiudere una porta, scegliere un tavolo, sedersi.

Posizione del cameriere. Annuire e porgere il menu.

Posizione di Jazy. Leggere il menu, ordinare, indicando le relative flashcard.

Posizione della vecchia signora. Ripetere l’ordinazione di Melidor con voce incredula.

Posizione della vecchia signora. Indicare la flashcard corrispondente. Posizione della gatta. Indicare la flashcard corrispondente.

Posizione di Melidor. Allargare le braccia per indicare “large”; stringerle leggermente per indicare “medium”.

Posizione della vecchia signora. Ripetere l’ordinazione di Melidor con voce incredula.

159


W:

Would you like a dessert?

J:

I’d like an ice cream, please.

Me:

A slice of chocolate cake, a banana split, a slice of apple pie and a slice of cheesecake for me, please.

Ow:

Ow: W: Ow: J: Me:

I’d like some fresh fruit, please.

A slice of chocolate cake, a banana split, a slice of apple pie and a slice of cheesecake? Your poor teeth! Here you are. Have a good meal!

Thank you. Mmmmmm... This is delicious! How lovely! This is wonderful!

It smells good and it tastes good! This is delicious. Nice! Lovely! Terrific! I’m really full!

Ow: W:

Me: Ow:

Are you ready to go? Waiter, the bill, please. Here’s your bill.

Ouch, ouch. I’m too full! I’m too full! Oh, my poor stomach, my poor tummy, my poor teeth. Oh no, Melidor! What did I tell you?

Posizione del cameriere.

Posizione della vecchia signora. Indicare la flashcard corrispondente.

Posizione della gatta. Indicare la flashcard corrispondente. Posizione di Melidor. Indicare le flashcard corrispondenti.

Posizione della vecchia signora. Ripetere l’ordinazione di Melidor con voce incredula. Posizione del cameriere. Camminare in cerchio tenendo un vassoio in equilibrio; fermarsi e posare le ordinazioni sul tavolo.

Posizione della vecchia signora. Tagliare, portare il cibo alla bocca, fare cenni di gradimento.

Posizione della gatta. Tagliare, portare il cibo alla bocca, fare cenni di gradimento. Posizione di Melidor. Annusare, portare il cibo alla bocca, masticare, fare dei cenni di gradimento o di disgusto a seconda delle esclamazioni. Gonfiare la pancia e appoggiarci una mano.

Posizione della vecchia signora. Fare un cenno per chiamare il cameriere e chiedere il conto.

Posizione del cameriere. Chinarsi e porgere il conto. Posizione della vecchia signora. Leggere l’importo, estrarre il portafogli, contare i soldi e porgerli al cameriere. Alzarsi da tavola, camminare in cerchio per dirigersi verso la porta, aprirla e chiuderla.

Posizione di Melidor. Piegarsi con una smorfia di dolore. Indicare nell’ordine lo stomaco, la pancia e i denti, doloranti.

Posizione della vecchia signora. Guardare Melidor e fare un cenno di esasperazione.

4. Listen and sing the song: IF YOU ARE… ➔ p. 4

Azionate il lettore CD e fate ascoltare la canzone di p. 4. Al secondo ascolto, accompagnate la canzone con i gesti, poi invitate gli alunni a ripetere con voi parole e gesti.

160


If you’re thirsty and you know it Drink some milk: GLUG! GLUG! If you’re thirsty and you know it Drink some milk: GLUG! GLUG! If you’re thirsty and you know it And you really want to show it If you’re thirsty and you know it Drink some milk: GLUG! GLUG!

Fingere di bere.

If you’re ill and you know it Say OH NO! OH NO!

Indice teso, muoverlo lateralmente a destra e a sinistra.

If you’re happy and you know it Say all four GLUG GLUG! YUM YUM! OH NO! HURRAH!

Ripetere i quattro gesti.

If you’re hungry and you know it Eat some beans: YUM! YUM!

Fingere di mettere del cibo in bocca.

If you really liked the meal Say HURRAH! HURRAH!

Alzare le braccia in alto.

5.

Proponete, nel corso delle lezioni, alcuni giochi relativi a percezioni e stati d’animo per “recuperare” e riutilizzare vocaboli e strutture presentate negli anni precedenti (I’m happy/sad/hot/cold…): • mimate lo stato d’animo e pronunciate la frase relativa: gli alunni ripetono mimo e frase; • mimate lo stato d’animo: gli alunni lo descrivono; • scrivete gli aggettivi (sad, happy, hungry…) alla lavagna: gli alunni leggono; cancellate poi un aggettivo mentre gli alunni hanno gli occhi chiusi: gli alunni individuano l’aggettivo cancellato e lo mimano.

6. Let’s play dominoes ➔ p. 4

Prendere le carte del domino dalla n. 1 alla n. 24 e distribuite una carta ad ogni alunno. Se le carte non sono in numero sufficiente, i bambini giocano a coppie oppure si dividono in due gruppi che giocheranno in due momenti successivi. Per le modalità di gioco vedere le VALIDAZIONI METODOLOGICHE di p. 6.

N.B. La sequenza di lavoro narrazione–drammatizzazione–canzone–domino va ripetuta all’inizio di ogni intervento, al fine di favorire negli alunni un sempre maggiore senso di sicurezza e l’interiorizzazione di lessico e strutture in modo divertente e coinvolgente.

7. Read and match the sentences (use different colours) ➔ p. 5

Libro aperto a p. 5. Formulate alcune domande in inglese relative alle immagini (chi c’è nel disegno, che cosa sta facendo…) e leggete le frasi spiegando che non sono state completate. Gli alunni devono ricostruirle, colorandole del medesimo colore, come nell’esempio. Al termine dell’attività, azionate il lettore CD e fate ascoltare la storia; bloccate non appena sono pronunciate le frasi scritte a p. 5 per permettere agli alunni un’eventuale correzione. Suddividete gli alunni a coppie e invitateli a mimare una delle situazioni rappresentate.

8. Read and write ➔ p. 6

Libro aperto a p. 6. Gli alunni ricostruiscono la storia inserendo al posto giusto le parole date.

161


CHIAVE: WHEN: on October 1st WHO: Melidor, Jazy, the Old woman EAT WHAT: a banana split, beans, chicken DRINK WHAT: some orange juice, some lemonade, eggs, some milk WHERE: at the restaurant, WHY: to celebrate the prize for the best garden

9.

Scrivete su dei fogli A4 i sintagmi dell’esercizio precedente; aggiungete due fogli per la “S” della terza persona singolare e la congiunzione “AND”. Utilizzando i fogli gli alunni compongono delle frasi. Es. Melidor eats a banana split and drink some milk.

10. Listen, read and write ➔ p. 6

Libro aperto a p. 6. Fate ascoltare la registrazione di ciascuna frase preceduta dalla lettera (A-G). Invitate gli alunni a scrivere, accanto a ciascuna data, la relativa lettera dell’alfabeto. Infine, inviatateli a leggere le date.

A. B. C. D. E. F.

It’s It’s It’s It’s It’s It’s G. It’s

the the the the the the the

24th of September. 13th of June. 31st of August. 22nd of January. 20th of December. 3rd of May. 1st of March.

11. Write st nd rd th ➔ p. 6

Libro aperto a p. 6. Gli alunni completano le date.

CHIAVE: 2nd February 21st July 15th April 23rd November 30th October 11th May

162


PRACTICE TIME

Questa sezione propone attività che permettono agli alunni di: • interiorizzare e utilizzare vocaboli relativi al cibo; • interiorizzare e utilizzare strutture linguistiche per ordinare cibi e bevande; • chiedere e rispondere a domande sulle preferenze relative al cibo (like); • riconoscere situazioni per utilizzare le forme “Yes, please”/“No, thanks”; • realizzare una ricetta.

1. Listen and say the chant: THE FOOD TRAIN ➔ p. 7

Realizzate 6 flashcard con i seguenti disegni: 1. alcune uova 2. latte e coca cola 3. salsicce e fagioli 4. torta di formaggio e torta al cioccolato 5. pesce e patatine 6. una zuppa fumante

Fate poi ascoltare la filastrocca di pag. 7 mostrando di volta in volta le flashcard relative ai diversi cibi nominati. Dopo alcuni ascolti, invitate gli alunni a ripetere la filastrocca.

THE FOOD TRAIN

Eggs, eggs Milk and cake, milk and cake, Sausages and beans, sausages and beans Cheesecake and chocolate cake, cheesecake and chocolate cake Fish and chips, fish and chips, fish and chips SOUP, SOUP

2.

Libro aperto a p. 7. Fate leggere la filastrocca a ciascun alunno (oppure una strofa per ciascuno)

3. Listen and repeat ➔ p. 7

Libro aperto a p. 7. Fate ascoltare la registrazione due volte; al terzo ascolto fate ripetere i vocaboli. Successivamente, invitate gli alunni a riconoscere e a indicare le parole scritte sul libro mentre vengono nominate (fermate la registrazione ad ogni parola). Alla fine fate leggere le parole ai bambini.

163


tomato fish grapes lettuce strawberry

steak hamburger pear beer wine

muffin potato apple milk shake fruit salad

onion cake water peach coffee

4. Let’s play: The food code. Write the capital letters and find the question ➔ p. 8 Libro aperto a p. 8. Gli alunni devono scrivere la lettera iniziale di ogni cibo rappresentato. Al termine invitateli a leggere la frase risultante. CHIAVE: What do you like?

5. Now draw what YOU like ➔ p. 8

Libro aperto a p. 8. Gli alunni disegnano nel riquadro il loro cibo preferito.

6. Write in the correct place ➔ p. 8

Libro aperto a p. 8. Invitate gli alunni a rileggere i nomi dei cibi di p. 7. Fate poi completare il menu di p. 8 scrivendo i nomi dei cibi al posto giusto.

CHIAVE:

MAIN COURSES

VEGETABLES

steak hamburger fish

tomato onion potato lettuce

DESSERT AND FRUITS

milk shake cake muffin pear strawberry grapes apple peach fruit salad

DRINKS wine beer coffee water

7. Listen and circle in red (girl) or in blue (boy) ➔ p. 9

Libro aperto a p. 9. Fate osservare i cibi sul tavolo e fateli nominare. Dite poi agli alunni che ascolteranno un dialogo tra una ragazza e un ragazzo e il cameriere di un ristorante. Azionate quindi il lettore CD e fate ascoltare il dialogo tre volte. Spiegate che devono circondare in rosso i cibi ordinati dalla ragazza e in blu quelli ordinati dal ragazzo. Azionate di nuovo il lettore CD e fermate la registrazione ad ogni battuta lasciando agli alunni il tempo necessario per circondare il cibo.

164


W: B: G: W: B: W: B: G: W: B: G: W: B:

Good morning. Are you ready to order? Yes, I’d like steak and chips, please. Can I have a hamburger and onions, please? Of course. Would you like anything to drink? A coke, please. Large or small? Large, please. I’d like a small lemonade and a coffee. Would you like to try our special desserts? No, thanks. Yes, please. A slice of cheesecake. Anything else? No, that’s all. Thank you.

CHIAVE: RAGAZZA: hamburger e cipolle limonata piccola caffè fetta di torta di formaggio

RAGAZZO:

bistecca e patatine coca cola grande

8. Listen again and complete ➔ p. 9

Libro aperto a p. 9. Invitate gli alunni a completare il dialogo. Fate riascoltare la registrazione interrompendo a ogni battuta e lasciando il tempo necessario agli alunni per completare il dialogo.

9. Let’s play: at the restaurant ➔ p. 10

Preparate delle flashcard relative ai disegni riportati nell’attività: (una tavoletta (bar) di cioccolato, una fetta (slice) di torta, un pezzo (piece) di formaggio, una lattina (can) di bibita, una bottiglia (bottle) di acqua, una pacchetto (packet) di biscotti. Scrivete anche il relativo nome in inglese. Mostrate poi le flashcard agli alunni e fate ripetere i nomi in inglese. Eseguite diverse attività. Es. Mostrate la carte: gli alunni leggono la parola; mostrate la carta nascondendo la parola: gli alunni devono individuare il relativo nome; distribuite le 6 carte, nominate una carta: l’alunno la deve mostrare…

Libro aperto a p. 10. Gli alunni osservano i disegni e leggono. Spiegate poi che, a coppie, devono porsi la domanda “Would you like a bar of chocolate/a slice of cake…?” e che il compagno deve rispondere usando le forme “Yes, please” o “No, thanks”. Verificate poi la correttezza delle risposte ponendo una domanda ad ogni alunno.

10. Write ➔ p. 10

Libro aperto a p. 10. Invitate gli alunni a completare la frase inserendo una parola.

CHIAVE: A packet of sugar. A piece of candy. A can of beer.

A bottle of milk. A slice of pizza. A piece of nougat.

11. Listen and sing the song: I LIKE FRUIT ➔ p. 11

Libro aperto a p. 11. Azionate il lettore CD e invitate gli alunni a seguire il testo sul libro. Dopo un paio di ascolti, fate ripetere la canzone.

165


I LIKE FRUIT

I like fruit. I like fruit. Do you too? Do you too? Apples and bananas, apples and bananas Strawberries too, strawberries too!

12. Change the song and sing ➔ p. 11

Libro aperto a p.11. Invitate gli alunni a cambiare il testo della canzone sostituendo le parole riferite alla frutta con altri frutti o con nomi di vegetali (I like vegetables…). Fate cantare (o leggere) poi la canzone ad ogni alunno.

13. Let’s play: bingo ➔ p. 11

Libro aperto a p. 11. Spiegate agli alunni che giocheranno a Bingo. Fate disegnare (o scrivere) nella griglia I LIKE i 6 alimenti che preferiscono tra quelli nominati nella unit e procedete con il gioco. Fate poi disegnare (o scrivere) nella griglia I DON’T LIKE i 6 alimenti che non gradiscono, sempre tra quelli nominati nella unit, e procedete con il gioco.

14. Let’s play: the food battle ➔ p. 12

Libro aperto a p. 12. Invitate gli alunni a compilare la griglia inserendo 10 crocette in corrispondenza di ciò che a loro, ad Ann e a Max (due bambini di fantasia) piace o non piace. Formate quindi coppie di alunni. Lo scopo del gioco consiste nell’indovinare la posizione delle 10 crocette dell’avversario (come per le navi nel gioco della battaglia navale). Con i libri aperti, ma in modo che il compagno non veda, a turno ogni alunno pone delle domande al compagno: es. Do you like coffee/pear/…? Does Ann/Max like chicken/fish…? Se la crocetta è posizionata su una casella nominata, l’avversario risponde “Yes, I do.” “No I, don’t.” “Yes, she/he does.” “No,she/he doesn’t.”. Se non vi è alcuna crocetta in corrispondenza della casella nominata l’avversario risponderà “I don’t know!”. L’alunno che pone le domande segna sulla sua griglia le caselle già nominate e quelle già “colpite”. Vince l’alunno che per primo scoprirà le posizioni delle 10 crocette dell’avversario.

15. Write ➔ p. 12

Libro aperto a p. 12. Gli alunni completano le frasi scrivendo i nomi degli alimenti che piacciono o non piacciono, sempre in riferimento alla griglia completata per il gioco precedente.

16. Now listen and draw red circles in the grid. Then read the questions and colour in the correct answers ➔ p. 12

Libro aperto a p. 12. Spiegate agli alunni che ascolteranno una registrazione sui cibi preferiti da Ann e Max e che dovranno segnare le affermazioni ascoltate per il primo esercizio (The food battle) con un cerchio rosso. Azionate il lettore CD. Fate ascoltare il testo due volte; al terzo ascolto fermate la registrazione ad ogni battuta e lasciate il tempo agli alunni per contrassegnare con un cerchio rosso nella griglia precedente, i cibi graditi o non graditi dai due bambini Max e Ann. A coppie poi, fate verificare l’esattezza dell’esercizio. Quindi invitate ogni alunno a leggere una domanda e a colorare la risposta nella tabella. Fate continuare l’attività, invertendo i ruoli.

166


Ann likes fish and chips but she doesn’t like chicken or salad. She loves coffee but she hates fruit: so she doesn’t eat pears.

Max likes chicken, chips and salad but he doesn’t like fish. He hates coffee but he loves fruit: he really likes pears. Does Ann like chicken? Does Ann like coffee? Does she like pears? Does Max like chips? Does he like salad?

Yes, Yes, Yes, Yes, Yes,

she does. she does. she does. he does. he does.

No, No, No, No, No,

she doesn’t she doesn’t she doesn’t he doesn’t he doesn’t

17. FRUIT AND YOGHURT SALAD Read and write the numbers ➔ p. 13

Libro aperto a p. 13. Fate osservare le immagini e leggere gli ingredienti per preparare la macedonia di frutta e yogurt. Fate ripetere più volte il nome di tutti gli ingredienti. Fate poi osservare attentamente le quattro fasi per la preparazione della ricetta e leggete le frasi poste a fianco. Spiegate eventualmente i vocaboli che i bambini non conoscono. Fate poi scrivere di fianco ad ogni frase il numero dell’immagine corrispondente. CHIAVE: 3. Add a spoon of honey. 4. Mix all the ingredients. 1. Cut the fruit into small pieces. 2. Add some yoghurt.

18.

Libro aperto a p. 13. Fate osservare attentamente le immagini degli ingredienti per preparare un’insalata mista e le quattro fasi per la realizzazione della ricetta. Spiegate agli alunni che devono completare la ricetta scrivendo il nome della verdura, degli attrezzi necessari e la spiegazione delle fasi di realizzazione. CHIAVE: carrots, salad/lettuce, tomatoes, onions, knife, spoon, bowl

Cut the vegatebles in small pieces. Add some salt. Add some oil and vinegard. Mix all the ingredients.

167


CULTURE AND CUSTOMS

1. Meals in Britain

Mostrate le immagini di p. 14 per introdurre l’argomento dei pasti in Gran Bretagna. Chiedete agli alunni se conoscono i nomi dei pasti principali e in cosa consistono. Generalmente, gli Inglesi fanno tre pasti principali al giorno: 1. Breakfast (colazione), tra le 7.00 e le 9.00: consiste in cereali con latte, fette di pane tostato con burro e marmellata, succo d’arancia e una tazza di te o caffè; 2. Lunch (pranzo) tra le 12.00 e le 13.00: molti bambini (a scuola) e adulti pranzano con il tipico “packed lunch”, cibo messo in un contenitore di plastica: un panino, un pacchetto di patatine, della frutta, una fetta di torta o una barretta di cioccolata e una bibita; 3. Dinner (cena), tra le 18.00 e le 20.00: consiste in una zuppa (ma sono sempre più graditi anche riso o pasta), carne o pesce con verdure (di solito due) e un dolce. Caratteristico è anche l’afternoon tea (il tè del pomeriggio), tra le 16.00 e le 17.00: si tratta di una merenda che consiste in una tazza di te (o anche caffè) con piccoli panini imbottiti dolci o salati e pasticcini. La domenica il pranzo principale della giornata si consuma a mezzogiorno anziché la sera: viene chiamato roast dinner e consiste in arrosto con due tipi di verdure e il tradizionale Yorkshire pudding.

2. Read ➔ p. 14

Libro aperto a p. 14. Dopo aver osservato le immagini, leggete alcune volte i testi; fateli poi leggere agli alunni. Ponete alcune domande per verificarne la comprensione. Es. What time is English breakfast/dinner/lunch/afternoon tea? English breakfast/lunch/dinner consists of…

3.

Spiegate agli alunni che ascolteranno una storia relativa alle origine del sandwich (tramezzino).

In una sera d’estate del 1762, il quarantaquattrenne John Montague, quarto Conte di Sandwich, ministro della marina militare, era seduto ad un tavolo da gioco. Era un accanito giocatore e, quella sera, benché molto affamato, non intendeva lasciare il gioco. Ordinò quindi ai suoi camerieri di portargli della carne con del formaggio e di metterglieli tra due fette di pane per evitare di ungersi le mani e sporcare le carte da gioco. In poco tempo il “sandwich” fu preparato. Da qui il nome del caratteristico tramezzino, in onore del Conte di Sandwich.

4. Listen, read and match ➔ p. 15

Azionate il lettore CD e fate ascoltare il testo due volte. Chiedete agli alunni quali parole hanno riconosciuto e scrivetele alla lavagna. Libro aperto a p. 15. Azionate nuovamente il lettore CD e invitate gli alunni a seguire il testo sul libro. Spiegate poi che devono collegare ogni illustrazione alla rispettiva frase che la descrive.

168


THE ORIGIN OF SANDWICHES

On a summer evening in 1762, John Montague, the fourth Earl of Sandwich, was playing cards.

He sat at his table all day and he ordered his manservant to bring him some cheese and meat. Then he asked him to bring some slices of bread.

He did not want to get his hands greasy, so he put the cheese and the meat between the slices of bread. That was the world’s first sandwich!

5. Healthy diet, healthy body ➔ p. 16

Libro aperto a p. 16. Fate osservare l’immagine iniziale e leggere il proverbio. Chiedete agli alunni di tradurlo e se lo conoscono.

6. Read and write T (true) or F (false) ➔ p. 16

Libro a perto a pag. 16. Fate osservare attentamente le sei immagini e chiedete di descriverle utilizzando lessico e strutture conosciuti. Leggete ad alta voce ogni didascalia relativa ad ogni immagine, verificate che tutti abbiano compreso il significato e chiedete se l’affermazione è corretta o no, invitando a scrivere T (true) o F (false) negli spazi predisposti. CHIAVE: T F

T

F

T

T

7.

Al termine della sezione CULTURE AND CUSTOMS potete proporre di organizzare, se possibile, una colazione all’inglese, facendo portare gli alimenti necessari da casa (cereali, latte, succo d’arancia, pane tostato, burro e marmellata, tè…).

ARTS AND CRAFTS

DECOUPAGE

1. Make a coloured box ➔ p. 17

Gli alunni realizzano un una scatola decorata con ritagli di frutta e verdura (o altri alimenti). Libro aperto a p. 17. Fate osservare le immagini; chiedete agli alunni cosa dovranno realizzare e quale materiale è necessario. Date le istruzioni in inglese accompagnandole con esempi pratici.

169


• Ritagliare immagini di frutta e verdura

• Cut out the pictures (fruit and vegetables).

• Incollare i ritagli sulla scatola di cartone

• Stick the pictures on the box.

• Diluire della colla da tappezziere con acqua

• Dilute the glue with some water.

• Pennellare la colla diluita su tutta la scatola

• Brush the diluted glue on the pictures and the

• Quando la scatola è asciutta passare con il

• When the box is dry, brush on the flatting.

(o altri alimenti) da pagine di giornali.

(bianca o di altro colore, in tinta unita)

(1 cucchiaio di acqua ogni 5 cucchiai di colla).

(sulle immagini incollate e sugli spazi vuoti). pennello della vernice trasparente (flatting).

box.

COMPUTER TIME

1. Draw on the computer ➔ p. 18

Libro aperto a p. 18. Gli alunni completano la pagina disegnando un viso o un altro soggetto utilizzando frutti (come il pittore Arcimboldi). Gli alunni realizzano poi la stessa attività utilizzando il computer (il programma WORD).

COSA FA L’ALUNNO

Apre il programma WORD.

Apre l’archivio immagini. Cerca immagini relative ai frutti nelle clipart; esegue le istruzioni necessarie ad importare le immagini nel documento di WORD.

Con il mouse trascina le immagini nel punto prescelto per formare una figura, un viso… Stampa il proprio lavoro.

170

COSA FA L’INSEGNANTE

Fornisce le istruzioni necessarie ad aprire il programma WORD. Fornisce le istruzioni necessarie alla ricerca (su hard disk o su CD-ROM) e alla ”importazione” delle immagini. Aiuta gli alunni fornendo le istruzioni necessarie. Fornisce le istruzioni per stampare.


REVISION TIME

1. Listen and draw ➔ p. 19

Libro aperto a p. 19. Spiegate agli alunni che ascolteranno due brani relativi a due bambini (Polly e Sam) che descrivono i loro pasti. Gli alunni dovranno disegnare i diversi alimenti sui due tavoli (il primo tavolo è di Polly il secondo di Sam).

I’m Polly. I have cereal, toast and orange juice for breakfast. Then for lunch I have a sandwich, a packet of crisps, a pear and a fruit juice. For dinner I have fish and tomatoes and a slice of chocolate cake. I’m Sam and this is my menu. For breakfast I have a glass of milk and some biscuits. I have a steak, carrots and bread for lunch, then for dinner I have soup, a piece of cheese and salad.I drink water with my dinner.

CHIAVE:

breakfast: lunch: dinner:

POLLY:

cereali, pane tostato e succo di frutta un sandwich, un pacchetto di patatine, una pera e un succo di frutta pesce e pomodori, una fetta di torta al cioccolato

SAM:

bicchiere di latte e biscotti una bistecca, carote e pane minestra, un pezzo di formaggio, insalata, acqua

2. Look at page 3 and answer ➔ p. 19

Libro aperto a p. 3. Fate osservare attentamente l’immagine. Fate poi aprire il libro a p. 19. Spiegate agli alunni che devono leggere attentamente le domande e rispondere utilizzando le forme “Yes, there is/there are” oppure “No, there isn’t/there aren’t”.

CHIAVE: Is there a restaurant? Yes, there is. Are there Melidor and Jazy? Yes, there are. Are there any waiters? No, there aren’t. Is there any hot soup? No, there isn’t. Is there any salad? Yes, there is. Are there any beans? Yes, there are.

3. Let’s play: interview. Draw the food ➔ p. 19

Libro aperto a p. 19. Ogni alunno chiede a due compagni cosa mangiano abitualmente a colazione, pranzo e cena (What do you have for breakfast/lunch/dinner?) e lo disegnano nella tabella.

171


PORTFOLIO

1.

Libro aperto a p. 20. Spiegate agli alunni che nella parte superiore della pagina sono presenti tutte le strutture e il lessico analizzati nella unit. Leggeteli insieme agli alunni.

2.

Spiegate agli alunni che nella parte inferiore della pagina devono esprimere un’autovalutazione relativa al loro apprendimento. Leggete ogni singola frase, spiegatene il significato e fate colorare le stelline secondo la legenda indicata a p. 5 della presente Guida.

172


UNIT 2

MARKET DAY UNIT 2

STRUTTURE FUNZIONI COMUNICATIVE LINGUISTICHE

• Comprendere e raccontare una storia.

LESSICO

• I’d like to buy… • market, stall, • I’m ready to go. wallet, money, • Why don’t you…? clothes, shoes, • Can I try on…? size, comfortable, • What beautiful. expensive, large, • What size? lovely, large, • It’s too expensive! tight, long, short • Rock-bottom prices. • buy, go, try on, • It’s very be, have got comfortable.

Raccontare una storia “MARKET DAY”

• Individuare

tempo, luogo, personaggi, sentimenti, azioni, motivi delle azioni.

• Who…? • What…? • Where…? • When…? • Why…?

• Identificare abiti. • It’s… • hat, gloves, cap, • They are… socks, dress, skirt, • Dire e chiedere blouse, sweater, • I’m wearing… che cosa si sta trousers, shorts, • He/She is wearing… T-shirt, sweatshirt, indossando. • You/We/They are tracksuit, shirt, wearing…

• What are you wearing?

• What is she/he wearing…?

• Are you wearing…? • • Is he/she • wearing…?

• What do you wear

jacket, coat, scarf, raincoat, shoes, sandals, trainers, boots, bag, belt personal pronouns wear, put on, be

in…?

• What do you wear • Utilizzare

espressioni per l’acquisto e la vendita di abiti.

on…?

• May I help you? • Do you like? • What size? • Anything else? • How much is it? • How much are

• help, like, be,

• This is… • These are… • That is • Those are • Is this…? • Are these…? • Is that…? • Are those…?

• this, these,

prefer, try on, may

they?

• Utilizzare gli

aggettivi/prono mi dimostrativi per indicare e scegliere oggetti.

• I’d like… • I prefer… • Can I try on…?

that, those • be

ELEMENTI LINGUISTICI RICORSIVI

• Who…? • What…? • Where…? • When…? • Why…?

• I’d like… • How much is it? • Anything else? • Do you like…?

ATTIVITÀ PRINCIPALI

Parlare e interagire per: raccontare una storia, descrivere immagini, cantare, fare giochi di ruolo relativi alla compravendita di capi d’abbigliamento, formulare e rispondere a domande relative all’abbigliamento proprio e altrui. Ascoltare, comprendere e: individuare gli elementi principali di una storia, cantare canzoni, ripetere vocaboli, disegnare e colorare, individuare informazioni. Leggere e: indicare la risposta corretta a domande date, rispondere a domande date, disegnare, collegare frasi e disegni. Scrivere per: descrivere l’abbigliamento indossato nelle diverse stagioni, descrivere l’abbigliamento del giorno, descrivere l’abbigliamento altrui, Giocare: domino, “jump the line”, “change the chair”, “Who’s the pickpoket”? “the detective puppet”. Osservare immagini per: comprendere meglio la storia ascoltata, giocare, comprendere il significato di parole date, conoscere monete e banconote del Regno Unito. Arts and crafts: eseguire istruzioni scritte per realizzare un “mercato” in classe. Computer time: eseguire istruzioni orali per realizzare un iper-media unendo immagine, testo, suono.

173


CULTURA MARKETS IN LONDON

MONEY IN THE UNITED KINGDOM

• Formulare e

rispondere a domande relative ai più famosi mercati di Londra.

• Conoscere la

moneta del Regno Unito e dire i prezzi delle merci.

SEZIONE Story time Practice time Culture and customs Arts and crafts Computer time Revision time Portfolio

• Where is…? • market, stall, • What does it offer? antiques, It offers…

• When is it? • What do they sell? They sell…

• It is in… • It’s from… to…

• How much i …? • It’s… pounds and… pence

jewellery, secondhand clothes, cosmetics, souvenir sell, buy, offer

• coins, bank-notes, pound, penny, pence

MATERIALE OCCORRENTE Lettore CD, CD, videoregistratore, VHS, carte del domino dalla n. 1 alla n. 43, matita, pastelli. Lettore CD, CD, videoregistratore, VHS, matita, pastelli, nastro adesivo, sedie, allegato 2. Lettore CD, CD, matita. Pasta di diverso formato, cordoncino, plastilina o pongo, settimanali, forbici, carta colorata, cartoncino, pennarelli, colla, forbici, banchi allegato 3. Programma per scrivere testi collegare file diversi (es. word), microfono, scanner. Lettore CD, CD, penna, matita. Pastelli.

STORY TIME

Questa sezione propone attività che permettono agli alunni di: • individuare personaggi, luogo, azioni, motivi delle azioni della storia; • ricostruire la storia attraverso uno schema di sintesi; • interiorizzare e utilizzare vocaboli e strutture linguistiche per acquistare indumenti; • interiorizzare lessico, modi di dire e strutture linguistiche analizzati nella unit 2. Nella storia MARKET DAY si alternano:

Sa Ja Se

Sadoc, il nano Jackie, la fantina sellers, i venditori

È giorno di mercato nel bosco di Oakwood. Jackie e Sadoc decidono di fare shopping. La prima tappa è la bancarella delle scarpe: Jackie acquista un paio di scarpe, Sadoc un paio di stivali. È la volta degli abiti: Jackie compera un paio di pantaloncini e Sadoc un paio di pantaloni. Jackie vede una borsa e Sadoc una cintura: vorrebbero comperarli, ma entrambi hanno terminato i soldi. I due tornano quindi a casa.

174


1. Look at the picture and listen ➔ p. 21

In italiano dite agli alunni che ascolteranno e drammatizzeranno la storia MARKET DAY; poi invitateli ad osservare tutti gli elementi dell’immagine di p. 21. In inglese formulate una serie di domande volte ad individuare i personaggi (Jackie, Sadoc, the sellers), il luogo (market), le bancarelle (shoes stall, male clothes stall, female clothes stall, belts and bags stall), gli oggetti in vendita. Dove possibile, sollecitate gli alunni a rispondervi in inglese o traducete in inglese quanto vi dicono. Ripetete più volte le parole-chiave della storia (stall, nomi degli indumenti e dei diversi tipi di scarpe, borsa, cintura); chiedete chi tra loro indossa gli indumenti di cui si sta parlando. Infine incoraggiateli a formulare ipotesi sullo svolgimento della storia.

2.

Azionate il lettore CD. Fate ascoltare la storia con l’obiettivo di confermare o meno, attraverso le intonazioni dei dialoghi e i suoni/rumori registrati, le ipotesi formulate dagli alunni.

3. And now… act out ➔ p. 21

Suddividete gli alunni in tre gruppi e a ciascun gruppo affidate un ruolo: Jackie, Sadoc, i venditori. Ogni gruppo interviene nel momento in cui si recita la parte assegnata.

Riproponete la drammatizzazione nel tempo cambiando i ruoli, in modo che tutti gli alunni possano alternativamente sostenere le diverse parti. L’insegnante interpreta tutti i ruoli.

Ja: Jackie, la fantina: camminare

accentuando il movimento delle anche.

Ja: It’s market day. I’d like to buy some clothes and shoes. Bag, wallet, money. I’m ready.

Ja: Drin! Drin! Sadoc, I’m going to the market. Why don’t you come with me?

Posizionare i tre gruppi in punti diversi dello spazio.

Gruppi Jackie. Indicare i propri abiti e le proprie scarpe. Prendere e aprire la borsa, aprire il portafogli, chiuderlo, metterlo in borsa, chiuderla e metterla a tracolla. Aprire la porta e uscire. Posizionarsi di fronte al gruppo che interpreta Sadoc.

Suonare il campanello, alzare la voce e invitare Sadoc con un cenno.

175


Sa: Yes, I’d like to buy some clothes and shoes. Wallet, money. I’m ready. Let’s go.

Se1: Over here, over low prices! Se2: Over here, over Se3: Over here, over Se4: Over here, over discounts!

here, clothes at incredibly here, shoes at half price! here, rock-bottom prices. here, discounts,

Ja: What beautiful boots! What nice slippers! What wonderful shoes. Can I try on that pair of shoes? Se2: What size?

Ja: 37 please.

Gruppo Sadoc. Aprire la porta, annuire e indicare i propri abiti e le proprie scarpe. Prendere il portafogli, controllare i soldi e metterlo in tasca. Chiudere la porta e raggiungere il gruppo Jackie. Camminare nello spazio sino a quando il gruppo che interpreta i venditori dirà le battute seguenti. Gruppo venditori. Invitare gli acquirenti ad avvicinarsi, parlare ad alta voce.

I gruppi Jackie e Sadoc si fermano davanti ai venditori.

Gruppo Jackie. Indicare tre punti diversi davanti a sé. Rivolgersi al venditore indicando i propri piedi.

Gruppo venditore. Chiedere il numero.

Gruppo Jackie. Sollevare le dita indicando prima il 3 poi il 7.

Gruppo venditore. Cercare la scatola con le scarpe n°37, aprirla e porgerla a Jackie.

Ja: These shoes are very comfortable. How much are they?

Gruppo Jackie. Calzare le scarpe, fare qualche passo e chiedere il prezzo.

Ja: 20 pounds? Sorry, they’re too expensive.

Gruppo Jackie. Parlare denotando disappunto.

Sa: What beautiful shoes! What nice slippers! What wonderful boots! Can I try on that pair of boots?

Gruppo Sadoc. Indicare tre punti diversi davanti a sé. Rivolgersi al venditore indicando i propri piedi.

Se2: 20 pounds.

Se2: OK, for you…15 pounds!

Se2: What size?

Sa: 36, please.

Gruppo venditore. Mostrare due dita, unire pollice e indice per formare lo 0.

Gruppo venditore. Mostrare prima uno e poi cinque dita. Mettere la scatola di scarpe in un sacchetto e porgerlo a Jackie.

Gruppo venditore. Chiedere il numero.

Gruppo Sadoc. Sollevare le dita indicando prima il 3 poi il 6.

Gruppo venditore. Cercare la scatola con le scarpe n°36, aprirla e porgerla a Sadoc.

Sa: These boots are very comfortable. How much are they?

Gruppo Sadoc. Calzare le scarpe, fare qualche passo e chiedere il prezzo.

Sa: 45 pounds? Sorry, they’re too expensive.

Gruppo Sadoc. Parlare denotando disappunto.

Se2: 45 pounds.

Se2: OK, for you… 40 pounds!

Ja-Sa: Thank you. Bye-bye!

176

Gruppo venditore. Mostrare quattro e poi cinque dita.

Gruppo venditore. Mostrare prima quattro dita e poi unire pollice ed indice per formare lo 0. Mettere la scatola di scarpe in un sacchetto e porgerlo a Sadoc.

Gruppo Jackie e Sadoc. Ringraziare, camminare per lo spazio e posizionarsi nuovamente di fronte al gruppo dei venditori.


Ja: Look at that clothes stall. There are lovely dresses and skirts and fantastic blouses and shorts. Can I try on those shorts, please? No, these shorts are too big and these shorts are too tight. These are perfect. How much are they?

Se1: 15 pounds and 25 pence. Ja: Here you are. Goodbye.

Gruppo Jackie. Indicare lo spazio di fronte a sé e nominare gli abiti indicando le parti del corpo (es. vestito: con le mani sfiorare busto e gambe; gonna: indicare la parte di corpo compresa tra la vita e le ginocchia…). Indossare un paio di pantaloncini e mostrare che sono troppo larghi; prenderne un secondo paio e mostrare che non si allacciano; prenderne un terzo e fare un cenno di approvazione. Chiedere il prezzo. Gruppo venditore. Indicare il prezzo.

Gruppo Jackie. Aprire la borsa, estrarre il portafogli e pagare.

Sa: Look at that clothes stall. There are some lovely trousers and T-shirts and fantastic sweaters and tracksuits. Can I try on those trousers, please? No, these trousers are too long and these trousers are too short. These are perfect. How much are they?

Gruppo Sadoc. Indicare lo spazio di fronte a sé e nominare gli abiti indicando le parti del corpo. Indossare un paio di pantalini e mostrare che sono troppo lunghi; prenderne un secondo paio e mostrare che sono troppo stretti; prenderne un terzo e fare un cenno di approvazione. Chiedere il prezzo.

Sa: Here you are. Goodbye.

Gruppo Sadoc. Estrarre il portafogli dalla tasca e pagare.

Se1: 23 pounds and 50 pence.

Ja: Look at those belts and bags. I’d like to buy that red bag. It costs 17 pounds and 36 pence. Sa: I’d like to buy that brown belt. It costs 8 pounds and 45 pence. Ja: Oh no! I’ve spent all my money!

Sa: Me too! Let’s go home. Bye-bye market.

Gruppo venditore. Indicare il prezzo.

Gruppo Jackie e Sadoc. Camminare nello spazio, fermarsi nuovamente davanti ai venditori. Gruppo Jackie. Seguire il contorno della vita per indicare la cintura, toccare la spalla per indicare la tracolla della borsa. Leggere il prezzo. Gruppo Sadoc. Seguire il contorno della vita per indicare la cintura. Leggere il prezzo. Gruppo Jackie. Aprire borsa e portafogli. Mostrare disappunto.

Gruppo Sadoc. Aprire borsa e portafogli. Mostrare disappunto. Girarsi, salutare con la mano e tornare verso casa.

4. Listen and sing the song: THE MARKET DAY SONG ➔ p. 22

Azionate il lettore CD e fate ascoltare la canzone di p. 22. Al secondo ascolto, accompagnate la canzone con i gesti, poi invitate gli alunni a ripetere con voi parole e gesti.

It’s market day. We’d like to buy clothes, shoes, bags and belts, too.

Indicare corpo, scarpe, spalla, giro vita.

How busy the market is! I’d like to buy this pair of shoes and this lovely tracksuit.

Indicare i piedi poi sollevare le braccia e stringere le dita per mostrare la tuta.

How much are they? We’d like to buy clothes, shoes, bags and belts, too.

177


It’s market day. We’d like to buy trousers, skirts and shorts. What size are these? We’d like to buy trousers, skirts and shorts. How busy the market is! I’d like to buy this jacket, these shorts and this lovely blue skirt.

Indicare le gambe, la parte di corpo compresa tra vita e ginocchia, mettere le mani a metà coscia. Indicare il busto e allacciare i bottoni della giacca.

5. Let’s play: dominoes ➔ p. 22

Prendere le carte del domino dalla n. 1 alla n. 43. Togliete la carta 24 e utilizzate la carta 24a. Distribuite una carta ad ogni alunno. Per le modalità di gioco vedere le VALIDAZIONI METODOLOGICHE di p 6.

6. Read and write ➔ p. 23

Libro aperto a p. 23. Leggete con gli alunni la consegna di lavoro e le frasi scritte nei fumetti e in fondo alla pagina. Gli alunni devono completare i fumetti trascrivendo le frasi scritte al piede. Prima di iniziare l’attività, azionate il lettore CD e fate ascoltare la storia. Al termine dell’attività: • azionate il lettore CD e fate ascoltare nuovamente la storia in modo che gli alunni possano correggere il lavoro svolto; • leggete le frasi e invitate gli alunni a ripeterle dopo di voi e, in seguito, a leggerle in autonomia. CHIAVE I’m going to the market. Why don’t you come with me? Yes, I’d like to buy clothes and shoes.

Can I try on these shoes? Yes, of course.

How much are these trousers? 15 pounds and 25 pences.

I’d like to buy that red bag. Oh, no, I’ve spent all my money. Me too!

7. Write and colour in ➔ p. 24

Libro aperto a p. 24. Gli alunni devono completare lo schema di sintesi della storia aiutandosi con le immagini che andranno poi colorate. CHIAVE: WHO? WHERE? WHY? WHAT WHY?

Jazy and Sadoc the market they would like to buy clothes and shoes they can’t buy the bag and the belt they have spent all their money

Leggete ora tutta la frase e ribadite l’uso di “why” e “because”:

“Jazy and Sadoc go to the market because they would like to buy clothes and shoes but they can’t buy the bag and the belt because they have spent all their money”.

178


Invitate poi gli alunni a cambiare la frase utilizzando frasi più brevi o modificando le stesse. Es. Jazy and Sadoc go to the market. They would buy clothes and shoes. Jazy buys a pair of shoes. …

PRACTICE TIME

Questa sezione propone attività che permettono agli alunni di: descrivere ciò che si indossa nelle diverse stagioni; chiedere e rispondere a domande relative agli indumenti indossati; chiedere i prezzi; offrire il proprio aiuto; utilizzare “This is”, “These are”, “That is”, “Those are”.

• • • • •

1. Listen, sing the song and mime: THIS IS THE WAY ➔ p. 25

Libro aperto a p. 25. Fate osservare i tre disegni e spiegare la differenza tra PUT ON (atto dell’indossare), TAKE OFF (atto dello spogliare) e WEAR (indossare). Fate ascoltare la canzone due volte, al terzo ascolto fatela mimare.

THIS IS THE WAY

This is the way I put on my coat, I put on my coat, I put on my coat. This is the way I put on my coat To go to the market in winter. This is the way I put on my jacket, I put on my jacket, I put on my jacket. This is the way I put on my jacket To go to the market in spring.

179


2. Now continue the song with summer and autumn ➔ p. 25

Spiegate agli alunni che ora devono continuare la canzone inventando altre due strofe relative all’estate e all’autunno (cambiando il nome degli indumenti. Es. “Put on my T-shirt in summer. Put on my sweater in autumn). Fate poi cantare o leggere le strofe inventate.

3. Listen and repeat ➔ p. 25

Libro aperto a p. 25. Fate ascoltare la registrazione due volte, al terzo ascolto fate ripetere i vocaboli. Successivamente, invitate gli alunni a riconoscere e ad indicare le parole scritte sul libro mentre vengono nominate (fermate la registrazione ad ogni parola). Alla fine fate leggere le parole. Altre attività: • nominate il nome di un indumento: gli alunni devono indicarlo; • disegnate alla lavagna un indumento: gli alunni devono nominarlo; • dite il nome di un indumento: un alunno alla lavagna lo deve disegnare.

hat gloves cap socks dress skirt blouse sweater trousers shorts T-shirt sweatshirt tracksuit shirt jacket coat scarf raincoat

4. Let’s play: jump the line: YES or NO? ➔ p. 26

Riprendete il significato di HOT e COLD mimando la sensazione di caldo e freddo. Disegnate sul pavimento una linea (o tracciatela con il nastro adesivo colorato). Da una parte (es. a destra della linea) scrivere sul pavimento YES e dall’altra (a sinistra) NO. Disponete gli alunni in fila indiana sulla linea e spiegate loro che devono ascoltare l’affermazione pronunciata e che devono saltare a destra o a sinistra a seconda che tale affermazione sia vera (quindi saltano dove è scritto YES) o falsa (quindi saltano dove scritto NO) Es. It’s hot. I put on my coat. NO It’s cold. I put on my scarf. YES … L’alunno che sbaglia viene “eliminato”.

Fate pronunciare poi le frasi ad un alunno mentre gli altri si posizionano sulla linea. Sostituite spesso l’alunno che pronuncia le frasi in modo che tutti rivestano quel ruolo.

5. Draw and write ➔ p. 26

Libro aperto a p. 26. Spiegate agli alunni che devono scrivere il nome e disegnare gli indumenti che indossano in estate e in inverno nella tabella.

180


6. Put a tick ➔ p. 26

Libro aperto a p. 26. Fate leggere le domande e l’elenco dei nomi degli indumenti. Spiegate poi agli alunni che devono contrassegnare con un tick (✔) gli indumenti che si indossano dove indicato dalle domande. CHIAVE: YOUR HEAD? cap

YOUR FEET? sandals

YOUR LEGS? trousers

7. Listen, draw and colour in ➔ p. 27

Libro aperto a p. 27. Azionate il lettore CD e fate ascoltare la registrazione (il dialogo tra due bambini) due volte; al terzo ascolto bloccate la registrazione ad ogni battuta e spiegate agli alunni che devono disegnare e colorare gli indumenti di Milly e Mel.

Mel:

Milly: Mel:

What are you wearing, Milly?

I’m wearing a long, green skirt, a white blouse and a brown belt. I’m wearing brown shoes and white socks. My bag is small and black, my hat is blue. What are you wearing, Mel?

I’m wearing red and orange trousers and a big yellow T-shirt. I’m wearing purple socks and black shoes.

Gli alunni descrivono poi le due immagini completando il testo a fianco ai disegni.

8. Let’s play: change the chair ➔ p. 27

Creare uno spazio in aula e disporre le sedie in cerchio (tutte tranne una). Fate sedere tutti gli alunni tranne uno che deve rimanere in piedi al centro. Spiegate che l’alunno in piedi nominerà un indumento (IF YOU’RE WEARING BLUE JEANS/WHITE T-SHIRT/RED SOCKS/…., MOVE!): tutti i bambini che lo indossano dovranno alzarsi e cambiare sedia. L’alunno al centro cercherà di “rubare” un posto, sedendosi su una sedia lasciata libera. Il bambino che rimarrà senza sedia prenderà il posto al centro del cerchio. Il gioco continua finché tutti, o quasi, avranno preso posto al centro del cerchio.

9.

A coppie invitate gli alunni a porsi la domanda “What are you wearing?” e a rispondere “I’m wearing…” descrivendo ciò che indossano quel giorno.

10. Draw, colour in and write ➔ p. 27

Libro aperto a p. 27. Gli alunni devono disegnarsi, colorare gli indumenti indossati e completare il testo spiegando cosa indossano quel giorno.

11. Let’s play: who’s the pickpocket? ➔ p. 28 Listen and circle

Libro aperto a p. 28. Fate osservare attentamente l’immagine e fate alcune domande agli alunni relativamente alle caratteristiche fisiche e agli indumenti indossati dalle persone rappresentate. Es. Is he/she tall/short/thin/fat? (indicando una donna o un uomo) Has he/she got big/small eyes, long/short nose? What is he/she wearing? (indicando un uomo o una donna) … Spiegate che ascolteranno una descrizione di due borseggiatori, descritti da un detective; li devono individuare tra la folla e circondare. Azionate il lettore CD e fate ascoltare il testo finché tutti gli alunni avranno individuato i due borseggiatori.

181


Ladies and gentlemen, listen carefully, please. My name is Mr Deck. I’m a detective. Keep an eye on your bags and wallets: there are two pickpockets in the market. I repeat: there are two pickpockets in the market. One is a short, thin man. He’s got a long nose and a black moustache. He’s wearing a green and blue shirt and blue jeans. His shoes are brown. He’s also wearing a brown hat. The second is a woman. She’s tall and thin. She’s got long, black hair. She’s wearing a pink dress, a blue belt and white sandals. If you see them, please call me. I’m near the bags and belts stall. Thank you.

12. Describe your pickpocket ➔ p. 29

Libro aperto a p. 29. Invitate gli alunni a descrivere un altro borseggiatore scegliendo un personaggio dell’immagine di p. 28. Fate completare la descrizione negli appositi spazi sul libro.

13. Now make the detective puppet and play ➔ p. 29

Date una fotocopia dell’allegato 2 ad ogni alunno; fate colorare, incollare su cartoncino e ritagliare la sagoma del detective. Dividete la classe a coppie. A turno ogni alunno, mettendo sul dito la sagoma del detective, descriverà il suo borseggiatore al compagno. Questi dovrà indovinare di quale persona si tratta tra quelle rappresentate a p. 28.

14. Look and read ➔ p. 30

Libro aperto a p. 30. Fate osservare attentamente le due immagini e chiedete agli alunni di individuare le differenze tra le forme THIS e THAT, THESE e THOSE. Fate degli esempi pratici, indicando oggetti vicini e lontani della classe. Invitate poi gli alunni ad indicare oggetti e a nominarli utilizzando le forme THIS/THAT/THESE/THOSE. Es. THIS is a pen./THAT is a pen./THESE are books./THOSE are books.

15. Write THIS or THAT ➔ p. 30

Libro aperto a p. 30. Fate osservare attentamente le immagini e fate leggere le frasi, facendole completare con THIS o THAT. CHIAVE: THIS is a belt. THAT is a cap. THAT is a skirt. THIS is a scarf.

16. Write THESE or THOSE ➔ p. 30

Libro aperto a p. 30. Fate osservare attentamente le immagini e fate leggere le frasi, facendole completare con THESE o THOSE CHIAVE: THOSE are gloves. THESE are boots. THOSE are trousers. THESE are skirts.

182


17. Read and draw ➔ p. 30

Libro aperto a p. 30. Gli alunni leggono le frasi e disegnano nei riquadri.

18. Read and match ➔ p. 31

Libro aperto a p. 31. Fate osservare e descrivere le sette immagini. Fate leggere quindi le sette frasi nei riquadri e verificatene la comprensione. Spiegate agli alunni che devono collegare ogni immagine (già in sequenza) alla frase corrispondente (le frasi non sono nella corretta sequenza). CHIAVE: 1 4 2

3

5

6

7

CULTURE AND CUSTOMS

1.

Valutate le pre-conoscenze degli alunni relativamente ai mercati londinesi.

MERCATINI DI LONDRA

A Londra vi sono moltissimi mercati:

Covent Garden Sulla piazza di Covent Garden, c’è l’omonimo mercato coperto. Il lunedì c’è l'antiquariato tra le 9 e le 16; dal martedì alla domenica (stessi orari) vi si trovano invece prodotti di artigianato, souvenir e abbigliamento. Si trova all’interno dell’ex ortomercato, ristrutturato nel 1973. Oltre ai negozi sotto le volte eleganti, ci sono tre aree all’aperto: Opera House Market, su James Street; Jubilee Hall Market, lungo Tavistock Street; Apple Market, fra King Street e Henrietta Street. Vi si trovano, inoltre, saltimbanchi, musicisti di strada e pub affollati.

Portobello Road Rappresenta l'archetipo dei mercati londinesi. A Londra esiste una via chiamata Portobello Road: quando l’ammiraglio Vernon sconfisse gli Spagnoli nel 1739 e conquistò l’omonima città caraibica, decise di assegnare quel nome al suo possedimento agricolo londinese, la strada che è ora appunto Portobello Road. Il mercato di Portobello Road è famoso in tutto il mondo per oggetti d’arte e antiquariato. Si snoda lungo la strada omonima, tutti i sabati dalle 8 alle 15. Negli altri giorni è preferibile visitare i negozi d’antiquariato e di oggettistica, molto affollati durante il fine settimana. Ha rappresentato un’istituzione a Londra dagli anni ’60, ma solo negli anni ’80 è diventato un “must” delle visite in città. Oggi è molto caro e frequentato solo da turisti: i Londinesi sanno dove fare altrove affari migliori. È suddiviso in tre parti: la zona degli antiquari, subito visibile arrivando da Notting Hill Gate; l’area dell'abbigliamento usato, oltre che di frutta, verdura e cianfrusaglie varie; infine, oltre il ponte della ferrovia, le bancarelle più fornite di vestiti di seconda mano e carabattole da rigattiere.

Petticoat Lane Tra Middlesex e Wentworth Street, vicino a Liverpool Street, il mercato di Petticoat Lane è aperto la domenica dalle 9 alle 14. Dal lunedì al venerdì, dalle 10.30 alle 14.30 è aperto solo in Wentworth Street. È un importante mercato di capi in pelle, accessori e abbigliamento.

183


2. Read ➔ p. 32

Libro aperto a p. 32. Invitate gli alunni ad osservare le foto dei due mercati londinesi. Leggete i testi e spiegate i vocaboli non conosciuti. Dopo aver letto alcune volte, fate leggere agli alunni. Verificate la comprensione, facendo delle domande. Es. Where is Portobello Market/Covent Garden? Which stalls are there? …

3. Now answer ➔ p. 33

Libro aperto a p. 33. Leggete con gli alunni le domande relative ai due testi appena letti e invitateli a rispondere, ricercando le informazioni che servono nei testi di p. 32. CHIAVE: Where is Portobello market? It’s in Portobello Road. How many stalls are there? There are over 2000 stalls. What do they sell? They sell antiques, jewellery, paintings, coins, medals, fruit and vegetables. What is Coven Garden? It’s a pedestrian area. Where is it? It’s in London What do the stalls sell? They sell jewellery, decorations, books, designer clothes. When does Jubilee market sell crafts? At the weekend.

• • • • • • •

4. MONEY IN THE UNITED KINGDOM ➔ p. 33

Libro aperto a p. 33. Fate osservare le immagini delle monete e delle banconote in uso nel Regno Unito (sterline inglesi). Spiegate che, nonostante sia membro dell’Unione Europea, il Regno Unito non ha ancora adottato l’Euro come valuta. Osservate attentamente e nominate tutte le monete (penny e pence) e le banconote (pound) e fate memorizzare i relativi simboli (abbreviazioni).

5. Work in pairs and say ➔ p. 34

Formate coppie di alunni. Libro aperto a p. 34. Ogni alunno chiede il prezzo di un indumento della vetrina utilizzando la forma “How much is the/this/that…? How much are these/those…?” Il compagno risponde leggendo il cartellino del prezzo e usando la forma “It’s… pound/pence. They’re… pound/pence…”

6. Look at and write the price ➔ p. 34

Libro aperto a p. 34. Fate osservare gli oggetti disegnati, fate leggere il relativo nome in inglese e fate sommare il valore delle monete/banconote per ricavarne il prezzo. Fate leggere poi le domande (sono in diverso ordine). Invitate poi gli alunni a scrivere il prezzo di ogni oggetto in corrispondenza della relativa domanda.

CHIAVE: CD bouquet book lipstick

184

£ 12,50 £ 7,15 £ 5,30 85 p

12 pound 50 pence 7 pound 15 pence 5 pound 30 pence 85 pence


ARTS AND CRAFTS

THE CLASSROOM MARKET

1. Make a classroom market ➔ p. 35

Libro aperto a p. 35. Fate osservare agli alunni l’immagine finale del lavoro e spiegate che realizzeranno un mercato, trasformando i banchi in bancarelle. Osservando le immagini e leggendo il nome del materiale necessario, chiedete agli alunni quale tipo di bancarelle stanno per realizzare.

2.

Dividete la classe in sei piccoli gruppi e affidate a tre gruppi la realizzazione della merce da vendere (gioielli, frutta e verdura, giocattoli) e i cartellini dei prezzi; agli altri tre gruppi la realizzazione delle bancarelle e delle sterline per la compravendita (date una fotocopia dell’allegato 3).

JEWELLERY

• Colorare la pasta con le tempere.

• Creare collane e bracciali utilizzando la pasta e lo spago o il filo.

FRUIT AND VEGETABLES

• Modellare la plastilina o il pongo per creare frutta e verdura.

TOYS

• Colour in.

• Make necklaces and bracelets.

• Make fruit and vegetables using plasticine.

• Ritagliare figure di giocattoli dai giornali.

• Cut out toy pictures from magazines.

• Ritagliare il cartoncino colorato e scrivere su un

• Cut out the cardboard and write the stall name.

• Trasformare un banco in bancarella decorandolo

• Decorate a desk.

STALL

cartoncino rettangolare il nome della bancarella.

con il cartoncino.

PRICES

• Scrivere il cartellino dei prezzi per ogni oggetto da vendere.

MONEY

• Colorare le sterline della fotocopia.

• Incollare le sterline su cartoncino e ritagliare.

• Write prices.

• Colour in.

• Stick on the cardboard and cut out.

Quando il mercato sarà allestito, a turno gli alunni mimeranno la parte dei venditori e dei clienti. Realizzate fotografie con la fotocamera digitale, se disponibile, o con una macchina fotografica: serviranno per l’attività nella sezione COMPUTER TIME.

185


COMPUTER TIME

1. Find a photo and record on the computer ➔ p. 36

Libro aperto a p. 36. Spiegate agli alunni che dovranno completare i dialoghi del venditore e del cliente. Dite loro che realizzeranno un’attività simile usando il computer (con il programma WORD e il registratore di suoni). Al termine dell’attività di “arts and crafts” di pag. 35, una volta allestito il “mercato”, dovranno essere scattate alcune fotografie con la fotocamera digitale: le immagini andranno riportate al computer (se si usa una macchina fotografica le foto vanno acquisite con lo scanner).

COSA FA L’ALUNNO

• Apre un documento di WORD.

COSA FA L’INSEGNANTE

• Fornisce le istruzioni necessarie ad aprire un documento di WORD (pagina bianca) alla ricerca delle immagini.

• Cerca una foto del mercato che l’insegnante

• Fornisce le istruzioni necessarie alla ricerca e

• Con il mouse trascina le immagini nel punto

• Aiuta gli alunni fornendo le istruzioni

• Scrive accanto alla foto un breve dialogo a

• Fornisce le istruzioni per inserire e scrivere il

• Registra i dialoghi e li inserisce con un

• Fornisce le istruzione per aprire il registratore

• Salva il file in una sua cartella.

• Fornisce le istruzioni per salvare il file.

ha riportato. • Esegue le istruzioni necessarie ad importare le immagini nel documento di WORD. prescelto.

fumetti.

collegamento ipertestuale (creare un file audio per ogni fumetto).

alla ”importazione” delle immagini.

necessarie. testo.

di suoni (start – programmi – accessori – svago – registratore di suoni), per effettuare la registrazione (con l’ausilio di un microfono), per salvare il file audio in una cartella, per inserirlo come collegamento ipertestuale.

REVISION TIME

1. Listen and write the information ➔ p. 37

Libro aperto a p. 37. Fate leggere le informazioni richieste, poi azionate il lettore CD e fate ascoltare la

186


registrazione due volte. Al terzo ascolto fermate la registrazione e lasciate il tempo necessario per completare il testo sul libro.

Petticoat Lane Market is one of the most famous market in London. It offers food, flowers, toys, jewellery, clothes but it is famous for leather jackets and coats. Petticoat Lane Market is opened on Saturday morning from 9.00 o’clock and it attracts hundred and hundred of visitors.

CHIAVE: Name of the market: Petticoat Lane Market Where? (city): London When? (day of the week): Saturday Kinds of stall: food, flowers, toys, jewellery, clothes Famous for: (leather) jackets and coats

2. Read and match ➔ p. 37

Libro aperto a p.37. Gli alunni leggono le frasi e le collegano con una freccia all’immagine corrispondente.

CHIAVE: That is a stall. – disegno bancarella in lontananza Those are books. – disegno libri in lontananza These are books. – disegno libri vicini It costs forty pounds.- disegno maglione con cartellino 40 £ This is a stall. – disegno bancarella vicina It costs forty pence. – disegno righello con cartellino 40 p It’s a yellow sweatshirt. – disegno felpa gialla It’s a yellow raincoat. – disegno impermeabile giallo

3. Let’s play: complete the interview questions, then ask and answer ➔ p. 37

Spiegate agli alunni che devono completare su un foglietto scrivendo alcune domande relative all’abbigliamento. Fate poi piegare i foglietti e raggruppateli tutti in una scatola. A turno, un alunno prende un foglietto dalla scatola e, rivolgendosi ad un compagno, legge le domande. Quest’ultimo deve rispondere correttamente.

PORTFOLIO

1.

Libro aperto a p. 38. Spiegate agli alunni che nella parte superiore della pagina sono presenti tutte le strutture e il lessico analizzati nella unit. Leggeteli insieme agli alunni.

2.

Spiegate agli alunni che nella parte inferiore della pagina devono esprimere un’autovalutazione relativa al loro apprendimento. Leggete ogni singola frase, spiegatene il significato e fate colorare le stelline secondo la legenda indicata a p. 5 della presente Guida.

187


UNIT 3

THE CINEMA UNIT 4

STRUTTURE FUNZIONI COMUNICATIVE LINGUISTICHE

• Comprendere e raccontare una storia.

Raccontare una storia “THE CINEMA”

• Individuare

tempo, luogo, personaggi, sentimenti, azioni, motivi delle azioni.

• Identificare

negozi, edifici.

• Localizzare negozi e edifici.

• Chiedere e

dare informazioni relative a direzioni nello spazio.

CULTURA

TRANSPORT IN LONDON

188

• Individuare e

dare informazioni sui mezzi di trasporto tipici di Londra.

• What can I do? • What’s on? • What a lot of… • Careful! • What a fright! • Hurry up! • I don’t know. • At last… • It was a long way. • Who…? • What…? • Where…? • When…? • Why…?

• It’s… • They are…

• It’s/They are

LESSICO

ELEMENTI LINGUISTICI RICORSIVI

ATTIVITÀ PRINCIPALI

• cinema, film, bus,

• Who…? • What…? • Where…? • When…? • Why…?

Parlare e interagire per: raccontare una storia, cantare canzoni e chant, chiedere e rispondere, giocare. Ascoltare, comprendere e: seguire istruzioni, disegnare percorsi, localizzare edifici nello spazio, scegliere la mappa coerente alle informazioni ascoltate. Leggere e: riordinare frasi, ripetere parole e strutture, collegare frasi e immagini, disegnare oggetti, seguire istruzioni scritte, individuare la correttezza o meno di frasi date, completare testi. Scrivere per: completare tabelle inserendo informazioni, completare frasi, imparare la corretta scrittura di alcune parole chiave. Giocare: domino, mimo, “Where is it?”, “Work in pair”, crossword, “Let’s go shopping”. Osservare immagini per: riordinarle, ricavare informazioni, comprendere meglio il contenuto di testi scritti. Arts and crafts: eseguire istruzioni scritte per realizzare un “mobile”. Computer time: eseguire istruzioni orali per disegnare una pianta della zona vicina alla propria casa.

• baker’s, butcher’s,

next to/ near/ opposite/ in front of/ between…

• Where is the…? • Where are the…? • It’s… • They are… • Go straight on. • Turn right. • Turn left. • Go past. • How do you • • • • •

travel…? Single decker. Double decker. On the front of… In the rest of the country. Steering wheel. By bike, by…, on foot.

car, traffic, building, car park, hospital, Town Hall, street, information, roundabout go, find, get on, get off, look, be

• •

newsagent’s, stationer’s, greengrocer’s, toy shop, shoe shop, pet shop, clothes shop, book shop, police station, library, hospital, car park, school, cinema, post office, Town Hall, underground next to, near, opposite, between, in front of, straight, left, right go, go past, turn, cross

• bus, taxi, •

underground, railway, ticket machine, driver, seat belt, escalator drive, buy, be, read, pay, travel, cross, stand


SEZIONE Story time Practice time Culture and customs Arts and crafts Computer time Revision time Portfolio

MATERIALE OCCORRENTE Lettore CD, CD, videoregistratore, VHS, carte del domino dalla n. 1 alla n. 61, matita, allegato 4a e 4b. Lettore CD, CD, videoregistratore, VHS, allegati 4a, 5a, 5b, 5c, 5d, matita. Matita, pastelli. Cucitrice, spiedini di legno, filo di cotone, strisce di cartoncino di vari colori, nastro adesivo. Programma di disegno (es. paint). Matita, allegati 6a e 6b. Pastelli.

STORY TIME

Questa sezione propone attività che permettono agli alunni di: • individuare personaggi, tempo, luogo, azioni, motivi delle azioni della storia; • ricostruire la storia riordinando immagini e didascalie; • ricostruire la storia attraverso uno schema di sintesi; • interiorizzare lessico, modi di dire e strutture linguistiche analizzati nella unit 3.

Nella storia THE CINEMA si alternano: Me Sa M

Melidor, il folletto Sadoc, il nano Man, un uomo al quale Sadoc chiede informazioni

Sadoc si sta annoiando perciò decide di invitare Melidor a recarsi con lui in città a vedere un film. I due prendono l’autobus e, durante il tragitto, osservano i numerosi negozi che caratterizzano le strade della città: panetterie, macellerie, cartolerie, negozi di frutta e verdura, edicole. Melidor è intimorito dal grande traffico cittadino. Scesi dall’autobus, chiedono informazioni per raggiungere il cinema; vi arrivano un po’ stanchi per la camminata.

1. Look at the picture and listen ➔ p. 39

In italiano dite agli alunni che ascolteranno e drammatizzeranno la storia THE CINEMA; poi invitateli ad osservare tutti gli elementi dell’immagine di p. 39. In inglese nominate i vari elementi: • negozi (stationer’s, butcher’s, library, newsagent’s, greengrocer’s, baker’s); • edifici (houses, Town Hall, hospital, cinema, police station, school); • mezzi di trasporto (car, bus, taxi, underground); • strada e segnaletica (street, road, roundabout, crossroad, car park). Tracciate quattro insiemi e inserite gli elementi indicati man mano che li nominate (potete utilizzare le flashcard dell’allegato 4a); scrivete anche il loro nome. Leggete più volte i nomi: gli alunni ripetono; cancellate un nome: gli alunni tentano di ricordarlo; oppure cancellate un’immagine: gli alunni, leggendo il nome, dicono di quale immagine si tratta.

189


2.

Proponete attività di gioco relative alle preposizioni. Fotocopiate e ritagliate le immagini dell’allegato 4b. Mostratele agli alunni, che devono: • posizionare un oggetto sulla base dell’immagine-preposizione mostrata; • posizionare se stessi rispetto ad un oggetto o ai compagni; • individuare la preposizione che descrive una situazione data (l’insegnante posiziona e mostra alcuni oggetti).

3.

Formulate delle domande che aiutino gli alunni a fare ipotesi sulla storia: dove sono Melidor e Sadoc; con quale mezzo di trasporto sono arrivati; perché si trovano in quel luogo… Azionate il lettore CD. Fate ascoltare la storia con l’obiettivo di confermare o meno, attraverso le intonazioni dei dialoghi e i suoni/rumori registrati, le ipotesi formulate dagli alunni. Proponete poi attività di ascolto più specifiche: • gli alunni alzano la mano quando sentono il nome di un negozio; • gli alunni alzano entrambe le mani quando sentono il nome di edificio.

4. And now… act out ➔ p. 39

Durante la drammatizzazione di questa storia, gli alunni si dispongono e si muovono nello spazio in modi diversi e indicano delle immagini appese alla parete. Predisponete due copie ingrandite delle flashcard dell’allegato 4a. Appendete le due serie di carte su pareti opposte, nell’ordine indicato dalla storia THE CINEMA: • newsagent’s • baker’s • butcher’s • greengrocer’s • stationer’s

M Uomo: in piedi, senza assumere alcuna postura particolare. Alunni in riga di fronte a voi.

Sa: It’s Sunday morning. Sundays are too quiet. I’m bored. What can I do? I know! I can go to the cinema! Melidor, I want to go the cinema. Why don’t you come with me? Me: Good idea. What’s on?

Sa: “Treasure Cave”. It’s my favourite film. We can catch a bus near the newsagent’s. Me: Let’s sit there. Sadoc, look on your right. There’s a baker’s, a butcher’s, a greengrocer’s and a stationer’s.

190

Posizione di Sadoc. Assumere un’espressione annoiata; sostituirla con una più allegra nel momento in cui si decide per il cinema.

Fare un passo in avanti, portare le mani alla bocca e, alzando la voce, chiamare Melidor. Posizione di Melidor. Assentire.

Posizione di Sadoc. Disegnare nell’aria una grande sagoma di autobus; per “near” indicare un punto vicino a sé; indicare la flashcard del newsagent’s.

Posizione di Melidor. Camminare sul posto, salire sull’autobus. Indicare un punto abbastanza lontano da sé. Ruotate e fate ruotare gli alunni di 90° in modo che si formi una fila. Sedetevi per terra. Posizione di Melidor.


Now look on your left. There’s another baker’s, another butcher’s, another greengrocer’s and another stationer’s. What a lot of shops!

Sa: It’s our stop. Let’s get off.

What a lot of buildings, what a lot of streets, what a lot of cars! Be careful!

Me: What a fright! I hate traffic. Hurry up, let’s find the cinema. Where is it?

Ruotare il capo a destra, indicare le flashcard dei negozi sulla parete di destra. Ruotare il capo a sinistra; indicare le flashcard dei negozi sulla parete di sinistra.

Alzarsi. Scendere dall’autobus disponendosi nuovamente in riga.

Posizione di Sadoc. Guardarsi in giro, sollevare anche il viso verso l’alto. Espressione di “allarme”.

Posizione di Melidor. Espressioni e gesti di paura.

Sa: I don’t know. Let’s ask for some information. Excuse me, where’s the cinema, please?

Posizione di Sadoc. Guardarsi in giro, poi girarsi leggermente verso destra e interpellare un passante.

Sa: Thank you. OK, let’s go, straight on, past the post office, turn right. Yes, there’s a stationer’s next to a butcher’s on the left. Now, straight on, left at the roundabout, straight on again. The cinema! Yes, there it is, between the Town Hall and the school, opposite a baker’s.

Posizione di Sadoc. Ruotate e fate ruotare gli alunni di 90° in modo che si formi una fila. Muoversi nello spazio sulla base delle indicazioni pronunciate man mano.

M: Go straight on. Go past the post office and turn right. On your left there’s a stationer’s, next to a butcher’s. Go straight on and turn left at the roundabout. Go straight on again. The cinema is on your right, between the school and the Town Hall; it’s opposite a baker’s.

M: At last! I’m tired: it was a long way. Let’s go in and watch the film.

Posizione del passante. Con le braccia indicare le varie direzioni e posizioni.

Fermarsi e indicare l’edificio di fronte a sé.

Posizione di Melidor. Voce ansimante, detergersi il sudore e aprire la porta d’ingresso del cinema.

5. Listen and sing the song: THE CINEMA SONG ➔ p. 40

Prendete le flashcard dei negozi/edifici nominati nella canzone, preparate quelle mancanti e disponetele in ordine davanti a voi. Gli alunni si dispongono in riga davanti a voi. Azionate il lettore CD e fate ascoltare la canzone di p. 40. Al secondo ascolto, accompagnate la canzone con i gesti e indicate le flashcard corrispondenti ai negozi/edifici nominati, poi invitate gli alunni a ripetere con voi parole e gesti.

Sadoc is going to the cinema in town.

He gets on the bus and he looks all around. There are shops, there are people There is traffic all around

Sadoc is going to the cinema in town.

Posizione di Sadoc. Camminare sul posto.

Salire sull’autobus, mano alla fronte per guardare a destra e a sinistra. Indicare tre punti diversi all’interno dell’aula.

Camminare sul posto.

191


Melidor is going to the cinema in town.

He gets off the bus and he looks all around. There’s the post office, a hospital There’s also the Town Hall

Melidor is going to the cinema in town.

Hurrah! Hurrah! Hurrah! Hurrah! Hurrah! Hurrah!

Hurrah! Hurrah, Hurrah! Hurrah, Hurrah! Hurrah,

It’s over there we’re here It’s over there we’re here It’s over there we’re here

At last we can go to the cinema in town.

Posizione di Melidor. Camminare sul posto.

Salire sull’autobus, mano alla fronte per guardare a destra e a sinistra. Indicare tre punti diversi all’interno dell’aula. Camminare sul posto.

Esultare, indicare un punto di fronte a sé e poi se stessi.

Esultare.

6. Let’s play: dominoes ➔ p. 40

Prendere le carte del domino dalla n. 1 alla n. 61. Togliete la carta 43 e utilizzate la carta 43a. Distribuite una carta ad ogni alunno. Per le modalità di gioco vedere le VALIDAZIONI METODOLOGICHE di p. 6.

7. Look and read. Put the pictures and the sentences in order ➔ p. 41

Libro aperto a p. 41. Con gli alunni, osservate le immagini, leggete la consegna di lavoro e le frasi. Gli alunni devono: • riordinare le immagini inserendo i numeri da 1 a 7. • associare frasi e immagini scrivendo la lettera che precede la frase (a-g) accanto al numero dell’immagine corrispondente. Al termine dell’attività leggete più volte le frasi e invitate gli alunni a: • ripetere le frasi dopo di voi; • leggere le frasi in autonomia. CHIAVE: Immagini 1. Sadoc propone a Melidor di andare a vedere un film. 2. Sadoc e Melidor sull’autobus. 3. Sadoc chiede informazioni a un passante. 4. Freccia verso l’alto, post office, freccia a destra. 5. Freccia a sinistra, rotatoria, freccia verso l’alto. 6. Freccia verso l’alto, cinema sulla destra. 7. Melidor e Sadoc di fronte al cinema.

8. Read and write ➔ p. 42

Immagini e didascalie 1C 2E 3A 4F 5B 6G 7D

Libro aperto a p. 42. Fate osservare la prima tabella e leggete le parole scritte a lato. Gli alunni devono trascriverle nella tabella. CHIAVE: WHEN? WHO? WHAT? HOW? WHY?

192

On Sunday morning. Sadoc and Melidor. Go to town. By bus. Because they want to go to the cinema.


Trascrivete le frasi alla lavagna e invitate gli alunni a formulare frasi simili cambiando il soggetto o il predicato verbale o le espansioni. Es. On Monday evening Sadoc and Melidor go to town by bus because they want to go to a restaurant.

9.

Libro aperto a p. 42. Fate osservare la seconda tabella e i tre volti leggendo le parole scritte a lato di questi ultimi. Gli alunni: • ipotizzano il significato delle parole BORED, FRIGHTENED, TIRED osservando le espressioni dei volti; • ascoltano la storia THE CINEMA cercando di individuare i motivi per cui: Sadoc è annoiato (Sundays are too quite.), Melidor è spaventato (I hate traffic.), Melidor è stanco (It was a long way.); • trascrivono nella tabella le parole scritte di fianco ai volti. CHIAVE: Sadoc Melidor Melidor

is bored is scared is tired

because Sundays are too quite because of the traffic because it was a long way.

Potete ampliare le attività chiedendo ai bambini di disegnare e descrivere con brevi frasi situazioni in cui si sentono o si sono sentiti spaventati, annoiati, stanchi.

10. Let’s play: mime ➔ p. 42

Attraverso delle attività ludiche, ripassate le sensazioni e gli stati d’animo già incontrati nelle unit e nei volumi precedenti del corso (I’m hot/cold/thirsty/hungry/happy/sad…) poi invitate gli alunni a fare il gioco del mimo. Un alunno mima uno stato d’animo, che i compagni devono indovinare chiedendo “Are you + stato d’animo?”. Al termine del gioco, se lo ritenete opportuno, invitate gli alunni a riflettere sul modo in cui la lingua inglese esprime sensazioni e sentimenti (verbo TO BE + AGGETTIVO) e aiutateli a formulare frasi utilizzando tutti i pronomi personali. Es. I’m happy (indicare se stessi); You are sad (indicare un compagno guardandolo direttamente); He/She is scared (indicare un compagno maschio/una compagna femmina ma senza guardarlo/a).

PRACTICE TIME

Questa sezione propone attività che permettono agli alunni di: • indicare la posizione di oggetti/persone…; • rispondere a domande relative alla posizione di uno o più oggetti/persone…; • dare indicazioni relative a un percorso.

1. Listen and sing the song: THE STREET SONG ➔ p. 43

Libro aperto a p. 43. Fate ascoltare alcune volte la canzone, mimando le direzioni. Fate poi mimare agli alunni la canzone mentre la cantano.

193


THE STREET SONG

Turn right, turn left Turn right, turn left Right left, right left And go straight on Go past the post office And go straight on Right, left Right, left Go straight on.

Oooh, the buses and the people Oooh, the people and the cars Oooh, the buses and the people Right left, right left Go straight on!

2.

Disegnate alla lavagna le indicazioni riportate nel secondo esercizio di p. 43. Nominate poi ogni figura (es. freccia a sinistra: turn left; incrocio di strade: crossroads…). Indicate poi una figura: gli alunni devono nominarla; nominate una figura: un alunno, a turno, la deve indicare tra quelle disegnate alla lavagna…

3. Listen and repeat. Then match ➔ p. 43

Libro aperto a p. 43. Gli alunni ascoltano la registrazione e ripetono le indicazioni. Poi leggono le indicazioni e le collegano all’immagine corrispondente.

Go straight on Turn right Turn left Go past Roundabout It’s on your left It’s on your right Crossroads

4. Let’s play: where is it? ➔ p. 43

A turno un alunno viene invitato ad uscire dall’aula. I compagni nascondono un oggetto, precedentemente scelto e mostrato, nell’aula. L’alunno rientra e pone la domanda “Where is it?”. I compagni, a turno, rispondono dando le indicazioni adeguate. Es: “Go straigt on/turn left/stop/it’s on your left/right….” Una volta trovato, un altro alunno viene invitato ad uscire e gli altri nascondono l’oggetto. Il gioco continua finché tutti hanno provato a trovare l’oggetto nascosto.

5. Listen to the teacher, draw the route and colour in the buildings ➔ p. 44

Libro aperto a p. 44. Fate osservare agli alunni attentamente la mappa della città e spiegate che ascolteranno la lettura dell’insegnante che indicherà la strada per raggiungere tre negozi. Gli alunni devono, seguendo le indicazioni, scoprire quali edifici, sulla mappa, rappresentano i tre negozi che devono raggiungere (baker’s, greengrocer’s, stationer’s) e li devono colorare.

194


TESTO CHE LEGGE L’INSEGNANTE

You are at the hospital and you have to go to the baker’s. Go straight on; go past the Town Hall and turn left. Go straight on and take the first on the right. Go straight on and take the first on the right again. The baker’s is the third building on your left. Colour it.

You are at the school and you have to go to the greengrocer’s. Turn left at the first road on your right. Go straight on. At the end of the road turn left. The second building on your left is the greengrocer’s. Colour it

You are at the Town Hall and you have to go to the stationer’s. The supermarket is on your left. At the end of the road turn left. go straight on; go past the supermarket, go past the car park on your right. Turn left at the roundabout. Go straight on. The stationer’s is the second building on your right. Colour it.

6. Let’s play: work in pairs ➔ p. 44

Gli alunni a coppie inventano un percorso sulla mappa dell’esercizio precedente per raggiungere un altro edificio. Quando tutte le coppie hanno realizzato il proprio lavoro, ognuna legge il percorso ad un’altra, che deve individuare l’edificio indicato e lo deve colorare sulla mappa. Poi si scambiano i ruoli.

7. Let’s play: crossword ➔ p. 44

Libro aperto a p. 44. Gli alunni devono ricercare e circondare nella griglia le parole elencate. CHIAVE: W

P

Y

L

C

W

Q

S

J

K

S

O

B

N

J

B

A

K

E

O

O

N

A

M

W

Q

I

H

X

S

F

Y

W

S

Q

N

H

K

M

H

X

R

W

X

K

X

W

O

R

T

C

S

R

F I

R

U D A B

O

C

O

D

H

T

W

N

A S

E

Q

U

W E

I

R R

U H Q

W

I

E

A

X

Y

Q

W

K

X

O

H

E

T

C

Q

O

W

L

Q

M S

T

O A

M G

T

S

H E

T K K

P

H

R

S

J

G

P

E

B

E

N

P

O

O

P

I

L

I

C S

T

E

U

G

A

S

O

H

A

H

O

E

W

I

N

T

S

W

R X

W

S

T P

R

C R

L

Q

M

T T

O N

8. Look at the pictures and write ➔ p. 45

Libro aperto a p. 45. Fate osservare agli alunni le immagini e chiedete quali negozi sono rappresentati e che tipo di merce vendono (Es. What can you buy in a butcher’s?…). Spiegate poi che devono completare i fumetti inserendo il nome del negozio e il nome della merce che viene venduta. CHIAVE: I’m Mr Brown. I have got a butcher’s. In my shop I sell sausages, meat and chicken.

195


I’m Mrs Clark. I have got a greengrocer’s. In my shop I sell apples, potatoes, carrots and grapes. I’m Mr Jones Poole. I have got a stationer’s. In my shop I sell pens, rubbers and rulers. I’m Mr Blackball. I have got a baker’s. In my shop I sell bread, cakes and biscuits.

I’m Mr Regent. I have got a newsagent’s. In my shop I sell newspapers, magazines and candies.

9. Match shops and objects, then draw the objects ➔ p. 46

Libro aperto a p. 46. Fate osservare le immagini dei negozi e leggere i nomi degli oggetti. Spiegate agli alunni che devono disegnare nei riquadri gli oggetti indicati e collegare con una freccia questi ultimi ai rispettivi negozi.

CHIAVE: baker’s – bread greengrocer’s – bananas newsagent’s – newspapers

clothes shop – skirts butcher’s – sausages stationer’s – pens

post office – stamps shoe shop – boots

toy shop – balls pet shop – hamsters

10. Work in pairs: ask and answer ➔ p. 46

Formate coppie di alunni. A turno un compagno porge la domanda “Where do you buy stamps/bananas/ sandals….?” e l’altro risponde nominando il negozio: “At the post office/greengrocer’s/shoe shop….”. Possono utilizzare gli oggetti e i negozi dell’esercizio precedente o utilizzare altri nomi di oggetti e negozi.

11. Let’s play: let’s go shopping! ➔ p. 46

Dividete la classe in due gruppi. Un gruppo sarà formato da 8 negozianti e l’altro da 8 acquirenti (se gli alunni sono più numerosi giocheranno a coppie). Fotocopiate gli allegati 5a e 5b (ingrandendoli). Ritagliate gli 8 rettangoli, incollateli su cartoncino e piegateli lungo la linea tratteggiata; distribuiteli agli 8 alunni/negozianti: rappresentano le vetrine dei negozi con il relativo listino prezzi. Fotocopiate e ritagliate gli 8 rettangoli degli allegati 5c e 5d e distribuiteli agli 8 alunni/acquirenti: rappresentano la lista della spesa. Gli alunni/negozianti si sistemano su 8 banchi ed espongono i loro cartoncini in modo che i clienti vedano solo la “vetrina” del negozio. Gli alunni/clienti devono leggere la propria lista, recarsi al negozio, chiedere il prezzo dell’oggetto da acquistare e segnarlo nello spazio a fianco (“How much is/are…? Il negoziante risponde “It’s…/They are…”). Alla fine degli acquisti, gli alunni/acquirenti fanno la somma della loro spesa e scrivono il risultato nello spazio predisposto, comunicandolo all’insegnante. Potete proseguire il gioco facendo invertire i ruoli.

12.

Riproponete attività relative alle preposizioni. Utilizzate le flashcard dell’allegato 4b. Mostratele agli alunni che devono: • posizionare un oggetto sulla base dell’immagine-preposizione mostrata; • posizionare se stessi rispetto ad un oggetto o ai compagni; • individuare la preposizione che descrive una situazione data (l’insegnante posiziona e mostra alcuni oggetti).

13. Listen and say the chant ➔ p. 47

Azionate il lettore CD. Fate ascoltare la filastrocca due volte, poi chiedete agli alunni se hanno individuato le preposizioni nominate.

196


Fate ascoltare nuovamente la filastrocca mostrando la flashcard relativa ogni volta che viene nominata la preposizione. Libro aperto a p.47. Fate ascoltare e ripetere la filastrocca seguendo il testo sul libro.

I’m Mr Brown. My butcher’s is OPPOSITE the playground. I’m Mrs Clark. My greengrocer’s is NEAR the park.

I’m Mrs Poole. My stationer’s is NEXT TO the school.

I’m Mr Blackball. My baker’s is BETWEEN the cinema and the Town Hall. I’m Mr Regent. I’m IN FRONT OF my newsagent’s.

14. Look and write the prepositions ➔ p. 47

Libro aperto a p. 47. Gli alunni osservano le immagini e scrivono la preposizione che esse rappresentano. CHIAVE: next to opposite in front of between near

15.

Gli alunni lavorano a coppie. Libro aperto a p. 39. A turno un compagno pone una domanda relativa alla posizione di un edificio/segnale stradale/personaggio. L’altro compagno risponde utilizzando le preposizioni. Es. Where is crossroads? It’s near the newsagent’s. Where are the greengrocer’s and the baker’s? They are opposite the Town Hall and the cinema.

16. Work in pairs. Look at page 39, ask, answer, then write ➔ p. 48

Libro aperto a p. 48. Sempre a coppie, gli alunni completano le risposte (possono esserci più risposte corrette). CHIAVE (risposte suggerite): is the butcher’s? It’s between the stationer’s and the hospital. is the newsagent’s? It’s opposite the hospital / near the roundabout. is the Town Hall? It’s next to the cinema / opposite the greengrocer’s. are Sadoc and Melidor? They are in front of the cinema. are the stationer’s and the butcher’s? They are oppostite the library. is the greengrocer’s? It’s opposite the Town Hall. is the roundabout? It’s near the hospital and the newsagent’s.

• Where • Where • Where • Where • Where • Where • Where

17. Listen and tick the right map. ➔ p. 48

Libro aperto a p. 48. Fate osservare attentamente le due piantine. Fate notare somiglianze e differenze ponendo agli alunni delle domande.

197


Es. In the first map, where is the bank/shoe shop/clothes shop? In the second map, where is the bank/shoe shop/clothes shop?

Spiegate agli alunni che ascolteranno la descrizione di una delle due piantine: dovranno individuare quella descritta e contrassegnarla con un ✔ .

The The The The The The The The

post office is opposite the park. newsagent’s is opposite the Town Hall. roundabout is near the police station. clothes shop is next to the shoe shop. toy shop is opposite the Town Hall. bank is near the roundabout. Town Hall is opposite the park. shoe shop is between the toy shop and the clothes shop.

CHIAVE: la piantina di destra

CULTURE AND CUSTOMS

TRANSPORT IN LONDON 1.

Valutate le pre-conoscenze degli alunni relativamente ai mezzi di transporto Londinesi (taxi nero, bus a due piani…) e al senso di marcia in cui viaggiano le auto nel Regno Unito. Double decker bus/Single decker bus/Coach Nelle città del Regno Unito esistono due tipi di autobus: autobus ad un piano (single decker bus) o a due piani (double decker bus). Per viaggi più lunghi si utilizzano pullman non di linea (coach). Gli autobus rossi a due piani di Londra sono famosi in tutto il mondo. Sulla parte frontale dell’autobus è riportato il numero della linea e il nome del capolinea. Solo alcuni autobus a due piani hanno le porte automatiche e si può acquistare il biglietto dall’autista appena saliti. Sugli autobus ad un piano i biglietti devono essere, invece, acquistati tramite la macchinetta che si trova sull’autobus stesso. Taxi I taxi a Londra sono neri, mentre nel resto del Paese sono di colori diversi. Underground La metropolitana londinese è chiamata familiarmente “the tube”. Londra fu la prima città al mondo ad avere una linea metropolitana: la prima fu costruita nel 1890. Euro train Il Regno Unito è collegato al resto dell’Europa da una linea ferroviaria che oltrepassa il canale della Manica attraverso una galleria che passa sotto il mare (Channel Tunnel). Viene percorso da un treno (Shuttle) che collega Calais (in Francia) a Folkstone (in Inghilterra) in soli 35 minuti. Nel Regno Unito, il senso di marcia dei veicoli è opposto al nostro: si percorre infatti la corsia sinistra della carreggiata. Di conseguenza, i veicoli hanno il volante a destra per agevolare la guida.

198


2. Look at the pictures and read ➔ p. 49

Libro aperto a p. 49. Fate osservare agli alunni le immagini, poi leggete ad alta voce i testi. Verificate la comprensione facendo delle domande. Es. What colour are the double decker buses in London? What colour are the single decker buses in London? Where can you buy the tickets? What colour are the taxis in London?

3. Write T (true) or F (false) ➔ p. 50

Libro aperto a p. 50. Gli alunni leggono le affermazioni e scrivono se sono vere (T) o false (F).

CHIAVE: T F

T

F

F

T

F

4. Look and read ➔ p. 50

Libro aperto a p. 50. Fate osservare le sette immagini e leggere il testo sotto ad ognuna. Fate notare come, in inglese, si dice a piedi/in bici/in moto… ed evidenziate la diversa preposizione usata (ON e BY). Potete eseguire una catena dialogata, facendo inventare ad ogni alunno una frase: Es. I go to school by car. I go to school by bus. I go to school on foot.

5. Complete ➔ p. 50

Libro aperto a p. 50. Leggete con gli alunni il testo e fatelo completare scrivendo le parole o le preposizioni adatte riferite alle immagini.

CHIAVE: bus on bike train train hotel car underground bus

6. Now write the first letter of each word ➔ p. 50

Libro aperto a p. 50. Fate scrivere la prima lettera di ogni parola inserita nel testo dell’esercizio precedente (rispettandone l’ordine). Risulterà la risposta alle domande date (Who is waiting for you? Where?) CHIAVE: BOB’S AT THE CLUB. (Bob è al club)

7. Match pictures and sentences ➔ p. 51

Libro aperto a p. 51. Fate osservare le immagini relative a comportamenti corretti e regole da rispettare quando si è per la strada. Fate descrivere agli alunni le immagini ponendo delle domande. Es. What can you see in the picture? Where is the boy/girl?… Leggete ad alta voce le frasi e spiegate i vocaboli nuovi, cercando di mimare la situazione (es. seat belt: mimare la cintura di sicurezza; queue: mettete alcuni bambini in fila indiana, per simulare una fila…). Spiegate poi agli alunni che dovranno associare ogni frase all’immagine corrispondente.

199


ARTS AND CRAFTS

SKY MOBILE

1. Make 2 helicopters/Make 2 hot air balloons ➔ p. 52

Libro aperto a p. 52. Fate osservare agli alunni le immagini e chiedete che cosa stanno per realizzare (due elicotteri e due mongolfiere) e il materiale occorente.

Helicopter

• Ritagliare una larga striscia di carta (circa 5x30

• Cut out a large strip of paper.

• Piegare a metà (senza formare la piega) e fissa-

• Fold and fix.

• Arrotolare un po’ la parte dove vi è il punto

• Roll up and fix.

• Ritagliare due strisce di carta (2x30 cm), pie-

• Cut out, fold and fix two strips like propellers.

• Fissare le due pale dell’elicottero (una sopra

• Fix again.

cm)

re con al cucitrice.

della cucitrice e fissare di nuovo (per formare la coda dell’elicottero). garle e fissarle con la cucitrice.

l’altra) e fissarle all’elicottero.

Hot air balloon

• Ritagliare 4 strisce di carta (circa 2x30 cm) e fis-

• Cut out four strips of paper and fix them

• Fare un cerchio con una striscia (2x18 cm) di carta.

• Make a circle from a strip.

sarle insieme al centro con un punto della cucitrice (si veda immagine sul libro di testo).

• Fissare le strisce create precedentemente per formare il pallone della mongolfiera (si veda immagine sul libro di testo).

together.

• Fix.

• Fissare due strisce di carta (2x5 cm) come corde

• Add two strips.

• Fissare due strisce (2x12 cm) a croce.

• Fix two strips like a cross.

che sorreggono il cestello della mongolfiera.

• Formare un quadrato delle stesse dimensioni del cerchio precedente.

• Make a square with one strip.

• Fissare le due strisce a croce al quadrato per fare

• Fix.

• Fissare il cestello al pallone.

• Fix again.

il cestello (si veda immagine sul libro di testo).

Dopo aver realizzato due elicotteri e due mongolfiere, aggiungere il filo per appendere i quattro mezzi ai bastoncini, precedentemente legati a croce (si veda immagini sul libro di testo).

200


COMPUTER TIME

1. Draw and write on the computer ➔ p. 53

Libro aperto a p. 53. Gli alunni completano il disegno inserendo la pianta delle vie attorno alla propria abitazione. Al computer realizzano lo stesso lavoro utilizzando un programma di disegno (PAINT).

COSA FA L’ ALUNNO

COSA FA L’INSEGNANTE

Utilizza le figure geometriche, le linee e la matita per creare la pianta stradale.

Aiuta gli alunni a risolvere eventuali difficoltà.

Apre PAINT.

Apre campi di testo e scrive i nomi dei negozi, delle vie… Stampa il lavoro.

Fornisce le istruzioni necessarie per aprire PAINT.

Fornisce le istruzioni per l’apertura dei campi di testo. Fornisce le istruzioni per la stampa.

REVISION TIME

1. Listen then write Y (yes) or N (no) ➔ p. 54

Libro aperto a p. 54. Fate leggere molto attentamente le frasi. Spiegate agli alunni che ascolteranno cinque dialoghi e che per ognuno di essi dovranno indicare se le affermazioni scritte sul libro sono vere o false. Azionate il lettore CD. Fate ascoltare tre volte la registrazione. Al quarto ascolto fermate la registrazione al termine di ogni dialogo e lasciate il tempo necessario agli alunni per scrivere se l’affermazione è vera (Y) o falsa (N). Fate riascoltare nuovamente il testo per verificare il lavoro.

Number 1 Where is the library, please? Go straight on, turn left and go straight on. The library is opposite the post office. Number 2 Where is the bus station? Go straight on, take the second road on your left. The bus station is on your right.

201


Number 3 Where is the school, please? Go straight on, go past the baker’s and turn left. The school is between the butcher’s and the newsagent’s. Number 4 Where is the Town Hall, please? It’s in Queen Street, opposite the railway station.

Number 5 Where is the hospital, please? Go straight on, turn right at the crossroads. The hospital is on your left. CHIAVE: 1. N 2. N

3. N

4. Y

5. Y

2. Look at the pictures and complete the sentences ➔ p. 54

Libro aperto a p. 54. Gli alunni osservano le immagini e completano le didascalie (come nell’esempio).

CHIAVE The bike is BEHIND the car. The car is IN FRONT OF the bike. The motorbike is NEAR the taxi.

The plane is OPPOSITE the helicopter. The train is NEXT TO the bus. The boat is BETWEEN the bus and the air balloon.

3. Let’s play: Chinese Whispers ➔ p. 54

Dividete la classe in due gruppi e posizionate gli alunni in fila indiana. Fate osservare la fotocopia dell’allegato 6b (la piantina). Spiegate che il gioco consiste nell’individuare la posizione dei negozi sulla piantina e il percorso per arrivare ad un determinato edificio. Assegnare ai primi delle due file una fotocopia dell’allegato 6b e agli ultimi due una fotocopia dell’allegato 6a (gli altri alunni non devono vedere quest’ultima fotocopia). Spiegate che sulla fotocopia che possiede l’ultimo della fila ci sono le indicazioni per completare la piantina che possiede il primo della fila. L’ultimo della fila legge ogni frase della sua fotocopia nell’orecchio del penultimo (come nel gioco del telefono senza fili); questi la ripete all’orecchio del bambino che lo precede; così fino ad arrivare all’orecchio del primo, il quale scrive sulla sua piantina l’indicazione ricevuta (il nome del negozio o il percorso da seguire). Comunicate che per primi devono essere individuati 6 negozi e poi il percorso per recarsi ad uno di questi. Suggerite di comunicare una frase alla volta. La squadra che completerà per prima la piantina ed individuerà a quale negozio porta il percorso (stationer’s) vincerà la gara.

202


PORTFOLIO

1.

Libro aperto a p. 55. Spiegate agli alunni che nella parte superiore della pagina sono presenti tutte le strutture e il lessico analizzati. Leggeteli insieme agli alunni.

2.

Spiegate agli alunni che nella parte inferiore della pagina devono esprimere un’autovalutazione relativa al loro apprendimento. Leggete ogni singola frase, spiegatene il significato e fate colorare le stelline secondo la legenda indicata a p. 5 della presente Guida.

203


UNIT 4

MELIDOR’S DAILY ROUTINE UNIT 4

FUNZIONI STRUTTURE COMUNICATIVE LINGUISTICHE

• Comprendere e raccontare una storia.

• Individuare

tempo e azioni.

• I always… • Then I… • Brush with care. • I comb my hair •

with a comb. I sweep my room.

• What…? • When…? • At + time. • On + day of the week.

• Chiedere e dire l’ora.

• Descrivere la Raccontare una storia “MELIDOR’S DAILY ROUTINE”

routine propria o altrui.

CULTURA BRITISH PRIMARY SCHOOL

• Chiedere a che

ora viene svolta una data azione.

• Esprime il

possesso di un oggetto.

204

What time is it? It’s… o’clock. Half past, a quarter to, a quarter past.

• What time do

Parlare ed interagire per: raccontare una storia, cantare canzoni, rime e chants, realizzare un’intervista, mimare, formulare domande e risposte relative all’ora e alle azioni quotidiane Ascoltare, comprendere e: individuare le ore in un testo orale, ripetere frasi e parole, imparare canzoni, individuare informazioni, seguire istruzioni Leggere e: collegare giorni, ore, azioni, collegare frasi e immagini, riordinare frasi in ordine cronologico, conoscere notizie relative alla scuola Primaria (Primary School) in Gran Bretagna. Scrivere per: narrare una storia, completare frasi inserendo parole date, descrivere la propria routine quotidiana, descrivere azioni abituali altrui, trasformare i verbi dalla prima alla terza persona singolare, completare una storia, rispondere a domande. Giocare: domino, mimo, “What’s the time, Mr wolf?”, “Let’s find the sentences”, “Mime and say”. Osservare immagini per: raccontare una storia, dire le ore, descrivere azioni, comprendere meglio testi orali. Arts and crafts: eseguire istruzioni scritte per realizzare la torre dell’orologio. Computer time: eseguire istruzioni orali per realizzare un orario scolastico.

past, to numbers from 1 to 59

on, take, has a shower, has lunch, has breakfast, has dinner, sleep everyday, always

you…?

• What time does he/she…?

• It’s my/your/his/ her/its…

• They are

my/your/his/ her/its…

holidays.

• What…? • When…? • Days of the

basin, towel, comb, breakfast, broom get up, wash, dry, have breakfast, brush teeth, get dressed, dance, comb hair, sweep

• get up, wash, put

• Autumn/

• •

• face, teeth, hair,

• I always… • He/She always… • Everyday I… • Everyday he/she…

• •

is from… to…

ATTIVITÀ PRINCIPALI

• half, quarter,

• Lots of short •

ELEMENTI LINGUISTICI RICORSIVI

• What’s the time?

• The school year • school, children, Spring/Summer term Schools are open from… to… Have a midday break. Packed lunch. Children wear a uniform What time is the… lesson? It’s at…

LESSICO

• •

pupil, term, week, holiday, uniform, break, canteen, lunch, skirt, blouse, jacket, trousers, shirt, tie English, maths, art, gym, music, health education, geography, history, technology, science attend, wear, be, open, eat, have

• my, your, his, her, its be

week.

• Clothes. • Main meals:

breakfast, lunch, dinner.


SEZIONE Story time Practice time Culture and customs Arts and crafts Computer time Revision time Portfolio

MATERIALE OCCORRENTE Lettore CD, CD, videoregistratore, VHS, carte del domino dalla n. 1 alla n. 80, matita, pastelli. Lettore CD, CD, videoregistratore, VHS, matita, pastelli. Lettore CD, CD, videoregistratore, VHS, matita. Scatola di cartone grande, tre scarole piccole, cartoncino, nastro adesivo, forbici, tempere, fermacampioni, pennarelli. Programma per produrre tabelle (es. word o excel) Lettore CD, CD, penna, matita, cartoncini con scritte alcuni orari. Pastelli.

STORY TIME

Questa sezione propone attività che permettono agli alunni di: • individuare luogo, tempo, azioni della storia; • ricostruire la storia riordinando azioni; • riflettere sull’uso di alcuni aggettivi possessivi; • interiorizzare lessico, modi di dire e strutture linguistiche analizzati nella unit 4.

L’unico personaggio della storia MELIDOR’S DAILY ROUTINE è il folletto Melidor (Me), il quale racconta la sua routine settimanale.

1. Look at the picture and listen ➔ p. 56

In italiano dite agli alunni che ascolteranno e drammatizzeranno la storia MELIDOR’S DAILY ROUTINE; poi invitateli ad osservare tutti gli elementi dell’immagine di p. 56. Mimate le azioni illustrate e descrivetele utilizzando l’inglese: Melidor washes his face. Melidor dries his face. Melidor has breakfast. … Ripetete più volte le azioni e invitate gli alunni a ripeterle a loro volta dopo di voi. Infine, date dei comandi: gli alunni mimano le azioni corrispondenti (es. “Wash your face”, “dance”, “get dressed”…).

2.

Azionate il lettore CD. Fate ascoltare la storia invitando gli alunni a focalizzare la loro attenzione sulle azioni descritte. Interrompete il lettore CD al termine di ciascun giorno della settimana e chiedete agli alunni di ripetere le azioni del folletto Melidor.

3.

Nella storia sono indicate delle ore precise. Giocate con gli alunni all’orologio vivente: le vostre braccia saranno le lancette. Usate per il momento l’italiano. Mettetevi di fronte agli alunni e rappresentate un’ora, ricordandovi di piegare il braccio che funge da lancetta delle ore in modo che sia più corto del braccio che rappresenta la lancetta dei minuti.

205


Invitate gli alunni a dirvi che ora è. Rappresentate tutte le ore indicate nella storia (10.30 – 10.45 –11.0011.15 – 11.30 – 11.45 – 12.00), poi invitate alcuni alunni a sostituirvi nel guidare l’attività.

4. And now… act out ➔ p. 56

Drammatizzate la storia con gli alunni, rappresentate le ore utilizzando la stessa tecnica del gioco dell’orologio vivente.

On Mondays I always get up at half past ten. I wash my face at the basin, I dry my face on a towel, then I dance, I dance, I dance.

On Tuesdays I always get up at a quarter to eleven. I wash my face at the basin, I dry my face on a towel, I have a delicious breakfast, then I dance, I dance, I dance.

On Wednesdays I always get up at eleven o’clock. I wash my face at the basin, I dry my face on a towel, I have a delicious breakfast, I brush my teeth with care, then I dance, I dance, I dance.

On Thursdays I always get up at a quarter past eleven. I wash my face at the basin, I dry my face on a towel, I have a delicious breakfast, I brush my teeth with care, I get dressed, then I dance, I dance, I dance.

On Fridays I always get up at half past eleven. I wash my face at the basin, I dry my face on a towel, I have a delicious breakfast, I brush my teeth with care, I get dressed, I comb my hair with a comb, then I dance, I dance, I dance.

On Saturdays I always get up at a quarter to twelve. I wash my face at the basin, I dry my face on a towel, I have a delicious breakfast, I brush my teeth with care, I get dressed, I comb my hair with a comb, I sweep my room with a broom, then I dance, I dance, I dance.

On Sundays I always get up at midday. I don’t wash my face at the basin, I don’t dry my face on a towel,

206

Stiracchiarsi, sbadigliare e alzarsi dal letto. Lavarsi la faccia, prendere un asciugamano e asciugarsi. Ballare.

Stiracchiarsi, sbadigliare e alzarsi dal letto. Lavarsi la faccia, prendere un asciugamano e asciugarsi, fare colazione (aria di insoddisfazione). Ballare. Stiracchiarsi, sbadigliare e alzarsi dal letto. Lavarsi la faccia, prendere un asciugamano e asciugarsi, fare colazione, lavarsi i denti. Ballare. Stiracchiarsi, sbadigliare e alzarsi dal letto. Lavarsi la faccia, prendere un asciugamano e asciugarsi, fare colazione (aria di insoddisfazione), lavarsi i denti a lungo, vestirsi. Ballare.

Stiracchiarsi, sbadigliare e alzarsi dal letto. Lavarsi la faccia, prendere un asciugamano e asciugarsi, fare colazione (aria di insoddisfazione), lavarsi i denti a lungo, vestirsi, prendere un pettine e pettinarsi i capelli. Ballare. Stiracchiarsi, sbadigliare e alzarsi dal letto. Lavarsi la faccia, prendere un asciugamano e asciugarsi, fare colazione (aria di insoddisfazione), lavarsi i denti a lungo, vestirsi, prendere un pettine e pettinare i capelli. Ballare.

Stiracchiarsi, sbadigliare e alzarsi dal letto. Lavarsi la faccia, prendere un asciugamano e asciugarsi, fare colazione (aria di insoddisfazione),


I don’t have a delicious breakfast, I don’t brush my teeth with care, I don’t get dressed, I don’t comb my hair with a comb, I don’t sweep my room with a broom but I dance, I dance, all day I dance.

lavarsi i denti a lungo, vestirsi, prendere un pettine e pettinare i capelli: per tutte le azioni fare segno di “no”. Ballare.

5. Listen and sing the song: ROUTINE SONG ➔ p. 57

Azionate il lettore CD e fate ascoltare la canzone di p. 57. Al secondo ascolto, accompagnate la canzone con i gesti, poi invitate gli alunni a ripetere con voi parole e gesti.

At midday I always dance At midday I always dance At midday I always dance I always dance, all day I dance.

At half past ten I wash my face At half past ten I wash my face At half past ten I wash my face I wash my face and I dry my face.

Mimare le 12.00 e ballare.

Mimare le 10.30 e lavarsi il viso. Lavare il viso e asciugarlo.

At a quarter to eleven I have breakfast I have a delicious breakfast.

Mimare le 10.45 e fare colazione.

At a quarter past eleven I get dressed I get dressed, I get dressed.

Mimare le 11.15 e vestirsi.

At eleven o’clock I brush my teeth I brush my teeth with care.

Mimare le 11.00 e lavarsi i denti.

At half past eleven I comb my hair I comb my hair with a comb.

Mimare le 11.30 e pettinarsi.

At midday I always dance I always dance, all day I dance.

Mimare le 12.00 e ballare.

At a quarter to twelve I sweep my room I sweep my room with a broom.

Mimare le 11.45, prendere la scopa e pulire la stanza.

6. Let’s play: dominoes ➔ p. 57

Prendere le carte del domino dalla n 1 alla n 80. Togliete la carta 61 e utilizzate la carta 61a. Distribuite una carta ad ogni alunno. Per le modalità di gioco vedere le VALIDAZIONI METODOLOGICHE di p. 6.

7. Read and match using colours ➔ p. 58

Libro aperto a p. 58. Gli alunni devono collegare giorno della settimana, ora e azione del giorno colorando i rettangoli con il medesimo colore, come nell’esempio. Azionate il lettore CD e fate riascoltare la storia interrompendo la registrazione al termine di ogni giorno della settimana.

207

207


CHIAVE: Day of the week

When?

Monday

time

11.00

Tuesday

12.00

Thursday

11.30

Saturday

10.45

Wednesday Friday

Sunday

What?

Actions

wash face

brush teeth

10.30

have breakfast

11.45

dry face

11.15

get dressed

dance

tidy up

comb hair

8 Write the story ➔ p. 58

Libro aperto a p. 58. Gli alunni completano il testo osservando l’esercizio precedente e completando le frasi. CHIAVE: On Mondays I get up at 10.30 and I wash and dry my face. On Tuesdays I get up at 10.45 and I have a delicious breakfast. On Wednesdays I get up at 11.00 and I brush my teeth. On Thursday I get up at 11.15 and I get dressed. On Fridays I get up at 11.30 and I comb my hair. On Saturdays I get up at 11.45 and I tidy up my room. On Sundays I get up at midday and I dance all day.

9.

Introducete gli aggettivi possessivi MY e YOUR con un gioco. Chiamate un alunno, prendete tre oggetti che gli appartengono e tre oggetti che appartengono a voi. Scegliete un oggetto e mostratelo agli alunni. Se è vostro, appoggiatelo sulla cattedra dicendo “This is my + nome oggetto”; se l’oggetto è dell’alunno, porgeteglielo dicendo “This is your + nome oggetto”. Continuate sino a quando avrete mostrato tutti gli oggetti e ripetete con tutti gli altri alunni. Chiamate poi due alunni alla volta e fate ripetere l’attività fra di loro. Verbalizzate la situazione per verificare se gli alunni hanno compreso il significato di MY e YOUR.

10.

Chiamate due alunni, un maschio e una femmina, chiedendo loro di portare e mostrare ai compagni degli oggetti che appartengono loro. Prendete gli oggetti e fate posizionare i due alunni alle vostre spalle, uno a destra e uno a sinistra. Mostrate un oggetto e dite a chi appartiene, utilizzando la struttura “This is his/her + nome oggetto”, indicando l’alunno a cui appartiene, ma senza guardarlo. Ripetete con altri alunni.

11. Look and write ➔ p. 59

Andate accanto ad ogni alunno, prendete un oggetto, mostratelo ai compagni e dite “His/Her + nome oggetto”. Verificate che gli alunni abbiano compreso la funzione di HIS e HER, poi fate aprire il libro a p. 59.

208


Commentate con gli alunni le immagini e specificate che ITS (neutro) viene utilizzato per gli animali. Gli alunni completano scrivendo gli aggettivi possessivi.

12. Write: my, her, his, its ➔ p. 59

Libro aperto a p. 59. Gli alunni leggono e completano le frasi inserendo l’aggettivo possessivo appropriato. CHIAVE: his, her; her; her; his; my; its

PRACTICE TIME

Questa sezione propone attività che permettono agli alunni di: • chiedere e dire l’ora; • descrivere una routine quotidiana propria o altrui; • chiedere e dire a che ora viene svolta una data azione.

1.

Libro aperto a p. 60. Fate osservare gli orologi che illustrano la filastrocca e chiedete che ore segnano.

2. Listen and say the rhyme: HICKORY, DICKORY, DOCK ➔ p. 60

Azionate il lettore CD e invitate gli alunni ad alzare la mano quando sentono l’ora segnata dagli orologi illustrati. Al secondo ascolto fate seguire il testo a p. 60. Al terzo ascolto, gli alunni ripetono la filastrocca. Dividete la classe in tre gruppi e assegnate ad ogni gruppo una parte della filastrocca. Poi invitate ogni gruppo a ripetere la propria parte.

209


HICKORY, DICKORY, DOCK

Hickory, dickory, dock. What’s the time? It’s one o’clock. The clock strikes one. I’m late. I run down. Hickory, dickory, dock.

Hickory, dickory, dock. What’s the time? It’s two o’clock. The clock strikes two. I’m late. And you? Hickory, dickory, dock.

Hickory, dickory, dock. What’s the time? It’s three o’clock. The clock strikes three. We are late. You and me. Hickory, dickory, dock.

3. Look at the pictures and say ➔ p. 60

Libro aperto a p. 60. Leggete le due domande nel balloon e fate osservare gli orologi; leggete poi ad alta voce le ore, ponendo l’attenzione sulle locuzioni A QUARTER TO/PAST, O’CLOCK, HALF PAST.

4.

Gioco dell’orologio vivente. Posizionatevi in piedi di fronte agli alunni: dite loro “I’m a clock”; posizionate le braccia (per le ore, la lancetta più corta, usate solo l’avambraccio) come a mimare le lancette dell’orologio e dite “What time is it?”. Gli alunni dovranno rispondere per esempio “It’s three o’clock”. Fate una altro esempio usando la forma “What’s the time”. Invitate poi un alunno a prendere il vostro posto: egli posiziona le braccia e chiede “What time is it?/What’s the time?”; i compagni rispondono ad esempio “It’s six o’clock”. Continuate così finché tutti avranno fatto la parte dell’orologio.

5. Listen and write the time ➔ p. 61

Libro aperto a p. 61. Gli alunni ascoltano la registrazione e scrivono l’ora sul quadrante degli orologi digitali disegnati.

What’s the time? What time is it? What’s the time? What time is it? What’s the time? What time is it? What’s the time? What time is it?

CHIAVE: 10:15 4:00 11:00 5:15

210

8:30 11:45

It’s It’s It’s It’s It’s It’s It’s It’s

a quarter past ten. four o’clock. half past eight. a quarter to three. eleven o’clock. a quarter past five. a quarter to twelve. half past seven.

2:45 7:30


6. Listen again and repeat ➔ p. 61

Fate riascoltare la registrazione precedente e invitate gli alunni a ripetere le ore. Fermate la registrazione ad ogni frase e lasciate il tempo agli alunni per ripetere.

7.

Spiegate agli alunni le altre frazioni di ore Es. 2:10 ➜ It’s ten PAST two 5:40 ➜It’s twenty TO six…

8. Read and match ➔ p. 61

Libro aperto a p. 61. Leggete ad alta volte le ore e invitate gli alunni a seguire sul testo. Fate osservare attentamente gli orologi, chiedendone ogni volta le ore. Spiegate poi che devono collegare con una freccia le ore all’orologio. Insegnate l’uso di MINUTES (es. “It’s twelve minutes to four”) per le ore che non sono multiple di cinque.

9. Let’s play: What’s the time, Mr Wolf? ➔ p. 61

Svolgete questo gioco in un ampio spazio (es. palestra o cortile della scuola). Un alunno interpreta la parte di Mr Wolf, un lupo. Gira la schiena ai compagni, che saranno posizionati ad una certa distanza da lui. Gli alunni chiedono in coro “What time is it, Mr Wolf?”. Mr Wolf risponde “It’s… o’clock”; i compagni avanzano verso il lupo facendo lo stesso numero di passi dell’ora detta da Mr Wolf. Il gioco continua finché il lupo alla domanda “What’ time is it?” decide di pronunciare la frase “It’s lunch time!”. A questo punto, i compagni devono scappare inseguiti da Mr Wolf: colui che viene catturato farà a sua volta il lupo.

10. Read and match. Then put the actions in order ➔ p. 62

Libro aperto a p. 62. Fate osservare attentamente le immagini (già ordinate cronologicamente). Fate leggere ogni frase e spiegate che deve essere collegata all’immagine corrispondente con una linea colorata (cambiare colore). Le frasi devono poi essere riordinate, scrivendo il numero nel quadratino, e, in conclusione, lette.

11. Write your daily routine ➔ p. 63

Libro aperto a p. 63. Utilizzando come esempio l’esercizio della pagina precedente, fate scrivere ad ogni alunno le proprie azioni quotidiane, facendole poi leggere ad alta voce. Potete anche fare rappresentare su un foglio ogni singola azione con un disegno e la relativa didascalia. Raggruppate tutti i lavori e create un cartellone con le azioni abitudinarie degli alunni (OUR DAILY ROUTINE).

12. Let’s play: find the sentences ➔ p. 63

Libro aperto a p. 63. Gli alunni devono individuare le cinque frasi scritte nei disegni senza spaziature, intervallando le parole con /. CHIAVE: I have breakfast at eight o’clock. I get dressed at half past seven. I go to bed at ten o’clock. I comb my hair at a quarter to nine. I play at twenty-five past four.

211


13.

Fate osservare ancora le dodici vignette di p. 62 e fate leggere le frasi. Spiegate agli alunni che devono riscriverle su un foglio utilizzando SUSAN o SHE come soggetto e il verbo alla terza persona singolare (aggiungendo S / HAS per il verbo AVERE e IS per il verbo ESSERE).

14. Let’s play: interview ➔ p. 64

Gli alunni lavorano a coppie. Libro aperto a p. 64. Ogni alunno mostra al compagno l’esercizio relativo alle sue abitudini svolto a p. 63; in base alle azioni del compagno, ogni alunno deve rispondere, sul suo libro, alla domanda WHAT TIME DOES HE/SHE GET UP/GO TO SCHOOL…? Si devono quindi trasformare le frasi del compagno alla terza persona singolare. Al termine dell’attività ponete la domanda ad ogni alunno; ognuno risponde leggendo le frasi sul suo libro. Es. What time does Luca go to bed? He goes to bed at… Invitate poi un alunno a rivolgere una domanda a un compagno (relativa alle azioni del compagno con cui forma la coppia), il quale deve rispondere. Continuate così con tutti i bambini.

15. Listen and say the chant ➔ p. 64

Libro aperto a p. 64. Fate ascoltare la filastrocca facendo seguire il testo sul libro. Fate notare i diversi pronomi personali (I, YOU, HE, SHE, IT) e i relativi aggettivi possessivi (MY, YOUR, HIS, HER, ITS). Azionate il lettore CD e fate ripetere più volte la filastrocca. Quando l’avranno memorizzata, fatela drammatizzare. Formate gruppi possibilmente di nove alunni; posizionateli in fila: il primo bambino in piedi, il secondo in piedi con di fronte un compagno, il terzo in piedi con a fianco un compagno (maschio), il quarto in piedi con a fianco una compagna, il quinto in piedi con a fianco un compagno carponi ad imitare un animale (es. leone, giraffa, elefante, topolino…). Fate ripetere la filastrocca mimando l’azione di alzarsi, l’ora (con le dita della mano), il gallo, e indicando se stessi (per I e MY) o il compagno/a (per gli altri pronomi e aggettivi).

I wake up at six o’clock. Cock-a-doo-dle-doo says my cock.

You wake up at seven o’clock. Cock-a-doo-dle-doo says your cock. He wakes up at eight o’clock. Cock-a-doo-dle-doo says his cock.

She wakes up at nine o’clock. Cock-a-doo-dle-doo says her cock.

They wake up at ten o’clock Cock-a-doo-dle-doo says their cock.

16. Write the third person. Then find the verbs in the grid ➔ p. 65

Libro aperto a p. 65. Invitate gli alunni a leggere i verbi e a trasformarli alla terza persona singolare. Spiegate poi che devono ricercarli della griglia e circondarli (possono essere alla prima persona o alla terza quindi con o senza S). CHIAVE: GET UP - gets up HAVE - has WASH - washes PUT ON - puts on TAKE - takes ARRIVE - arrives BE - is GO - goes

212

I

T

P

F

O

T

D

A

O

A

K

O C I

T

T

H S

I

A

P

R

U

A

S

O

N

S

S

H

W

G

N

E

S

S

E

T

R

G

I

T

O

H

U

U

S

Y

V

E

S

E

S

P

A

I

D

A

E

A

O S

T

N

Y

S

L I

S


17. Now complete the story ➔ p. 65

Libro aperto a p. 65. Gli alunni completano il testo scegliendo il verbo adatto tra quelli dell’esercizio precedente e disegnando le ore riportate sul quadrante dell’orologio. CHIAVE:

Every day Pat wakes up at a quarter past seven. She has breakfast, then she washes, she gets dressed and She puts on her shoes. At a quarter to eight

she takes

her schoolbag and she goes to school… Surprise! Her friends are not there. Her classroom is empty. Why? It’s not a school day. It’s Sunday!

19. Let’s play: mime and say ➔ p. 65

Invitate un alunno a mimare un’azione davanti ai compagni. Chi indovina deve coniugare il verbo alla prima, seconda e terza persona singolare. Poi prenderà il posto del compagno e mimerà un’altra azione.

CULTURE AND CUSTOMS

BRITISH PRIMARY SCHOOL 1.

Valutate le pre-conoscenze degli alunni relativamente al sistema scolastico (i particolare alla scuola Primaria) nel Regno Unito.

213


Le scuole del Regno Unito sono regolate da tre autorità nazionali: d’Inghilterra e Galles, della Scozia, dell’Irlanda del Nord. Vi sono la scuola dell’Infanzia (Pre-school), l’unica non obbligatoria, la scuola Primaria, dai 5 agli 11 anni (Primary school) e la scuola Secondaria (Secondary school).

Le scuole sono aperte dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 15.30, con un intervallo di circa un’ora per il pranzo. Solitamente l’anno scolastico comincia a settembre e termina a luglio. È suddiviso in tre trimestri: il trimestre autunnale, da settembre a dicembre, al termine del quale i genitori sono informati dei risultati dei figli; durante questo periodo la scuola chiude per circa due settimane per le festività del Natale; il trimestre primaverile, da gennaio ad aprile, durante il quale vi è il periodo di vacanza di metà anno scolastico (a febbraio) e il periodo di vacanze pasquali (circa due settimane); il trimestre estivo, da maggio a luglio; alla fine di maggio vi è un altro periodo di vacanza (una settimana). Seguono poi le vacanze estive a partire da metà luglio.

2. Listen and read ➔ pp. 66/67

Libro aperto a p. 66/67. Fate osservare le immagini e azionate il lettore CD. Invitate gli alunni a leggere il testo mentro lo ascoltano. Spiegate i vocaboli che non conoscono. Fate ascoltare il brano alcune volte, poi verificate la comprensione ponendo delle domande. Es. How old are the children in the Primary school? What do they wear? How many terms are there in a school year? When are the holidays?

Children attend Primary school from 5 to 11 years of age. They usually wear a uniform: a skirt, a blouse and a jacket for the girls; trousers, a shirt, a jacket and a tie for the boys.

The school year is from September to July. There are three terms: Autumn term (September, October, November, December), Spring term (January, February, March, April) and Summer term (May, June, July). British children have lots of short holidays. Christmas holiday: about two weeks. Easter holiday: about two weeks. Half-term holidays: one week in the middle of each term. Summer holidays: five or six weeks.

Schools are open from Monday to Friday, from nine o’clock to half past three. There is a break of 20 minutes in the morning and a second break in the afternoon. Schools have a midday break from twelwe o’clock to one o’clock. Pupils can eat in the school canteen or have a packed lunch.

3. Look at the school timetable and read ➔ p. 67

Libro aperto a p. 67. Fate osservare l’orario scolastico settimanale di una classe-tipo inglese e confrontatelo con quello della vostra classe.

4. Listen again and write Y (yes) or N (no) ➔ p. 68

Libro aperto a p. 68. Fate ascoltare ancora una volta il brano delle pp. 66-67 e spiegate agli alunni che devono scrivere se le frasi riportate sul libro sono vere (Y) o false (N).

214


CHIAVE: 1. Y 2. Y 3. F 4. F 5. F

5. Look back at the school timetable and answer ➔ p. 68

Libro aperto a p. 68. Gli alunni osservano nuovamente l’orario scolastico della pagina precedente e rispondono alle domande.

ARTS AND CRAFTS

BIG BEN

1. Make the Big Ben ➔ p. 69

Libro aperto a p. 69. Fate osservare agli alunni le immagini e chiedete che cosa stanno per realizzare e il materiale necessario. Ripetete in inglese il nome degli oggetti necessari. Fate realizzare la torre dell’orologio accompagnando ogni fase con le istruzioni in inglese. Fate realizzare più torri, dividendo la classe in gruppi di 5/6 alunni.

Cut out the cardboard and stick. Draw and paint.

Ritagliare le ante di chiusura della scatola di cartone (solo da una parte) e incollarle per formare una parte del tetto della torre.

Disegnare e colorare (osservando una fotografia del Big Ben).

Make four clocks. Write roman numbers and fix the hands.

Costruire 4 orologi. Scrivere i numeri romani e fissa le lancette.

Stick the small cardboard box on the top and decorate it.

Incollare la piccola scatola sulla cima della torre e decorala.

Stick on the spire.

Incollare la punta sulla torre.

Stick the clocks on the four sides of the tower.

Make the spire.

Incollare gli orologi sui 4 lati della torre (sulla parte superiore).

Disegnare e ritagliare la punta (vedere immagine sul libro di testo).

215


COMPUTER TIME

1. Draw and write on the computer ➔ p. 70

Libro aperto a p. 70; gli alunni completano la tabella inserendo i giorni della settimana (nella prima riga), gli orari delle attività scolastiche (nella prima colonna) e le diverse discipline scolastiche (nei relativi spazi). Spiegate poi che realizzeranno la stessa tabella utilizzando il programma WORD.

COSA FA L’ALUNNO

• Apre il programma WORD.

• Scrive MY SCHOOL TIMETABLE usando un corpo grande.

COSA FA L’INSEGNANTE

• Fornisce le istruzioni necessarie ad aprire il programma WORD.

• Inserisce una tabella composta da 7 colonne e

• Fornisce le istruzioni necessarie per l’inserimen-

• Nella prima riga scrive i giorni della settimana e

• Aiuta gli alunni fornendo le istruzioni necessarie.

• Scrive poi le diverse discipline nei relativi spazi. • Può personalizzare la tabella scegliendo il for-

• Fornisce le istruzioni necessarie per la format-

• Stampa il lavoro.

• Fornisce le istruzioni per stampare.

6/7/8 righe a seconda dell’orario scolastico settimanale.

nella prima colonna gli orari in cui è divisa la giornata scolastica. mato della tabella stessa.

to della tabella: tabella - inserisci tabella numero colonne/numero righe - OK.

tazione della tabella: tabella – formattazione automatica tabella - scelta del formato - OK.

REVISION TIME

1. Listen and write the time ➔ p. 71

Libro aperto a p. 71. Fate osservare attentamente le immagini riferite a una tipica giornata di un bambino inglese in vacanza (George). Azionate il lettore CD e fate ascoltare la registrazione due volte. Al terzo ascolto, spiegate che devono scrivere l’ora cui ogni azione fa riferimento.

216


Hello, I’m George and I’m on holiday at the seaside. This is my typical day. I have breakfast at nine o’ clock and I play tennis at half past nine. At a quarter past eleven I go to the beach. I don’t like sunbathing but I like swimming so I swim every day at half past eleven. I have lunch at one o’clock, then I have a rest. I ride a bike at a quarter to four. At six o’clock I read a book, then I have dinner at twenty past seven. I sometimes go to the cinema at ten to nine.

CHIAVE: colazione: 9.00 tennis: 9.30 spiaggia: 11.15 nuotata: 11.30 pranzo: 1.00 bicicletta: 15.45 lettura: 18.00 cena 19.20 cinema: 20.50

2. Write George’s typical day ➔ p. 71

Libro aperto a p. 71. Gli alunni scrivono alcune frasi relative alla giornata di George (in riferimento al precedente ascolto), seguendo l’esempio (usano la terza persona singolare).

3. Let’s play: guess ➔ p. 71

Preparare alcuni cartoncini con alcune ore del giorno (aggiungere “a.m.” per le ore della mattina e “p.m.” per le ore di pomeriggio e sera). ed inserirli in un sacchetto. Invitate un alunno a pescare un cartoncino e a mimare un’azione che può essere fatta a quell’ora. I compagni devono indovinare di quale azione si tratta formulando una frase (Es. “Luca has dinner at eight o’clock”). L’alunno che indovina l’azione prende il posto dell’alunno che ha mimato.

PORTFOLIO

1.

Libro aperto a p. 72. Spiegate agli alunni che nella parte superiore della pagina sono presenti tutte le strutture e il lessico analizzati nella unit. Leggeteli insieme agli alunni.

2.

Spiegate agli alunni che nella parte inferiore della pagina devono esprimere un’autovalutazione relativa al loro apprendimento. Leggete ogni singola frase, spiegatene il significato e fate colorare le stelline secondo la legenda indicata a p. 5 della presente Guida.

217


UNIT 5

GOODBYE MELIDOR UNIT 5

STRUTTURE FUNZIONI COMUNICATIVE LINGUISTICHE

• Comprendere e raccontare una storia.

• Welcome… • Hello… • Keep in touch. • It’s + date. • It’s + time. • I’ve finished. • Look inside • I’m ready. • …are ready • You are always in

LESSICO

ELEMENTI ATTIVITÀ LINGUISTICI PRINCIPALI RICORSIVI

• sofa, armchair,

• clothes • dates, time • azioni

my heart.

Raccontae una storia “GOODBYE MELIDOR”

• Individuare,

descrivere azioni in via di svolgimento.

descrivere locali ed arredi.

• Utilizzare

aggettivi possessivi nelle descrizioni.

BRITISH HOUSES

218

• Is… -ing • Are… -ing • What are you doing?

• I’m… -ing • What is he/she/it •

• Identificare e

CULTURA

• Thank you for…

• Conoscere e

descrivere le case “tipiche” della Gran Bretagna.

doing? He/she/it is… -ing

• This is… • These are… • There is… • There are… • It’s… • They are

• This is my/your/ our/their…

• These are my/your/ our/their…

• detached house,

semidetached house, terraced house, block of flat, storey, front garde, back garden

• •

table, chair, carpet, fridge, cupboard, oven, wardrobe, bookcase, television, lamp, kitchen, living room, dining room, bedroom, bathroom, bowl, spoon, sugar, flour, plates, bottles, glasses, mirror, guest, present, heart, friendship heavy, lovely, little organize, move, finish, cook, open, put, lay, get dressed, be, bring, start, go away, wash, sleep, listen, play, watch, read, cook, park, wash, lay, write, speak, eat, paint, iron, do homewok, drink my, your, our

• basin, mirror,

toilet, bath, shower, bed, wardrobe, chest of drawers, sofa, armchair, bookcase, little table, fireplace, table, cupboard, sink, fridge, cooker, oven, hall, kitchen, dining room, living room, bathroom, bedroom, garage, upstairs, downstairs, front door, stairs

abituali

Parlare e interagire per: raccontare una storia, cantare canzoni, rime e chants, ripetere frasi, formulare domande e risposte, descrivere immagini, giocare, formulare dialoghi. Ascoltare, comprendere e: descrivere, leggere, completare frasi, ripetere, colorare, scrivere vetro o falso, completare piantine, ascoltare ed eseguire consegne e istruzioni. Leggere e: collegare immagini e didascalie, completare frasi con parole date o con parole ascoltate, colorare, individuare informazioni errate, circondare i verbi corretti. Scrivere per: riassumere, completare frasi, inserire parole riferite ad immagini date, descrivere situazioni, descrivere immagini, dialogare per iscritto, scrivere ed inviare e-mail. Giocare: domino, hide and seek, I spy around the school, spot the differences, board game. Osservare immagini per: comprendere meglio una storia, il significato di didascalie, di rime e canzoni, di frasi; comprendere meglio una regola linguistica; applicare regole linguistiche, giocare, utilizzare la lingua in attività descrittive, conoscere abitudini di un altro paese, individuare comportamenti corretti e scorretti Arts and crafts: eseguire istruzioni scritte per realizzare addobbi e decorazioni Computer time: eseguire istruzioni orali per scrivere ed inviare una e-mail.


SEZIONE Story time Practice time Culture and customs Arts and crafts Computer time Revision time Portfolio

MATERIALE OCCORRENTE Lettore CD, CD, videoregistratore, VHS, carte del domino dalla n. 1 alla n. 106, matita. Lettore CD, CD, videoregistratore, VHS, matita, pastelli, allegati n. 7a, 7b. Lettore CD, CD, righello. Carta colorata, forbici, cucitrice, spago, matita. Computer, collegamento ad Internet per l’invio di posta elettronica. Dadi, segnaposto. Pastelli.

STORY TIME

Questa sezione propone attività che permettono agli alunni di: • ricostruire la storia riordinando azioni e collegando azioni e didascalie; • riflettere sull’uso di alcuni aggettivi possessivi; • interiorizzare lessico, modi di dire e strutture linguistiche analizzati nella unit 5.

Nella storia GOODBYE MELIDOR si alternano:

N Me Ow Ja Sa

il narratore Melidor, il folletto Old woman, la vecchia signora Jackie, la fantina Sadoc, il nano

Melidor il folletto lascia Oakwood per andare ad abitare in una nuova casa. Prima di partire organizza una festa d’addio e invita i suoi amici: la gatta Jazy, la vecchia signora, il nano Sadoc, la fantina Jackie, il meteorologo Mr Weatherman, la cantante Patty Pop. Gli ospiti si presentano due a due, portando un regalo. La vecchia signora e Jazy hanno comperato per Melidor una nuova lampada; Jackie e Mr Weatherman un televisore, Sadoc e Patty Pop dei libri. Il party ha inizio: si balla, si beve, si mangia, si chiacchiera. A mezzanotte, Melidor saluta gli amici, li ringrazia per la loro amicizia e promette di portare il loro ricordo sempre nel cuore.

1. Look at the picture, listen and say ➔ p. 73

In italiano dite agli alunni che ascolteranno e drammatizzeranno la storia GOODBYE MELIDOR poi invitateli ad osservare le immagini di p. 73. In inglese nominate i diversi locali e gli arredi, poi proponete alcuni giochi: • disegnate un arredo sulla lavagna e chiedete in quale locale si trova; • disegnate un locale: gli alunni dicono il nome degli arredi che si possono trovare nel locale stesso; • disegnate parte di un arredo: gli alunni vi dicono di quale arredo si tratta; • preparate dei brevi indovinelli (è sufficiente riprendere e semplificare le definizioni presenti sui dizionari monolingue): gli alunni vi dicono il nome dell’arredo a cui l’indovinello si riferisce; • fate chiudere il libro: gli alunni cercano di ricordare il maggior numero di locali e arredi presenti nel disegnio di p. 73. In alternativa, proponete gli stessi giochi, ma ingrandendo e utilizzando le immagini delle carte del domino.

219


2.

Azionate il lettore CD. Fate ascoltare la storia invitando gli alunni a focalizzare la loro attenzione sui nomi degli arredi e sui locali. Ad ogni locale associate un movimento. Quando gli alunni sentiranno il nome di un locale o di un arredo presente nel locale stesso, dovranno eseguire il movimento ad essi associato.

3.

Libro aperto a p. 73. Invitate gli alunni ad ipotizzare la trama della vicenda raccontata dalle immagini, poi azionate il lettore CD e fate ascoltare la storia. Chiedete se le ipotesi formulate sembrano accordarsi con quanto ascoltato e, senza conferme o dinieghi da parte vostra, procedete alla drammatizzazione.

4. And now… act out ➔ p. 73

Dopo aver proposto la storia collettivamente, potreste suddividere gli alunni in gruppi di 8 e attribuire un ruolo a ciascun alunno: narratore, Melidor, Old woman, Jazy, Mr Weatherman, Jackie, Patty Pop, Sadoc (tenete presente che gli ospiti di Melidor entrano in scena a due a due e pronunciano le stesse frasi parlando contemporaneamente). Potreste anche realizzare semplici costumi (es. orecchie per Jazy; gonnellino con la carta crespa per Patty Pop; collana con ciondolo a forma di ferro di cavallo per Jackie…). Ogni singolo gruppo potrà mostrare la storia ai propri compagni o ai compagni di altre classi.

N:

Posizione del narratore. Mostrare 10 dita, guardare l’orologio al polso e mostrare 3 dita. Disegnare in aria la sagoma di una casa. Fingere di spostare qualcosa dinanzi a sé.

M:

It’s June the tenth. It’s 3 o’clock. Melidor is organizing a party because he is leaving Oakwood: he is going to a new house. Ssshhh! Look at the living room. He is moving the furniture! The sofa!

Phew, phew! This sofa is really heavy.

N:

The armchair!

M:

Phew, phew! This armchair is heavy, too.

Girarsi leggermente e ripetere le azioni della sequenza precedente.

N:

M:

The little table and the carpet.

Braccia in avanti, chinarsi con la schiena e muovere qualche passo. Detergersi il sudore dalla fronte.

Indicare due punti di fronte a sé.

The little table and the carpet. I’ve finished!

Sollevare il tavolino, arrotolare il tappeto.

M:

Eggs and butter from the fridge, flour and sugar from the cupboard. A bowl and a spoon. These biscuits will be delicious.

N:

Melidor is putting the biscuits in the oven.

Posizione di Melidor. Con le mani formare un ovale, aprire un’anta in alto, tenere tra le mani due pacchetti. Aprire uno sportello in basso prendere una ciotola. Aprire un cassetto e prendere un cucchiaio. Mettere gli ingredienti nella ciotola e mescolare. Prendere delle formine e preparare i biscotti.

M:

Now… in the oven.

N:

220

It’s half past three. Melidor is making biscuits for the party. Ssshhh! Look in the kitchen. He is opening the fridge and the cupboard.

Posizione del narratore. Guardare l’orologio. Dito indice sulle labbra, allungare il collo e girare la testa a destra e a sinistra. Aprire lo sportello del frigo e quello della credenza.

Aprire lo sportello del forno e infornare i biscotti. Sportello del forno che viene aperto e chiuso.


N:

It’s four o’clock. Melidor is laying the table. Look in the dining room.

M:

Glasses, plates, bottles and biscuits on the table. MMMM, delicious!

N:

Posizione del narratore. Guardare l’orologio. Allungare il collo e girare la testa a destra e a sinistra. Posizione di Melidor. Apparecchiare la tavola.

M:

It’s half past four. Look in the bathroom. Melidor is washing his hands and he is looking at himself in the mirror.

My hands, my face, my hair.

Posizione del narratore. Allungare il collo e girare la testa a destra e a sinistra, lavarsi le mani e guardarsi nello specchio.

N:

It’s five o’clock. Melidor is getting dressed. Look in the bedroom.

M:

My trousers and my shirt are in the wardrobe. My socks are in the chest of drawers and my shoes are under the bedside table. I’m ready.

Posizione del narratore. Guardare l’orologio. Vestirsi. Allungare il collo e girare la testa a destra e a sinistra.

N:

It’s six o’clock. The guests are arriving. They are bringing presents.

DRIN, DRIN.

M:

Welcome Jazy, welcome Old Woman.

OW: Hello Melidor. This is our present for you: a new lamp for your new house.

Posizione di Melidor. Lavarsi mani e viso, poi pettinarsi.

Posizione di Melidor. Aprire l’anta dell’armadio e prendere pantaloni e camicia. Aprire un cassetto e prendere li calzini. Chinarsi e prendere le scarpe da sotto il letto. Vestirsi.

Posizione del narratore. Guardare l’orologio. Indicare un punto davanti a sé. Disegnare la sagoma di un pacco.

Posizione di Melidor. Aprire la porta e accogliere la vecchia signora e la gatta.

Posizione della vecchia signora. Consegnare un pacco a Melidor.

M:

Thank you. Your present is lovely!

Posizione di Melidor. Ringraziare.

M:

Welcome Jackie, welcome Mr Weatherman.

Aprire la porta e accogliere Mr Weatherman.

M:

Thank you. Your present is lovely!

Posizione di Melidor. Ringraziare.

M:

Welcome Patty Pop, welcome Sadoc.

Aprire la porta e accogliere Sadoc.

M:

Thank you. Your present is lovely! Come in. The party is starting.

Posizione di Melidor. Ringraziare e invitare il nano e Patty Pop ad entrare.

DRIN, DRIN.

Ja: Hello Melidor. This is our present for you: a new television for your new house.

DRIN, DRIN.

Sa: Hello Melidor. This is our present for you: new books for your bookcase.

N: M:

It’s midnight. The guests are leaving. Melidor is saying goodbye.

Goodbye my dear friends. Thank you for your presents and thank you very much for being my friends. I’m leaving Oakwood but I will not forget you. Let’s keep in touch. Goodbye my friends, goodbye.

Posizione di Jackie. Consegnare un pacco a Melidor.

Posizione di Sadoc. Consegnare un pacco a Melidor. Assumere la posizione dei diversi personaggi. Bere, mangiare, chiacchierare, sorridere. Posizione del narratore. Guardare l’orologio. Assumere un’espressione triste.

Posizione di Melidor. Rivolgersi sorridendo agli amici, indicarli tutti. Salutare.

221


5. Listen and sing the song: MELIDOR’S HOUSE SONG ➔ p. 74

Azionate il lettore CD e fate ascoltare la canzone di p. 74. Al secondo ascolto, accompagnate la canzone con i gesti, poi invitate gli alunni a ripetere con voi parole e gesti.

Melidor is in the bedroom Look, look in the room There’s a bed and a bedside table Look, look in the room With a snore, snore here And a snore, snore there Here a snore, there a snore Everywhere a snore, snore.

Mani giunte appoggiate alla guancia, poi mano alla fronte.

Melidor is in the living room Look, look in the room There’s an armchair and a sofa Look, look in the room With a chat, chat here And a chat, chat there Here a chat, there a chat Everywhere a chat, chat Melidor is in the living room Look, look in the room.

Sedersi sul divano.

Melidor is in the bathroom Look, look in the room There’s a basin and a mirror Look, look in the room With a splash, splash here And a splash, splash there Here a splash, there a splash Everywhere a splash, splash Melidor is in the bathroom Look, look in the room.

Melidor is in the dining room Look, look in the room There’s a table and some chairs Look, look in the room With a glug, glug here And a glug, glug there Here a glug, there a glug Everywhere a glug, glug Melidor is in the dining room Look, look in the room.

Melidor is in the kitchen Look, look in the room There’s a cupboard and a fridge Look, look in the room With a slam, slam here And a slam, slam there Here a slam, there a slam Everywhere a slam, slam Melidor is in the kitchen Look, look in the room.

222

Guardarsi allo specchio.

Afferrare le posate e mangiare.

Cucinare.


6. Let’s play: dominoes ➔ p. 74

Prendere le carte del domino dalla n. 1 alla n. 106. Togliete la carta 80 e utilizzate la carta 80a. Distribuite una carta ad ogni alunno. Per le modalità di gioco vedere le VALIDAZIONI METODOLOGICHE di p. 6. Se le carte vi sembrano in numero eccessivo, utilizzate solamente quelle delle ultime due storie, preparando una carta che le raccordi.

7. Write ➔ p. 75

Libro aperto a p. 75. Gli alunni, con il vostro aiuto, devono completare la frase iniziale che sintetizza il contenuto della storia.

CHIAVE: It’s June the 10th. Melidor is organizing a party because he’s going to a new house.

8. Now read and match pictures and sentences. Then put in order ➔ p. 75

Libro aperto a p. 75. Invitate gli alunni ad osservare le immagini e leggete con loro le frasi. I bambini devono prima collegare immagini e frasi, poi riordinare le immagini numerandole da 1 a 8.

CHIAVE Numerazione delle immagini dall’alto in basso partendo dalle immagini di sinistra: 2-8-6-4-5-1-7-3 Melidor is lying the table: 3 The party is starting: 7 The guest are leaving: 8 Melidor is making biscuits: 2 Melidor is washing his hands: 4 Melidor is moving the furniture: 1 Melidor is getting changed: 5 The guests are arriving: 6

9. Look and read ➔ p. 76

Chiamate due alunni. Prendete delle caramelle, datene una ad ogni alunno e tenetene una per voi. Dite: “OUR sweets”. Date la vostra caramella ai due alunni e allontanatevi un po’ da loro. Dite: “YOUR sweets”. Prendete tutte le caramelle e datele ad altri due alunni. Allontanatevi, girate loro le spalle ma indicateli e dite “THEIR sweets”. Riproponete più volte l’attività, cambiando oggetti e alunni. Accertatevi che gli alunni abbiano compreso il significato di OUR, YOUR, THEIR. Poi fate aprire il libro a p. 78. Gli alunni osservano le immagini e leggono le parole nei fumetti.

10. Listen, read and write his, our, your, their ➔ p. 76

Libro aperto a p. 76. Azionate il lettore CD e invitate gli alunni a completare il testo scrivendo gli aggettivi possessivi nominati.

I’m the Old Woman and this is Jazy. Melidor is our friend. He is leaving Oakwood. We’re going to his party and this is our present: a new lamp for his new house.

Here are Patty Pop and Sadoc. Hello, Patty Pop. Hi, Sadoc. Are you going to Melidor’s party? What’s in your parcel? There are books in our parcel.

Here are Jackie and Mr Weatherman. They’re going to the party; too and that is their present for Melidor. What’s in their parcel? A new television. Wonderful!

223


PRACTICE TIME

Questa sezione propone attività che permettono agli alunni di: • identificare e parlare dei locali e degli arredi di una casa; • descrivere azioni in via di svolgimento all’interno di una casa; • comprendere la differenza tra azioni abituali e azioni in via di svolgimento.

1. Listen and say the rhyme: HOMES ➔ p. 77

Libro aperto a p. 77. Azionate il lettore CD. Gli alunni ascoltano più volte il testo della rhyme e lo ripetono, prima frase per frase, poi interamente. Leggete poi il testo e analizzatelo: verificate che gli alunni ne abbiano compreso il significato, poi focalizzate la loro attenzione sui pronomi personali e sugli aggettivi possessivi. Proponete attività orali sull’uso di questi ultimi.

HOMES

I am Baloo my home is an igloo. You are Priscilla your home is a villa.

He is Yoda his home is a pagoda. She is Pat her home is a flat.

It is a horse its home is a stable, of course. We are Mike and Brent our home is a tent.

You are Ann and Alice your home is a palace.

They are Mr and Mrs Mole their home is a hole.

2. Read and colour in ➔ p. 77

Libro aperto a p. 77. Gli alunni leggono il testo scritto nei fumetti e colorano di conseguenza i disegni.

224


3. Listen, write and colour in ➔ p. 78

Libro aperto a p. 78. Gli alunni osservano il disegno della casa, leggono i nomi dei locali scritti nella cornice sotto al disegno e li trascrivono al posto giusto. Azionate il lettore CD. Gli alunni ascoltano il testo registrato e colorano gli arredi della casa che nel

This is my house. Downstairs there is a living room with a red sofa, a red armchair, a big, light brown bookcase and a small, light blue table. Next to the living room there is a dining room. The table and the chairs are red and the cupboard is brown. Downstairs there is also a kitchen with a yellow fridge, a grey sink, a grey oven and cooker. Upstairs there is a bedroom with a bed, a wardrobe, a bedside table and a chest of drawers. The wardrobe and the bedside table are brown and the bed is grey. The bathroom is multicoloured too. The sink is green, the bath is orange and the toilet is purple.

disegno sono bianchi. CHIAVE: Tetto: roof Bagno: bathroom; lavandino verde, vasca arancio, wc viola. Camera da letto: bedroom; armadio e comodino marroni; letto grigio. Piano inferiore: downstairs Piano superiore: upstairs Salotto: living room; divano rosso, poltrona rossa, libreria marrone chiaro, tavolino blu chiaro. Sala da pranzo: dining room; tavolo e sedie verdi, credenza arancio. Cucina: kitchen; frigorifero giallo, lavello grigio, forno e cucina grigi. Porta d’ingresso: front door Ingresso: hall Scale: stairs Garage: garage

4. Now play: hide and seek ➔ p. 78

Dividete gli alunni in piccoli gruppi. A ciascun gruppo date una copia degli allegati 7a e 7b rappresentanti l’interno e l’esterno di una casa. Fate sovrapporre i due fogli in modo che quello superiore mostri la casa vista dall’esterno. Fate ritagliare le finestrelle in modo che, aprendole, possa vedersi il locale disegnato sul foglio inferiore. Su un foglio a parte, i componenti del gruppo disegnano e ritagliano un piccolo animale domestico. A turno, e senza farsi vedere dai compagni, ciascun bambino nasconde il proprio animale in uno dei locali della casa. I compagni, formulando frasi, domande e risposte in inglese, dovranno indovinare in quale locale della casa è nascosto l’animaletto. Es. The cat is in the kitchen. No, it isn’t. Is your cat in the kitchen? No, it isn’t.

Where is my cat? Your cat is in the kitchen. No, it isn’t/No, my cat isn’t in the kitchen.

5. Read and match ➔ p. 79

Libro aperto a p. 79. Gli alunni osservano le immagini e descrivono, in italiano, chi sono i protagonisti e quali azioni si stanno svolgendo. Ripetete le frasi dette dagli alunni in lingua inglese utilizzando il present continuous (to be + …ing). Leggete con gli alunni le singole frasi: gli alunni dovranno collegarle all’immagine corrispondente. Se lo ritenete opportuno, focalizzate l’attenzione sull’uso degli aggettivi possessivi, altrimenti passate

225


all’analisi della forma in -ING. Ricopiate sulla lavagna i verbi che esprimono le azioni in via di svolgimento e chiedete agli alunni se riescono ad individuarne la regola (verbo ESSERE seguito dal verbo terminante con -ING che esplicita l’azione). Proponente altri esempi osservando gli alunni in aula (Es. Look! What is…doing? He/She is speaking).

6. Let’s play: I spy around the school ➔ p. 79

Con tutti gli alunni fate un giro per la scuola per osservare ciò che stanno facendo gli alunni e gli insegnanti delle altre classi e tutto il resto del personale che lavora nella scuola. Rientrate in classe e affidate agli alunni il compito di disegnare le azioni che hanno osservato e di corredarle di una didascalia. Invitateli a utilizzare un dizionario bilingue per cercare i termini non conosciuti. Fate delle domande relative ai disegni (es. What is Mrs… doing? Where is she?…), poi realizzate un cartellone.

7. Work in pairs. Look at the picture, hide it and describe it ➔ p. 80

Dividete gli alunni a coppie. Libro aperto a p. 80. Un alunno osserva l’immagine per due minuti, poi chiude il libro. Il compagno formula 6 domande relative all’immagine e alle azioni che i personaggi stanno svolgendo. L’alunno che ha osservato l’immagine deve cercare di rispondere correttamente. Al termine i due bambini si scambiano i ruoli. Vince chi tra loro risponde correttamente al maggior numero di domande (Es. di domande: Where is grandmother? What is grandmother doing?…).

8. What’s wrong? Read and write the correct sentence ➔ p. 80

Libro aperto a p. 80. Le frasi scritte descrivono l’immagine presente nella pagina, ma contengono degli errori. Gli alunni dovranno correggerle e riscriverle.

CHIAVE: Grandad is drinking a cup of coffee. The dog is sleeping under the small table. The children are playing. The teenage boys are listening to music. The teenage boys are eating pizza. Mum is writing a letter. Dad is cleaning the bookcase. The parrots are talking. Grandma is reading a newspaper.

9. Listen and write TRUE or FALSE ➔ p. 81

Libro aperto a p. 81. Azionate il lettore CD. Gli alunni ascoltano le frasi che si riferiscono all’immagine

Number 1 The dog is sleeping under the small table.

Number 2 Grandma is watching television in the armchair.

Number 3 Mum is cleaning the living room. Number 4 The parrots are talking.

Number 5 The boys are listening to music.

Number 6 Granddad is watching television and drinking a cup of coffee.

Number 7 The children are eating pizza on the carpet. Number 8 Dad is writing a letter.

226


di p. 80 e scrivono TRUE se la frase ascoltata è vera, FALSE se la frase ascoltata è falsa. CHIAVE: 1T 5T 2F 6T 3F 7F 4T 8F

10. Complete the sentences writing am, is, are ➔ p. 81 Libro aperto a p. 81. Gli alunni completano le frasi. CHIAVE: I am playing on the carpet. You are playing with me. My mum is writing a letter. My grandpa is watching TV. The parrots are talking.

Bob and Max are listening to music. They are eating pizza. We are playing with a train. He is cleaning the bookcase.

11. Let’s play: spot the differences ➔ p. 81

Libro aperto a p. 81. Gli alunni osservano le immagini e individuano le differenze esplicitandole in inglese.

12. Look at the picture and write ➔ p. 82

Libro aperto a p. 82. Fate osservare le prime due immagini e fate leggere le frasi che le descrivono: una esprime un’azione che si compie abitualmente (usually); l’altra un’azione in via di svolgimento (today). Gli alunni dovranno formulare frasi simili osservando tutte le altre immagini presenti nella pagina. CHIAVE Mum usually irons on Monday. Today she is painting. I usually having a bath. Today I’m having a shower. We usually do homework. Today we are watching TV. They usually play football. Today they are playing computer. My dad usually cooks. Today he is cleaning his car.

13. Work in pairs. Speak and write a dialogue ➔ p. 83

Gli alunni lavorano a coppie. Libro aperto a p. 83. Seguendo l’esempio e utilizzando i gruppi di parole scritti a p. 83, gli alunni devono formulare domande e risposte, prima oralmente, poi per iscritto.

Es.

Where is Susan? She is in her garage. What is she doing? She is parking her car.

Gli alunni devono alternarsi nella formulazione di domande e risposte.

14. Read and circle the correct verb ➔ p. 83

Libro aperto a p. 83. Gli alunni devono leggere le frasi e circondare il verbo corretto scegliendolo tra i due proposti.

227


CHIAVE: Carol is drinking a cup of coffee now. It’s nine o’clock. Bob is going to the cinema. Bruce usually gets up at half past seven. Today Sam and Andy are playing football. They always go to school by bus. My dog eats meat every day.

CULTURE AND CUSTOMS

BRITISH HOUSES 1.

Valutate le pre-conoscenze degli alunni relativamente alle tipologie di abitazioni in Gran Bretagna, poi fate aprire il libro a p.84. Gli alunni osservano le immagini e le descrivono (in inglese) sia con frasi formulate autonomamente sia rispondendo a domande poste dall’insegnante. In Gran Bretagna le abitazioni più diffuse sono le detached house, le semidetached house e le terraced house. Le detached house sono villette generalmente di due o tre piani, dotate di un ampio giardino e di un garage. Sono case costose, perciò molti preferiscono abitare nelle semidetached house, che sono bifamiliari, generalmente a due piani con un piccolo giardino davanti e uno sul retro. In entrambi i tipi di case, la cucina, la sala da pranzo e il salotto sono situati al pianoterra, mentre camere da letto e bagni si trovano al piano superiore. Cucina e sala da pranzo sono comunicanti e dalla cucina si accede, attraverso una porta, al giardino posteriore. Nel salotto vi è spesso un camino, generalmente alimentato a gas. Per accedere ai piani superiori si utilizza una scala, rivestita solitamente di moquette. Moquette e tappezzeria sono molto diffuse in Gran Bretagna. A volte le villette hanno una “bow window”, cioè una finestra sporgente. Le terraced house sono molto comuni e sono costituite da file di case uguali tra loro e unite le une alle altre. Nelle grandi città si trovano anche i blocks of flats, i condomini, costituiti di numerosi appartamenti riuniti in un unico edificio.

2.

In italiano proponete una conversazione sulle differenze e somiglianze tra le abitazioni inglesi e quelle italiane.

3. Look at the picture. Read and say ➔ p. 85

Libro aperto a p. 85. Gli alunni osservano l’immagine poi, aiutandosi con le parole scritte all’interno dell’immagine stessa, descrivono la casa raffigurata.

4. Complete the plan ➔ p. 85

Libro aperto a p. 85. Gli alunni osservano la piantina e la completano inserendo i nomi dei locali.

228


5. Cross the dangerous situations ➔ p. 86

Libro aperto a p. 86. Gli alunni osservano le immagini e segnano con una X le situazioni potenzialmente pericolose.

ARTS AND CRAFTS

DECORATIONS FOR A PARTY Bye-bye Primary school!

1. Make the decorations ➔ p. 87

Organizzate una festa di fine anno: gli alunni realizzeranno le decorazioni. Libro aperto a p. 87. Fate osservare agli alunni le immagini e chiedete che cosa stanno per realizzare e il materiale necessario. Ripetete in inglese il nome degli oggetti necessari; fate realizzare le decorazioni accompagnando ogni fase con le istruzioni in inglese.

Pick up the coloured paper and cut out strips. Fold every strip three times.

Draw a simple shape. Make a hole.

Thread the string.

Prendere il cartoncino e tagliare alcune strisce.

Piegare tre volte ciascuna striscia.

Disegnare una forma semplice avendo cura che i bordi della figura coincidano con quelli della striscia. Fare un foro nella forma.

Fare passare lo spago nel foro.

COMPUTER TIME

1. Write on the computer ➔ p. 88

Libro aperto a p. 88. Gli alunni completano il biglietto d’invito alla propria festa di compleanno (o alla festa conclusiva della scuola). Spiegate che la stessa attività verrà svolta al computer spedendo poi via e-mail l’invito.

229


COSA FA L’ ALUNNO

• Apre il programma OUTLOOK EXPRESS o altro programma per l’invio di posta elettronica.

• Crea un messaggio.

• Scrive l’indirizzo e-mail del destinatario. • Scrive l’oggetto del messaggio (es: invito).

• Scrive il messaggio scegliendo il carattere e le dimensioni.

COSA FA L’INSEGNANTE

• Fornisce le istruzioni necessarie ad aprire il programma.

• Fornisce le istruzioni: cliccare “crea messaggio”.

• Fornisce le istruzioni necessarie: far scrivere l’indirizzo nello spazio contrassegnato da A:

• Aiuta gli alunni dando le istruzioni necessarie.

• Aiuta gli alunni fornendo le istruzioni necessarie.

• Personalizza il messaggio scegliendo uno sfondo.

• Fornisce le istruzioni necessarie: formato –

• Invia il messaggio.

• Fornisce le istruzioni ed eventualmente effet-

applica elementi decorativi – scegliere tra quelli elencati.

tua la connessione necessaria per l’invio del messaggio.

REVISION TIME

1. Let’s play: boardgame ➔ p. 89

Libro aperto a p. 89. Alunni suddivisi in piccoli gruppi. Ogni gruppo deve avere un dado e un segnaposto. A turno, i bambini lanciano il dado e procedono di tante caselle quanti sono i punti indicati dal dado. Ogni volta che si arriva su una casella bisogna fare quanto indicato. Se il bambino non è in grado di comprendere o di portare a termine la consegna, perde un giro. Vince l’alunno che per primo giunge sull’ultima casella.

PORTFOLIO

1.

Libro aperto a p. 90. Spiegate agli alunni che nella parte superiore della pagina sono presenti tutte le strutture e il lessico analizzati nella unit. Leggeteli insieme agli alunni.

2.

Spiegate agli alunni che nella parte inferiore della pagina devono esprimere un’autovalutazione relativa al loro apprendimento. Leggete ogni singola frase, spiegatene il significato e fate colorare le stelline secondo la legenda indicata a p. 5 della presente Guida.

230


Excalibur introduzione vol. 5

La VHS allegata al corso presenta, nella seconda parte, la drammatizzazione di “EXCALIBUR”, portato in scena da una troupe di giovani attori madrelingua del Theatrino ® (ACLE). Qui di seguito e sul testo per lo studente sono riportate numerose attività riferite alla vicenda narrata. Tali attività sono articolate in tre sezioni: • STORY TIME: attività mirate all’acquisizione di alcune strutture linguistiche e del lessico utilizzati nel

copione della storia. Eseguite PRIMA della visione della videocassetta, esse permettono agli alunni di comprendere con maggiore facilità personaggi, luoghi, azioni e trama della narrazione.

• VIDEO TIME: attività da proporre CONTEMPORANEAMENTE o in momenti IMMEDIATAMENTE SUCCESSIVI

alla visione della videocassetta e mirate a sviluppare le capacità attentive degli alunni, a favorire l’ampliamento del lessico e ad acquisire un corretta pronuncia e intonazione della lingua.

• PLAY TIME: attività atte a verificare la comprensione della storia, l’interiorizzazione e l’uso, anche in

altri contesti, delle strutture linguistiche e dei vocaboli utilizzati e, quindi, analizzati. Utilizzate al TERMINE della visione della videocassetta, costituiscono il momento conclusivo del percorso proposto.

Due schede finali costituiscono poi materiale per il Portfolio.

STORY TIME

1. Cut out from page 43 and stick ➔ pp. 2-3*

Fotocopiate e ingrandite le sagome, i nomi e le parole di p. 43. Utilizzatele per introdurre i nomi dei personaggi, degli oggetti e dei luoghi della storia. Libro aperto a p. 43. Gli alunni ritagliano le sagome e le parole e le incollano alle pp. 2-3.

2. Match and write ➔ p. 4

Libro aperto a p. 4. Gli alunni osservano le immagini, leggono le didascalie e le collegano ai personaggi; poi scrivono il nome dei vari personaggi scegliendolo tra quelli nel riquadro.

3.

Fotocopiate e ingrandite le immagini di p. 5 relative ai momenti della giornata. Nominate più volte i momenti della giornata. Mostrate un’immagine a ciascun alunno e chiedetegli di nominarvi la parte del giorno rappresentata. Nascondete un’immagine e chiedete quale parte del giorno è stata nascosta. Mimate un’azione: gli alunni indicano in quale momento della giornata si svolge solitamente.

4. Look, read and write ➔ p. 5

Libro aperto a p. 5. Gli alunni osservano le immagini e scrivono a quale parte della giornata si riferiscono, poi leggono le frasi date e riscrivono nei quadratini il numero corrispondente.

CHIAVE: 1. Bambina 2. Bambina 3. Bambina 4. Bambina

che si sveglia: morning - At half past seven I get up. che fa i compiti: afternoon - At three o’clock I do my homework. che cena: evening - At seven o’clock I have dinner. a letto: night - At ten o’clock I go to bed.

* Tutti i riferimenti pagina sono relativi alla seconda sezione del testo per lo studente.

231


5.

Preparate quattro cartoncini con i nomi dei punti cardinali (NORTH, SOUTH, EAST, WEST) e appendeteli alle pareti dell’aula, poi proponete le seguenti attività: – fate alzare i bambini e nominate un punto cardinale: gli alunni lo indicano; – gli alunni chiudono gli occhi e si girano verso il punto cardinale nominato; – posizionate un oggetto nell’aula: gli alunni indicano il punto cardinale relativo alla posizione dell’oggetto; – gli alunni posizionano un oggetto nell’aula seguendo le vostre indicazioni.

6. Cut out from page 45A and stick ➔ p. 6

Libro aperto a p. 6. Gli alunni, dopo aver ritagliato i quattro cartellini con i punti cardinali a p. 45, li incollano sulla cartina riprodotta. Fate leggere i nomi delle principali città inglesi riportati sulla cartina; gli alunni descrivono oralmente la loro posizione (es. Cardiff: south-west).

7. Read and colour in ➔ p. 6

Fate colorare i riquadri che si riferiscono alla posizione geografica di ogni città.

8. Cut out from page 45B, listen and stick ➔ p. 7

Libro aperto a p. 7. Gli alunni osservano la cartina fisica muta della Gran Bretagna e ritagliano il disegno e i cartellini di p. 45B. Leggete loro le seguenti indicazioni: The English Channel is south of Great Britain. The Highlands are in the north of Great Britain. The North Sea is east. Ireland is in west of Great Britain. Gli alunni incollano le immagini sulla cartina seguendo le vostre indicazioni.

9. Look at the pictures and complete the timetable ➔ p. 8

Libro aperto a p. 8. Gli alunni osservano le immagini della prima tabella, poi completano la seconda sostituendo le immagini con i nomi delle relative materie riportati nel riquadro in alto.

10.

Con gli alunni scegliete un gesto o un’espressione che rappresenti i seguenti aggettivi: OLD, YOUNG, INTELLIGENT, STUPID, TERRIBLE, BEAUTIFUL, STRONG, BRAVE, FAMOUS, MAGIC, FAST, TALL, CRAZY/MAD. Proponete poi le seguenti attività: – mimate un aggettivo: gli alunni lo nominano; – nominate un aggettivo: gli alunni lo mimano; – nominate un aggettivo, ma associatelo a un mimo sbagliato: gli alunni lo mimano correttamente. Suddividete gli alunni in piccoli gruppi o in coppie e fate ripetere le attività.

11. Match ➔ p. 9

Libro aperto a p. 9. Gli alunni collegano le coppie di aggettivi alle immagini corrispondenti.

12. Choose and write ➔ p. 10

Senza approfondire l’argomento, spiegate velocemente il comparativo di maggioranza e dite agli alunni che OLDER significa “più vecchio/a”, YOUNGER “più giovane” e MORE BEAUTIFUL “più bello/a”. Fate poi aprire il libro a p. 10. Gli alunni osservano le immagini e completano le frasi scegliendo l’aggettivo appropriato.

CHIAVE: It’s an old bike. The red bike is older than the blue bike.

232


This is a young dog. My dog is younger than your dog.

Clare is a beautiful girl. Clare is more beautiful than Sue.

13. Draw ➔ p. 11

Libro aperto a p. 11. Nei riquadri, gli alunni realizzano dei disegni che permettano di completare le frasi. Es. disegno di un topolino e disegno di una lumaca: A MOUSE IS FASTER THAN A SNAIL.

14.

In palestra, proponete attività di movimento e giochi di mimo per introdurre i verbi SCREAM, STRUGGLE, SHOOT, RIDE, WALK, RUN, LIFT, FIGHT, JUMP, HOP, SING, DANCE. Giocate poi a “Simon says…” (sostituendo il nome Simon con King Arthur). Gli alunni devono eseguire le azioni da voi nominate solamente se precedute dalla frase KING ARTHUR SAYS…; devono rimanere immobili se voi dite solamente l’azione (Es. JUMP). Chi sbaglia viene eliminato dal gioco.

15. Cut out from page 45C and stick ➔ p. 12

Libro aperto a p. 12. Gli alunni incollano le immagini ritagliate a p. 45C facendo corrispondere parole e disegni.

16. Look at the picture and write: WHO – WHAT – WHEN – WHERE – WHY – HOW ➔ p. 13

Spiegate agli alunni che: WHO significa CHI? WHAT significa CHE COSA? WHEN significa QUANDO? WHERE significa DOVE? WHY significa PERCHÉ? (e a questa domanda bisogna rispondere utilizzando BECAUSE) HOW significa COME? Fate poi aprire il libro a p. 13. Gli alunni osservano l’immagine e completano inserendo la domanda corretta relativa alle risposte date. CHIAVE: In the morning Merlin is in the forest He is going to his castle by car because the sword is out

→ → → → → →

WHEN WHO WHERE WHAT HOW WHY

17. Look at the picture and answer ➔ p. 13

Libro aperto a p. 13. Gli alunni osservano l’immagine e rispondono alle domande date (seguendo l’esempio dell’esercizio precedente). CHIAVE: WHEN? WHO? WHERE? HOW?

→ at night → Arthur → in the forest → by bicycle

233


VIDEO TIME

••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• ACT ONE ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• MERLIN: Hello boys and girls. My name’s Merlin and I’m a wizard. A very powerful wizard! Do you know what a wizard can do? A wizard can make magic. A wizard can do spells! Do you like magic? Do you like spells?

SONG: SPELLS, SPELLS, SPELLS Spells, spells, spells In the morning I make magic In the afternoon I drink tea In the evening I relax At night my spells go to sleep with me.

MERLIN: This is my magic castle. I live in this beautiful, big castle, waiting for the next King of England. I protect the famous sword called Excalibur. Excalibur is a special sword – a magic sword. Because of my magic, Excalibur is stuck in a rock, and only the true King of England can pull it out. Who can pull out the sword? Who is the true King of England?

18. Tick ➔ p. 15

Azionate il videoregistratore e mostrate il primo atto più volte, dicendo agli alunni che dovranno individuare le seguenti informazioni: - di chi si parla (Merlin) - chi è (wizard) - che cosa sa fare (make magic, do spells) - dove vive (castle) - che cosa protegge (sword) - come si chiama la spada (Excalibur) - chi è in grado di estrarre Excalibur dalla roccia (the true King of England) Procedete nel seguente modo: – mostrate agli alunni il primo intervento di Merlin e chiedete loro di individuare nome, “professione” e abilità del mago; – libro aperto a p. 15: li alunni rispondono alle domande 1, 2, 3; – mostrate il secondo intervento di Merlin: gli alunni devono individuare le altre informazioni richieste; – libro aperto nuovamente a p. 15: i bambini rispondono ora alle domande 4, 5, 6, 7. CHIAVE: 1. Merlin 2. wizard 3. make magic, do spells 4. big castle 5. sword 6. magic sword stuck in a rock 7. The true King of England

19.

Preparate quattro disegni che raffigurino: Merlin che fa degli incantesimi, Merlin che beve un tè, Merlin che si rilassa in poltrona, Merlin che dorme. Mostrate le immagini agli alunni descrivendole più volte. Es. Merlin is doing spells. Merlin is drinking a cup of tea. Merlin is relaxing. Merlin is sleeping. Poi: – mimate un’azione tra quelle presentate e invitate gli alunni a descriverla usando la seconda persona singolare (es. YOU ARE DRINKING A CUP OF TEA); - descrivete un’azione: gli alunni la eseguono.

234


20. Match ➔ p. 16

Fate ascoltare più volte la canzone SPELLS, SPELLS, SPELSS del primo atto, invitando gli alunni a prestare attenzione al momento della giornata in cui le azioni si svolgono.

Libro aperto a p. 16. Gli alunni collegano ciascun disegno al momento della giornata corrispondente.

CHIAVE: morning: gallo che canta afternoon: sole alto nel cielo evening: sole che sta tramontando night: luna e stelle

21. Write ➔ p. 16

Libro aperto a p. 16. Gli alunni completano il testo della canzone scegliendo le parole mancanti tra quelle date. CHIAVE: morning – magic – afternoon – drink – evening – relax – night – spells – sleep

22.

Azionate il videoregistratore e mostrate nuovamente il primo atto, interrompendo la registrazione al termine delle singole frasi. Gli alunni ripetono le battute.

23. Write ➔ p. 17

Libro aperto a p. 17. I bambini ricompongono le nuove frasi.

CHIAVE: 1. Hello, boys and girls. 2. My name is Merlin. 3. I’m a wizard. 4. I can make magic. 5. I can do spells. 6. I live in a big castle. 7. I protect Excalibur. 8. Excalibur is a sword. 9. Excalibur is stuck in a rock.

24.

Rileggete più volte con gli alunni le frasi dell’esercizio precedente, poi invitateli a interpretare Merlin, a presentarsi e a presentare la storia di Excalibur utilizzando alcune o tutte le frasi lette.

235


••••••••••••••••• ACT TWO ••••••••••••••••• SIR THEODORE: I am the true King of England! Where is the sword? Where is Excalibur?! MERLIN: Who are you? What are you doing here? Where do you come from? SIR THEODORE: I’m Sir Theodore and I come from Holly Hill. MERLIN: What? Sir Theodore from Holly Hill? SIR THEODORE: Yes, Sir Theodore from Holly Hill and I’m the true King of England! MERLIN: Go on, then! Pull the sword out of the rock. SIR THEODORE: Excalibur! I can’t do it! I can’t pull it out! MERLIN: Imposter! Go away before I turn you into a frog!

ARTHUR: Come on Lancelot! Hurry up! You know I’m faster than you. LANCELOT: I’m coming my friend! You’re faster than me but I’m stronger! ARTHUR: Stronger? You think you’re stronger than me? Ha! I don’t think so. I’m faster than you, I’m stronger than you, and I’m much more intelligent than you! ARTHUR: What’s this? A sword stuck in a rock. Wow! What a beautiful sword! MERLIN: Yes, it’s a beautiful sword. This sword is called Excalibur. It belongs to the King of England. ARTHUR: Who are you? MERLIN: I’m Merlin, the wizard, and I protect Excalibur. ARTHUR: Wow! A wizard! Excalibur! The King of England!!! Why did the King of England put his sword in a rock? That’s stupid!

25.

MERLIN: He didn’t put it there, I did! I put the sword in the rock! ARTHUR: OK, OK. Calm down, old man. MERLIN: Old man! Old man?! I can turn you into a cat! ARTHUR: You stay away from me, you crazy old wizard! MERLIN: Look! The sword! The sword is out of the rock! The spell is broken! YOU are the true King of England! ARTHUR: What? Are you mad? MERLIN: Your Majesty. LANCELOT: Arthur! Are you alright? What’s happening? What are you doing with that sword? Who’s that crazy old man? MERLIN: I’m not a crazy old man! I’m Merlin, the famous wizard. ARTHUR: And I’m the new King of England! Lancelot: And I’m very confused.

SONG: KING OF ENGLAND I can walk, I can run much faster than you. When I lift, when I fight, I’m stronger than you. I’m young, I’m brave, I’m intelligent, I’m Arthur, the new King of England. I can jump, I can hop much higher than you. When I sing, when I dance, I’m better than you. I’m young, I’m brave, I’m intelligent, I’m Arthur, the new King of England. He’s Arthur, the true King of England. MERLIN: Come with me, young King Arthur. I must teach you many new and important things!

Mostrate più volte la prima parte del secondo atto (sino a BEFORE I TURN YOU INTO A FROG). Fate delle domande per verificare se gli alunni hanno interpretato correttamente la vicenda narrata. Mostrate nuovamente l’atto, interrompendo la registrazione prima della fine di ogni battuta. Gli alunni la completano.

26. Circle ➔ p. 21

Gli alunni cerchiano le immagini dei protagonisti della prima parte del secondo atto (fino a BEFORE I TURN YOU INTO A FROG).

CHIAVE: Merlin, Sir Theodore

27. Match ➔ p. 21

Libro aperto a p. 21. Fate collegare i fumetti alle parole e alle immagini necessarie per completarli, poi fate verbalizzare le frasi completate.

CHIAVE: I come from Holly Hill. I can turn you into a frog.

236


28. Tick: WHO? ➔ p. 22

Azionate il videoregistratore e mostrate la parte che va dall’arrivo di Arthur alla canzone (KING OF ENGLAND). Libro aperto a p. 22. Gli alunni segnano l’immagine che riporta i protagonisti di questa parte dell’atto. CHIAVE: Merlin, Arthur, Lancelot

29. Draw ➔ p. 22

Libro aperto a p. 22. Gli alunni devono disegnare l’animale nel quale Merlin minaccia di trasformare Arthur, ovvero un gatto.

30.

Mostrate nuovamente la parte dell’atto indicata nell’esercizio n. 28. Gli alunni seguono la registrazione leggendo il testo riportato sul libro. Fate sottolineare, leggere, mimare e ripetere più volte le seguenti battute: A: Come on Lancelot! Hurry up! You know I’m faster than you. L: I’m coming my friend!

A: What’s this? A sword stuck in a rock. Wow! What a beautiful sword! M: I put the sword in the rock!

M: Look! The sword! The sword is out of the rock. The spell is broken! You are the true King of England! L: Arthur! Are you alright? What’s happening? What are you doing with that sword?

A: I’m the new King of England.

Formate gruppi di tre alunni ciascuno. I bambini dovranno drammatizzare la scena e mostrarla ai compagni.

31. Tick the correct picture ➔ p. 23

Libro aperto a p. 23. Gli alunni osservano le due immagini e scelgono quella che si riferisce alla parte di atto su cui si è lavorato. CHIAVE: Arthur ha estratto la spada dalla roccia e Merlin lo osserva stupito.

32. Read and match ➔ p. 23

Libro aperto a p. 23. Gli alunni collegano le due parti di frase. CHIAVE: The sword is out of the rock. The spell is broken. You are the true King of England.

33.

Fate ascoltare alcune volte la canzone KING OF ENGLAND. Scegliete poi un gesto per ogni azione nominata e drammatizzate/mimate la canzone mentre la ascoltate.

34. Complete the song ➔ p. 24

Libro aperto a p. 24. Gli alunni completano il testo della canzone inserendo l’azione corrispondente a ciascuna immagine e scegliendo le parole da inserire tra quelle date. Fate poi cantare e mimare la canzone. CHIAVE: walk, run, lift, fight, jump, hop, sing, dance

237


••••••••••••••••• ACT THREE ••••••••••••••••• MERLIN: Arthur, you must study! The King of England must know mathematics, history, geography, science, astrology and, of course, English! ARTHUR: But I want to shoot arrows and fight battles. I want to ride horses and be with my friends. MERLIN: Yes, my young King. I understand, but you must exercise your brain as well as your body!

SONG: THE IMPORTANCE OF LEARNING The importance of learning is second to none Who, what, why, where, when and how. To know all the answers, to be number one You must watch me, and listen, and learn! Who is that person? What does he do? Why did he come here? Where is he from? When did he arrive? How long can he stay? Who, what, why, where, when and how.

LANCELOT: Arthur! Merlin! Cedric the evil Viking is in England again! MERLIN: Oh no! Cedric is a terrible man and a very strong fighter! ARTHUR: Why is he here? What does he want? LANCELOT: He wants to be the King of England! Arthur, he has your girlfriend, Guinevere. She’s his prisoner, so now you must fight him! MERLIN: Oh?! Do you have a girlfriend? ARTHUR: No, I don’t have a girlfriend! LANCELOT: Yes, you do… Guinevere! And she’s in trouble. We must help her! MERLIN: Arthur, remember the power of the Knights of the Round Table. You need their magic to control Excalibur. LANCELOT: I know! I can find the Knights and bring them to you. MERLIN: I can work on a spell to protect England. ARTHUR: And I can fight Cedric and save Guinevere.

35.

Mostrate tre volte il terzo atto. Chiedete agli alunni di raccontarvi che cosa succede. Confermate o rettificate, poi mostrate nuovamente l’atto e fate ripetere collettivamente le battute principali.

36. Put in order: write 1, 2, 3, 4, 5, 6 ➔ p. 27

Mostrate ora la parte dell’atto che precede la canzone; gli alunni individuano l’ordine con cui Merlin nomina le materie e le attività che Arthur deve imparare. Libro aperto a p. 27. Gli alunni riordinano le materie nominate scrivendo i numeri da 1 a 6.

CHIAVE: 6, 2, 1, 5, 4, 3

37. Tick ➔ p. 27

Libro aperto a p. 27. Gli alunni indicano con una crocetta le attività che Arthur vorrebbe svolgere.

CHIAVE: A, C, D, E

38.

Suddividete la classe in due gruppi e attribuite al primo gruppo il ruolo di Merlin e al secondo gruppo il ruolo di Arthur. Gli alunni ripetono e mimano le battute della prima parte dell’atto: – prima contemporaneamente alla registrazione – poi senza l’ausilio della registrazione. Scambiate i ruoli, infine suddividete gli alunni in coppie e fate drammatizzare la parte.

39. Colour in the missing actions ➔ p. 28

Libro aperto a p. 28. Leggete più volte con gli alunni i verbi scritti. Fate riascoltare la canzone THE IMPORTANCE OF LEARNING informando i bambini che dovranno individuare e colorare solo i verbi che NON sono nominati nella canzone.

CHIAVE: sing, sleep, play, go

238


40. Match ➔ p. 28

Libro aperto a p. 28. Gli alunni, ascoltando nuovamente la canzone, devono saper ricostruire le domande presenti nel suo testo. CHIAVE: Who is that person? What does he do? Why did he come here? Where is he from? When did he arrive? How long can he stay?

41.

Gli alunni cantano la canzone in diversi modi: – collettivamente – divisi in due gruppi, due versi a testa; – lentamente (slowly), velocemente (quickly), a bassa voce (softly), a voce alta (loudly).

42. Circle ➔ p. 29

Mostrate la parte dell’atto che segue la canzone. Libro aperto a p. 29. Gli alunni cerchiano il volto dei personaggi che agiscono in questa parte dell’atto. CHIAVE: Arthur, Merlin, Lancelot

43. Match ➔ p. 29

Libro aperto a p. 29. Leggete con gli alunni i nomi dei personaggi e le azioni che essi compiono o vogliono compiere. I bambini, dopo aver rivisto e ascoltato più volte l’ultima parte del terzo atto, devono collegare il nome del protagonista all’azione che egli svolge o vorrebbe svolgere. CHIAVE: Arthur can fight Cedric and save Guinevere. Merlin can work on a spell to protect England. Lancelot can finds the Knights. Cedric wants to be the King of England.

44.

Libro aperto a p. 26. Azionate il videoregistratore e mostrate la parte dell’atto che segue la canzone. I bambini ascoltano seguendo il testo sul loro libro. Ripetete l’attività più volte, poi invitate i bambini a leggere il testo prima collettivamente, poi a gruppi di due o tre.

45.

Suddividete la classe in tre gruppi e assegnate il ruolo di Arthur, Merlin e Lancelot. Mentre i componenti dei vari gruppi leggono le battute, un alunno scelto all’interno di ciascun gruppo drammatizza la parte con i gesti e i movimenti. Cambiate gli “attori” fino a quando tutti gli alunni avranno drammatizzato la parte.

46. Colour in the sentences ➔ p. 29

Libro aperto a p. 29. gli alunni, utilizzando diversi colori, devono ricostruire alcune frasi pronunciate nel terzo atto.

CHIAVE: 1. Cedric the evil Viking is in England again. 2. Cedric is a terrible man and a very strong fighter. 3. Do you have a girlfriend?

239


••••••••••••••••• ACT FOUR ••••••••••••••••• GUINEVERE: Let me go, you terrible Viking! CEDRIC: OW! Stop screaming, stop struggling, and stop pulling my hair. Aaaaah! GUINEVERE: I’m not afraid of you. Arthur can save me, because Arthur is the King! CEDRIC: Arthur? King of England?! He’s just a stupid young man! Ha! ha! ha! GUINEVERE: Excuse me! He’s strong, he’s brave, he’s intelligent and… he’s my boyfriend! CEDRIC: Your boyfriend? ARTHUR: No, I’m not! Guinevere, sssshhh! GUINEVERE: Arthur! CEDRIC: Well, well, well. King Arthur and the famous Excalibur. But where are your Knights? ARTHUR: Right here! SONG: KNIGHTS’ CHANT By the power of the sword, And the magic it can bring, We, the Knights of England, Ask it to protect the King!

CEDRIC: Enough! It’s time to fight!

ARTHUR: Now, you terrible Viking, leave England and never come back! CEDRIC: I hate you, Arthur, and I hate your magic sword, too! I want to be the King of England. I want to be King! GUINEVERE: A big cheer for King Arthur! Hip hip… KNIGHTS: Hooray! ARTHUR: Thank you, my friends. England is safe, for now, but we must build a safer castle to protect us and Excalibur against another attack. GUINEVERE: Where can we build the castle? MERLIN: Why don’t we ask Excalibur? ARTHUR: Good idea! In the North, in the South, in the East, or in the West? MERLIN: The sword says West! ARTHUR: We will build a big, white castle in the West and it will be called Camelot! GUINEVERE: Long live Camelot! MERLIN: Long live England! KNIGHTS: Long live the King! SONG: KING OF ENGLAND

47. Draw the characters and write the names ➔ p. 32

Azionate il videoregistratore e mostrate il quarto atto. Libro aperto a p. 32. Gli alunni disegnano i personaggi presenti nell’atto, poi scrivono i loro nomi.

CHIAVE: Guinevere, Cedric, Arthur, Lancelot, Merlin, Knights of the Round Table

48.

Suddividete gli alunni in due gruppi. Ciascun gruppo attribuisce ai propri componenti uno dei ruoli del quarto atto e lo drammatizza utilizzando solamente gesti, movimenti, mimo.

49. Read and draw ➔ p. 32

Leggete alcune frasi significative dell’atto, tra cui quelle riportate a p. 32. Gli alunni ascoltano le frasi e le mimano. Libro aperto a p. 32. Gli alunni illustrano le frasi con il disegno.

CHIAVE: 1. Guinevere tira i capelli a Cedric. 2. Cedric con Arthur; Arthur impugna Excalibur. 3. Cedric e Arthur combattono. 4. Excalibur suggerisce l’Ovest come luogo per la costruzione del nuovo castello che si chiamerà Camelot.

50. Write ➔ p. 33

Azionate il videoregistratore e mostrate più volte la prima parte del quarto atto sino al termine della Knights’ Chant. Dite agli alunni che devono prestare attenzione alla descrizione che Guinevere e Cedric fanno di Arthur. Libro aperto a p. 33. Gli alunni devono completare le due descrizioni utilizzando le parole proposte.

CHIAVE: Guinevere: strong, brave, intelligent, boyfriend Cedric: stupid, young

240


51.

Suddividete gli alunni in coppie e attribuite a un componente il ruolo di Cedric e all’altro quello di Guinevere; fate ripetere la descrizione di Arthur.

52. Put in order ➔ p. 33

Mostrate le prime cinque battute del quarto atto (sino a BOYFRIEND): Fotocopiate, ingrandendole, le frasi riportate a p. 33. Suddividete gli alunni in gruppi di cinque e distribuite una frase a ciascun alunno. Gli alunni di ogni gruppo devono riordinare le battute. Vince il gruppo che per primo riordina correttamente le cinque frasi. Libro aperto a p. 33. Gli alunni riordinano le frasi scrivendo i numeri da 1 a 5. CHIAVE: 4, 1, 3, 2, 5

53.

Azionate il videoregistratore e mostrate due volte la parte del quarto atto che segue la Knights’ Chant. Gli alunni seguono leggendo il testo scritto a p. 30. Riproponete l’atto interrompendo la registrazione al termine di ogni battuta per lasciare ai bambini il tempo di ripetere.

54. Match: Who says that? ➔ p. 34

Libro aperto a p. 34. Gli alunni collegano ciascuna frase con il personaggio che la pronuncia.

CHIAVE: 1. Cedric 2. Merlin 3. Knights 4. Cedric 5. Guinevere 6. Guinevere 7. Arthur 8. Merlin

55.

Dividete gli alunni in tre gruppi. Il primo gruppo prepara e recita ai compagni le prime cinque battute dopo la Knights’ Chant (da ENOUGH… a HOORAY); il secondo gruppo prepara le successive cinque battute (da THANK YOU… a SAYS WEST); il terzo gruppo recita le restanti battute.

56. Tick and draw Camelot ➔ p. 35

Libro aperto a p. 35. Gli alunni scelgono la risposta giusta tra le quattro date, poi disegnano il castello di Camelot nel riquadro vuoto. CHIAVE: 1. A castle. 2. In the West. 3. Big and white.

PLAY TIME

57. Put in order: write 1, 2, 3, 4, 5, 6 ➔ p. 36

Libro aperto a p. 36. Gli alunni osservano le immagini e le riordinano numerandole da 1 a 6.

CHIAVE: 2, 5 6, 1 3, 4

241


58. Now write the correct number ➔ p. 36

Libro aperto a p. 36. Gli alunno leggono le frasi e le riordinano numerandole da 1 a 6.

CHIAVE: 1. My name’s Merlin. 2. The sword is out of the rock. I’m the new King of England. 3. Cedric has your girlfriend, Guinevere. She’s his prisoner, so now you must fight him. 4. Let me go, you terrible Viking! Arthur can save me. 5. Now, you terrible Viking, leave England and never come back. 6. We will build a big, white castle in the West and it will be called Camelot.

59. Write ➔ p. 37

Libro aperto a p. 37. Gli alunni scrivono per ciascuna immagine il titolo delle canzone corrispondente.

60. Let’s play: find the seven mistakes ➔ p. 38

Libro aperto a p. 38. Gli alunni osservano l’immagine, trovano e circondano i sette errori.

CHIAVE: cammello cavalcato da Lancelot; pettine tenuto in mano da Merlin; corona di fiori che indossa Arthur; bacchetta magica tenuta in mano da Cedric; cappello da mago di Sir Theodore; spada in mano a Guinevere; scopa nella roccia

61. Put in order and write ➔ p. 38

Libro aperto a p. 38. Gli alunni risolvono gli anagrammi per formare il nome dei sei personaggi.

62. Find the wrong letter and circle it ➔ p. 39

Libro aperto a p. 39. Gli alunni trovano, per ogni parola, la lettera intrusa e la circondano.

CHIAVE: E X C A L I B U R

63. Now complete ➔ p. 39

Libro aperto a p. 39. Gli alunni completano la frase scrivendo in ordine le lettere eliminate nell’esercizio precedente: comparirà la parola EXCALIBUR.

64. Colour in and answer. Then write ➔ p. 40

Libro aperto a p. 40. Gli alunni colorano gli spazi con i puntini e scrivono il nome di ciò che appare. Riscrivono poi le parole negli spazi in fondo alla pagina e leggono la frase risultante. CHIAVE: night – Merlin – castle – spell – wizard At night Merlin is in his castle. He’s doing a spell because he’s a wizard.

65. Read and draw ➔ p. 41

Libro aperto a p. 41. Gli alunni leggono le frasi e le rappresentano nei riquadri.

66. Let’s play: wordsearch ➔ p. 42

Libro aperto a p. 42. Gli alunni trovano e circondano nella griglia tutte le azioni riportate nel riquadro. Con le lettere rimaste si formerà la frase pronunciata dai Knights of the Round Table.

CHIAVE: Long live the King!

242


attività con le

car te lessicali vol. 5

Le carte lessicali ripropongono alcuni dei vocaboli presentati nelle cinque unit di cui si compone il testo di classe quinta. Possono essere utilizzate per attività di lettura, dettatura, completamento e formulazione di frasi, riutilizzo del lessico appreso, consolidamento, ripasso. In base al tipo di obiettivo che vi proponete, le carte lessicali possono essere utilizzate durante il lavoro sulle unit o al termine delle stesse. Nel corso delle attività proponete un numero limitato di parole e riproponetele più volte. Introducete parole nuove solamente quando gli alunni sono in grado di riconoscere e “leggere” le carte utilizzate negli interventi precedenti. In base alla unit su cui state lavorando, utilizzate le carte, che riproducono i vocaboli della unit stessa:

WOULD PLEASE THANK DOES COKE SAUSAGE TO ANYTHING DRINK WEAR HOW MUCH MAY HELP THAT THOSE TROUSERS T-SHIRT WHERE OPPOSITE BETWEEN GO STRAIGHT

ON PAST TURN RIGHT BUTCHER’S BAKER’S TIME AT HALF QUARTER TEN SIX MY YOUR HIS HER ITS OUR THEIR KITCHEN FRIDGE BEDROOM

Le attività proposte presentano gradi di difficoltà diversi e possono essere collettive, di coppia, di gruppo o individuali. Sarebbe opportuno: • procedere dalle attività più semplici a quelle più complesse; • presentare le carte lessicali ricorrendo prima alle attività collettive e, successivamente, a quelle di coppia o individuali.

Per le proposte di attività collettive, individuali e a coppie si rinvia alle pp. 88-89 della presente Guida.

243


COKE

GE

DOES

THANK

US A

PLEASE

TO

244

AN YT HIN G

SA

WOULD

DRINK


HOW

MUCH

MAY

HELP

THAT

THOSE

TR OU SE RS

WEAR

T-SHIRT

245


PAST

246

TURN

BE TW EE N

ITE OP PO S HT

GO

ST RA IG

WHERE

ON

RIGHT


HALF

TEN

SIX QU AR TE R

AT BA

KE R’S

BU TC HE R’S

TIME

MY

247


HER

ITS

OUR

THEIR

248

BE DR OO

FRIDGE

M

HIS

KI T CH EN

YOUR


materiale per il introduzione

PORTFOLIO

vol. 5

In questa sezione sono riportati i TEST riferiti alle singole unit, da fotocopiare ed eventualmente inserire all’interno del Portfolio delle competenze. Le prove valutano le capacità/abilità di ascoltare e comprendere, parlare e interagire, leggere e comprendere il significato di parole.

Ogni TEST è accompagnato da attività, indicazioni metodologiche, criteri di valutazione e valutazioni di ogni prova. Non è prevista la registrazione delle attività di ascolto: sarà dunque l’insegnante a leggere i testi riferiti a queste prove.

Le tre schede finali consentono in modo più particolare un’attività di tipo metacognitivo da parte dell’alunno (COME IMPARO, COSA SO FARE).

249


my English PORTFOLIO

verifiche

UNIT 1 – TEST 1

Listen and write T (true) or F (false).

Read and complete the sentences. 1. I’m hungry. ___________ I have sausages and beans, please? (Like/Can/Do) 2. “Anything to ___________ ?” (eat/like/drink) “An orange juice, please.” 3. The ___________ of March is the first day of spring. (21st/Sunday/third) 4. ___________ you like some fresh fruit? (Can/Would/Please) 5. John Montague put some cheese and meat between the slices of ___________. (bread/cake/ham) 6. Philip always has cereal, toasts and orange juice for ___________. (dinner/lunch/breakfast) 7. Grapes, apples, peaches and ___________ are fruit. (tomatoes/onions/pears) 8. Susan drinks ___________ with her dinner. (water/cake/fruit) 250


Look and say.

251


Listen and write T (true) or F (false).

ASCOLTARE E COMPRENDERE AT TIVITÀ

L’alunno ascolta le frasi e scrive T (true) o F (false).

INDICAZIONI METODOLOGICHE

L’insegnante ripete due volte ogni frase.

CRITERI DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE

Correttezza nell’attribuzione di vero o falso. 8 su 8: 7 su 8: 6 su 8: 5 su 8: meno di 5:

OT TIMO DISTINTO BUONO SUFFICIENTE NON SUFFICIENTE

TESTO PER LA PROVA DI ASCOLTO 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

CHIAVE: T T F F T F T T

Can I have the menu, please? This is Bob. He likes fruit but he hates vegetables. Here you are: steak and chips. I like ice cream. It’s my birthday today. It’s the third of December. Good morning. Are you ready to order? I’d like a large coke and a coffee. This is Sandy. She likes pizza very much.

Read and complete the sentences.

LEGGERE E COMPRENDERE ATTIVITÀ

L’alunno completa una frase scegliendo fra le tre parole date.

INDICAZIONI METODOLOGICHE

L’insegnante propone un esempio alla lavagna.

CRITERI DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE

CHIAVE: 1. can 5. bread

Correttezza nella scelta delle parole.

8 su 8: 7 su 8: 6 su 8: 5 su 8: meno di 5:

2. drink 6. breakfast

OTTIMO DISTINTO BUONO SUFFICIENTE NON SUFFICIENTE 3. 21st 7. pears

4. Would 8. water

PARLARE E INTERAGIRE AT TIVITÀ

INDICAZIONI METODOLOGICHE

CRITERI DI VALUTAZIONE

VALUTAZIONE

252

Look and say.

L’alunno osserva le immagini e formula frasi per descriverle, utilizzando lessico e strutture della storia della unit (1ª persona singolare). L’insegnante concede ad ogni alunno il tempo necessario per osservare le immagini e formulare le frasi. Coerenza all’immagine e correttezza nella formulazione delle frasi.

7 frasi coerenti, complete e corrette: 6 frasi coerenti e abbastanza corrette: 5 frasi coerenti e abbastanza corrette: 4 frasi coerenti e abbastanza corrette: meno di 4 frasi coerenti:

OT TIMO DISTINTO BUONO SUFFICIENTE NON SUFFICIENTE


my English PORTFOLIO Listen and number.

UNIT 2 – TEST 2

Read and draw. This is George.

This is Alice.

He is wearing blue jeans. She is wearing an orange blouse. She is wearing blue shoes. She is wearing a yellow skirt. He is wearing a green T-shirt. He is wearing red trainers. He has got a brown belt. She has got a blue belt. She has got a pink cap. He has got a purple hat.

253


ASCOLTARE E COMPRENDERE

Listen and number.

ATTIVITÀ

L’alunno ascolta le frasi e numera l’immagine corrispondente.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Correttezza nell’attribuzione del numero.

INDICAZIONI METODOLOGICHE

L’insegnante ripete due volte ogni frase.

VALUTAZIONE

8 su 8: 7 su 8: 6 su 8: 5 su 8: meno di 5:

OTTIMO DISTINTO BUONO SUFFICIENTE NON SUFFICIENTE

TESTO PER LA PROVA DI ASCOLTO

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

Can I try on that skirt? Those boots are wonderful! I’m wearing blue shorts, a white T-shirt and blue shoes. How much is it? It’s twenty pounds. This skirt is lovely. How much are they? They are twenty pounds. Can I try on these boots? He is wearing white trousers, a blue T-shirt and blue shoes.

CHIAVE

2 4

1 8

6 5

LEGGERE E COMPRENDERE ATTIVITÀ

INDICAZIONI METODOLOGICHE

CRITERI DI VALUTAZIONE

VALUTAZIONE

CHIAVE: George indossa: blue jeans T-shirt verde scarpe da ginnastica rosse cintura marrone cappello viola

L’alunno legge le informazioni e disegna.

INDICAZIONI METODOLOGICHE

CRITERI DI VALUTAZIONE

VALUTAZIONE

Correttezza nel disegnare e colorare.

10 indumenti su 10: 9 indumenti su 10: 8 indumenti su 10: 7 indumenti su 10: meno di 7 indumenti:

OTTIMO DISTINTO BUONO SUFFICIENTE NON SUFFICIENTE

Alice indossa: camicetta arancione scarpe blu gonna gialla cintura blu berretto rosa

L’alunno risponde ad alcune domande relative all’immagine di pag. 28 (unit 2) del libro per lo studente utilizzando lessico e strutture adeguati.

L’insegnante formula le domande e concede il tempo necessario ad ogni alunno per formulare le risposte.

Coerenza all’immagine e correttezza nella formulazione delle risposte.

Ogni insegnante stabilisce i parametri di valutazione.

ESEMPI DI DOMANDE: What is he wearing? (indicare un uomo dell’immagine) What is she wearing? (indicare una donna) What can you see on this stall? (indicare una bancarella) What colour is this/that? (indicare un oggetto vicino/lontano) What colour are these/those? (indicare oggetti vicini/lontani) Who is the pickpocket?

254

Read and draw.

L’insegnante spiega la consegna agli alunni eventualmente in difficoltà.

PARLARE E INTERAGIRE ATTIVITÀ

3 7


my English PORTFOLIO

UNIT 3 – TEST 3

255


Listen and tick.

1. The city is: ❑ Liverpool. ❑ London. ❑ Edinburgh.

2. In Piccadilly Circus there are: ❑ shops. ❑ car parks. ❑ the Town Hall.

3. The “King Arthur” is: ❑ a pub. ❑ a restaurant.

4. The most famous pub is: ❑ the “White Duck”. ❑ the “King Arthur”. ❑ Piccadilly Circus.

5. What is red? ❑ The taxi. ❑ The single decker bus. ❑ The double decker bus.

6. The book shop is: ❑ on your right. ❑ straight on. ❑ on your left.

7. Turn right, take the third road on your left. You are at: ❑ the cinema. ❑ the theatre.

8. The cinema is: ❑ opposite the post office. ❑ next to the post office. ❑ behind the post office.

Look at the picture, read and write T (true) or F (false).

1. The butcher’s is between the baker’s and the greengrocer’s.

2. There are two women in front of the post office.

3. The post office is next to the police station.

4. The greengrocer’s is on your left. Go straight on, turn left. Go straight on, over the roundabout, turn right. You are in Market Road. 5. There is a hospital near the car park. 6. Is the park near St Patrick Street? No, it isn’t. It’s near King’s Road.

7. The clothes shop is in front of the pet shop. 8. Where is the Town Hall? It’s opposite the shoe shop.

256


ASCOLTARE E COMPRENDERE

Listen and tick.

ATTIVITÀ

L’alunno ascolta il testo e segna l’affermazione corretta.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Correttezza nella scelta dell’affermazione corretta.

INDICAZIONI METODOLOGICHE

VALUTAZIONE

L’insegnante legge con gli alunni l’esercizio, poi legge tre volte il testo.

8 su 8: 7 su 8: 6 su 8: 5 su 8: meno di 5:

OTTIMO DISTINTO BUONO SUFFICIENTE NON SUFFICIENTE

TESTO PER LA PROVA DI ASCOLTO

Ladies and gentlemen, welcome to London. We are in Piccadilly Circus, where there are a lot of different shops, pubs and restaurants. The most famous restaurant is the “King Arthur” and the most famous pub is the “White Duck”. In front of you there is a typical London double decker bus. It is red and in front of the bus you can read where it is going to. There is also a typical black taxi. On your left you can see a very big book shop; it has hundreds and hundreds of wonderful books. If you want go to the cinema, turn right and take the third road on your left. The cinema is opposite the post office. CHIAVE: 1. London 2. shops 3. a restaurant 4. the “White Duck” 5. Double decker bus 6. on your left 7. the cinema 8. opposite the post office

LEGGERE E COMPRENDERE ATTIVITÀ INDICAZIONI METODOLOGICHE

CRITERI DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE

CHIAVE: 1. T 2. T 3. T 4. F

5. 6. 7. 8.

Look the picture, read and write T (true) or F (false).

L’alunno osserva l’immagine, legge le affermazioni relative e indica se sono vere o false. L’insegnante spiega con un esempio.

Correttezza nell’attribuzione di vero o falso.

8 su 8: 7 su 8: 6 su 8: 5 su 8: meno di 5:

OTTIMO DISTINTO BUONO SUFFICIENTE NON SUFFICIENTE

T F F T

257


PARLARE E INTERAGIRE ATTIVITÀ

L’alunno risponde alle domande formulate dall’insegnante osservando l’immagine (piantina p. 255).

INDICAZIONI METODOLOGICHE

L’insegnante formula la domanda, concede all’alunno il tempo necessario ad osservare l’immagine e a formulare una risposta.

VALUTAZIONE

8 su 8: 7 su 8: 6 su 8: 5 su 8: meno di 5:

CRITERI DI VALUTAZIONE

Coerenza all’immagine e completezza delle risposte. OTTIMO DISTINTO BUONO SUFFICIENTE NON SUFFICIENTE

DOMANDE PER LA PROVA: 1. How many shops are there? 2. Where is the hospital? 3. Is the stationer’s next to the toy shop? 4. Where are the two women? 5. Is the roundabout near Queen’s Street? 6. Where is the butcher’s? 7. You are at the hospital. Tell me how to get to the baker’s, please. 8. You are at the post office. Tell me how to get to the pet shop, please.

258


my English PORTFOLIO

UNIT 4 – TEST 4

Listen and match: name, time, actions. Alice

8.15

has a shower, gets dressed, combs hair, goes shopping.

Tom

7.20

has breakfast, brushes teeth, gets dressed, catches a bus, goes to school.

Simon

6.30

wakes up, has a shower, gets dressed, goes out, has breakfast, goes to school.

Violet

6.45

has breakfast, brushes teeth, gets dressed, catches a bus, goes to the market.

Read and write the numbers in the correct box. MORNING

1. 2. 3. 4.

I I I I

AFTERNOON

5. 6. 7. 8.

comb my hair. put on my pyjamas. do my homework. sleep.

EVENING

I I I I

NIGHT

have dinner. play. get dressed. have breakfast.

Look at the pictures and describe Julia’s week.

MONDAY 6.00 pm

THURSDAY 3.30 pm

TUESDAY 9.15 pm

FRIDAY 10.50 am

SATURDAY 11.00 pm

WEDNESDAY 8.45 am

SUNDAY 4.18 pm

259


ASCOLTARE E COMPRENDERE ATTIVITÀ

Listen and match: name, time, actions.

L’alunno ascolta il testo e collega nome, ora, azioni.

INDICAZIONI METODOLOGICHE

CRITERI DI VALUTAZIONE

VALUTAZIONE

Prima di procedere alla lettura del testo, l’insegnante legge con gli alunni nomi, ore e azioni.

Correttezza nei collegamenti.

8 su 8: 7 su 8: 6 su 8: 5 su 8: meno di 5:

OTTIMO DISTINTO BUONO SUFFICIENTE NON SUFFICIENTE

TESTO PER LA PROVA DI ASCOLTO

This is Alice’s daily routine. She always wakes up at half past six. She has breakfast, brushes her teeth and gets dressed. Then she catches a bus and go to school.

Tom always wakes up at a quarter past eight, has a shower and gets dressed. Then he goes out and has breakfast, finally he goes to school. He is a teacher.

Simon always gets up at a quarter to seven. He has breakfast, brushes his teeth and gets dressed. He catches a bus but he doesn’t go to school. He goes to the market because he sells clothes.

Violet wakes up at twenty past seven. She has a shower, gets dressed, combs her hair but she doesn’t have breakfast and she doesn’t go to school. She goes to the market and goes shopping. CHIAVE:

Alice

8.15

Tom

7.20

Simon

6.30

Violet

6.45

LEGGERE E COMPRENDERE ATTIVITÀ INDICAZIONI METODOLOGICHE

L’alunno legge le frasi e le associa al corretto momento della giornata, scrivendo il numero attribuito a ciascuna frase. L’insegnante spiega la consegna con uno o più esempi.

CRITERI DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE

CHIAVE:

MORNING 1 7 8

260

Read and write the numbers in the correct box.

Correttezza nell’attribuzione del numero al rispettivo momento della giornata. 8 su 8: 7 su 8: 6 su 8: 5 su 8: meno di 5:

AFTERNOON 3 6

OTTIMO DISTINTO BUONO SUFFICIENTE NON SUFFICIENTE EVENING 5

NIGHT 2 4


PARLARE E INTERAGIRE ATTIVITÀ

INDICAZIONI METODOLOGICHE

CRITERI DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE

Look at the pictures and describe Julia’s week.

L’alunno osserva le immagini e poi verbalizza utilizzando tutte le informazioni e le strutture che conosce.

L’insegnante lascia 20 minuti di tempo agli alunni per preparare le frasi. Coerenza all’immagine, utilizzo di strutture linguistiche diverse, correttezza nella formulazione delle frasi. 7 frasi coerenti, diverse tra loro e corrette: 6/7 frasi coerenti e abbastanza corrette: 5 frasi coerenti, diverse e abbastanza corrette: 4 frasi coerenti, diverse e comprensibili: meno di 4 frasi coerenti e comprensibili:

OTTIMO DISTINTO BUONO SUFFICIENTE NON SUFFICIENTE

261


my English PORTFOLIO

UNIT 5 – TEST 5

Listen and tick. KITCHEN

DINING ROOM

LIVING ROOM

BEDROOM

BATHROOM

Read and write the correct room.

Mr Green is in his topsy-turvy house.

Mr Green is having a shower in his ________________. Mr Green is washing dishes in his ________________. He is laying the table in his ________________. Mr Green is in his ________________. He is having a bath. Mr Green is reading on the armchair in his ________________. It’s midnight. Mr Green is sleeping in his ________________. Mr Green is in his ________________. He is painting the cupboard. Mr Green is thirsty and he is opening the fridge to take some lemonade. He is in the ________________. 9. Mr Green is cooking in his ________________. 10. The wardrobe is in the ________________. Mr Green is cleaning it. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

262


ASCOLTARE E COMPRENDERE

Listen and tick.

L’alunno ascolta il testo e segna le caselle in base alle informazioni.

ATTIVITÀ

INDICAZIONI METODOLOGICHE

L’insegnante legge tre volte il brano, chiarendo che il testo descrive una casa un po’ “strana”.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Correttezza nel completare la tabella.

VALUTAZIONE

10 su 10: 9 su 10: 8 su 10: 7/6 su 10: meno di 6:

OTTIMO DISTINTO BUONO SUFFICIENTE NON SUFFICIENTE

TESTO PER LA PROVA DI ASCOLTO

I’m Mr Green. I live in a topsy-turvy house. In my bedroom there isn’t a bed and there isn’t a wardrobe; there is a big bath. Behind the bath there is a small cupboard. It is orange. Where is the green armchair? It is in my bathroom, of course. Next to the armchair, there is a big table. In my kitchen you can see a bed: it is soft. Every day I have a shower. Where? In the kitchen, of course. Is the sink in the kitchen? No, it is in the dining room, opposite the wardrobe. Look at my living room. Are there armchairs or carpets? No, there aren’t. There is a big fridge and a cooker where I prepare my breakfast. CHIAVE:

KITCHEN

DINING ROOM

LIVING ROOM

=

BEDROOM

BATHROOM

✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔

LEGGERE E COMPRENDERE ATTIVITÀ

INDICAZIONI METODOLOGICHE

CRITERI DI VALUTAZIONE

VALUTAZIONE

CHIAVE: 1. kitchen 2. dining room 3. bathroom 4. bedroom

Read and write the correct room.

L’alunno legge le frasi e scrive il nome della stanza in cui si trova Mr Green (osservando la tabella precedente, debitamente completata e corretta al termine dello svoilgimento dell’esercizio precedente). L’insegnante spiega la consegna con un esempio.

Correttezza nell’identificare la stanza.

10 su 10: 9 su 10: 8 su 10: 6/7 su 10: meno di 6: 5. 6. 7. 8.

OTTIMO DISTINTO BUONO SUFFICIENTE NON SUFFICIENTE

bathroom kitchen bedroom living room

9. living room 10. dining room

263


PARLARE E INTERAGIRE ATTIVITÀ INDICAZIONI METODOLOGICHE

CRITERI DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE

264

Gli alunni, suddivisi in piccoli gruppi omogenei per capacità, inventano una breve drammatizzazione e la presentano ai compagni.

L’insegnante invita gli alunni ad utilizzare lessico e strutture linguistiche acquisite.

Uso di più strutture linguistiche, ricchezza lessicale, formulazione di frasi comprensibili e coerenti alla situazione drammatizzata.

Ogni insegnante stabilisce i parametri di valutazione.


my English PORTFOLIO

COME IMPARO

Completa, colorando una o più stelline, per capire meglio in quale modo impari a parlare la lingua inglese e quali altre modalità potresti utilizzare per migliorare il tuo apprendimento.

Quando ascolto, comprendo meglio frasi e parole:

dette dall’insegnante registrate su audio-CD altro: _______________________

dette dai miei compagni registrate su videocassetta

Quando ascolto, comprendo meglio frasi e parole:

accompagnate da gesti e movimenti registrate su videocassetta caratterizzate da intonazioni e voci diverse accompagnate da immagini, immagini in sequenza, fotografie altro: _______________________ Comprendo meglio parole e frasi scritte se:

le legge prima l’insegnante le leggo io le leggo con un compagno o compagna le leggo mentre ascolto la registrazione altro: _______________________ Comprendo meglio parole e frasi scritte se:

le leggo ad alta voce le leggo silenziosamente sono accompagnate da immagini l’insegnante mi spiega il significato delle parole che non conosco altro: _______________________ Riesco ad esprimermi meglio in lingua inglese se:

ripeto parole e frasi contemporaneamente ai miei compagni parlo di fronte ai miei compagni parlo con l’insegnante parlo con uno o più compagni altro: _______________________

Riesco ad esprimermi meglio in lingua inglese se:

posso aiutarmi con gesti, movimenti, immagini riutilizzo frasi e parole delle storie che ho imparato conosco bene le parole o le frasi che devo usare in quel contesto conosco almeno alcune parole o frasi che devo usare in quel contesto altro: _______________________

Preferisco lavorare:

da solo/a in coppia in gruppo collettivamente _______________________ altro: 265


my English PORTFOLIO

I RISULTATI DEI TEST

Al termine di ogni unit, l’insegnante ti ha somministrato alcune verifiche (test). Scrivi nella tabella la valutazione che hai ottenuto, poi, nell’ultima colonna, indica se la valutazione è: • migliore rispetto a quella che ti aspettavi; • uguale rispetto a quella che ti aspettavi; • peggiore rispetto a quella che ti aspettavi.

Ascoltare Leggere e e comprendere comprendere UNIT 1 TEST 1 UNIT 2 TEST 2 UNIT 3 TEST 3 UNIT 4 TEST 4 UNIT 5 TEST 5

Parlare e interagire

___________ ___________ ___________

___________ ___________ ___________

___________ ___________ ___________

___________ ___________ ___________

___________ ___________ ___________

Come è andata? La tua valutazione corrisponde a quella dell’insegnante?

SÌ NO

266

Confronto tra la mia valutazione e i risultati effettivi dei test migliore uguale peggiore migliore uguale peggiore migliore uguale peggiore migliore uguale peggiore migliore uguale peggiore


my English PORTFOLIO

COSA SO FARE

Completa questa sezione per valutare le tue conoscenze e le tue competenze. Se ritieni di saper fare da solo/a quanto indicato, colora tre stelline; se pensi di aver bisogno di un suggerimento iniziale, colora due stelline; se pensi di aver bisogno dell’aiuto dell’insegnante, colora una stellina; se ritieni di non saper fare quanto indicato, non colorare alcuna stellina. Quando ASCOLTO sono capace di:

capire ed eseguire i comandi e le consegne di lavoro che vengono dati in classe capire istruzioni accompagnate da esempi pratici o da gesti comprendere domande e frasi relative a cibo, abiti, negozi, mezzi di trasporto, case, azioni abituali e azioni che si stanno svolgendo comprendere le storie che drammatizzo più volte individuare personaggi, luoghi, tempo, relazioni di causaeffetto, azioni principali delle storie che drammatizzo individuare informazioni semplici su argomenti affrontati in classe, se ascolto il testo almeno due volte capire descrizioni di persone, luoghi e attività, se ascolto il testo almeno due volte

Quando PARLO sono capace di:

cantare canzoni e filastrocche raccontare storie drammatizzate più volte in classe descrivere immagini relative ad argomenti affrontati in classe descrivere persone, azioni, luoghi, oggetti utilizzando parole e strutture linguistiche già utilizzate a livello orale formulare domande e risposte relative a cibo, negozi, abiti, mezzi di trasporto, case, azioni abituali e azioni che si stanno svolgendo dare informazioni e direzioni necessarie a localizzare un luogo nello spazio sostenere un breve dialogo con un compagno o compagna su argomenti noti

267


my English PORTFOLIO

Quando LEGGO sono capace di:

collegare frasi e immagini se le frasi contengono parole che ho incontrato a livello orale colorare immagini seguendo brevi istruzioni scritte scegliere le risposte giuste tra quelle date comprendere semplici descrizioni relative a persone, luoghi, attività capire un breve testo accompagnato da immagini trovare informazioni semplici relative agli argomenti già trattati a livello orale

Quando SCRIVO sono capace di:

268

copiare frasi e parole dalla lavagna senza commettere errori completare frasi con parole date scrivere frasi, domande e risposte seguendo un modello dato scrivere un biglietto d’auguri, d’invito e una breve e-mail


ALLEGATO 1

269


ALLEGATO 2

270


ALLEGATO 3

271


ALLEGATO 4a

272


ALLEGATO 4b

273


ALLEGATO 5a

yellow skirt £ 10.80

rubber 50 p

scarf £ 7.53

pen 45 p

hat £ 9.70

pencil sharpener £ 2.30

blue sweater £ 15.50 gloves £ 8.15

pencil 35 p

exercise book 95 p

carrots 45 p

sausages £ 1,18

tomatoes £ 1,20

ham £ 1,05

beans 36 p

pears £ 1,57

peaches £ 2,15

grapes £ 1,90

274

ruler 90 p

chicken £ 2,44 steak £ 1,40


ALLEGATO 5b

white bread 74 p

doll £ 4

biscuits £ 1.20

train £ 12.50

brown bread 80 p apple pie £ 2.50

cheese cake £ 3.48

sandals £ 23,30

ball £ 1.70

video game £ 39.90 kite £ 7.45 chess £ 28

newspaper 60 p

slippers £ 5,15

magazine £ 1,70

shoes £ 35,50

chewing gum 45 p

boots £ 70

trainers £ 48,80

bar of chocolate 67 p

sweet 52 p

275


ALLEGATO 5c

price

price

yellow skirt

doll

rubber

sandals

carrots

newspaper

sausages

blue sweater

white bread

ruler

pen

tomatoes TOTAL

TOTAL

price beans

magazine

chicken

scarf

brown bread

pen

ball

tomatoes

slippers

ham

sweets

brown bread TOTAL

276

price

TOTAL


ALLEGATO 5d

price

price

biscuits

pencil

train

pears

trainers

steak

bar of chocolate

apple pie

gloves

video game

shoes

scarf TOTAL

TOTAL

price

price

boots

cheesecake

sweets

kite

hat

boots

pencil sharpener

chewing gum

peaches

exercise book

cheese

grapes TOTAL

TOTAL 277


ALLEGATO 6a

SHOPS

The PET SHOP is opposite the park. The STATIONER’S is next to the pet shop. The GREENGROCER’S is next to the car park. The BAKER’S is between the stationer’s and the toy shop. The BUTCHER’S is near the roundabout. The LIBRARY is opposite the toy shop. GO TO… Go straight on. At the end of the road turn left. Go straight on. At the roundabout go straight on. Take the first road on the right. Go past the library and turn left. The shop is the third building on the right. What shop is it? It’s a ___________.

278


ALLEGATO 6b

279


ALLEGATO 7a

280


ALLEGATO 7b

281


car te del domino vol. 5

ELENCO DELLE CARTE

1. OLD WOMAN – RESTAURANT 2. RESTAURANT – MENU 3. MENU – CHICKEN 4. CHICKEN – SALAD 5. SALAD – CARROT 6. CARROT – FISH 7. FISH – CHIPS 8. CHIPS – SAUSAGE 9. SAUSAGE – BEAN 10. BEAN – EGG 11. EGG – HAM 12. HAM – ORANGE JUICE 13. ORANGE JUICE – MILK 14. MILK – LEMONADE 15. LEMONADE – FRUIT 16. FRUIT – ICE CREAM 17. ICE CREAM – CHOCOLATE 18. CHOCOLATE – CHEESE 19. CHEESE – CAKE 20. CAKE – BANANA 21. BANANA – APPLE 22. APPLE – WAITER 23. WAITER – BILL 24. BILL – OLD WOMAN 24A. BILL – SHOES 25. SHOES – BAG 26. BAG – WALLET 27. WALLET – MONEY 28. MONEY – MARKET 29. MARKET – SANDALS 30. SANDALS – TRAINERS 31. TRAINERS – SLIPPERS 32. SLIPPERS – BOOTS 33. BOOTS – STALL 34. STALL – DRESS 35. DRESS – SKIRT 36. SKIRT – BLOUSE 37. BLOUSE – SHORTS 38. SHORTS – TROUSERS 39. TROUSERS – T-SHIRT 40. T-SHIRT – SWEATER 41. SWEATER – TRACK SUIT 42. TRACK SUIT – BELT 43. BELT – OLD WOMAN 43A. BELT – BORED 44. BORED – TOWN 45. TOWN – CINEMA 46. CINEMA – NEWSAGENT’S 47. NEWSAGENT’S – BUS 48. BUS – GET ON 49. GET ON – GET OFF 50. GET OFF – BAKER’S 51. BAKER’S – BUTCHER’S 52. BUTCHER’S – GREENGROCER’S 53. GREENGROCER’S – STATIONER’S

282

54. STATIONER’S – STREET 55. STREET – CAR 56. CAR – SCARED 57. SCARED – POST OFFICE 58. POST OFFICE – ROUNDABOUT 59. ROUNDABOUT – TOWN HALL 60. TOWN HALL – TIRED 61. TIRED – OLD WOMAN 61A TIRED – WASH 62. WASH – BASIN 63. BASIN – DRY 64. DRY – TOWEL 65. TOWEL – DANCE 66. DANCE – HAVE BREAKFAST 67. HAVE BREAKFAST – GET UP 68. GET UP – BRUSH 69. BRUSH – TEETH 70. TEETH – GET DRESSED 71. GET DRESSED – COMB 72. COMB – SWEEP 73. SWEEP – HAIR 74. HAIR – BROOM 75. BROOM – ELEVEN O’ CLOCK 76. ELEVEN O’CLOCK – A QUARTER PAST ELEVEN 77. A QUARTER PAST ELEVEN – HALF PAST ELEVEN 78. HALF PAST ELEVEN – A QUARTER TO TWELVE 79. A QUARTER TO TWELVE – MIDDAY 80. MIDDAY – OLD WOMAN 80A. MIDDAY – SOFA 81. SOFA – LIVING ROOM 82. LIVING ROOM – ARMCHAIR 83. ARMCHAIR – CARPET 84. CARPET – KITCHEN 85. KITCHEN – FRIDGE 86. FRIDGE – CUPBOARD 87. CUPBOARD – OVEN 88. OVEN – TABLE 89. TABLE – DINING ROOM 90. DINING ROOM – GLASS 91. GLASS – PLATE 92. PLATE – BOTTLE 93. BOTTLE – MIRROR 94. MIRROR – BATHROOM 95. BATHROOM – BED 96. BED – BEDSIDE TABLE 97. BEDSIDE TABLE – WARDROBE 98. WARDROBE – CHEST OF DRAWERS 99. CHEST OF DRAWERS – BEDROOM 100. BEDROOM – LAMP 101. LAMP – BOOKCASE 102. BOOKCASE – HEART 103. HEART – COOKER 104. COOKER – LAY THE TABLE 105. LAY THE TABLE – OPEN 106. OPEN – OLD WOMAN


RESTAURANT MENU

1 2

CHICKEN 3

SALAD 4

CARROT 5

FISH 6

CHIPS 7

SAUSAGE 8

283


BEAN

EGG

9 10

HAM ORANGE JUICE

11 12

MILK LEMONADE

13 14

FRUIT ICE CREAM

15

284

16


CHOCOLATE 17

CHEESE 18

CAKE 19

BANANA 20

APPLE WAITER

21 22

BILL OLD WOMAN

23 24

285


SHOES BAG

24a 25

WALLET MONEY

26 27

MARKET SANDALS

28 29

TRAINERS SLIPPERS

30

286

31


BOOTS 32

STALL 33

DRESS 34

SKIRT 35

BLOUSE SHORTS

36 37

TROUSERS T-SHIRT

38 39

287


SWEATER TRACK SUIT

40 41

BELT OLD WOMAN

42 43

BORED TOWN

43a 44

CINEMA NEWSAGENT’S

45

288

46


BUS 47

GET ON 48

GET OFF 49

BAKER’S 50

BUTCHER’S GREENGROCER’S

51 52

STATIONER’S STREET

53 54

289


CAR SCARED

55 56

POST OFFICE ROUNDABOUT

57 58

TOWN HALL TIRED

59 60

OLD WOMAN WASH

61

290

61a


BASIN 62

DRY 63

TOWEL 64

DANCE 65

HAVE BREAKFAST GET UP

66 67

BRUSH TEETH

68 69

291


GET DRESSED

COMB

70 71

SWEEP HAIR

72 73

BROOM ELEVEN O’ CLOCK

74 75

A QUARTER PAST ELEVEN

HALF PAST ELEVEN

76

292

77


A QUARTER TO TWELVE 78

MIDDAY 79

OLD WOMAN 80

SOFA 80a

LIVING ROOM ARMCHAIR

81 82

CARPET KITCHEN

83 84

293


FRIDGE CUPBOARD

85 86

OVEN TABLE

87 88

DINING ROOM GLASS

89 90

PLATE BOTTLE

91

294

92


MIRROR 93

BATHROOM 94

BED 95

BEDSIDE TABLE 96

WARDROBE CHEST OF DRAWERS

97 98

BEDROOM LAMP

99 100

295


BOOKCASE HEART

101 102

COOKER LAY THE TABLE

103 104

OPEN OLD WOMAN

105 106

296


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.