Guida - Melidor and friends 4-5

Page 40

2.

In italiano, proponete una conversazione su come si festeggia il capodanno in Italia. Spiegate che anche gli altri popoli festeggiano il passaggio dal vecchio al nuovo anno, anche se con modalità e, in alcuni casi, date diverse.

3. Listen and read ➔ p. 32

Fate ascoltare, ripetere e leggere più volte il brano di p. 32, dopo avere spiegato che il testo mette a confronto le tradizioni britanniche e quelle cinesi relative al capodanno. Fate rilevare differenze e somiglianze.

British traditions

The new year starts on January 1st. In Scotland and Northern Ireland people believe that the first man who enters a house on New Year’s Day brings good luck. In Wales, they open the back door at midnight on December 31st to let out the old year. The British celebrate New Year with family and friends at home, in pubs and clubs or in town centres.

Chinese traditions

Chinese New Year is between January 1st and February 19th. Chinese people clean their houses and paint their doors and windows, usually red, as a symbol of good luck. Then they decorate the doors and windows. Chinese people celebrate New Year with big parades. There is a big dragon in the parade. The dragon is 20-30 metres long and fifty men swing and twist the dragon’s tail.

4. Read ➔ p. 33

Libro aperto a p. 33. Fate osservare la tabella con le date. Spiegate la differenza tra l’oroscopo cinese e quello italiano. I Cinesi suddividono il tempo in cicli di dodici anni. Ad ogni anno corrisponde un “segno zodiacale” rappresentato da un animale. Pertanto tutti gli alunni della classe (se nati nello stesso anno) avranno il medesimo segno zodiacale. Fatelo rintracciare nella tabella, dopo avere fatto cercare sul dizionario il significato delle parole non conosciute.

5. WEN WERE YOU BORN? Write the name of the animals ➔ p. 33 Libro aperto a p. 33. Gli alunni scrivono il nome dell’animale rappresentato.

CHIAVE: mouse, ram, horse, snake, dog, ox, tiger, monkey, pig, rabbit, dragon, rooster

6. Match, then use different colours to colour in the names of the animals ➔ p. 34

Libro aperto a p. 34. Gli alunni collegano e ricompongono il nome degli animali utilizzando colori diversi.

7. Let’s play: riddles ➔ p. 34

Gli alunni leggono e risolvono gli indovinelli. Se volete, potete sviluppare l’attività suddividendo gli alunni in piccoli gruppi; ogni gruppo dovrà scrivere un indovinello e proporlo ai compagni avversari.

40


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Guida - Melidor and friends 4-5 by ELI Publishing - Issuu