5.
Preparate quattro cartoncini con i nomi dei punti cardinali (NORTH, SOUTH, EAST, WEST) e appendeteli alle pareti dell’aula, poi proponete le seguenti attività: – fate alzare i bambini e nominate un punto cardinale: gli alunni lo indicano; – gli alunni chiudono gli occhi e si girano verso il punto cardinale nominato; – posizionate un oggetto nell’aula: gli alunni indicano il punto cardinale relativo alla posizione dell’oggetto; – gli alunni posizionano un oggetto nell’aula seguendo le vostre indicazioni.
6. Cut out from page 45A and stick ➔ p. 6
Libro aperto a p. 6. Gli alunni, dopo aver ritagliato i quattro cartellini con i punti cardinali a p. 45, li incollano sulla cartina riprodotta. Fate leggere i nomi delle principali città inglesi riportati sulla cartina; gli alunni descrivono oralmente la loro posizione (es. Cardiff: south-west).
7. Read and colour in ➔ p. 6
Fate colorare i riquadri che si riferiscono alla posizione geografica di ogni città.
8. Cut out from page 45B, listen and stick ➔ p. 7
Libro aperto a p. 7. Gli alunni osservano la cartina fisica muta della Gran Bretagna e ritagliano il disegno e i cartellini di p. 45B. Leggete loro le seguenti indicazioni: The English Channel is south of Great Britain. The Highlands are in the north of Great Britain. The North Sea is east. Ireland is in west of Great Britain. Gli alunni incollano le immagini sulla cartina seguendo le vostre indicazioni.
9. Look at the pictures and complete the timetable ➔ p. 8
Libro aperto a p. 8. Gli alunni osservano le immagini della prima tabella, poi completano la seconda sostituendo le immagini con i nomi delle relative materie riportati nel riquadro in alto.
10.
Con gli alunni scegliete un gesto o un’espressione che rappresenti i seguenti aggettivi: OLD, YOUNG, INTELLIGENT, STUPID, TERRIBLE, BEAUTIFUL, STRONG, BRAVE, FAMOUS, MAGIC, FAST, TALL, CRAZY/MAD. Proponete poi le seguenti attività: – mimate un aggettivo: gli alunni lo nominano; – nominate un aggettivo: gli alunni lo mimano; – nominate un aggettivo, ma associatelo a un mimo sbagliato: gli alunni lo mimano correttamente. Suddividete gli alunni in piccoli gruppi o in coppie e fate ripetere le attività.
11. Match ➔ p. 9
Libro aperto a p. 9. Gli alunni collegano le coppie di aggettivi alle immagini corrispondenti.
12. Choose and write ➔ p. 10
Senza approfondire l’argomento, spiegate velocemente il comparativo di maggioranza e dite agli alunni che OLDER significa “più vecchio/a”, YOUNGER “più giovane” e MORE BEAUTIFUL “più bello/a”. Fate poi aprire il libro a p. 10. Gli alunni osservano le immagini e completano le frasi scegliendo l’aggettivo appropriato.
CHIAVE: It’s an old bike. The red bike is older than the blue bike.
232