VALIDAZIONI METODOLOGICHE
Il corso propone una metodologia interattiva che fa della narrazione e della drammatizzazione di storie il pretesto motivante per introdurre gradatamente i bambini nei contesti di apprendimento. La scelta didattica di avvalersi di storie come sfondo integratore è supportata dalla motivazione psicopedagogica che, a questa età, il bambino “conosce” il mondo, sperimenta le sue capacità, prende consapevolezza della sua sfera emotivo-affettiva e impara a strutturare le conoscenze proprio attraverso l’evento narrativo. Infatti, le storie proposte: • garantiscono l’indispensabile equilibrio tra il mondo dell’immaginario e quello della realtà, facendo riferimento sia a situazioni fantastiche sia a esperienze di vita quotidiana;
• prevedono sempre l’animazione con gesti e movimenti che facilitano la comprensione del significato delle parole e dei modi di dire;
• ripropongono più volte le medesime scelte lessicali e le stesse strutture linguistiche così da facilitarne l’identificazione e da favorirne l’interiorizzazione;
• sono supportate da una canzone che si presta facilmente ad essere accompagnata da gesti e movimenti, da giochi collettivi, tra i quali il gioco del domino, e da un apparato didattico che ripropone i contenuti linguistici da acquisire; • si prestano ad essere raccontate e drammatizzare collettivamente dai bambini affinché possano sentirsi più sicuri e superare il timore di sbagliare nell’esprimersi in una lingua di cui non hanno ancora un’esperienza consolidata;
• vanno riproposte nel corso di ogni lezione affinché gli alunni possano interiorizzare facilmente, e in modo divertente, lessico, strutture e modi di dire.
Il libro per lo studente offre 4 storie in prima e seconda e 5 in terza, una per ogni unit. Le unit sono state “costruite” ipotizzando un percorso da svilupparsi in un arco temporale di circa 2 mesi. Ogni lezione dovrebbe prevedere le seguenti azioni didattiche: • raccontare/drammatizzare la storia; • cantare e mimare una action song; • giocare con le carte del domino; • eseguire attività diverse per formalizzare e sintetizzare i contenuti di apprendimento della unit. LA STORIA
La Guida per l’insegnante fornisce il testo della storia e dà indicazioni e suggerimenti per i gesti/movimenti che accompagnano la sua interpretazione vocale; l’audio-CD ne presenta la registrazione e la videocassetta la sua rappresentazione (in apposita sezione). Poiché ogni proposta di apprendimento inizia con il racconto della storia, da parte dell’insegnante e con la relativa drammatizzazione, è indispensabile predisporre lo spazio-aula in funzione della circolarità dell’ascolto: mettendosi in cerchio, alunni e insegnante saranno sempre in grado di guardarsi, di ascoltarsi e di interagire.
Vi sono diversi modi per drammatizzare la storia. La prima modalità che si propone dovrebbe essere utilizzata fino a quando gli alunni non hanno interiorizzato con sicurezza le parole della storia e la gestualità a supporto della comprensione. Successivamente, possono essere adottate le altre modalità suggerite, per un uso della lingua sempre più autonomo.
6