T he Wizard of Oz vol. 3 La VHS allegata al corso presenta, nella seconda parte, la drammatizzazione di “THE WIZARD OF OZ”, portato in scena da una troupe di giovani attori madrelingua del Theatrino ® (ACLE). Qui di seguito e sul testo per lo studente sono riportate numerose attività riferite alla vicenda narrata. Tali attività sono articolate in tre sezioni: • STORY TIME: attività mirate all’acquisizione di alcune strutture linguistiche e del lessico utilizzati nel
copione della storia. Eseguite PRIMA della visione della videocassetta, esse permettono agli alunni di comprendere con maggiore facilità personaggi, luoghi, azioni e trama della narrazione.
• VIDEO TIME: attività da proporre CONTEMPORANEAMENTE o in momenti IMMEDIATAMENTE SUCCESSIVI
alla visione della videocassetta e mirate a sviluppare le capacità attentive degli alunni, a favorire l’ampliamento del lessico e ad acquisire un corretta pronuncia e intonazione della lingua.
• PLAY TIME: attività atte a verificare la comprensione della storia, l’interiorizzazione e l’uso, anche in
altri contesti, delle strutture linguistiche e dei vocaboli utilizzati e, quindi, analizzati. Utilizzate al TERMINE della visione della videocassetta, costituiscono il momento conclusivo del percorso proposto.
Due schede finali costituiscono poi materiale per il Portfolio.
STORY TIME
1. Cut out from page 29 and stick ➔ pp. 2-3*
Fotocopiate e ingrandite le sagome e le parole di p. 29. Utilizzatele per introdurre i nomi dei personaggi, degli oggetti e delle parti del corpo e gli aggettivi della storia “The Wizard of Oz”: Dorothy, Tin Man, Scarecrow, Wizard of Oz, Lion; oil, magic potions, red shoes; heart; brain; brave, strong. Libro aperto a p. 29. Gli alunni ritagliano le sagome e le parole e le incollano alle pp. 2-3.
2.
Portate gli alunni in palestra o nell’atrio e mostrate loro le azioni HOP, SKIP, JUMP, CLAP facendole precedere dalla struttura I CAN… Fate eseguire le azioni agli alunni, invitandoli a descriverele con la medesima frase. Ripetete l’attività più volte, poi proponete, in contrasto, la struttura I CAN’T + azione.
3. Let’s play: CAN / CAN’T ➔ p. 4
Suddividete gli alunni in due squadre. A turno, un componente di una squadra deve dare un comando (I CAN + azione o I CAN’T + azione) al compagno della squadra avversaria. Quest’ultimo deve ripetere la frase ed eseguire il comando (nel caso di CAN’T ovviamente rimarrà fermo). Vince la squadra che ha commesso meno errori nell’esecuzione dei vari comandi.
4. Write ➔ p. 4
Libro aperto a p. 4. I bambini osservano le immagini e scrivono l’azione relativa scegliendola tra quelle date. * Tutti i riferimenti pagina sono relativi alla seconda sezione del testo per lo studente.
325