Guida - Melidor and friends 1-3

Page 3

introduzione introduzione MELIDOR AND FRIENDS è un corso per l’insegnamento della lingua inglese, articolato in 5 livelli.

Per la classe prima e per il primo biennio, ciascun livello comprende, oltre ai testi per lo studente: • una Guida per l’insegnante, comprensiva anche di una serie di carte lessicali (word cards) e di carte del domino (domino cards); • un audio-CD; • un alfabetiere murale da appendere in aula (per la classe prima); • flashcard (per la classe prima); • una videocassetta. Per il secondo biennio, ciascun livello comprende, oltre ai testi per lo studente: • una Guida unica per l’insegnante, comprensiva anche di una serie di carte lessicali (word cards) e di carte del domino (domino cards); • un audio-CD; • una videocassetta.

CARATTERISTICHE DEL CORSO Il corso si caratterizza per:

• congruenza alle Indicazioni Nazionali per i Piani di Studio Personalizzati e all’ultima versione del Syllabus Trinity (Initial Stage, Grade 1 per le classi prima, seconda e terza; Grade 2 per la classe quarta; Grade 3 per la classe quinta).

• Adeguatezza alle abilità/capacità degli alunni e delle alunne dal punto di vista procedurale/metodologico, contenutistico e lessicale. Il processo di apprendimento è veicolato da narrazioni e drammatizzazioni, che vengono riproposte nel tempo, e da attività che prevedono il coinvolgimento attivo dei bambini. Gli argomenti che fanno da sfondo esperienziale si riferiscono sia al mondo fantastico sia a quello reale del bambino, salvaguardando la sua naturale necessità di ritrovarsi emotivamente sia nell’immaginario sia nei vissuti della quotidianità. È attraverso tali contesti d’apprendimento che si intendono sviluppare e consolidare prima le abilità orali (listening e speaking) e, successivamente, quelle scritte (reading e writing).

• Gradualità nell’introduzione di lessico e strutture.

• Possibilità di rivisitare i contenuti proposti in momenti e contesti diversi: lessico e strutture linguistiche vengono utilizzati più volte con progressivo approfondimento nelle unità didattiche dei diversi volumi.

• Utilizzo autonomo dei materiali: i testi per lo studente riportano simboli ed esempi che permettono loro di comprendere con facilità le consegne monolingui; i disegni, sempre coerenti ai testi scritti e orali, favoriscono la comprensione degli stessi. • Possibilità di realizzare percorsi trasversali con altri saperi disciplinari e/o con laboratori; sono, infatti, presenti attività relative all’Educazione stradale, all’Educazione alla salute e ai concetti spaziotemporali, così come è possibile progettare ideali sviluppi nel Laboratorio tecnologico-informatico e in quello delle attività progettuali.

• Presenza di attività per la valutazione del processo di insegnamento/apprendimento da parte dell’insegnante e, parallelamente, di proposte per l’autovalutazione da parte degli alunni, al fine di garantire una valutazione formativa il più possibile significativa rispetto alle competenze da certificare.

OBIETTIVI DEL CORSO Dimensione formativa

Il corso, con l’intenzionale scelta metodologia che lo caratterizza, si propone di: • stimolare negli alunni un atteggiamento favorevole all’apprendimento di una lingua comunitaria; • far capire che, attraverso attività psicologicamente vicine ai loro interessi e alle loro abilità (narrazioni, drammatizzazioni, canzoni, attività ludiche, manipolative e tecnologico-informatiche), l’apprendimento di una lingua “altra” da quella naturale può costituire un momento divertente e interessante; • offrire occasioni per conoscere tradizioni diverse da quelle della propria cultura; • favorire l’apprendimento della lingua straniera in stretta relazione con altri tipi di sapere, fornendo l’opportunità di “viverla” come uno strumento culturale per esplorare la realtà nella sua unitarietà.

3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Guida - Melidor and friends 1-3 by ELI Publishing - Issuu